Visualizza la versione completa : Le talee crescono... eccome!!!
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 15:42
Stamattina avevo niente da fare in ufficio e mi sono messo a riguardare le foto dei miei coralletti quando erano neonati.
Parliamo di metà gennaio 2011, nel mio vecchio elos 160 appena allestito.
Non state a guardare i colori degli animali o la qualità delle foto... fanno c@gare entrambi.
Guardate però la cosa di cui vado più orgoglioso, ovvero il rateo di crescita.
(tenete conto che hystrix, confusa, loisettae, nobilis e microphtalma sono state taleate più volte, idem la loisettae, taleata un paio di volte)
aspera da 01.12 a 01.13:
http://s2.postimage.org/r31eag3tx/aspera_01_12.jpg (http://postimage.org/image/r31eag3tx/) http://s9.postimage.org/r5kokx12j/aspera_01_13.jpg (http://postimage.org/image/r5kokx12j/)
confusa da 01.11 a 01.13:
http://s7.postimage.org/tqwsejtrr/confusa_01_11.jpg (http://postimage.org/image/tqwsejtrr/) http://s14.postimage.org/9x3mq2ofh/confusa_01_13.jpg (http://postimage.org/image/9x3mq2ofh/)
hystrix da 01.11 a 01.13:
http://s7.postimage.org/5ywnui6if/hystrix_01_2011.jpg (http://postimage.org/image/5ywnui6if/) http://s8.postimage.org/k6ojkz5xt/hystrix_01_13.jpg (http://postimage.org/image/k6ojkz5xt/)
loisettae da 01.11 a 01.13:
http://s8.postimage.org/5spr6z9ht/loisettae_01_11.jpg (http://postimage.org/image/5spr6z9ht/) http://s9.postimage.org/9l54siobv/loisettae_01_13.jpg (http://postimage.org/image/9l54siobv/)
microphtalma da 01.11 a .1013:
http://s13.postimage.org/wq2pzghoj/microphtalma_01_11.jpg (http://postimage.org/image/wq2pzghoj/) http://s8.postimage.org/bh0nbm381/microphtalma_01_13.jpg (http://postimage.org/image/bh0nbm381/)
millepora da 01.11 a 01.13:
http://s14.postimage.org/5zq0bixbh/millepora_rossa_01_11.jpg (http://postimage.org/image/5zq0bixbh/) http://s14.postimage.org/xr14jmdd9/millepora_01_13.jpg (http://postimage.org/image/xr14jmdd9/)
nobilis da 01.11 a 01.13:
http://s14.postimage.org/bix56hjql/nobilis_01_11.jpg (http://postimage.org/image/bix56hjql/) http://s13.postimage.org/rdigz2j5v/nobilis_01_13.jpg (http://postimage.org/image/rdigz2j5v/)
tricolor da 01.11 a 01.13:
http://s14.postimage.org/gdvfii7fx/tricolor_01_11.jpg (http://postimage.org/image/gdvfii7fx/) http://s14.postimage.org/4ejxb71v1/tricolor_01_13.jpg (http://postimage.org/image/4ejxb71v1/)
turaki da 02.11 a 01.13:
http://s7.postimage.org/rygumxrhz/turaki_02_2011.jpg (http://postimage.org/image/rygumxrhz/) http://s1.postimage.org/fba7wyp2z/turaki_01_13.jpg (http://postimage.org/image/fba7wyp2z/)
:-)):-)):-))
Porca miseria!! La millepora mi sembra quella più attiva!!
pendragon18
11-01-2013, 15:47
La turaki è troppo grossa per i miei gusti ... Ti conviene talearla.. Io mi prenoto ahahahhahahahahahahaa belle crescite comunque !!!!!
DaveXLeo
11-01-2013, 16:06
Si la millepora fa davvero impressione
dr.jekyll
11-01-2013, 17:15
Paolo complimenti
ALGRANATI
11-01-2013, 17:18
e quante volte sono state tagliate oltretutto.
odranoel
11-01-2013, 17:22
La milepora è la più bella in assoluto ma la tricolor secondo me ha la ricrescita più bella in assoluto.
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 17:26
La tricolor è la più bella, seguita dalla turaki.
Quella cresciuta di più è la confusa... la foto non rende le proporzioni, ma è grande come un casco da motociclista.
Quella che mi dà più soddisfazione è la loisettae, cresciuta e colorata.
Una crescita davvero eccellente, senza scontati "bravo", ti dico solo sti' cazz.
Daniel-T
11-01-2013, 17:44
crescite impressionanti #25....come mai Paolo che la tricolor ha perso tutto quel bel viola che aveva quest'estate?
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 17:54
come mai Paolo che la tricolor ha perso tutto quel bel viola che aveva quest'estate?
sto illuminando con le 10.000 invece delle 14.000K... il viola è ancora lì, solo che con la luce gialla non spicca. ;-)
Le 14000, fanno godere i nostri occhi, ma se vuoi avere crescita e salute, 10000 for ever. Ma le 10000 tutto sono tranne che gialle,...tutt'alpiu' mancano di azzurro.#19
Daniel-T
11-01-2013, 18:15
Da così:
http://s7.postimage.org/8mvuqsk8n/image.jpg (http://postimage.org/image/8mvuqsk8n/)
A così:
http://s7.postimage.org/6m5b5yo3b/image.jpg (http://postimage.org/image/6m5b5yo3b/)
.....volete dirmi che è solo questione di amico Kelvin? mmmmmmmm mha #30
Ecco com'era in una mia foto fatta a settembre:
http://s1.postimage.org/3noy40mbf/image.jpg (http://postimage.org/image/3noy40mbf/)
Magari bastessoro solo i K°.
cazzarola!!! assurdo! alcune erano davvero minuscole! cmq la stylophora tricolor? fai una foto ? ?:)
ALEXTRAB.80
11-01-2013, 19:36
-69 Complimenti,che crescita!!
ti seguo da un pò,e grazie alla tua guida anche io ho fatto un dsb,
sarebbe bello vedere una panoramica prima e dopo se ti va,
piccolo OT volevo chiederti se la Nemateleotris Decora ti crea problemi in vasca?(tunnel,buche)
grazie
Alessio#70
li morte' picci....:-D
alla faccia delle malelingue!
Mister Superstar
11-01-2013, 20:42
mamma mia.. complimenti!
Lorenzo56
11-01-2013, 21:06
Accidenti se sono cresciuti!
Non mi ricordo quali MP monti...
Maurizio 77
11-01-2013, 21:10
Davvero notevole Paolo.....#30#30
Grandissima crescita, complimenti!!
Acquariusfantasy
11-01-2013, 21:27
Accidenti se sono cresciuti!
Non mi ricordo quali MP monti...
Se permette paolo rispondo io...
Monta le mp 60 w es :-))
(e non dire che sto sempre in mezzo) >:-(
------------------------------------------------------------------------
Ps. Gli animali nn spolipano per niente fanno schifo e non mi piacciono...
Non mi sarei aspettato proprio da te una vasca così...
Sicuramente c'è qualcosa che non và... Sai cosa???
Che quella vasca non sia a casa mia ecco che cosa ahahha
Complimenti compare... Tutto molto bello e la vasca è stupenda...
lucignolo72
11-01-2013, 21:31
complimenti....una delle vasche piu belle...
Paolo, perdonami, ma non ci credo che il viola non si veda per le luci. O mi dici che non si vede in foto (magari la prima è molto carica di viola e la seconda troppo scarica, mostrando una falsa differenza), o non ci credo.
Se sei davvero convinto che non si veda, rimonta una 14k per vedere... non ti chiedo un foto, mi fido di quello che vedi tu...
Ti dico tutto ciò perchè sono straconvinto che la tua vasca sta andando in carenza di nutrienti.
Il viola è il primo colore a sparire quando i nutrienti calano.
IMO La aspera ha ridotto il calibro dei rami... guarda la prima foto che diametro avevano.
Anche lo spolipamento generale mi pare si sia ridotto, ma potrei sbagliarmi.
Forse dovresti riprendere a dare più cibo ai pesci, nonchè alzare un pochino le luci.
Complimenti!.....bella crescita
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 22:05
Grazie a tutti per i complimenti ;-)
In merito al viola, il 50% lo fanno le luci, il 25% le foto e il rimanente 25% i colori che sono schiariti un pô per tutta la vasca.
La valida tricolor in particolare, se ci fate caso, é viola generalmente sugli apici ed é nata da una colata rimasta su una basetta che Matteo mi regalô dopo aver staccato l'animale.
Nella foto postata da Daniel TUTTO l'animale era in crescita esponenziale e quindi viola, ora é viola sulle punte mentre il resto del tessuto sta assumendo il colore tipico bianco.
Ironia della sorte Teo mi ha regalato colata e turbellarie tenendosi l'animale sano... La mia é viva e la sua l'hanno rosicchiata le turbe! :-d
Luca, non sono in carenza di nutrienti... In vasca ho un sacco di lps belli gonfi, 35 pesci belli grassocci, anche dei molli in piena salute.
I miei colori fino a ottobre sono stati carichi e i coralli molto zooxantellati... Adesso sono a posto.
Sicuramente se integrassi potassio e boro avrei sfumature piû brillanti, ma siccome non li so usare preferisco non rischiare di far danno ora che gira tutto bene ;-)
matty695
11-01-2013, 22:08
Cacchio, che crescita... Di' che si tratta di un montaggio :-D
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 22:11
Ah, dimenticavo... I decora sono due e non danno alcun problema.
Vivono nella grotta formata dalla montipora hoffmeisteri.
La stilopora tricolor non riesco a fotografarla... Ho sempre i pesci di mezzo.
Forse lunedi ;-)
Paolo, se non mi credi, ricordati quanto ti ho detto e tra un paio di mesi ne riparliamo.
Paolo, perdonami, ma non ci credo che il viola non si veda per le luci. O mi dici che non si vede in foto (magari la prima è molto carica di viola e la seconda troppo scarica, mostrando una falsa differenza), o non ci credo.
Se sei davvero convinto che non si veda, rimonta una 14k per vedere... non ti chiedo un foto, mi fido di quello che vedi tu...
Ti dico tutto ciò perchè sono straconvinto che la tua vasca sta andando in carenza di nutrienti.
Il viola è il primo colore a sparire quando i nutrienti calano.
IMO La aspera ha ridotto il calibro dei rami... guarda la prima foto che diametro avevano.
Anche lo spolipamento generale mi pare si sia ridotto, ma potrei sbagliarmi.
Forse dovresti riprendere a dare più cibo ai pesci, nonchè alzare un pochino le luci.
sono d accordo con te per i viola ,prova con 1 ml spur e gocce di songe power 2 volte a settimana
veramente una crescita notevole
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 23:08
Bengio, quella roba nella mia vasca non ce la metto.
Non mi piace, non la so usare e non ne vedo lo scopo.
Solo ed esclusivamente pappa ai pesci #36#
dodarocs
11-01-2013, 23:56
e bravo al Paolino....;-)
Paolo vai di booster :-))
cmq ottima crescita ;-)
albert 21
12-01-2013, 00:33
Paolo vai di booster :-))
cmq ottima crescita ;-)
SI... in impennate..:-D:-D:-D sempre belli i tuoi animali ...#70
ciao, alberto
Bengio, quella roba nella mia vasca non ce la metto.
Non mi piace, non la so usare e non ne vedo lo scopo.
Solo ed esclusivamente pappa ai pesci #36#
in effetti bisogna saperla usare in passato ho fatto un bel pò di errori ma alla lunga si impara,lo scopo ero solo per fare tornare i viola ai coralli puoi usare il b balance che è boro con lo sponge comunque i colori sono soggettivi
Daniel-T
12-01-2013, 03:15
La mia non era una critica a Paolo eh, volevo solo capire il perché....nel senso che quando ho visto la sua tricolor quest'estate sono letteralmente rimasto a bocca aperta davanti a tutto quel viola spettacolare...
Paolo Piccinelli
12-01-2013, 19:18
Grazie dei complimenti raga! ;-)
Daniel, per caritá... :-))
In estate era al top di colore ma non spolipava perché turbellata... Ora é piû chiara ma i polipi sono sempre estroflessi e sono di un verde spettacolare.
Magari un boosterino glielo do, se ne ho ancora in armadio... #24
pinomartini
12-01-2013, 20:08
complimenti per la crecita
i bresà glie i pio forc...#70
------------------------------------------------------------------------
traduzione:i bresciani sono i più forti:-D...a parte gli scherzi,Paolo che risultati...#25
bravo paolo , la millepora , hai qualche talea...
Paolo Piccinelli
12-01-2013, 21:34
I bresá i é tròp aanti! :-d
La millepora per ora non si taglia... Ha una forma troppo bella. :-)
La confusa e la tricolor sono quelle a mio parere che sono cresciute meglio, crescita e forma notevole. Pero viste le forme di crescita, e come se avessi cambiato illuminazione nei primi mesi di crescita. Magari mi sbaglio.
mi piace la granulosa alla sinistra della loisattea ne ho acquistata una 4 giorni fà bella smarunada adesso ci devo lavorare sopra come un fabbro
e' una loripes...quella di paolo
Complimenti Paolo #25 La millepora mi fa sbavare #70
marco capanna
13-01-2013, 20:26
bellissimi animali complimenti, mi piace molto la crescita basale #25#25#25#25
e' una loripes...quella di paolo
grazie 1000 solo un esperto poteva capire la piccola differenza trà i 2 animali ancora grazie#26#rotfl##rotfl#
non e' questione di essere esperti...e' questione di conoscere gli animali..
tu evidentemente non li conosci abbastanza..
saluti
albert 21
13-01-2013, 23:49
e' una loripes...quella di paolo
#07#07#07 Granulosa e mooolto bella te lo assicuro;-)
http://s8.postimage.org/c8alu5a1t/acquario_2_006.jpg (http://postimage.org/image/c8alu5a1t/)
e' una loripes...quella di paolo
#07#07#07 Granulosa e mooolto bella te lo assicuro;-)
http://s8.postimage.org/c8alu5a1t/acquario_2_006.jpg (http://postimage.org/image/c8alu5a1t/)
Ciao Albert volevo giocare un pò con zon abbocca a tutto è un grande comunque è granulosa molto chiara
http://s2.postimage.org/83k1jneyt/DSC00664.jpg (http://postimage.org/image/83k1jneyt/)
questa è la mia molto scura ci devo lavorare ma molto carina
ALGRANATI
14-01-2013, 08:30
questa è granulosa
http://s8.postimage.org/vi2optekx/0033_C1_05.jpg (http://postimage.org/image/vi2optekx/)
ALGRANATI
14-01-2013, 08:31
e questa Loripes
http://s8.postimage.org/uttu6vfv5/0042_C1_02.jpg (http://postimage.org/image/uttu6vfv5/)
ALGRANATI
14-01-2013, 08:31
Secondo me quella di Paolo è Loripes.
Paolo Piccinelli
14-01-2013, 08:50
Tanto che mi frega, le ho tutte e due a distasnza di 25 cm l'una dall'altra!!! :-d:-d:-d
Albert me l'ha data come granulosa, secondo Zon e Giancarlo è loripes per via dei coralliti assiali che partono in verticale.
La granulosa però dovrebbe avere i coralliti arrotondati, mentre questa li ha cilindrici.
#24
vedetevela voi, io sono neofita! :-))
albert 21
14-01-2013, 09:42
ciao teo , sè guardi i coralliti..... guarda questa foto.. e dimmi s'è una loripes.....;-)purtroppo il vetro era zozzo..:-D l'ultima immagine è la granulosa del sdmas
http://s7.postimage.org/4znzvieqf/acquario_2_012.jpg (http://postimage.org/image/4znzvieqf/)
http://s9.postimage.org/wl8h28ewr/acquario_003.jpg (http://postimage.org/image/wl8h28ewr/)
http://s9.postimage.org/i8xemvofv/33_03.jpg (http://postimage.org/image/i8xemvofv/)
periocillin
14-01-2013, 09:50
che spacciatore hai?
Maurizio Senia (Mauri)
14-01-2013, 10:03
che spacciatore hai?
Non monta Led..........#rotfl#
albert 21
14-01-2013, 10:05
che spacciatore hai?
Non monta Led..........#rotfl#
#70:-D:-D:-D però al passato remoto (ormai....)
non ho voglia di andare avanti con la polemica soprattuto con gente che non conosco.
cmq quella del picci e' una loripes al 100% , cosi' come quella di albert mentre quella di bengio e' granulosa.
la differenza e' evidente.
Paolo Piccinelli
14-01-2013, 10:41
Albert, quando riparti sai dove venire a riprendere il 50% dei tuoi animali! :-d
non ho voglia di andare avanti con la polemica soprattuto con gente che non conosco.
cmq quella del picci e' una loripes al 100% , cosi' come quella di albert mentre quella di bengio e' granulosa.
la differenza e' evidente.
ma si loripes granulosa a noi che ci cambia è un hobby nn bisogna prenderci troppo sul serio,magari arriva qualcuno e dice che è una montipora foliosa e che facciamo li tagliamo le mani,nn sei d accordohttp://www.youtube.com/watch?v=dEJa6SD17zY
albert 21
14-01-2013, 11:06
:-D:-D:-D:-D Che dite ? dopo sei anni posso farmi risarcire da reeflab .. venduta come granulosa viola...#24 a parte gli scherzi.. una delle più belle "granulaloripes" cho ho visto in giro..;-)
xxo ora c'è l'ha solo il picci #24 nn c'è più religione...:-D:-D:-D
Potrebbe anche essere un ANEMONE, che importa, l'importante e' che e' BELLA!!
Nemmeno la classificazione delle specie ufficiale e' precisa, le variazioni di colore e struttura di questi incredibili animali, e' talmente varia che al primo avvistamento di qualcosa lievemente diverso dal conosciuto, spunta qualche scienziatone che vuole dare nome a qualcosa forse, di gia' conosciuto. Non so' se vi e' noto, ma quasi il 20% delle specie conosciute, e' stata conoscita grazie all'allevamento in cattivita' che ha fatto scoprire come alcune conformazioni e colori, sono legate all'eta' dell'animale, luce e parametri fisicochimici delle acque in cui vivono.
Comunque quella di paolo e' una LORIPES
Paolo Piccinelli
14-01-2013, 11:12
nn c'è più religione...
ZITTO TU, che adesso hai il plantacquario!!! #23#23#23
...talento sprecato!
albert 21
14-01-2013, 11:21
ti rispondo solo perchè è il 1500 messaggio :-)) ho ancora il tuo cubetto....e.... non ho ancora tagliato il mobile..;-)
Paolo Piccinelli
14-01-2013, 11:50
...ecco, allora aspetta il disgelo e poi fai come le marmotte... esci dal letargo e riparti come si deve! ;-)
periocillin
14-01-2013, 11:50
che spacciatore hai?
Non monta Led..........#rotfl#
infatti se montava i led erano piu grandi ;-)
albert 21
14-01-2013, 11:59
che spacciatore hai?
non monta led..........#rotfl#
infatti se montava i led erano piu grandi ;-)
naaaaaaaaa!!!!!!!!!!;-)
periocillin
14-01-2013, 12:10
che spacciatore hai?
non monta led..........#rotfl#
infatti se montava i led erano piu grandi ;-)
naaaaaaaaa!!!!!!!!!!;-)
sicuramente non aveva quei colori ma fidati con i led crescono velocissimi
Paolo Piccinelli
14-01-2013, 12:59
che palle con questi led! #06
Possibile che non si possa parlare di niente senza che i led si infilino fra le balle?!?
periocillin
14-01-2013, 13:10
che palle con questi led! #06
Possibile che non si possa parlare di niente senza che i led si infilino fra le balle?!?
#70
spettacolare la millepora
Stamattina avevo niente da fare in ufficio e mi sono messo a riguardare le foto dei miei coralletti quando erano neonati.
Parliamo di metà gennaio 2011, nel mio vecchio elos 160 appena allestito.
Non state a guardare i colori degli animali o la qualità delle foto... fanno c@gare entrambi.
Guardate però la cosa di cui vado più orgoglioso, ovvero il rateo di crescita.
(tenete conto che hystrix, confusa, loisettae, nobilis e microphtalma sono state taleate più volte, idem la loisettae, taleata un paio di volte)
aspera da 01.12 a 01.13:
http://s2.postimage.org/r31eag3tx/aspera_01_12.jpg (http://postimage.org/image/r31eag3tx/) http://s9.postimage.org/r5kokx12j/aspera_01_13.jpg (http://postimage.org/image/r5kokx12j/)
confusa da 01.11 a 01.13:
http://s7.postimage.org/tqwsejtrr/confusa_01_11.jpg (http://postimage.org/image/tqwsejtrr/) http://s14.postimage.org/9x3mq2ofh/confusa_01_13.jpg (http://postimage.org/image/9x3mq2ofh/)
hystrix da 01.11 a 01.13:
http://s7.postimage.org/5ywnui6if/hystrix_01_2011.jpg (http://postimage.org/image/5ywnui6if/) http://s8.postimage.org/k6ojkz5xt/hystrix_01_13.jpg (http://postimage.org/image/k6ojkz5xt/)
loisettae da 01.11 a 01.13:
http://s8.postimage.org/5spr6z9ht/loisettae_01_11.jpg (http://postimage.org/image/5spr6z9ht/) http://s9.postimage.org/9l54siobv/loisettae_01_13.jpg (http://postimage.org/image/9l54siobv/)
microphtalma da 01.11 a .1013:
http://s13.postimage.org/wq2pzghoj/microphtalma_01_11.jpg (http://postimage.org/image/wq2pzghoj/) http://s8.postimage.org/bh0nbm381/microphtalma_01_13.jpg (http://postimage.org/image/bh0nbm381/)
millepora da 01.11 a 01.13:
http://s14.postimage.org/5zq0bixbh/millepora_rossa_01_11.jpg (http://postimage.org/image/5zq0bixbh/) http://s14.postimage.org/xr14jmdd9/millepora_01_13.jpg (http://postimage.org/image/xr14jmdd9/)
nobilis da 01.11 a 01.13:
http://s14.postimage.org/bix56hjql/nobilis_01_11.jpg (http://postimage.org/image/bix56hjql/) http://s13.postimage.org/rdigz2j5v/nobilis_01_13.jpg (http://postimage.org/image/rdigz2j5v/)
tricolor da 01.11 a 01.13:
http://s14.postimage.org/gdvfii7fx/tricolor_01_11.jpg (http://postimage.org/image/gdvfii7fx/) http://s14.postimage.org/4ejxb71v1/tricolor_01_13.jpg (http://postimage.org/image/4ejxb71v1/)
turaki da 02.11 a 01.13:
http://s7.postimage.org/rygumxrhz/turaki_02_2011.jpg (http://postimage.org/image/rygumxrhz/) http://s1.postimage.org/fba7wyp2z/turaki_01_13.jpg (http://postimage.org/image/fba7wyp2z/)
Picci ma la tricolor vicino alla spera è la stessa della photo in basso
:-)):-)):-))
http://www.youtube.com/watch?v=SCLLDJs48uA
ALGRANATI
14-01-2013, 20:14
si, era la mia basetta :-))
si, era la mia basetta :-))
incredibile è cresciuta tantissimo dal 2011 al 2012 poi dal 2012 al 2013 si è stampata
ALGRANATI
15-01-2013, 08:34
la mia invece l'hanno mangiata le turbe#06
Paolo Piccinelli
15-01-2013, 08:42
da, se fai il bravo te ne dò un paio di polipi... :-))
ALGRANATI
15-01-2013, 09:15
no....non metto + animali da turbe:-)
periocillin
15-01-2013, 09:20
Paolo una domanda, l'aspera anche a te a volte si chiude in alcuni punti per un paio di giorni poi ritorna ad estroflettersi benissimo, ad esempio l'ho toccata per spostarla e nei punti dove l'ho toccata è rimasta chiusa tre giorni poi piano piano si è riaperta
Paolo Piccinelli
15-01-2013, 10:01
si chiude, ma per pochi minuti.
periocillin
15-01-2013, 10:10
si chiude, ma per pochi minuti.
tutti gli altri sps fanno cosi la mia aspera no, secondo te perche fa cosi? ti posso anche dire che non da segni di sofferenza e in pochissimo tempo è cresciuta tantissimo
qui l'ho presa sofferente da una vasca e credevo morisse
http://s7.postimage.org/5ql00832v/image.jpg (http://postimage.org/image/5ql00832v/)
qui è come è oggi (sotto la digitata grande viola) vedi è un po chiusa dato che l'atro ieri l'ho spostata, di solito è piena di polipi e verdissima, piano piano si sta riaprendo
http://s13.postimage.org/qda2nls2b/02_gennaio_2013.jpg (http://postimage.org/image/qda2nls2b/)
ecco per farti capire (foto un po vecchia ma fino a sabato era cosi spolipata)
http://s2.postimage.org/9nwv2nfkl/image.jpg (http://postimage.org/image/9nwv2nfkl/)
Paolo Piccinelli
15-01-2013, 10:17
se fa così significa che hai danneggiato il tessuto toccandola.
Prendila sempre per la basetta e mai per i rami.
periocillin
15-01-2013, 10:23
se fa così significa che hai danneggiato il tessuto toccandola.
Prendila sempre per la basetta e mai per i rami.
di solito lo faccio ma mi è caduta e l'ho dovuta riprendere dai rami, speriamo non sia molto danneggiata
l aspera è davvero robusta però il colore giallo lo perde subito diventa verdona anche con valori a 0 ho gli si dà una spurgatina o in piena luce
Bengio, la mia era gialla fino a un mesetto fa, senza spur, e quando è così chiara, il bordo del corallite assiale è viola. Però cresceva poco o niente. Ora ho caricato di cibo, la crescita è ripartita, naturalmente è diventata verde e le punte sono più marroni che viola... però la preferisco ora in crescita, piuttosto che prima, chiara, ma senza crescita.
Matteo e tutti gli altri, per le turbe, il giochino di soffiarle via funziona e come... Ricordi la taleozza di millepora che mi ha dato Alvaro? quella scura col bordo dei coralliti giallo... era impestata di turbe e sono andato avanti per giorni a soffiarle via... ora sono 10 giorni che provo giornalmente e ne ha più addosso una...
Le altre 3 acro mie che le avevano, è bastato soffiarle via la prima volta e non sono più tornate...
Paolo Piccinelli
15-01-2013, 19:04
Interessante la cosa!
ma quando le soffi, dove vanno a finire?!? #24
la maggior parte le mangiano i 3 kauderni, che circondano l'animale quando mi metto a soffiare... altrimenti vanno altrove, ma problemi non ne ho riscontrati. Qualcuna l'aspiro... ma le pompe non le fermo...
idem per me con patate...
faccio volare le turbe e le mangiano gli anthias o il balestra che mangerebbe anche la merda.
ALGRANATI
15-01-2013, 22:41
la cosa che mi lascia perplesso e che ho già detto a tutti e tre voi.....è la questione di dove in genere si posizionano le turbe........su animali piccolini e facilmente spostabili non ci sono problemi ma su animali grandi sul serio sarebbe un casino.....ma se Luca dice che si riesce....beh ......penso che animali come li ha lui in vasca li hanno poche persone quindi penso che possa essere un metodo da mettere tra quelli papabili e decisamente da provare soprattutto perché sarebbe quello in assoluto meno invasivo per l'animale.......a questo punto da provare anche per i nudibranchi bastardi delle montipore.
valentina84
15-01-2013, 22:56
ciao teo , sè guardi i coralliti..... guarda questa foto.. e dimmi s'è una loripes.....;-)purtroppo il vetro era zozzo..:-D l'ultima immagine è la granulosa del sdmas
http://s7.postimage.org/4znzvieqf/acquario_2_012.jpg (http://postimage.org/image/4znzvieqf/)
http://s9.postimage.org/wl8h28ewr/acquario_003.jpg (http://postimage.org/image/wl8h28ewr/)
http://s9.postimage.org/i8xemvofv/33_03.jpg (http://postimage.org/image/i8xemvofv/)
che bella vasca, complimenti!
ciao teo , sè guardi i coralliti..... guarda questa foto.. e dimmi s'è una loripes.....;-)purtroppo il vetro era zozzo..:-D l'ultima immagine è la granulosa del sdmas
http://s7.postimage.org/4znzvieqf/acquario_2_012.jpg (http://postimage.org/image/4znzvieqf/)
http://s9.postimage.org/wl8h28ewr/acquario_003.jpg (http://postimage.org/image/wl8h28ewr/)
http://s9.postimage.org/i8xemvofv/33_03.jpg (http://postimage.org/image/i8xemvofv/)
che bella vasca, complimenti!
Peccato sia stata smontata >:-(
ma il nonno ritorna #18
complimenti il tipo di colori che mi piacciono
la maggior parte le mangiano i 3 kauderni, che circondano l'animale quando mi metto a soffiare... altrimenti vanno altrove, ma problemi non ne ho riscontrati. Qualcuna l'aspiro... ma le pompe non le fermo...
questo gambero le divora il gambero rinoceronte di durban tiri fuori l sps lo metti in un nano per mezza giornata perchè alla lunga mangia il tessuto ma penso che già lo sapevate
------------------------------------------------------------------------
Bengio, la mia era gialla fino a un mesetto fa, senza spur, e quando è così chiara, il bordo del corallite assiale è viola. Però cresceva poco o niente. Ora ho caricato di cibo, la crescita è ripartita, naturalmente è diventata verde e le punte sono più marroni che viola... però la preferisco ora in crescita, piuttosto che prima, chiara, ma senza crescita.
Matteo e tutti gli altri, per le turbe, il giochino di soffiarle via funziona e come... Ricordi la taleozza di millepora che mi ha dato Alvaro? quella scura col bordo dei coralliti giallo... era impestata di turbe e sono andato avanti per giorni a soffiarle via... ora sono 10 giorni che provo giornalmente e ne ha più addosso una...
Le altre 3 acro mie che le avevano, è bastato soffiarle via la prima volta e non sono più tornate...
sono d accordo con le crescite però quando è tirata ha un colore
http://s14.postimage.org/xgv4wwfzx/1330957608199.jpg (http://postimage.org/image/xgv4wwfzx/)questa era la mia sotto hqi
Paolo Piccinelli
16-01-2013, 09:17
In america usano il turkey baster per soffiare o aspirare le turbellarie... è il siringone per spargere il brodo sul tacchino arrosto:
http://www.organizeit.com/images/hires/hr_107-baster.jpg
E' interessante perchè puoi arrivare anche in punti difficili da raggiungere con la pompa... inoltre puoi anche succhiare e non solo soffiare.
Cazzuola gli fai il clistere alle turbe con quel coso!! Ottima soluzione!!
periocillin
16-01-2013, 10:10
a oggi ancora stenta a riaprirsi la aspera, tutti gli altri sps stanno bene e spolipano, la aspera spolipa poco
Paolo Piccinelli
16-01-2013, 11:29
gli fai il clistere alle turbe con quel coso!! Ottima soluzione!!
Se si hanno pesci planctivori in vasca è una soluzione ottima...
succhiare la vedo difficile ,meglio soffiare.
più che altro per individuarle
se la si riempe d osmosi è ancora più efficace
prima soffi e poi le succhi mentre fluttuano in acqua.
Paolo, fidati che siringone e tubo rigido da aereatore collegati da tubo flessibile, ha anche il vantaggio di non bagnarsi nemmeno le mani... inoltre il corallo non viene toccato da mani, il muco non va via e tantomeno esce dall'acqua, IMO solo vantaggi.
Bengio, a me quella aspera non piace, de gustibus... inoltre avere un corallo chiaro, ma senza crescita, va contro i miei più radicati principi.
ALGRANATI
16-01-2013, 21:38
il prob lema anche che con il dsb soffiare è un casino
prima soffi e poi le succhi mentre fluttuano in acqua.
Paolo, fidati che siringone e tubo rigido da aereatore collegati da tubo flessibile, ha anche il vantaggio di non bagnarsi nemmeno le mani... inoltre il corallo non viene toccato da mani, il muco non va via e tantomeno esce dall'acqua, IMO solo vantaggi.
Bengio, a me quella aspera non piace, de gustibus... inoltre avere un corallo chiaro, ma senza crescita, va contro i miei più radicati principi.
a me piaceva eccome ma per tornare a quel colore devo mandare al limite il sistema nn ne vale la pena
Paolo Piccinelli
16-01-2013, 22:35
Basta un kg di carbone in sump per una notte.
Basta un kg di carbone in sump per una notte.
un kg mi sembra tantino calcola che la mia vasca è grande come la tua sump (forse)però ci provo
Paolo Piccinelli
17-01-2013, 12:29
conta un kg ogni 1000 litri ... carbone ATI.
Non chiedermi il perchè, ma funziona... forse contiene zolfo, chi lo sa?
periocillin
17-01-2013, 12:54
conta un kg ogni 1000 litri ... carbone ATI.
Non chiedermi il perchè, ma funziona... forse contiene zolfo, chi lo sa?
scusa non vi seguo, a cosa servirebbe un kg di carbone in sump?
a spurgare...
molto piu semplice e meno dannoso usare i prodotti appositi ...eventualmente
periocillin
17-01-2013, 14:01
a spurgare...
molto piu semplice e meno dannoso usare i prodotti appositi ...eventualmente
quindi tipo zeospur??? non lo sapevo.
ragazzi al mia aspera ancora si apre poco, gli piacera poco il posto dove l'ho messa??? in fin dei conti l'ho solo spostata di 5 cm
sotto col carbone ati,penso che l effetto sia dato da un velocissimo assorbimento degli oligo quindi eliminazione di zooxantelle per incapacitàdi potersi nutrire o forse lo zolfo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |