Visualizza la versione completa : Refri autocostruito
Byantonello
20-04-2005, 15:00
Un anticipazione #19 visto che non so stare con le mani in mano, questo è l'ultimo acrocco
bye bye
cesare58
20-04-2005, 15:13
Io ho in mente una cosa un po' meno ingombrante appena l'avro' provata vi faro' sapere come va e se funziona per adesso e' solo un idea.....puoi spiegare un po' il tuo progetto?
Byantonello
21-04-2005, 09:21
Trovi come è stato realizzato per grandi linee su un altro topic "refri ..... non so se va bene" di marte883, se vuoi sapere qlcs in particolare dimmi pure.
Lo sto testando se funzione come dovrebbe, lo ridurrò della metà mettendo lo scambiatore coricato sotto al compressore, togliendo il condensatore o riducendolo di un terzo +una ventola.
complimenti antonello...sia pure un acrocco è veramente interessante...
facci sapere le novità..
p.s. e magari un piccolo articolino su AP #25 #25 #25
marte883
22-04-2005, 20:35
ciao antò ...esternamente è = al mio (domani faccio foto al mio e la inserisco ) se riesco naturalmente.....solo che il mio ha come già detto detto il condensatore all'intrerno dell'accrocco cmq se devo dirtelo in sincerità pensavo (da come lo avevi descritto ) peggio
io l'ho messo di fianco all'acquario ...è imgombrante ma funzeca alla grande
we oggi mi è arrivato (FINALMENTE ) il termostato nuovo (il fantini e cosmi consigliato da stefano )domani lo metto in funzione evvvvaaaaaaaaaaiiiiiiii
menomale che è arrivato xrkè al momento avevo staccato il refri in quanto mi sono accorto che l'elemento sensibile del termostato era di rame cromato ( e io non c'avevo mica pensato )....spero che non mi abbia fatto dei casini irrimeediabili ..xò c'è qualcosa che non quadra con anemoni e pomodori mah
ho provveduto ad 1 sotanzioso cambio d'acqua ...vedremo
ciao antò ..e x tutti se avete bisogno anch' io sono a disposizione
Stefano Rossi
26-04-2005, 12:11
Hai ordinato anche il suo alimentatore spero... con lo stesso alimentatore io piloto anche il relais a cui è collegato il refrigeratore.
Ciaoo
Stefano
Byantonello
27-04-2005, 09:54
ciao antò ...esternamente è = al mio (domani faccio foto al mio e la inserisco )
manda manda (almeno una) che sono curioso.
we oggi mi è arrivato (FINALMENTE ) il termostato nuovo (il fantini e cosmi consigliato da stefano )domani lo metto in funzione evvvvaaaaaaaaaaiiiiiiii
menomale che è arrivato xrkè al momento avevo staccato il refri
.........
stesso problema, con quelllo originale non funziona o meglio funziona male, ne ho preso uno in scatola di montaggio, non funziona o è difettoso, l'ho rimandato in dietro ma temo sia una solenne ca@@ta.
ciao antò ..e x tutti se avete bisogno anch' io sono a disposizione
Per chi lo usa il fantini cosmi, che costo ha compresa spedizione? in cosa consiste? ha la sonda?, è alimentato?
marte883
27-04-2005, 12:14
x stefano... ho comprato soltanto il termostato (non me lo avevi detto)...l'alimentatore me lo ha dato il mio amico frigorista che tra l'altro me lo ha collegato al al termostato ...insomma pronto x essere attaccato al compressore ..non ho ancora avuto tempo a provarlo (spero oggi)
x antonello ....nell'euforia mi i son dimenticato che non ho la digitale ...e non so come protrei fare a mettere la foto (vedrò se me la presta qualkuno )
il termostato me lo ha fatto avere il mio amico frigorista (gli devo fare 1 monumento) e mi è costato 67 eurini...ha la sonda in plastica l=mt1 l'alimentatore come dice Stefano te lo devi comperare ...non è compreso
ciao
marte883
27-04-2005, 12:46
riciao ..ho dimenticato ...dovevo chiedervi 1 cosa e non sto ad aprire 1 altro post
... come detto giorni fa c'era qualcosa che non quadrava nella mia vasca i pesci erano e sono vispi ma le anemoni diventano sempre + piccole non mangiano e tutt'intoro hanno come dei filamenti marrone chiaro (penso li producano loro) e si muovono parecchio l'alrto ieri 2 di esse avevano come 1 sacca trasparente nella parte superiore ...anche i pomodori (quelli mangiano xò) hanno gli stessi filamenti tutt'intorno e sono rugosi assumono forme strane ( ora schiacciai e rugosi ...poi allungati )...pensavo fosse dovuto all'inserimento della sonda di rame del refri cromato e ho fatto 1 cambio acqua mercoledi scorso (metà)...la cosa xò non è migliorata di molto ...adesso la domanda ...che faccio ?
rifaccio 1 altro cambio acqua a distanza di 1 settimana ...se si quanta ?i cambi acqua risolveranno il problema in quanto al cromo e rame che s'è disciolto nella vasca ?
mannaggia a me ..non c'ho proprio pensato alla sonda in rame
ciao..mi affido a voi
Byantonello
27-04-2005, 12:50
metti carbone attivo nell'ultima sezione del filtro
caro antonello avrei bisogno di un tuo consiglio dato che sei un vero esperto di med...secondo te quali sono le cose piu' adatte (oltre ai canolicchi) da mettere nel filtro biologico x un med da 100 lt momentaneamente senza schiumatoio?? :-))
Stefano Rossi
28-04-2005, 23:20
Marte, segui il consiglio di Antonello, sembra più una guerra chimica tra celenterati (tipo lotta per il territorio). molti coralli sono incompatibili, e questo succede anche nel med a vari livelli
Ciao
Stefano
Byantonello
29-04-2005, 09:13
caro antonello avrei bisogno di un tuo consiglio dato che sei un vero esperto di med...secondo te quali sono le cose piu' adatte (oltre ai canolicchi) da mettere nel filtro biologico x un med da 100 lt momentaneamente senza schiumatoio?? :-))
se intendi materiale filtrante, via la lana di perlon assolutamente e poi qualsiasi materiale inerme va bene come substrato, puoi usare l'argilla espansa è ottima la risciacqui ed è pronta, io l'ho usata per anni.
Se vuoi andare sul costoso siporax o bioballs ma per me è tutta una questione commerciale.
bye
marte883
29-04-2005, 10:00
CIAO ...fatto ..ho messo il carbone attivo ieri mattina...sperem
lo lascio 1 settimana o d+? ..sulla scatola c'è scritto che bisogna toglierlo prima ch
rilascii quello che ha trattenuto ma non specificano i giorni
ieri sera 1 pomodoro era enorme ..pareva il doppio del solito ..sembrava prossimo allo scoppiare ...son quasi tentato a riportare tutto a mare xò prima voglio vedere con sta prova
Latiaxis
29-04-2005, 11:25
>se intendi materiale filtrante, via la lana di perlon assolutamente
Ciao Antonello, perche' sconsigli la lana di perlon?
Anche se sciacquata settimanalmente e cambiata spesso, pensi che possa far danno? E se si toglie la lana, l'eventuale particolato che va in sospensione se qualcuno smuove il fondo, come lo elimini?
Alessandro
Byantonello
29-04-2005, 11:51
lo lascio 1 settimana o d+? ..sulla scatola c'è scritto che bisogna toglierlo prima che rilascii quello che ha trattenuto ma non specificano i giorni .
vero in genere non si lascia oltre 15 20 gg, ma tutto dipende da quanto assorbe, e poi è dubbio il fatto che rilasci le sostanze assorbite, ci sono pareri discordanti.
Ma sinceramente non capisco pechè ti preoccupi se l'equina si gonfia, sono organismo poliformi che cambiano in continuazione, non ti dannare + di tanto, anzi il fatto che si gonfi è un buon segno.
Ciao Antonello, perche' sconsigli la lana di perlon?
Anche se sciacquata settimanalmente e cambiata spesso, pensi che possa far danno? E se si toglie la lana, l'eventuale particolato che va in sospensione se qualcuno smuove il fondo, come lo elimini?
Alessandro
ciao, la sconsiglio perchè è un errore che fanno in molti, proprio perchè si legge di tutto, quello di lavare la lana di perlon. Il discorso è questo: messa nel filtro dopo qualche giorno diventa anch'essa parte del bio, insediandosi nel suo interno nitrosomonas e nitrobacter, insomma proprio come i cannolicchi, non cambia granchè. Se tu la lavi e come se lavassi i cannolicchi, li impoverisci dei batteri nitrificanti con la conseguenza che il tuo biologico produrrà nitriti o si affaticherà nell'eliminazione di questi (in praticha riduci la massa del biologico). La conclusione è questa, o la togli, o non la lavi proprio, lasciando che svolga il suo lavoro.
Anche il discorso della sospensione andrebbe sfatato: chi l'ha detto che in vasca non deve esserci sospensione, (semmai il contrario) hai mai visto cosa c'è in mare? hai mai provato a muovere una pinna verso il fondo?
hai mai visto cosa succede agli invertebrati che hai in vasca quando muovi sospensione? anzi magari potessimo smuoverla in continuazione, a parte il discorso estetico gli invertebrati potrebbero cibarsi e non deperire di inedia.
Lasciamo agli esteti il discorso dell'acqua pulita e cristallina, pensiamo piuttosto in maniera più simile a quanto avviene in natura, ricordiamoci che una vasca prima che un bel pezzo d'arredamento è un mondo di organismi che hanno delle esigenze per poter vivere.
Ti potrà sembrare strano ma ti accorgerai con l'esperienza che la stabilità di una vasca è inversamente proprorzionale agli interventi che noi operiamo al suo interno, proprio perchè in essa si genera sempre un equilibrio (consiglio la lettura delle primissime pagine del libro di V. Zupo),
bye Antonello
cesare58
29-04-2005, 12:05
Antonello concordo in pieno con quello che dici! sono anni che cerco di farlo capire nel mondo del dolce ma molti cadono nella rete dei consigli che fanno felice solo i commercianti! Quando una vasca ha raggiunto il suo equilibrio, e questo di solito lo si ha dopo circa un anno, parlo per il dolce, le cure di cui ha bisogno sono pochissime, l'ambiente va avanti da solo e penso che anche per il marino sia una cosa simile
Gennariello
02-05-2005, 12:32
Caro anto', parole sante! Tu non hai idea delle guerre condotte nel forum dolce sull'assurdità di certe pratiche (vedi la sifonoatura) del tutto innaturali e dannose.
Io ho un misero minimed (che tra poco diventerà un 100 litri refrigerato) e devo dire che i miei interventi sono limitati davvero al minimo indispensabile, eppure la vasca sta bene!
P.S.
il tuo denitratore é finalmente in funzione.....ora vedo se é efficace!
Byantonello
02-05-2005, 13:16
Tu non hai idea delle guerre condotte nel forum dolce sull'assurdità di certe pratiche (vedi la sifonoatura) del tutto innaturali e dannose.
non lo so ma lo immagino o meglio immaghino le persone che fanno certe cose convinte (in buona fede) di fare bene .
P.S.
il tuo denitratore é finalmente in funzione.....ora vedo se é efficace!
-11 -11 certo che lo è ;-)
marte883
02-05-2005, 13:26
ciao ,,buona giornata ....
antò pare che si stia risolvendo tutto x il meglio ..stà ritornando tutto alla normalità (la mia) ..1 cosa ancora ...non c'è pericolo che che il cromo e rame disciolto nell'acqua si sia depositato sulle pietre e 1 volta tolto il carbone rivenga fuori ...se cosi fosse dovrei cambiarle ? cmq quasi quasi lo faccio (le cambio ) anche xrchè sulle mie pietre s'è formato 1 sacco di sedimento grigio- marrone tipo polvere e sono diventate scure ..ho notato che anche in mare c'è questo sedimento sulle pietre ...ma guardando le foto dei vostri acquari non ne vedo :ma come fate ?
me ne esce sempre una...tempo fa avevo le alghe filamentose dovute ai fosfati (ora non ci sono+) poi sono arrivati i cianobatteri .anche questi li ho ridotti di molto ma non tolti definitivamente...adesso questa .
volevo cominciare a farmi 1 nuova vasca + grande ..ma mi sa che rinuncio non riesco a gestire questa in modo ottimale ..non dico che in quest'anno ho avuto 1 moria ddi ospiti ..anzi su questo sono soddisfatto ...ma non riesco neanche ad avvicinarmi alle vostre vasche (foto)..1 anno di esperienza è poco direte ma ....
l'unica cosa che mi ha soddisfatto è il faidate (refri ..schiumatore che fungono egregiamente) al momento ho in costruzione il filtro biologico esterno (lo faccio aperto ..adesso ce l'ho chiuso) e dovrei mettere in funzione il denitratore che ho già costruito
scusate la lungaggine ..ma sono 1 po giù di padella
ciao
ah completare l'opera ho comperato il termostato x il refri ...lo metto in funzione ..
dura 1/2 ora e si rompe spero che me lo cambino
riciao
ciao
Byantonello
02-05-2005, 15:12
>...non c'è pericolo che che il cromo e rame disciolto nell'acqua si sia depositato sulle pietre e 1 volta tolto il carbone rivenga fuori .
No se la sonda è rimasta qualche giorno, diverso sarebbe se fosse rimasta qualche mese.
> cmq quasi quasi lo faccio (le cambio )
io non lo farei assolutamente.
>ma guardando le foto dei vostri acquari non ne vedo :ma come fate ?
i pesci sono una rottura infinita, ma almeno quello lo fanno.
>ah completare l'opera ho comperato il termostato x il refri ...lo metto in funzione .. dura 1/2 ora e si rompe spero che me lo cambino
riciao
haaaaaaaaaaaaaaaa e allora sono due, come avevo detto io no ho ordinato un altro di nuova elettronica, che non funziona, l'ho rimandato indietro, speriamo che non mi facciano aspettare 5 mesi come l'ultima volta.
bye
Gennariello
02-05-2005, 15:32
il tuo denitratore é finalmente in funzione.....ora vedo se é efficace!
[/quote]
-11 -11 certo che lo è ;-)[/quote]
Ho fatto un casino! Mi si era rotto un collettore dalla pompa dosometrica al filtro, quindi avevo spento tutto per una giornata. Quand'é ripartito tutto il contenuto del filtro si é riversato in vasca: acqua lattea! Per fortuna non é successo nulla di male. Ora il filtro sta ripartendo da zero (credo che tutti i batteri sono stati suicidati). #18
marte883
03-05-2005, 11:42
CIAO ANTò...>No se la sonda è rimasta qualche giorno, diverso sarebbe se fosse rimasta qualche mese<
due mesi no ma 1 abbondante si ...non ricordo il giorno ma il refri l'ho messo in funzione a fine marzo ..ma vedrò in seguito il da farsi al momento le lascio
refri ripartito in questo momento ...non era il termostato che si era rotto ma l'alimentatore ....sotituito quello tutto ok ...sperem... ho dato 1° di isteresi va bene ?anche gli ospiti in vasca sembrano sempre + ok (sono contento)
può essere che il carbone contribuisca a diminuire i ciano?questo mi sembra che stia succedendo,infatti ho notato che sono sparite alcune chiazze sulle pietre
Byantonello
04-05-2005, 10:41
un mese? , secondo me risolvi con 20 gg di carbone , senza troppi sbattimenti.
1° di isteresi va bene.
> può essere che il carbone contribuisca a diminuire i ciano.
secondo me no, ma una concomittanza di cause può essere.
ciauz
marte883
06-05-2005, 12:05
OK ...ma non si può lasciare costantemente il carbone nel filtro (cambiandolo naturalmente ) ..mi sembra da che l'ho messo che l'acqua sia + cristallina e meno puzzosa
ciao antò
mi è finito lo scoramento di qualke giorno fa ...son partito con la costruzione del mobile di sostegno x l'acquario nuovo
caro antonello avrei bisogno di un tuo consiglio dato che sei un vero esperto di med...secondo te quali sono le cose piu' adatte (oltre ai canolicchi) da mettere nel filtro biologico x un med da 100 lt momentaneamente senza schiumatoio?? :-))
se intendi materiale filtrante, via la lana di perlon assolutamente e poi qualsiasi materiale inerme va bene come substrato, puoi usare l'argilla espansa è ottima la risciacqui ed è pronta, io l'ho usata per anni.
Se vuoi andare sul costoso siporax o bioballs ma per me è tutta una questione commerciale.
bye avevo letto giorni fa che nel tuo filtro ci sono anke cortecce di ostriche a pezzetti...quali sono i pro e i contro di questa tecnica???me la consigli??ancora molte grazie x la disponibilita'...
Byantonello
09-05-2005, 09:49
Nel mio Bio "c'erano" gusci di ostriche posto che non ho più il bio, anzi non ho proprio alcun filtro, sto andando col sistema berlinese da oltre due anni, ma a prescindere da tutto, i gusci sarebbero da evitare in quanto pare rilascino fosfati alla grande, io nel dubbio eviterei visto che ci sono mille altri substrati inermi da poter utilizzare.
Stefano Rossi
13-05-2005, 10:54
c'è pericolo che che il cromo e rame disciolto nell'acqua si sia depositato sulle pietre e 1 volta tolto il carbone rivenga fuori ...
no: innanzitutto se la sonda non era palesemente ossidata non ne hai immesso molto; in secondo luogo quello che il carbone ha adsorbito, lo elimini col carbone in modo definitivo, no? piuttosto cambia il carbone ogni settimana, così è più "vitale" se mi passi l'espressione.
anche xrchè sulle mie pietre s'è formato 1 sacco di sedimento grigio- marrone tipo polvere e sono diventate scure ..ho notato che anche in mare c'è questo sedimento sulle pietre ...ma guardando le foto dei vostri acquari non ne vedo :ma come fate ?
E' uno spurgo legato all'attività di vermi endolitici, che si allargano le loro tane entro le pietre. Passa da sè; periodicamente puoi soffiare via il sedimento con una pompa immersa manovrata a mano. Poi un po' il movimento dei pesci, un po' che quelli più a portata di bocca vengono mangiati dai pesci, il fenomeno si assesta.
me ne esce sempre una...tempo fa avevo le alghe filamentose dovute ai fosfati (ora non ci sono+) poi sono arrivati i cianobatteri .anche questi li ho ridotti di molto ma non tolti definitivamente...adesso questa .
Sono le normali esperienze che ogni acquariofilo deve fare. Il mio primo acquario marino l'ho avuto nel 1974.... ma il salto di qualità c'è stato con il forum di AIAM nel 2001.
volevo cominciare a farmi 1 nuova vasca + grande ..ma mi sa che rinuncio non riesco a gestire questa in modo ottimale ..non dico che in quest'anno ho avuto 1 moria ddi ospiti ..anzi su questo sono soddisfatto ...ma non riesco neanche ad avvicinarmi alle vostre vasche (foto)..1 anno di esperienza è poco direte ma ....
Un anno basta appena a stabilizzare una vasca marina. DOPO puoi cominciare a farti una idea, se se novizio del settore. Capisci che dal '74 al 2004 ci sono 30 anni in cui ne ho viste di vasche. Poi l'acquisire le nuove tecniche ha consentito nuove cose. Ma l'occhio, la sensiblità all'aspetto dei pesci, al colore dell'acqua, all'odore della vasca o dei materiali filtranti ecc non sono cose che puoi insegnare o imparare rapidamente. le acquisisci solo con l'esperienza.
l'unica cosa che mi ha soddisfatto è il faidate (refri ..schiumatore che fungono egregiamente) al momento ho in costruzione il filtro biologico esterno (lo faccio aperto ..adesso ce l'ho chiuso) e dovrei mettere in funzione il denitratore che ho già costruito
Io e Antonello abbiamo sempre discusso "ferocemente" :-) su questo: secondo me un denitratore in mano ad un neofita, senza controller redox, è una mina vagante. Secondo Antonello è tutto il contrario: il problema è che lui è una persona metodica e accurata con una certa esperienza, ma non tutti lo sono altrettanto :-))
scusate la lungaggine ..ma sono 1 po giù di padella
ciao
ah completare l'opera ho comperato il termostato x il refri ...lo metto in funzione ..
dura 1/2 ora e si rompe spero che me lo cambino
riciao
ciao Forse è l'alimentazione.... sul sito spiegano che c'è il suo alimentatore dedicato. Potrebebro essere anche i contatti: hai inserito un relais per il circuito del refri o hai attaccato il refrigeratore "in presa diretta" al termostato? in quest'ultimo caso il rischio è alto.
non ti abbattere e persevera ;-)
ciao
Stefano
marte883
16-05-2005, 22:02
ste ..ho letto solo ora ...sono impegnatissimo alla costruzione vasca nuova (vedi post) sto quasi ultimando il mobile di sostegno
come vedi la depressione è passata
il refri va ottimamente il guasto era l'alimentatore ...
e persevero si .....in ritardo vista l'età ...ma la cosa mi ha preso alla grande
mi piaceeeeeee e ho tempo da dedicargli x ora
ciaooo
Byantonello
10-06-2005, 12:40
Ciao a tutti, ho stravolto il refry, ora è una favola, per un grado 28 min rispetto alle due ore di prima. Anche se me l'ha fatta sudare.
Funziona troppo bene (sgrrrraaaaaaaaaaaaaatttttttttttttttttttttttttttt) ; ha rumore zero e consumo ridottissimo, appena 80 W contro i 95 di prima ( e i 230 W del teco).
bye Antonello
Stefano Rossi
10-06-2005, 14:00
:-)) come sempre brillante! adesso però vogliamo tutti i dettagli :-)) :-))
ciao
Stefano
marte883
21-06-2005, 21:36
si antò li aspetto anch'io
mi interessa sapere
ciao
non c'entra niente ma ....s'è fermato tutto o non c'è + nessuno che scrive sul forum
siamo fermi al 17/06/05 ..almeno io vedo cosi'
Byantonello
22-06-2005, 11:37
si antò li aspetto anch'io
mi interessa sapere
ciao
non c'entra niente ma ....s'è fermato tutto o non c'è + nessuno che scrive sul forum
siamo fermi al 17/06/05 ..almeno io vedo cosi'
ma io veramente ti ho mandato un Mp proprio sul refry ove ti chiedevo alcune cose ma non ho avuto riposta.
marte883
22-06-2005, 12:11
ciao antò....mica lo avevo visto ..non sono abituato a riceverne e di conseguebnza non guardo mai
credo leggendo il post che tu abbia risolto ....mi dispiace non averti risposto
..insomma io volevo farlo come il tuo ...tu lo hai fatto come il mio se ho ben capito
e sempre se ho ben capito ... va meglio
volevo fare come te e lasciare la griglietta(condensatore) intera e senza ventole fastidiose ...ma non posso adesso ...poichè la settimana scorsa mi s'è fermata la circolazione dell'acqua (conseguenza totale ghiacciamento dell'acqua ) e non riuscivo a capire come mai ) e l'ho tenuto fermo 2 giorni
la T dell'acqua è salita notevolmente da 19 a 24 gradi
il tordo che ho in vasca non si muoveva + .(voila mi son detto ..crepa ) invece aveva caldo ahahahahahha..quando si dice l'abitudine
adessso che è di nuvo tutto a posto ....va che na scheggia(il tordo)
ah ..il problema era dovuto all'aria che si era formata nella serpentina (tante volte succedesse anche a te )
ciao anto e scusa di nuovo ...starò + attento
marte883
22-06-2005, 12:17
ah credo che sarebbe meglio mettere un termostato anche all'entrata dell'acqua nella serpentina (tubo coassiale) ....magari quelli da frigo .anche con + gradi di isteresi ...di modo che blocchi il refri se succedesse come è successo a me e descritto nel post precedente ....a me non è successo xkè me ne sono avccorto in tempo ....ma potrbbe rompersi la pompa (credo)
Byantonello
22-06-2005, 12:32
no figurati è che avevo bisogno di quelle info allora.
Il mio primo sistema era ottimo, ma per sfortuna si era bucato lo scambiatore (quello immerso), probabilmente perchè era vecchio, ma mi hanno detto anche per questioni di corrente galvanica.
Il tuo sistema è come il mio nuovo ? esattamente identico? che potenza ha il compressore?
marte883
22-06-2005, 13:02
identico come circolazione acqua ..con tubo coassiale alla serpentina ....differenzia nel condensatore ..da me tagliato a metà h 43 cm e fatto a cilindro diametro 14 cm con sopra 1 ventola da cm 14 da pc credo(gira ad 1 velocità altissima ..e fa 1 casino infernale) che spinge l'aria verso il basso ..il condensatore cilindrico è tappato dall'altra parte e in mezzo ho fatto 1 cono di lamiera in modo da far uscire l'aria della ventola verso le lamelle dello stesso in modo uniforme ...devo dire che xò si scalda ugualmente tanto
che potenza abbia il compressore non ne ho idea ....non ha nessuna etichetta che lo dice
corrente galvanica ...può essere ..a me s'era bucato 1 tubo di rame nell'impianto del bagno nuovo ...dopo 2 mesi ancora 1 cosa ...a te il tubicino che va all'espansione te lo hanno saldato all'estremità della serpentina o hanno bucato la stessa e lo hanno fatto passare internamente ?
no xkè mi è stato detto che passandolo internamente fa + freddo ancore ...sarà vero boh
ciao
Byantonello
22-06-2005, 13:39
a te il tubicino che va all'espansione te lo hanno saldato all'estremità della serpentina o hanno bucato la stessa e lo hanno fatto passare internamente ?
al compressore è saldato: la serpentina fredda (ritorno) e l'entrata del condensatore, a destra del compressore ho l'uscita del condensatore che passa nella valvola di espansione a cui è stato saldato l'altro capo della serpentina fredda (uscita).
Credo che il sistema "interno" che descrivi sia usato nel TECO.
marte883
22-06-2005, 13:59
come me ...ok
teco .non so ...a me ha consifgliato di fare cosi il frigorista che me lo ha caricato
ma causa il rumore devo assolutamente modificare ...
x sentire la televisione devo alzarla alla grande .(sono anche 1 po sordo devo dire ) e con la mia donna sai le questioni (lei ci sente alla grande)
il tuo è silenzioso giusto? ...le ventoline (se sono ventole)che hai messo sono quelle da cpu del pc o +grandi ?(cmq silenziose) e la pompa x la circolazione dell'acqua è interna o esterna all'acquario ?
Byantonello
22-06-2005, 14:53
.(sono anche 1 po sordo devo dire ) e con la mia donna sai le questioni (lei ci sente alla grande)
az stesso problema ci sente alla graqnde e fracassa in misura proporzionale #36#
il tuo è silenzioso giusto?
si abbastanza considera che c'è l'ho nello studietto di fronte alla camera da letto e la notte non si sente.
...le ventoline (se sono ventole)che hai messo sono quelle da cpu del pc o +grandi ?(cmq silenziose)
si ventoline da pc da 10 cm circa,cmq non da 14 come la tua. Per il rumore le ho sottoalimentate,prima andavano a 6 v ma il condensatore scaldava troppo e alle volte scattava il termico, ora sono a 9 v e per ora no problem, vedremo coi 30 ° di agosto .
la pompa la vedi nella foto http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=13984&sid=b2a684d6991a63f557a51768b5d6ef0e
esterna, sta in mezzo allo scambiatore
marte883
23-06-2005, 14:17
ciao antò ...oggi vado a vedere se trovo quei ventilatori da tavolo (quei piatti fatti a quadrato)tipo quelli della VORTICE ..dico tipo xkè quelli valgono 1 cifra ...magari 1 sottomarca (anche sconosciuta)tanto che mi duri 2/3 mesi ...il tempo che passi il caldo e poi lo modifico (il refri)
se lo trovo ...tolgo quella maledetta ventola rumorosa...diventerà esteticamente ancora + brutto di adesso (orrendo a vedersi) in quanto lo dovrò mettere esternamente.... ma chissenefrega
si chissenefrega ...perkè ho 1 donna che da + importanza al trattamento dei pesci(basta farli stare bene ) e non all'estetica di casa ..se no mah..................
ciao ...
Byantonello
24-06-2005, 11:14
...a te il tubicino che va all'espansione te lo hanno saldato all'estremità della serpentina o hanno bucato la stessa e lo hanno fatto passare internamente ?
cioè fammi capire bene questa cosa, in pratica il capillare entra dentro la serpentina fredda (EVAPORATORE) ma entra per quanti cm/m ?
la seprentina fredda come termina quindi se manca il capillare?
marte883
24-06-2005, 13:19
ciao antò ...il capillare entra all'inizio della serpentina x tutta la sua lunghezza ..fino a diciamo 10 cm dalla fine della stessa
la serpentina sarà chiusa all'estremità.
facendo cosi' il capillare x intero passerebbe nella serpentina (evaporatore )fredda
...ho chiesto un po al mio amico frigorista..di ciò che mi era stato detto (cioè che faceva + freddo) e mi ha detto che lui non ci crede + di tanto ...ma che certi lo fanno (vedi anche certi frigoriferi)
mah ..prova a chiedere anche tu al frigorista che ti ha caricato l'impianto ..senti 1 pò cosa ti dice
xò .senti... io dico che adesso funge e lascio tutto come sta ..magari ques'inverno quando servirà di meno e avrò certezza di quello che mi è stato detto ..farò eventuale modifica
ah antò ...l'ho comprato il ventilatore (marca KENNEX...mai sentita ) 13 eurini spesi bene ..alla massima velocità si sente appena...e cosa importante non si sente dalla camera da notte
ciao
Byantonello
24-06-2005, 13:36
Si grazie marte 883 (scusa ma come ti chiami, perchè chiamarti marte mi sa troppo di marziani) ho cercato nel frattempo info su internet, ho letto che si dovrebbe inserire il capillare per 1/4 nella serpentina, ma secondo me va meglio il sistema che ti hanno detto (praticamente quasi tutta), e da come mi hai descritto ora mi è più chiaro. Oppure ho letto che si potrebbe avvolgere il capillare lungo il ritorno della serpentina e coibentare il pezzettino, penso che questa modifica la posso fare e la farò se riesco a svolgerlo e ad arrivare per almeno 10 cm. In prarica si abbassa la T del liquido evitando uno spreco di espansione all'interno del capillare, perche pare che avventa in parte anche lì.
Per la ventola hai fatto bene, io all'inizio usavo un termoconvettore tipo scaldobagno, il rumore è praticamente inesistente si sente più il ronzio del compressore, penso che ritornerò anche io a quel sistema anche se le ventoline erano + pratiche, piccole e non si vedono, ma si sentono di +. #23.
Un ultima cosa, quando hai creato lo scambiatore hai inserito il tubo di rame quando era diritto, o lo avevi già piegato a spirale?, perchè io c'ho impiegato 2 giorni e mi facevano male le mani. Col borotalco nisba, mi sono aiutato col sapone liquido.
marte883
24-06-2005, 17:12
io ho fatto cosi'..prima ho fatto la spirale ....anche perchè la dovevo pitturare con epossidica (il mio è in rame )...e non potevo piegarla xkè la pittura sarebbe saltata ...poi ho infilato i raccordi a T e il tubo in caucciu(che mi costato 1 occhio ..ma molto + malleabile ...)con l'aiuto del talco
ho dovuto tagliarlo a metà e fare 1 giuntura in + se no non riuscivo ad infilare tutti i 5mt
cmq dalle foto che ho visto del tuo scambiatore ...il mio è + largo ..ha 1 diametro di 40 cm c.a (spirali + larghe meno difficoltà di inserimento)
ah antò...mi è venuta 1 altra sempre in tema refrigerazione ...adesso comincio la realizzazione ...se funziona poi spiego ...ciao
anzi no ...secondo te .quelle manichette fatte a spirale che usano i meccanici per l'aria compressa ...(non so di che materiale siano ...ma sono molto + sottili del tubo di gomma normale) si ppossono usare x farci passare dentro l'acqua dell'acquario?
ho finito ....
cmq hai ragionissimo ...xkè non c'ho pensato ...io mi chiamo
Claudio
ciao
Byantonello
27-06-2005, 10:45
Ciao Claudio, non ho presente queste manichette di cui parli, l'unica è provare con un pezzettino ommesso in vasca, se vedi che ci sono organismi che presentano segni di insofferenza allora ovviamente vuol dire che in qualche maniera rilascia delle sostanze tossiche, ( a me è capitato una sola volta con un tubo in gomma).
bye Antonello
marte883
27-06-2005, 12:42
ciao antò ...e io ne so qualkosa ...vedi bulbo in rame del termostato
x quello che volevo provare a fare ci vuole sempre 1 buon conduttore termico sempre li stiamo) ..la classica manichetta in gomma non va bene ...questo è materiale che sembra plastica o gomma dura ...xò essendo + sottile della manichetta classica dovrebbe sentire di + la temperatura circostante
ho fatto 1 ricerca ..il materiale è RISLAN 10 mt di serpentina sta in poco posto
ciao claudio
Byantonello
27-06-2005, 13:03
non ho capito a che ti sevrve un tubo di buona conducibilità termica, a questo punto usa l'acciaio per uso alimentare (birra alla spina etc) io non ho problemi.
Se ti può interssare esiste un tipo corrugato di vari diametri (da 15 a oltre 300 mm) che si usa in campo alimentare, clinico ed elettrico, costa poco , si chiama diflex e lo trovi in qualsiasi negozio per materiale eletrico, è pur sempre un po isolante termicamente ma potresti provare in quanto gli anelli grossi sono uniti da una lamina di plastica molto sottile.
marte883
27-06-2005, 13:43
volevo dirtelo a prova fatta ....ma te lo dico adesso va
niente di eccezzionale ..la mia prova è soltanto x vedere di abbassari i tempi di funzionamento del refri aiutandolo esternamente ad esso
l'acquario quando il refri si spegne si scalda causa T circostante e altre (luci pompe )guisto ..ora ho pensato che facendo passare l'acqua in ambiente freddo ..che non mi abbassi la T della vasca ..ma che me la mantenga il + possibile da che si spegne il refri ...+ la mantiene ..+ tardi parte il refri - consumo
ok
materiale ....ci vuole in casa 1 buon freezer (io ce l'ho a pozzo)
1 frigo portatile da campeggio (gyostile ) 28lt ..già visionato 11 eurini
come dicevo 1 manichetta in rislan 10 eurini 10 mt o il corrugato che dici tu del diametro + piccolo che c'è
un termostato ..io metto quello che avevo e che mi ha fatto casini
1 led o lampadina piccola e chiaramente 1 pompa x riciclo acqua volendo si potrebbe far passare l'acqua del refri
stop
ora tutto sta a vedere x quanto tempo il frigo portatile tiene la temperatura bassa
con diciamo tutto il ghiaccio che ci si può mettere dentro
chiaro che questa è 1 soluzione manuale e quando si è in casa
...soltanto x dare 1 mano al refri ..
io credo che se la mantenesse 3 0 4 ore sarebbe buono
ciao claudio
Byantonello
27-06-2005, 13:58
Non ho capito a che serve il frigo portatile da campeggio e il termostato, se hai un congelatore a pozzo basta che ti prendi una serpentina in acciaio da un rigattiere ed una pentola, la riempi di liquido e dentro ci metti la serpentina ove far circolare l'acqua della vasca, pentola e serpentina la metti nel frigo a pozzo e stop. Ma a sto punto ti eviti pure il refrigeratore. Il mio primo sistema funzionava così te lo ricordi?
marte883
27-06-2005, 14:19
e ti pare che se avessi la possibilità non lo avrei fatto ..il fatto è che il freezer è in cantina ...in casa non lo riesco a mettere ...casa piccola ..
x cui ho optato x quella soluzione
il termostato è 1 cosa in + come la lampadina ...servirebbe a farmi sapere quanti gradi ci sarebbero all'interno del frigo portatile ....e far si che quando la temperatura all'interno dell frigo non mi matiene + la T della vasca si accenda la lampadina x il cambio ghiaccio ...se sono in casa provvedo ..se sono assente ci penserà il refri ...chiaramente necessiterà di varie prove
mah vedremo ...se funzionasse ...in caso contrario 1 frigo portatile in +serve sempre ...
ciao claudio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |