Entra

Visualizza la versione completa : Acquario ciclidi


Cicli
19-12-2012, 00:15
Salve a tutti
intanto spero di non aver sbagliato sezione !

Ho un'acquario di 100 litri avviato da oltre un mese ed ospita dei ciclidi africani - americani.
E' composto da un fondale di ghiaino di 4-6 mm , alcune piante finte e ho disposto le rocce per formare cunicoli e grotte con diversi accessi.
Il filtro è interno e il ph l'ho fatto controllare dal mio venditore e mi ha detto che va bene.

La popolazione è composta da :
3 cichlasoma octofasciatum jack dempsey
3 labidochromis caeruleus
2 cynotilapia afra white top
1 pleco, di dimensioni maggiori rispetto gli altri ciclidi
1 labeo bicolor

Ho inserito dopo i tempi di maturazione,con i valori giusti quindi, i 3 cichlasoma e i 3 labidochromis mentre dopo 2 settimane ho inserito il pleco e il labeo.
Fino a qui era tutto ok,piccoli inseguimenti fra i soli cichlasoma e leggeri morsi sulla pinna caudale causando leggere sfilacciature che si sono rimarginate successivamente.
Il ciclide dominante è senza dubbio il cichlasoma maschio,ed è anche il più grosso e vorace.

Il negoziante mi ha fornito con una certa sicurezza il trio formato da 1 maschio e 2 femmine.

Dopo circa 1 mese e 2 settimane ho inserito in ritardo gli ultimi ospiti, ossia una coppia di cynotilapia.
Appena inseriti erano timidi ma tempo qualche ora il maschio ha dimostrato una spiccata aggressività e territorialità verso il rifugio più grosso e amato da tutti,scacciando con facilità anche l'ex dominatore della vasca;la femmina e a volte il maschio inseguono/scacciano a volte/a tratti i 3 labidochromis ( che sono i più piccoli dei miei ciclidi ma anche i più pacifici).
Ho notato anche che i due cichlasoma più piccoli,le due presunte femmine,litigano se troppo vicine mordendosi le labbra e inclinano il corpo in modo evidente prima di attaccarsi,capita che vengono quasi divise dall'altro cichlasoma,il maschio (il più grosso della vasca)

Dopo 4 giorni,oggi,ho notato che 1 cichlasoma ha la pinna caudale praticamente distrutta,nel mezzo è presente un massiccio morso presumo,che divide in due la pinna.
Il resto dei pesci dimostra dei segni di morsi o tagli sulla pinna anale e dorsale (sulla punta).

Ho isolato per un momento il nuovo dominatore nel retino a mollo per vedere se era lui la causa ma non riesco ovviamente a capire.
I pulitori non vengono attaccati ma solo scacciati se si avvicinano troppo alla caverna principale.

Stavo pensado di comprare due-tre rocce nuove da inserire e cambiare la posizione delle rocce e piante per creare nuovi nascondigli con magari solo 2 entrate anche se è impossibile;
o di isolare i due maschi dominanti.

Potete consigliarmi/aiutarmi per risolvere il mio problema?



http://s14.postimage.org/y7xn5yyal/IMG_20121122_231318.jpg (http://postimage.org/image/y7xn5yyal/)

http://s7.postimage.org/3tlyul193/IMG_20121206_190017.jpg (http://postimage.org/image/3tlyul193/)

Patrick Egger
19-12-2012, 08:26
Ciao.

Non c'è problema,ti sposto nella sezione giusta.;-)

Hai un bel fritto misto di pesci e purtroppo devo dire,che sei stato consigliato male da questo negoziante.La vasca è troppo piccola per queste specie.
Solo il Labeo raggiunge dimensioni che richiedono almeno un 200l .
I Rocio octofasciata si tengono in coppia e non in un trio.A parte che è già difficile distinguere i sessi quando sono adulti,da giovani è proprio impossibile.Inoltre anche loro,almeno i maschi,ti raggiungono ki 20cm e anche oltre ,cosa che richiede una vasca molto spaziosa.Per loro una vasca con una lunghezza da 150cm è d' obbligo.

Cicli
19-12-2012, 11:38
Grazie :)
Appena torno a casa allego le foto del mio acquario ed i relativi pesci,magari anche un video.

Prima era una coppia ma il più piccolo dei octofascia veniva martoriato dal più grande,il "boss" della vasca,allora mi è stato consigliato di cambiare il più piccolo e metterne due nuovi e "presunte femmine".
Mentre per i labeo mi avevano detto che per un 100 l 2-3 esemplari andavano bene..e che quindi 3 coppie in totale di ciclidi potevano stare (escludendo i pulitori) senza metterne altri ma prima di inserire dei trii per poter valutare meglio ecc ecc..

Ho chiamato intanto il negoziante e mi ha detto che sarebbe opportuno cambiare la disposizione delle rocce (come immaginavo),isolare per un giorno il presunto colpevole in una nursery all'interno dell'acquario e mettere un apposito disinfettante (se non ho capito male io) per evitare che nel rimarginare le pinne nascano infezzioni.

AULO73
19-12-2012, 13:24
Ciao Cicli,come gia ti ha detto Patrick,troppi pesci e inadatti a vivere in 100 litri........un consiglio personale,riazzera il tutto e riparti,valutando bene cosa mettere! se vuoi restare sui ciclidi,secondo me nel tuo litraggio,hai 2 opzioni o i ciclidi nani (tipo Apistogramma)o un piccolo Tanganika con i conchigliofili,magari regolandoti in base ai valori chimici e l'acqua che usi,allestendo la vasca in base ai pesci.

Cicli
19-12-2012, 17:41
La situazione prima dell'inserimento degli ultimi due pesci non era male,non c'erano litigi,solo inseguimenti e morsi a volte fra gli americani)
Se si tratta di una disputa del territorio potrebbe passare nel giro di giorni o cambiando l'assetto delle rocce?..se si tratta di incopatibilità non capisco perchè si è manifestato solo ora,con l'ingresso dei nuovi ciclidi del malawi..forse di grandezza simile all'ex dominante o troppe specie?
Riguardo il numero ero stato consigliato dal negoziante e ho visto anche acquari simili al mio già avviati simili al mio.

AULO73
19-12-2012, 19:34
Cicli,ti abbiamo gia consigliato prima,nella tua vasca di 100 litri non possono stare i pesci che hai,devi cambiare tipologia di pesci per farli vivere al meglio......poi fai te.Purtroppo sono pochi i negozianti che consigliano bene e se ci sono altre vasche simili alla tua,non sono vasche allestite e popolate come dovrebbero,con tutto a svantaggio dei nostri pesci.....fidati.

Cicli
19-12-2012, 23:20
Cambiare totalmente la tipologia di pesci mi viene difficile quindi preferirei una soluzione diversa,come un riduzione di popolazione o altro.Al momento ho isolato i due "boss" e cambiato l'assetto delle rocce creando più rifugi e vie di fuga.

Potrei ridurre la popolazione a :
1 cichlasoma octofasciatum jack dempsey
3 labidochromis caeruleus
2 cynotilapia afra white
e i 2 pulitori ?

i labidochromis sono molto pacifici,i cynotilapia credo siano così territoriali per questione di spazio e x il numero di pesci ..quindi levando i due cichlasoma lasciandone soltano uno potrei salvare l'acquario?

- Nel caso di ciclidi nani o del tanganika dovrei fare 2 coppie?
- Potete elencarmi qualche ciclide di queste due famiglie? magari compatibile con i labi o i cyno

Zalambani Roberto
20-12-2012, 00:01
ciao CIcli ,mi permetto di spiegarti una cosa che forse non hai capito non si tratta di ridurre i pesci ,ma è che la tua vasca è piccola ,sia x i malawi sia x i sud americani io ti consiglierei o dei conghiliofiri ,come i N. multifasciatus ,che formano delle colonie o gli julidochromis ornatus i quali formano coppia molto riproduttive ,e sopratutto io cambierei negoziante ,trovane uno che sia un pò più esperto

Eughenos
20-12-2012, 00:04
I "pulitori" non esistono #07 ... starai parlando forse di Pesci da fondo #36#...

Non esistono perché anche loro come tutti gli altri sporcano per esempio!

In cento litri terrei solo un monospecifico di Labidochromis caeruleus, considerando di volere a tutti i costi un acquario di Ciclidi Africani del Malawi anche se sono proprio al limite.

Opterei piuttosto per dei ciclidi del Tanganika in sostituzione dell'attuale popolazione.

Le uguaglianze tra Ciclidi Africani e Ciclidi Americani ridicolizzando stanno solo nella parola ciclidi.. VALORI diversi e NECESSITA' diverse.. la metafora che calza per far capire la differenza è come prendere un pinguino (uccello) e metterlo accanto ad un pappagallo (uccello) cercando di farli convivere in ambiente ne da pinguini ne da pappagalli.. spero di sia stata colta..


Noterai ad occhio nudo di quanto sia più bello e soddisfacente avere un acquario ben impostato.. senza considerare che avrai un 10 degli inconvenienti/problemini che puoi avere rispetto all'attuale errata impostazione

Cicli
20-12-2012, 01:03
grazie per le risposte...si scusa non intendevo pulitori XD ma da fondo.

Ok quindi una soluzione sarebbe intanto di levare gli americani octofascia , lasciare i 3 labi e per quanto riguarda i 2 cyno white?dovrei levarli anche se da poco inseriti (però non capisco se levando gli americani ai labi li inseguirebbero un pò lo stesso o scaccierebbero in modo territoriale/normale) e sostituirli con dei conchiglioferi?
Ho dimenticato di dire le dimensioni,non sono ancora adulti,il più grosso è sui 5-6 cm.

ho già visto i ciclidi citati in precedenza , il Neolamprologus multifasciatus è interessante a livello di comportamento mentre il Julidochromis ornatus è particolare come forma e colore.

Zalambani Roberto
20-12-2012, 17:11
vedi non centra se i cyno whiite ora sono piccoli ,in ogni caso crescono e se non sbaglio mediamente i loro 10cm li raggiungono se consideri anche la misura dei labidochromis è decisamente troppo piccola x tutti è già piccola solo x i labidochromis quindi vedi un pò te,potresti pensare se i multi non ti dovessero piacere a gli Occelatus gold che sono congigliofiri del tanganica

Metalstorm
20-12-2012, 19:58
tassativamente niente malawi in 100lt, a prescindere dalla specie: sono pesci per cui la vasca minima è il doppio della tua

se non vuoi morti sulla coscenza (e prima o poi arriveranno), passa ad altri animali...ci sono tantissimi pesci che possono andare in quella vasca, non incapponirti su quelli inadatti, altrimenti avrai solo delusioni ;-)

Cicli
20-12-2012, 22:50
morti causate da troppi scontri per troppi elementi in uno spazio limite ?
vorrei tenere almeno i 3 labi mettendo dei nuovi ospiti del tanganica o conchiglioferi...potete linkarmi una raccolta fotografica/descrizione di qualche specie?
Ho provato a cercare ma ho trovato poco..anche perchè vorrei rimane con una diversa colorazione particolare delle specie come ora.

http://s8.postimage.org/4nrz33llt/IMG_20121220_185708.jpg (http://postimage.org/image/4nrz33llt/)


http://s8.postimage.org/mzimk8u8x/IMG_20121220_185726.jpg (http://postimage.org/image/mzimk8u8x/)

Metalstorm
21-12-2012, 00:29
nessun pesce del malawi va bene: lo spazio è troppo poco perchè ci sia territorio sufficiente a un maschio e a due femmine

in poco spazio il maschio ha sempre sotto tiro le femmine e prima o poi ci scappa il morto, non si scappa

sui conchigliofili c'è una marea di topic nella sezione tanganica, se fai una ricerca trovi tantissime informazioni

Zalambani Roberto
21-12-2012, 00:41
hai pienamente ragione dato la misura della vasca gli ho consigliato gli occelaus gold che ne pensi ???#70

Eughenos
21-12-2012, 02:11
Punta sui ciclidi africani del Tanganika...

Metalstorm ha completamente ragione, per quanto i caeruleus siano più "tranquilli" rispetto ad altre specie, il maschio rischia di uccidere la femmina...

Quando avrai una vasca di lunghezza almeno 125cm (appr. 250 litri) se potrà riparlare.

Apri un post in tanganika e prova a chiedere che popolazione ti viene consigliata in un 100 litri ;-)

Cicli
21-12-2012, 22:57
1° info è possibile invece passare a ciclidi americani come 2 coppie di cichlasoma ? 2 di quelli che ho o una coppia nuova e due nigrofasciatum ?

2° info (solo x sapere) , ma i cyno come caratteristiche si possono paragonare a dei pseudo????di territorialità e carattere ecc

In qualsiasi caso apro un topic nel tanganica per dei ciclidi più adatti.

3° info come mai i due cyno quando sono lontani in presenza di altri pesci vibrano?è successo 3 volte...è perchè dimostrano di essere infastiditi ecc?almeno conosco più aspetti caraterriali con queste risposte

PS: forse non si trattano di ciclhasoma ma di Aequidens Pulcher..ho notato che si assomigliano molto =s