Entra

Visualizza la versione completa : E' fattibile?


Gigio.
11-12-2012, 16:04
Salve, visto che ho un'illuminazione davvero misera 0.2w/l .. Avevo in mente un progettino per integrare circa 50w,visto che ne ho la possibilità, essendo una vasca artigianale, ho pensato che posso mettere su un coperchio due portalampade e27 fissate su di un riflettore, alle quali metterò due lampadine a risparmio energetico da 25w effettivi ( se esistono xD ) .. #24 Fatemi sapere la vostra opinione!

davy180
11-12-2012, 16:11
Dovrebbe andar bene, non vedo problemi.
L'importante è trovare lamapdine della giusta temperatura di colore.

Federico Sibona
11-12-2012, 16:15
Ma l'acquario è chiuso da un coperchio?
Se sì, capisco che le risparmio energetico sono facili da installare perchè non necessitano di reattore separato, ma il problema è sempre il solito, non sono, in genere, stagne (e neanche i portalampade), e quindi è necessario, per proteggerle dalla condensa/umidità, interporre tra loro e l'acqua uno schermo trasparente di vetro, polimetilmetacrilato, policarbonato (per le ultime due voci cerca su Wikipedia).

Cosa intendi per 25W effettivi? I watt di consumo oppure i watt equivalenti?

Per inciso, visto che ora è vietata la produzione delle lampade ad incandescenza, sarebbe ora di piantarla di dichiarare i watt equivalenti che provocano solo confusione!

alexfdj
11-12-2012, 16:25
Prima di tutto dovresti considerare il fattore condensa, ovvero le lampade a risparmio energetico non sono a tenuta stagna, dunque andrebbero posizionate dentro una plafoniera o comunque isolate dall'umiditá. Inoltre quel tipo di lampade sono molto corte dunque il loro utilizzo è adatto su piccoli acquari, su acquari lunghi molto meglio i classici tubi. Cosa intendi per watt effettivi? Considera che i watt che servono per la valutazione di resa in rapporto ai litri d'acqua sono sempre quelli consumati dalla lampada, non farti trarre in inganno dall'ipotetica resa rispetto alle tradizionali lampadine a filamento. Una lampada 10 watt a risparmio vale per 10 watt....

Se ci dai qualche info in piú sulla vasca (dimensioni) ci posti qualche foto possiamo magari aiutarti meglio ;-)

Ps...scusa Fede ma tu hai risposto mentre io stavo scrivendo... :-D

Gigio.
11-12-2012, 16:34
Prima di tutto dovresti considerare il fattore condensa, ovvero le lampade a risparmio energetico non sono a tenuta stagna, dunque andrebbero posizionate dentro una plafoniera o comunque isolate dall'umiditá. Inoltre quel tipo di lampade sono molto corte dunque il loro utilizzo è adatto su piccoli acquari, su acquari lunghi molto meglio i classici tubi. Cosa intendi per watt effettivi? Considera che i watt che servono per la valutazione di resa in rapporto ai litri d'acqua sono sempre quelli consumati dalla lampada, non farti trarre in inganno dall'ipotetica resa rispetto alle tradizionali lampadine a filamento. Una lampada 10 watt a risparmio vale per 10 watt....

Se ci dai qualche info in piú sulla vasca (dimensioni) ci posti qualche foto possiamo magari aiutarti meglio ;-)

Ps...scusa Fede ma tu hai risposto mentre io stavo scrivendo... :-D

L'acquario è chiuso, lungo 90cm, per watt effettivi intendo quelli consumati, al fattore condensa non ci avevo pensato... Volevo scegliere quest'opzione perchè era la più economica però non vorrei che risparmiando poi ci andrei a perdere... Per il fattore condensa che mi consigliate?Il poli carbonato dove si trova? Le foto le trovate all'inizio del 3D http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380821

Gigio.
11-12-2012, 16:56
Potrei risolvere così ? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277094

alexfdj
11-12-2012, 23:35
In una vasca di 90 cm decisamente meglio dei tubi lineari T5 sia come resa che praticitá di modifica (cuffie stagne reperibili online).....

ilVanni
12-12-2012, 01:13
Occhio a portare 220 V in vasca... Tutto si può fare col fai-da-te, ma:
- Se un neon alimentato con ballast ha un contatto, si brucia il ballast.
- Se lo zoccolo di una lampada a risparmio (alimentata con corrente di rete) ha un contatto, puoi solo sperare che il differenziale del contatore scatti in tempo. Se usi un cavo bipolare (ossia hai l'impianto luci non "messo a terra") il salvavita potrebbe perfino non scattare, e allora son caxxi.

Io userei neon con cuffie stagne. Per i ballast, anche fai-da-te o da lampade a risparmio, li tieni fuori vasca e porti l'alimentazione dentro con fili (non farli lunghissimi, un metro e qualcosa dovrebbe bastare). Io ho usato un cavo quadripolare per ogni neon (non ricordo la sezione, ma ci sono andato largo per sicurezza).

dave81
12-12-2012, 11:02
io personalmente ho sempre trovato estremamente semplice e comodo comprare un kit come questo
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=63_165&products_id=6405&osCsid=cccd6a70f6fcb4f56e6b63de3f2df2d5

ci sono per tutti i wattaggi. le cuffie hanno già le viti e dei fori per essere fissate ad un coperchio. nel caso di acquari artigianali (privi di impianto di illuminazione) questi kit sono abbastanza comodi, il coperchio si fa in mezz'ora con un pezzo di plexiglas da 5mm

in una vasca lunga 90cm ci stanno anche le 25w
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=63_165&products_id=6404&osCsid=4238c50ebae19db1a1d707bb511c19f9
sicuramente le t5 sono migliori per vari motivi ma, se non hai particolari esigenze, vanno bene anche le t8

Gigio.
12-12-2012, 13:56
...Ho visto che a sto punto mi convengono le plafo e27 il costo è di circa 30 euro in più però posso arrivare anche a 1w/l .. Mi farò un bel regalo... Mica è un problema se la plafoniera è di 100cm?

dave81
12-12-2012, 15:19
tu alludi alle plafoniere Hasse?
http://www.animalhousediscount.com/6-acquari/15-illuminazione/472-plafoniere-energy-save/1374-plafoniera-hes-100-spedizione-gratuita.html

se la plafoniera è 100, potresti non riuscire ad appoggiarla sui vetri se ha i piedini fissi e non regolabili orizzontalmente. ma queste plafoniere dovrebbero avere i piedini mobili, nella descrizione c'è scritto: " i pratici supporti in dotazione permettono l'adattamento della plafoniera anche a vasche non standard"

che te ne fai di 1w/l che poi è difficile da gestire? passeresti da 0,2 a 1 w/l!

Gigio.
12-12-2012, 15:35
SI però vedrò di comprarla dal negoziante, tanto non credo ci sia una grande variazione di prezzo... Credo.. Comunque ovviamente non arriverò mai a 1w/l tranquillo, credo tipo 0.5 w/ l .. Era per fare un paragone con il kit per il neon.. Mettiamo se un domani voglio fare un acquario spinto, mi basta soltanto sostituire le lampadine 15w con delle 30w fino a raggiungere i w/l che voglio, capito cosa intendevo?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oppure rimanendo in un progettino low cost potrei metterne due di queste http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60370183/ davanti (visto che ho due coperchi che dividono giusto a metà l'acquario sopra, un al quale è attaccato il neon, l'altro dove non c'è nulla che posso anche rimuovere) e portare un l'illuminazione a circa 70 w usando lampadine da 26w .. Così spendo meno di 40 euro e con il resto posso prendermi un kit per la co2 e iniziare un protocollo di fertilizzazione, magari mettendo piante più esigenti.. Mica è poco 0.6w/l ?

dave81
12-12-2012, 19:56
no, 0,6 non è poco

il neon t8 preesistente era da 18w se non ricordo male, giusto?
non ho ben chiaro come fai a mettere sia un tubo fluorescente che lampadine e27. esteticamente non sarebbe meglio usare un'unica tipologia di illuminazione? cioè o solo e27 o solo tubi

per esempio questo utente è riuscito a fare un impianto di illuminazione con le e27 senza trascurare l'estetica (cosa che spesso accade col fai-da-te...) ottenendo un risultato estetico a mio giudizio molto gradevole.
http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=33597

quest'altro utente ha usato proprio le Tertial di Ikea (lascia perdere il fatto che lui ha usato bulbi HQL, è solo per capire l'estetica di queste lampade...tu guarda solo le foto)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/plafoniera-hql.asp

Gigio.
12-12-2012, 22:42
Esatto prima c'erano 18w.. solo mio padre sapeva come facevano a crescere le piante... Si in effetti verrebbe brutto se affiancassi e27 a neon (però comunque posso farlo a livello di spazio..) .. Ho visto anche che i portalampade ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70050261/ costano niente rispetto a quelli per uso acquariofilo.. Appena faccio un po' di soldi con le feste, inizio con i lavori :-)..L'unica cosa a cui devo stare attento sulle lampadine e27 sono i kelvin?

dave81
13-12-2012, 09:53
basta che siano 6500k, questa gradazione va benissimo. per le E27 commerciali non c'è molta scelta,i kelvin di solito sono o 2700 o 6500, queste sono le due gradazioni più comuni. quindi prendi le 6500k
E27 non è un tipo di lampadina, è l'attacco. quando dico "E27" io intendo le compatte fluorescenti, non le lampadine a led

Gigio.
13-12-2012, 13:32
Si lo so .. E' che ora ho l'abitudine di sotto-intendere e27 alle power save..