PDA

Visualizza la versione completa : divisione acquario in 2


milla80
10-12-2012, 10:48
ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per dividere una vasca in due acquari indipendenti.
l'acquario è un 100litri da cui vorrei ottenere due caridinai ognuno con proprio filtro, fondo, riscaldamento, ecc...

a parte il vetro esiste qualche altro materiale da usare per la lastra divisoria?

lo spessore di tale lastra (che sia vetro o altro) deve essere uguale a quella dell'acquario ( nel mio caso 6mm) o può essere inferiore?

il divisorio deve essere largo esattamente quanto è largo l'acquario o è meglio farselo preparare qualche mm in meno in modo che il silicone si interponga tra i 2 vetri?

scusate le domande magari banali ma è la prima volta che mi cimento col vetro ;)

dave81
10-12-2012, 11:11
6 mm mi sembra uno spessore adeguato, io non lo farei di uno spessore inferiore....il vetro troppo sottile si rompe facilmente

molti usano il plexiglas ma per fare questi lavori ti consiglio il vetro, il silicone incolla meglio sul vetro, inoltre il vetro è più rigido, il plexiglas si piega e quindi non va bene per queste cose (cioè fare grosse pareti divisorie)

la lastra di vetro può anche essere aderente al vetro e il silicone lo metti a destra e a sinistra facendo un "cordolo" di silicone su entrambi i lati. puoi anche farlo fare di qualche mm inferiore, così il silicone si interpone tra i vetri, ma comunque un piccolo cordolo di sicurezza lo devi sempre fare perchè aiuta ad isolare perfettamente un acquario dall'altro

milla80
10-12-2012, 12:03
Dave81 grazie mille, sei stato molto chiaro ;)

allora vada per la classica lastra di vetro...
quindi facendomi realizzare un pannello perfettamente aderente, semplicemente sigillando a destra e sinistra avrò sicurezza sulla tenuta?
come silicone va bene questo giusto?
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/160_Sigillanti_Acetici/35_Silicone_Acetico_Universale/

dave81
10-12-2012, 12:15
se fai un cordolo sia a destra che a sinistra, cioè su entrambi i lati, lungo tutto il perimetro della lastra, non avrai nessun problema, anche perchè la lastra appoggia sul fondo quindi è stabile, il silicone serve solo per tenerla ferma in posizione eretta.

va bene qualunque silicone acetico non antimuffa

milla80
10-12-2012, 12:18
grazie ancora!
ora non mi resta che farmi fare la lastra da un vetraio ;)

Metalstorm
10-12-2012, 12:19
perfettamente aderente la vedo dura incastrarlo dentro, almeno un millimetro di gioco di vuole (fatti consigliare dal vetraio nel caso)

come silicone quello che hai messo va bene, acetico e non antmuffa

milla80
10-12-2012, 12:36
si hai perfettamente ragione, un minimo di margine ci vuole, ne terrò conto!

Fra91
10-12-2012, 19:35
Se la vasca è vecchiotta, con qualche anno alle spalle, potresti valutare la possibilità di risiliconare l'intera vasca e incollare molto più agevolmente la lastra...altrimenti come non detto, i consogli già dati sono perfetti....;-):-))

milla80
11-12-2012, 10:15
la vasca è usata ma le siliconature mi sembrano in perfetto stato, quindi...meglio non chiedere troppo alla mia vena faidate :-))

Gen.gi
11-12-2012, 13:17
ma poi dovranno avere temperature diverse?

milla80
11-12-2012, 14:20
no, no, stesse temperature ;)

Federico Sibona
11-12-2012, 14:55
Se non deve essere una cosa fissa, ma amovibile in un futuro, non consiglierei il silicone, ma questi aggeggi http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-aqua-divider-doppia-ventosa-separatore-carrello-lastre-48mm-colore-trasparente-pezzi-p-7688.html .
La cosa che non so è se ai bordi lasciano uno spazio tale da lasciar passare i piccoli di caridina, informati ;-)
Nel caso lascino troppo spazio tra vetro e paratia, informati anche se, su altri siti, ce ne siano di simili che lascino meno spazio tra paratia e vetro ;-)

milla80
11-12-2012, 15:45
grazie Federico per la segnalazione...in effetti sarebbe una cosa molto accattivante, sopratutto perchè mi faciliterebbe molto le cose, ma come hai già detto tu, temo che le baby caridina possano tranquillamente riuscire a passare dalle fessure. altra cosa è che vorrei rendere i 2 acquari totalmente indipendenti, per evitare anche che possibili malattie/problemi di una vasca possano ripercuotersi sull'altra, oltre che avere la possibilità di allevare caridine che richiedono parametri diversi.
quindi credo che la strada "obbligatoria" per me sia quella di usare vetro e silicone, cosa che comunque non risulta un problema per me. nell'immediato non ho altri progetti per questa vasca quindi spero che rimarrà un caridinaio formato duplex per lungo tempo :D

visto che ci siamo chiedo un altro consiglio, sempre inerente a questa vasca. essendo un ex marino ( non mio) ha un foro laterale per sump. qual è il miglior modo per tapparlo? la persona che me l'ha ceduto mi ha gentilmente dato insieme all'acquario una lastra di lexan..può andar bene per lo scopo? o è meglio ricorrere sempre al vetro? il foro se non erro è da 32mm, quanto grande dev'essere il quadrato per il "rattoppo"? seguendo un po' la logica mi pare che la miglior cosa sia tapparlo dall'interno....giusto?
grazie ancora

Fra91
11-12-2012, 17:15
Pe tappare il foto usa un pezzo di vetro di adeguate dimesioni con il classico silicone non antimuffa..una secie di toppa...;-)

dave81
11-12-2012, 18:50
essendo un ex marino ( non mio) ha un foro laterale per sump. qual è il miglior modo per tapparlo? la persona che me l'ha ceduto mi ha gentilmente dato insieme all'acquario una lastra di lexan..può andar bene per lo scopo? o è meglio ricorrere sempre al vetro? il foro se non erro è da 32mm, quanto grande dev'essere il quadrato per il "rattoppo"? seguendo un po' la logica mi pare che la miglior cosa sia tapparlo dall'interno.

non credo che sia un grosso problema tappare il buco. puoi incollare un quadrato col silicone sul lato interno, il quadrato potrebbe essere 6x6 cm.puoi anche incollarlo all'esterno riempiendo bene di silicone il foro sul lato interno.
però è un peccato avere una vasca forata per sump e non utilizzarla in questo senso....:-) anzichè tappare il buco, io ci avrei messo la sump (ovviamente niente caridinaio diviso)#36#

c'è anche un altro modo di tappare i buchi. sperimentato da me. prendi il plexiglas, ritagli una rondella perfettamente aderente al foro e la incastri nel foro stesso , poi spalmi un po' di silicone sul foro.:-)così non hai antiestetici quadrati incollati al vetro

Avvy
12-12-2012, 01:09
Scusate se ritorno sulla domanda iniziale, ma il divisorio, avendo l'acqua da entrambi i lati, non dovrebbe risentire di alcuna pressione, quindi anche il plexiglass potrebbe andare bene. O mi sbaglio?

milla80
12-12-2012, 10:46
anche l'idea della rondella per tappare il buco non è male, ma temo che se non faccio un lavoro a regola d'arte possano esserci dei problemi...
mi chiedo...non esistono dei "tappi" in materiale plastico da poter utilizzare in questi casi? sempre ovviamente da siliconare per bene...

Avvy per la pressione non ci sono sicuramente problemi, ma da quello che so il silicone non funge molto bene con il plexiglas, o sto dicendo una cavolata?

dave81
12-12-2012, 11:39
Scusate se ritorno sulla domanda iniziale, ma il divisorio, avendo l'acqua da entrambi i lati, non dovrebbe risentire di alcuna pressione, quindi anche il plexiglass potrebbe andare bene. O mi sbaglio?

no, forse hai ragione, però comunque secondo me è meglio usare il vetro perchè è più rigido e il silicone incolla meglio sul vetro. se per caso durante i lavori di manutenzione lo pieghi con un braccio, potrebbe staccarsi dalle pareti. se devi fare un lavoro provvisorio può andare bene il plexiglas e quelle comode ventose (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-aqua-divider-doppia-ventosa-separatore-carrello-lastre-48mm-colore-trasparente-pezzi-p-7688.html) che ha suggerito F.Sibona , ma per un lavoro definitivo è meglio il vetro con silicone. lo stesso vale per le sump: per fare i divisori in una sump, è meglio il vetro. anche perchè una sump va riempita di materiali filtranti che pesano e potrebbero far piegare il plexiglas

mi chiedo...non esistono dei "tappi" in materiale plastico da poter utilizzare in questi casi? sempre ovviamente da siliconare per bene...

sicuramente esistono molti modi per chiudere un foro di una vasca forata, si possono anche usare pezzi di pvc per esempio un passaparete con due ghiere e poi un tappo o qualcosa del genere,cioè gli stessi elementi di pvc (http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387) usati per fare il carico e lo scarico per una sump. però va bene anche la "toppa" di vetro

Avvy
12-12-2012, 12:49
Ok, grazie :-)