Entra

Visualizza la versione completa : Cianobacteria? Che fare?


luca1978
23-12-2012, 09:23
Ciao a tutti,

ho un acquario da 210 litri (Askoll Ambiente 120) illuminato da 2 neon da 40 W ciascuno (lampade Askoll Sunglo e Aquaglo), in cui tengo varie echinodorus, qualche anubias, un po' di sagittaria e molta vallisneria spiralis. Per quanto riguarda la fauna, ci sono una coppia di scalari (attualmente con 20 scalarini figli che poi toglierò), 10 cory e 20 petitella.
L'acquario, avviato da un anno, è dotato di impianto CO2 con pHmetro (mantengo pH = 6.7), e per la fertilizzazione seguo il protocollo Dennerle (S7 + V30 + E15). Come fotoperiodo tengo attualmente 8 ore.
Da pochi mesi dopo l'avvio hanno iniziato a formarsi delle specie di patine color verde intenso sulle foglie delle piante, come quelle che vedete nelle foto seguenti:

http://s12.postimage.org/7lez1iaih/P1050804.jpg (http://postimage.org/image/7lez1iaih/)


http://s11.postimage.org/c5qi3cf2n/P1050805.jpg (http://postimage.org/image/c5qi3cf2n/)

Da quanto leggo sul forum, si dovrebbe trattare di cianobacteria: è corretto?

Nell'ultimo mese, in seguito alla sostituzione periodica dei neon, la crescita delle "patine verdi" è diventata molto più rapida, tanto da renderne necessaria la rimozione manuale una volta alla settimana.

Potreste darmi dei suggerimenti su come cercare di rimuovere queste "patine verdi" o almeno rallentarne la crescita?

Luca
------------------------------------------------------------------------
PS: i valori dell'acqua (mix di rubinetto + osmosi) sono:

pH = 6.7
KH = 3-4
GH = 4

daniele68
23-12-2012, 11:32
ciao
purtroppo dalle foto non so dirti se si tratta di ciano batteri o altro tipo di alga..
per essere sicuro che siano ciano dovrebbero staccarsi facilmente dalla foglia e annusando dovresti sentire odore tipico di muffa o acre.

Se sono solo qualche foglia potale

metti i valori se puoi di NO3, PO4(oppure appena ti è possibile fatteli fare dal tuo negoziante di fiducia facendoti dire l'esatto vlore), k delle lampade, fotoperiodo e età dei neon, se fertilizzi.

se riesci anche qualche foto più dettagliata dell'alga e dell'intera vasca nel suo insieme

luca1978
24-12-2012, 09:55
In effetti si staccano facilmente dalle foglie e hanno un odore (non forte) tipo muffa... Il tipico odore del filtro di un acquario. Coprono diverse foglie, tanto che non è possibile potarle tutte. Non è che la situazione sia disperata, ma in ogni caso mi tocca rimuovere le patine da vetri e foglie almeno una volta alla settimana.
Come si vede (spero) dalla foto qua sotto, si formano anche sui vetri, generando una patina che viene via facilmente.

http://s13.postimage.org/gl6zgelar/P1050833.jpg (http://postimage.org/image/gl6zgelar/)

http://s2.postimage.org/3zt88sq45/P1050832.jpg (http://postimage.org/image/3zt88sq45/)

Ed ecco qui un paio di foto dell'intera vasca:

http://s9.postimage.org/4clv8lq5n/Panorama_acquario_Luca.jpg (http://postimage.org/image/4clv8lq5n/)

http://s14.postimage.org/o4qiiufjh/P1050829.jpg (http://postimage.org/image/o4qiiufjh/)

Riassumo di nuovo i dettagli della vasca:

Modello: Askoll Ambiente 120 (210 llitri netti)

Filtro: Pratiko 300 (portata: 1000 litri/ora)

Lampade:

1) Askoll Sun-Glo (40 W, 4200 K, 1110 lumen)
2) Askoll Aqua-Glo (40 W, 18000 K, 2945 lumen)

Fotoperiodo: 8 ore

Fertilizzazione: protocollo Dennerle (S7 + V30 + E15)

Valori acqua:

pH = 6.7 (pH controllato con impianto CO2 dotato di pHmetro)
GH = 4
KH = 3-4
Nitriti = 0
Nitrati tra 5 e 10 mg/L (più vicino a 5 mg/L)
Fosfati < 0.25 mg/L

gia90
24-12-2012, 10:03
per prima cosa dovresti sostituire la lampada da 18000K(adatta ad un marino) con una da 6000/6500K visto che l'altra l'hai da 4200K.poi cerca di avere una buona circolazione dell'acqua(i cianobatteri amano acque ferme).I valori dell'acqua mi sembrano buoni.per quanto riguarda la fertilizzazione usi le dosi consigliate dal produttore o meno?

luca1978
24-12-2012, 10:19
Sì, seguo scrupolosamente le dosi indicate dalla Dennerle.

...quindi sei sicuro che si tratti di cianobatteri?

PS: qualcuno sa come si fa ad inserire le foto in formato un po' più grande? Qualunque formato io imposti la foto vien fuori sempre piccola...

gia90
26-12-2012, 15:02
le foto vengono ridimensionate automaticamente altrimenti poche foto occuperebbero una pagina intera del forum....cmq basta cliccarci sopra che si aprono in formato più grande.
se odorano di muffa,sono viscidi al tatto e vengono via facilmente passandoci sopra un dito allora sono cianobatteri.

plays
26-12-2012, 21:43
usi acqua di rubinetto o d'osmosi? Potrebbero essere anche diatomeee.
I ciano hanno un odore sgradevole e li riconosci subito

alessandro_71
27-12-2012, 16:52
Ciao a tutti e buon fine 2012 e inizio 2013 :)
dalla foto della 'prova' sul dito, direi che sono cianobatteri.
Io, sei mesi fa, quando li ho avuti, ho provato ad ossigenare la vasca per qualche giorno ma non è servito. Poi ho provato quattro giorni al buio totale, avvolgendo la vasca con fogli di giornale ed effettivamente i ciano sono diminuiti del 70% (le piante non hanno sofferto e neanche i pesci), però dopo solo due giorni sono ritornati come prima, avvolgendo tutto. Allora non senza paura, mi sono documentato sull'Eritromicina ma non avendola trovata in nessuna farmacia, ho provato la CLARITROMICINA EG 500mg in compresse rivestite.
1 giorno: mezza cp.
2 giorno: mezza cp.
3 giorno: mezza cp.
4 giorno: riposo
5 giorno: mezza cp.
6 giorno: mezza cp.
dal 7 al 9: riposo
10 giorno: cambio 40% acqua e se vuoi, utilizzi qualche giorno il carbone attivo.

Non ho avuto nessuna controindicazione visibile, neanche minima, ne al filtro, ne ai pesci e i ciano sono spariti completamente.
Il mio acquario è di 120 litri, quindi per le dosi puoi regolarti.
Non è che voglio proporti una scappatoia, ma secondo me, poichè le cause scatenanti non sono chiare come tanti altri problemi e mi pare sia chiaro che si tratta di batteri, io, ho provato con l'antibiotico ed ha funzionato. Inoltre avevo la vasca veramente infestata, tutto, arredo e flora.
Rinnovo i saluti :)

gia90
27-12-2012, 17:12
Ciao a tutti e buon fine 2012 e inizio 2013 :)
dalla foto della 'prova' sul dito, direi che sono cianobatteri.
Io, sei mesi fa, quando li ho avuti, ho provato ad ossigenare la vasca per qualche giorno ma non è servito. Poi ho provato quattro giorni al buio totale, avvolgendo la vasca con fogli di giornale ed effettivamente i ciano sono diminuiti del 70% (le piante non hanno sofferto e neanche i pesci), però dopo solo due giorni sono ritornati come prima, avvolgendo tutto. Allora non senza paura, mi sono documentato sull'Eritromicina ma non avendola trovata in nessuna farmacia, ho provato la CLARITROMICINA EG 500mg in compresse rivestite.
1 giorno: mezza cp.
2 giorno: mezza cp.
3 giorno: mezza cp.
4 giorno: riposo
5 giorno: mezza cp.
6 giorno: mezza cp.
dal 7 al 9: riposo
10 giorno: cambio 40% acqua e se vuoi, utilizzi qualche giorno il carbone attivo.

Non ho avuto nessuna controindicazione visibile, neanche minima, ne al filtro, ne ai pesci e i ciano sono spariti completamente.
Il mio acquario è di 120 litri, quindi per le dosi puoi regolarti.
Non è che voglio proporti una scappatoia, ma secondo me, poichè le cause scatenanti non sono chiare come tanti altri problemi e mi pare sia chiaro che si tratta di batteri, io, ho provato con l'antibiotico ed ha funzionato. Inoltre avevo la vasca veramente infestata, tutto, arredo e flora.
Rinnovo i saluti :)

non si va a consigliare un antibiotico così come se fossero caramelle.l'antibiotico è l'ultima strada quando non si ha avuto nessun risultato con le altre.poi se si usa l'antibiotico ma non si eliminano le cause dei cianobatteri questi potrebbero ritornare.
io consiglio di rimuoverne la maggior parte manualmente e nel frattempo cercare eventuali cause ed eliminarle(lampade con spettro di colore errato,No3 e Po4 alti o completamente assenti,bassa circolazione dell'acqua,errata dose di fertilizzante..),so che è più faticoso e ci vuole molto più tempo ma bisogna avere pazienza e se si riesce a sconfiggerli senza l'uso dell'antibiotico è meglio per tutti.

alessandro_71
28-12-2012, 11:40
E' vero. Infatti prima il nostro amico dovrà seguire tutte le indicazioni che quelli più esperti di me gli daranno, come ho fatto anche io del resto, poi se non avrà più nulla da provare potrà dare un occhio alla 'ricetta' che gli ho postato ed utilizzarla se vuole e se la situazione è critica come lo era la mia. Le cause esatte per le quali arrivano i ciano, mi pare, non si conoscono, si va un po per tentativi: lampade errate(!), acqua con poco movimento(!), nitrati e fosfati alti(!). Questi mi sembra che siano le cause per una invasione algale, io avevo provato anche con un prodotto contro le alghe della Sera ma non ho avuto miglioramenti. Li ho avuti solo con buio per 4 o 5 giorni (non ricordo) e poi antibiotico. Comunque lampade, nitrati e fosfati e movimento acqua è sempre meglio sistemarli. Poi, la ricetta è li. Se vuole la usa.
Io ho solo postato la mia esperienza.
Buone feste a tutti.

luca1978
28-12-2012, 19:36
Grazie per i consigli!

Mettendo insieme tutti i vostri commenti, direi che sono certo al 95% che si tratti di cianobatteri.

Per quanto riguarda la lampada da 18000 K, siete tutti d'accordo sul fatto che non va bene per un acquario dolce e andrebbe sostituita con una da 6000 - 6500 K?

Sull'antibiotico io ho il timore che faccia danni alla flora batterica del filtro e perciò causi una moria di pesci... Lo considererei come "extrema ratio", anche perché la situazione non è drammatica, ma solo fastidiosa (devo rimuovere patine di ciano da vetri e foglie una volta alla settimana).
Per cominciare, proverò con una rimozione manuale "spinta" seguita da 3-4 giorni di buio, poi vi farò sapere!
Grazie ancora e buone feste

Luca
------------------------------------------------------------------------
PS: uso una miscela 3:2 rubinetto / osmosi, ma ignoro cosa siano esattamente le diatomee...

Nannacara
28-12-2012, 21:11
Ok Luca, per ora metti in tasca la ricetta,sostituisci la lampada in questione ed aspira tutti i ciano che puoi
La vasca e' esposta ai raggi del sole?

luca1978
29-12-2012, 00:24
La vasca si trova in un locale abbastanza ben illuminato, ma di luce solare diretta ne becca poca, soltanto nelle prime ore del mattino.
Proverò a cambiare la lampada, poi eventualmente a oscurare la vasca. In caso di insuccesso, vedrò se ricorrere all'eritromicina.
Grazie ancora per l'assistenza

Luca

alessandro_71
29-12-2012, 15:31
Ciao, a maggior ragione, visto che hai la stanza molto illuminata, trova un sistema per oscurare bene la vasca, tipo avvolgi con fogli di giornale e tieni, se puoi, la tapparella giù. I giornali ti servono comunque perchè quando accendi la luce in quella camera, gli arriva anche nella vasca.
Saluti.

botticella
29-12-2012, 15:48
io ho risolto con un metodo molto più semplice
una pompa di movimento
cambio lampade con alcune più fredde 6500 e 5000
riduzione di luce di 1 ora circa
acqua ossigenata spruzzata diretta sui ciano
1 settimana e via per sempre

daniele68
29-12-2012, 16:02
seguo la discussione:
preciserei un paio di cose
attenzione all'acqua ossigenata..fate un cerca e vedete quante controindicazioni ha..andiamo coi metodi meno invasivi ..
Prima di consigliare il buio cercate di capire che piante ha l'utente e se possono essere levate momentaneamente ..
l'antibiotico è l'ultima spiaggia e l'infestazione non mi pare così alta da giustificarne adesso l'utilizzo.

alessandro_71
29-12-2012, 16:19
Dalla foto complessiva della vasca, non mi sembra ci siano piante particolarmente esigenti. 4 giorni di buio non dovrebbero fare male. Le mie non se ne erano nemmeno accorte. Dispiaceva più a me. Magari accendi quando dai da mangiare ai pesci, qualche minuto.
L'acqua ossigenata e una pompa di movimento dovrebbero essere un metodo più semplice? Se li ha bene, altrimenti deve andare a comprarli, soprattutto la pompa!

luca1978
29-12-2012, 23:16
Acqua ossigenata a che concentrazione? Quella al 3% che vendono in farmacia? E come la spruzzi sulle foglie, con una siringa?
Non è tossica per i pesci?

Confesso anche che non mi è chiaro cosa sia una pompa di movimento, salvo il fatto che migliora il ricircolo dell'acqua...

Nannacara
30-12-2012, 01:05
L'acqua ossigenata puo' essere molto pericolosa se mal utilizzata,per i pesci ,per le piante e non ultimo per i batteri
Soprattutto se spruzzata come qualcuno ti ha suggerito
Sono diversi i casi in cui l'acqua ossigenata e l'antibiotico,soprattutto se usati male,non hanno dato i risultati sperati
Insisto,cambia la lampada ed aspira i ciano
Se non rimuovi tutte le cause,il problema si ripresenta
Purtroppo non esiste rimedio certo e definitivo allo sviluppo dei ciano,ma rimuovendo i fattori critici possiamo rendergli la vita difficile e nello stesso tempo perfezionare l'ecosistema
Ti ho chiesto se la vasca e' esposta al sole,perche' puo' essere un altro fattore scatenante
Riguardo la pompa di movimento,migliora la circolazione dell'acqua ed elimina possibili zone ristagnanti ove i ciano possono svilupparsi
Funziona come la pompa del filtro,ma a differenza di questa non presenta attacchi per i tubi,si puo' posizionare in vasca ed ha un involucro protettivo avvolgente
Ciao

luca1978
30-12-2012, 16:25
Se dopo altri tentativi decidessi di installare una pompa di movimento, quale portata (litri/ora) mi consigliereste, considerando che il mio acquario è da 210 litri?

alessandro_71
30-12-2012, 22:48
Io non l'ho mai usata e non saprei dirti. Ma la pompa di movimento non è quella che si usa nel marino e fa effetto onda, tipo avanti e indietro?
Ripeto, non la conosco e potrei dire una sciocchezza!

Nannacara
30-12-2012, 23:47
Non e' detto che tu debba usare per forza una pompa di movimento,potresti innanzi tutto verificare che il getto in uscita dal filtro faccia bene il suo lavoro,magari cambiando leggermente la sua direzione (a volte ,rocce,legni o altro arredamento impediscono una giusta circolazione),potresti ridurre il diametro di uscita,otterresti un getto potenziato e se tutto questo non basta,anche una piccola pompa di supporto puo' aiutare ad eliminare i punti morti
l'accumulo di deposito in alcuni punti della vasca puo' indicare che in quell'area non vi e' una buona circolazione
Se riesci posta una panoramica dove sia ben visibile il getto in ingresso e relativa aspirazione di ritorno al filtro

luca1978
05-01-2013, 23:25
Tornato dalle ferie, mi appresto a cercare una lampada a 6000 - 6500 K da sostituire alla mia da 18000 K.


Qualcuno ha da suggerirmi qualche specifico modello di lampada T8 da 40 W lunga 104.7 cm da 6000 - 6500 K ?