Entra

Visualizza la versione completa : Marino, Cosa posso riprodurre


Davide_m
07-12-2012, 11:13
Ciao,
Cerco nuovo stimolo da quest'hobby #24
dopo aver allevato Anphiprion (Clarcki e ocellaris), Lysmata (wurdemanni), ghost shrimps (paleomonetes varians) con successo e per un periodo abbastanza lungo, vi chiedo #28g

DI SUGGERIRMI QUALCHE NUOVA SPECIE

di acqua marina da riprodurre

Pensavo a Ecsenius (ci ha pensato.... non ricordo chi #25 )
Pensavo a synchiropus (Leo.Agu l'ha già fatto #25 )

ora rimangono gli
Opistognathus sp. (pensavo ad O. aurifrons)

Oppure dite Voi:

camiletti
07-12-2012, 15:09
sfide:
trimma cana
trimma rubromaculatus
trissogobius colini
Assessor flavissimus
Liopoproma rubre/swalesi
GObidi in generale...
IO ho scritto alcuni che sui libri vengono indicati come riproducibili, potenzialmente riproducibili, ribroducibili ma non documentato in acquario...

Davide_m
07-12-2012, 20:02
Ciao e grazie,
Per come la penso tutti i pesci sono riproducibili, visto che è lo scopo di ogni singola esistenza.
Questi da te citati sono molto belli esteticamente, ma non li ho mai visti ne in disponibilità da serra, ne in alcun negozio, reputo che siano difficili da reperire...
Vorrei provare con qualcosa di "commerciabile"

Oltre a O. aurifrons tutti i Centropyge...? fattibile... ?

Giordano Lucchetti
07-12-2012, 20:41
Davide... sarebbe un bel traguardo anche i Gobidon okinawae... credo che sia uno dei pesci più commerciali.
Avevo provato con i thor amboinensis... ma per la mia inesperienza... e la piccolezza delle larve... non ci sono riuscito. peccato... ma... ci riproveremo :-))


Beh, e gli Alpheus? si trovano spessissimo in commercio coppie... anche associate a coppie di gobidi... sarebbe un idea mica male #24
Matteo ci aveva provato con gli Pseudochromis fridmani... non mi ricordo come è andata a finire #24

Lybia tessellata? se trovi la coppia depongono regolarmente... pensiamoci.

garth11
07-12-2012, 20:43
Gobiosoma evelynae, bellissimi e la ripro e' già stata fatta (non so in Italia ma in Germania sicuro)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
07-12-2012, 23:20
Davide io a me piacerebbe provare con 3 pesci.

fridmani

calloplesiops_altivelis

Stenophus hispidus


per adesso proverò con i fridmani che ho la coppia ...spero ricominci a deporre.

Davide_m
08-12-2012, 14:01
Davide... sarebbe un bel traguardo anche i Gobidon okinawae... credo che sia uno dei pesci più commerciali.
Avevo provato con i thor amboinensis... ma per la mia inesperienza... e la piccolezza delle larve... non ci sono riuscito. peccato... ma... ci riproveremo :-))

Beh, e gli Alpheus? si trovano spessissimo in commercio coppie... anche associate a coppie di gobidi... sarebbe un idea mica male #24
Matteo ci aveva provato con gli Pseudochromis fridmani... non mi ricordo come è andata a finire #24

Lybia tessellata? se trovi la coppia depongono regolarmente... pensiamoci.

Ciao Giordano
L'idea era di stare sui gobidi, anche se non molto apprezzati mi piacciono parecchio.
Gobiosoma evelynae, bellissimi e la ripro e' già stata fatta (non so in Italia ma in Germania sicuro)
Se non sbaglio Ike aveva fatto qualcosa con questi pesci...
Davide a me piacerebbe provare con 3 pesci.
fridmani
calloplesiops_altivelis
Stenophus hispidus
per adesso proverò con i fridmani che ho la coppia ...spero ricominci a deporre.
Per le calloplesiops ci avevo pensato ai tempi della tesi, ma poi erano difficili da rinvenire e figurati da piazzare...
I fridmani hanno la nomea di essere gran "rompipalle" ma sono apprezzatini (c'è tutta l'esperienza di Martin Moe Jr su questo pesce
Per gli stenopus, ricordo che avevamo intavolato qualcosa a suo tempo su altro forum, in tre o quattro, ma non abbiamo concluso nulla per difficoltà della formazione della coppia...
Questa mi piace ancora molto come idea...

La vasca disponibile (anche se non è l'unica nel mio magazzino) sarebbe una 70x 40x 30-35cm di altezza dove farei un grande strato di sabbia bello alto per ??
Opistoghatus aurifrons - Alpheus ?

Ieri leggevo MOFIB in merito al C. loriculus (flame angelfish) ed essendo un mio pesce preferito, vi chiedo cosa ne pensate in merito...

orpheus
08-12-2012, 14:11
x nn farti annoiare, xkè nn provi con lo Zebrasoma Flavescens? :-D

Davide_m
08-12-2012, 15:34
Ciao Orpheus,
Bella come idea, ma avrei cmq bisogno di riuscire a formare una coppia ed è quasi impossibile avere una identificazione del maschio e femmina...

Ho trovato questo dato anche se vado un po OT
"Flame angelfish exhibited accute sensitivity to copper, as 60% of fish exposed to 0.25mg/L died within 12 hours of exposure. Likewise, fish exposed to 0.20 and 0.15mg/L exhibited 40% mortality within 48 hours. Furthermore, copper at 0.10mg/L significantly reduced fecundity and negatively affected embryonic development among orchid dottyback (Pseudochromis fridmani) broodstock."

Quindi anche per te Matteo sarebbe importante sapere come sono stati pescati quei pesci che tenti di allevare e riprodurre...

orpheus
08-12-2012, 18:05
ciao davide, la mia ragazza che è veterinaria è in contatto con un suo collega dell'Aquila che insieme ad un paio di altri suoi colleghi si occupano di riproduzione di pesci, e parlando del flavescens ha detto che x ora è quasi impossibile riprodurlo in cattività xkè in parole povere la bocca del pesce da piccolo è troppo piccola anche x i mangimi vivi, ha detto che solo in Brasile, mi sembra, siano riusciti a riprodurli.

Davide_m
08-12-2012, 20:54
Ciao,
Cercando su zebrasoma ho trovato questo
http://reefbuilders.com/2011/04/05/captive-bred-yellow-tangs/
un primo inizio.
Se puoi passare i miei contatti a questi signori, sarei lusingato.

Davide_m
08-12-2012, 21:14
sfide:
trimma cana
trimma rubromaculatus
trissogobius colini
Assessor flavissimus
Liopoproma rubre/swalesi
GObidi in generale...
IO ho scritto alcuni che sui libri vengono indicati come riproducibili, potenzialmente riproducibili, ribroducibili ma non documentato in acquario...

Ciao su un listino aggiornato ho trovato questi pesci
Liopropoma pallidum € 250,00 circa al dettaglio (dipende dal ricarico del negozio)
Liopropoma mowbrayi € 340,00 circa al dettaglio
Liopropoma susumi € 130,00 circa al dettaglio
Liopropoma rubre € 190,00 circa al dettaglio
Liopropoma swalesi € 130,00 circa al dettaglio

ALGRANATI
08-12-2012, 23:30
Davide....è già difficile trovare una coppia che deponga già....figurati poi sapere come l'hanno pescata...Magari si potesse sapere.

per gli stenuphus, io avevo la coppia ma poi mi mangiavano i Fridmani.......li ho dati via.
però se vuoi formare la coppia non è difficile....vai da RI ......fattela fare da loro.......al 99% riescono.

leo.agu
09-12-2012, 02:32
tra i gamberi, anche i thor si dovrebbero poter riprodurre (c'è un sito dedicato in inglese); i pesci angelo ho letto che sono molto difficili da riprodurre per la piccolissima dimensione delle larve, per il loro sessaggio, prova a guardare l'articolo che avevo tradotto dal tedesco, c'era qualche suggerimento ma nulla di matematico.
tra i pesci si può provare con i pesci lima (ci sono esperienze sia con oxymonacanthus, sia con acreichthis), poi anche alcuni chrisiptera, oltre a quelli già nominati primi fra tutti i fridmani e i gobidi (personalmente volevo provare con amblygobius rainfordi).

ALGRANATI
09-12-2012, 11:00
Io avevo provato a catturare le larve dei Thor ma sono veramente minuscole.
c'è di buono che poi mangiano i rotiferi quindi sarebbe già una comodità....ma è raccoglierle che veramente è non semplice....

Davide_m
23-12-2012, 16:12
All'ora, riprendo il post per aggiornarlo
Avrei intenzione di riprodurre

Centropyge loriculus [ Difficile ]
Pterosynchyrous picturatus [ Medio ]
opistognathus aurifrons [Semplice]


Che ne pensate?!?

ALGRANATI
23-12-2012, 18:01
la cosa difficile a questo punto è recuperare le coppie.
la + semplice da fare sono i Sincy....gli altri devi andare a tentativi e la vedo difficile a meno di non avere un negoziante che ti faccia fare delle prove.
tu sei vicino a RI e magari Ruggero ti fa provare in qualche vasca a mettere insieme gli individui

Davide_m
24-12-2012, 12:42
All'ora,
per le coppie di synchyropus, non è complicato e anche se non di facile reperimento come animale, basta girare un pochino...
Idem per Centropyge, ho acquistato un documento elettronico che racconta di un esperimento e mostra immagini e documenta riproduzione, seguirò questo per formare la mia coppia.
Per gli opistognathus si fa complicata perchè non è un pesce molto commercializzato, Anche il buon Ruggero quando glie ne parlai, mi storse il naso a procurarmi (4) i pesci anche al prezzo richiesto per singolo animale (circa 70€)...

la cosa difficile a questo punto è recuperare le coppie.
la + semplice da fare sono i Sincy....gli altri devi andare a tentativi e la vedo difficile a meno di non avere un negoziante che ti faccia fare delle prove.
tu sei vicino a RI e magari Ruggero ti fa provare in qualche vasca a mettere insieme gli individui

ALGRANATI
25-12-2012, 11:07
e allora rimango in attesa di news :-)

janco1979
26-12-2012, 19:18
Ciao davide..hai poi provato con gli hippo?

leo.agu
26-12-2012, 23:17
All'ora, riprendo il post per aggiornarlo
Avrei intenzione di riprodurre

Centropyge loriculus [ Difficile ]
Pterosynchyrous picturatus [ Medio ]
opistognathus aurifrons [Semplice]


Che ne pensate?!?

belli belli! li metti nella vasca 70*40*30?

Davide_m
27-12-2012, 11:41
Ciao davide..hai poi provato con gli hippo?

Ciao Janco,
No, sono animali da accudire troppo per me e il tipo di lavoro che ho (settimane fuori casa e settimane che non riesco a guardare o a dar da mangiare agli animali).
Non riuscirei a starci dietro...

All'ora, riprendo il post per aggiornarlo
Avrei intenzione di riprodurre

Centropyge loriculus [ Difficile ]
Pterosynchyrous picturatus [ Medio ]
opistognathus aurifrons [Semplice]


Che ne pensate?!?

belli belli! li metti nella vasca 70*40*30?
Questa vasca sarebbe destinata ai soli opistognathus, mentre i synchi e i Centropyge andrebbero nella vasca da 120x50x50h (h2o) dove ho 1 zebrasoma e ora una coppia di pagliacci. (proprio sabato scorso ho inserito un piccolo ocellaris che appena visto l'altro esemplare nella euphyllia gli si è gettato addosso. tutto bene,, neppure una scaramuccia - Il piccolo è sicuro maschio mentre il "grosso" era il maschio della coppia precedente)