Visualizza la versione completa : nuovo allestimento? cosa ne pensate? :)
antonio s.
22-12-2012, 23:19
ciao a tutti! l'altro giorno ho finito di ri allestire il mio acquarietto e volevo sapere cosa ne pensate, se secondo voi la disposizione di piante e legni va bene o se si può migliorare qualcosa.. dunque la vasca dovrebbe essere di 68 litri , ho tolto il filtro interno e messo un tetra ex 600 fuori... il fondo che ho sistemato è jbl aquabasis plus da 3 kg più 5 kg di manado ( 4-5 cm di spessore totale) considerando che sotto i legni non ci vanno piante ho abbondato più sulla parte anteriore della vasca nella quale vorrei inserirci un pratino, ma vedrò più avanti. Sui legni ho legato 2 microsorum e un anubias fresca di potatura
http://s12.postimage.org/ywjfw98ex/DSCF1742.jpg (http://postimage.org/image/ywjfw98ex/)
l'acqua è un po torbida per via dell'attivatore batterico e quei 2 sassi spariranno appena il legno rimarrà da solo sul fondo.
le piante che ho inserito sono vallisneria gigantea sul retro in posizione centrale, microsorum sulla radice a sinistra e anubias su quella a destra, poi hygrophyla polysperma ai lati dietro le radici e davanti una cryptocoryne wendtii green.. per il pratino cosa mi consigliate? io stavo pensando all'hemianthus oppure alla glossostigma, come grado di illuminazione dovrei starci
e poi quando sarà il momento vorrei inserire un branchetto di rasbore e una coppia di colisa
oggi la vasca si presenta così :
http://s13.postimage.org/h4y9ierk3/DSCF1749.jpg (http://postimage.org/image/h4y9ierk3/)
aspetto vostri consigli e critiche #70
antonio
..:Blackcloud:..
22-12-2012, 23:31
Bella ! non so perche ma ci vedrei due piantine basse ai lati in primo piano dell'acquario
E coprirei lo sfondo con ceratophillum o la limnophila
camiletti
22-12-2012, 23:35
Allora, direi meglio l'heminatus....cmq decidi tu, calcola che sono due piante esigenti....
Per i pesci va bene, calcola solo che questi sono i valori: ph 6-7 ( meglio6 per le trichogaster ( ora si chiamno trichogaster lalius), gh 6-12 ( teroicamente con il monsone estivo è il primo, per quello invernale il secondo....prendi una via di messo) Kh 0-2.....
(calcola che questi sono i valori in generale, vivendo nelle pozze del gange e nei piccoli affluenti cambiano molto in temperatura e valori durante l'anno)...;-)
antonio s.
23-12-2012, 00:23
Bella ! non so perche ma ci vedrei due piantine basse ai lati in primo piano dell'acquario
E coprirei lo sfondo con ceratophillum o la limnophila
grazie mille! :) per ora è un po spoglia ma appena sarà possibile coprirò il retro con limnophila sessiflora, o con la vallisneria, l'unica cosa che mi preoccupa di quest ultima è la lunghezza degli steli... davanti cosa potrei mettere? giusto per creare una piccola barriera tra legni e prato
Allora, direi meglio l'heminatus....cmq decidi tu, calcola che sono due piante esigenti....
Per i pesci va bene, calcola solo che questi sono i valori: ph 6-7 ( meglio6 per le trichogaster ( ora si chiamno trichogaster lalius), gh 6-12 ( teroicamente con il monsone estivo è il primo, per quello invernale il secondo....prendi una via di messo) Kh 0-2.....
(calcola che questi sono i valori in generale, vivendo nelle pozze del gange e nei piccoli affluenti cambiano molto in temperatura e valori durante l'anno)...;-)
come rapporto luce/litri sono a 0.8 , non ho un impianto a CO2 ma lo farò artigianale
ho misurato i valori stamattina e risultano :
pH:6.8 6.9
KH:4
GH:10
NO2:0
NO3:0
Cl2:0
ripeterò il test fra una settimana
ci possono stare 7 rasbore e 2 colisa? e 4-5 caridine?
più che le rasbora (Trigonostigma heteromorpha) punterei su delle Boraras :-)
nimzo_89
23-12-2012, 00:35
davvero molto carina! e bellissima la radice di sinistra!
potresti mettere qualche altra varietà di cryptocoryne...
come popolazione direi che può andare
antonio s.
23-12-2012, 00:37
davvero belle anche le boraras -35 però ho già un branchetto di heteromorpha da un amico e non mi va di riportarle in negozio e cambiarle, mi ci sono affezionato:-))
camiletti
23-12-2012, 10:38
più che le rasbora (Trigonostigma heteromorpha) punterei su delle Boraras :-)
Ale, ma c'è un motivo riferito all'habitat dove vivono, oppure è gusto personale? :-) (è solo una domande, eh?)
sono più piccole e in 70 litri stanno meglio :-)
antonio s.
23-12-2012, 19:42
non si può fare un branchetto "misto"? l'unico problema qua dove abito io è che non c è grande disponibilità di varie tipologie, i negozianti importano spesso solamente una varietà per specie
davide147
23-12-2012, 20:14
Non esiste un branco misto...
solo esemplari della stessa specie fanno branco
antonio s.
24-12-2012, 12:16
mmh ok ci penserò allora.. difficile che me le scambi però. un altra domanda veloce veloce, per evitare alghe sto partendo con un fotoperiodo di 4 ore e mezza poi lo aumenterò ogni 2 giorni di mezz ora, va bene o posso salire direttamente a 6 ore subito?
davide147
24-12-2012, 12:23
io direi di aumentare mezzora a settimana, in modo che le piante si ambientino bene e partano
altrimenti favorisci solo le alghe
in ogni caso non aumentare di botto, vai per gradi :-)
antonio s.
24-12-2012, 13:59
oook grazie mille!
camiletti
24-12-2012, 14:42
posso darti un consiglio sull'allestimento? Per me sarebbe carino mettere delle cryptocoryne wendtii vicino a quella che hai lì, mettere a destra in fondo degli steli di limnpphyla e davanti, oltreall'hemianthus, anche delle hydrocotyle sibthorpioides, che trovo magnifica.....non mi piacciono gli acquari stile iwagumi, se cerchiamo di fare un acquaio naturale bisognerebbe usarne molte...IMHO....
(consiglio, visto che abbiamo divagato e mi sono dimenticato di dire ciò che pensavo della vaschetta)
antonio s.
26-12-2012, 00:43
ah si hai ragione, riempirei tutto l angolo di destra di lymnophyla e poi il "trifoglio" davanti con l'hemi , si buona idea e mi piace molto anche quella pianta, spero di trovarla anche qua a cagliari. ti è capitato di comprarne su internet? ti sono sempre arrivate vive le piante?
e un altra cosa, tra pochi giorni devo togliere il carbone attivo dal filtro , posso metterci un po di cannolicchi al suo posto? il filtro è caricato a bioball..
camiletti
26-12-2012, 11:59
Dipende dai siti, ma io spesso uso il mercatino, affidabile e piccolo, nel senso che posso contattare i moderatori e le compravendite sono sempre fra noi...
Queste piante puoi ordinarle dal tuo negoziante, ma anche in sardegna ci sono, poi tu sei anche nel capoluogo ;-)
Il fondo è fertile, però?
Di solito si preferiscono le bioball nei percolatgori e i canolicchi nei filtri ordinari, io toglierei le bioball e mettrei dei "canolicchi" ;-) (usa anche degli attivatori batterici, aiutano la maturazione, e fre un mese (o un po' di più) potrai mettere pesci/caridine o quello che hai deciso di allevare ;-))
(COSA hai deciso di allevare? :-)))
usa anche degli attivatori batterici, aiutano la maturazione
mica tanto ;-) prendi una pianta in più piuttosto!!!
antonio s.
26-12-2012, 12:14
ok darò uno sguardo nel mercatino :-) come fondo ho messo jbl aquabasis plus e manado.
eh ormai l ho avviato da una settimana, ho letto che queste bioball non hanno mai dato problemi, nei cannolicchi la colonia batteria si forma più in fretta ma si possono otturare, con le bioball il processo di maturazione dura di più ma la colonia rimane più stabile nel tempo.. sto pensando a un branchetto di rasbore ( che ho già ma sono da un amico in vacanza) e una coppia di colisa più eventuali caridine :-))
------------------------------------------------------------------------
usa anche degli attivatori batterici, aiutano la maturazione
mica tanto ;-) prendi una pianta in più piuttosto!!!
si si appena riaprono i negozi passerò per cercare quel bel trifoglio :-D http://www.plantedtank.net/forums/images/plants/433_Lawn_Marshpennywort_Hydrocotyle_sibthorpioides .e.jpg
ah si è formata la solita patina oleosa in superficie, buon segno?
camiletti
26-12-2012, 12:19
usa anche degli attivatori batterici, aiutano la maturazione
mica tanto ;-) prendi una pianta in più piuttosto!!!
Ricordavo di averlo letto qualche mese fa nelle guide di Ap per i neofiti (guide che continuo a consultare...:-))) e dicevano che gli attivatori potevano essere utili per lo staabilimento a lungo termine dei batteri.....quindi tu gli sconsigli o dici che non sono efficaci? Ok...;-) Ma le piante che funzione svolgono, oltre a fornire materiale organico ai batteri, nella maturazione delll'acquario? Oltre anche all'assorbimento degli inquinanti?
le piante sono anche loro ricoperte di un film batterico, vivo :-) mentre negli attivatori secchi, o si hanno spore di ceppi "ausiliari", oppure enzimi e cibo per i batteri... diversa storia per gli attivatori in fiale, ma comunque sono prodotti delicati
antonio s.
27-12-2012, 14:00
la microsorum è sensibile alla luce troppo forte? perchè quella che lo legato sul punto più alto della radice ha una foglia marroncina
Non dovrebbe essere troppo sensibile alla luce anzi.
La foglia che inizia a "marcire" potala,tagliandola il più vicino possibile al rizoma.
antonio s.
28-12-2012, 13:09
umh proverò a mettere la CO2 artigianale
camiletti
28-12-2012, 14:27
è marcita una foglia nuova o vecchia?
antonio s.
28-12-2012, 16:44
vecchia, però solo sulla punta, il resto è verde, e anche un altra della stessa pianta più o meno alla stessa altezza
camiletti
28-12-2012, 16:49
potrebbero essere gli elementi mobili...
I valori dell'acqua come sono messi :-))?
antonio s.
28-12-2012, 17:27
ph 6.8 - 6.9
kh 6-7
gh 10
no2 no3 e cl2 0
camiletti
28-12-2012, 17:29
(i valori li chiedevo per gli ospiti ;-), alla fine che cosa ospiterai? Hai già deciso?
antonio s.
28-12-2012, 17:38
si ho deciso , una coppia di colisa e 6 rasbore più qualche caridina e un paio di pesci da fondo ma non saprei che cosa mettere
antonio s.
30-12-2012, 16:46
aggiornamento: l'hygrophyla cresce e sta iniziando a occupare la parte posteriore, sono spuntati un paio di steli in più sulla vallisneria e la microsorum ha un colore più gradevole
http://s9.postimage.org/yrkvoc5iz/DSCF1753.jpg (http://postimage.org/image/yrkvoc5iz/)
ho messo un paio di steli di ceratophillum solo temporaneamente..
oggi ho rifatto il test dell'acqua e risulta il gh un po troppo alto, che cosa posso fare, ma soprattutto devo fare qualcosa :-D ?
blackstar
30-12-2012, 17:05
carina la vasca....
il gh di quanto lo devi abbassare? l'unica soluzione è fare cambi con osmosi... ma se sei in maturazione aspetta a farli dopo lo scadere del canonico mese
davide147
30-12-2012, 18:13
Si...bella la vasca :-)
aspetta la fine della maturazione poi sistemi, anche perché presumo che dovrai abbassare anche il ph
antonio s.
30-12-2012, 18:46
Si...bella la vasca :-)
aspetta la fine della maturazione poi sistemi, anche perché presumo che dovrai abbassare anche il ph
grazie #22 appena riesco a procurarlo aggiungerò sto famoso pratino davanti e la vasca sarà finalmente completa -35 ecco si il ph lo devo abbassare e conto di farlo con l'impianto artigianale di CO2 che sto realizzando ma posso inserirlo già da subito anche se la vasca è in maturazione?
antonio s.
01-01-2013, 18:53
ciao gente! la co2 gel funziona :-) l ho impostata a 30 bolle al minuto ma stavo pensando, con un ph a 7 e kh a 6 può influire molto sui valori? vorrei che rimanessero ideali per l allevamento dei colisa lalia ma vorrei anche poter coltivare la calli
camiletti
01-01-2013, 21:17
certo che può influire, anzi, deve influire. La co2 tende ad abbassare il ph (durezza (che fa da tampone) permettendo), e questo è un bene, se non vuooi l'acqua ambrata, in più il pH è ancora anlto, ideale è portarlo a 6-6,5 ;-) (mi piace la tua vasca, veramente...:-) )
------------------------------------------------------------------------
aspetta un attimo, ma hai la vasca aperta! Non va bene per i trichogaster, sono anabantidi.... saltano, e quando salgono in superficie per respirare prendono aria fredda.....dovresti chiuderlo con un coperchio di plexiglass....;-) E' importante....
antonio s.
02-01-2013, 13:55
ah ok credo stia funzionando , il ph è sceso a 6.5 più o meno, per ora non ho dati certi, però ho nitriti e nitrati altini questa dovrebbe essere la settimana clou :-D il gh è sempre alto, mi conviene fare un cambio d'acqua ora o quando finisce il picco?
stavo pensando , se la chiudo la vasca il gh dovrebbe abbassarsi no? appena posso vado a cercare un pezzo di plexi o vetro , cosa dici che è meglio?
davide147
02-01-2013, 16:52
Coprila con il plexiglas :-)
Aspetta la fine della maturazione prima di fare cambi, altrimenti rallenti la maturazione stessa
antonio s.
02-01-2013, 18:06
Coprila con il plexiglas :-)
Aspetta la fine della maturazione prima di fare cambi, altrimenti rallenti la maturazione stessa
ok per ora sto facendo solo qualche rabbocco di 2 litri o più ogni tanto giusto per non far scendere troppo il livello che mi piace tenere quasi al bordo
davide147
02-01-2013, 19:33
I rabbocchi falli con osmosi pura mi raccomando :-)
antonio s.
03-01-2013, 16:09
non va bene l'acqua del rubinetto lasciata a riposare un paio di giorni col biocondizionatore?
davide147
03-01-2013, 17:00
non va bene l'acqua del rubinetto lasciata a riposare un paio di giorni col biocondizionatore?
No perché ti alzerebbe la durezza in vasca
l'acqua evapora, ma i sali restano in vasca per cui va aggiunta acqua con durezza pari a zero (quella osmotica) per mantenere i valori giusti
camiletti
04-01-2013, 14:10
che rasvore hai intenzione di mettere? Posso darti un consiglio sulla scelta? Io inserire o trigonostgima espei o boraras brigittae......(gli heteromorpha non sono i miei preferiti, preferisco di gran lunga gli espei o gli hengeli (belli annche questi ultimi)...)
antonio s.
04-01-2013, 18:29
che rasvore hai intenzione di mettere? Posso darti un consiglio sulla scelta? Io inserire o trigonostgima espei o boraras brigittae......(gli heteromorpha non sono i miei preferiti, preferisco di gran lunga gli espei o gli hengeli (belli annche questi ultimi)...)
le boraras brigittae mi piacciono un sacco però avevo già comprato un mesetto fa 6 heteromorpha che aspettano nella vasca di un amico di tornare a casa comunque grazie del consiglio #70 magari in futuro.... Piuttosto non ho pesci da fondo e non saprei che mettere mi puoi consigliare?
queste sono alghe o cosa? vabbè che il manado è un fondo leggero ma non riesco a staccare questa sporcizia dalle foglie che dopo poco si riattacca!
http://s9.postimage.org/w5phf2023/DSCF1761.jpg (http://postimage.org/image/w5phf2023/)
camiletti
04-01-2013, 20:04
I pesci da fondo non sono affatto fondamentali ;-) Per risaie ferme non ci sono molti pesci, pangio kuhlii o pangio pangia...(proovengono dalle stesse isole dei Trigonostigma heteromorpha ;-))
antonio s.
04-01-2013, 22:18
I pesci da fondo non sono affatto fondamentali ;-) Per risaie ferme non ci sono molti pesci, pangio kuhlii o pangio pangia...(proovengono dalle stesse isole dei Trigonostigma heteromorpha ;-))
scusa mi sono espresso male, più che pesci da fondo vorrei mettere qualche "mangia alghe", nel vecchio allestimento avevo un siamensis ma soffriva la mancanza di spazio per nuotare... oppure possono bastare una decina di caridine?
camiletti
04-01-2013, 22:42
sì, vai di caridine...;-) Attento che i lalius sono onnivori, però....rischiano le red cherry...;-)
antonio s.
05-01-2013, 15:40
magari abbondando con il cibo non dovrebbero rischiare più di tanto, se metto la japonica non dovrei avere problemi
#70molto carino davvero
la vallisneria sinceramente non ce la vedo
metteri del muschio sul davanti
mi piace
complimenti
antonio s.
05-01-2013, 22:13
#70molto carino davvero
la vallisneria sinceramente non ce la vedo
metteri del muschio sul davanti
mi piace
complimenti
grazie!!:-)) in effetti la vallisneria mi preoccupa se continua a crescere così tanto in altezza ci metterò un altra pianta, si il muschio conto di metterlo sul ramo che sporge in avanti sperando che crescendo occupi a tappeto tutta la zona scoperta di legno e davanti un pratino #24
com pianta di primo piano ti consiglio la marsilea hirsuta, è una piantina che non necessita di cure ecceccionali e dopo un piccolo periodo di adattamento ti coprirà tutto il fondo in breve tempo. poi è sempre questione di gusti.
JOLLYFISH
06-01-2013, 10:40
Ciao
Come già consigliato ci vedrei bene del muschio.......magari legato ad un paio di mezzi
gusci di noce di cocco .......che per le caridine , sarà una pacchia ......sia come pascolo
che come nascondiglio ( nel guscio ) .
Io ho fatto cosi , nel mio.
Cordialità
giorgio
antonio s.
07-01-2013, 16:25
Ciao
Come già consigliato ci vedrei bene del muschio.......magari legato ad un paio di mezzi
gusci di noce di cocco .......che per le caridine , sarà una pacchia ......sia come pascolo
che come nascondiglio ( nel guscio ) .
Io ho fatto cosi , nel mio.
Cordialità
giorgio
salve! Ho già provato a far crescere del microsorum su un guscio di cocco ma le radici a distanza di 2 anni non si sono ancora attaccate... esteticamente non mi piace molto, lo trovo poco naturale, e inoltre si riempirebbe di schifezze come puntualmente succedeva nel vecchio allestimento
comunque grazie del consiglio :-)
antonio s.
08-01-2013, 16:42
ciao gente! ho un problema gli NO3 sono troppo alti cosa posso fare per abbassarli? a parte cambi d'acqua perchè la vasca è in maturazione ora ...
camiletti
08-01-2013, 17:55
aspetta e aggiungi moltissime piante galleggianti, che in una vasca come la tua sono d'obbligo e vedo che scarseggiano ;-)
antonio s.
08-01-2013, 19:12
aspetta e aggiungi moltissime piante galleggianti, che in una vasca come la tua sono d'obbligo e vedo che scarseggiano ;-)
lemna minor può andare bene? o riccia?
antonio s.
13-01-2013, 23:19
ciao a tutti! ora l acquario è maturo! peccato non siano ancora arrivati i coinquilini :-D volevo sapere che fertilizzante in colonna usate solitamente e che mi consigliate per le piante che ho?
hygrophila polysperma , anubias barteri , cryptocorine wendtii green vallisneria gigantea e muschio di java, più avanti farò un pratino di calli oppure di marsilea hirsuta
camiletti
14-01-2013, 07:58
allora, se nono segui una linea precisa posso consigliarti il 24 drops della sera, oppure quello della dennerle....mi raccomando però, usane poco, secondo quello che è scritto nell'etichetta ;-) ( per le gallegianti, salvinia, lemna minor, pistia stratiotes, ceratophyllum, riccia fluitans...eccecc ce ne sono tanti, e per la riproduzione dei lalius sono fondamentali..;-))
--davide--
14-01-2013, 17:50
mi piace moltissimo il colore del fondo..! magari l'avessi messo cosi nel mio acquario :(
antonio s.
16-01-2013, 23:04
allora, se nono segui una linea precisa posso consigliarti il 24 drops della sera, oppure quello della dennerle....mi raccomando però, usane poco, secondo quello che è scritto nell'etichetta ;-) ( per le gallegianti, salvinia, lemna minor, pistia stratiotes, ceratophyllum, riccia fluitans...eccecc ce ne sono tanti, e per la riproduzione dei lalius sono fondamentali..;-))
questo della Sera non riesco a trovarlo... ah mi sono ricordato di avere ancora un po di jbl ferropol 24 e ho letto che usato insieme al ferropol normale da buoni risultati , che dici?
mi piace moltissimo il colore del fondo..! magari l'avessi messo cosi nel mio acquario :(
a me invece piace tantissimo il tuo allestimento! per il fondo se proprio ti da fastidio prova a coprirlo col muschio#70
antonio s.
18-01-2013, 23:21
salve gente! sapete dove posso trovare della marsilea hirsuta ? sono indeciso sull hemianthus perchè a quanto pare è parecchio difficile da gestire...
è normale avere i nitrati e nitriti a 0 non avendo pesci ma solo qualche lumachina spontanea? e la vallisneria si sta arrossendo nella zona più vicina alla plafoniera , mi devo preoccupare?
camiletti
19-01-2013, 15:22
Non è particolarmente normale, fai cambi settimanali?
antonio s.
19-01-2013, 23:02
questa settimana ho rabboccato una volta 2-3 litri con acqua di rubinetto biocondizionata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |