Visualizza la versione completa : guerra al ph
salve a tutti, prima di tutto essendoo il mio primo post non posso fare a meno di complimentarmi con i gestori di questo forum nonche con lo staff di acquaportal, che si può dire l'ho visto crescere essendo appassionato di acquariofilia da circa 14 anni.
Ho quasi sempre posseduto scalari, sono riuscito a riprodurli e ne ho posseduto di tutte le specie possibili e immaginabili.
Ricordo che dopo i primi anni di lotta al ph nel tentativo di mantenerlo leggermente acido mi sono sentito costretto a scendere a compromesso cioè a mantenerlo neutro.
Dopo la morte dell'ultimo "patriarca" (lo chiamo cosi perche autore di numerose riproduzioni) stò tentanto di realizzare un mio vecchio sogno nel cassetto: l'allevamento di discus, che ho sempre desiderato ma non ho mai osato acquistare, ma credo che dopo questi anni di esperienza possa tentare male che vada ripasso agli scalari :-)) :-)) .
Posseggo un acquario di 200 lt lordi (160/170 litri netti) in cui ho introdotto esclusivamente 5 giovani discus, allestito con diverse piante, sul fondo e presente un comune ghiaietto d'acquario di colore scuro di circa 5 mm, i valori dell'acqua sono i seguenti:
gh = 8
kh = 3
ph = 7
Il mio intento (almeno ci provo) è di riprovare con il tentativo che si rivelò vano anni fa di rendere l'acqua leggermente acida - almeno 6,8 - ma non c'è verso, anche utilizzando i prodotti specifici "minus" per acidificare l'acqua, con piccole dosi protratte nel tempo per evitare traumi ai pesci, hanno solo un effetto temporano appena smetto nel giro di un solo giorno l'acqua si ristabilisce inevitabilmente a "7".
So che l'innalzamewnto del kh puo facilitare l'abbassamento del ph, ma ciò che mi chiedo è: per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?
Stando alla tabella di misurazione del CO2 (data dal ph e kh) dovrei essere ad una concentrazione di CO2 uguale a 10 mg/l, ma sinceramente non sò quali siano i valori ideali del CO2 - considerando l'esclusiva presenza dei discus -
Jalapeno
25-04-2006, 19:30
essendo appassionato di acquariofilia da circa 14 anni.
Ho quasi sempre posseduto scalari, sono riuscito a riprodurli e ne ho posseduto di tutte le specie possibili e immaginabili.
-05 -05 -05
Il mio intento (almeno ci provo) è di riprovare con il tentativo che si rivelò vano anni fa di rendere l'acqua leggermente acida - almeno 6,8 - ma non c'è verso, anche utilizzando i prodotti specifici "minus" per acidificare l'acqua
Comprati un'impianto di CO2 e vedrai che riuscirai ad abbassare il ph senza problemi avendo kh 3
So che l'innalzamewnto del kh puo facilitare l'abbassamento del ph, ma ciò che mi chiedo è: per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?
Sbagliato un kh basso favorisce un ph acido, un kh alto favorisce un ph alto, kh3 per i discus va bene.
Stando alla tabella di misurazione del CO2 (data dal ph e kh) dovrei essere ad una concentrazione di CO2 uguale a 10 mg/l, ma sinceramente non sò quali siano i valori ideali del CO2 - considerando l'esclusiva presenza dei discus -
Guarda sta tabella, i valori colorati di verde sono ideali/sufficenti per le piante e non tossici per i pesci: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Guarda caso utilizando la CO2 e portando il ph 6,8 (come vuoi tu) e mantenebdo il kh a 3 otterresti un valore di CO2 di 15mg/l che è nella fascia verde.
Ti consiglio di leggerti sti articoli:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.as
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Ok cercherò di portare il CO2 a 15 mg/l e vedrò cosa succede.
Tanks bakalar :-)) .
Jalapeno
25-04-2006, 20:17
Hai già l'impianto di co2?
Tra le diverse sperimentazioni fatte in passato ho utilizzato il metodo "casalingo" al lievito. Credo che riutilizzero quello.
Volevo chiedere una cosa a chi già possiede dei discus con relativa esperienza: sono in vasca da circa tre giorni, ma sono estremamente timidi, è normale che il periodo di acclimatizzazione sia cosi lungo? notando che se qualquno è nei pressi dell'acquario loro subito si nascondono, bisogna osservarli di nascosto, per il cibarsi si cibano sul fondo con il granulare per discus e saltuariamente con chironomus congelati, ma escono per tale operazione solo se completamente soli e ancora più volentieri sè la luce dell'acquario è spenta. So che i discus non amano un acquario molto luminoso proprio per questo ho tolto il neon a luce bianca lasciando solo quello fitostimolante.
Insomma bisogna osservarli a distanza.
C'è chi utilizza torba (che con gli acidi umici favorisce anche l'abassamento del ph), o componenti simili per rendere l'acqua ambrata, ma è una soluzione che vorrei evitare. Del resto ho gia provveduto a creare in acquario una zona più ricca di vegetazione e piu in ombra.
C'è qualquno che alleva i discus (con successo) senza utilizzare un acqua scura o senza piante galleggianti che fungono da schermatura per la luce?
Jalapeno
26-04-2006, 13:16
Con un'acquario come il cioè 200 lordi e con i discus devi prenderti un impianto di CO2 con bombola, lascia perdere quello a lievito!!! Per prima cosa quello a lievito non ha un'erogazione costante e per produrre una quantità sufficente per 160 litri dovresti mettere molte bottiglie... I discus vogliono un ph costante e l'impianto di CO2 è l'ideale.
Per quel che riguarda l'illuminazione hai sbagliato a togliere il neon bianco e lasciare la fitostimolante (fitostimola le alghe) e molto poco le piante. Che neon e che piante hai? Considera che in acquario ci devono essere almeno 0,33W/l e avendo lasciato un solo neon credo che i tuoi w/l siano notevolmente inferiori!!!
Per quello che riguarda le domende per i tuoi discus devi aprire un topic nella sezione Discus la ci sono molti esperti....
8Gianlu5
26-04-2006, 20:57
Premesso che non sono un allevatore di successo, ma come te, da qualche tempo, mi sono data al re dell'acquario...
Il problema della timidezza l'ho risolto con un metodo semplice ma efficacissimo:
ho acquistato in farmacia una siringa da 160 ml a cui ho collegato un pezzo di tubo (30 cm) x areatore, tenuto rigido da un bastoncino di plastica.
Ho iniziato immettendo il cibo nella siringa, e glielo spruzzavo a pochi cm.
All'inizio erano spaventati, e scappavano via, ma poi hanno capito che stavo facendo loro del bene e hanno iniziato a fidarsi di me.
Ora è passato circa 1 mese, e se all'inizio quando mi vedevano si nascondevano, ora corrono contro il vetro, e aspettano impazienti il cibo...
Prova e facci sapere
Gianluca
Non ho avuto mai molti problemi con le alghe, i neon sono da 25 w, cmq era previsto solo per il periodo di "rodaggio" dei discus per ridurre al minimo lo stress da "trasloco". Per l'impianto di co2 risolsi il problema della continuita dell'erogazione, (data dalla diversa pressione che si forma nel contenitore) aggiungendo 2 tubi al tappo, e su uno di essi avevo montato una valvola di sicurezza tarabile, a questo punto con un pò di pratica e una volta che il contenitore comincia ad avere una certa pressione si tara la valvolina per fare in modo che la pressione non superi un certo livello e di conseguenza l'aumento dell'erogazione, non è di precisione estrema ma non si verificano quegli enormi sbazi di pressione che modificano pesantemente l'afflusso delle bolle.
Le piante in vasca sono le seguenti:
echinodorus horemanni, vallisneria gigantea, cabomba caroliniana, cryptocoryne albida.
X 8Gianlu5, sistema interessante, un pò come si fa con i napuli d'artemia per la somministrazione agli avannotti. .. provero #36#
Jalapeno
27-04-2006, 12:54
Fai come meglio credi.... lasciati dire però che le tue info sono un pò oblsolete e lacunose, fossi in te mi aggiornerei con un buon libro. Buona fortuna ;-)
saranno anche obsolete ma l'importante è che siano efficaci del resto sono i nostri ospiti che decidono se le condizioni da noi poste in vasca sono da loro gradite ;-)
Cleo2003
27-04-2006, 14:53
saranno anche obsolete ma l'importante è che siano efficaci del resto sono i nostri ospiti che decidono se le condizioni da noi poste in vasca sono da loro gradite ;-)
quindi intendi che sono cavie... e se resistono vuol dire che va bene.. #24
Credo sia molto meglio documentarsi bene e andare già sul sicuro no ?
Io avrei prima sistemato i valori e poi immesso i pesci... cmq con un impianto a lievito in un acquario grandicello temo che farai poco... un impianto a bombola e sei a posto.
Credo che i discus apprezzino anche un gh più basso, chiedi nell'apposita sede...
L'origine di questo thread era: "per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?"dopo si è esteso su tutt'altro argomento.
Riconosco di aver fatto l'errore di aver sbagliato post in quanto c'è nè uno dedicato ai discus, ma al di la di questo noto una quasi ostilità.
Non ho aperto un post per far polemica ma se vogliamo mettere i puntini sulle "i" prima di tutto:
la fitostimolante (fitostimola le alghe) e molto poco le piante.
non è affatto vero che il neon fitostimolante serva solo a incrementare lo sviluppo delle alghe (tra l'altro se moderato è un fenomeno più che normale in qualsiasi acquario d'acqua dolce mentre è preoccupante se tale fenomeno si manifesta in maniera eccessiva) si da il caso che tale oggetto (neon fitostimolante) sia stato creato proprio per ovviare alla carenza di luce solare coadiuvante nello sviluppo delle piante, a meno che non mettiamo il nostro acquario in giardino all'aperto senza coperchio.
Il neon a luce bianca serve solo ed "esclusivamente" per illuminare l'acquario e rendere più visibile l'ambiente acquatico.
Altro punto il CO2 "casalingo": ho notato che ci sono pagine e pagine dedicate solo alla formula (disarmantemente semplice) per produrre CO2, - zucchero e lievito - sulle dosi su come preparare la bottiglia ecc., questo non credo sia affatto il problema. Il vero problema sta su come regolare la pressione creatasi e come regolamentarne il flusso tutto qui.
Io da canto mio sono riuscito (considerando che questo è il vero grande problema con questa soluzione) a poter controllare la costanza del flusso, non vedo perché non dovrei usarlo, (il CO2 presente nelle bombole ha una composizione chimica pressoché identica alla fermentazione casereccia) un altro problema che non esiste è la quantità da introdurre in acquario, visto che
la stragrande maggioranza del gas prodotto lo lascio defluire liberamente sia per mantenere il flusso costante sia per evitare che la bottiglia esploda.
lasciati dire però che le tue info sono un pò oblsolete e lacunosePer le info ritenute lacunose e obsolete: (a parte il fatto che io non ho e non avevo intenzione di dare info ma solo - ribadisco - ho chiesto: per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?).
Per lacunose posso anche capire che il mio interlocutore possa non apprendere appieno il mio pensiero forse per mia carenza, ma per obsolete? da che mondo e mondo credo che la chimica dell'acqua rimanga invariata... forse per le soluzioni adottate nel mantenimento, come l'acquisto di una bombola di CO2, che a mio avviso ha come vantaggio solo quello della pressione costante, se si riesce ad ovviare a questo inconveniente (unico ed essenziale) non vedo perchè bisogna quasi necessariamente acquistarla.
Altra espressione quasi offensiva per me visto l'amore che nutro da molti anni per quest'hobby:
quindi intendi che sono cavie... e se resistono vuol dire che va bene..
io ho letteralmente asserito:
sono i nostri ospiti che decidono se le condizioni da noi poste in vasca sono da loro gradite
- e meno male che i post rimangono lì a testimoniare -
non intendevo e non ho affatto detto che la morte dei pesci determina se abbiamo sbagliato qualcosa, ma se uno ama veramente quest'hobby credo sia normale che con il tempo impari ad osservare i pesci, il loro comportamento che determina senza ombre di dubbio se qualcosa non và, non stò qui a spiegare quali siano le sintomatologie che possono dare avvisaglia di uno stato non ottimale di salute. Io non sono affatto quel tipo di persona che si fa l'acquario per tendenza, per arredo o per chi sà quale altro motivo, quindi non trovo piacevole sentirmi dire che uso i pesci come cavia per ricerca e sperimentazioni varie.
Ho notato un tantino di presunzione dalle risposte ricevute, se io sono obsoleto e voi siete i "nuovi acquariofili" sappiate che avere una rigidità estrema non è affatto una cosa positiva, un minimo di elasticità serve ad abituare i pesci ad eventuali e spesso inevitabili variazioni seppur minime che possono avvenire in una vasca, e vi garantisco che allevando pesci
per anni prima o poi capita una qualche dimenticanza o un imprevisto che possiamo incontrare nel nostro percorso di vita.
Per fare un esempio io da sempre uso e prediliggo i prodotti della tetra, giungendo a questa scelta dopo averlo confrontato anche con altri prodotti sul mercato, -una scelta del tutto personale- ma non per questo chi utilizza altri prodotti come la sera viene da me giudicato in malo modo, avra di sicuro i suoi buoni motivi, e i suoi personali parametri di giudizio.
Cmq per quel che mi concerne, dall’acquariofilia ho tratto molteplici soddisfazioni, i miei pesci sono quasi sempre morti di vecchiaia, e non per sperimentazioni come asserito e con successo ho ottenuto molte riproduzioni con scalari (non ditemi che l'allevamento dei discus ha esigenze diverse perche e ovvio che lo sappia visto che avevo posto una domanda al riguardo).
E proprio perche mi documento molto ho chiesto info sui discus (mi ripeto: sbagliando luogo, visto il forum dedicato).
Io avrei prima sistemato i valori e poi immesso i pesci...
Non sono cosi sprovveduto a non aver pensato a questo, infatti antecedentemente l’acquisto i valori dell’acqua del negozianto che possedeva quei discus da circa un mese avevano un ph a 6,9 e i pesci godevano (e tutt’ora godono) di ottima salute, il ph del mio acquario era a 7, (in due giorni con il co2 “casalingo" e sceso a 6,9), sapevo benissimo che 0,1 gradi di differenza di valore del ph non avrebbe compromesso la salute dei pesci.
Sarebbe meglio avere meno sarcasmo e piu vero e sano amore per l’acquariofilia piuttosto che sparare a zero.
Jalapeno
27-04-2006, 21:41
Ricordo che dopo i primi anni di lotta al ph nel tentativo di mantenerlo leggermente acido mi sono sentito costretto a scendere a compromesso cioè a mantenerlo neutro.
Grossa lacuna (dopo 14 anni di acquariofilia) non sapere che la co2 abbassa il ph, è da anni che si usa questo metodo, non è l'ultimo grido, è un fenomeno chimico conosciuto da molto tempo!
Il mio intento (almeno ci provo) è di riprovare con il tentativo che si rivelò vano anni fa di rendere l'acqua leggermente acida - almeno 6,8 - ma non c'è verso, anche utilizzando i prodotti specifici "minus" per acidificare l'acqua, con piccole dosi protratte nel tempo per evitare traumi ai pesci, hanno solo un effetto temporano appena smetto nel giro di un solo giorno l'acqua si ristabilisce inevitabilmente a "7".
Vedi sopra ennesima riprova che qualche lacuna di base c'è!!
So che l'innalzamewnto del kh puo facilitare l'abbassamento del ph,
E' l'esatto contrario altra lacuna!!!
bakalar ha scritto:
la fitostimolante (fitostimola le alghe) e molto poco le piante.
non è affatto vero che il neon fitostimolante serva solo a incrementare lo sviluppo delle alghe
Infatti ho scritto che fitostimola molto le alghe non solo le alghe! Avere come illuminazione solo una fitostimolante non è molto furbo, se ben accoppiata con altre lampade può essere usata senza particolari problemi.
Il neon a luce bianca serve solo ed "esclusivamente" per illuminare l'acquario e rendere più visibile l'ambiente acquatico
Molto strano perchè in molti non hanno fitostimolanti ma solo neon a luce bianca (addirittura neon commerciali) e le piante stanno molto molto bene.
Per lacunose posso anche capire che il mio interlocutore possa non apprendere appieno il mio pensiero forse per mia carenza,
Per lacunose ho riportato sopra qualche esempio, vedi la storia del kh e l'ingnorare che il ph si può abbassare con la co2
ma per obsolete?
Per obsolete "forse ho sbagliato" parola.
da che mondo e mondo credo che la chimica dell'acqua rimanga invariata...
Ti do pienamente ragione e ti ricordo che un kh basso facilita un ph basso congiuntamente all'uso di co2, infatti questi sono concetti ben noti alla chimica da anni e anni, il brutto è che tu non li conoscevi....
Detto questo nessuno di noi è nato imparato o onniscente. Se si viene su un forum si deve essere disposti a condividere le info e nel caso ad apprenderne di nuove. Ora uno che dopo 14 anni di acquariofilia, non sa a cosa serve la co2, per me deve mettere da parte l'orgoglio e colmare questa mancanza.
Niente di personale, ti rinnovo l'augurio buona fortuna :-)
Io in 14 anni ho sempre saputo che per avere un PH piu stabile bisogna alzare il kh che funge da sostanza tampone.
Se ciò non è corretto sono pronto ad affermare qui pubblicamente e senza timore che ho sempre avuto un informazione sbagliata.
Leggendo il mio primo post si legge che ho sempre avuto il problema della stabilità, e se ho chiesto un informazione mi sembra più che ovvio che non mi sento onnisapiente.
Comunque analizzando il testo ho trovato l'errore da parte mia: "So che l'innalzamewnto del kh puo facilitare l'abbassamento del ph" ok qui ho sbagliato intendevo stabilizzare e non abbassare, lo si può dedurre anche dal resto del contesto che si concentra sulla stabilizzazione del ph.
Inoltre (anche se mi sembra un tantino infantile continuare a dire: io ho detto tu hai detto) non per essere pignolo ma anche leggendo e rileggendo il mio post non ho trovato dove chiedo come abbassare il ph ma solo (ripetendolo ad un livello quasi nauseante) se per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale.
Abbandonai l'idea di ottenere un acqua leggermente acida visto che i pesci da me allevati tolleravano bene un ph neutro. Quindi dopo tanto mi sono trovato con una nuova esigenza.
Il co2 l'ho utilizzai perchè per un periodo avevo molte piante, che cominciavano a dare segni di sofferenza.
Per le luci ci saranno due correnti di pensiero, la mia è quella per la fitostimolante e luce bianca (ho specificato che ho tolto la bianca solo per il periodo di acclimatizzazione dei nuovi ospiti), ma rispetto al 100% coloro che la pensano diversamente.
Comunque andare avanti significherebbe metterla su di un piano personale, occupando con notizie inutili il forum.
Ti ringrazio per l'augurio, e sarei felice se si potesse concludere questo post senza rancori. Ognuno le sue idee, la passione la stessa.
Magari se tra qualche tempo (dopo aver giustamente colmato le lacune #21 ) riusciro nella riproduzione, vi postero le foto :-)) .
Per il momento posto queste di piccoli scalari in una vasca di sviluppo, da 80 litri.
Cleo2003
28-04-2006, 16:44
le mie erano domande.. prive di sarcasmo te l'assicuro, le polemiche nn mi interessano e son ben lontana sempre dall'esser ostile ma cerco solo di aiutare.
Detto questo e considerato che ti interessava altro e che vedi ostilità dove nn c'è...mi spiace e chiedo scusa di esser intervenuta, buena suerte ;-)
-Aragorn-
29-04-2006, 14:37
Che spettacolo quelle vasche...ti posso chiedere un consiglio?ho una coppia di scalari che depone regolarmente ma nn sono mai riuscito a portare a termine una "covata" le uova sono di color ambrato e i genitori si occupano di loro ma nn passano la notte...in vasca ho solo 5 scalari ciao
Ciao Aragorn, la risposta alla tua domanda l'ho inserita in questo forum (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=641227#641227) dedicato ai pesci tropicali (già io ho sbagliato sede #12 utilizzando quello della chimica dell'acqua invece che quella dedicata ai discus) credo sia meglio stroncare la serie #18 .
a questo link trovi la mia risposta #36# se hai bisogno d'altro chiedi li.
Ciao :-) : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=641227#641227
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |