PDA

Visualizza la versione completa : dimmer anomalo driver 48v pwm


luciano musardo
03-01-2013, 19:00
salve a tutti,ho il seguente problema con dei driver dimmerabili:
i driver in questione sono questi
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/driver-lineare-cc-700ma-drv-uldo-700ma
il problema è che pilotandoli tramite controller non tutti si comportano allo stesso modo,cioè o non arrivano tutti al 100% oppure non si spengono completamente se portati a 0%.
oltretutto anche se al 100% non danno nessuno di essi il massimo perché la tensione in uscita dal driver è circa 40V (nella migliore delle misurazioni,ma anche meno in altri) a fronte di quella in ingresso di 49,5V traducendosi in un vistoso calo della intesità luminosa.tutto questo non si verifica se non vengono pilotati tramite PWM,infatti se stacco il filo del controller dal driver e li accendo e spengo manualmente ho luce accecante e le tensioni in uscita corrette.
qualcuno ha già usato questi driver?...come ha risolto?#24#24#24

LOLLO77
04-01-2013, 00:10
Contatta Bizeta e chiedi a loro

luciano musardo
04-01-2013, 10:48
Contatta Bizeta e chiedi a loro

già fatto in passato,e devo dire che sono stati gentilissimi,addirittura me ne spedirono altri 5 nuovi di pacca perché dicevano che con la vecchia serie (parlo degli uldo700) avevano avuto problemi con alimentazioni a 48V,li cambiai e il problema si risolse in parte,ma diedi la colpa alla conformazione della plafo perché il led venivano fuori da un buco ma per il resto appoggiavano (con dovuto isolante) all'interno della scocca.ora ho cambiato la plafoniera,eliminando la scocca e usando un dissipatore gorini,presi 7 driver nuovi e il problema si ripresente tale e quale...o con leggere differenze.
il punto è che se su 12 driver (5 vecchi e 7 nuovi) si hanno 12 risposte diverse pur usandoli sulla medesima serie di led forse c'è poco da dire o fare.
........magari con alimentazioni inferiori il problema non si presenta....ma a me si purtroppo.#24#24#24

davide56
04-01-2013, 21:58
mi sembra che girava uno schema un pò strano per il collegamento a 48v

SirNino
05-01-2013, 11:27
Ti chiedo anticipatamente scusa perchè può darsi che io non abbia capito bene.

Ho guardato il lin che hai segnalato tu e li non si fa menzione al collegamento a 48V (descrivono fino al 36V) potrebbe dipendere da questo? probabilmente (anche se loro li danno per 50V, non ci arrivano quindi hai comportamenti ambigui.

magari con alimentazioni inferiori il problema non si presenta....ma a me si purtroppo.
Hai provato a collegarli a 36V o 24V e ti danno lo stesso problema?

luciano musardo
05-01-2013, 15:48
mi sembra che girava uno schema un pò strano per il collegamento a 48v

ciao davide56,si è vero che prima c'era un collegamento che prevedeva di dare il positivo (se non erro) a metà serie dei 14 led per non far scaldare il driver ma ebbi dei problemi,poi contattai bi-zeta e Luca mi disse che avevano avuto dei problemi con quel tipo di driver quando lo si alimentava a 48V e che lo avevano modificato (infatti quelli nuovi sono leggermente più grandi e non hanno più quella resistenza saldata "volante"), me ne mandarono altri 5 completamente gratis e andavano montati normalmente,cioè con L- e L+ ad inizio e fine serie.
------------------------------------------------------------------------
Ti chiedo anticipatamente scusa perchè può darsi che io non abbia capito bene.

Ho guardato il lin che hai segnalato tu e li non si fa menzione al collegamento a 48V (descrivono fino al 36V) potrebbe dipendere da questo? probabilmente (anche se loro li danno per 50V, non ci arrivano quindi hai comportamenti ambigui.

magari con alimentazioni inferiori il problema non si presenta....ma a me si purtroppo.
Hai provato a collegarli a 36V o 24V e ti danno lo stesso problema?

purtroppo non ho un alimentatore da poterli provare,e poi dovrei disfare tutte le serie e modificare lo schema dei collegamenti.comunque proverò a farne una plafo piccolina per un cubetto a 12V e proverò.....ma prima devo risolvere questa.

davide56
05-01-2013, 19:07
non so quanti driver monti ma hai valutato la possibilità di montare quelli nuovi tipo switching?
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/bz-700ma-switching-bz-drv-swt-700ma

luciano musardo
09-01-2013, 23:25
non li ho ancora provati,per il momento sono in stand-by...valutavo dei meanwell consigliatimi da tonyraf.

cesarino.cv77
13-01-2013, 18:11
An chio alimento la mia plafo con un alimentatore 48v 7,8 A e gia' li usavo per pilotare i led da 10w,adesso li ho collegati in pvm e vanno abbastanza bene solo che adesso l'alimentatore ha comiciato a ronzare in una maniera fastidiosissima e non so' come risolvere!!

luciano musardo
15-01-2013, 22:42
An chio alimento la mia plafo con un alimentatore 48v 7,8 A e gia' li usavo per pilotare i led da 10w,adesso li ho collegati in pvm e vanno abbastanza bene solo che adesso l'alimentatore ha comiciato a ronzare in una maniera fastidiosissima e non so' come risolvere!!
lo fa anche se stacchi il controllo pwm?
.....strana sta cosa,#24.
a me non è mai successo questo,mi sembra strano che lo stesso driver faccia ronzare l'alimentatore cambiandone la gestione,io punterei più sul controller,però è solo una mia ipotesi.#24#24

cesarino.cv77
15-01-2013, 23:02
Per non farlo ronzare basta che non dimmero,
Cioè piu' dimmero piu' ronza ho contattato BZ e secondo loro e normalissimo hanno detto che gli alimenntatori quando vengono dimmerati lo fanno!!!
A me sembra stano?????
Soluzioni possibili?
Proponete!!

luciano musardo
17-01-2013, 22:09
in effetti è strano,anche perché il mio alimentatore da 5A non mi risulta l'abbia mai fatto.
io farei una prova: proverei a staccare dal controller un driver per volta e vedere se magari è un driver in particolare a creare un disturbo di qualche tipo.#24#24

GIMMI
19-01-2013, 19:18
io accendo fle di led in modo indipendente ed in questo modo cambio la potenza, con i dimmer ho trovato difficoltà e ci ho rinunciato, hai pensto di fare anche tu altettanto?
se poi ti iinteressa ho due mean well dimmer che ho usato per prvare appunto e che rivendo volentieri se ricordo bene sono i 6048 d
ciao
Max

cesarino.cv77
19-01-2013, 20:45
in fatti ci avevo pensato anch'io solo che adesso non ho draiver a disposizione ,mi dovrebbero arrivare settimana prossima!

pendragon18
19-01-2013, 21:36
Con che controller fornisci il segnale Pwm? Hai tenuto conto che alcuni controller forniscono a 0 Pwm 0 volt e al Max 5 volt mentre i driver dei led per funzionare vogliono 0 v e 10 v cioè il doppio rispetto a quello dei controller ? Forse é per questo che non vanno mai al massimo...


Sent from my iPad 2

luciano musardo
20-01-2013, 00:16
Con che controller fornisci il segnale Pwm? Hai tenuto conto che alcuni controller forniscono a 0 Pwm 0 volt e al Max 5 volt mentre i driver dei led per funzionare vogliono 0 v e 10 v cioè il doppio rispetto a quello dei controller ? Forse é per questo che non vanno mai al massimo...


Sent from my iPad 2

Il segnale pwm è un segnale in onda quadra da 0 a 5 volt che a seconda della sua frequenza ti fa aumentare o diminuire i volt in uscita dal driver.
E poi dicono che gli uldo 700 funzionavano anche con segnale a 10v.

cesarino.cv77
20-01-2013, 10:34
Allora io come controller uso questo http://www.satisled.com/rgb-dimmer-adjustable-brightness-controller-dc12v-3a_p107.html alimentato con un alimentatore a 9v con le 3 linee differenti controllo la linea dei bianchi,la linea dei blu ,e la linea dei rossi/verdi in modo da poter regolare a mio piacimento l'intensita dei vari colori,fin qui' tutto bene,lunica cosa che ....ripeto se dimmero un po' di piu' la linea dei bianchi che alla fine sono quelli che assorbono di + l'alimentatore ronza!

pendragon18
20-01-2013, 11:54
Con che controller fornisci il segnale Pwm? Hai tenuto conto che alcuni controller forniscono a 0 Pwm 0 volt e al Max 5 volt mentre i driver dei led per funzionare vogliono 0 v e 10 v cioè il doppio rispetto a quello dei controller ? Forse é per questo che non vanno mai al massimo...


Sent from my iPad 2

Il segnale pwm è un segnale in onda quadra da 0 a 5 volt che a seconda della sua frequenza ti fa aumentare o diminuire i volt in uscita dal driver.
E poi dicono che gli uldo 700 funzionavano anche con segnale a 10v.

Si ma per essere più precisi bisogna usare il 0 10 volt altrimenti su una scala più bassa gli errori aumentano... E poi capita che il led non si accende completamente..

luciano musardo
21-01-2013, 22:44
perdonami pendragon18,non vorrei dire delle bestialità,ma, il segnale pwm per come ho capito io è un segnale digitale ovvero 0/1 dove per "0" si intende 0 volt e per "1" si intende 5 volt,ora..ad ogni segnale 0/1 il driver tradurrà in un aumento di volt in uscita.ma non è che per farlo andare all'80% gli da tensione di 4 volt e al 100% tensione 5 volt.perciò se usi un segnale pwm 0/10v non cambia la sostanza ma solo l'ampiezza della scala....sempre 0/1 sarà il comando.
spero di aver detto giusto...ma mi piacerebbe che qualcuno che ne sa di più di me ci chiarisca le idee.#28

oni305
21-01-2013, 23:36
perdonami pendragon18,non vorrei dire delle bestialità,ma, il segnale pwm per come ho capito io è un segnale digitale ovvero 0/1 dove per "0" si intende 0 volt e per "1" si intende 5 volt,ora..ad ogni segnale 0/1 il driver tradurrà in un aumento di volt in uscita.ma non è che per farlo andare all'80% gli da tensione di 4 volt e al 100% tensione 5 volt.perciò se usi un segnale pwm 0/10v non cambia la sostanza ma solo l'ampiezza della scala....sempre 0/1 sarà il comando.
spero di aver detto giusto...ma mi piacerebbe che qualcuno che ne sa di più di me ci chiarisca le idee.#28

mi intrometto con il mio pensiero, dato che il driver dovrebbe essere una configurazione standard transistor+mosfet il segnale PWM va a "forzare" il gate del mosfet (e relativo pin del transistor)

penso che con un alimentazione a 48V il segnale PWM immesso non riesca a "forzare" adeguatamente il gate e bypassare completamente la funzione di regolazione del transistor, io proverei a vedere il comportamento forzando a GND(0V) l'ingresso PWM e successivamente a +VCC(+48V) se nei due casi i led sono completamente spenti e completamente accesi

PS: il segnale PWM è una modulazione digitale ON/OFF, il voltaggio dipende da cosa ci devi pilotare

pendragon18
22-01-2013, 00:51
perdonami pendragon18,non vorrei dire delle bestialità,ma, il segnale pwm per come ho capito io è un segnale digitale ovvero 0/1 dove per "0" si intende 0 volt e per "1" si intende 5 volt,ora..ad ogni segnale 0/1 il driver tradurrà in un aumento di volt in uscita.ma non è che per farlo andare all'80% gli da tensione di 4 volt e al 100% tensione 5 volt.perciò se usi un segnale pwm 0/10v non cambia la sostanza ma solo l'ampiezza della scala....sempre 0/1 sarà il comando.
spero di aver detto giusto...ma mi piacerebbe che qualcuno che ne sa di più di me ci chiarisca le idee.#28

mi intrometto con il mio pensiero, dato che il driver dovrebbe essere una configurazione standard transistor+mosfet il segnale PWM va a "forzare" il gate del mosfet (e relativo pin del transistor)

penso che con un alimentazione a 48V il segnale PWM immesso non riesca a "forzare" adeguatamente il gate e bypassare completamente la funzione di regolazione del transistor, io proverei a vedere il comportamento forzando a GND(0V) l'ingresso PWM e successivamente a +VCC(+48V) se nei due casi i led sono completamente spenti e completamente accesi

PS: il segnale PWM è una modulazione digitale ON/OFF, il voltaggio dipende da cosa ci devi pilotare

Mi hai tolto le parole di bocca stavo scrivendo le stesse cose poi mi sono accorto che lo hai scritto tu :)
Comunque nelle applicazioni per cui io utilizzo il pwm ho notato una maggiore precisione a 0/10v però ho visto che questi driver vanno bene sia per 0/5 che per 0/10 quindi dovrebbe funzionare comunque

luciano musardo
22-01-2013, 22:24
non ho provato a pilotarlo a 10v....potrei provare però.#24#24