Entra

Visualizza la versione completa : Refugium DSB e illuminazione


Supermax
12-12-2012, 23:55
Salve ragazzi,
sono arrivato al compimento della mia seconda vasca che dovrà improrogabilmente sostituire la prima.
Nella sezione del "mio primo acquario marino" ho inserito tutto quello che concerne la tecnica, la progettazione etc.....
In questa mia seconda vasca inserirò il refugium e leggendo in giro sto avendo parecchi dubbi e chiedo a voi di districarmi dai problemi ed aiutarmi nella corretta gestione del tutto.

Il primo problema da risolvere e che deciderà su come procedere e che nella stanza in cui sarà ospitata la vasca ci dovrà stare UNA sola vasca quindi la seconda dovrà essere inserita alla rimozione della prima (vuoi per problemi di spazio, vuoi per problemi di peso)

Dovendo costruire il refugium con DSB, ho letto che questo sistema vuole dai 6 agli 8 mesi di maturazione!!!!

Da qui come dovrei interpretare la situazione?
Al momento sono confuso sulla gestione globlale (berlinese + DSB)

Aiutatemi a capire come procedere onde evitare di cestinare gli sforzi economici!
Grazie

Maurizio Senia (Mauri)
13-12-2012, 09:35
Sposto in Allestimento e manutenzione marino......

periocillin
13-12-2012, 09:42
quanto è grande il fefugium e cosa ci vuoi mettere dentro oltre al dsb?
come è la tua vasca e come vuoi rifare la nuova?

Paolo Piccinelli
13-12-2012, 10:46
La gestione del refugium è semplice... metti la sabbia e l'acqua, colleghi il tutto e illumini a fotoperiodo inverso.

Una volta fatto questo, te lo dimentichi per 6 mesi ;-)

Supermax
13-12-2012, 22:55
quanto è grande il fefugium e cosa ci vuoi mettere dentro oltre al dsb?
come è la tua vasca e come vuoi rifare la nuova?

Ecco tutto quello che concerne la vasca .....

http://s12.postimage.org/dem1jyevd/vasca_def.jpg (http://postimage.org/image/dem1jyevd/)

L'idea è quella di inserire qualche roccia viva, recuperare la caluerpa che mi abbonda nella prima vasca, eventualmente inserire il gambero Ispidus e un paio di paguri.

Penso che sia sufficente.

Nella prima vasca 300 Lt lordi (berlinese), ho circa 40 Kg di rocce, LPS e molli, un tomentotus, ocellaris, paranasema i paguri ed il gambero già citati, u'n occhiuta.

Ho già acquistato 20 Kg di rocce vive che ho messo a maturare al buio in un'altra vasca, così come avevo inserito nella stessa una 20 di Kg di sabbia corallina che avevo da un vecchio filtro sabbia(conchiglie triturate) ma come già mi è stato consigliato non la userò. Ho anche acquistato 20Kg circa di sabbia viva (2 da 10kg di granulometria 0,5-1,7 da provenienze diverse).

Lo Skimmer della nuova è un LG900, la plafo al momento dispongo solo di una 8x39 e spero poter vedere a breve la 8x54 (visto che mio zio falegname se la prende comoda dopo 6 mesi ad avere acquistato il tutto a crearmi la struttura).

Per il refugium mi affido a 2 plafoniere piccole Led con luce 6500°K

Il movimento sarà affidato rispettivamente a: 1 Sicce Voyager 4, una Voyager 3, una Koralia Magum 7, ed un'altra (non mi ricordo il nome) da 5000 Lt/h

Spero sia stato chiaro!
#19#19#19#19#19#19#19
------------------------------------------------------------------------
La gestione del refugium è semplice... metti la sabbia e l'acqua, colleghi il tutto e illumini a fotoperiodo inverso.

Una volta fatto questo, te lo dimentichi per 6 mesi ;-)

Roccia, caluerpa ed animali non li devo mettere per questo tempo o posso inserirli???

Aldo Batta
14-12-2012, 00:12
Io personalmentre preferirei alimentare il refugium dallo scarico non dalla mandata

ALGRANATI
14-12-2012, 08:02
tieni conto che alimentare il refugium con DSB dallo scarico, rischi che si riempia di schifezze e si intoppi.....se invece è un refugium ad alghe......va benissimo dallo scarico e ogni tanto , se vuoi, aspiri .

Supermax
14-12-2012, 23:47
tieni conto che alimentare il refugium con DSB dallo scarico, rischi che si riempia di schifezze e si intoppi.....se invece è un refugium ad alghe......va benissimo dallo scarico e ogni tanto , se vuoi, aspiri .

Ok.... essendo in DSB è corretto il mio progetto!!! Giusto ?

Alimento dal carico in modo che vi sia solo acqua pulita o del refugium stesso!

Altra domanda circa 8W in led luce 6500°K per il refugium possono bastare o devo aumentare?
(le plafo sono 2 lunghe circa 30cm cadauna e posso procurarmene ancora se necessarie ed avendo la possibilità di inventarmi da me tutto ciò che concerne l'elettronica posso farle accendere come voglio e quando voglio, quindi date sfogo alle vostre idee!)
Ho appena portato il mobile in casa (sono le 10.43 e non vi dico che macello ho combinato in tutto il condominio) e domani inizierò a lavorarci su tutto l'impianto elettrico interno, quindi sono ancora in tempo a montare la qualunque. Quando ho finito saranno dolori!

Grazie come sempre

Supermax
21-12-2012, 00:29
Sto avendo una marea di intoppi ...... non ne va una diritta ..... nel montaggio del refugium, si è lesionata il vetro tra i due scarichi progettati (ho voluto inserirne un secondo che pesca più in alto in modo che se qulcosa finisce nel primo hai il tempo di accorgertene e rimediare senza trovarti la casa allagata!), ho inseirto la vasca sul mobile e poi mi sono dovuto cimentare a montare il carico e lo scarico (silicone etc.) da solo e senza aiuto!! Adesso devo vedere il passaggio di tutti i tubi nel mobile ...... domani, avendo già fatto la seconda mano di silicone, farò le prove di tenuta stagna dei tubi, sperando che non vi siano perdite, altrimenti darò costretto a smontare il tutto e non ci voglio proprio pensare!!!!!!!

l'impianto elettrico potrò finirlo sabato così come spero per il resto e se tutto va bene domenica inizio il passaggio (ma ormai ci credo poco) Se salta l'organizzazione dei tempi, avrò due possibilità:
1) rinvio il tutto a dopo la befana e vissero tutti felici e contenti.
2) Mia moglie di butta fuori di casa avendo invaso un'intera stanza con due vasche acquario, tubi, colle, siliconi, impianti elettrici, fili, chiavi etc, etc, da non poterci più entrare!!! e non consideriamo la quantità di vasche in plastica ebidoni che arriveranno domani e dopodomani per il trasferimento!!!!

Sarà davvero eccitante vedere come si evolve la situazione ....... per gli altri e non per me!:-D

Supermax
22-12-2012, 01:00
Finito ora di montare i tubi per la sump ......

Vi posto alcune foto e ditemi cosa ne pensate!!!
Aspetto con ansia le Vs. critiche (P.S. E' la prima volta che mi cimento in idraulica e vi garantisco che non ne capisco un tubo!)

Devo solo montare il tubo del refugium, e gli utlimi piccoli pezzi che farò (Forse) domani!

Grazie a tutti in anticipo....
http://s13.postimage.org/qf1ndr4f7/Vibo_Valentia_20121221_00084.jpg (http://postimage.org/image/qf1ndr4f7/)

http://s13.postimage.org/qucx6rqcj/Vibo_Valentia_20121221_00081.jpg (http://postimage.org/image/qucx6rqcj/)

http://s13.postimage.org/4jp26st2b/Vibo_Valentia_20121221_00082.jpg (http://postimage.org/image/4jp26st2b/)

http://s13.postimage.org/61f3w3n6r/Vibo_Valentia_20121221_00083.jpg (http://postimage.org/image/61f3w3n6r/)

Supermax
23-12-2012, 23:41
A proposito di intoppi, a causa di un'errata valutazione dell'altezza della sump (npn ho calcolato l'altezza del fondo del mobile e del neoprene inserito, mi sono ritrovato con lo scarico 3 Cm. più in basso del vetro...... A LAVORO FINITO .....
>:-(>:-(>:-(

Avevo programmato il travaso ed invece sono stato fino a pochi minuti fa a smontare tutti itubi e rifarli nuovi, dovendo anche modificare parecchio, esteticamente non è riuscito un lavoro perfetto, ma la funzionalità (testata anche) è da 10 e lode!!!!

Domani posterò le foto.....

Grazie

odranoel
24-12-2012, 01:19
Foto foto

Supermax
26-12-2012, 11:38
Foto foto

Eccovi tutte le foto......

Sto inserendo i primi litri, per vedere eventuali perdite, e sembra tutto ok!!!!

Finite le prove tra qualche ora inizio a preparare il refugium..... e se ho il tempo trasloco il tutto!!!


http://s8.postimage.org/5zrphzbzl/IMG_20121226_00095.jpg (http://postimage.org/image/5zrphzbzl/)

http://s8.postimage.org/62g6ik50x/Vibo_Valentia_20121226_00085.jpg (http://postimage.org/image/62g6ik50x/)

Questi sono i particolari per creare il movimento nel refugium e per lo scarico in sump...

http://s8.postimage.org/kzonjki9d/IMG_20121226_00092.jpg (http://postimage.org/image/kzonjki9d/)

http://s8.postimage.org/4r8fa39f5/IMG_20121226_00093.jpg (http://postimage.org/image/4r8fa39f5/)

http://s8.postimage.org/w33obfe5t/IMG_20121226_00094.jpg (http://postimage.org/image/w33obfe5t/)

Aspetto i Vs. consigli e o le vostre critiche....

Supermax
28-12-2012, 00:54
Cambio Vasca effettuato ....... e da solo per giunta !!!!!

Non avendo potuto preparare i 300 lt di differenza tra le due vasche, sto procedendo con inserimento graduale del litraggio.....

Vi spiego l'idea e ditemi cosa ne pensate:
Ho inserito tutta la vecchia acqua, e comportando questo un livello assai inferiore rispetto al pescaggio dello scarico, ho messo in funzione (sempre appeso per il momento) ll deltec MCE 600 (con qualche modifica per il suo pescaggio), ed in questo modo tranne lo spostamento delle rocce e la loro integrazione di circa 20 KG (che erano state già spurgate con l'acqua del mio acquario per poco più di un mese al buoi in garage) dovrei riuscire a mantenere i valori dell'acqua simili a quelli della vasca "old".

Integrando a circa 10-15 lt al giorno con acqua nuova dovrei riuscire a non creare grossi scompensi (che avrei certamente avuto con un'integrazione di 300 Lt di botto).

Le ore di luce sono rimaste sempre invariate, ed ancora non ho preparato il refugium (sempre per mancanza di acqua!!!)

Sinceramente la vista della vasca attuale mi ripaga dello sforzo fatto ..... E' stupenda .....

Aspetto con ansia i Vs. pareri .... per le foto aspettate domani!

Grazie

Supermax
28-12-2012, 23:48
Ragazzi, uno alla volta altrimenti non so a chi rispondere il primo .....

cosa ve ne pare ???
http://s13.postimage.org/6c70w6h5v/IMG_20121228_00096.jpg (http://postimage.org/image/6c70w6h5v/)

http://s13.postimage.org/m2wp3jpsz/IMG_20121228_00097.jpg (http://postimage.org/image/m2wp3jpsz/)

Supermax
03-01-2013, 23:12
toc...toc ... c'è nessuno ...

Giuseppe C.
03-01-2013, 23:50
Max, hai fatto un gran lavoro, soprattutto per il fatto che Ti sei arrangiato da solo. Non nego che dalle foto non riesco a capire tutto il giro dei tubi, ma non è importante. Peccato per quelle pompe che sono davvero grandi e rovinano l'estetica della vasca. Il quadro elettrico immagino lo sistemerai diversamente.

Fra qualche giorno tocca anche a me una cosa molto simile#23

Supermax
05-01-2013, 09:59
Max, hai fatto un gran lavoro, soprattutto per il fatto che Ti sei arrangiato da solo. Non nego che dalle foto non riesco a capire tutto il giro dei tubi, ma non è importante. Peccato per quelle pompe che sono davvero grandi e rovinano l'estetica della vasca. Il quadro elettrico immagino lo sistemerai diversamente.

Fra qualche giorno tocca anche a me una cosa molto simile#23

Pensa che per le pompe manca la quarta che monterò domani, per il quadro verra anch'esso smontato domani e rifatto nuovo , (ci sono una marea di timer e controlli + 2 ups... e batterie aggiuntive .... tutto fatto da me!!!!)
Per i tubi è semplive in vasca solo un carico (diam. 25) ed uno scarico (diam. 40), nel mobile abbiamo: refugium (carico collegato alla pompa di mandata con rubinetto e valvola di non ritorno, che sicuramente eliminerò, del diam. di 20) e due scarichi sempre del 20, (il secondo scarico pesca più in alto nel caso qualcosa intasi il primo, ed entrambi scaricano nel vano della pompa di mandata della sump), per lo scarico va in Sump e viene poggiato su una T sul vetro di fondo per eliminare il rumore della caduta dell'acqua ed in alto viene collegato ad un'altra T sulla quale è inserito un rubinetto (chiuso al momento) se devo fare modifiche.

Sempre nella sump dalla pompa di mandata al tubo di carico mi sono collegato con un tubo in gomma per eliminare le vibrazioni prodotte con il montaggio diretto .

Facile vero (soprattutto se pensi che tutti i tubi escluso il 40 non sono ad incollaggio ma a vite ed ho fatto tutto senza aver mai messo mani in idraulica.)

Tutto quanto sta nel mobile e fissato con teflon e super collaudato per eventuali perdite.

Purtroppo devo eliminare la valvola di non ritorno del refugium (non serve e sarà ora un lavoraccio) in quanto limita del 90% l'afflusso di acqua nello stesso)

Grazie!

Giuseppe C.
05-01-2013, 15:28
Un lavorone #25#25#25
Se avrai un pò di soldini, pensa a sostituire tutte quelle pompe di movimento con le Vortech o Tunze, molto più discrete e comunque molto efficaci.

Supermax
05-01-2013, 22:50
Un lavorone #25#25#25
Se avrai un pò di soldini, pensa a sostituire tutte quelle pompe di movimento con le Vortech o Tunze, molto più discrete e comunque molto efficaci.

i primi soldini andranno :
1)Silenziazione dell'interno del mobile (rumore comunquemolto elevato)

2)alla plafo ..... devo sostituirla in quanto questa ci sta un po stretta(8x39), ma piuttosto che una 8x54 (in costruzione da mio zio falegname da aprile dopo aver preparato tutto l'elettronica >:-(>:-(>:-( )cerco una led .... i consumi sono un pò troppo elevati

3)reattore di calcio ed eventuali

Il movimento al momento c'è, all'estetica penseremo alla fine .....

Giuseppe C.
05-01-2013, 23:21
....silenziatore???....cosa intendi?#24

Supermax
06-01-2013, 21:54
....silenziatore???....cosa intendi?#24

Il rumore prodotto dalla parte tecnica e troppo elevato (tra vibrazioni e acqua), e la notte si fa sentire....

La prima causa che genera un rumore esagerato è una delle pompe aquabee dello skimmer, dovrei risolverla a breve (sembra essere proprio il motore), poi tutti gli accessori in esso (pompa di mandata, pompa di carico etc).

Dovrei riuscire a portare la sua rumorosità a livelli ottimi in questi giorni inserendo nel mobile dei pannelli fonoassorbenti, che da noi è molto difficile reperire .....

Per la caduta dell'acqua mi sono inventato di tutto, ed in effetti ho ottenuto il risultato voluto.

Supermax
16-01-2013, 14:47
Ragazzi con un pò di fortuna ed una faticaccia nera ( o praticamente smontato tutto l'interno del mobile, sump e refugium) ho inserito i due strati necessari all'insonorizzazione ..... posterò le foto a giorni, ed il rumore è diminuito del 80% ......

grande

Giuseppe C.
16-01-2013, 22:24
Ragazzi con un pò di fortuna ed una faticaccia nera ( o praticamente smontato tutto l'interno del mobile, sump e refugium) ho inserito i due strati necessari all'insonorizzazione ..... posterò le foto a giorni, ed il rumore è diminuito del 80% ......

grande

Spiega che pannelli hai usato. Quali lati hai rivestito?...e come hai detto....FOTOOOOO!;-)

Supermax
16-01-2013, 22:36
Ragazzi con un pò di fortuna ed una faticaccia nera ( o praticamente smontato tutto l'interno del mobile, sump e refugium) ho inserito i due strati necessari all'insonorizzazione ..... posterò le foto a giorni, ed il rumore è diminuito del 80% ......

grande

Spiega che pannelli hai usato. Quali lati hai rivestito?...e come hai detto....FOTOOOOO!;-)

spetta ... li scarico dal cellulare e le posto.

Supermax
16-01-2013, 23:00
Ecco le foto ...
I materiali utilizzati sono tre in tutto , il primo che riveste l'intero mobile è un foglio di sugero pressato(lo si vede nella quarta foto in un angolo del mobile ancora non rivestito e nelle ultime due poggiato su pavimento) (importantissimo rivestire il fondo per eliminare le vibrazioni sul pavimento) il secondo che lo ricopre è il classico pannello fonoassorbente, il terzo (importantissimo) e la colla da utilizzare per il suo montaggio che deve essere stesa su tutto il foglio senza spazi.


http://s2.postimage.org/biv19nrth/Vibo_Valentia_20130113_00104.jpg (http://postimage.org/image/biv19nrth/)

http://s2.postimage.org/howhgelqt/Vibo_Valentia_20130113_00105.jpg (http://postimage.org/image/howhgelqt/)

http://s2.postimage.org/9oms5nu6t/Vibo_Valentia_20130113_00106.jpg (http://postimage.org/image/9oms5nu6t/)

http://s2.postimage.org/mcbq9nnv9/IMG_20130113_00098.jpg (http://postimage.org/image/mcbq9nnv9/)

http://s2.postimage.org/6hwtzrz4l/IMG_20130113_00099.jpg (http://postimage.org/image/6hwtzrz4l/)

http://s2.postimage.org/6zrzfmoph/IMG_20130113_00100.jpg (http://postimage.org/image/6zrzfmoph/)

http://s2.postimage.org/yw6uxec2d/IMG_20130113_00101.jpg (http://postimage.org/image/yw6uxec2d/)

http://s2.postimage.org/94gxugfpx/IMG_20130113_00102.jpg (http://postimage.org/image/94gxugfpx/)

http://s2.postimage.org/ttu4gcs5x/IMG_20130113_00103.jpg (http://postimage.org/image/ttu4gcs5x/)

cosa ave ne pare ??????

Giuseppe C.
16-01-2013, 23:36
Porca puzzola.....che lavoro#25
Quello che non mi convince è quello della base......ma sopra il sughero, c'è un pannello di spugna come quello dei lati?
Sulla base io avrei messo un foglio di silicone o di para dello spessore di almeno 5mm.
Complimenti ancora per il lavorone.;-)

Supermax
17-01-2013, 07:19
Porca puzzola.....che lavoro#25
Quello che non mi convince è quello della base......ma sopra il sughero, c'è un pannello di spugna come quello dei lati?
Sulla base io avrei messo un foglio di silicone o di para dello spessore di almeno 5mm.
Complimenti ancora per il lavorone.;-)

Alla base si trova il foglio di "sughero" ed un foglio di neoprene dello spessore di 0,5 mm ..... e ti garantisco che è stato un veromiracolo alzare con il foglio di sughero in quanto al limie della pendenza dello scarico.......

un altro millimetro ed avrei dovuto rifare il tutto!!!