Entra

Visualizza la versione completa : Domande su Conducibilità, Redox (?), Zeolite, e ph stabile.


camiletti
21-12-2012, 08:13
La conducibilità è, appunto la conducibilità dell'acqua, giusto? Più si taglia con acqua di ro più si abbaassa? Più gh e kh sono alti più è elevata?

Esiste il redox nell'acquario dolce? Ovviamente fermandoci agli no3 e non all'azoto gassoso...
Da cosa è influenzato? Sempre da luce e ossiigenazione? Oppure c'è solo l'ossidazione E' possibile che gli no3 si trasformino in azoto gassoso? (con fondi monlto alti leggevo...)

Zeolite. La zeolite nell'acquario dolce ha la stessa funzione dell'acquario marino? Abbassa anche qui il potassio? E gli altri minerali disciolti?

Ph stabile. Inserendo un quantità x di torba in un filtro e mantenendo O2, gh, kh agli steessi vvalori, il ph, abbassatosi alla quantità dovutga per la torba dopo tre-quattro giorni, rimane costante a quel valore, oppure continua ad abbassarsi? Come si fa a fermarlo e tenerlo costante?

alexander89
21-12-2012, 10:40
La conducibilità è, appunto la conducibilità dell'acqua, giusto? Più si taglia con acqua di ro più si abbaassa? Più gh e kh sono alti più è elevata?

Esiste il redox nell'acquario dolce? Ovviamente fermandoci agli no3 e non all'azoto gassoso...
Da cosa è influenzato? Sempre da luce e ossiigenazione? Oppure c'è solo l'ossidazione E' possibile che gli no3 si trasformino in azoto gassoso? (con fondi monlto alti leggevo...)

Zeolite. La zeolite nell'acquario dolce ha la stessa funzione dell'acquario marino? Abbassa anche qui il potassio? E gli altri minerali disciolti?

Ph stabile. Inserendo un quantità x di torba in un filtro e mantenendo O2, gh, kh agli steessi vvalori, il ph, abbassatosi alla quantità dovutga per la torba dopo tre-quattro giorni, rimane costante a quel valore, oppure continua ad abbassarsi? Come si fa a fermarlo e tenerlo costante?

Si la conducibilita indica la quantita di sali disciolti....piu è bassa meno ce ne sono...

No3 è l'ultimo stadio della decomposizione dell'ammoniaca derivante dalle feci che viene trasformata nel filtro biologico prima in no2 e poi successivamente in no3.

Questi vengono assorbiti dalle piante nella fotosintesi...
Quindi il valore di no3 dipende da quante piante hai....dal volume e potenza del filtro e dal carico organico dell'acquario (quantita e volume della fauna).

Il ph è piu stabile quando la durezza carbonatica cioe il kh è piu alto....
Quando invece è piu basso tende a variare molto facilmente.
La variazione è dovuta alla quantita di co2 sciolta in acqua.(ricordiamoci che la flora assorbe anche co2 quindi diventera poca se non si inserisce la co2, che in assenza di essa il ph tendera a salire fermandosi a un valore stabile cioe 8)
Esiste una tabella di comparazione tra ph/kh/co2 che la trovi nelle guide del topic.

Per mantenere un ph costante quindi è possibile usare 2 metodi.

1) acidificare con torba e/o pignette

2)erogazione costante di co2

A mio parere tale acidificazione va scelta in base alla fauna che andrai ad ospitare....a mio avviso l'impianto a co2 è molto piu facile da gestire e piu preciso come valori....

La zeolite mi hanno sempre spiegato che non va usata nell'acquario d'acqua dolce.....pero non so il motivo e neanche le caratteristiche...ad esempio per abbassare il potassio basta aggiugere qualche pianta e si aspira tutto !!!
É importante pero pulire l'acqua da eventuali foglie marce che andranno ad aumentare il livello di potassio se si lasciano marcire in santa pace!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

camiletti
21-12-2012, 14:28
ammonio (ph basici)/ammoniaca(h acvidi)- nitriti--nitrati.......iln problema è che quando si parla di ossidoriduzione, si parla anche della riduzione degli no3, e non della ossidazione dell'ammonio e dei nitriti, ma anche dell'ossidazione degli no3...

anch'io sapevo che l'ultima tappa erano gli no3....ma in qualche topic ho letto della riduzione nel fondo dell'acquario....



Ripeto: Nel dolce si utilizza il redox? Da cosa è influenzato?

alexander89
21-12-2012, 15:27
Leggi qui e capisci meglio http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?6883-Redox

Cmq in acquari di acqua dolce normalmente non se ne tiene conto....

Pero x chi è proprio scrupoloso.....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

camiletti
21-12-2012, 17:39
la domanda era scrupolosa, non a linee generali ;-)

Quindi un ph acido (e una durezza piuttosto bassa) è più instabile rispetto ad uno basico?
------------------------------------------------------------------------
Ma con molta co2, si alza il kh, giusto? E come faccio ad abbassare il ph se nel frattempo si alza il kh? (questo è ovviamente teorico, nella pratica sappiamo che è piuttosto semplice, ma a livello teorico questo non mi quadra...)

Agro
21-12-2012, 18:06
In teoria si un ph acido è più instabile, poi dai sistemi tampone in gioco, i bicarbonati fanno il grosso del lavoro, ma poi anche i fosfati creano sistemi tampone.
Anche gli acidi rilasciati da torba, catappa o ontano formano sistemi tampone, tanto è vero che che vengono usati per acidificare e mantenere stabile il ph di acque con durezze quasi nulle.
Poi tieni conto che le relazioni tra ph gh e kh sono sono molto strette e fattibile avere gh4 kh4 e ph 8.
Con la co2 il kh si alza massimo di1 o 2 punti, i sistemi tampone si oppongono alle variazioni di ph non le impediscono ad ogni coso. ;-)

alexander89
21-12-2012, 18:59
la domanda era scrupolosa, non a linee generali ;-)

Quindi un ph acido (e una durezza piuttosto bassa) è più instabile rispetto ad uno basico?
------------------------------------------------------------------------
Ma con molta co2, si alza il kh, giusto? E come faccio ad abbassare il ph se nel frattempo si alza il kh? (questo è ovviamente teorico, nella pratica sappiamo che è piuttosto semplice, ma a livello teorico questo non mi quadra...)

Un ph basico è molto piu stabile....ed è piu facile da avere (acqua di rubinetto o eventuali sali nella osmosi)

Con molta co2 abbassi il ph e alzi di poco il kh anzi pochissimo la kh... se inizi con kh 4 o 5 (utilizzando solo acqua di osmosi combinata con acqua normale) con molta co2 difficilmente arrivera a 6 il kh....

Nel mio acquario ho ph 6,5 con kh 5 uso solo acqua di osmosi e co2. (Da sempre)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Agro
21-12-2012, 19:08
Nel mio acquario ho ph 6,5 con kh 5 uso solo acqua di osmosi e co2. (Da sempre)
E si sali per mantenere per mantenere l'equilibrio osmotico?
Tieni i pesci a GH 0?

alexander89
22-12-2012, 01:01
Mai aggiunti sali.... ho gh 8 kh 5 ....all'avvvio ho messo 80% osmosi e 20% rubinetto.....i cambi le faccio con solo osmosi e i valori sn stabili

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Agro
22-12-2012, 10:42
O non è acqua d'osmosi o hai qualcosa di calcareo in vasca, altrimenti a son di cambi d'osmosi avresti azzerato le durezze.

camiletti
22-12-2012, 13:17
Quindi parlando di biotopi con acqua molto tenera (paracheirdon axelrodi) prossima allo zero, il modo migliore è la co2? Ma ripeto la domanda, la torba mantiene il ph stabile o è molto influenzata da altri fattori?

Agro
22-12-2012, 14:56
Secondo me la torba, anche in natura l'acqua dei fiumi e acidificata da acidi organici.
Per aumentare la stabilita di queste vasche l'acqua viene torbata prima del cambio in modo che sia più simile possibile a quella in vasca, cerca " bomba di torba" e troverai molte informazioni.

camiletti
22-12-2012, 15:31
per bomba di torbba si intende l'acificazione pre-cambio? Ok, adesso vado a cercarlo...

Agro
22-12-2012, 16:20
Si esatto. ;-)

alexander89
22-12-2012, 21:23
O non è acqua d'osmosi o hai qualcosa di calcareo in vasca, altrimenti a son di cambi d'osmosi avresti azzerato le durezze.

Sorry ho dimenticato di dire che il mio impianto produce acqua con kh 2 e gh 3.... questa è la motivazione.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

camiletti
22-12-2012, 22:07
alexander, non è molto normale....ogni quanto cambi i filtri?

alexander89
22-12-2012, 22:37
Ogni 8 mesi , è un impianto di acqua potabile ad osmosi inversa....è sempre stata cosi fin dall'inizio....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Agro
22-12-2012, 23:42
Ecco spiegato l'arcano, ma non si piega il kh 5 in vasca.

camiletti
22-12-2012, 23:44
Teroicamente gli impianti ad osmosi dovrebbero dfare acqua con gh a kh prossimi allo zero, giusto?

Agro
22-12-2012, 23:50
Si la membrana azzera quasi tutto, ma l'impianto in questione è un impianto per acqua potabile, e viene rimineralizata perché non di può pere acqua senza sali.

Metalstorm
23-12-2012, 00:12
in acqua media-dura i carbonati tendono a stabilizzare il ph verso valori alcalini

nelle vasche di acqua tenera, per abbassare il ph, devi prima avere una durezza carbonatica bassa (almeno 4) in modo da abbattere l'effetto tampone che anno verso l'alto

a questo punto, hai due opzioni:
- usare la co2 (soluzione adottata di solito nei plantacquari, in quanto la sfrutti anche per fertilizzare). Siccome hai un effetto tampone bassissimo, per mantenere il ph stabile devi avere qualcosa che te lo regoli (regolazione manuale dell'erogazione facendo delle prove e misurando spesso...oppure utilizzo di un controller per il ph, che ti regola la co2 in funzione del valore impostato)
- utilizzo della torba, le cui sostanze hanno un effetto tampone verso il basso (al contrario dei carbonati) e a seconda del dosaggio e della durezza dell'acqua cambia il valore su cui si stabilizza (di solito si parte con 1gr/lt e si controlla come si comporta)....qusta soluzione di solito si usa nelle vasche biotopo dove spesso è necessario avere una luce attenuata dall'ambratura dell'acqua. Inoltre gli acidi umici fungono da protezione per la mucosa dei pesci.
Quando vedi che il ph torna a salire, sostituisci la torba...e una volta che hai fatto l'occhio per le tempistiche di esaurimento, non serve nemmeno più che misuri, a meno che non devi ottenere un ph diverso

se vuoi approfondire c'è un bel topic sugli acidificanti naturali nella sezione Approfondimenti dolce ;-)

alexander89
23-12-2012, 04:19
Si la membrana azzera quasi tutto, ma l'impianto in questione è un impianto per acqua potabile, e viene rimineralizata perché non di può pere acqua senza sali.

Esatto

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

camiletti
23-12-2012, 10:41
in acqua media-dura i carbonati tendono a stabilizzare il ph verso valori alcalini

nelle vasche di acqua tenera, per abbassare il ph, devi prima avere una durezza carbonatica bassa (almeno 4) in modo da abbattere l'effetto tampone che anno verso l'alto

a questo punto, hai due opzioni:
- usare la co2 (soluzione adottata di solito nei plantacquari, in quanto la sfrutti anche per fertilizzare). Siccome hai un effetto tampone bassissimo, per mantenere il ph stabile devi avere qualcosa che te lo regoli (regolazione manuale dell'erogazione facendo delle prove e misurando spesso...oppure utilizzo di un controller per il ph, che ti regola la co2 in funzione del valore impostato)
- utilizzo della torba, le cui sostanze hanno un effetto tampone verso il basso (al contrario dei carbonati) e a seconda del dosaggio e della durezza dell'acqua cambia il valore su cui si stabilizza (di solito si parte con 1gr/lt e si controlla come si comporta)....qusta soluzione di solito si usa nelle vasche biotopo dove spesso è necessario avere una luce attenuata dall'ambratura dell'acqua. Inoltre gli acidi umici fungono da protezione per la mucosa dei pesci.
Quando vedi che il ph torna a salire, sostituisci la torba...e una volta che hai fatto l'occhio per le tempistiche di esaurimento, non serve nemmeno più che misuri, a meno che non devi ottenere un ph diverso

se vuoi approfondire c'è un bel topic sugli acidificanti naturali nella sezione Approfondimenti dolce ;-)
Osta, graazie, è proprio di questo che avevo bisogno! Ho sempre fgatto fatica a regholarmi con il pH, adesso spero sia più facile! :-))