Entra

Visualizza la versione completa : Acqua osmosi fasulla?


Angelo1960
02-01-2013, 22:43
Come via avevo anticipato in un altra discussione, volevo in iniziare bene e ho incominciato la scelta dell' acqua non avevo ancora deciso i pesci da mettere.
Ho analizzato l'acqua di rubinetto, PH troppo alto, di una fonte nitrati troppo elevati e allora ho deciso di prendere dell'acqua d'osmosi in un negozio credendo di fare la scelta giusta,ma una volta in vasca mi sono accorto della fregatura ,in quanto quest'acqua pur presentando nitrati
molto bassi e ph neutro ha un GH4 ed un KH 10,valori insoliti per una acqua osmotizzata che credo dovrebbe avere questi valori a 0.
Ora dopo aver avviato l'acquario da tre settimane ho rischiato e ho messo i pesci, 6 guppy e un cory, dopo una settimana l'acqua ha i seguenti valori NO3-25, No2- 0, GH-7,KH-10,PH-7,6.

Pensate sia utile alzare il GH sui 10, a beneficio dei pesci e delle piante?
Come sarebbe più opportuno intervenire,con biocondizionatori appropriati ,o con preparati di sali come ho letto in giro sul web?
potrei anche mettere dell'acqua di rubinetto,ma ho paura di alzare il PH?

Gigio.
02-01-2013, 22:58
Mah.. Per il fatto del gh e del kh hai provato a vedere se hai un fondo calcareo? o hai qualche pietra o altre decorazioni calcaree?

Luca.BS
02-01-2013, 23:48
Conta che i valori non son mai a zero nell'acqua da RO, ma anche se il gh a 4 è troppo alto per acqua da osmosi, il Kh al doppio del gh è molto insolito, anche se l'acqua che hai preso non è di alta qualità (magari al negozio non fanno manutenzione puntuale all'impianto).
Potrebbe esserci altro in vasca che ti alza il kh.
Dato che vuoi iniziare bene e sei ancora in tempo, i cory e i guppy hanno bisogno di acqua diversa, io sceglierei o i primi con acqua tenera, o i secondi con acqua più dura,
inoltre i cory vanno in gruppi di almento 5-6 esemplari.

Angelo1960
03-01-2013, 00:39
Il fondo è costituito da uno strato di ghiaia grossa, sarà un cm poi uno strato di fertilizzante e sopra della ghiaia fine tipo sabbia.
Ci sono delle rocce non so se sono calcaree ma le presi tempo fa in un negozio sempre per acquario,ma non dovrebbero essere un problema anzi mi pare che dovrebbero alzare GH e KH, mentre il mio problema è opposto sono bassi.
Per quanto riguarda i pesci mi avevano detto che potevano stare nello stesso biotopo , infatti come mi avevano già consigliato in un'altra discussione volevo prendere altri cory.

Luca.BS
03-01-2013, 01:11
Ci sono delle rocce non so se sono calcaree ma le presi tempo fa in un negozio sempre per acquario,ma non dovrebbero essere un problema anzi mi pare che dovrebbero alzare GH e KH,mentre il mio problema è opposto sono bassi.

Il Kh a 10 è comunque già alto,se hai acqua a ph adatto puoi tenere il kh a 6-7 secondo me, non va bene che ci sia una causa non controllabile che ti alzi i valori, controlla anche la ghiaia, non devono essere calcarei, anche se hai i valori bassi, per regolare i valori si usano i sali o l'acqua di rubinetto tagliata con acqua RO,a che valori avevi pensato di arrivare per la vasca?

Agro
03-01-2013, 01:40
Calma se do parla di acqua osmotica si parla di un acqua priva di sali quindi gh e kh sono a zero.
L'analisi che dice se un acqua osmotica è veramente buona e la conduttività, che deve essere sotto ai 20/25 microsimens.
il ph e ininfluente.
L'acqua in questione sicuramente non si può dire osmotica.
Poi i guppy sono di acqua dura quindi l'acqua osmotica sarebbe inutile, se non dannosa perché priva di sali.
Materiale calcareo coni quppy non è un problema perché l'acqua è già dura.
comunque il gh in vasca è troppo basso per i guppy

Luca.BS
03-01-2013, 11:03
A me han sempre detto che i valori, per cause tecniche degli impianti, molto raramente saranno a zero...#24
Ci son pure i Cory in vasca pero' e anche se per i guppy acqua dura è l'ideale io son diffidente verso una vasca con i valori che variano per gli affari suoi.
Per riequilibrare le durezze potresti prepararti dell'acqua da solo, però ti serve acqua RO vera, e questo link (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754), così ti risolvi tutti i problemi.#70
Puoi regolarti i valori in modo indipendente, così riesci a portare il gh almento a 9-10.

Agro
03-01-2013, 11:41
Che la membrana non abbia una reiezione totale per tutte le sostanze ok, che l'acqua abbia gh e kh diverso da zero vuol dire che o l'impianto ha dei problemi o che ti hanno fregato.
Discorso diverso meritano gli impianti per la produzione di acqua potabile, dove questa viene mineralizzata dopo la membrana.
Prima di buttarsi sul acqua osmotica sarebbe utile sapere le analisi del acqua di rubinetto, se uno se la cava con il fai da te può rimuoverei nitrati facilmente con un filtro a zeolite, se sono davvero alti. ;-)

ilVanni
03-01-2013, 13:50
A parte che un'acqua con GH 4 e KH 10 NON è acqua ottenuta tramite RO (è paragonabile a normalissima acqua di rubinetto, che è ottenibile praticamente a costo 0), perché usare RO per i guppy?

Angelo1960
03-01-2013, 22:27
Come avevo citato sopra, essendo ancora indeciso di quali pesci mettere avevo optato per una acqua osmotizzata per poi tagliarla a piacimento con quella di rubinetto o alta in modo da regolarne i valori, ma con questa acqua che mi hanno dato penso non si possa fare,visto che se i valori di KH sono più alti del GH e poi la mia acqua di rubinetto ha un PH 8.

Angelo1960
03-01-2013, 23:01
------------------------------------------------------------------------
A me han sempre detto che i valori, per cause tecniche degli impianti, molto raramente saranno a zero...#24
Ci son pure i Cory in vasca pero' e anche se per i guppy acqua dura è l'ideale io son diffidente verso una vasca con i valori che variano per gli affari suoi.
Per riequilibrare le durezze potresti prepararti dell'acqua da solo, però ti serve acqua RO vera, e questo link (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754), così ti risolvi tutti i problemi.#70
Puoi regolarti i valori in modo indipendente, così riesci a portare il gh almento a 9-10.

Avevo già letto quel consiglio di come variare il Gh,ma non mi è chiara una cosa,
bisogna usare in alternativa il solfato di calcio o il clururo di calcio o entrambi, le soluzioni ottenuta vanno messe contemporaneamente in vasca insieme al solfato di magnesio o come?

E preferibile usare questa soluzione un po macchinosa o usare dei sali integratori già pronti?

Luca.BS
04-01-2013, 03:39
------------------------------------------------------------------------
A me han sempre detto che i valori, per cause tecniche degli impianti, molto raramente saranno a zero...#24
Ci son pure i Cory in vasca pero' e anche se per i guppy acqua dura è l'ideale io son diffidente verso una vasca con i valori che variano per gli affari suoi.
Per riequilibrare le durezze potresti prepararti dell'acqua da solo, però ti serve acqua RO vera, e questo link (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754), così ti risolvi tutti i problemi.#70
Puoi regolarti i valori in modo indipendente, così riesci a portare il gh almento a 9-10.

Avevo già letto quel consiglio di come variare il Gh,ma non mi è chiara una cosa,
bisogna usare in alternativa il solfato di calcio o il clururo di calcio o entrambi, le soluzioni ottenuta vanno messe contemporaneamente in vasca insieme al solfato di magnesio o come?

E preferibile usare questa soluzione un po macchinosa o usare dei sali integratori già pronti?

Se non sei tranquillo prendi quelli già pronti, ma alla fine puoi usare benissimo quella del rubinetto...la biocondizioni e la fai decantare per eliminare il cloro