Visualizza la versione completa : consiglio TOTALE
:-D
Ciao a tutti,
sto per allestire il mio primissimo acquario... 130 litri appena comprato.
Ho diverse domande per voi...
la prima è questa, ho comprato il depuratore ad osmosi inversa e penso di usare acqua osmotica al 100% sia per partire che per i cambi, c'è qualche contro indicazione?
Ho anche intenzione di installare, oltre al filtro interno completo, un impianto esterno composto da 1 pompa con filtro per trattamento acque professionale da 5micron, la pompa ha una notevole portata per cui starà accesa 1ora e 1/2 la sera, + che sufficiente a filtrare tutta l'acqua dell'acquario. Inoltre con 2 derivazioni la pompa sarà usata per i cambi d'acqua che vorrei fare ogni 2 settimane nell'ordine di 20/25 litri.... quindi con 0 fatica!
Ho anche comprato un impianto x la CO2 con diffusore elettrico ( utile il diffusore elettrico? ) al quale poi vorrei aggiungere il regolatore di PH, ma serve?
Per il riscaldamento ho 2 riscaldatori 1 da 100 e l'altro da 150w collegati ad un termostato elettronico professionale che "dovrebbe" mantenere la temperatura con una variazione di 1decimo di grado.
Ho anche realizzato l'impiantino per mantenere il livello dell'acqua dell'acquario.
Secondo voi come dovrei sistemare il tutto e soprattutto mi manca qualcosa?
I vs. consigli, di qualsiasi tipo, saranno ben accetti... anche perchè ancora siamo in tempo, dopo è troppo tardi..... i dubbi maggiori riguardano la concimazione delle piante.
blackrose
27-04-2006, 21:37
Beh ti manca un fondo ferile. I sali da integrare all'acqua ad osmosi inversa, i riscaldatori 2 sono troppi.. uno da 100 bastava (almeno a me basta ed avanza), mancano materiali per filtro (Cannolicchi spugne lana) e fondo non calcareo di 2mm circa di spessore, colore a scelta.
Metti tutto in vasca, piantuma con piante a crescita rapida se non rapidissima, devi avere almeno 100W di luce per 9/10 ore al di colorazione 6500k.
Attendi 3/4 settimane che gli no2 raggiungono il picco e poi scendano a 0.
Testa i valori: PH KH GH No3 decidi che pesci inserire.
Aggiusta i valori in base alle esisgenze dei pesci che vorrai mettere.
Metti i pesci 3/4 alla volta ogni 3/4 giorni.
Per il resto la parola ai piu esperti, sperando di nn aver detto castronerie.
-28d# ma vuoi fare un acquario dolce o una centrale atomica? #13
ti rispondo x quanto ne so eh... non pretendo di essere esauriente... #13
ho comprato il depuratore ad osmosi inversa e penso di usare acqua osmotica al 100% sia per partire che per i cambi, c'è qualche contro indicazione?
- il costo dei sali, ma considerando l'attrezzatura che intendi utilizzare non mi pare un problema :-D
- la possibilità di sbagliare i dosaggi dei sali durante i cambi che squilibrerebbe tutto l'acquario...
- ogni tanto devi cambiare la membrana dell'impianto di osmosi
- l'acqua RO è inutile se la tua acqua di rubinetto ha già valori adatti al tipo di acquario che vuoi realizzare...
Ho anche intenzione di installare, oltre al filtro interno completo, un impianto esterno composto da 1 pompa con filtro per trattamento acque professionale da 5micron, la pompa ha una notevole portata per cui starà accesa 1ora e 1/2 la sera, + che sufficiente a filtrare tutta l'acqua dell'acquario.
questa funzione mi sembra totalmente inutile. Piuttosto installerei un filtro esterno eliminando quello interno.
Inoltre con 2 derivazioni la pompa sarà usata per i cambi d'acqua che vorrei fare ogni 2 settimane nell'ordine di 20/25 litri.... quindi con 0 fatica!
non ho capito bene ma usata in questo modo la pompa potrebbe invece avere una certa utilità...
Ho anche comprato un impianto x la CO2 con diffusore elettrico ( utile il diffusore elettrico? ) al quale poi vorrei aggiungere il regolatore di PH, ma serve?
Il regolatore elettronico di ph, così come l'impianto CO2 nel suo complesso, può essere utile se vuoi realizzare un acquario molto stabile e molto piantumato e correre meno rischi di avvelenamento da CO2 dei pesci, ma generalmente in pochi lo usano...
Per il riscaldamento ho 2 riscaldatori 1 da 100 e l'altro da 150w collegati ad un termostato elettronico professionale che "dovrebbe" mantenere la temperatura con una variazione di 1decimo di grado.
son d'accordo con blackrose, uno da 150W basta e avanza, a meno che non voglia allevare pesci che richiedano temperature alte nel qual caso forse è meglio uno da 200W... La variazione anche di un paio di gradi tra giorno e notte non crea problemi di alcun tipo ai pesci, anzi in natura, anche ai tropici, probabilmente esiste un'escursione termica simile... Quindi userei semplicemente un riscaldatore col suo termostato incorporato... Tutto il resto mi pare inutile...
Ho anche realizzato l'impiantino per mantenere il livello dell'acqua dell'acquario.
E' un acquario aperto? Come è fatto?
Secondo voi come dovrei sistemare il tutto e soprattutto mi manca qualcosa?
ma l'illuminazione? #13
Sulla concimazione delle piante non ti so rispondere, anche perchè bisognerebbe sapere che tipo di acquario vuoi allestire prima...
murcièlago
28-04-2006, 00:19
una domanda....ma quanto hai speso per tutta quella roba??? :-D
cmq se anke l'impianto d'illuminazione è buono e il il fondo lo prepari con criterio ci sono tutti i requisiti per un acqaurio coi fiocchi!
come ti hanno già scritto l'acqua ad osmosi va reintegrata con dei sali ke alzano la durezza e forniscono i microelementi necessari...poi se sei particolarmente interessato alle piante leggi un pò qua:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/
nella sezione relativa a piante e alghe c'è un articolo di Walter Peris su come far crescere bene le piante
qui invece c'è una tabella con la relazione tra kh e ph per determinare la co2...utile per regolare al meglio il tuo impianto di co2:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
(anke se avendo preso tutto quel materiale, potresti fare un ultimo sforzo e comprare un test continuo per la co2 di qualità :-)) )
per ogni dubbio non esitare a kiedere, anke se spesso basta fare una semplice ricerca fra i thread già aperti!
ciaooooooo
Ciao a tutti e grazie per le risposte,
spendere non ho speso tanto, la CO2 e l'impianto d'osmosi li ho presi su internet, il resto non l'ho pagato...
per quel che riguarda il fondo, ovviamente l'ho comprato.... è un fondo fertilizzante della SERA. Su questo punto ho dei dubbi, questo fertilizzante lo devo mettere su tutto il fondo o solo dove metterò le piante?
L'illuminazione secondo me è un pò scarsina... ci sono 2 neon da 30W totali, credo che li cambierò con lampade un pò + potenti.... consiglio?
per il discorso acqua di osmosi visto le obbiezioni farò un 50% con quella del rubinetto, anche se non capisco a cosa servano i sali....
Per il filtro ovviamente cannolicchi e attivatore, oltre a filtri meccanici...
per testare la CO2 insieme all'impianto mi hanno dato anche il test permanente da tenere in acquario, è affidabile?
Vorrei anche consigli su che piante e che pesci mettere in acquario.... mi aiutate? Grazie mille
Per ora mi mancherebbe:
illuminazione adeguata
regolatore elettronico PH
Ah, ulitma chicca, avrei anche la possibilità di montare un raffreddatore a pelier da 170W per raffreddare l'acqua d'estate, potrebbe mantenere tranquillamente l'acquario a 10°C!!!! ce lo vogliamo mettere??? :-))
ammazza che attrezzatura :-D
allora vediamo dove posso aiutarti, il fondo fertilizzato io lo metto dappertutto, anche perchè le piante stolonano e possono decidere loro stesse di posizionarsi da qualche parte e poi col tempo potresti aggiungere piante o cambiare la disposizione di quelle già presenti.
per l'illuminazione due neon da 30 su 130 litri (netti o lordi?) non sono scarsissimi però è sempre meglio avere qualche w in più. Dai un'occhiata a questa tabella così ti renderai conto di quali piante potresti mettere senza potenziare l'illuminazione.
(il parametro è 0,5W per litro)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
i sali servono per portare l'acqua di osmosi ai valori desiderati di durezza.
grazie mille milly..... :-D
il sito è veramente interessante, il migliore che ho visto sino ad ora per quel che riguarda piante e valori ottimali di ph e temperatura..
interessantissimo anche il sito segnalatomi da murcièlago... grazie
Una domandina per tutti,
leggendo un pò ho trovato questi valori come "ottimali"
PH circa 7
KH circa 6/7
Nitriti inf. 0,5ppm
Nitrati inf. 50ppm
Ammoniaca non rilevabile
Redox 250/300mV
vi tornano tutti?
il GH? quanto deve essere?
Domanda anche sul redox, ma se è fuori dai valori ottimali, come lo si corregge? e soprattutto serve misurarlo????
murcièlago
28-04-2006, 19:35
il gh dipende dal tipo di allestimento...hai già pensato a ke pesci mettere???
cmq con quell'attrezzatura di sicuro non realizzerai un malawi, quindi dovresti mantenerti in un campo di valori tra 5 e 10 o poco superiore.
il redox per ora lascialo stare, forse sarebbe + utile un conduttivimetro...cmq per qualke chiarimento sulla chimica in acquario dai uno sguardo a questo link:
http://www.maughe.it/faq/varieacqua.htm
sinceramente non ho ancora pensato al tipo di pesci.... farò così:
allestirò l'acquario solo con rocce e piante, lo faccio andare per un mesetto così, cercando di fare un buon lavoro per quanto riguarda la "coltivazione" delle piante, temperatura circa 25 gradi , poi misuro i valori ad acquario stabilizzato e prendo i pesci di conseguenza, eventualmente riadatto la temperatura...
Domandina sull'illuminazione....
guardavo su internet e ci sono lampade T5 T8 e HQI, differenze?? Per il mio acquario 80/100W saranno sufficienti? Fotoperiodo 10 ore standard?
Grazie ancora...
sinceramente non ho ancora pensato al tipo di pesci.... farò così:
allestirò l'acquario solo con rocce e piante, lo faccio andare per un mesetto così, cercando di fare un buon lavoro per quanto riguarda la "coltivazione" delle piante, temperatura circa 25 gradi , poi misuro i valori ad acquario stabilizzato e prendo i pesci di conseguenza, eventualmente riadatto la temperatura...
mi sembra un procedimento errato... Anche il tipo di allestimento dipende da quali pesci vuoi allevare! Questi sono la prima cosa da decidere! Almeno in linea di massima...
misuro i valori ad acquario stabilizzato
ma se usi acqua RO i valori li decidi tu! ;-)
guardavo su internet e ci sono lampade T5 T8 e HQI, differenze??
T8 è il formato dei normali neon, di gran lunga il + diffuso nell'acquariofilia dolce...
T5 è un formato + piccolo con efficenza maggiore del t8...
HQI è un tipo di lampade usato x acquari aperti, consumano molta energia ma consentono di realizzare dei belli allestimenti senza coperchio...
Per il mio acquario 80/100W saranno sufficienti? Fotoperiodo 10 ore standard?
io ho 80W su 200 litri (+riflettori dietro ai neon) e il mio acquario trabocca di crypto ed echinodorus... piante + esigenti credo che comunque 100W + riflettori siano + che sufficienti...
blackrose
28-04-2006, 22:01
Beh dei valori standard non esistono.
Ogni biotipo ha i suoi valori.
Esclusi no2 ed no3. No2: rigorosamente 0 mg/lt no3: <20mg/lt
Ogni biotipo racchiude, una sua propria flora e fauna.
Cmq per quanto riguarda l'acqua ad osmosi inversa:
Quest'acqua e' acqua semplicemente senza sali minerali con ph 7.0 generalmente.
I pesci e le piante hanno bisogno di acque con sali minerali, quanti? Dipende da biotipo.
Per questo servono i sali da integrare all'acqua RO visto che con gh:0 e Kh:0 nn ci allevi un fico secco :D
X le luci regolati con 0.5W/lt ci coltivi quasi tutto..
murcièlago
28-04-2006, 22:30
L'illuminazione secondo me è un pò scarsina... ci sono 2 neon da 30W totali, credo che li cambierò con lampade un pò + potenti.... consiglio?
dipende dalle piante ke vuoi coltivare... dai uno sguardo a sto link:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
al momento hai 60 w per 130 litri (lordi o netti?), quindi hai 0,46 w/litro. magari se fornisci maggiori descrizioni dell'acquario possiamo vedere ke si può fare per incrementare il parco lampade (se posti qulke foto ancora meglio)
Domandina sull'illuminazione....
guardavo su internet e ci sono lampade T5 T8 e HQI, differenze?? Per il mio acquario 80/100W saranno sufficienti? Fotoperiodo 10 ore standard?
allora t5 e t5 sono sistemi d'illuminazione con tubi a scarica (neon), mentre le HQI sono lampade ad alogenuri metallici... come deto prima posta una descrizione accurata della vasca e si deciderà il da farsi per tipologia e potenza dell'illuminazione; per il fotoperiodo le teorie sono tante...cmq pensa prima ad allestire la vasca
Ciao,
beh purtroppo i Watt sono 30 in totale..... questi sono i neon che c'erano montati quando ho preso la vasca. #07
Vi posto la foto dalla quale prenderò ispirazione per allestire la vasca, che sarà ricca di piante e con un piccolo praticello.... non credo comunque che il risultato sarà anche solo paragonabile a quello che vedete in foto.
Per le lampade ho visto su internet che ci sono neon da 59W quindi sostituendo i miei due da 15 con quelli da 59 e cambiando anche l'alimentatore passerei da 30W a 120W... e senza grossi sforzi per modificare la vasca, ci aggiungerei anche i riflettori.
Volevo anche chiedervi, per quanto riguarda le rocce.... quelle prese in giro se messe a bagno in acqua bollente possono andare in acquario? non credo che riuscirei a trovare nei negozi delle rocce adatte a realizzare quello che vedete...
la potenza dei neon è legata alla loro lunghezza. I neon da 58W sono lunghi 150cm... Non credo che ci stiano sopra il tuo acquario ;-)
Volevo anche chiedervi, per quanto riguarda le rocce.... quelle prese in giro se messe a bagno in acqua bollente possono andare in acquario?
basta che non siano prelevate al mare, che non siano calcaree (provalo versandoci sopra un po' di acido muriatico) e che non contengano intrusioni metalliche...
ciao a tutti,
ILLUMINAZIONE:
sono un pò nei casini perchè i miei neon sono da 44cm e non ne entrano + di 2 nella vasca.....
ho visto su internet che vendono anche i faretti tipo alogeni da mettere in acquario... io ho 6 faretti da 35W l'uno con relativi alimentatori a 12v che mi avanzano e non so cosa farmene.... li posso utilizzare al posto dei neon? Quanti eventualmente ne monto?
ACQUA:
ieri sera ho misurato l'acqua del mio rubinetto ed i valori sono:
PH= 7,5
dGH= 27
KH= 17
NO2 non rilevabile
per ora ho solo questi valori e mi impressiona soprattutto il dGH e il KH...
pensavo di usare a questo punto un 30% di H20 del rubinetto ed un 70% di RO, questi 2 valori si dovrebbero ridurre ad 1/3 ??
Grazie
murcièlago
30-04-2006, 11:17
penso proprio ke dovresti fare dei cambi usando solo acqua ro....per abbassare quei valori
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |