PDA

Visualizza la versione completa : Speciale riproduzione sulla japonica!!


Marco AP
15-03-2005, 00:16
Ripartendo dal topic che trovate sul vecchio forum e precisamente qui http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=48669 continuamo la discussione sulle caridine

Simo
15-03-2005, 00:20
vorrei sapere da karlito come stanno le larve :-)

FrancoMelli
15-03-2005, 01:00
volevo provare a riprodurre delle neocaridine (troppo incasinato il lavoro con la jappo). pensavo,dunque, di allestire un mirabello 30 esclusivamente per delle NEOCARIDINA SP. GARNAAL BUMBLE BEE (si trovano in vendita su acquaingros in stock da 10 pezzi). che mi occorre sapere di preciso per portare a termine? 10 esemplari possono bastare per iniziare?

thx

Simo
15-03-2005, 18:07
si 10 ti bastano,quando le femmine\a sono piene di uova e sono state fecondate togli i maschi,appena depongono togli anche le femmine.

malawi
15-03-2005, 18:49
10 esemplari possono bastare per iniziare?


Si, ma dopo il primo rilascio di larve le altre non puoi tenerle perche' in 30 litri e' meglio non metterne piu' di 40/60. Nessun problema se hai tante alghe a parte il fatto che sono un po' piu' sensibili delle altre agli sbalzi termici. Io ieri sera ho perso una cinquantina di piccoli solo perche' al posto dell'acqua fredda mi e' uscita a 28°C e invece nella vasca accanto avevo le palmata che non hanno avuto problemi.

Ciao Enrico

Karlito75
15-03-2005, 19:53
Stanno bene anche se crescono moolto lentamente.
Appena farà un po'meno freschetto ne sposto un po' in un contenitore di plastica per alimenti con Vescicularia.

ma le foto dei gamberetti d'acqua dolce dove vanno postate?

Simo
15-03-2005, 23:47
puoi metterne sia qua che nella sezione delle foto oppure creati la tua galleria personale :-)

allora,oggi pome sul tardi ho visto le minuscole larve nella mia vashetta,alghe ce ne sono,speriamo che vada tutto bene.

a che temperatiura le state tenendo?

malawi
15-03-2005, 23:54
a che temperatiura le state tenendo?

Io le tengo dai 17 ai 20 a seconda della camera dov'e' ubicata la vasca.

Ciao Enrico

FrancoMelli
16-03-2005, 01:52
10 esemplari possono bastare per iniziare?


Si, ma dopo il primo rilascio di larve le altre non puoi tenerle perche' in 30 litri e' meglio non metterne piu' di 40/60. Nessun problema se hai tante alghe a parte il fatto che sono un po' piu' sensibili delle altre agli sbalzi termici. Io ieri sera ho perso una cinquantina di piccoli solo perche' al posto dell'acqua fredda mi e' uscita a 28°C e invece nella vasca accanto avevo le palmata che non hanno avuto problemi.

Ciao Enrico
ammazza che casino! thx per tutti i suggerimenti, anche se sarei tentato di utilizzare la mia vecchia vaschetta aperta(30 litri). ci sarebbero problemi nel caso?

malawi
16-03-2005, 09:44
ammazza che casino! thx per tutti i suggerimenti, anche se sarei tentato di utilizzare la mia vecchia vaschetta aperta(30 litri). ci sarebbero problemi nel caso?

Se hai l'acqua a filo possono saltar fuori. Specialmente le specie marine come gracilirostris e japonica.

Ciao Enrico

PinnaGialla
17-03-2005, 03:24
si 10 ti bastano,quando le femmine\a sono piene di uova e sono state fecondate togli i maschi,appena depongono togli anche le femmine.

come fai a capire quando sono state fecondate?

xlucax
17-03-2005, 23:04
nno so se avete messo questi link:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina05.asp
:-))

CarloFelice
03-04-2005, 21:34
interessante l'articolo #36# ...però io volevo riprodurre le caridine, ma il muschio che non faccio altro che comprare, mi muore #07 magari pongo la domanda nella sezione piante.

però c'è un'alternativa al muschio???

CarloFelice
09-04-2005, 02:47
????? che fine avete fatto tutti?????

Karlito75
11-04-2005, 20:00
Dopo aver constatato che dopo il rilascio delle larve la crescita in vasca nonostante l'assenza di predatori è pari a zero (#07 non sopravvivono forse aspirate dal filtro?) ho deciso di tentare l'accrescimento in un contenitore esterno.
E' molto spoglio, senza filtro, nè riscaldatore, in plastica per alimenti e contiene circa 4-5 litri d'acqua. Ho messo mezzo guscio di noce di cocco su cui ho legato un ciuffo di muschio di Giava e c'è un po' di Lemna minor in superficie.
In un primo tentativo poi fallito ho nutrito le larve con spirulina in capsule: dopo aver tolto la capsula sciolgo con una siringa senz'ago un po'di polvere verde e poi la gocciolo dove le larve si concentrano (verso la luce). Probabilmente un fine settimana prolungato di assenza è costato la vita alle larvette.
Ora ci sto riprovando dopo un cambio abbondante dell'acqua; per ora stanno bene e ne ho aggiunte in pù tornate dall'acquario. Non ho aggiunto mangime: qualche alghetta si è formata sulle pareti e ci sono detriti sul fondo.
Cambio l'acqua della vaschetta sostituendola con quella dell'acquario a giorni alternati, per levare l'acqua dalla vaschetta utilizzo un tubicino con della lana filtrante per non aspirare le larve.

Ho notato che il momento migliore per toglierle dalla vasca principale è la mattina presto, quando la stanza è completamente al buio accendendo la luce le larve si ritrovano verso il vetro frontale nuotando o appoggiate e diventa semplice aspirarle con un tubicino per areatore.

Qualcuno di voi utilizza spirulina o altro avete altri suggerimenti? #24


In bocca al lupo con gli accoppiamenti di crostacei a tutti e scusate se non mi son fatto più sentire.

Carlo

P.S.: Ma che fine avete fatto tutti?
Non si parla più di riproduzioni di gamberetti?

malawi
14-04-2005, 10:48
Dopo aver constatato che dopo il rilascio delle larve la crescita in vasca nonostante l'assenza di predatori è pari a zero (#07 non sopravvivono forse aspirate dal filtro?) ho deciso di tentare l'accrescimento in un contenitore esterno.


Ciao Karl, mi interessa capire come mai muoiono perche' e' successo anche a diversi amici e vorrebbero sapere qual'e' il problema.
Sicuramente non sono aspirate dal filtro, a meno che tu non abbia una 3000 l/h, perche' io le vedo anche nelle vasche con filtro. Poi potrebbe trattarsi di un problema di alimentazione e le alghette a disposizione sono poche (non tutte le specie mangiano il muschio di giava). Io ti consiglio di mettere una bottiglia di plastica tagliata al sole con acqua dell'acquario e approntare una minicoltura di alghette. Io uso anche melma fatta con foglie marcite e piena di microrganismi. Quando c'e' questa ho notato una crescita maggiore rispetto al'uso dei mangimi secchi. Spirulina non ne ho mai data, solo fiocchi me solo in casi disperati (in inverno) quando le alghe erano finite. Un ultima cosa da non sottovalutare e' il cannibalismo degli adulti, anche se l'ho visto solo una volta. Una crystal red s'e' pappata una piccola palmata di circa 3 mm..

Ciao Enrico

DANIELman
15-04-2005, 11:11
Da ieri ho notato una fra le mie caridine (sono di almeno 5 cm) piena di uova, ora il mio problema è dove metterla, se la lascio in acquario non sopravvivono neanche un giorno, la prima cosa che mi è venuta in mente era la sala parto, sigillarla per bene per non farla saltare e .................. , sicuramente ci saranno pro e contro, ma per chi ha avuto esperienza in merito quale potrebbe essere una soluzione ottimale?
Ho anche letto l'articolo sulla riproduzione, l'unica soluzione è una vasca a parte? Se ho ben capito si dovrebbero nutrire all'inizio con una pò di acqua lasciata al sole che diventa verde e produce quello necessario alla loro alimentazione (in parte)?

Karlito75
15-04-2005, 11:12
Ok proverò subito a mettere la bottiglia al sole, ma come distribuisco poi il contenuto?
Un conto è siringarlo nella vaschetta a parte, ma in acquario le larve lunghe circa 3 mm mi nuotano libere per la vasca ben disperse.
La bottiglia va tagliata nel terzo superiore o basta lasciarla senza tappo?

Aggiungo che per paura di sconvolgere eventuali larve nel filtro non ho più lavato la spugna blu del prefiltro, per ora il flusso non è diminuito; inoltre non sifono il fondo cosa molto apprezzata dagli adulti di Caridina, questo anche perchè il fondo è costituito da ghiaino e akadama e sifonando mi sa che sarebbe peggio che lasciar così...

Cambio spesso una piccola quota (2-3 l) dell'acqua dell'acquario per reintegrare l'acqua della vaschetta.

Non mi sono mai accorto di fenomeni di cannibalismo, ma non posso escluderli.
Larve morte non ne ho mai viste, sono talmente piccole, più che altro le vedo diminuire costantemente di numero finchè una femmina non è pronta a rilasciare nuove larve.


Grazie per l'assistenza tecnica ;-)

malawi
15-04-2005, 12:00
Se ho ben capito si dovrebbero nutrire all'inizio con una pò di acqua lasciata al sole che diventa verde e produce quello necessario alla loro alimentazione (in parte)?

Si ma hai tantissime perdite. Devi procurarti una coltura di fitoplancton vera.

Ciao Enrico

malawi
15-04-2005, 12:07
[quote="Karlito75"]Ok proverò subito a mettere la bottiglia al sole, ma come distribuisco poi il contenuto?
[quote]

Praticamente devi far vivere le larve nelle alghe. Diciamo che piu' sporca e' l'acqua (melma e alghe), meglio e'. Per le larve morte e' quasi impossibile vederle. Ogni tanto vedi dei mini esoscheletri quando fanno la muta. Purtroppo sullo specifico non posso aiutarti perche' da me le uniche caridina che non riproducono sono proprio le zeylanica perche' ho 6 maschi.

Ciao Enrico

Karlito75
15-04-2005, 12:32
Praticamente devi far vivere le larve nelle alghe. Diciamo che piu' sporca e' l'acqua (melma e alghe), meglio e'.

Penso che la cosa sia più attuabile nella vaschetta a parte allora. Ma con la melma che un po'si è già formata nella vaschetta ogni quanto cambio l'acqua?
E la bottiglia come la preparo? La taglio nel terzo superiore? (o tolgo solo il tappo?) e lasciandola al sole quanto tempo ci vuole perchè l'acqua diventi verde? Grazie Enrico

malawi
16-04-2005, 13:09
Penso che la cosa sia più attuabile nella vaschetta a parte allora. Ma con la melma che un po'si è già formata nella vaschetta ogni quanto cambio l'acqua?
E la bottiglia come la preparo? La taglio nel terzo superiore? (o tolgo solo il tappo?) e lasciandola al sole quanto tempo ci vuole perchè l'acqua diventi verde? Grazie Enrico

Non avevo finito di risponderti.... La bottiglia va tagliata a meta' o comunque va bene qualsiasi contenitore (meglio trasparente) che abbia una superficie di scambio con l'aria ampia. Per i cambi dipende dal numero e dalla grandezza delle caridina. Io le butto nel contenitore algoso e se sono poche (tipo una decina) l'acqua non la cambio mai. Se sono un centinaio faccio un cambio di un bicchierino ogni 2 o 3 giorni. L'acqua verde a te non interessa (a meno che tu non voglia tirar su anche larve di japonica) ma devi usare le alghe che si attaccano alle pareti e sul fondo.

Ciao Enrico

Simo
24-04-2005, 21:22
oggi le mie neocaridine sono arrivate ad un livello di crescita accetabile :-))
ho avuto anche o una moria non so il perchè perchè di alghe ce n erano quindi boh #06
avevao anche delle red crystals in ripro e con queste e andato tutto bene,visto che è la prima volta che le riproduco vorrei sapere da enrico con che ritmo di crscita gli sono cresciute e dopo circa un mesetto quanto sono grandi...non vorrei che le mie fossero cresciute poco -20

malawi
24-04-2005, 22:41
...non vorrei che le mie fossero cresciute poco -20

Le mie sono lente, dopo un mese sono mezzo cm., come la bambolbi', mentre le palmata sono quasi un cm.. Non vedo differenze fra quelle che tengo in contenitori molto piccoli e quelle che sono in vasca.

Ciao Enrico

cri
25-04-2005, 00:01
il cannibalismo degli adulti verso le larve è elevato?

in una vasca con una colonia di adulti, secondo voi le perdite di larve sono accettabili?

:-)

malawi
25-04-2005, 21:31
il cannibalismo degli adulti verso le larve è elevato?


No, minimo. Io l'ho visto pochissime volte. E' piu'facile che una larva gli salti in groppa e si faccia trasportare senza essere aggredita.

Ciao Enrico

Simo
26-04-2005, 02:42
allora sono nella media,mi sembrava che fossero lente a crescere -28d#
il cannobalismo l ho notato tra japonica e le specie più piccole,green in testa.

NPS Messina
02-05-2005, 21:29
nno so se avete messo questi link:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina05.asp

Simo in quell'articolo è diventato Stefano :-))

Simo
03-05-2005, 19:24
ahah adesso glielo segnalo :-))

daftzorlevich
13-06-2005, 17:56
senza fare troppi casini...ho un ajaponica carica di uova in un 30 litri...sa fò?(x i meridiunali: cosa faccio?) :-))
x nn impestare qsto 3d rispondete in pvt...

DANIELman
13-07-2005, 10:25
Ho in una vaschetta da 10 litri una marea di esserini microscopici depositati da una cardina piena di uova, ho messo qualche foglia buona, una un po' marcia, e avendo messo al sole una bottiglia con l'acqua, anche se ancora di verde ci sono solo le pareti, ne aggiungo una siringa al giorno, sarà sufficiente tutto questo per farne sopravvivere almeno qualcuna o devo fare altro di casareccio?

Nel mio acquario saranno tutte tranne uno femmina, hanno tutte le uova #13

Sonic
01-08-2005, 13:26
Ciao, mi aggrego al gruppo. Questa mattina la prima di due Japonica piene di uova, le ha rilasciate sul fondo. Le prime larve sono in giro per la vasca (una decina). Non avendo disponibile il sale specifico, ho immesso in vasca 8 gr. di sale da cucina #13, visti comunque gli insuccessi con e senza sale, tanto vale provare #36# .
La situazione è la seguente:
-Vaschetta da 11l in plastica senza fondale
-Due caridine femmine + due maschi
-Areatore regolato al minimo
-Filtro a cartuccia in miniatura a 12V con calza di protezione all'ingresso (comunque questa mattina l'ho spento).
-Piccola 'grotta' in pietra piena di riccia fluitans
-Illuminazione con PL 11W
-Mezza bottiglia piena di alghette verdi :-)

Speriamo bene... vi terrò aggiornati.
Se avete qualche consiglio, sono tutto orecchi -28

Puniscer
01-10-2005, 00:19
Stranamente (non era mai successo) ho scoperto di avere una Japonica carica di uova, vive in un 70Lt con guppy platy velifere unitamente ad altre Japonica, vasca molto piantumata, fondale quarzo nero.

Quella gravida è sempre in giro a cercare cibo contrariamente alle sue solite abitudini.

Non ho altre vasche, anzi volendo ne ho una in plastica da 10lt circa.

Per la schiusa che temperature bisogna tenere?

Se lascio in vasca nessun nato a speranza di sopravvivenza vero?

L'artemia andrà bene come primo alimento anche per i neonati di Japonica?

Se sposto solo la femmina gravida, nella 10lt posso tenere solo l'ossigeno senza filtro, andrà bene uguale?

grazie

bettatyson
15-11-2005, 20:38
ciao a tutti gli amici del gamberetto.
voglio riprodurre anche io le car jap mi piange il cuore a vedere quelle migliaia di larvette andere sprecate.
ma ho 2 domande:
1 visto che in jappone non fa tutto questo caldo, e che ho il riscaldatore che va quando a lui pare ,potrei tentare di riprodurle a temperatura ambiente?
in casa mia ci sono circa 10 gradi e c'è chi mi ha detto che le altre specie sopravvivono benissimo al freddo .
2 il sale c'è chi lo mette e chi è riuscito senza , usando solo acqua dura a far crescere le larve, ma quando va messo? se metto la femmina con le uova già in acqua salmastra sopravvive?oppure lo metto quando si schiudono le uova?
e in questo caso non lo posso certo mettere tutto di botto in quanto tempo posso raggiungere la giusta salinità?
e se al posto del sale mettessi sul fondo della vaschetta di ripro dei sassolini calcarei? incomincerei da subito a innalzare la durezza la femmina dovrebbe sopravvivere...?
voglio chiedere un ultima cosa: in acqua tenera le lavre campano al max un paio di gg , su internet si legge che in natura le caradina liberano le uova nella corrente che le porta in acque salmastre dove i piccoli crescono...
ora mi chiedo a che velocità vanno queste correnti per trasportare i piccoli in altre zone prossime al mare così velocemente?
non è + probabile che sia la femmina a spostarsi già prima della schiusa (in effetti non vi pare che un mese sia un tempo di gestazione moolto lungo per far nascere larve così poco sviluppate? pensate a i pesci che sono capaci di riprodursi settimanalmente e che hanno tempi di schiusa di 1-2 al max3 giorni)
in questo caso la femmina dovrebbe essere in grado di tollerare una certa concentrazione di sale

Mendel
27-11-2005, 21:43
Ho una caridina che si sta accingendo a deporre, sarà la quarta volta, solo che prima la vasca era una vera foresta e prenderla era impossibile, ora visto che la sto riallestendo ed è mezza vuota la cattura dovrebbe essere più semplice, la mia domanda è questa: secondo voi quando è il momento migliore per isolare la femmina? subito dopo la deposizione o è meglio aspettare l'imminenza del rilascio delle uova?

malawi
28-11-2005, 09:31
secondo voi quando è il momento migliore per isolare la femmina? subito dopo la deposizione o è meglio aspettare l'imminenza del rilascio delle uova?

E' uguale. Pero' se deve stare in pochissimi litri e' sempre meglio ritardare.
Te ne accorgi che e' quasi l'ora perche' le uova schiariscono.

Ciao Enrico

GTO
28-11-2005, 11:18
ciao ho trovato molto interessante questi articoli, e mi ritengo molto fortunato perche un paio di mesi fà ho preso 3 caridine e dopo un mese me ne sono trovati circa 12/13 direttamente in acquario e senza che mi accorgessi di nulla e senza aggiungere nulla all'acqua, ora che ci stò + attento ho notato che ci sono gamberette che hanno sotto/dentro la coda una bella sacca piena di piccolissime uova gialle, che sembrano quasi pulsare, speriamo che anche questa volta se ne salvino un pochino #17

Mendel
28-11-2005, 11:38
E' uguale. Pero' se deve stare in pochissimi litri e' sempre meglio ritardare.
Te ne accorgi che e' quasi l'ora perche' le uova schiariscono.

Se non ho qualche vasca libera dovrò utilizzare una vaschetta da 10 lt con filtro ad aria, quindi come dici tu tenterò di metterla il più tardi possibile, ma poichè non mi fido della mia capacità di intuire l'approssimarsi della schiusa avrei pensato di contare 20 gg dalla deposizione, sono troppi?
Tra una 20ina di gg dovrebbe essere pronta la vasca Tanganica dell'altro topic, se la mettessi li?

ciao ho trovato molto interessante questi articoli, e mi ritengo molto fortunato perche un paio di mesi fà ho preso 3 caridine e dopo un mese me ne sono trovati circa 12/13 direttamente in acquario e senza che mi accorgessi di nulla e senza aggiungere nulla all'acqua, ora che ci stò + attento ho notato che ci sono gamberette che hanno sotto/dentro la coda una bella sacca piena di piccolissime uova gialle, che sembrano quasi pulsare, speriamo che anche questa volta se ne salvino un pochino

Ciao e auguri :-))

bettatyson
28-11-2005, 13:47
cavolo ma non si doveva parlare della riproduzione DELLA JAPONICA!!!!!!!!
cioè che senso ha parlare della riproduzione di queste altre vostre caridine
fanno tutto da sè è come parlare della riproduzione dei guppy.
aprite un altro post apposta no?

Mendel
28-11-2005, 14:02
Attualmente mi sembra si stia parlando di Caridina japonica #36#

malawi
28-11-2005, 14:37
[quote]
Tra una 20ina di gg dovrebbe essere pronta la vasca Tanganica dell'altro topic, se la mettessi li?


Da me a temperature intorno ai 20°C schiudevano dopo 30 giorni. Nella vasca tanganica non riesci piu' a recuperare le larve. Sono invisibili gia' in 3 o 4 litri.

Ciao Enrico

malawi
28-11-2005, 14:39
una bella sacca piena di piccolissime uova gialle


Se hanno uova gialle sono denticulata e non japonica.

Ciao Enrico

Mendel
28-11-2005, 14:47
Da me a temperature intorno ai 20°C schiudevano dopo 30 giorni. Nella vasca tanganica non riesci piu' a recuperare le larve. Sono invisibili gia' in 3 o 4 litri.


l'idea era di farle accrescere li, ma forse è meglio la vaschetta


Se hanno uova gialle sono denticulata e non japonica.


le uova della japonica sono brune vero?

malawi
28-11-2005, 21:49
le uova della japonica sono brune vero?

Verdi.

Ciao Enrico

Mendel
28-11-2005, 22:10
Veerdi? non le ho mai guardate da vicino ma onestamente mi sembravano brune, e sono sicuro che i gamberetti siano Caridina japonica, avrò visto male... appena si decide a deporre avrò modo di verificare, ancora niente...

malawi
29-11-2005, 09:10
Veerdi? non le ho mai guardate da vicino ma onestamente mi sembravano brune, e sono sicuro che i gamberetti siano Caridina japonica, avrò visto male... appena si decide a deporre avrò modo di verificare, ancora niente...

Se sono marroni o sei daltonico (devo chiedere a mio figlio di che colore le vede) o e' un'altra specie. In realta' c'e' una caridina simile alla japonica per cui tutti sono convinti di riprodurre le jap mentre invece si tratta di un'altra specie che potrebbe avere le uova brune.

Ciao Enrico

Mendel
29-11-2005, 11:04
Non sono daltonico, ma non giurerei neanche che fossero brune.
Chiariremo ogni dubbio appena depone, stamane ancora niente, ma passa gran parte del suo tempo incurvata a ripulirsi le appendici addominali, penso che la deposizione sia imminente.

Le mie caridine non sono simili alla japonica, sono uguali, tutte le caratteristiche che caratterizzano la specie coincidono... colore, dimensioni, dimorfismo sessuale, devo verificare solo le uova...( se avessero il passaporto sarebbe più facile individuare la nazionalità :-D :-D :-D ).

Mi sorge un dubbio mica sono vecchie? Le ho acquistate circa 6 mesi fa e erano lunghe circa 2 cm (si dimostarono 5 maschi e una femmina ).

bettatyson
29-11-2005, 16:07
anche le mie japonica le hanno a volte sul verde a volte sul giallino

malawi
29-11-2005, 17:03
Mi sorge un dubbio mica sono vecchie? Le ho acquistate circa 6 mesi fa e erano lunghe circa 2 cm (si dimostarono 5 maschi e una femmina ).

NO, se erano 2 cm. avevano al massimo 2 o 3 mesi.

Ciao Enrico

bettatyson
30-11-2005, 13:33
penso che la prossima volta che depongono provo a infilare le larve con lenta precauzione nella allevamento delle artemie

Puniscer
09-01-2006, 09:39
qualè la temp ideale per favorire l'ovulazione?

bettatyson
09-01-2006, 14:01
morte tutte pure le femmine troppo freddo
-20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

malawi
09-01-2006, 14:54
morte tutte pure le femmine troppo freddo
-20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

Non credo sia questa la causa se sono japonica.

Ciao Enrico

bettatyson
10-01-2006, 07:58
mah l' acqua era la stessa dell' acquario e non avevo ancora dato mangime io credo sia x il freddo sono morte quasi simultaneamente

malawi
10-01-2006, 09:26
mah l' acqua era la stessa dell' acquario e non avevo ancora dato mangime io credo sia x il freddo sono morte quasi simultaneamente

Le japonica io le ho lasciate in inverno fuori sotto al ghiaccio e non sono morte. L'acqua sara' stata 3°C. In genere sui 10/12°C riproducono tranquillamente. Non sono animali tropicali. Per questo ti dicevo che mi sembrava strano.

Ciao Enrico

bettatyson
10-01-2006, 15:27
boh allora forse c'è stata un esplosione batterica nella vaschetta

Condor1122-2
27-01-2006, 19:45
Interessante questo topic. Anche io ho fatto un topic a riguardo di un tipo di gamberetti, non so se siano caridine, e si sono riprodotte da sole senza che io le abbia curate in particolar modo. Davo per scontato che sarebbero morte per mancanza di cibo.

Sam83
03-02-2006, 01:51
Qualke settimana fà ho acquistato 8 esemplari di Caridina Japonica per la nuova vasca allestita un mese fà,ed una di queste era piena di uova,dopo qualche giorno ha deposto (la vasca è molto plantumata e ospità guppy,ciò nonostante non le ho tolte dall'acquario)e nel giro di due settimane circa le larve sono già di 1 cm circa,adesso brucano tranquillamente tra i pesci senza avere problemi.
Leggendo i vari post,non sono cresciute un pò troppo in fretta???

malawi
03-02-2006, 04:54
Qualke settimana fà ho acquistato 8 esemplari di Caridina Japonica per la nuova vasca allestita un mese fà,ed una di queste era piena di uova,dopo qualche giorno ha deposto (la vasca è molto plantumata e ospità guppy,ciò nonostante non le ho tolte dall'acquario)e nel giro di due settimane circa le larve sono già di 1 cm circa,adesso brucano tranquillamente tra i pesci senza avere problemi.
Leggendo i vari post,non sono cresciute un pò troppo in fretta???

Non credo siano japonica. In acquario le jap muoiono dopo 2 o 3 ore dal rilascio. Oppure hai una proliferazione batterica impessionante ed hanno trovato alimentazione in vasca.

Ciao Enrico

Sam83
03-02-2006, 14:50
Mi sa che me le hanno spacciate per Jap ma sono neocaridina,stanno assumendo una colorazione arancione... -28d#

marinoso87
03-02-2006, 18:36
Buona sera, Vorrei porvi una domada quale è il periodo in cui le caradine producono le uova, o meglio quale è il periodo della riproduzione???



Grazie Mille attendo risposte...

malawi
06-02-2006, 17:32
Buona sera, Vorrei porvi una domada quale è il periodo in cui le caradine producono le uova, o meglio quale è il periodo della riproduzione???



Grazie Mille attendo risposte...

In acquario riproducono tutto l'anno senza interruzione. Circa una riproduzione a mese. In natura non saprei ma puo' darsi che le japonica abbiano stagioni visto che la temperatura da loro non e' costante.

Ciao Enrico

marinoso87
06-02-2006, 22:08
Buona sera, Vorrei porvi una domada quale è il periodo in cui le caradine producono le uova, o meglio quale è il periodo della riproduzione???



Grazie Mille attendo risposte...

In acquario riproducono tutto l'anno senza interruzione. Circa una riproduzione a mese. In natura non saprei ma puo' darsi che le japonica abbiano stagioni visto che la temperatura da loro non e' costante.

Ciao Enrico


Ciao Enrico grazie per la tua risposta...ma io ho un po di caradine in acquario diciamo 4 maschi e 2 femmine, e devo dire che fino a 2 mesi fa portvano sempre le uova e ora da quel periodo a questa parte nn ne hanno piu una...proprio ora che avevo deciso di tentare la riproduzione...
Tu per caso hai una idea o il perchè in proposito???

grazie...

malawi
09-02-2006, 08:49
Ciao Enrico grazie per la tua risposta...ma io ho un po di caradine in acquario diciamo 4 maschi e 2 femmine, e devo dire che fino a 2 mesi fa portvano sempre le uova e ora da quel periodo a questa parte nn ne hanno piu una...proprio ora che avevo deciso di tentare la riproduzione...
Tu per caso hai una idea o il perchè in proposito???


In genere fermano le riproduzioni solo in caso di temperature troppo alte o stress per presenza di pesci troppo aggressivi. Oppure carenza di cibo.

Ciao Enrico

weiss75
22-02-2006, 15:22
ho letto il topic,
praticamente è impossibile che le caridine possano
riprodursi con successo in un acquario, giusto?
O meglio le larve non si svilupperebbero per la carenza di cibo?
Ho capito bene?
#07
Ma a questo punto, bisognerebbe avere una vasca per l'accrescimento delle larve,
dove mettere la femmina prima della deposizione?
Mi chiedo come fare ... credo sia impossibile prendere delle caridina da un
acquario ben piantumato, senza smantellarlo #23
C'è qualcosa che non mi quadra ... #24
chi mi può aiutare?
grazie
ciao -28

Condor1122-2
22-02-2006, 22:51
Le japonica son molto delicate, le mie si son riprodotte eppure non gli ho fatto nulla, anche perchè non me ne son accorto.

weiss75
23-02-2006, 09:40
ma se ne metto qualcuna ... da sola ...
in un mini.acquarietto da 5 litri, piantumato,
e con mini.filtro
secondo voi potrebbero riprodursi e sopravvivere?
Se nn ho capito male, il cannibalismo non è un problema ...
lo è di + una carenza di cibo (alghe unicellulari) per le larve ...
giusto?
ma allora è impossibile che sopravvivano, se non avendo un
+ che un acquario un paludario :-D

marinoso87
23-02-2006, 15:29
ciao guarda è molto che tento di riprodurla senza risultati sufficenti.
Le larvette sono durate per piu di 20 gg ed è stato uno dei picchi piu alti.
Non è impossibile che si riproduca ansi ho letto su molti forum che esiste gente che c'è riuscita avvolte mi sono anche messo in contatto con loro!
il mio consiglio è di nn mettere nessun filtro altrimenti le larve appena nate verranno risucchiate da esso, al limite puoi mettere la femmina nella vasca da 5 lt qualche gg prima che rilascia le uova e poi tranquillamente toglerla.
Per quanto riguarda il fattore cibo, questo è un grosso problema, perche sono molto limitate al tipo di cibo.
come gia saprai dovrai nutrirle con alghe unicellulari ma nn è facile, oppure somministrare il fitoplacton difficilissimo da trovare! (se lo trovi dimmi dove lo hai preso)
Inoltre le larve vogliono un acqua particolarmente pulita e priva di sporchizia, il che nn è facile per niente fare il cambio parziale dell'acqua in quanto vengono risucchiate!

Buona fortuna! ;-)

Condor1122-2
23-02-2006, 18:43
Il fitoplancton lo trovi su the reefer. :-)

marinoso87
23-02-2006, 22:44
Il fitoplancton lo trovi su the reefer. :-)





Ciao dove lo trovo il fitoplancton ?? cosa è the reefer se fosse un sito mandami il link ti ringrazio!
Ps tu hai mai acquistato un prodotto da questo negozio?

saluti marinoso87

Condor1122-2
24-02-2006, 21:17
Si certo che ci ho comprato, il fitoplanton appunto. Si può allevare in acqua dolce o salata. E' il Nannochloropsis. Il link è .... http://www.thereefer.it/shop/index.php

marinoso87
24-02-2006, 21:59
ciao grazie per il link è una vita che lo cerco, cmq io ho girato un po nel sito e l'unico che ho trovato è : Marine-Life phytoplankton vivo Nannochloropsis 125 gr.

E' lui?

In piu ti vorrei fare un altra domanda..tu che ora mai sarai gia esperto sei riuscito a portare avanti un gruppetto di caradine?

..come l'hai utilizato questo prodotto creando una cotura o somministrandolo direttamente alle larvette???


grazie per la tua disponibilità ;-)

Condor1122-2
25-02-2006, 11:49
Beh non sono certo esperto... :-) La coltura si avvia in una bottiglia con una leggerea aereazione, e dovresti trovare anche l'alimento per il fitoplancton. E' una specie di fertilizzante per loro, dato che anche se minuscoli, son sempre vegetali. Devi dare molta luce. :-) Poi la coltura la somministri alle larvette. Le mie son Neocaridine, quindi meno complicate evidentemente, visto che avevo notato la femmina con le uova, ma non potendo fare una coltura in fretta, pensai che sarebbero morte. Invece dopo due mesi mi son accorto di questi gamberini che giravano per la vasca. :-)
Avevo fatto un topic, gamberetti si chiama. Grazie per i complimenti, :-) il fito è proprio quello che dici tu. Io l'ho trovato della GroTech, compreso il phytofood. ;-) Ah un'ultima cosa.... quando dai l'alimento per il fito, non dare subito il plancton, aspetta 2-3 giorni, che venga assorbito.

Giojo
06-03-2006, 16:31
per curiosità vorrei tentare la riproduzione di alcune red cherry in una vasca da 30L. in che numero mi consigliate di inserirle, che difficoltà si incontrano? ho in vasca un pratiko 100, è meglio coprire l'aspiratore con una calza?
grazie per i consigli giojo

Zannini Luca
09-09-2006, 15:32
Salve a tutti, vorrei farvi partecipi delle mie esperienze.
Sto provando ad allevare le caridina japonica in acqua verde, come con le dafnie, e devo dire che il tasso di sopravvivenza è più che soddisfacente, da quello che ho letto le caridina sono gli unici gamberetti che alla schiusa sono filtratori e fluttuano nella vasca mentre le altre specie sono detritivore fin da subito. Dunque ho preso un po' d'acqua verde appunto dal mio piccolo allevamento di dafnie e l'ho messa in un recipiente di vetro da 4 litri ho concimato ulteriormente l'acqua e l'ho lasciata al sole...in due giorni era fosforescente...poi ho preso la femmina carica di uova ormai da i canonici 20 giorni e la ho inserita nel recipiente con qualche pasticca di spirulina, dopo 2 giorni si è liberata delle uova e l'ho rimessa nella vasca principale. Le larve al momento si sono attaccate al vetro e sono centinaia...le alghe unicellulari forniscono tutto il nutrimento necessario ma inserisco comunque di tanto in tanto un po' di polvere di spirulina, le alghe unicellulari tengono l'acqua ossigenata e pulita...direi che allevare le caridina se continua così non è molto difficile e tantomeno impegnativo #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

weiss75
09-09-2006, 15:41
io vorrei porre un quesito ..
possibile che in vasca si riproducano liberamente?
Ho scovato una caridina piccolissima nella mia vasca sarà ca. 1cm
e nn ne avevo così piccole
ho diverse femmine .. perennemente piene di uova
possibile che se ne sia salvata qualcuna .. ho molte piante in vasca,
anche molto muschio ..
che dite?

marinoso87
09-09-2006, 15:46
ciao, come hai fatto per concimarla l'acqua oltre che metterla al sole?
ti andrebbe di spiegarti un po meglio?? sai perchè io di acqua verde ne ho ma non so se è nociva in quanto supera la soglia del limite dei nitrati, prchè sono tossici per qualsiasi forma di vita..

invece per quanto riguarda l'ossigeno??

un altra domanda... Quanto tempo è che le tue larvette di caradine vivono in questo tipo di ecosistema???


ciao grazie mille per i dettagli... :-)

Zannini Luca
09-09-2006, 17:20
io vorrei porre un quesito ..
possibile che in vasca si riproducano liberamente?
Ho scovato una caridina piccolissima nella mia vasca sarà ca. 1cm
e nn ne avevo così piccole
ho diverse femmine .. perennemente piene di uova
possibile che se ne sia salvata qualcuna .. ho molte piante in vasca,
anche molto muschio ..
che dite?

direi che è possibilissimo ma sicuramente un caso molto raro, nel mio caso in vasca ho un coppia di Rairezi perennemente a caccia...è altamente improbabile che sfuggano alla loro perizia.

Zannini Luca
09-09-2006, 17:31
ciao, come hai fatto per concimarla l'acqua oltre che metterla al sole?
ti andrebbe di spiegarti un po meglio?? sai perchè io di acqua verde ne ho ma non so se è nociva in quanto supera la soglia del limite dei nitrati, prchè sono tossici per qualsiasi forma di vita..

invece per quanto riguarda l'ossigeno??

un altra domanda... Quanto tempo è che le tue larvette di caradine vivono in questo tipo di ecosistema???


ciao grazie mille per i dettagli... :-)

L'acqua l'ho concimata con Elos fase 1-2-3 e messa al sole per 2 giorni...i valori dei nitrati non li ho mai misurati, e per quanto riguarda l'ossigeno nell'acqua verde non può mancare (fotosintesi), le mie larvette vivono tranquillamente in questo brodo all'incirca da un mese e sono ormai sui 2 mm, la crescita credo sia esponenziale con l'accrescimento, perchè alcune caridine che presi qualche tempo fa nel giro di 3 mesi sono passate da 3 a 5 cm in una vasca di comunità

marinoso87
09-09-2006, 17:39
ciao scusa se magari ti annoio con le mie stupide domande..
ma mi chiedevo se dopo alcuni mesi tutte quelle larvette non cominciavano a starci stette nel tuo acquario di 4 litri...

Senti voglio farti un altra domanda, tu per caso ci hai messo il sale marino??
no perchè ho letto molte volte che della gente miscelava 27gr il sale ongi litro d'acqua..

cmq sarei molto contento se mi mostrassi una foto del tuo meraviglioso acquario pieno di questi esseri spettacolari, dato che io ho collezionato solo insuccessi su insuccessi..

magari ti lascio il mio indirizzo email se ti va di inviarmi qualche foto.. e come ho detto sarei felicissimo...

Marinos87@libero.it questo è il mio indirizzo se ti va .. fammi sapere ciao e scusa il disturbo! ;-)

marinoso87
09-09-2006, 17:40
scusa ancora una domanda è per il cambio dell'acqua come fai??

weiss75
09-09-2006, 18:20
bhé magari le foto .. più che mandarle solo a marino87 .. le posti qui sul forum
che le vediamo tutti :-))

cri
09-09-2006, 18:22
Zannini Luca, a questo punto stai correndo il "rischio" di essere un "innovatore" nell'allevamento delle japonica, per cui assumiti le tue responsabilità ed inizia a metterc i un po' di foto!!! :-D :-D :-D #18 ;-)

malawi
09-09-2006, 20:54
Le larve al momento si sono attaccate al vetro e sono centinaia...

Le larve di japonica non si attaccano ai vetri ma rimangono fluttuanti per lungo tempo. Se sono attaccate ai vetri sono un'altra specie. Leggevo poi che sono 2 mm. ad un mese dalla nascita. Secondo una crescita normale fossero jap dovrebbero essere gia' su cm.. Hai delle foto della madre? Mi interesserebbe sapere se si tratta della specie simile alla japonica che riproduce in questo modo.

Ciao Enrico

Zannini Luca
10-09-2006, 00:57
oddio...non vorrai mica dirmi che quegli esserini che vedo sul vetro della vaschetta sono qualcos'altro? Si vede una coda con persino 2 macchioline,cose così io non le avevo mai viste nemmeno nella vasca delle dafnie, e ti assicuro che li ci sono cose trane.
Poi per la misura magari sbaglio alimentazione ma...da 0,5mm a 1cm in un mese...mi sembra davvero chiedere troppo a queste povere bestie che già da quello che vedo hanno triplicato la propria taglia...per la foto vedo se riesco a trovarne una in archivio, un attimo...come si fa a postare un'immagine su questo forum?[/img]

Zannini Luca
10-09-2006, 02:00
A questo punto non riuscendo a postare le poche foto che ho per il momento le ho mandate a Marinoso 87 ma devo dire che non sono un gran che...anzi se ne capisce veramente poco, ciò nonostante mi vorrei spiegare meglio per il piacere dei miei interlocutori....l'esperimento mi è venuto dopo aver letto un interessante articolo sull'allevamento degli avannotti in acqua verde, pratica notoriamente molto diffusa in oriente, e avendo a disposizione una femmina carica di uova nell'acquario... 2+2 ha fatto 4, dopo aver letto altresì di alcuni successi riproduttivi in acqua non salata decisi in ogni caso di non incrementarne la salinità pur essendo al corrente che le caridina si riproducono alla foce dei fiumi, d'altra parte ci avrei rimesso la stessa cosa che ci rimettevo ogni 20#24 giorni.
State pur certi che non appena riuscirò a farmi prestare una macchina fotografica decente vi mostrerò il frutto del mio operato, spero per martedì...intanto comunque cercherò di seguire il topic e di capire come si postano le foto...
P.S.:ah il cambio d'acqua fino ad ora non l'ho mai fatto sempre per via dell'acqua verde
:-D :-D :-D :-D :-D #18 #18 #18 #18 #18

malawi
10-09-2006, 11:02
Poi per la misura magari sbaglio alimentazione ma...da 0,5mm a 1cm in un mese...mi sembra davvero chiedere troppo a queste povere bestie che già da quello che vedo hanno triplicato la propria taglia...

Calcola che per le specie attaccate al vetro le femmine iniziano a riprodurre a 2/3 mesi dalla nascita ad una taglia di circa 2 cm..

Ciao Enrico

Zannini Luca
10-09-2006, 22:20
a questo punto sono veramente curioso di sapere di che si tratta....
non vorrei che fossero mesi che allevo degli scarafaggi parassiti...devo assolutamente riuscire a mandare qualche foto sul sito #24 #24 #24

anna62
11-09-2006, 16:46
Le larve di japonica non si attaccano ai vetri ma rimangono fluttuanti per lungo tempo


confermo...proprio ieri ho visto una caridina jap. appoggiata ad un tronco che stava rilasciando le uova -05 , mi sono incuriosita perchè vedevo salire verso la superficie delle microscopiche palline (tipo micro-bollicine) questo per qualche minuto e quando l'ho rivista dopo qualche minuto era vuota, logicamente le larve saranno state tutte mangiate #07 ...almeno penso

malawi
11-09-2006, 20:44
logicamente le larve saranno state tutte mangiate #07 ...almeno penso

No..., sono troppo piccole per i pesci se non hai avannotti ma muoiono lo stesso di fame. Con un po' di -63 si potrebbe salvare qualche esemplare su migliaia se la vasca offre riparo con del muschio e le larve riescano a filtrare qualcosa dall'acqua.

Ciao Enrico

anna62
11-09-2006, 20:54
logicamente le larve saranno state tutte mangiate #07 ...almeno penso

No..., sono troppo piccole per i pesci se non hai avannotti ma muoiono lo stesso di fame. Con un po' di -63 si potrebbe salvare qualche esemplare su migliaia se la vasca offre riparo con del muschio e le larve riescano a filtrare qualcosa dall'acqua.

Ciao Enrico


ma dovrei averne proprio tanto tanto -63 muschio e ripari ce ne sono ma 20 giorni fa ho inserito un piccolo gruppetto di Hemigrammus erythrozonus e mi sa che hanno banchettato :-( ma nemmeno prima quando non c'erano nessuna si è mai salvata.
comunque adesso che ho visto come sono le uova devo dire che spesso capita di vederle girare nell'acqua

Zannini Luca
12-09-2006, 21:21
Foto....foto.....fotooo!!!!!.....schifose http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina1_849.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina3_194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina4_172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina5_501.jpg

Zannini Luca
12-09-2006, 21:28
che schifooo...me ne rendo conto ma vi assicuro che è il massimo che la scienza e la tecnica a mia disposizione mi hanno concesso

anna62
12-09-2006, 22:01
ma quelle nella seconda foto sono attaccate al vetro?

Zannini Luca
12-09-2006, 23:18
Ci sono degli agglomerati di alghe attaccate al vetro e "loro" erano lì intorno, ma come puoi vedere tu stesso anche con la macro....

cri
13-09-2006, 11:41
grazie per le foto ;-)

che vasca compare nella prima foto? :-))

Zannini Luca
13-09-2006, 21:30
è una vasca per la riproduzione degli scalari....ci sono molti piccoli ma questo è OT
#18

Italicus
09-10-2006, 18:01
risultati?

Zannini Luca
09-10-2006, 18:27
LACRESCITA è MOLTO LENTA....forse le mie piccole non trovano nutrienti a sufficenza,,,mmmm,,,mmm,,mm -28d#

Italicus
09-10-2006, 18:44
ma adesso si vedono di piú o sono troppo piccole per la digitale?

Zannini Luca
09-10-2006, 23:21
si vedono un pochino di più ma le loro dimensioni sono aumentate di non più di un terzo
#09

simo86
11-10-2006, 11:07
ciao sarei interessato ad allevare gamberetti ankio potete fare un artikolo anke illustrato se e possibile???????sarebbe molto bello e di alta informazione per tutti gli appassionati grazie

Marco moro
22-10-2006, 17:16
io stò provando un allevamento di caridina jap direttamente nell'acquario con una nursery ideata da me, utilizzando del sera micron come mangime, sono 8 giorni e per ora sono ancora vive senza tante morie, simultaneamente provo l'allevamento in acqua salata..................speriamo che almeno in uno dei 2 funzioni #13
Che ne pensate di questo mangime?

cri
22-10-2006, 19:03
ma lo mangiano nonostante non sia fitoplancton? -05

se sono vive da 8 giorni direi di si... -05

Marco moro
22-10-2006, 20:05
Da quello che leggo è formato da diversi ingredienti: umidità 8.6%,protidi grezzi 50,2%, lipidi grezzi 8,1%, fibra grezza 4,2%, ceneri grezze 11,9%.

Il mio ragionamento è stato questo: le artemie sono filtratori,le caridine neonate sono filtratori,allora un mangime che va bene per avannotti e artemie va bene anche per caridine neonate -11 . So che è un po come arrampicarmi sugli specchi, ma non avevo acqua verde e secondo me tanto valeva provare. :-))

cri
22-10-2006, 20:07
sì in effetti non hai tutti i torti... ma se così fosse come mai nessuno ci era arrivato prima e non ha avuto esiti positivi??? #24 :-D :-D

in bocca al lupo ;-)

Marco moro
22-10-2006, 20:18
boh io spero sia una cosa tipo l'uovo di colombo..... magari è proprio perchè uno cel'ha davanti che non vede la cosa + ovvia :-) ,...............oppure è solo questione di c.lo :-)) ... io spero che funzioni e che crescano felici e in forma ;-)......... sarebbe la mia 2a impresa in ambito acquariofilo dopo aver riprodotto con soddisfazione 1 cory #36#

Marco moro
22-10-2006, 20:24
quasi dimenticavo......... crepi il lupo!!!!!!....... porello!

Treccia
26-10-2006, 14:52
Ma i valori dell'acqua GH KH PH?

Marco moro
26-10-2006, 16:10
oggi dei piccoli in acqua salata ne sono rimasti veramente pochi -20 , quelli in acqua dolce sono ancora vivi -05 , sono passate quasi 2 settimane, ho deciso di spostarli tutti nell'acqua dolce, nella nursery!! Speriamo bene!!!! #21

Italicus
26-10-2006, 16:27
di dove sei?
se sopravvivono voglio le japponiche made in Italy :-))

Marco moro
26-10-2006, 20:54
Io sono di Empoli (fi) e stò provando ad allevare jappo.....

Da una parte ho utilizzato il metodo acqua e sale: GRANDE FATICA(soprattutto per i cambi di acqua)...........NESSUN RISULTATO!!! e la cosa assurda è che sono morte quando ho utilizzato l'acqua verde!! -04

Dall' altra sto provando direttamente nell' acquario, in una nursery di mia ideazione, utilizzando un mangime della sera in polvere adatto ad avannotti e artemie.... per ora sono vive ;-) ............speriamo bene!!!

Italicus
02-11-2006, 17:47
allora?
crescono?
stai diventando un mito dell'acquariofilia

Marco moro
02-11-2006, 19:15
quelli in acqua dolce sono vivi e vegeti..............peccato che la maggior parte le avevo messe nell'acqua salata!!! -04

tognamax
02-11-2006, 23:39
posta una foto della tua nursey ...dai che sono curioso #25 #25

Marco moro
03-11-2006, 01:37
prima di postare le foto voglio essere sicuro che funzioni!!! per ora le caridine sono ancora vive .... stay alive!!! :-))...................mini jappo alla conquista del mondo #18 #17 #19 :-D!!!!

simo86
07-11-2006, 22:03
come stanno i piccoli? dai posta la foto della nursey
curiosoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Marco moro
08-11-2006, 14:23
i piccoli stano bebe ma crescono più lentamente del previsto.....per la foto mi dispiace ma non ho digitale, appena ho tempo mi dedicherò alla descrizione

simo86
08-11-2006, 16:48
dai cerca qualcuno che la puo fare per te oppure usa il cell

Italicus
15-11-2006, 16:10
Marco moro,

scriviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!
-b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07 -b07
-e36 -e36 -e36 -e36

simo86
15-11-2006, 18:33
daiiiiiiiiiiii

simo86
21-11-2006, 21:01
ragazzi da come capisco che stiano per avere le uova??le mie assumono una posizione a forma di c sarà per pulirsi o per prepararsi ad avere le uova??

TuKo
25-11-2006, 17:44
Continuate qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64120