Visualizza la versione completa : turbellarie
penso sia il posto migliore x publicare un grave problema che affligge molti acquariofili su questo parasita,io avendo avuto x primo questo grave problema mi ero promesso di cercare una cura un rimedio x combatterle ho x via naturale attraverso predatori ho x via medicinale
intanto cominciamo a descrivere cosa sono
si tratta di vermi piatti appartenendi alla famiglia dei platelminti,assi parasittano le acropore non ho ancora ben chiaro i motivi ma sembra che non vengano colpite tutte le speci,esse si alimentano del tessuto dei coralli assimilando dalle alghe i nutrimenti di cui hanno bisogno questi parasiti x crescere e riprodursi, la loro fonte di cibo carboidrati,vitamine glucosio.
sintomi,di solito quando si eccorge x chi non le ha mai avute e sempre tardi,ma si nota una perdita di colore,e se si osserva in punte meno in luce il tessuto appare come a chiazze molto piccole sono i morsi chimiamoli cosi dei parasiti,le uova vengono depositate al riparo si vedono chiaramente i morsi ha sera a luci spente con l'aiuto di una torcia
i rimedi naturali ma molto limitativi sono l'introduzioni di pesci predatori ma il guaio che si nutrono solo nel caso vengano avvistati in giro x l'acquario,quindi ripulire una colonia infetta con i pesci e molto difficile,quindi non resta che impiegare un medicinale
su questo scopo leggendo e provando vari rimedi o trovato un rimedio overo il prazinquantel, che agisce aprendo i canali del calcio, e perciò determina la morte del parasita in stato di contrazione.
in piu dovebbe distruggerlo in tutte le sue forme
in prove da me fatte e risultato innoquo sulla flora bentonica dell'acquario,anche sulla massa batterica non crea problemi,unico neo e mio grande dubbio e l'utilizzo diretto in acquario poiche si tratta sempre di un vermicida o paura che in un fondo alto possa recare danni e qundi non mi sono fidato,quindi trattamenti esterni
cosa ho visto!!
le turbellarie erano come paralizate come soffiasvo con l'aiuto di una siringa tra i rami le vedevo staccarsi e sciogliersi,l'animale al quale avevo fatto il baglio non ha presentato segni si sofferenza.
dopo 30 minuti ho rimesso il corallo trattato in acquario e poco dopo si e riaperto come se nulla fosse accaduto,non ce stata perdita di colore ho rilascio di muco come avveniva utilizando il betadine
un'altro particolare molto interessante si tratta di limitare l'immissine di carboidrati quindi non fornire cibi che li contengono compresi hai pesci,utilizare cibi alternativi es frullati di molluschi,ed artemia
se ne limita la riproduzione di uova
ho riportato un beve riassunto di tutto cio che ho scoperto e provato
il prazinquantel puro e difficile da reperire,io ho utilizato il drongit,il quale il suo principio attivo e appunto il prazinquantel
in pastiglie da 50 mg,ed ogni pastiglia va bene x 20 litri d'acqua,se grave anche 15#18,bagno minimo di 30 minuti
io l'ho fatto fuori dalla vasca,se qualcuno e intenzionato a provarlo in vasca lo fa a suo rischio e pericolo
questo medicinale va bene anche contro i parasiti della pelle dei pesci,vermi delle branchie ho puntini neri come molti li vedono
ciao da blureff
ALGRANATI
28-04-2006, 07:56
blureff, bravo!!!! e utile!! #25 #25
miticopaolo
28-04-2006, 12:15
#25 #25
Grande Donatello, hai fatto benissimo a pubblicare la tua esperienza!
#25 #25 #25 #25 #25
Grande Donatello, articolo davvero utile, io mi sono beccato quelle rosse e non riesco ad eliminarle totalmente dalla vasca...Hai provato anche con il chelidonura varians (il famoso nudibranco "mangia planarie") ?
Cmq ritornando al tuo articolo, il prazinquantel contiene lo stesso principio attivo del flubendazolo o è tutt'altra cosa? Io con i discus utilizzavo questo medicinale per i vermi e devo dire che ne ho salvati parecchi, sopratutto contro i vermi intestinali.
questa ci potra' essere utile per tutti grande dona #25 #25 #25
grazie dona!!!! #25 #25 #25
Grande Donatello, articolo davvero utile, io mi sono beccato quelle rosse e non riesco ad eliminarle totalmente dalla vasca...Hai provato anche con il chelidonura varians (il famoso nudibranco "mangia planarie") ?
Cmq ritornando al tuo articolo, il prazinquantel contiene lo stesso principio attivo del flubendazolo o è tutt'altra cosa? Io con i discus utilizzavo questo medicinale per i vermi e devo dire che ne ho salvati parecchi, sopratutto contro i vermi intestinali.
com le planarie rosse non funziona,gia provato,ma usando zeovit,spariscono!!specialmente utilizando zeostart2
le turbellarie fanno parte della faglia dei platelmiti,il prazinquantel e il piu usato,non so se e lo stesso che tu nomini,il nudibranco non lo trovato,ma non ne ho bisogno,poiche lui atacca e si ciba solo delle rosse (pultroppo)
ciao da blureff
cospicillum
25-06-2006, 21:12
Ottimo spero di non averne mai bisogno :-))
TWN-TRWN
23-12-2006, 22:39
Ragazzi, nuovi sviluppi riguardo l'utilizzo del prazinquantel?
Non si è più sentito nominare ma ultimamente ho sempre sentito dire di bagni in betadine...
Si sono riscontrati problemi?
Tu Blureef sei riuscito ad arginare il problema con questo metodo?
io lo risolto a dire il vero,non ne vedo da 2 anni
a breve uscira unarticolo fatto meglio con foto ed un filmato inedito
da una amico ho rimediato una talea,ho provato il bagnetto con il pranzinquantel in forma liquida,1 ml x litro,dosaggio elevatissimo,il corallo ne ha legermente risentito,ma tutto cio che lo parassitava moriva nel giro di pochissimi secondi turbellarie comprese
ciao da blureff
TWN-TRWN
26-12-2006, 19:31
io lo risolto a dire il vero,non ne vedo da 2 anni
a breve uscira unarticolo fatto meglio con foto ed un filmato inedito
da una amico ho rimediato una talea,ho provato il bagnetto con il pranzinquantel in forma liquida,1 ml x litro,dosaggio elevatissimo,il corallo ne ha legermente risentito,ma tutto cio che lo parassitava moriva nel giro di pochissimi secondi turbellarie comprese
ciao da blureff
Quindi significa che il pranzinquantel potrebbe essere il salvatore di molte vasche?
Sarebbe curioso se qualcuno provalle ad utilizzarlo direttamente in vasca a minor dosaggio (ovviamente per un caso disperato di turbellarie, in cui anche le rocce siano infestate dalle uova).
Alla fine il pranzinquantel sarebbe da preferirsi ai soliti bagni in betadine?
Il tuo era un fenomeno marginale o abbastanza esteso nella vasca?
io 2 anni fa ho perso il 90% degli sps ne ho salvato minuscole talee di qualche sps
in vasca da ricercheda me fatte si potrebbe usare non influisce su fuona batterica,maaa......
avendo io un dsb vechiotto,di provarlo in vasca non me la sono sentita,se x caso mi uccide i vermi presenti nel fondo (e lo fa stanne sicuro) io butto vio tutto
quindi un rimedio da usare in vasca e asncora lungo il cammino,ma almeno abbiamo armi x distruggerle fuori dall'acquario,x fare un trattamento ad un corallo io ci ho buttato tutta la roccia poche era colato su di essa,a distanza di anni e cresciuta e si e quadruplicata come dimensioni,e sta benone
ciao da blureff
TWN-TRWN
26-12-2006, 23:05
io 2 anni fa ho perso il 90% degli sps ne ho salvato minuscole talee di qualche sps
in vasca da ricercheda me fatte si potrebbe usare non influisce su fuona batterica,maaa......
avendo io un dsb vechiotto,di provarlo in vasca non me la sono sentita,se x caso mi uccide i vermi presenti nel fondo (e lo fa stanne sicuro) io butto vio tutto
quindi un rimedio da usare in vasca e asncora lungo il cammino,ma almeno abbiamo armi x distruggerle fuori dall'acquario,x fare un trattamento ad un corallo io ci ho buttato tutta la roccia poche era colato su di essa,a distanza di anni e cresciuta e si e quadruplicata come dimensioni,e sta benone
ciao da blureff
Veramente molto interessante #24
Nel caso del DSB sicuramente farebbe danni un trattamento in vasca, specie se hai appurato che stermina la fauna bentonica... però su un berlinese classico?
Visto che il 90% delle persone qua ha una conduzione della vasca di questo tipo sarebbe interessante conoscere gli effetti di questo medicinale utilizzato direttamente in vasca.
Perchè sinceramente se uno coglie il problema e tenta di stroncarlo sul crescere è un conto e può togliere gli animali singolarmente, spazzolare le basi ecc... ma se le turbellarie hanno invaso tutto quanto e per qualche motivo l'acquariofilo si accorge troppo tardi, ecco che l'utilizzo del medicinale in vasca tanto demonizzato diventa quasi d'obbligo..
Se dovessi scegliere di buttare via tutto e riiniziare allora preferirei tentare il tutto per tutto prima, e come me penso tutti.
Sai per caso se il pranzinquantel ha qualche effetto sulle uova?
sulle uova ci sto lavorando ma a vedere al microscopio non ha effetti,
io in vasca continuo sempre a scongligliarlo,anzi sarebbe da ristabilere il massimo delle condizioni ottimali,in modo che dopo il trattamento possa rinforzarsi poiche il cosallo si infetta diciamo cosi se e debole
ciao da blureff
TWN-TRWN
27-12-2006, 22:45
sulle uova ci sto lavorando ma a vedere al microscopio non ha effetti,
io in vasca continuo sempre a scongligliarlo,anzi sarebbe da ristabilere il massimo delle condizioni ottimali,in modo che dopo il trattamento possa rinforzarsi poiche il cosallo si infetta diciamo cosi se e debole
ciao da blureff
Però è altrettanto vero che se gli animali (turbellarie) non si riproducono e muoiono di conseguenza il pericolo di attacchi viene meno fino a sparire.
doctor rossi
28-01-2007, 01:42
il praziquantel non è attivo sulle uova
bisogna quindi fare più trattamenti per risolvere totalmente il problema
il praziquantel è farmaco selettivo, attivo solo nei confronti dei platelminti, non è efficace contro nematodi e anellidi
un minimo di rischio nell'utilizzo con dsb c'è e non è da sottovalutare...
im acquario berlinese senza sabbia rischio più basso sicuramente
TWN-TRWN
28-01-2007, 04:20
il praziquantel non è attivo sulle uova
bisogna quindi fare più trattamenti per risolvere totalmente il problema
il praziquantel è farmaco selettivo, attivo solo nei confronti dei platelminti, non è efficace contro nematodi e anellidi
un minimo di rischio nell'utilizzo con dsb c'è e non è da sottovalutare...
im acquario berlinese senza sabbia rischio più basso sicuramente
Intendi anche per un eventuale utilizzo in vasca?
doctor rossi
28-01-2007, 23:21
certamente, intendevo il rischio nell'uso del farmaco direttamente in vasca... trattando solo i coralli c'è il rischio di lasciare ancora parassiti in vasca e se questa è pesantemente infestata...non si finisce più...
io personalmente se avessi un dsb funzionante da anni non mi azzarderei nell'uso diretto in vasca
TWN-TRWN
28-01-2007, 23:30
certamente, intendevo il rischio nell'uso del farmaco direttamente in vasca... trattando solo i coralli c'è il rischio di lasciare ancora parassiti in vasca e se questa è pesantemente infestata...non si finisce più...
io personalmente se avessi un dsb funzionante da anni non mi azzarderei nell'uso diretto in vasca
Invece in un berlinese classico?
novita' ??!
dato che a quanto pare ho la vasca impestata ?! #24
essendo la mia una vasca di 10 anni con coralli grandi ed ormai diventati corpo quasi unico con le rocce mi rimane pressoche' impossibile toglierli senza distruggere tutta la vasca..purtroppo -20
avendo un berlinese con solo un filo di sabbia.....potrei pure tentare io l'eperimento....dato che sono 4 mesi che perdo interamente o parzialmente dei grandi coralli che ho tirato su in molti anni di passione.....e non ne posso piu' di vedere sto logorio #07
in piu' tra qualche anno dovendomi trasferire dovro' rifare la vasca.... quindi guidato da chi e' piu' esperto di me potrei pure tentare..... nella peggiore delle ipotesi mi rimarrebbe comunque la consolazione di aver fatto un'esperimento utile a tutti !!!
e questo significa che prenoto talee aggratis da tutto il forum per la nuova vasca :-D :-D
....anche se vi assicuro che da ridere c'e' ben poco !!! -76
Supercicci
27-12-2007, 01:12
blureff,
Ma intanto credo che un articolo come questo dovrebbe stare in evidenza, visto che come sembra il medicinale in questione sia più efficace del betadine.
la domanda a questo punto è sarebbe il caso di effettuare un bagnetto per i coralli con questo medicinale prima di introdurli in vasca a scopo preventivo? meglio il Betadine?
Oppure siamo una banda di paranoidi? :-))
Grazie
LUCA
a... p.s.
BUONE FESTE
doctor rossi
27-12-2007, 23:40
Il praziquantel deve essere assorbito dalle turbellarie non agisce immediatamente per contatto diretto quindi il "bagnetto" non deve essere troppo breve altrimenti non serve a nulla; discorso esattamente opposto per il betadine...
e Asvanio che ha deciso di fare ?
ciao, anche io ho la vasca infestata dalla turbellarie, le acropore riaste sono veramente poche ed è impossible staccarle per fargli il bagno (ogni animale è colato su varie rocce)
Tutte le sere passo davanti alla vasca e guardo il praziquantel e sono molto tentato di gettarlo in vasca..
Che faccio resisto o lo butto dentro?
Se lo buttassi per quanto tempo dovrebbe agire, poi cosa faccio, chili di carbone per adsorbirlo?
ciao Gerry
Supercicci
28-12-2007, 01:04
doctor rossi,
Si però non hai risposto, la durata del bagno se si tratta di mezz'ora è ininfluente se è + efficace quindi???
Grazie
LUCA
e Asvanio che ha deciso di fare ?
per il momento sto sperimentanto un mix di due soluzioni naturali, quindi niente uso di medicinali vari.......se avranno esito positivo ve lo faro' sapere :-))
.... anche se ci vorra' credo molto tempo !
per il resto sono arrivato alla conclusione che nella mia vasca il problema sia stato di diversa natura...
cioe' forte indebolimento delle acro a causa di un massiccio uso di integratori che si e' protratto per molto tempo e dei nutrienti sotto zero.
secondo me e' a causa di queste cose che le acro fortemente indebolite e stressate hanno scoperto il fianco alle bastare che ritengo piu' o meno siano presenti in tutte le vasche -28d#
queste ovviamente sono mie personalissime conclusioni.... ma credo che il problema si possa veramente sintetizzare in questa protratta instabilita' e debolezza accumulata dalle acro ! ;-)
ALGRANATI
28-12-2007, 17:37
asvanio, telefonami
doctor rossi
01-01-2008, 09:44
il dosaggio del praziquantel dovrebbe essere circa 2 mg / l d'acqua
E' un dosaggio basso che non dovrebbe creare grossi problemi anche nell'uso diretto in vasca tuttavia come sempre ogni vasca è diversa da un'altra quindi anche i risultati...
quindi:
bagnetto breve preventivo con betadine
oppure lungo ( 1 ora in vaschetta riscaldata e aerata ) con praziquantel
Se i coralli stanno morendo quindi la situazione è drammatica , quindi già avete l'intenzione di rifare l'acquario, potete tentare l'utilizzo in vasca A VOSTRO RISCHIO e PERICOLO ( il praziquantel è una sostanza chimica per cui ammazza indiscriminatamente TUTTI i PLATELMINTI in vasca buoni e meno buoni con AUMENTO di AMMONIACA E NITRITI bello rapido )
RICORDO a TUTTI che il praziquantel NON E' REGISTRATO come farmaco per pesci e invertebrati per cui trattasi del cosiddetto USO IMPROPRIO per cui DAL PUNTO DI VISTA LEGALE NESSUNO ( cioè sia il sottoscritto Dott.Filippo Rossi che i colleghi veterinari che vi faranno la ricetta sia le ditte produttrici e che commercializzano il farmaco o il principio attivo ) SI ASSUME LA RESPONSABILITA' PER LA MORTE di animali o DANNI di qualunque tipo a cose o esseri viventi.
Spero di essere stato chiaro, in caso contrario fatemi sapere...
i miei contatti sono nella firma.
Ciao a tutti e buon anno !
doctor rossi, ottime info anche se personalmente come dicevo, sto tentando di risolvere con altri sistemi... ;-)
Lorenzo Viganò
02-01-2008, 11:57
asvanio, Ciao, potresti dirmi con quali sistemi stai combattendo le turbellarie? sarebbe molto interessante ;-)
Ciao, lorenzo
Lorenzo , per ora son solo sistemi sperimentali e come tali non hanno nessun riscontro pratico.. se non quello del "sentito dire"......
quindi con questo non vorrei ne far buttar via soldi ad altri ne tantomeno alimentare un mercato "fasullo" ;-)
il motivo per cui ho detto che vi diro' piu' avanti e' questo !!
credo che di metodi e sistemi rivoluzionari ne abbiamo gia' abbastanza... o sbaglio??! #24
;-)
Lorenzo Viganò
02-01-2008, 16:06
asvanio, molto chiaro e corretto ;-) , se hai voglia e tempo di dirmi qualcosa in più in mp. o su msn : lorenzo_vigano@hotmail.it te ne sarei molto grato comunque.
grazie in anticipo, ciao lorenzo
Qualcuno ha novità?
Asvanio?
Qualcuno ha novità?
Asvanio?
scusate il ritardo... ma non sono piu' molto da queste parti....
posso a questo punto riportare la mia esperienza...
sono arrivato alla modesta conclusione che piu' o meno le abbiamo tutti in vasca ste bastarde...
il problema e' la causa scatenante che crea loro il terreno fertile per distruggere improvvisamente la vasca
nel mio caso furono una serie di fattori, rilascio di uova dei coralli,skimmer che di conseguenze impazzi e butto fuori tutto cio' che in settimane aveva accumulato nel bicchierone del bk250, immancabile assenza da casa mentre succedeva tutto sto casino ecc,ecc
secondo me fu tutto questo a far impazzire i valori a spalancare le porte alle bastardone...
veniamo al dunque, riusci' a raddrizzare la cosa (dopo l'ulitizzo di molti psicofarmaci), facendo molti cambi,inserendo tonnellate di carbone e sopratutto inserendo una squadra esagerata di gamberetti RINCOGLIONITES ( Rincocinetes ) circa 20/30 -05 esemplari spendendo una fortuna e 2/3 pesci di cui ora non ricordo il nome, che in squadra hanno beccato e fatto indietreggiare le tr..e !
in abbinamento a tutto cio' la cosa fondamentale e' stato il ripristino delle ottimali condizioni in vasca compreso stabilizzare tutti i corretti valori che se ne erano andati a valanga a putt..e !!!
spero che questa mia modesta esperienza vi sia di aiuto
#28
appro...posito purtroppo devo iniziare, causa trasloco a smantellare la vasca... chi fosse interessato inizio dalle colonie madri enormi -20 mi faccia un fischio
scusate il ritardo... ma non sono piu' molto da queste parti....
posso a questo punto riportare la mia esperienza...
sono arrivato alla modesta conclusione che piu' o meno le abbiamo tutti in vasca ste bastarde...
il problema e' la causa scatenante che crea loro il terreno fertile per distruggere improvvisamente la vasca
nel mio caso furono una serie di fattori, rilascio di uova dei coralli,skimmer che di conseguenze impazzi e butto fuori tutto cio' che in settimane aveva accumulato nel bicchierone del bk250, immancabile assenza da casa mentre succedeva tutto sto casino ecc,ecc
secondo me fu tutto questo a far impazzire i valori a spalancare le porte alle bastardone...
veniamo al dunque, riusci' a raddrizzare la cosa (dopo l'ulitizzo di molti psicofarmaci), facendo molti cambi,inserendo tonnellate di carbone e sopratutto inserendo una squadra esagerata di gamberetti RINCOGLIONITES ( Rincocinetes ) circa 20/30 -05 esemplari spendendo una fortuna e 2/3 pesci di cui ora non ricordo il nome, che in squadra hanno beccato e fatto indietreggiare le tr..e !
in abbinamento a tutto cio' la cosa fondamentale e' stato il ripristino delle ottimali condizioni in vasca compreso stabilizzare tutti i corretti valori che se ne erano andati a valanga a putt..e !!!
spero che questa mia modesta esperienza vi sia di aiuto
#28
appro...posito purtroppo devo iniziare, causa trasloco a smantellare la vasca... chi fosse interessato inizio dalle colonie madri enormi -20 mi faccia un fischio
ALGRANATI
30-01-2009, 23:05
asvanio, asva, ma i rincoglionitos non ti hanno mangiato anche i coralli??
ALGRANATI
30-01-2009, 23:05
asvanio, asva, ma i rincoglionitos non ti hanno mangiato anche i coralli??
ciao Matteo quanto tempo.... :-D
no, hanno spizzichicchiato ovviamente qua e la un po' tutti i coralli, ma nulla di cosi' importante
ovviamente ho sopportato questo lato negativo, dato che altrimenti le bastardone si sarebbero fottute l'inera vasca invece di limitarsi ai pizzichi ;-)
ciao Matteo quanto tempo.... :-D
no, hanno spizzichicchiato ovviamente qua e la un po' tutti i coralli, ma nulla di cosi' importante
ovviamente ho sopportato questo lato negativo, dato che altrimenti le bastardone si sarebbero fottute l'inera vasca invece di limitarsi ai pizzichi ;-)
asvanio, e poi che fine hanno fatto i rincoglionitos? Io ne ho messi 3 in sump per fargli trattare sepratamente gli animali colpiti, ma dapo 48h dall'insermento penso non si siano ancora adattati e non si avvicinano agli SPS...
Blureff mi ha consigliato di metterne uno o due in vasca, ma ho paura che facciano danni... e poi non li riprenderei mai, non ho posto per una nassa...
asvanio, e poi che fine hanno fatto i rincoglionitos? Io ne ho messi 3 in sump per fargli trattare sepratamente gli animali colpiti, ma dapo 48h dall'insermento penso non si siano ancora adattati e non si avvicinano agli SPS...
Blureff mi ha consigliato di metterne uno o due in vasca, ma ho paura che facciano danni... e poi non li riprenderei mai, non ho posto per una nassa...
riesco male a risponderti con quel ballonzolamento in sottofondo.... maremma latticinaaaa ! ! ! #19
onestamente ne ho ancora alcuni in vasca, e ripeto io non ho notato danni cosi' importanti.....
anche il mio consiglio e' di inserirli in vasca... ma non solo 1 o 2 altrimenti non fai nulla #07
purtroppo devi decidere... o fai sterminare la vasca alle tro.e oppure fai un'azione di forza con uno squadrone di rincoglionitos e alcuni pesci che comunque tendono a beccare microrganismi sui coralli.
rispescarli quando il problema e' risolto credo che sia il veramente l'ultimo dei problemi !
io cosi' ho fatto a suo tempo e........ caso risolto ! ;-)
riesco male a risponderti con quel ballonzolamento in sottofondo.... maremma latticinaaaa ! ! ! #19
onestamente ne ho ancora alcuni in vasca, e ripeto io non ho notato danni cosi' importanti.....
anche il mio consiglio e' di inserirli in vasca... ma non solo 1 o 2 altrimenti non fai nulla #07
purtroppo devi decidere... o fai sterminare la vasca alle tro.e oppure fai un'azione di forza con uno squadrone di rincoglionitos e alcuni pesci che comunque tendono a beccare microrganismi sui coralli.
rispescarli quando il problema e' risolto credo che sia il veramente l'ultimo dei problemi !
io cosi' ho fatto a suo tempo e........ caso risolto ! ;-)
asvanio, io non sto avendo uno sterminio di acropore da parte delle turbellarie...
ho alcuni animali (3 o 4) per di più di piccole dimensioni, che sono costantemente affetti dalle maledette, hanno i morsi e le uova e i bagni non fanno una cippa...
Ieri comunque la florida che gli ho dato in pasto ai rincoglionitos (lasciata tutta notte in sump) era linda senza più unova, quindi fanno...
Pian piano gli sto dando in pasto un paio di animali al giorno... sperando di risolvere...
Proprio perchè non mi stanno morendo le acropore, ma sono alcune che mostrano segni di sofferenza, molto lenti, non vorrei mettere in vasca i rincoglionitos e avere più danni che benefici... La mia vasca è piccola comunnque rispetto alla tua... d'altro canto ci saranno probabilmente sempre animali affetti se non sottopongo tutta la vasca alla cura dei rincoglionitos...
Per ora intendo provare a fargli passare i vari animali singolarmente, se vedo che non risolvo, penserò a metterli in vasca...
asvanio, io non sto avendo uno sterminio di acropore da parte delle turbellarie...
ho alcuni animali (3 o 4) per di più di piccole dimensioni, che sono costantemente affetti dalle maledette, hanno i morsi e le uova e i bagni non fanno una cippa...
Ieri comunque la florida che gli ho dato in pasto ai rincoglionitos (lasciata tutta notte in sump) era linda senza più unova, quindi fanno...
Pian piano gli sto dando in pasto un paio di animali al giorno... sperando di risolvere...
Proprio perchè non mi stanno morendo le acropore, ma sono alcune che mostrano segni di sofferenza, molto lenti, non vorrei mettere in vasca i rincoglionitos e avere più danni che benefici... La mia vasca è piccola comunnque rispetto alla tua... d'altro canto ci saranno probabilmente sempre animali affetti se non sottopongo tutta la vasca alla cura dei rincoglionitos...
Per ora intendo provare a fargli passare i vari animali singolarmente, se vedo che non risolvo, penserò a metterli in vasca...
oceanooo
29-10-2009, 18:21
ragazzi novità ?
qualcuno ha provato piu questo droncit?
io nel traferimento di vasca pensavo di fare un l bagno a tutte le acropore visto che 1 mese fa scoperto le uova sulla prostata
... che ne pensate???
beh io ho detto come ebbi risolto (italiano arcaico :-)) ) a suo tempo e dopo numerose prove controprove bagni e docce varie....
per me la soluzione naturale e' ed e' stata la soluzione migliore... ora a distanza di molto tempo posso dirlo , al tempo dato che era sperimentale no
oceanooo
02-11-2009, 16:50
ma come parli asvanio :-D :-D
emio ti ha contagiato??
io ho chiesto se l hai provato o no.. e mica l ho capito...
se sono nello scheletro l acropora è spacciata
e' chiaro che non l'ho provato... dato che ho risolto come ti ho detto ;-)
per il parlare... emm sai ogni tonto mi piace parlare l'italicoarcaico come ebbi scritto ntra parentezi :-)) :-)) :-D
;-)
oceanooo
10-11-2009, 23:50
la mia esperinza qua...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3016013#3016013
solitamente le turbe attaccano le acro che sono deboli, il cui tesuto non è "spesso"...e provare ad alimentare a manetta per far rinvigorire le acro potrebbe essere un idea?
dipende cosa succede all'equilibrio generale della vasca con questa azione di sovralimentazione #24
io credo che attacchino ed escano fuori in massa partendo dalle acro piu' debilitate e con minor tessuto di sicuro
... ma la causa scatenante secondo me e' un mutato equilibrio in vasca da intendersi in senso ampio.... che si puo' sintetizzare dicendo che la vasca non gira piu' bene o non e' piu in equilibrio generale stabile
quindi a mio avviso facendolo in quel momento non si fa altro che dargli una mano
ovviamente sono mie opinioni Roby,
... ma la causa scatenante secondo me e' un mutato equilibrio in vasca da intendersi in senso ampio.... che si puo' sintetizzare dicendo che la vasca non gira piu' bene o non e' piu in equilibrio generale stabile
super quotone!io infatti quand'è che ebbi un attacco massiccio di turbellarie???quando mi misi a fare il pirla e a dosare fonti di carbonio (fruttosio), facendo scomparire nel giro di un breve lasso di tempo sia no3 che po4, che sono fondamentali per una corretta salute degli animali(nelle giuste quantità chiaramente). Le acro mostrarono subito colori migliori, bloccarono però la crescita, credo per mancanza di forze. Proprio questa mancanza di pappa a disposiizone le rese più facilmente attacabili da parassiti e da quì il devasto totale..avrò buttato via due secchi di animali morti.
Mi sono mosso in questa direzione:pian piano ho ridotto la somministrazione di fruttosio, ho fatto il bagno in betadine a tutte le acro, taleato tutte le parti con le uova, cioè praticamente tutte le basette e le parti già mangiate.......
ragazzi mi sto accorgendo che si tende a dire che le vasche devono essere magre, quando non ci accorgiamo che se la vasca è ben progettata l'acqua, per far si che gli animali crescano e siano sani, deve essere GRASSA, con cibo a disposizione, con i coralli che spolipano e che magari non siano del tutto fluorescenti, ma in salute.se alimentiamo e i valori si alzano allora conviene rivedere bene la propria situazione e capire dov'è l'errore.
tutto secondo la mia misera e insignificante esperienza ;-)
in linea di massima dici giusto
perche' tirando al massimo i valori con l'unico intento di tirar fuori il colore piu' sgargiante e brillante ai nostri coralli si rischia ovviamente di creare uno squilibrio alla vasca, e quindi apriamo la trada alla bastarde che secondo me come dicevo in altri interventi... sono presenti un po' in tutte le nostre vasche
cio' non toglie comunque che ci siano vasche e manici che riescono ad avere valori ottimali e colori spettacolari senza influire nell'equilibrio generale dell'acquario, anche se questa e' cosa difficile e destinata a pochi utenti
ovviamente come succede un po' in ogni cosa piu' si tira al limite e piu' si rischia
cio' non toglie comunque che ci siano vasche e manici che riescono ad avere valori ottimali e colori spettacolari senza influire nell'equilibrio generale dell'acquario, anche se questa e' cosa difficile e destinata a pochi utenti
non so perchè, ma i sto convincendo sempre più che le foto delle vasche che vediamo sul web, siano un pò come da paragonare ad una gara di culturismo...gli atleti arrivano al massimo della forza per la competizione, poi mi piacerebbe vederli un mese dopo(spero di essermi spiegato ;-) )
purtroppo troppo spesso e' cosi' e succede cio' che pensi ;-)
... ma la causa scatenante secondo me e' un mutato equilibrio in vasca da intendersi in senso ampio.... che si puo' sintetizzare dicendo che la vasca non gira piu' bene o non e' piu in equilibrio generale stabile
super quotone!io infatti quand'è che ebbi un attacco massiccio di turbellarie???quando mi misi a fare il pirla e a dosare fonti di carbonio (fruttosio), facendo scomparire nel giro di un breve lasso di tempo sia no3 che po4, che sono fondamentali per una corretta salute degli animali(nelle giuste quantità chiaramente). Le acro mostrarono subito colori migliori, bloccarono però la crescita, credo per mancanza di forze. Proprio questa mancanza di pappa a disposiizone le rese più facilmente attacabili da parassiti e da quì il devasto totale..avrò buttato via due secchi di animali morti.
Mi sono mosso in questa direzione:pian piano ho ridotto la somministrazione di fruttosio, ho fatto il bagno in betadine a tutte le acro, taleato tutte le parti con le uova, cioè praticamente tutte le basette e le parti già mangiate.......
ragazzi mi sto accorgendo che si tende a dire che le vasche devono essere magre, quando non ci accorgiamo che se la vasca è ben progettata l'acqua, per far si che gli animali crescano e siano sani, deve essere GRASSA, con cibo a disposizione, con i coralli che spolipano e che magari non siano del tutto fluorescenti, ma in salute.se alimentiamo e i valori si alzano allora conviene rivedere bene la propria situazione e capire dov'è l'errore.
tutto secondo la mia misera e insignificante esperienza ;-)
rileggo con piacere la mia ricerca lo ammetto che ero stato troppo breve nel dire le cose ed haime moltissimi dati li ho persi,avevo anche un viedeo fatto al microscopio eletronico dell'interno delle uova,lcomuque a livelli di po4 a 0,10 o poco piu la schiusa della uova e piu limitata
Nautilus84
26-06-2012, 12:35
Blu reef, perchè non fai un articolo?!!?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |