PDA

Visualizza la versione completa : Ho il ciano?


alerox79
10-12-2012, 22:17
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum.
Vi leggo silenziosamente da diverso tempo, e finalmente è venuto il momento di partecipare attivamente al forum anche per me, purtroppo in occasione di un problema che mi si sta presentando in vasca da circa un mesetto.
Nel dettaglio, credo che nella mia vasca si sia formato del ciano (di vario tipo, stando alla "mia diagnosi"). Ho guardato e letto molto su questa alga infestante, e vorrei una vostra conferma a tal proposito.
Vi linko un paio di foto.

https://docs.google.com/open?id=0BzistAEJe6eQVXZlMlpYUDlxZ2M

https://docs.google.com/open?id=0BzistAEJe6eQVWxna1lrYlNMdWc

Che ne dite? E' ciano?
Se sì, di che tipo?

Ciò che non mi spiego è la sua comparsa piuttosto "rapida". Possiedo la vasca da gennaio 2012, e diciamo che è stabile da maggio di quest'anno (ovvero da quando ho finito di trasferire gli inquilini della mia vecchia vasca in questa). Da maggio fino al mese scorso, nessuna alga infestante, nessun problema degno di nota!
Poi, all'improvvisto, sono comparse le alghe delle foto. :-(

So di avere delle carenze sull'attrezzatura della vasca, ma le alghe non avrebbero dovuto svilupparsi anche prima?
Qualche dettaglio tecnico:
- ho una vasca Askoll Pure L (quindi circa una 70ina di litri di acqua), con filtro interno da 300 l/h
- non ricordo quanti kili di roccia viva sono presenti in vasca, ma ne avevo inserita la quantità scrupolosamente suggeritami dal mio negoziante
- l'illuminazione è affidata ad una luce neon marina da 24W
- la movimentazione è garantita da due koralia nano da 900 l/h (accese ad alternanza)
- NON ho schiumatoio
- NON ho sump
- Effettuo regolarmente manutenzione delle parti filtranti e sostituzione di circa il 15% d'acqua ogni 15 giorni

I valori dell'acqua, appena misurati, sono
Temperatura: 26 C
Densità: 1.022 (misuratore Wave)
pH: 8.2 (Tropic Marin)
KH: 11 dKH (Prodac)
Mg: 1100 mg/l (Askoll)
NO2: 0 mg/l (Prodac)
Ca: 430 mg/l (Askoll)

Avete qualche suggerimento per "debellare" queste alghe malefiche?
Uno schiumatoio in vasca (diciamo un qualcosa tipo SlimSkim della Hydor) quanto sarebbe efficace in questa battaglia?

Ringrazio anticipatamente tutti per la vostra attenzione e per le vostre eventuali gentili risposte! :-)

hantol
10-12-2012, 22:48
che hai in vasca come pesci e coralli??
hai una foto di tutta la vasca?
cmq credo ciano

Giuseppe C.
10-12-2012, 23:39
I ciano, non sono alghe ma batteri fotosensibili che si adattano facilmente e le cause possono essere molte.
Non riesco a vedere le foto, comunque ci sono molte disussioni in merito, intanto posso dirti di abbassare la temperatura a 23°C, uno schiumatotio Ti aiuta di sicuro perchè incrementa l'ossigenazione in vasca. Attento nel somministrare cibo in quantità limitata.
Descrivi i pesci che hai in vasca.....con quel litraggio devi limitarti molto.

alerox79
11-12-2012, 10:43
Ciao.
Ecco qualche altro link a foto della mia vasca (fatte ieri sera dopo aver riacceso la luce, vedrete i coralli già un po' chiusi), spero riusciate ad aprirle...

https://docs.google.com/open?id=0BzistAEJe6eQTXVoQUkzbEMzb1U
https://docs.google.com/open?id=0BzistAEJe6eQeVp2T1JVdTZxZWs
https://docs.google.com/open?id=0BzistAEJe6eQYUVtQlZYSXdYems
https://docs.google.com/open?id=0BzistAEJe6eQcWhJZlhQdmVzZkE
https://docs.google.com/open?id=0BzistAEJe6eQWG5GZ3daNDhxUTg

Ho 3 pesci: un pagliaccio (amphiprion ocellaris), un centropyge bicolor e un cardinale (pterapogon kauderni), e un gamberetto (un lysmata debelius). Tutti gli abitanti della vasca ad eccezione del centropygo (che è un acquisto di giugno di quest'anno) convivono pacificamente da circa 2 anni (li avevo nella vasca precedente).

Come coralli, ho una xenia, un sarcophyton, e....perdonate la mia ignoranza, altri due coralli molli di cui non ricordo proprio il nome... :-(

Come nutrimenti in vasca, utilizzo del phytoplancton fresco, tre volte a settimana, nelle dosi raccomandate, e settimanalmente (in concomitanza all'esecuzione dei test dell'acqua) i prodotti della linea Reef foundation della Red Sea:
A - Ca/Sr supplement
B - Buffer supplement
C - Mg supplement

Oltre alla consapevole mancanza di schiumatoio, faccio qualcosa di particolarmente sbagliato nella conduzione della vasca?
Altra domanda: pensavo di cambiare la lampada neon marina dopo un anno di utilizzo (ovvero a metà gennaio 2013, tra un mesetto circa). Pensate che valga la pena di sostituirla subito? Una sua decadenza potrebbe aver in qualche modo causato una diffusione del ciano?

Grazie a tutti per la pazienza! :-)

Giuseppe C.
11-12-2012, 20:17
Alerox, spero ti abbiano detto che un neon è davvero poco, quasi per qualsiasi tipo di corallo.
I neon andrebbero cambiati ogni 6 - 8 mesi.
Lo schiumatoio direi che è indispensabile su una conduzione con rocce vive e senza DSB. La sabbia sul fondo Ti porterà problemi quindi o niente o DSB.
Nella Tua vasca mancano tutti quegli accorgimenti che provvedono all'ossigenazione in vasca: forte illuminazione, schiumatoio e assenza di sabbia che intrappolando il sedimento, con il tempo esaurisce il poco ossigeno presente in acqua.

Per il resto non vedo problemi anche se il Bicolor è grandino per la vasca ma se non metti altri pesci potresti rischiarla così.

giuseppe86xx
20-12-2012, 23:09
cambia le lampade, alza la densità e portala gradatamente a 1025, i ciano gradiscono le densita basse come la tua...