PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento Acquario!


Pagine : [1] 2

PinoBurz
25-12-2012, 21:46
Buonasera!
In questo giorno di Natale ho ricevuto una buona sommetta di denaro...
E ho deciso di spenderla per farmi, finalmente, un bell'acquario!
Vorrei mi aiutaste nell'allestimento e vorrei essere aiutato in ogni scelta, in maniera da non commettere errori.
Bene!
Rendo pubblico il budget così magari viene meglio parlarne.. 180€.
Con questa somma, più o meno, dovrei allestire l'acquario.
Prima domanda:
Litraggio? Io direi sui 100 litri... con 100 euro da me si riesce a comprare una bella vasca completa di filtro, illuminazione e mobile!
Seconda domanda:
Fondo? Inerte o fertilizzato?
Terza domanda:
Che pesci mi consigliate da allevare? Mi conviene ricreare un biotopo? I valori dell'acqua ovviamente li modificherò in base alla scelta. Della mia acqua conosco solo il pH, che è 8.
Quarta domanda:
Allestimento della vasca, come piante, pietre, legni ecc...?
Quinta domanda:
Dovrò riempire per forza con una parte di acqua osmotica? E quando farò i cambi sarà per forza necessaria essa in una determinata percentuale?

Insomma, per fare un "riassunto"...
Quale litraggio mi consigliate? Come partire, come muovermi? Come allestire? Scusate se magari faccio troppe domande, ma è meglio farle e perdere tempo che far tutto a casaccio e rovinare tutto. Grazie in anticipo per le eventuali risposte.. :)

Ale87tv
25-12-2012, 21:54
la prima cosa è: la calma
non comprare nulla finchè non hai in mente il progetto.
seconda cosa: cerca anche tra l'usato. se hai spazio più litri hai, meglio è.
anche se non sei proprio un neofita... leggi o rileggi le guide... se mi chiedi se è necessaria l'acqua di osmosi vuol dire che non hai ancora ben chiaro il tutto (difatti essa dipende strettamente dalla fauna che vuoi)

una cosa che puoi già comprare sono i test di gh, kh, ph a reagente... con quei valori possiamo ragionare sulla fauna. e tutto il resto, da fondo a piante, sarà in base a questa!

fare un (simil) biotopo, sarà la scelta migliore, e la via più semplice per ottenere una bella vasca, molto meglio se resti su pesci adatti alla tua acqua...

ragionando su acqua dura e 100 litri, ti butto lì un paio di specie:
- Macropodus opercularis

oppure

- Pseudomugil furcatus
- Melanotaenia praecox

ma sono solo idee, prima vediamo l'acqua!

PinoBurz
25-12-2012, 22:27
Inatti sono un neofita e prima di far passi falsi vorrei informarmi!
Quindi... La vasca la prendo lo stesso, i test a reagente oppure a strisce? Ho quello del pH a reagente e non è precisissimo... Sull'acqua di osmosi mi puoi chiarire qualcosa?

Ale87tv
25-12-2012, 22:58
leggi le guide ;-)
test assolutamente a reagente... che test hai del ph? perchè dici che non è preciso?
l'acqua di osmosi serve se le tue durezze sono più alte delle durezze che necessita la specie che vuoi ospitare...

PinoBurz
26-12-2012, 00:13
A reagente della Sera. Il colore non è mai preciso... Spesso si confondono.
Il problema è che costano molto xD comunque correggo.. Budget 200€!

Agro
26-12-2012, 00:32
Anche io ti consiglio di dare un occhiata all'usato, con 100€ ti porteresti a casa un antille 100, ma ti scontreresti con i limiti di una vasca economica, meglio usa con qualche piccolo graffietto ma una vasca buona, che ti dia ampi spazi di manovra.
Ale cosigli sempre pesci al di fuori del usuale, o caduti nel dimenticatoio, ma anche semplici e robusti. ;-)

PinoBurz
26-12-2012, 12:19
Oggi farò un giro per i due negozi di acquari e ne vedrò alcuni.
Me ne ricordo tre: uno 100*30*40 a 99€ , un 113 litri e un 117 se non ricordo male a 130 euro...
Intanto compro i test o acquario e test?

Ale87tv
26-12-2012, 12:26
direi i test... hai provato a guardare sul mercatino o su siti come subito o ebay? magari trovi un usato che ti comoda! oppure chiedi anche al negoziante :-) a volte hanno usati in magazzino

PinoBurz
26-12-2012, 12:58
Parli di test?
Comunque ho visto tempo fa su alcuni siti e i prezzi sono uguali anzi devo mettere anche la spedizione...

Jessyka
26-12-2012, 13:26
Per i test prendi gli Aquili 5 in 1.
Io mi ci sto trovando bene, sono i più economici in giro.
Con una 20ina di euro hai tutto il fondamentale.
Ah, sono chiaramente a reagente!

Ale87tv
26-12-2012, 13:26
no no parlo di vasche :-) qualche occasione di chi non ha scoperto acquaportal o l'ha scoperto e se n'è allontanato perchè qui siamo "troppo pignoli, fissati, estremisiti, mio cuggino non fà così" e la vasca finisce in cantina, a prender polvere, e pur di liberarsene la svendono ;-)

PinoBurz
26-12-2012, 16:48
Buh, non saprei... il problema è che non si può vedere la vasca di persona, anche se fosse un annuncio in Sicilia non posso muovermi essendo ancora minorenne e comunque i miei non mi ci porterebbero perché non si fidano del'usato. Spesso la vasca si trova senza luce, filtro, mobile ecc e bisogna anche aggiungere la spedizione che immagino sia vara per un oggetto così grande. Durante l'estate e in questi mesi ho visto annunci qui convenienti, ma poi vieni a scoprire che manca proprio tutto e quindi la spesa è sempre quella... comunque controllo lo stesso!
Una cosa...
Oggi qui è tutto chiuso quindi non posso veder nulla. Mettendo caso che comprassi la vasca da 100 euro completa (offerta valida solo se arredo lì al negozio, ma potrei benissimo voler solo il fondo e poi arredare in un posto di fiducia ;D )... i test che mi occorrerebbero sono KH, GH, NO2 e NO3. Quello del pH l'ho già e mi è costato 7 euro, gli altri hanno lo stesso prezzo? Perché se così fosse la spesa sarà di circa 128 euro.
Il fondo solitamente quanto può venire a costare? Arrivo ad arredare con i restanti 72 euro? (Legni/Radici, piante, rocce ecc..)
------------------------------------------------------------------------
Aquili 5 in 1... su Cocorico Shop online è 15 euro + 6 di spedizione, 21 euro.
Visti i test singoli Sera su Aquariumline il cui totale viene circa 30 euro e in negozio probabilmente di più direi sia conveniente!! Ci faccio un pensierino.

Ale87tv
26-12-2012, 17:00
più o meno si... molto dipende dalla popolazione... per esempio se metti Conchigliofili del tanganica, con un pò di sabbia scura anche calcarea sei a posto...

oppure prendi piante sul mercatino, per altri allestimenti per esempio... e te ne dovrebbero avanzare...

non hai nessuna idea per la popolazione? è difficile ragionare senza popolazione in mente

PinoBurz
26-12-2012, 17:08
Mh...
Che dire, a mi piacciono tutti gli animali e ognuno mi affascina.
I pesci che si vedono qui sono sempre i soliti: Guppey, Portaspada, Molly, Molly Balloon (orripilanti, poveretti), Oranda, Betta, Pesci da fondo, Neon, Cardinali, Ramirezi, Discus, Scalari, Piranha, Ciclidi del Malawi, Colisa.. insomma i soliti. Già quelli che mi hai citato non ci sono...
Vorrei pesci non troppo delicati, belli, che animino la vasca.. che mi consigli? Immagino che il Malawi non si possa fare in 100 litri e che i Ramirezi siano molto delicati..

Ale87tv
26-12-2012, 17:29
puoi chiedere se ti ordina qualcosa?

PinoBurz
26-12-2012, 17:37
Può darsi!
Il problema è che non so quali specie allevare e come allestire, infatti mi sto rivolgendo qui in cerca di ispirazione xD
Beh, aggiungo un mio pensiero..
L'acquario non deve essere molto affollato ovviamente, mi accontento anche di due pesci ma belli e di presenza, e ci dovrebbe essere un buon numero di piante.

Ale87tv
26-12-2012, 17:56
questo aiuta... una coppia di Apistogramma borelli?

Ale87tv
26-12-2012, 17:57
oppure di Mickrogeophagus altospinosa

PinoBurz
26-12-2012, 18:11
Questi mi piacciono :)
Hanno bisogno di un pH su 7.5/8 o dovrò modificare i valori?
Comunque a breve acquisterò il set 5 in 1 Aquili su Ebay a 23euro (con spese di spedizione incluse), penso sia un buon prezzo no?
Comunque.. Altre specie come ad esempio piccoli ciclidi?
E se facessi un piccolo trio di Betta? 1m e 2f ovviamente...

Ale87tv
26-12-2012, 18:28
ok per i test

si le due opzioni, che ti ho proposto vogliono acqua media e ph basico

anche un trio di betta ci sta bene, magari acidificando un pò con la torba!

Lucrezia
26-12-2012, 18:36
Ciao!
Sul mercatino trovi degli acquari di 200 litri a 100 euro e poi ti paghi le spese di spedizione a parte. Secondo me sono davvero convenienti! Ovviamente ti fai mandare delle foto e ti metti daccordo in caso l'acquario non fosse come quello descritto, ma secondo me con l'usato fai un grande affare e la scelta dei pesci sarà poi più ampia :-)

PinoBurz
26-12-2012, 18:40
..E acqua gialla :D
No.. Non mi piace molto così già ho imprecato contro il caridinaioxD
Tra il borelli e l'altospinosa quale mi consigli? Allestimento?
Ci sono specie simili come esigenze?

Ale87tv
26-12-2012, 19:12
mah... l'acqua cristallina, salvo laghi o marino, mi sa di acquario finto... comunque tra i due direi borelli, più facili da trovare, piccoli, interessanti e tranquilli... tante piante, fondo di sabbia fine di quarzo, niente fondo fertile...

PinoBurz
26-12-2012, 19:40
In che numero?
La sabbia di quarzo quanto costa? (sperando l'abbiano in negozio)
Coinquilini..? Scusa per le molte domande ma voglio le idee chiare :)

Ale87tv
26-12-2012, 19:46
con i borelli potresti fare una coppia di loro e un 5 coryodoras aeneus...

PinoBurz
26-12-2012, 20:24
Mh!
Allora.. Riepilogando le spese.
Domani ricarica PostePay e comprerò i Test;
Acquisto acquario,

Quando arriveranno vi dirò i valori e decidiamo il da farsi!

Ale87tv
26-12-2012, 20:46
ottimo! :-)

PinoBurz
26-12-2012, 20:52
Quindi... ci sentiremo tra una settimana xD
Se ordino domani la consegna è tra 3 o 5 giorni... forse spediscono dopo capodanno?
O faranno una spedizione prima della fine dell'anno, boh!
Intanto potrei iniziarmi a fare un'idea dell'habitat per i Borelli.. necessitano di molte piante e rocce? Più o meno quali piante dovrei inserire? Quali rocce?

Ale87tv
26-12-2012, 21:00
basta un legno che "divida" i territori, piante a crescita rapida e semplici come najas, ceratophillum, pistia, echinodorus

PinoBurz
26-12-2012, 21:03
E stanno anche senza fertilizzante?

Ale87tv
26-12-2012, 21:08
basta un normale fertilizzante in colonna, a dose bassa... e per le echinodorus delle pastiglie tra le radici

PinoBurz
26-12-2012, 21:08
Su un sito vendono i test a 12 euro, altra offertona :D
------------------------------------------------------------------------
Ma la Pistia è infestante come la Lemna?

Jessyka
26-12-2012, 21:36
La pistia per esperienza non è così invadente, è comunque veloce ma più facilmente controllabile.

Ale87tv
26-12-2012, 21:47
no, e comunque basta togliere la pianta :-)

PinoBurz
26-12-2012, 22:10
Un attimo, questa pianta come funziona? Ha le radici sul fondo che portano le foglie sul pelo dell'acqua? E per rimuovere le piantine in eccesso basta raccoglierle da sopra?

Jessyka
26-12-2012, 22:11
No la pistia è semplicemente galleggiante. Come la lemna.

PinoBurz
26-12-2012, 22:16
Ah!
Bene, vedrò anche questa pianta :)
Se avete altre piante da suggerirmi..
Inoltre i Borelli hanno bisogno di spazi liberi quindi con le piante disposte sui lati con un centro libero?

Ale87tv
26-12-2012, 22:36
si, ma comunque più di metà vasca dovrà essere piantumata!

PinoBurz
26-12-2012, 22:43
Allora bella :D

Può darsi che stia dicendo una fesseria, ma insieme ai Borelli ci starebbero una decina di Neon o Cardinali? (Ovviamente se prendessi la vasca di un metro)

Ale87tv
26-12-2012, 23:12
anche si :-) però dovrai acidificare :-)

PinoBurz
26-12-2012, 23:17
Sono andato su Seriously Fish (non se citando un altro sito di acquariofilia commetta qualche crimine xD) e cercando i valori dei Neon mi sono imbattuto in una creatura bellissima! Lo Pseudomugil cyanodorsalis. Fantastico, il pH che necessita è compatibile con quello dei Borelli.

PinoBurz
27-12-2012, 12:42
Ho fatto un giro..
Ho visto un acquario in un negozio e uno in un altro...
Nel primo negozio l'acquario è un 112 litri lordi con mobile, filtro e riscaldatore ma costa 135€. Mi sono anche informato per la sabbia bianca di quarzo ed è 5 euro 5 chilogrammi.
Nel secondo negozio l'acquario è un 100*30*40h , ovvero 120 litri lordi completo. Il prezzo è 99 euro (facciamo 100 lol) ma solo se arredo lì, con sabbia e piante ecc. Mi spiace per il primo negozio, che è quello di fiducia, ma se prendo quello da 135€ non posso fare nulla con i restanti soldi... però mi ha detto che mi può ordinare i pesci! ;D
Il problema del secondo negozio è che la sabbia costa 1.80€ al chilo. Se me ne servono 15 chili sono 27 euro! D: E non posso prendere l'acquario senza nulla e poi comprarla a meno nell'altro negozio sennò l'offerta non è valida! Beh... Verrebbe 127 euro. Con i restanti 53 euro o 73, dipende se il budget sale a 200€ o resta a 180€, non so se riesco a comprare le piante e il fertilizzante e un'altra boccetta di BioCondizionatore... Che dilemma!

Jessyka
27-12-2012, 13:14
Il 120 litri senza offerta quanto viene?

PinoBurz
27-12-2012, 13:19
139

Jessyka
27-12-2012, 13:27
Allora con calma...
Si può fare solo Acquario, Fondo e Biocondizionatore da quello con l'offerta?
Nel caso gli dici che le piante le prendi dal tuo altro acquario...
Così diciamo che stiamo sui 135.
Con i restanti 45 € al brutto delle ipotesi Fertilizzante (ti serve sia fondo che in colonna) e piante ce la dovresti fare...soprattutto se prendi sul mercatino, magari a blocchi.
Certo, non i pesci...

PinoBurz
27-12-2012, 13:38
Mh.. bel problema! Non penso mi faccia questo "favore" perché mi ha detto che devo prendere sabbia e piante da lui. Ovviamente credo non siano comprese nel prezzo perché mi ha detto che qualche sconticino me lo può fare.
Per i pesci non mi importa nulla, tanto se ne parlerebbe un mesetto dopo l'allestimento e quindi i soldi si accumulano ancora.
Il fertilizzante non so quanto costi, ma penso che costi quanto un biocondizionatore.. Per il Biocondizionatore, per evitare di spendere continuamente soldi con quello della sera che costa abbastanza posso trovarne uno che usa mia zia da 150 ml se non erro che con 5 ml ti depura dal cloro 100 litri d'acqua XD
Allora. Se prendessi quello da 100 euro... ci sono 27 euro di fondo. Non fertilizzato, a quanto detto da Ale87tv. Rimarrebbero 53 euro di fondocassa. Ovviamente se c'è qualcosa in più a mettere la metto. Una bella radice grossa quanto può venire a costare? Le piante in media qui sono 3.50-4.00€ a vasetto, che ne contiene più di una e se messe distaccate riempiono un po' di spazio! Poi le piante si svilupperanno e prenderanno spazio ;) Qualche roccettina qua e là... ci arriverei?

Jessyka
27-12-2012, 13:50
Ma che piante vuoi inserire? Perché molto dipende da che luci avrà l'acquario. E non tutte le piante costano uguali. Come non tutti i fertilizzanti...
E piante più esigenti vogliono fertilizzanti migliori.
Secondo me con anche tronco e rocce non ce la fai tutto da lui.
Se ti fai fare un preventivo?

PinoBurz
27-12-2012, 13:59
Più o meno quelle detta da Ale87tv precedentemente. Ceratophillum, Echonodorus o se ci sta qualcuna che ho visto da me come Hydrocotile Leucocephala, Sagittaria o qualche Anubias nel legno. A quanto leggo non sono troppo esigenti in fatto di luce o fertilizzazione..
------------------------------------------------------------------------
*Echinodorus

Cuck86
27-12-2012, 14:34
Io aspetterei e cercherei meglio su subito.it o ebay(o comunque qualche altra occasione).
A me il discorso"ti faccio lo sconto ma arredi da me" non piace molto!Sembra quasi un "ricatto".
Hai aspettato fino ad adesso aspetta ancora un po',le occasioni arrivano ed in più ti si alza anche il budget#36#.

Agro
27-12-2012, 14:58
Vai con calma, butta giù un progetto seguendo i consigli dati, non ti accontentare della prima vasca che vedi buona o del prezzo più basso, cerca è fatti un opinione sul prodotto, solo quando sei sicuro che ti vada bene acquistalo.
Ci sono ditte citate continuamente che hanno in catalogo prodotti validissimi ed atri che è meglio lasciare perdere, per quello ti dico documentati. ;-)

PinoBurz
27-12-2012, 16:14
Eh!
Come se non avessi cercato per mesi.. Nessuna vera occasione.
Su ebay i prezzi non cambiano, su subito.it spesso sono prezzi alti o le vasche sono in brutte condizioni in foto! Non parliamo dei negozi online con prezzi assurdi!

Agro
27-12-2012, 16:35
L'acquariofilia si sa non è un passatempo per poveri, purtroppo.
E in periodi di crisi le cose si complicano.
Comunque usa la pazienza, che per il momento non l'hanno ancora tassata. :-D

PinoBurz
27-12-2012, 16:46
Si vedrà :)

PinoBurz
27-12-2012, 18:06
Vabbè, non ci sono problemi!
I soldi comunque a parte il budget di partenza lo posso ampliare un po' ;)
Perciò tra vasca, Test che ordinerò a breve, e fondo se ne vanno 146 euro.
Posso spendere sui 200 euro quindi mi resterebbero 54 euro, eventualmente qualcosa in più si può mettere...
La radice, le piante e il fertilizzante penso vengano con 54 euro. Qualche altra cosa la posso aggiungere in seguito, tanto devo aspettare il mese di maturazione!

PinoBurz
28-12-2012, 11:31
Una domanda:
Ma con il fondo bianco poi non sembra sporco il fondo?

PinoBurz
28-12-2012, 18:44
Ordinati i Test su Green and Blue Aquarium: con spedizione mi sono costati 19.90€. Penso d'aver fatto un affare :)
Consegna due giorni lavorativi, ma tra due giorni è domenica, il 31 non penso arrivi quindi dal 2 in poi dovrebbe arrivare xD
Ora, riepilogando.
L'acquario lo acquisterò a 99€...
Abbiamo detto che con il mio pH ci starebbero bene i Borelli, quindi fondo di Quarzo Bianco (o che colore?).
Le piante più o meno le ho viste sul web e mi piacciono molto la Sagittaria Subulata e l'Echinodorus.
Aggiungiamo un legno e siamo apposto, penso.. no?
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo Ceratophyllum..

Jessyka
28-12-2012, 18:51
Scusa ma dove hai letto che il fondo va bianco?
Anzi, con i pesci solitamente si prediligono fondi scuri, marrone o neri...
Attentoc he per l'Echinodorus con una pastiglia sotto il terreno non fertile risolvi, ma con la Sagittaria, visto che stolona, forse non riesci a distribuire bene...

PinoBurz
28-12-2012, 19:10
Pardon. Credevo di aver letto "bianco".
Ma il quarzo non è bianco? :/
Comunque l'Echinodorus e il Ceratophyllum senza fodo fertile ma con un fertilizzante da somministrare possono vivere no?

Jessyka
28-12-2012, 19:16
Il quarzo io l'ho visto anche marrone, ambrato...
L'echinodorus almeno con le pasticche ci deve stare, senza non va da nessuna parte.
Il Ceratophyllum non sviluppa radici, per cui...

PinoBurz
28-12-2012, 19:23
Ho letto che il Ceratophyllum può comunque ancorarsi al fondo. Quindi quali piante potrei mettere anche mantenendole con le pasticche da fondo? Non eccessivamenre bisognose di cure da perderci la testa...

Jessyka
28-12-2012, 19:26
Sì, ma va tenuto giù, le radici lui da solo non le caccia.
Da piantare ci sono le cryptocoryne e la vallisneria.
Altrimenti le epifite Anubias e Microsorum...e per loro le pasticche per ovvi motivi non servono.

PinoBurz
28-12-2012, 21:06
Tenute giù come?
Dunque si potrebbe mettere la Vallisneria, il Ceratophyllum, l'Echinodorus e inoltre Anubias e Microsorum... ottimo, sono piante facilmente reperibili qui...
Diciamo che ci sentiamo tra qualche giorno? Quando arriveranno i test e pubblicherò i valori dell'acqua.

Jessyka
28-12-2012, 21:08
Io sinceramente lo tengo galleggiante, il Ceratophyllum, cresce meglio.
Se avrai solo pesci che girano nella parte medio - alta dell'acquario va bene interrarli semplicemente...
Se invece prenderai Ancystrus, Corydoras, Pangio e chi più ne ha più ne metta, allora va ancorato.
Ottimi sono i cannolicchi quelli grandi, infili 3 o 4 steli e lasci andare giù.

#70

PinoBurz
29-12-2012, 10:35
Capito!
Ci sentiamo all'arrivo dei test, sicuramente ad anno nuovo!!
Buon anno a tutti! :)

Agro
29-12-2012, 10:52
Anche io uso i cannolicchi per tenere affondato il ceratophyllm, ma hanno comunque poco peso, la cosa migliore che ho trovato sono i dischi in terracotta che trovi nei vasetti delle piante, quelli si che tengono giù mazzetti generosi.
C'è anche chi usa bulloni in acciaio inox.

PinoBurz
29-12-2012, 13:07
Di bulloni e cose del genere ne ho a migliaia essendo mio padre un commerciante di tende, tendaggi e teloni xD
Ma ho letto nella scheda qui su AP che si ancora al fondo tramite i Rizoidi che però non traggono sostanze nutritive dal fondo ma servono solo ad ancorare la pianta...

briciols
29-12-2012, 13:12
Non avere fretta ,la calma si sa è la virtù dei forti e sopratutto in acquariofilia ce ne vuole davvero molto ma piu che la calma serve la pazienza.
Vedrai che se continui a cercare sia su subito.it che su ebay annunci trovi qualcosa, io per dire su ebay annunci ho trovato il mio 70 litri a 30 euro :)
Inoltre come gia ti hanno suggerito le piante prendile sul mercatino, con 20 euro ti riempi l'acquario e ne hai da vendere :)
Ragazzo per i bulloni io ci penserei prima di utilizzarli , ti consiglio piu che altro di legare il ceratophillum ad un cannolicchio per tenerlo basso ;)

PinoBurz
29-12-2012, 13:40
Quello del bullone era un' eventualità.. ma proprio non butta radici per tenersi giù secondo voi?
Comunque di pazienza ne ho, se faccio domande è perché voglio informarmi prima di fare passi falsi e distruggere un lavoro...
Quando arriveranno i test, pubblicherò i valori, si vedrà la fauna definitiva, il progetto con piante e sistemazione di esse e di altro e andrò ad acquistare l'acquario.

briciols
29-12-2012, 13:42
No il ceratophillum non butta radici ;)

Agro
29-12-2012, 13:52
Forse interrato con l'andare del tempo si ancora, ma visto che lo poti dal basso ogni volta è un casino con il fondo, meglio che non si ancori, lo tiri su tagli e lo rizavorri in modo che stia al suo posto.
I bulloni devono essere in acciaio inox non in comune ferro

PinoBurz
29-12-2012, 18:31
Sì, i bulloni sono Inox.. Credo.

PinoBurz
04-01-2013, 13:26
Bene!
Sono arrivati stamattina i Test Aquili.
Ho subito iniziato a fare i test e ho appena finito, diciamo che ci ho messo circa 50 minuti xD
Devo dire che sono molto deluso: non si capisce nulla, o quasi.
Riporto i valori:
pH 8 (misurato con il test Sera)
KH 11/12 (doveva passare da blu ad arancione, all'undicesima goccia l'acqua è diventata giallognola e alla dodicesima arancione)
GH 1/2 (doveva passare da rosso a verde, ma alla prima goccia l'acqua è diventata gialla e alla seconda aveva un riflessi verdi, alla terza non è cambiato nulla)
NO2 0.00-0.05 (qui è stato il massimo: colore indefinibile per nulla simile al colore dello 0.05, ovvero rosa, ma molto più chiaro. Da ciò deduco che i Nitriti siano quasi assenti)
NO3 5 mg/l (anche qui imprecisissimo, ma il colore che più si avvicinava era quello riferito ai 5 mg/l anzi, anche qui più chiaro. Quasi stesso colore dei nitriti.)

Ecco qui, che si fa ora? :D

PinoBurz
04-01-2013, 15:52
C'è qualcuno?? D:

blackstar
04-01-2013, 16:01
questa discrepanza tra valori di gh e kh mi lascia molto perplessa... hai ripetuto il test per sicurezza? hai messo il giusto volume di acqua?

PinoBurz
04-01-2013, 16:07
Non ho ripetuto...
Ho messo 5 ml di acqua come richiesto, e ho aggiunto goccia a goccia finché il colore non cambiava agitando tra una goccia e l'altra.
I colori sono molto imprecisi e ho valutato il passaggio in base al cambio di colorazione, ad esempio il KH doveva passare da blu a arancione e all'undicesima goccia il blu è diventato sul giallognolo-arancione e alla dodicesima arancione...
Il GH doveva passare da rosso a verde, ma non è mai stato rosso. Alla prima goccia l'acqua è diventata gialla e alla seconda giallo-verde.. boh! Tra un po' riprovo..

blackstar
04-01-2013, 16:20
mi pare molto strano... i test di durezza sono della aquili? hai controllato che non siano scaduti?

davide147
04-01-2013, 16:23
Ti riferisci a QUESTI (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=66_417&products_id=3599&osCsid=b360471054a5bcf3427e3a538c378e0b)?
strano...non sono il massimo della precisione, ma mi ci trovo bene

PinoBurz
04-01-2013, 16:34
Sì, sono della Aquili e li ho ordinati il 28 Dicembre. Non penso siano scaduti... in ogni caso stavo andando a rifare i test.

blackstar
04-01-2013, 16:39
nel dubbio controlla...

PinoBurz
04-01-2013, 16:50
È assurdo!
Sto rifacendo il test GH ma sono arrivato alla 30° goccia e non cambia da rosso a verde!
Che caspita è?! Mi sta finendo la boccetta! Pare aceto!

blackstar
04-01-2013, 16:55
direi che può bastare.... potresti far controllare i valori in negozio...

PinoBurz
04-01-2013, 17:03
L'Ho rifatto ancora con un'altra provetta...
Alla prima goccia di reagente, l'acqua è giallognola ma con riflessi verdi mentre dalla terza in poi si scurisce sempre più.. non so più che fare...
------------------------------------------------------------------------
In negozio portando ad esempio un po' della mia acqua e facendola controllare alla negoziante?

blackstar
04-01-2013, 17:11
i test del gh che ho io funziona alla stessa maniera.... l'acqua del mio pozzo è molto dura e infatti il liquido diventa quasi nero prima di virare al rosso....

PinoBurz
04-01-2013, 17:14
Ma arriverebbe a misurarmi il GH 100? XD
Ma se prendessi una striscetta della tetra da mia zia per capire quanto è sto benedetto GH senza buttare centinaia di gocce per UNA sola misurazione?
------------------------------------------------------------------------
PS: qui deve virare da rosso a verde, solo che il liquido scurisce solamente e mi è diventato marrone invece di verde.. l'unico riflesso verde l'ha alla prima goccia ma poi passa da arancione a rossastro a marrone!

blackstar
04-01-2013, 17:16
sulla boccetta c'è scritta la data di scadenza? perchè mi pare di ricordare che ad un utente era successa una cosa simile perchè il liquido era scaduto

PinoBurz
04-01-2013, 17:23
Non c'è data di scadenza....

Ale87tv
08-01-2013, 15:46
piuttosto fai una prova con metà acqua, e poi moltiplichi il numero di gocce per 2 :-)

Ale87tv
08-01-2013, 15:47
o prova con un quarto e poi moltiplichi per 4 :-)

PinoBurz
08-01-2013, 16:00
Il risultato non è uguale?

Ale87tv
08-01-2013, 16:13
si ma ci vogliono meno gocce :-)
di solito quanta acqua prevede il tuo test? 5 ml?
bene fai una prova con 0,5 ml e poi moltiplica per 10... e vediamo quanto è così...

PinoBurz
08-01-2013, 16:45
Sì..0.5
Ma come una prova e moltiplicare per 10?
Ho prelevato 0.25 ml di acqua per riprovare facendo poi x2!
Che si fa?
------------------------------------------------------------------------
Dopo la 20 goccia l'acqua non cambia anzi scurisce, equivale quindi fino ad ora a 40° GH.
Però al solito la prima goccia mi fa l'acqua giallognola.. Il colore fin ora più vicino al verde. Ma non può essere GH 2, no?

PinoBurz
08-01-2013, 17:05
Fatto con 0.5 ml...
20 goccex10=200
C'è qualcosa di strano però alla prima goccia è già sul giallo scuro-arancione. Boh!

Ale87tv
09-01-2013, 00:17
aspetta ma il test deve virare dal rosso al verde vero?

Ale87tv
09-01-2013, 00:25
... può essere che hai l'acqua morbissima...
prova inversa... metti 20 ml di acqua, e versa una goccia :-) vediamo se così viene rosso...

PinoBurz
09-01-2013, 14:57
In questo caso una goccia a quanto corrisponderebbe?
La prova la dovrei fare nella provetta Sera (se arriva a 20 ml ma credo di sì) o con un bicchiere.
Ma un attimo.
Con 4 volte l'acqua necessaria per effettuare il test, poi la goccia non andrebbe divisa per quattro? Sprecherei più reagente così, no?

Ale87tv
09-01-2013, 19:44
si ma è solo una prova, UNA sola goccia, che corrisponderebbe a 1/4 di punto di gh.

se è veramente a 0 o a meno di 1, dovrebbe diventare rosso.

PinoBurz
10-01-2013, 08:38
..ma il KH che è 11 non dovrebbe essere inferiore al GH?
Comunque ieri mi son fatto una passeggiata e sono andato dalla mia negoziante di fiducia, ho spiegato il tutto e ha detto che è impossibile, che il test sarà scaduto o difettoso. Mi h consigliato di usare una striscetta (che prenderei da mia zia) per farmi un'idea del GH anche se quel tipo di misurazione è mno precisa dei reagenti, oppure acquistare il reagente del GH a parte (della Sera)... Ora devo andare a scuola, quando tornerò farò il test con 20 ml!

Ale87tv
10-01-2013, 10:33
ottimo :-)
in teoria si il kh dovrebbe essere inferiore al gh, salvo in alcuni casi :-) che non sono proprio rari :-)

PinoBurz
10-01-2013, 14:54
Essendo KH la misura della durezza carbonatica e il GH la durezza totale, essendo appunto totale deduco che il KH, essendo probabilmente una sua parte, sia inferiore al GH.

Ale87tv
10-01-2013, 19:23
si ma dato che il test misura i carbonati di calcio e non sempre il test del gh li misura, misurando solfati e carbonati di magnesio, probabilmente non li rileva

PinoBurz
10-01-2013, 19:49
Provato con 20 ml
Risultato: nulla.
Invece di essere rossa, l'acqua diventa sempre più gialla.
Uniche cose da notare:
Alla prima goccia non cambia l'acqua è limpida;
Alla seconda diventa giallognola ma chiarissima;
Alla terza è un po' più scura, sempre sul giallo, ma di riflessi verdi o di verde nemmeno l'ombra. Andando avanti poi abbiamo 4/4 che sarebbe 1, quindi non cambia nulla perché diventerebbe sempre più scura come facendo il test con 5 ml.
Domani vado a comprare il test del GH della Sera..
Altro che risparmio, se compravo i test singolarmente la spesa era uguale.

PinoBurz
12-01-2013, 14:03
Acquistato il test Sera!
Finalmente ho conosciuto il valore del GH della mia acqua di rete, ovvero 15 °dGH.
Riepilogando..
pH 8
KH 11 °dKH
GH 15 °dGH
NO2 circa 0.05 mg/l
NO3 circa 0.50 mg/l

Ale87tv
12-01-2013, 15:18
molto bene!

che popolazione avevi in mente?

PinoBurz
12-01-2013, 15:54
Io nessuna, tu mi hai proposto i Borelli.
Vorrei pesci che stiano bene con quest'acqua senza dover aggiustare i valori con acqua d'osmosi. Pesci comunque vivaci, colorati. La mia filosofia d'acquario sarebbe pochi pesci, nessun misto di razze come capita in molti acquari. Uhm, ad esempio ricreare un biotopo, l'habitat di qualche bel pesce come un ciclide.
L'acquario sarà da 117 a 120 litri lordi...

Ale87tv
12-01-2013, 16:45
mmmmmm Macropodus opercularis? mikrogeophagus altospinosa

PinoBurz
12-01-2013, 19:45
Il primo è una cosa fantastica...
Il secondo mi ricorda molto il Ramirezi.
Come bellezza direi il primo.. tre domande veloci veloci:
È adatto al litraggio che avrò a disposizione?
I valori della mia acqua sono compatibili con quelli che necessita?
Come bisognerebbe allestire la vasca?

Ale87tv
12-01-2013, 20:45
la tua acqua e il litraggio va bene :-) tenendo conto che il ph a 7,5 di solito scende con l'avvio o con un pò di foglie secche di quercia...
la vasca va allestito piantumando tanto tanto con piante semplici :-) puoi mettere un maschio o anche 2 e 3 femmine...

PinoBurz
12-01-2013, 21:21
Perfetto!
Quando acquisterò l'acquario, quale fondo mi conviene comprare?
Quali specie di piante?

Ale87tv
13-01-2013, 03:55
per il fondo uno non troppo grossolano, arrotondato, di un colore naturale.
per le piante usa un cerca: tutte quelle consigliate facili

PinoBurz
13-01-2013, 10:22
Quindi sabbia di quarzo o comunque una fine?
Poi un legno e molte piante, bene!
Pesci conpatibili a questo? (da inserire, magari qualcuno da fondo o comunque compatibile)

briciols
13-01-2013, 11:05
Per il fondo io avevo pensato a della sabbia finissima, oppure virerei sul Manado della Jbl cosi da poterci abbinare anche dei pangio Kuhli.

Ale87tv
13-01-2013, 11:16
direi benissimo!!!

PinoBurz
13-01-2013, 11:54
Quindi sabbia fine.. Per le piante va bene l'Echinodorus e qualche pianta alta?
Consigliatemi voi quali che io sono proprio a 0 xD

PinoBurz
14-01-2013, 13:50
Dato che a breve comprerò la vasca e se la comprerò in offerta dovrò allestirla lì, quantomeno la sabbia e la radice, potete dirmi quindi il fondo migliore o comunque le caratteristiche che dovrebbe avere, le piante da inserire non impossibili da trovare in commercio e se c'è bisogno del substrato o semplicemente del fertilizzante liquido o a pastiglie? Così se ci vado almeno so cosa comprare..

Ale87tv
14-01-2013, 18:17
allora per il fondo:

jbl manado come consigliava briciols, oppure della sabbia scura di quarzo.
non so se metterei il fondo fertile, piuttosto penserei alle pastiglie di fertilizzante per le radici.

per i pangio l'acqua è un pò duretta...

per le piante dipende dalla luce...
un fertilizzante liquido serve sempre...

PinoBurz
14-01-2013, 19:45
Allora, sono appena tornato e ho acquistato l'acquario che ritirerò domani perché lo allestiscono loro.
L'acquario come detto è 100*30*40 compreso di mobile ecc.
L'illuminazione è di 25 watt, considerato che il tutto sarà sui 100 litri netti sono 0.4 w/l
Mi sono comunque fatto consigliare stando attento a ciò che mi dicevano (sempre negozianti sono), e ho deciso di mettere un substrato fertile non mi ricordo di quale marca, mi è costato 15 euro. Come fondo non avevano il jbl manado, ne avevano uno simile nero che mi costava 15 euro 2 chili, mi costava 120 euro solo il fondo, quindi mi ha proposto due sabbie, una molto chiara e una marrone-rossiccia. Ho scelto quest'ultima perché mi ha mostrato in acqua il contrasto con le piante e con questa è nettamente superiore... Come piante mi ha proposto l'Egeria Densa, la Vallisneria, l'Echinodorus Diablo, la Sagittaria e altre piante che si sviluppano molto.
Non le ho acquistate, volevo sentire il vostro parere e casomai aspettare il prossimo carico dato che era a 0...
Riguardo la fauna, Macropodus Opercularis, mi hanno detto che l'acquario è sprecato perché solo tre pesci sono troppo pochi e blablabla, che posso mettere due maschi e 7 femmine e le solite str*****e come i betta che non hanno bisogno di troppo spazio (li tenevano in cubetti grandi quanto un bicchiere), che due maschi non si scannano perché in Thailandia non c'è mica un solo maschio e non sono aggressivi come i betta, che se scelgo sti pesci non posso mettere le caridine, che se li voglio riprodurre non posso mettere i Corydoras e altre idiozie varie... al che ho risposto "Più spazio hanno, meglio è." e come risposta ho avuto un "Ah vabbè certo".. bah..

Ale87tv
14-01-2013, 21:13
cosa intendi che lo allestiscono loro? lo porti a casa con la sabbia già dentro? ma perchè?
'Egeria Densa, la Vallisneria, l'Echinodorus Diablo, la Sagittaria e altre piante che si sviluppano molto. per la saggitaria non sono sicuro, le altre sono facili

i cory li puoi mettere, aeneus e paleatus se li vuoi...
digli che hai bisogno di mercie a posto, no di consigli alla cazzum... occhio che i neon siano nuovi

PinoBurz
14-01-2013, 22:50
Sì lo porto con la sabbia.. L'offerta era valida solo se allestivo lì. Purtroppo non è il mio negozio di fiducia...
Alla fine posso benissimo prendermi la vasca domani col fondo e andare ad allestire dove dico io... Un'ultima cosa per oggi: mi han detto che se voglio mettere neon più potenti devo usare quelli adatti per acquari e non quelli commerciali "picchì poi s'allippa tuttu", ovvero si formano alghe... È vero?

Ale87tv
14-01-2013, 23:16
macchè, basta che prendi degli 865 come codice... mi sà che qui qualcuno è più furbo che santo...

perdonami... ma loro ti danno il sacchetto di sabbia vero? non la sabbia già nella vasca? vero?

PinoBurz
14-01-2013, 23:38
Mi danno la vasca con dentro il substrato e sopra il fondo.. Qual'è il problema? É ció che avrei fatto anche io solo che al massimo avrei personalizzato la disposizione della sabbia.. No?

Ale87tv
14-01-2013, 23:42
no! avresti lasciato la sabbia e il substrato nei sacchetti e poi arrivato a casa, messo la vasca in piano avresti riempito... perchè complicarsi la vita con la sabbia in negozio? e una sciacquata alla sabbia non la dai?

PinoBurz
15-01-2013, 08:12
La sciacquata penso la diano..
Comunque pare strano loso, ma l'offerta era valida solo così anche se sembra stupida... Alla fine tutto il resto lo faccio a casa mia (piantumazione e sistemazione delle varie cose)

Ale87tv
15-01-2013, 11:06
boh facci sapere...

davide147
15-01-2013, 11:08
Mah...perché ste cose?
Io avrei evitato...poi anche nel trasporto il fondo fertile e il ghiaino si mischiano...boh
Mi sa che sono fin troppo furbi in quel negozio...
Se vuoi un consiglio fattela dare vuota e fai le cose con calma, compresa la prova di tenuta senza fondo
Ma poi scusa...anche una sciacquata alla vasca prima...figurati se loro si mettono a sciacquare tutto...
Poi il ghiaino possibilmente è meglio bollirlo per essere sicuri

Meglio spendere qualcosina in più ma fare le cose per bene ;-)
Al limite substrato e ghiaino li puoi prendere on-line per risparmiare...

PinoBurz
15-01-2013, 13:58
Su internet non avrei risparmiato nulla, ho cercato in giro..
Per l'allestimento loro impiegano mezz'ora se fai fretta, ma dato che ho detto che volevo le cose fatte con calma (e anche perché dovevo andare a lezione di arti marziali) loro oggi aprivano e l'addetto avrebbe allestito con calma durante la mattinata per poi consegnarmelo alle 16, quindi facendo con calma credo sciacquino e puliscano per bene. Vi farò sapere questo pomeriggio, se qualcosa non va ovviamente glielo dico, ci mancherebbe!
Beh, se avessi acquistato in un altro posto avrei speso tra acquario, fondo e sabbia 170 euro...

Ale87tv
15-01-2013, 14:34
boh non capisco sinceramente, ma staremo a vedere... cioè perchè non darti la roba e basta :-)

PinoBurz
15-01-2013, 14:54
Boh, forse lo fanno per la gente che non capisce un tubo di acquari e quindi sistemano loro, per aiuto, non saprei..
Quello che me lo allestisce comunque aveva un negozio d'acquari nella parte bassa della mia città e ho avuto un "piacevole" scambio di idee sui betta su Facebook xD
Inoltre, questo non c'entra nulla ovviamente, vorrei capire perché un mini-cubetto della Askoll, che se arriva a 10 litri è pure assai, riempito con sabbia (quella da 15 euro 2 chili, ma lì ce ne andrà uno al massimo due chili), pietra e un accenno di pratino venga venduto a 160 euro o giù di lì.. cioè, chi è quell'idiota che si compra una cosa del genere?! Oppure un Fluval, sui 60 litri credo, decorato con ghiaia ambrata, radice e Microsorum e con dentro, ahimé, 3 scalari e qualche colisa, a 180 euro.. boh mi sembrano esagerazioni, soprattutto quel coso da 10 litri massimo (netti saranno 5 ma ho i miei dubbi)!

Agro
15-01-2013, 15:16
PinoBurz sono specchietti per le allodole, esteticamente sono belli, ma in pratica sono delle costose trappole, chiunque ne sa qualcosa di acquari se ne guarda bene dal perdere questi acquari.
Anche la serie pure non è che se ne parla tanto bene, in compenso i filtri esterni sono una bomba.

PinoBurz
15-01-2013, 15:18
Ho letto in giro che l'illuminazione degli askoll è pessima e l'ho notato.. non è il massimo, i lati sono molto poco illuminati!

PinoBurz
15-01-2013, 19:10
L'acquario è a casa mia ma c'è un problema...
Il Mobile è ovviamente da montare.
Le istruzioni mostrano il disegno di questo già montato con delle lettere per riferirsi ai vari pezzi. Inoltre, porcata del secolo, i piedini li devo montare io ma... anche i buchi devo farli io, e c'è scritto anche la che distanza! Secondo me è una cosa stupida. Perché non li facevano loro?! Ora devo aspettare qualcuno che me lo monti altrimenti non posso far nulla. Bah...

Agro
15-01-2013, 19:16
Scura ma che vasca hai preso?
Il mobile è il suo?

PinoBurz
15-01-2013, 19:21
Dimenticavo.. la marca è MTB Acquari, se non erro italiana
------------------------------------------------------------------------
Sì il mobile è suo e come detto la vasca è MTB Acquari.
Leggo ora sulle istruzioni che servono un martello, un cacciavite e una cosa indefinibile (perché scrivere cosa sia richiedeva troppo inchiostro).. Faccio salire da mio padre un avvitatore elettrico e un trapano che sennò faccio venire giù il cielo santo dio

Agro
15-01-2013, 19:40
La MTB una ditta economica, non è che puo permettersi di spendere soldi per assemblare i nobili.
Immagino che abbia solo un neon.
Monta t5 o t8?

PinoBurz
15-01-2013, 19:45
T8 da 25w
Si vede che è economica ma non potevo spendere molti soldi. Sul web leggo che per il suo prezzo è una buona vasca con ottime siliconature e vetri ma pecca nel coperchio (si nota che è una cosa di plastica non rigidissima).
Una cosa, il tizio mi ha messo dentro il filtro la lana, una resina antisilicati (se non erro) e il carbone attivo, tutti della Wave. Ma il dubbio che mi sorge è: Il carbone non si mette dopo un trattamento con dei medicinali?
------------------------------------------------------------------------
Dici che non può permettersi di assemblare i mobili, ma cristiddio hanno fatto i buchi a ogni pezzo che caspita ci voleva a fare quattro buchi in più mannaggia a loro

PinoBurz
15-01-2013, 19:55
Ops ho sbagliato.. credevo fosse 100*30*40 perché vedendolo pensavo l'altezza fosse più grande della larghezza ma ora misurandolo è 100*30*30, ovvero 90 litri.. azz che erroraccio >.< mannaggia, penso sia comunque un buon litraggio no??

Agro
15-01-2013, 20:00
Per l'illuminazione non c'è problema basta scegliere bene le piante. ;-)
Non ti serve ne la resina antisilicati ne i carboni attivi per il momento.
Poi con il tempo magari aggiorni la vasca #70

Ale87tv
15-01-2013, 20:09
il problema del neon può essere uno, che il 25 watt commerciale non si trova, solo della sylvania quelli che costano meno... e con la stessa cifra modifichi l'impianto per un t5 quando sarà ora di cambiarlo.
via le resine...

ma allora la vasca te l'hanno data con il fondo dentro? puoi postare una foto?

vai di avvitatore per i piedi...

davide147
15-01-2013, 20:16
Potevano montarti il mobile invece che allestirti la vasca #17
Aspetto anch'io le foto...sono curioso

Ma i cannolicchi non te li hanno messi?

PinoBurz
15-01-2013, 20:21
Sì hanno messo cannolicchi, resine, carboni e lana.
I carboni mi hanno detto che servono a eliminare sostanze nocive e odori e non solo a depurare l'acqua quando si usano i medicinali, come ho affermato io lì... Quindi diciamo che tra carboni che non mi servono e resine mi hanno fottuto 20 euro? Bene, un altro santo si è aggiunto alla lista :D Devo levarli quindi o si fa danno?
Ora faccio qualche foto e la mando!
http://s7.postimage.org/ta7mq5def/P1040221.jpg (http://postimage.org/image/ta7mq5def/)

http://s7.postimage.org/tcriczh1z/P1040224.jpg (http://postimage.org/image/tcriczh1z/)

http://s7.postimage.org/ly26klv6f/P1040225.jpg (http://postimage.org/image/ly26klv6f/)

http://s7.postimage.org/4m6fcwr2v/P1040226.jpg (http://postimage.org/image/4m6fcwr2v/)

http://s7.postimage.org/z4w7xvg9j/P1040228.jpg (http://postimage.org/image/z4w7xvg9j/)

http://s7.postimage.org/rsqrsby1j/P1040229.jpg (http://postimage.org/image/rsqrsby1j/)

Agro
15-01-2013, 20:50
Toglili ;-)
Non creano grossi problemi ma meglio lasciare maturare la vasca in pace.
I carboni attivi di scarsa qualità possono provocare un leggero aumento dei fosfati.
Comunque non ti ha detto fesserie il tipo, assorbono gli odori e avvolte vengono usate per avere un acqua più limpida.
------------------------------------------------------------------------
Be dai il ghiaino non è male tieni presente che schiarisce.

Ale87tv
15-01-2013, 20:57
si è vero, ma l'acqua deve essere limpida di suo :-)

PinoBurz
15-01-2013, 20:58
Sì, l'ho visto in acqua il ghiaino e l'ho scelto perché ha un bell'effetto e un contrasto fantastico con le piante :)
Il carbone, la resina e tutto è della Wave, non penso sia di scarsa qualità :D
Domani quando l'avvio levo resina e carbone..
------------------------------------------------------------------------
Apposto sono.. il micio si è fissato e fa avanti e indietro nella scatole del mobile e vuole andare sempre a vedere la vasca xD
Una cosa, dato che la fauna che ospiterò è compatibile con la mia acqua non c'è bisogno di quella d'osmosi, no? Devo solo decantarla e trattarla col biocondizionatore?
L'acqua con la quale la riempirò domani deve essere trattata con il biocondizionatore o dato che ci vorrà qualche settimana prima di inserire i pesci posso metterla tranquillamente senza decantarla/trattarla?

Ale87tv
15-01-2013, 21:02
si e mettili da parte, magari potranno tornare utili in futuro

davide147
15-01-2013, 21:03
Poi è sempre utile avere del carbone in casa, non si sa mai....

Ora non ti resta che allestirlo, seguo gli sviluppi :-)
Le piante le hai già prese o devi ancora sceglierle?
Essendo più piccola hai a disposizione più di 0,4 watt/litro, non è male :-)

P.S. Bella cucina #36#
------------------------------------------------------------------------

Una cosa, dato che la fauna che ospiterò è compatibile con la mia acqua non c'è bisogno di quella d'osmosi, no? Devo solo decantarla e trattarla col biocondizionatore?
L'acqua con la quale la riempirò domani deve essere trattata con il biocondizionatore o dato che ci vorrà qualche settimana prima di inserire i pesci posso metterla tranquillamente senza decantarla/trattarla?

Niente osmosi allora, vai di rubinetto :-)
Al primo riempimento puoi metterla così com'è....se hai già il biocondizionatore lo puoi mettere poi in vasca
Ma nei futuri cambi va fatto prima, o la fai decantare 24 ore o usi il biocondizionatore

PinoBurz
15-01-2013, 21:08
Grazie per il complimento alla casa ahah xD
Il padrone di casa tanto non è mio padre, è il gatto ormai. Decide lui ciò che dobbiamo fare e i nostri bioritmi. E anche come deve essere la cucina, fai i complimenti a lui xD
Le piante le prendo domani prima di andare a fare lezione di musica, quando avrò la vasca sul supporto e ben sistemata.
Però non mi avete chiarito una cosa... l'acqua con la quale riempirò deve essere trattata necessariamente o dato che è una fase iniziale senza pesci o creature viventi non c'è bisogno?

Ale87tv
15-01-2013, 21:16
no non ce n'è bisogno :-)

davide147
15-01-2013, 21:16
L'ho scritto sopra, ho aggiunto dopo....il forum stasera è contro di me #17
Bello anche il micio :-)

PinoBurz
15-01-2013, 21:49
Non avevo visto, scusami! :)
Il micio si chiama Morfeo, detto "Il Porco" ahah xD
Abbiamo appena montato il mobile e siamo indecisi su due sistemazioni dell'acquario nella stessa stanza :|

Agro
15-01-2013, 21:59
Scegli il posto più lontano dalla luce del sole, dalle fonti di calore come stufe o radiatori e anche dai posti di passaggio.
Scusa puoi ripetere che pesci metterai?

Il carbone, la resina e tutto è della Wave, non penso sia di scarsa qualità :D
non ti dico imprecazioni che gli ho tirato alla wave per il ghiaino. >:-(

Ale87tv
15-01-2013, 21:59
valuta anche la praticità e che sia non troppo di passaggio tra le due :-)

Agro
15-01-2013, 22:00
Insieme :-D
Ciao ale #28

Ale87tv
15-01-2013, 22:04
:-)) ciao!

PinoBurz
15-01-2013, 22:12
Della wave non il ghiaino, ma ciò che riempie lo scomparto filtro!
Allora, nella stanza non entrano direttamente i raggi ma è bel illuminata.
Il primo posto è accanto al pc e sarebbe parallelo al muro. Non arrivano i raggi diretti ma comunque è una stanza con un balcone (la luce entra ovviamente ma non c'è il sole diretto), il secondo è accanto alla porta del balcone e qundi arriva la stessa luce anzi, meno. Ma sarebbe meno goduto.. Vicino al pc uno lo può osservare tranquillamente invece nel secondo posto no perché ci si dovrebbe fermare apposta. Non ci sono fonti di calore. Diciamo che un posto vale l'altro e preferisco vicino al pc per comodità e l'altro perché esteticamente starebbe meglio con la pecca di non essere goduto..

PinoBurz
15-01-2013, 22:25
Messo nel primo posto. Eventualente prima di riempirlo domani se ci sono ripensamenti posso ancora spostarlo!

davide147
15-01-2013, 22:30
Guarda anche dove sei più comodo a fare i cambi d'acqua, sembra scontato ma poi a volte si è costretti a lavorare nello stretto

PinoBurz
15-01-2013, 22:39
Apposto non ti preoccupare ;)
Posso mettere un pezzo di ossidiana di qualche chilo che ho trovato scalando il vulcano di Vulcano? Col rosso ci sta benissimo e non è raffinata né ha subito trattamenti.. Sarà grande 15*15*10 dalla forma particolare. Posso fare una foto ma non so se arrivo a caricarla..

Ale87tv
15-01-2013, 22:47
mi pare di si... ma prova a usare un cerca :-)

Agro
15-01-2013, 22:49
L'importante che non ha bordi taglienti, con l'ossidiana ci puoi fare i coltelli

PinoBurz
15-01-2013, 22:53
Allego foto dell'Ossidiana messa a confronto col mio acquario avviato (lato lungo 35 cm e altezza 25 cm), vista in tutti i suoi lati (tutti levigati ma con belle forme che purtroppo non si apprezzano in foto e un lato che sembra formato da tante pietre più piccole.. Ah, e una foto dell'acquario montato sul supporto :) (i vetri sono appannati perché la ghiaia è ancora umida ed evapora l'acqua con cui l'hanno sciacquata e poi la foto è fatta col flash)

PinoBurz
15-01-2013, 23:15
Scusatemi ma purtroppo arrivato alle ultime foto non mi fa caricare più e si interrompe tutto.. boh! Ritento domani!

PinoBurz
16-01-2013, 08:38
Finora abiamo ragionato come se la vasca fosse 120 litri ma dato che sono un idiota e l'acquario è 90 litri (tralaltro questi avendo la sabbia a 1.50 al kg e avendomi dato prodotti Wave alla fine con 10 euro in più mi veniva un 117 litri mannaggia a loro) posso comunque mettere i Macropodus o il litraggio è poco? Non vorrei ne risentissero..
------------------------------------------------------------------------
*abbiamo

Ale87tv
16-01-2013, 14:35
non hanno problemi :-)
io da un amica li ho in una vasca come la tua :-)

PinoBurz
16-01-2013, 14:49
Perfetto!
Ho riempito a metà credendo di poter andare dalla negoziante ad acquistare le piante ma il carico le arriva domani. Riempio tutta la vasca o per mettere le piante devo avere il livello d'acqua a metà e riempire successivamente?

Ale87tv
16-01-2013, 14:52
beh se è a metà ti bagni meno e vai un pò meglio :-)

PinoBurz
16-01-2013, 14:57
Quindi lo lascio a metà fino a domani pomeriggio o lo riempio?

Ale87tv
16-01-2013, 15:03
si tanto non è un giorno che ti fa la differenza...

PinoBurz
16-01-2013, 15:03
Ok allora lascio a metà :)

PinoBurz
17-01-2013, 19:24
Comprata la radice che sta bollendo da un'ora, comprati due vasetti di Vallisneria Gigantea e inseriti in acquario. Altre piante arriveranno prossimamente... Ho anche messo l'Ossidiana dopo averla bollita. Quando schiarisce l'acqua posto le foto :)

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Mister Superstar
17-01-2013, 20:29
Comprata la radice che sta bollendo da un'ora, comprati due vasetti di Vallisneria Gigantea e inseriti in acquario. Altre piante arriveranno prossimamente... Ho anche messo l'Ossidiana dopo averla bollita. Quando schiarisce l'acqua posto le foto :)

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

hai provveduto a tirare fuori le piante dai vasetti, e a rimuovere TOTALMENTE la spugna che ne avvolgeva le radici?

lo chiedo perchè la spugna contiene materiali tossici in acquario, usati nelle serre, quali fertilizzanti, alghicidi, battericidi di tutti i tipi.

- dopo la bollitura della radice, provvedi ad una scartavetrata generale, e poi a risciacquarla sotto un getto forte d'acqua, non hai idea di quanta monnezza ti cade sul fondo. (esperienza personale).

PinoBurz
17-01-2013, 20:42
Certo che ho levato il materiale tra le radici... La radice si trova a mollo in acqua bollente. La negoziante mi ha detto di bollirla e lasciarla a mollo in acqua bollente da cambiare ogni giorno con altra bollente finché non si spurga e va a mollo. Ma questa già sta a fondo, solo che ancora butta acqua nera.
Non so cosa legarci, se Muschio di Java o Anubias o Microsorum... Cosa mi consigliate?

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Ale87tv
17-01-2013, 20:57
muschio.... ma anche le altre...

basta bollirla :-) bastava anche meno
non darà mai acqua pulita bollendola :-)

PinoBurz
17-01-2013, 21:11
Nah, la lascio spurgare ancora per sicurezza a mollo, come si suol dire dalle mie parti in greco antico "ietta acqua ri purpi" (butta acqua di polpo, acqua sporca).
Per pulire il vetro dentro che uso? Spatola o calamita? So che la calamita è rischiosa perché potrebbe graffiare il vetro..
Ora che il tutto è leggermente più chiaro posso pubblicare qualche foto..

Ale87tv
17-01-2013, 21:14
si ma senza bollirla, resti senza radice :-D, in acqua fredda.

usa un batuffolo di lana di perlon :-) la stessa del filtro :-)

PinoBurz
17-01-2013, 21:22
È da ieri che non riesco a pubblicare più le foto, arrivato all'ultima mi si interrompe dicendo di ricaricare più tardi o di inserire Chrome tra i programmi consentiti dal FireWall e dall'Antivirus.. ma prima riuscivo a fare tutto tranquillamente :/

PinoBurz
17-01-2013, 23:10
http://img.tapatalk.com/d/13/01/18/9yjujymu.jpg

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.
------------------------------------------------------------------------
Questo è tutto.. per ora.
Ci sarà la radice al centro e ovviamente molte più piante :)

Agro
17-01-2013, 23:18
Perfetto #70
Ti ricordo di iniziare con poche ore di luce. ;-)

Ale87tv
17-01-2013, 23:40
ottimo :-)

PinoBurz
18-01-2013, 14:53
Poche ore.. Quanto?


Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

davide147
18-01-2013, 15:40
Parti con 4 o 5 ore di fila e aumenta mezz'ora a settimana :-)
Altrimenti farai crescere le alghe...

PinoBurz
18-01-2013, 16:08
Allora stacco subito :D

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
18-01-2013, 18:57
usa un timer! 4 euro in ferramenta e passa la paura :-)

PinoBurz
18-01-2013, 19:47
E come si collega all'impianto luci?

Agro
18-01-2013, 20:01
Prendi il timer lo attacchi alla presa della corrente e poi colleghi i neon alla presa del timer, e più semplice da fare che da dire. ;-)

PinoBurz
18-01-2013, 20:17
Quindi...
C'è sto timer che ha una spina da inserire e la spina dei neon si collega al timer. Giusto?

PinoBurz
18-01-2013, 20:31
Ragazzi, con i Macropodus posso mettere un branchetto di Neon? L'acquario è lungo 1 metro e come grandezza ci siamo..

Agro
18-01-2013, 20:42
Quindi...
C'è sto timer che ha una spina da inserire e la spina dei neon si collega al timer. Giusto?

Esatto, quando lo avrai tra le mani tutto ti sarà più chiaro ;-)

Con il macropudus meglio di no richiedono valori diversi. I neon vorrebbero acque più tenere e acide.
Resta sul asiatico.

PinoBurz
18-01-2013, 20:52
Mh... un biotopo asiatico.
Ma perché no, mi piacerebbe molto. Mi affascina l'Asia...
Ero intenzionato a fare una vasca di Macropodus, ma ora mi piacerebbe "Allargarmi" e ricreare un biotopo.
Quindi, io ho fondo rosso e Vallisneria Gigantea, e come decorazione un bel pezzo di ossidiana a cui sono affezionato (prendetemi per pazzo xD).
Inserirò come già detto 1 maschio e 2 femmine di Macropodus Opercularis.
Per ricreare qualcosa di asiatico cosa potrei fare?
Quali piante? Quali "compagni" di vasca? Ripeto, non voglio una vasca piena zeppa di pesci.
------------------------------------------------------------------------
Novità!
La radice, pur essendo passato un giorno, non butta più acqua nera. Inoltre nel primo pomeriggio ho levato tutte le parti quasi staccate o che in acquario potevano cadere e sporcare il fondo. La metto in acquario dopo averla sciacquata abbondantemente o la devo tenere ancora a mollo?

Ale87tv
19-01-2013, 01:24
sciaquala e mettila :-)

PinoBurz
19-01-2013, 08:31
Quando torno da scuola lo farò :)
Però pare strano che non butta acqua nera dopo solo un giorno :/
C'è chi le tiene a mollo giorni e giorni xD fortunatamente questa non galleggia!
Comunque come si può ricreare un Biotopo Asiatico?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
19-01-2013, 11:17
certo... biotopo asiatico non esiste... ma uno dei biotopi asiatici si... Aspetta ridimmi i valori dell'acqua?

PinoBurz
19-01-2013, 13:48
Biotopo, Biotipi.. ci siamo capiti xD Uno adatto ai miei valori!
pH 8
GH 15
KH 11
NO2 tra 0.00 e 0.05 mg/l
NO3 tra 0.00 e 0.5 mg/l
------------------------------------------------------------------------
*Biotopi

Ale87tv
19-01-2013, 14:01
mmmmmm ci penso un pò... te prova a usare un cerca anche, se esce qualcosa...

Agro
19-01-2013, 14:02
Come al solito l'acqua del rubinetto non va bene con i pesci che si vorrebbero. :-D
Devi abbassare il gh e portare il ph sulla neutralità.
Per il gh usa l'acqua osmotica e per il ph la catappa

*Biotopi
Il tuo bel micio ne sarà contento #rotfl#

PinoBurz
19-01-2013, 14:13
Ale87tv non ho trovato nulla...

Sinceramente, vorrei pesci che stiano bene con la mia acqua senza dover acquistare ogni settimana acqua d'osmosi...
i Macropodus sono asiatici e abbiamo detto che non necessitano, in base ai miei valori, di acqua osmotica perché sono compatibili con la mi acqua.
Qualche pesce che possa stare con questi valori? Tempo fa si era parlato di Corydoras Aeneus.. ma sono asiatici?
Oppure, per farla breve, se nessun pesce asiatico d'acquario è compatibile con i miei valori, meglio lasciar perdere il Biotopo Asiatico!

Ma, un attimo... facendo i conti...
Ogni settimana dovrei cambiare il 10% d'acqua, mettiamo caso che il 40% o non so che di acqua debba essere osmotica..
90/100=0.9
0.9*10= 9
9/100= 0.09
0.09*40=3.6
mettendo caso che costi 20 centesimi al litro..
3.6*0.2=0.72€

Direi che è una nullità, pensavo di più. La negoziante dice che provvede lei a inserire sali (non so in che senso dato che non conosco l'uso di questa acqua).
Praticamente io acquisto questo tot di litri d'acqua, e che faccio?

Ale87tv
19-01-2013, 14:22
tu mescoli osmosi e rete in percentuali variabili in base ai valori e poi fai cambi

PinoBurz
19-01-2013, 14:34
..e ciò si decide in base a quali pesci ospita o ospiterà la vasca.
Se fosse così, potreste elencarmi qualche specie che possa convivere con il Macropodus?
O specie da inserire in vasca (senza pensare al Macropodus che potrei anche non mettere)?
A questo punto, dato che potrei modificare i valori della mia acqua, non sono fermo solo al Macropodus ma accetterei anche consigli su altri pesci o su quale biotopo ricreare, quali specie inserire in questo biotopo eccetera.

Agro
19-01-2013, 14:41
Be al posto dei coy dei pangio, se vuoi dei pesci di gruppo delle rasbore, tanto per restare sul asiatico.
Che ne dici ale #28
------------------------------------------------------------------------
Si i valori del gh e del ph vanno scelti i base ai pesci in vasca.

PinoBurz
19-01-2013, 15:05
Quindi da decidere ora prima che li inserisca.
Avete idee riguardo la fauna, a parte il Macropodus? Anche senza rimanere sull'Asiatico..
O altrimenti, sempre come pesci asiatici, un trio di betta XD

Agro
19-01-2013, 15:26
Si prima si decide la popolazione e poi si prendono le decisioni in conseguenza.
Con quei valori del acqua potresti andare o sui poecilidi o sui conchigliofili del tanganica ma in questo ultimo caso dovresti rinunciare alle piante.

PinoBurz
19-01-2013, 15:43
Odio i Poecilidi e non voglio i conchigliofili. Non mi piacciono...
Comunque ecco l'acqurio con la radice..mancano molte piante ancora... http://img.tapatalk.com/d/13/01/19/apa8y4ym.jpg
Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
19-01-2013, 15:51
si direi che è una buona combinazione, se decide di usare un 50% di acqua di osmosi e acidificare con delle foglie di quercia. fatti dare l'acqua pura, poi la tagli te, senza sali :-)

PinoBurz
19-01-2013, 15:57
50% del cambio (9 litri) o dell'acqua totale?!
Oppure un attimo.. Con questi valori posso ospitare comunque i Macropodus? Così faccio un acquario dedicato solo a loro più qualche pescetto da fondo come i Corydoras Aeneus.. Ormai riflettendo mi son fissato con i Macro, sono stupendi :)

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
19-01-2013, 16:22
puoi fare macropodus +5 cory aeneus, non è un biotopo, ma comunque è un allestimento adeguato e sostenibile :-) senza modificare i valori

Agro
19-01-2013, 16:47
Ale ma l'acqua non e troppo dura e basica per i macropodus?

PinoBurz
19-01-2013, 17:04
In 90 litri come Macro ne metto 1 m e 2 f o 3 f?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
19-01-2013, 19:12
1m e 2 femmine intanto :-)

PinoBurz
19-01-2013, 20:45
Perfetto :)

PinoBurz
19-01-2013, 21:07
Forse sto dicendo la più grossa stupidaggine sentita sul forum..
Ma una convivenza Macropodus - Betta è possibile?
O è impossibile per valori e compatibilità?

Ale87tv
19-01-2013, 21:24
impossibile per aggressività...

PinoBurz
19-01-2013, 22:37
Bene...
E invece un trio di betta è compatibile con la mia acqua?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
19-01-2013, 23:10
no dovresti acidificare...

Ale87tv
19-01-2013, 23:11
e tagliare con osmosi

PinoBurz
20-01-2013, 10:01
Eppure avevo letto che il pH per i Betta deve essere da 6 a 8...
Quindi gli unici pesci che posso inserire sono Macropodus e Corydoras?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

davide147
20-01-2013, 10:59
L'ideale è tra 6.5 e 7 di ph, quelli sono valori limite...

PinoBurz
20-01-2013, 11:33
Capito!

PinoBurz
20-01-2013, 12:42
Per acidificare basta della torba nel filtro? Mi accontenterei di un pH a 7.5..
In maniera da poter inserire un gruppetto di Trigonostigma Heteromorpha, che sono pesci asiatici, un gruppetto di Pangio Kuhli anch'essi di provenienza asiatica..
E una domanda...
Convivenza Macropodus-Trichogaster? All'incirca stessa provenienza e stessi valori. O anche in questo caso si distruggono tra di loro?

Agro
20-01-2013, 13:04
Da quello che so sia il macropodus che il trichogaster sono caratteri forti, meglio non metterli in sieme.
Con la torba puoi andare ben oltre al 7.5. ;-)

PinoBurz
20-01-2013, 13:06
Quindi per acidificare posso usare anche solo la torba? :D
O le foglie di Catappa??
Mi si è aperto un mondo! Posso fare un biotopo asiatico! :'D
Se usassi foglie di Catappa o la Torba il pH a quanto scenderebbe?

davide147
20-01-2013, 14:15
Dipende da quanta ne metti e dal valore del kh
Se il kh è alto è dura abbassare il ph e avere valori stabili

PinoBurz
20-01-2013, 14:20
KH 11 e pH 8. Dite voi..

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
20-01-2013, 14:33
penso che a 7,5 scenda... più sotto no...

PinoBurz
20-01-2013, 14:50
Quindi cosa acquisto tra Foglie di Catappa e Torba? Che prezzo hanno solitamente? Come si usano?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz
20-01-2013, 20:54
E poi è sicuro che il pH si abbassa o mi si ambra l'acqua senza concludere nulla?

Ale87tv
20-01-2013, 20:59
c'è un topic in allestimento e manutenzione: acidificanti naturali per davvero

però comunque devi usare l'acqua di osmosi...

davide147
20-01-2013, 21:05
Devi tagliare con l'osmosi per abbassare il kh e poi acidificare
Altrimenti il kh alto fa da tampone al ph e non riesci ad abbassarlo

PinoBurz
20-01-2013, 21:05
Per forza?! D:
Il problema è capire come tagliarla.. come faccio a ottenere i valori che voglio?!
------------------------------------------------------------------------
Che valore di KH dovrei avere per portare quindi il pH a 7.5?

davide147
20-01-2013, 21:19
Mah...per arrivare a 7.5 magari ci arrivi anche così ma se devi scendere ancora va abbassato il kh
Per pesci acidofili di solito si porta a 3 o 4 il kh prima di acidificare

PinoBurz
20-01-2013, 21:40
A me interessa 7.5, non più giù..

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz
21-01-2013, 19:31
Beh? Quindi di mezzo punto può scendere anche senza Osmosi?
E tra torba e catappa quale mi consigliate??

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
21-01-2013, 20:08
si ma per le trigonostigma ti serve anche un gh sul 10, quindi un 30- 40% di osmosi dovresti usarlo, non ti basta solo il ph :-)

PinoBurz
21-01-2013, 23:40
Vorrei non usare l'Osmosi.. Mi sembra difficile! Con questi valori abbassando il pH a 7.5 cosa potrei mettere di asiatico insieme ai Macropodus? Come pescetti da banco magari.. Non vorrei però dar l'impressione della vasca piena zeppa di pesci, sia per estetica che per dare vita dignitosa agli abitanti della vasca.

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv
22-01-2013, 00:24
eh non basta il ph, non penso niente...

PinoBurz
22-01-2013, 08:30
Allora mi sa che devo usare l'osmosi...
Come faccio a ottenere i valori che voglio? Come capisco che li ottengo? Devo fare sempre test?
Quanti litri mi servono?
Un cambio del 10% è 9 litri.. Quindi il 40% è 3.6 litri d'acqua d'Osmosi.. Cosa si fa? Aiuto!! XD

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz
22-01-2013, 08:40
Ho appena letto che con un prodotto della Sera basta calcolare i litri d'acqua d'osmosi moltiplicati per il GH desiderato e dividere il tutto per 24... Ciò permette di calcolare la quantitá, non so se mg o ml, di prodotto da aggiungere all'acqua osmotica per ottenere l'acqua che voglio... Oggi pomeriggio avvicino dalla negoziante e mi faccio spiegare per bene cosa fare, come tratta la sua acqua osmotica ecc!

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

emmelle125
22-01-2013, 10:40
mi sa che quello che dici tu è un integratore (sali da aggiungere all'acqua osmotica che ha valori di kh e gh pari a zero) per fargli assumere dei valori desiderati.
Il problema è che quella va bene se tu devi alzare i valori o comunque se vuoi mantenerli.
Se non ho capito male, nel tuo caso devi ridurre i valori fino ad un livello desiderato, per cui devi tagliare con acqua di osmosi pura miscelata in percentuale adeguata all'acqua di rubinetto.
c'è un software che ho trovato che in teoria ti dice che percentuali utilizzare per raggiungere i valori desiderati.
qui il link (http://www.acquaportal.it/Software/) .
Comunque essendo io all'inizio come te, aspetta altri pareri :)

Ale87tv
22-01-2013, 10:58
PinoBurz, basta fare una proporzione... su 100 litri, ne usi 40 di osmosi, senza sali, e 60 di acqua di rete... la mescoli, lasci decantare, e la inserisci... se hai 15 di gh vai a 10...

PinoBurz
22-01-2013, 18:58
Ma i miei 90 litri ora sono interamente d'acqua di rete!
Se io volessi ottenere un GH pari a 10, lo ottengo tramite i cambi, no? Sarebbe assurdo svuotare mezza vasca!

Quindi, se io facessi un 40% di Acqua di Osmosi senza aggiunta di sali e un 60% di acqua di rete il GH quindi cala da solo a 10?

Ale87tv
22-01-2013, 19:19
si ma cala lentamente, dopo tot cambi... intanto per un mese non cambiare l'acqua

PinoBurz
22-01-2013, 19:30
Quindi in questi giorni che faccio?
se non tocco l'acqua per questo mese di maturazione poi quando devo inserire i pesci non avranno i loro valori...
Non è meglio che faccio maturare facendo cambi con acqua osmotica?
Un'altra cosa... mica facendo sempre i cambi con l'acqua d'osmosi cala sempre di più il GH?
Dato che cala piano piano immagino che continui a calare sempre..

Ale87tv
22-01-2013, 20:06
... prova a usare un cerca in sezione chimica, così trovi le discussioni in cui si spiega per bene ;-)

in brevissimo:
- per un mese lascia stare, non toccare niente.
- passato il mese, fai due cambi del 20% ravvicinati con solo osmosi
- misura i valori
- poi cominci a cambiare con un 35% osmosi e 65% rete in tutti i cambi regolari (10-20% ogni settimana-15 giorni)
il gh così rimarrà sul 9-10 :-)

PinoBurz
22-01-2013, 20:13
Mi sembrava tutto molto più difficile.. :)

PinoBurz
22-01-2013, 21:17
Quindi per ora non devo far nulla? Posso comunque piantumare se arrivano piante in negozio?
Ah, avevo letto da qualche parte che bisogna mettere un po' di mangime per pesci in acqua durante la maturazione.. dato che ne ho una manciata in scaglie per Oranda potrei anche farlo senza problemi...

Agro
23-01-2013, 00:08
Un pizzico tanto per dare magiare ai batteri. ;-)
non esagerare.
Si potresti mettere le piante, ma se puoi lascia stare la vasca.

PS: il mangime mettilo quando sei da solo altrimenti ti predono per matto #rotfl#

PinoBurz
23-01-2013, 13:49
Casomai dico che l'acqua ha fame...

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz
26-01-2013, 15:31
Una curiosità..
Perché la Vallisneria perde pezzi di foglie? E non è ordinata come ai primi tempi ma ha foglie piegate, punte marroni.. forse è meglio che compro un fertilizzante?

PinoBurz
26-01-2013, 20:20
Sono tornato dalla negoziante con due acquisti e qualche informazione!
Acquisti (mazzetti):
Cryptocoryne Undulatus Red;
Cryptocoryne Wendtii Tropica.

Poi le ho parlato.. Ha Torba e Catappa, e da quanto mi ha fatto capire quest'ultima è ottima.
E riguardo l'acqua d'osmosi, costa meno del previsto: solo 10 centesimi al litro!

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz
28-01-2013, 19:30
..tornato ancora una volta con altri acquisti :D
2 mazzetti di Hygrophyla Polisperma e un flacone di fertilizzante, il Flourish Trace della Seachem!
Devo dire che l'acquario è sempre più verde! :) L'unica nota stonata è la Vallisneria Gigantea che perde pezzi e ingiallisce, ma sono tutte foglie vecchie e in ogni caso ho comprato questo fertilizzante consigliato dalla Negoziante perché appunto ho spiegato questo problema.. Al più preso foto! :D

Ale87tv
28-01-2013, 20:09
ottimo sono piante facili :-)
la torba conta più della catappa... e costa meno ;-) quando avrai pratica potrai usare quella da giardinaggio :-)

PinoBurz
28-01-2013, 22:43
Sì ma ho paura che la luce non sia sufficiente e quindi soffrano.. Vedrò in seguito di acquistare un kit per mettere un altro neon!

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz
30-01-2013, 15:32
Di seguito le foto!
http://s1.postimage.org/5smb65t4b/P1040269.jpg (http://postimage.org/image/5smb65t4b/)

http://s1.postimage.org/5h4utecob/P1040270.jpg (http://postimage.org/image/5h4utecob/)