PDA

Visualizza la versione completa : acqua di rubinetto seconda parte


Altum
20-04-2005, 11:36
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3802&start=105

continuate

snakeskin67
20-04-2005, 15:58
:-D :-D :-D :-D :-D eravamo un po' OT :-D :-D :-D :-D

andre
20-04-2005, 22:13
E' anche vero che dopo 8 pagine, di acqua di rubinetto non se ne può quasi più.....
Nemmeno per il reportage da Duisburg si sarebbero riempite così tante pagine!

lucadom
21-04-2005, 09:58
Vabbè parlavamo di come filtrare l'acqua di rubinetto non era proprio OT... ^^; Come si fa a rimanere IT con un topic così vago... #22

NPS Messina
24-04-2005, 14:55
A proposito di filtraggio ed acque particolari.....
sto iniziando un mini allevamento.
il mio socio dispone di un pozzo....acqua dunque a gratis....
c'è però un problema:gh = a 20 -05 ...gli altri valori neanche ve li dico...c'è da mettersi le mani ai capelli....comunque no2 ed no3 sono insignificanti (almeno questo)conducibilità 650 micros....
ho paura che il mio impianto ad osmosi non riesca ad abbassare significativamente i valori.....
secondo voi mi conviene accoppiarlo ad un impiantino con le resine?
se si...quale?
vorrei spendere massimo 100 euro

NPS Messina
24-04-2005, 14:56
Risolto il problema dell'acqua posso dedicare ai dischi molto ma molto spazio.....
:-))

Simo
24-04-2005, 21:32
cosa hai fatto?
hai aggiunto un desalinizzatore?(il nome non mi ricordo se è giusto)

NPS Messina
25-04-2005, 00:11
Vorrei per l'appunto affiancare l'impianto ro ad un addolcitore.....
magari prima l'acqua passa dall'addolcitore e poi dall'impianto ro.

NPS Messina
25-04-2005, 00:13
avrei pensato ai bidoncini usati per addolcire l'acqua nelle macchine per il caffè da bar......
ogni tot di litri si effettua la rigenerazione mediante l'utilizzo di sale fino.....
è una buona soluzione?
L'acqua trattata raggiungerebbe l'impianto ro che concluderebbe l'operazione di "filtraggio".
é una buona idea?

snakeskin67
25-04-2005, 16:42
potrebbe anche evitare in alcuni casi di passare nell'impianto Ro, dipende che resine usi ( anche se massimo 100 euro...non compri neanche le resine...le anioniche vengono 14 euro al kg le cationiche 7-8 euro....e per un impianto a modo te ne servono circa 18-20 kg....) senza contare l'impianto in pvc e le valvole di chiusira in pvc chimico ( per ovviare ai reagenti della rigenerazione).
Che impianto hai usato?per addolcire?
Le resine a letto misto sarebbero piu' economiche ma piu' difficili da rigenerare.
Quello che dici tu per il caffe da bar è un addolcitore a sale, effettua uno scambio ionico scambiando con cloruri...quindi la tua conduttivita' se ne va' a 300 metri da casa mia ( cioe' a putt....).

snakeskin67
25-04-2005, 16:44
Scusa ma perche' usare resine? l'impianto Ro risolverebbe tutto da solo #24

NPS Messina
25-04-2005, 17:51
Scusa ma perche' usare resine? l'impianto Ro risolverebbe tutto da solo

Si...infatti...grazie snake...
diciamo che ho fatto qualche approfondimento(grazie Niko ;-) ) e oggi non posso che concordare con te.....
mi basta solo implementare l'impianto Ro già a mia disposizione.....