PDA

Visualizza la versione completa : Nuova avventura, cubo marino


Mister Superstar
05-01-2013, 06:41
Ragazzi partiamo dal presupposto che sono nuovo per quanto riguarda il lato marino, ho un dolce da 300 litri, ora mi voglio togliere qualche sfizio col marino

Ho passato un sacco di tempo a sfogliarmi le varie guide di acquaportal :3

Cubo artigianale 45x45x45 - 85 litri

Skimmer Interno? Quello a zainetto esterno occupa molto spazio??
Idea mia: l'osmoregolatore posso collegarlo ad una tanica in plastica al posto della sump?
Illuminazione HQI o Led?

(Voglio inserire LPS e Molli)

Posseggo gia impianto osmotico e termoriscaldatore, a breve acquisterò un rifrattometro, altri accessori da acquistare?

- No sump, sto cercando di evitarla per contenere i costi)

aristide
05-01-2013, 08:40
be'la sump e' una vasca non vedo che grandi costi dovresti contenere visto che il grosso della spesa e' la plafoniera e le rocce )laciando perdere poi i coralli e i pesci)

Ondarossa
05-01-2013, 10:21
Ragazzi partiamo dal presupposto che sono nuovo per quanto riguarda il lato marino, ho un dolce da 300 litri, ora mi voglio togliere qualche sfizio col marino

Ho passato un sacco di tempo a sfogliarmi le varie guide di acquaportal :3

Cubo artigianale 45x45x45 - 85 litri

Skimmer Interno? Quello a zainetto esterno occupa molto spazio??
Idea mia: l'osmoregolatore posso collegarlo ad una tanica in plastica al posto della sump?
Illuminazione HQI o Led?

(Voglio inserire LPS e Molli)

Posseggo gia impianto osmotico e termoriscaldatore, a breve acquisterò un rifrattometro, altri accessori da acquistare?

- No sump, sto cercando di evitarla per contenere i costi)

Io la sump non ho spazio per farla :(
Al momento ho una tanica da 20lt nel mobiletto di supporto della vasca (ho un 60lt) e l'osmo tira su acqua da quella. Un domani, forse...

Illuminazione dipende da cosa vuoi allevare, a quel poco che ho capito, coi led puoi allevare un po' quel che ti pare, a patto che siano abbastanza potenti (minimo 3watt a led) e che siano cree. Altro vantaggio: la durata.

Lo skimmer non lo ho, personalmente, ma a sto punto prendilo (!) perché ho capito che, nolente o volente, è utile per due motivi: aiuta comunque a gestire la vasca e ti porti avanti nel caso in cui dovessi poi decidere di prendere dei pesci.

Buon inizio avventura!!

pirataj
05-01-2013, 16:09
Ragazzi partiamo dal presupposto che sono nuovo per quanto riguarda il lato marino, ho un dolce da 300 litri, ora mi voglio togliere qualche sfizio col marino

Ho passato un sacco di tempo a sfogliarmi le varie guide di acquaportal :3

Cubo artigianale 45x45x45 - 85 litri

Skimmer Interno? Quello a zainetto esterno occupa molto spazio??
Idea mia: l'osmoregolatore posso collegarlo ad una tanica in plastica al posto della sump?
Illuminazione HQI o Led?

(Voglio inserire LPS e Molli)

Posseggo gia impianto osmotico e termoriscaldatore, a breve acquisterò un rifrattometro, altri accessori da acquistare?

- No sump, sto cercando di evitarla per contenere i costi)

Lo skimmer ti serve se vuoi avere dei pesci e/o se vuoi allevare sps, i migliori sono

tunze nanodoc
nanoskim wave
nanoskum octopus
deltec mc300

L'osmoregolatore puoi tranquillamente collegarlo a qualsiasi recipiente che ti possa contenere l'acqua d'osmosi.

La migliore soluzione sarebbero i led.

Pompa di movimento con portata 30 volte il volume della vasca.
Test no3-no2-po4 per iniziare poi Ca-Mg-Kh e il test per il ph ma con 20€ ti ci compri il phmeter
18kg di rocce vive
Sale

La sump può essere molto utile ma non è necessaria.

Mister Superstar
05-01-2013, 17:38
Ragazzi partiamo dal presupposto che sono nuovo per quanto riguarda il lato marino, ho un dolce da 300 litri, ora mi voglio togliere qualche sfizio col marino

Ho passato un sacco di tempo a sfogliarmi le varie guide di acquaportal :3

Cubo artigianale 45x45x45 - 85 litri

Skimmer Interno? Quello a zainetto esterno occupa molto spazio??
Idea mia: l'osmoregolatore posso collegarlo ad una tanica in plastica al posto della sump?
Illuminazione HQI o Led?

(Voglio inserire LPS e Molli)

Posseggo gia impianto osmotico e termoriscaldatore, a breve acquisterò un rifrattometro, altri accessori da acquistare?

- No sump, sto cercando di evitarla per contenere i costi)

Lo skimmer ti serve se vuoi avere dei pesci e/o se vuoi allevare sps, i migliori sono

tunze nanodoc
nanoskim wave
nanoskum octopus
deltec mc300

L'osmoregolatore puoi tranquillamente collegarlo a qualsiasi recipiente che ti possa contenere l'acqua d'osmosi.

La migliore soluzione sarebbero i led.

Pompa di movimento con portata 30 volte il volume della vasca.
Test no3-no2-po4 per iniziare poi Ca-Mg-Kh e il test per il ph ma con 20€ ti ci compri il phmeter
18kg di rocce vive
Sale

La sump può essere molto utile ma non è necessaria.

Ricapitolando:

Acquario: 45x45x45 = 50 euro (tramite zio che lavora nell'edilizia)
Skimmer Interno: Tunze Nano 9002 = 120 euro (ebay)
Pompa movimento: Hydor Koralia 1 (2300 l/h) = 33 euro (ebay)
Plafoniera???????

Sjd
05-01-2013, 17:40
led sarebbero perfetti:
se ti vuoi rovinare ( metaforicamente) prenderei una radion x30 versione nuova
puoi provare con il fai da te
o kit eshine #70

pirataj
05-01-2013, 18:20
Questi (http://www.aquastyleonline.com/categories/DIY-LED-Lighting/DIY-Dimmable-LED-Kits/) sono alcuni kit per le plafo a led

Mister Superstar
05-01-2013, 18:26
Questi (http://www.aquastyleonline.com/categories/DIY-LED-Lighting/DIY-Dimmable-LED-Kits/) sono alcuni kit per le plafo a led

vedo che in base al numero di led cambia il prezzo, ovviamente piu sono i led piu aumenta il prezzo.
Quanti led mi servirebbero? (ripeto che ho un 45x45x45 - 80 litri)

Sjd
05-01-2013, 18:45
visto che non vuoi sps secondo me 36-48...( sarebbe anche da verificare la copertura, ma con 48 led vai sul sicuro e potresti provare qualche sps poco esigente :-) )