PDA

Visualizza la versione completa : Inizio nuova avventura "Il Tanganica"


polimarzio
02-01-2013, 17:14
Ciao a tutti,
sono circa 20 anni che ho l'acquario dolce e in tutto questo tempo mi sono cimentato con successo in molte bellissime esperienze, ma in materia di laghi africani sono un autentico neofita. :-))
Adesso vorrei riallestire in Tanganica il mio Juwel rio 180lt già funzionante da anni, in vasca è presente come materiale di fondo del quarzo puro ceramizzato "Brasile" (2-3 mm) di Acquaristica.
Oltre al filtro interno in dotazione ho pensato di integrare il filtraggio con un filtro esterno a cestello che ancora devo acquistare.

- Quale potrebbe essere il tipo di filtro esterno idoneo al mio scopo e che sia il più silenzioso possibile?

- Quale potrebbe essere il migliore habitat e visto che miro alla riproduzione che specie di pesci mi consigliate?

- Allo scopo di mantenere pulito il fondo ho pensato di immettere anche quanche ampullaria, quale sarebbe la specie più adatta al Tanganica tenendo presente che ci saranno anche alcune piante come vallisneria, Cryptocoryne e anubias?

DALLE VOSTRE ESPERIENZE ASPETTO TANTI CONSIGLI :-))
Ciao Luciano

Zalambani Roberto
03-01-2013, 12:40
ciao Polimarzio ,come filtro esterno ti posso consigliare il pratiko della askoll io ho il pratiko 400 nell' 200 litri e dell' rumore non se nè sente ,questo per rispondere alla tua domanda sul filtro ,non ti consiglio di mettere le ampullaria per quello che nè so avrebbero un pò di problemi con i tanganica,ed escluderei anche le piante ,io infatti non nè ho senti un pò cosa nè pensano gli altri hai già un idea su che razza di tanganica vuoi mettere?

blackstar
03-01-2013, 13:42
ciao in 180 litri se vuoi puntare alla riproduzione dovresti fare un monospecifico... preferisci un habitat adatto a rocciofili o conchigliofili?

come piante eviterei le cryptocorine che sono poco adatte a questo tipo di allestimento, la vallisneria va bene e al limite anche le anubias...

Metalstorm
03-01-2013, 13:51
Qual buon vento!!!!! Come andiamo?


Per quanto riguarda la vasca, hai intenzione di tenere quel fondo per forza? perchè il ghiaietto (nonostante non sia grossissimo) ti pregiudica l'inserimento di diverse specie (come conchigliofili o psammofili tipo xenotilapia)

Avevi già addocchiato qualche specie in particolare? preferiresti coppia, colonia o più specie assieme?

polimarzio
03-01-2013, 15:33
Ciao e grazie per gli interventi.
Come filtro esterno, considerato che rimarrà in funzione anche quello interno io pensavo al pratiko 200, che ne dite?
In quanto a fauna, vorrei mettere due specie rocciofile di cui una coppia di leleupi.
Che ne pensate?

blackstar
03-01-2013, 16:27
con i dovuti accorgimenti quindi creando barriere visive e territori ben delimitati potresti mettere una coppia di lelelupi e una di julidochromis transcriptus o ornatus....

polimarzio
03-01-2013, 22:17
Gli julidochromis non mi dispiacciono.
Gli ALTOLAMPROLOGUS CALVUS con i leleupi ce li vedete?

blackstar
04-01-2013, 00:31
i calvus vengono troppo grossi per la tua vasca.... meglio i sumbu shell....

Metalstorm
04-01-2013, 10:49
per starci ci stanno bene i calvus in quella vasca, non sono però certissimo dell'accoppiata col leleupi, vista l'irruenza maggiore del secondo #24

Ti butto intanto un altro nome, giusto per confondere le idee :-)) : lepidolamprologus nkambae

Patrick Egger
04-01-2013, 15:13
Ciao Polimarzo,che piacere rileggerti.:-)

Per i filtri,ti consiglio vivamente un JBL.Silenzioso,consuma poco e puoi inserire materiale filtrante che hai bisogno.Altrimenti vai di Eheim.

Sulle lumache c'è da dire,che le Ampullarie hanno quel tubo lungo che fanno uscire,cosa che viene aggredito regolarmente dai ciclidi e di conseguenza non da consigliare.

Inoltre voglio avvisare,che dal primo di questo anno,tutte le Pomacea sono vietate in tutta CE,sia comprarle ,venderle e tenerle.Quelli in possesso degli acquariofili ora le possono ancora tenere,ma sarebbe vietata la riproduzione.;-)

Il ghiaino che tieni non conosco,ma personalmente ho sempre usato della sabbia molto fine per quel genere di pesci.Alcune roccie grosse e qualche Vallisneria.

I leleupi vanno bene e mi piacciono un sacco.ma i Julidochromis dovresti tenerli in gruppo.Inserisci subito un gruppetto ,altrimenti si faranno a pezzi.

Anzi dei A. calvus consiglierei dei A. compressiceps,simile di corpo ma più piccoli.

Anche se la vasca non è molto grande ,un gruppo di Paracyprichromis nigripinnis non lo vedrei tanto male.

Zalambani Roberto
04-01-2013, 20:29
melstrom che tipo di pesce è quello che hai consigliato?

polimarzio
05-01-2013, 00:06
Ciao Polimarzo,che piacere rileggerti.:-)

Per i filtri,ti consiglio vivamente un JBL.Silenzioso,consuma poco e puoi inserire materiale filtrante che hai bisogno.Altrimenti vai di Eheim.

Sulle lumache c'è da dire,che le Ampullarie hanno quel tubo lungo che fanno uscire,cosa che viene aggredito regolarmente dai ciclidi e di conseguenza non da consigliare.

Inoltre voglio avvisare,che dal primo di questo anno,tutte le Pomacea sono vietate in tutta CE,sia comprarle ,venderle e tenerle.Quelli in possesso degli acquariofili ora le possono ancora tenere,ma sarebbe vietata la riproduzione.;-)

Il ghiaino che tieni non conosco,ma personalmente ho sempre usato della sabbia molto fine per quel genere di pesci.Alcune roccie grosse e qualche Vallisneria.

I leleupi vanno bene e mi piacciono un sacco.ma i Julidochromis dovresti tenerli in gruppo.Inserisci subito un gruppetto ,altrimenti si faranno a pezzi.

Anzi dei A. calvus consiglierei dei A. compressiceps,simile di corpo ma più piccoli.

Anche se la vasca non è molto grande ,un gruppo di Paracyprichromis nigripinnis non lo vedrei tanto male.
Ciao Patrick il piacere è mio di ricevere i tuoi consigli,;-)

Mi hanno regalato un filtro Eheim 2215 carico di materiale filtrante, ma è sprovvisto di rubinetti, tubi di aspirazione e di ricircolo dell'acqua, comprare questi materiali ho visto su internet che mi costa quasi come un filtro completo, per cui non sò se vale la pena.

Visto la problematica con le lumache, per la lotta alle alghe cosa mi consigli nel Tanganica?

La sabbia molto fine và bene anche con le piante? Non c'è pericolo che nel tempo si formino zone anossiche?
Pensavo di tenere il ghiaino nella zona rocciosa e nelle immediate vicinanze, e nell'altra parte della vasca mettere la sabbia fine. Che ne dici?

In merito ai pesci mi piacciono anche gli A. compressiceps. Quindi secondo te potre mettere leleupi, A. compressiceps e Paracyprichromis nigripinnis?
------------------------------------------------------------------------
per starci ci stanno bene i calvus in quella vasca, non sono però certissimo dell'accoppiata col leleupi, vista l'irruenza maggiore del secondo #24

Ti butto intanto un altro nome, giusto per confondere le idee :-)) : lepidolamprologus nkambae
Ciao, neanche i lepidiolamprologus nkambae non mi dispiacciono, infatti la scelta della fauna non è facile:-))

Patrick Egger
05-01-2013, 08:35
Basta non mettere 30cm di sabbia.Io non ho mai avuto problemi con zone anossiche.

Mescolare la sabbia con la ghiaia non lo farei.Al massimo una manciata,giusto per l'occhio.

Per il filtro,se vuoi farlo ripartire,metti anche una guarnizione nuova.;-)


Contro le alghe ,io ho sempre cambiato 3/4 dell'acqua ogni settimana e non ho mai avuto problemi con alghe.Al massimo metti delle Clithon/Nerita.

Io queste tre specie le ho tenute insieme e non c'era nessun problema.L'unica,ricrodati che ai Parac. piace il nuoto libero (non che riempi la vasca di sassi).

polimarzio
05-01-2013, 19:41
Basta non mettere 30cm di sabbia.Io non ho mai avuto problemi con zone anossiche.

Mescolare la sabbia con la ghiaia non lo farei.Al massimo una manciata,giusto per l'occhio.

Per il filtro,se vuoi farlo ripartire,metti anche una guarnizione nuova.;-)


Contro le alghe ,io ho sempre cambiato 3/4 dell'acqua ogni settimana e non ho mai avuto problemi con alghe.Al massimo metti delle Clithon/Nerita.

Io queste tre specie le ho tenute insieme e non c'era nessun problema.L'unica,ricrodati che ai Parac. piace il nuoto libero (non che riempi la vasca di sassi).
No non intendevo mescolare la sabbia con la ghiaia, ma vorrei fare due territori distinti, uno con fondo di ghiaia e l'altro di sabbia.....:-))

Metalstorm
05-01-2013, 22:02
il fondo separato per me dura da natale a santo stefano :-))

melstrom che tipo di pesce è quello che hai consigliato?
è un ciclide predatore delle zone rocciose

Patrick Egger
06-01-2013, 10:57
il fondo separato per me dura da natale a santo stefano :-))


Quoto.Inoltre non lo trovo tanto bello in una vasca cosi piccola.Se fosse lunga 3m,magari.

polimarzio
10-01-2013, 20:18
Ciao a tutti, ho allestito e avviato la vasca con il nuovo look.:-))
Ho messo un tubo in pvc lungo circa 40cm con tre ingressi e un mezzo foratino, il tutto coperto da una rocciata con ciottoli di fiume verdognoli e come materiale di fondo della sabbia bianca un pò ambrata, ed ora devo acquistare le vallisneria.
Oltre la rocciata, con dei legni che tenevo in acquario da anni in cui ho infilato delle piantine di anubias, ho delimitato una zona in cui vorrei tenere i conchiglioferi.

Purtroppo non riesco a trovare le conchiglie dei lumaconi che di solito vengono usate come tane dai piccoli ciclidi conchiglioferi e pertanto chiedo indicazioni sul come reperirle.

Poi, da esperienze avute con le conchiglie di ampullarie morte, ho visto che queste conchiglie pian piano in acqua si deteriorano fino a sciogliersi completamente, per cui mi chiedo se bisogna sempre sistematicamente immettere nuove conghiglie per i conchiglioferi e se non sia meglio l'uso di conchiglie marine.

Sulla scelta dei pesci credo che opterò per due specie: una rocciofila e l'altra conchigliofera, che però vorrei inserire tutti insieme.
Per i rocciofili sono indeciso tra Julidochromis o A.compressiceps, e chiedo i vostri suggerimenti. Così come per i conchiglioferi che ancora non saprei che specie scegliere.
Mi aiutate:-)

Zalambani Roberto
11-01-2013, 19:24
ciao polimarzio come conghiglie io uso i guschi delle lumache di terra oviamente in questa stagione è difficile trovarle ,io ad esempio li ho da un anno e non ho notato deterioramento neanche quelle di ampullarie ,in ogni caso ci starò attento questo per il tuo primo quisito ,a riguardo la tua seconda domanda io metterei una coppia di julidochromis o transcriptus,o gli ornatus che tra glòi juli sono le razze + piccole per gli conghiliofiri puoi segliere tra iN.ocellatus gold o N. brevis

Metalstorm
11-01-2013, 22:50
ma non è che ti si deterioravano le conchiglie perchè avevi acqua acida? in acqua alcalina non dovrebbero sciogliersi

come gusci si usano quelli delle escargot....se non ti piacciono le lumache al sugo, su internet si trovano siti che vendono i gusci vuoti (non ti so dire quali siti nello specifico, perchè di solito prendo quelle fresche al banco del pesce e riciclo i gusci dopo l'umido)

PS: invece dei julidochromis, che ne dici dei Chalinochromis? :-))

polimarzio
12-01-2013, 23:32
ciao polimarzio come conghiglie io uso i guschi delle lumache di terra oviamente in questa stagione è difficile trovarle ,io ad esempio li ho da un anno e non ho notato deterioramento neanche quelle di ampullarie ,in ogni caso ci starò attento questo per il tuo primo quisito ,a riguardo la tua seconda domanda io metterei una coppia di julidochromis o transcriptus,o gli ornatus che tra glòi juli sono le razze + piccole per gli conghiliofiri puoi segliere tra iN.ocellatus gold o N. brevis
Nel frattempo di decidere per i pesci e trovarli ho immesso alcune neritine affinchè smuovano un pò la sabbia. Ho notato che queste lumache neritine a differenza delle altre ampullarie rimangono molto più statiche e ho notato che le pastiglie di mangime che gli offro rimangono polverizzate sul fondo.... forse non le gradiscono?
Ho ordinato le vallisnerie e i primi giorni della prossima settimana dovrebbero portarle.
Ciao

polimarzio
12-01-2013, 23:45
ma non è che ti si deterioravano le conchiglie perchè avevi acqua acida? in acqua alcalina non dovrebbero sciogliersi

come gusci si usano quelli delle escargot....se non ti piacciono le lumache al sugo, su internet si trovano siti che vendono i gusci vuoti (non ti so dire quali siti nello specifico, perchè di solito prendo quelle fresche al banco del pesce e riciclo i gusci dopo l'umido)

PS: invece dei julidochromis, che ne dici dei Chalinochromis? :-))
L'acqua aveva ed ha un ph sul neutro alcalino e ricordo che le conchiglie delle lumache morte iniziavano ha presentare segni di deterioramento dopo un pò di tempo.
Tuttavia, non riesco qui a viterbo ha trovare i gusci di lumaconi.
Se per Chalinochromis ti riferisci ai brichardi mi piacciono, però mi pare di capire che sono molto aggressivi, o sbaglio?
Ciao

polimarzio
17-01-2013, 01:36
Ho tolto i legni perchè stavano marcendo e rilasciavano in acqua sporcizia, al loro posto ho messo delle pietre marroni. Al più presto posterò una nuova foto.
Pensavo di mettere gli Julidochromis o i leleupi per la zona rocciosa e i N. multifaciatus per la zona aperta dove metterò le conchiglie. Altri abbinamenti?#24

polimarzio
18-01-2013, 16:20
Possibile che non c'è nessuno che mi dà suggerimenti e idee per la combinazione dei pesci?

Metalstorm
19-01-2013, 18:50
Scusa mi era sfuggito il post :-))

gli abbinamenti che hai proposto sono molto buoni, in alternativa potresti mettere dei conchigliofili diversi dai multifasciatus, come quelli che formano coppie tipo gli stappersi

i chalinochromis sono aggressivi, ma anche i leleupi non è che scherzano ;-)

Gli altolaprologus compressiceps uniti ai multifasciatus possono essere di aiuto come regolatore delle nascite

non vedo male nemmeno i paracyprichromis nigripinnis, specialmente se opti per i conchigliofili monogami (visto che metti meno pesci rispetto alla colonia, puoi metterli senza avere un carico organico eccessivo)

come allestimento, la rocciata è troppo bassa e con rocce troppo piccole: andrebbe alta almeno il doppio e fatta con rocce grandi il doppio (almeno per la parte più bassa)....inoltre se opti per gli altolamprologus, dovresti predisporre degli anfratti verticali stretti in cui passi solo la femmina, che verranno sfruttati per la deposizione (ottime allo scopo le lastre di ardesia e porfido)

per avere un esempio pratico di layout, guarda questo articolo di Entropy sui neolamprologus caudopunctatus ;-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp

polimarzio
21-01-2013, 00:01
Allora.... ho apportato nuove modifiche all'arredamento realizzando una rocciata più grande con i ciottoli di fiume e una più piccola con altre pietre e ardesia, tra le due rocciate ho lasciato una zona aperta sabbiosa. Sotto le pietre ho messo i soliti tubi in pvc e un foratino. Le costruzioni non sono alte però offrono diversi rifugi e tane.
Vorrei inserire alcuni giovani esemplari di Altolamprologus compressiceps e Julidochromis ornartus, poi mi piacerebbero anche i conchigliofili e particolarmente vorrei mettere anche Neolamprologus caudopunctatus, però non saprei se queste tre specie potrebbero dividersi i territori e convivere.

Aspetto commenti e idee.
Ciao

Metalstorm
21-01-2013, 13:32
il caudopunctatus è un conchigliofilo per modo di dire, nidifica nelle conchiglie se proprio proprio non ha uno straccio di anfratto roccioso....in realtà nidifica fra le rocce

personalmente non metterei 3 specie dihabitat roccioso in quella vasca, specie se una è il compressiceps (che non è molto aggressivo rispetto ad altri, oltretutto è piuttosto flemmatico), la soluzione migliore sarebbe mettere specie che occupano habitat totalmente diversi in modo da separare nettamente le parti della vasca sfruttate, come nella vasca che ti o postato:
- una specie di roccia (scegli magari quella che consiederi irrinunciabile)
- un conchigliofilo
- un pelagico (che ti fanno movimento e non vanno ad infastidire gli altri)
Oltretutto in questa combinazione hai in vasca 3 tipi differenti di strategie riproduttive (nidificatori, conchigliofili e incubatori orali haremici)

comunque c'è da dire che sei un acquariofilo esperto e con un bel bagaglio di esperienza con altri ciclidi, quindi potresti anche provare due specie di habitat roccioso, facendo due rocciate opposte e ben separate tra loro (potresti provare calvus e caudopunctatus)....tre specie di roccia non le azzarderei, meglio i pelagici paracyprichromis nigripinnis che sono davvero un jolly ;-)

polimarzio
22-01-2013, 01:46
il caudopunctatus è un conchigliofilo per modo di dire, nidifica nelle conchiglie se proprio proprio non ha uno straccio di anfratto roccioso....in realtà nidifica fra le rocce

personalmente non metterei 3 specie dihabitat roccioso in quella vasca, specie se una è il compressiceps (che non è molto aggressivo rispetto ad altri, oltretutto è piuttosto flemmatico), la soluzione migliore sarebbe mettere specie che occupano habitat totalmente diversi in modo da separare nettamente le parti della vasca sfruttate, come nella vasca che ti o postato:
- una specie di roccia (scegli magari quella che consiederi irrinunciabile)
- un conchigliofilo
- un pelagico (che ti fanno movimento e non vanno ad infastidire gli altri)
Oltretutto in questa combinazione hai in vasca 3 tipi differenti di strategie riproduttive (nidificatori, conchigliofili e incubatori orali haremici)

comunque c'è da dire che sei un acquariofilo esperto e con un bel bagaglio di esperienza con altri ciclidi, quindi potresti anche provare due specie di habitat roccioso, facendo due rocciate opposte e ben separate tra loro (potresti provare calvus e caudopunctatus)....tre specie di roccia non le azzarderei, meglio i pelagici paracyprichromis nigripinnis che sono davvero un jolly ;-)
Si penso che hai ragione, e i paracyprichromis nigripinnis sono una buona soluzione. Ok anche per i caudopunctatus, ma i calvus non mi convincono, forse sono meglio i Julidochromis, oppure i brichardi, che ne dici?

Metalstorm
22-01-2013, 16:08
per brichardi che intendi, neolamprologus o chalinochromis?

polimarzio
22-01-2013, 16:49
per brichardi che intendi, neolamprologus o chalinochromis?
Intendevo i Neolamprolocus brichardi, ma anche i Chalinochomis non mi dispiacciono.
Poi adesso ho visto anche i Altolamprologus sp. "shell" che sono più tranquilli di tutti gli altri Altolamprologus più grandi.
Che ne dici di mettere Altolamprologus sp. "shell" e Neolamprolocus caudopunctatus, occupano la stessa nicchia rocce conchiglie?

Metalstorm
22-01-2013, 17:17
nel caso dei neolamprologus brichardi, se metti loro sei costretto a fare un monospecifico, in quanto formano una colonia e in vasche piccole (riferito alla media dei laghi africani, dove solitamente il concetto di "vasca di medie dimensioni" è 300-400lt ) tendono a pigliarsi tutto lo spazio....sia loro che gli altri ciclidi del gruppo brichardi (come i bellissimi heliantus, completamente gialli) sono uno spettacolo da vedere in colonia, ma sono pesci da monospecifico

i cahlinochromis sono più rognosetti dei cugini julidochromis...con gli alto non li metterei, li vedo meglio con conchigliofili tignosi come lo stappersi

l'idea caudopunctatus e sumbu shell non è male, devi solo separare bene i territori facendo rocciate separate (anche ai sumbu servono rocce, in quanto sono le femmine a nidificare nei gusci, mente i maschi trovano rifugio nei sassi) spargendo davanti ad una di esse dei gusci di lumaca, magari con in mezzo alla vasca della vallisneria che fa un "effetto tenda" molto utile

Metalstorm
23-01-2013, 16:48
raddoppiale entrambe, così non sono funzionali ;-)....appoggiale anche al vetro posteriore (preventivamente oscurato con uno sfondo) in modo da creare anfratti bui (indispensabili per dare sicurezza)...se riesci ad oscurare almeno uno dei lati corti (meglio tutti e due) sarebbe buona cosa

nel caso metti i nigripinnis, prevedi un paio di lastroni (lunghi quasi come l'altezza della vasca) messi in verticale, in quanto di accoppiano lungo pareti quasi verticali

polimarzio
23-01-2013, 23:30
raddoppiale entrambe, così non sono funzionali ;-)....appoggiale anche al vetro posteriore (preventivamente oscurato con uno sfondo) in modo da creare anfratti bui (indispensabili per dare sicurezza)...se riesci ad oscurare almeno uno dei lati corti (meglio tutti e due) sarebbe buona cosa

nel caso metti i nigripinnis, prevedi un paio di lastroni (lunghi quasi come l'altezza della vasca) messi in verticale, in quanto di accoppiano lungo pareti quasi verticali
Ho paura che poi le pietre mi caduno rovinosamente sui vetri e comunque sui lati vorrei che prolifichino le vallisnerie.
In quanto a tane ne ho create a sufficienza, con tubi PVC foratino e pietre.
Se trovo metterò due lastroni di ardesia in verticale.
Che fauna mi consigli?

alexH20
27-01-2013, 13:20
io alzerei la rocciata di sinistra come gia ti hanno detto appoggiandola possibilmente al vetro posteriore, in verità dovresti mettere prima le pietre e poi la sabbia siccome i ciclidi africani scavano sul fondo

polimarzio
27-01-2013, 18:23
http://s13.postimage.org/d8qba4mcz/tanga_2.jpg (http://postimage.org/image/d8qba4mcz/)

http://s7.postimage.org/4et0xd8pz/tanga_1.jpg (http://postimage.org/image/4et0xd8pz/)

http://s7.postimage.org/6sfk24civ/tanga.jpg (http://postimage.org/image/6sfk24civ/)
Ho modificato ancora aumentando con altri ciottoli, e nella parte sinistra ho sostituito le pietre con un blocco di lava. Con la rocciata di destra più in alto non vado e non voglio mettere le pietre contro i vetri, preferisco che lì crescano le vallisnerie.
Stò valutando di mettere una sola specie tra N. leleupi oppure Julidochromis ornatus per le roccie, mentre per l'acqua libera un maschio e due femmine di Paracyprichromis nigripinnis.
:-))

Metalstorm
28-01-2013, 15:06
mmmmmm le rocce cave danno più l'illusione di tane vere e proprie, ma non servono a molto.....per un ciclide di habitat roccioso, una tana è una vera e propria caverna buia, per questo ci vogliono rocciate voluminose, appunto per creare più anfratti bui possibili.....oltretutto più anfratti ci sono, più si sentono sicuri

se proprio non ti vuoi espandere con la rocciata, opta come specie di roccia per dei julidochromis tra quelli più piccoli....per i nigripinnis, puoi mettere anche un paio di femmine in più

alexH20
29-01-2013, 01:07
anche io non sono tanto d accordo sulla roccia cava effettivamente i pesci devono entrare in una grotta buia dv si possano sentire al sicuro al massimo sposterei quella roccia vedi tu il miglior modo possibile verso il centro in modo tale da creare una sorta di barriera naturale per una futura delimitazione del territorio oppure mettere una vallisneria al centro non troppo vicino al vetro in modo da lasciare spazio agli ngrippinis nel nuoto, cmq per quella rocciata ci vedrei una coppia di julidochromis dickfeldi ( se li trovi!)#24

polimarzio
29-01-2013, 23:10
Ho modificato ancora la rocciata, ho allentato un pò i ciottoli e ho creato diverse tane.

http://s7.postimage.org/5m1er45vr/tang.jpg (http://postimage.org/image/5m1er45vr/)

http://s13.postimage.org/nlhal0etv/tang1.jpg (http://postimage.org/image/nlhal0etv/)

http://s8.postimage.org/bhptsdyu9/tanga.jpg (http://postimage.org/image/bhptsdyu9/)