Visualizza la versione completa : Alcuni problemi, che ne pensate?
guaranito93
11-12-2012, 03:43
Ciao a tutti,
mi sono da poco buttato nel mondo del tropicale. Ho una grandissima esperienza con l'allevamento dei pesci rossi, li ho avuti per molti anni e anche ben tenuto. Primavera scorsa me ne sono liberato dandoli a una persona con laghetto (essendo diventati enormi), quindi in estate ho allestito il mio primo tropicale con pesci asiatici.
Eccovi alcune foto:
questa è di una settimana dopo l'allestimento:
http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/545298_4159579677952_405314187_n.jpg
questa è come è ora (non mi è venuta bene la foto, il contrasto è un po' sballato):
http://sphotos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/318806_4804529641298_172815533_n.jpg
E' la prima volta che ho a che fare con piante e crostacei in modo così approfondito visto che con i pesci rossi non mi era concesso tenere queste piante, ma sto avendo delle difficoltà.
I miei problemi sono:
-Muschio di Java che non attecchisce
-Cabomba caroliana giallognola che perde le foglie
-Vallisneria spiralis che non si propaga
-Hygrophila polisperma che non cresce bene e ha le foglie a buchi
-Caridine Red Cherry che non si riproducono.
-Microsorium che perisce.
La vasca è un 100 litri con 50 W di illuminazione formata da 2 T8 da 25 W, uno da 6500K e l'altro da 8000 k(in futuro sarà sostituito con un altro 6500K, appena ho i soldi). Fertilizzo regolarmente con il Sera Florena, dopo ogni cambio d'acqua con una dose da 7 ml. Fertilizzo con la CO2 gel fatta in casa. Fertilizzazione in pastiglie sporadica. La temperatura è sui 22-23°C.
I valori dell'acqua sono:
pH 6.5-6.8(oscilla in base alla giornata)
GH=6,
KH=5,
NO2=0,
NO3=10mg/l.
Non ho problemi di alghe di nessun genere a parte un'alga filamentosa verde che cresce sul legno, ma non è antipatica, nè invasiva.
Perdite già avute:
-1 Bolbitis
-un mazzetto di Vallisneria asiatica
-4 cardidine Red Cherry (estate, causa caldo e acquario non ben maturo).
-1 Microsorium pteropus
Soluzioni già applicate:
Ho tolto una Ceratophyllum che era troppo disordinata e invasiva e l'ho sostituita con la Cabomba caroliana. Da allora le Microsorium hanno iniziato a germogliare piantine dagli sporangi delle foglie. Non penso sia una coincidenza.
Progetti futuri:
-pensavo di aggiungere un altro neon, magari un T5 da 25-30W per migliorare un po' l'illuminazione così da dare un po' più di vigore alla Cabomba e alla Vallisneria.
-Pensavo di eliminare l'Hygrophila perchè effettivamente non è molto idonea alla mia vasca richiedendo delle acque un po' più dure.
HELP ME
aiutatemi ad aggiustare le pecche che ha la mia vasca #06, datemi dei suggerimenti e dei punti da cui iniziare ad affrontare i problemi.
innanzitutto: che fondo hai? non mi pare un fondo fertile. se avevi intenzione di fare un vero plantacquario, secondo me era meglio mettere un fondo fertile.
la Cabomba è una pianta molto esigente....richiede molta luce, CO2 e fertilizzazione. non è adatta al tuo acquario. tra l'altro hai commesso l'errore di metterla in un angolo buio. la tua vasca ha due angoli bui (posteriore destro e posteriore sinistro) in cui si vede chiaramente che c'è poca luce
la CO2 fatta in casa non va bene, ha una produzione altalenante e poco controllabile, per me sono meglio i classici impianti con bombola, riduttore e micronizzatore
la Microsorium di solito tende a deperire ma è un comportamento normale per questa felce. non è una pianta,è una felce che ha una crescita molto lenta e un lento periodo di adattamento alla vita acquatica, però poi una volta adattata cresce abbastanza bene. ci vuole solo un pò di pazienza.
guaranito93
11-12-2012, 17:13
Mah, leggendo molte recensioni pare che la Cabomba caroliana vada bene per le caratteristiche della mia vasca. Anche riguardo al fondo fertile ho trovato che non è necessario al contrario della sua cugina "acquatica". Conosco anche delle persone che la tengono senza fondo fertile senza problemi.
Però effettivamente non avevo pensato all'angolo buio, ma l'area a destra del legno era "ideata" per la Vallisneria spiralis. Dici che aumentando l'illuminazione compenso al problema?
Per la CO2 c'è poco da fare, non ho i liquidi per acquistare un impianto vero e proprio. Mi sono arrangiato.
la caroliniana è la meno esigente del genere Cabomba ma si tratta comunque di una pianta abbastanza esigente.
non so come potresti ovviare al problema degli angoli bui,probabilmente è dovuto alla conformazione del tuo coperchio e alla disposizione delle lampade oltre che alla lunghezza delle stesse lampade. forse risolveresti mettendo lampade più lunghe, ma se io fossi in te non spenderei soldi per fare modifiche dal risultato incerto, non farei nessuna modifica, semplicemente eviterei di mettere piante negli angoli meno illuminati ed eviterei di mettere piante esigenti, sia per la mancanza di un adeguato fondo fertile sia per la mancanza di un efficiente somministrazione di CO2. ti consiglio di provare la Limnophila al posto della Cabomba
guaranito93
11-12-2012, 19:47
Bè, anche la Limnophila ha le sue belle esigenze. Poi non mi spiego perchè anche la Vallisneria spiralis non si propaga.
Sembra che il mio problema sia solo per le piante sulla parte posteriore della vasca #24
rispetto alla cabomba, la limnophilia dovrebbe essere più facile da coltivare. io ne ho una da poco tempo e ti assicuro che cresce davvero velocemente. la fertilizzo solamente con delle palline di terriccio nutriente della JBL che metto sotto le sue radici, dato che il fondo del mio acquario non è fertilizzato. ha però bisogno anche di molta luce
diciamo che cresce meglio con molta luce, ma questo vale per molte piante. se la luce è poca,magari gli internodi diventano più lunghi, però cresce lo stesso. non è una pianta esigente, mentre la Cabomba notoriamente lo è. tu prova.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238566
guaranito93
11-12-2012, 21:08
A me preoccupa che vuole una luce forte, i miei 50 W non sono poi così tanti. E anche per le esigenze la caroliana e la Limnophila sono simili, anzi, quest'ultima richiede più luce secondo diversi articoli in giro. Quindi prima di comprarla, se la comprerò (prima mi informo meglio sulla pianta) direi che è il caso di potenziare l'illuminazione.
Sarà, ma a me non convince. Tra l'altro ho trovato scritto che se la cabomba non riceve sufficiente nutrimento dal substrato sviluppa delle radici sullo stelo all'altezza delle foglie. A me non è capitato quindi non penso che sia il fondo il problema. Anche la CO2 con i valori di pH e KH che ho dovrebbero essere a valori ottimali, no?
Comunque proverò a spostare la cabomba a destra del tronco, giusto per vedere se si riprende sotto la luce diretta. A quel cono d'ombra agli angoli non ci avevo proprio pensato.
Tentar non nuoce, prima di comprare e sostituire le piante voglio vedere se riesco a recuperarle :-)
Invece per la Vallisneria sapete qualcosa? Tutti trovano strano che non cresca. Non sono mai stato fortunato con le Vallisneria in genere #06, ma non capisco il problema. Luce e valori dell'acqua ci sono, fertilizzante pure. Ergo?
guaranito93
11-12-2012, 21:18
Ah, e un'altra cosa. Dite che è il caso di eliminare la Hygrophila polisperma? Io la eliminerei, richiede un'acqua decisamente più dura
guaranito93
12-12-2012, 19:02
Allora, idee?
guaranito93
13-12-2012, 01:41
Ragazzi, pH 6.8 e KH 6, la CO2 è giusta anche se è gel.
Ad ogni modo pensavo che se aumento l'illuminazione e quindi la vegetazione aumenta la fotosintesi e non so se la CO2 gel riesce a starci dietro. Oggi ho guardato un po' di impianti seri per la CO2, costa davvero troppo. Non solo il capitale iniziale che potrei mettere da parte, ma mi costerebbero 25€ ogni 2 mesi i cambi delle bombole e non riesco a permettermelo.
Quindi non so bene che fare...
guaranito93
14-12-2012, 18:04
Se spostassi il legno nell'angolo a sinistra e la Cabomba in mezzo?
finchè non cambi il neon, non risolverai niente... a 8000°K non fotosintetizzano come dovrebbero e non si riproducono...
la limnophila sarebbe una scelta vincente, è mooooooolto meno esigente...
fertilizzerei anche il fondo...
guaranito93
14-12-2012, 19:39
Strano, conosco uno che li tiene con un 12.000 K e non ha problemi. Comunque ho visto in altri post che la Limnophila con 0.47 W/l difficilmente cresce bene e a volte muore. Quindi non mi sembra appropriata.
Una Rotala sarebbe meglio?
io la limnophila l'ho fatta crescere con 0,3 w litro di t5 e mi ha riempito la vasca... la rotala non l'ho provata... :-) comunque secondo me la causa di tutto è il neon... poi vedi te...
guaranito93
14-12-2012, 20:11
Se provo a scambiarli? Metto il 6500K al posto del 8000K? Vedrei se è quello il problema oppure no?
guaranito93
15-12-2012, 00:12
Ok, li ho scambiati. Purtroppo temo di non riuscire a prendere un neon nuovo da 4000K prima di settimana prossima. Per il momento mi accontento e osservo se ci sono cambiamenti.
Domanda stupida: se lasciassi il neon da 8000K e ce ne aggiungessi un altro T5 da 4000K affianco sarebbe un danno? Perchè sto meditando di aggiungere un altro neon e diciamo che mi farebbe comodo risparmiare sulle spese direttamente e quindi cambiare il neon solo quando è scarico. Se può fa'?
spetta un attimo... ho un dubbio ma i neon li prendi in ferramenta o in negozio di acquari?
perchè vanno bene anche quelli da ferramenta eh! e costano molto meno
per l'aggiunta... si e no... nel senso, se aggiungi un 4000°K puoi lasciare anche l'8000°K, ma se tieni due 6500°K e un 4000°K è molto meglio...
per i buchi nella vallisneria sembra che ti manchi potassio...
guaranito93
15-12-2012, 03:05
Il ferramenta o li ha senza scala K e quindi non si capisce che caspita sono oppure ha i 10000K. Comunque adesso che ho la macchina posso comunque andare a cercare nei paesi limintrofi, forse ne trovo di idonei.
Ad ogni modo prima o poi mi disferò del 8000K, ma al momento progettando di mettere un nuovo neon e possibilmente la CO2 ad estintore vorrei ritardare il più possibile la spesa. Non essendo un danno non c'è urgenza nel cambiarlo.
Per la carenza di potassio, sempre se è carenza di potassio, non so che farci. Potrei comprare un fertilizzante a base K+ e Fe. Anche perchè i fertilizzanti a base potassio hanno sempre anche il ferro e il mio ferro è già a 50mg/l.
Boh, tu cosa ne pensi? Hai qualche prodotto o tecnica da consigliarmi a riguardo?
dal ferramenta leggi il codice :-) 840 è da 4000°K 865 è da 6500°K
beh che non sia in neon il danno è tutto da dimostrare, dato che non trovi altre cause :-) o ti riferivi alla co2?
ma 50 o 5 mg/l? 50 non sono troppi?
potresti provare con del nitrato di potassio in farmacia...
guaranito93
16-12-2012, 03:22
Errore di battitura, intendevo 0.5 mg/l. E comunque intendevo che potevo tenere ancora un po' il 8000K se integro il 4000K e sostituirlo in seguito.
Il KNO3 mi alza il potassio, ma anche i nitrati e io l'ultima volta che li ho misurati avevo circa 25mg/l ed erano alticci. Non so come non faccio a essere sommerso di alghe. Come compenso al problema? Riduco il Sera Florena? E se sì di quanto? Oppure me ne frego allegramente?
P.S. Io spero vivamente che tu mi dica che me ne posso fregare anche se so già che non sarà così #36#
:-D fregatene a metà :-) fai dosi minori e più ravvicinate magari di K2NO3... e vedi come và oppure se non sei al limite voluto di carbonato, usa il K2CO3 e risolvi il problema :-) il KCl lo eviterei per i cloruri, meglio non esagerare con quelli... e anche il KOH, per la gestione e il fatto che è una base forte...
per il neon si puoi provare, in teoria il 4000 dovrebbe comunque far lavorare di più le piante
guaranito93
16-12-2012, 14:46
Ok, ho cercato sto benedetto salnitro in farmacia, ma naturalmente le farmacie che dovevano essere in servizio di domenica sono chiuse... VABBE! Cercherò domani. Poi un amico mi ha detto che si trova anche nelle forniture agricole o da giardinaggio come fertilizzante. Poi in settimana spero di recuperare i soldi necessari al 3°neon. Pensavo a un T5 da 39W, con un tubo più largo dovrei riuscire anche a ridurre e coni d'ombra che ci sono ai lati della vasca.
Intanto ti posto un'altra foto aggiornata della mia vasca giusto per farti capire quanto la situazione piante sia grave #06.
http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/224888_10200161538151340_22328914_n.jpg
beh dai non è malissimo, sembra ferma però :-)
dai prova con queste modifiche e poi vedremo :-)
guaranito93
16-12-2012, 15:14
In che senso "sembra ferma"?
guaranito93
17-12-2012, 14:02
Bè, che vuol dire che sembra ferma?
guaranito93
17-12-2012, 17:53
ALLORA: GIORNATA INCLONCLUDENTE E DA DIMENTICARE!
1. Ho aperto i connettori che mi hanno spacciato per convertibili T5/T8 e ho subito notato che sono solo da T8, eppure sul foglietto interno c'è proprio scritto che sono idonee per entrambi. Dopo una breve ricerca su internet ho scoperto che sono convertibili in T5 solo se le spedisci all'azienda alla modica spesa di 30€ + spedizioni >:-(. Quindi devo comprare tutto se voglio mettere i T5. Per fortuna che i connettori che ho mi sono stati regalati 4-5 anni fa e non li ho comprati.
2. Ho cercato le bombole ricaricabili per farmi un impianto a CO2 fai da te. Nei bar mi dicono tutti che il loro fornitore procura bombole omologate per 10 anni e le ricarica, ma solo a chi ha la partita iva (che io non ho)... E nessuno dei proprietari del bar è stato disposto a procurarmene una. Ci sono posti dove vendono bombole ricaricabili di CO2 per estintori o saldature, ma il centro più vicino che ho trovato che ricarica bombole è a 20 km da casa mia, a Gallarate, lontano, ma fattibile. Uno dei baristi mi ha confidato che anche lui usa quel sistema con l'acquario e mi ha consigliato di prendere una bombola da 4-5 Kg perchè la ricarica costa uguale per tutti i quantitativi quindi tanto vale prenderne una grossa.
3. Sono andato in farmacia a chiedere il nitrato di potassio. Il farmacista mi ha subito rispoto che se non mi levavo dai piedi chiamava i carabinieri. Allora quando ho chiesto spiegazioni la moglie mi ha chiesto che me ne dovevo fare. Quando ho spiegato che era per fini botanici mi ha detto che non lo avevano e anche se lo avessero avuto non potevano venderlo perchè con il salnitro si fanno gli esplosivi... Allora ho chiesto se avevano del carbonato di potassio o del cloruro di potassio e mi hanno risposto che il primo non lo avevano e il secondo solo mescolato con altri sali nelle miscele di sale dietetico per chi soffre di ipertensione.
Non è finita qui, sconsolato torno a casa con l'idea che per integrare il potassio dovevo per forza prendere i fertilizzanti commerciali giornalieri che costicchiano e solitamente sono piccoli, però a un certo punto mi è sorto un dubbio: quindi vado a farmi un giro su ebay per vedere se c'è il salnitro... Naturalmente c'è#28d#. Alla faccia che era illegale venderlo!>:-(
Adesso non so cosa mi impedisce di andare dal farmacista a prenderlo a schiaffi#18
E adesso?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |