Visualizza la versione completa : consigli per il mio primo acquario dolce
titan3it
04-12-2012, 00:00
salve a tutti,
questo è il mio primo topic ed è anche il primo giorno che sono inscritto a questo forum e volevo mostrarvi il mio primo acquario dolce che ho da 7 anni. Ho un mirabello 60 ed al primo allestimento da buon neofita ho introdotto le piante finte un po per inesperienza un po per mancanza di tempo infatti tutto è nato da mio figlio che voleva il pescetto che ho preso e messo in una vaschetta di plastica con filtro e sabbietta poi ci siamo detti "ma ora è solo" e ne abbiamo preso un'altro cambiato vaschetta con una più grandina in vetro con filtro piantine finte e ghiaietto e già cominciavo ad appassionarmi, poi un giorno ne ho trovato un'altro che avevano preso mia moglie e mio figlio in una vasca dove questo pescetto stava morendo nuotava storto era attaccato all'aspirazione del filtro e gli altri pesci lo mordicchiavano e allora, e ora lo posso dire con sicurezza, lo hanno salvato ed è con gli altri due da cinque anni. Al quel punto ci siamo resi conto che serviva un'acquario e abbiamo preso questo mirabello....ah dimenticavo di dire che i pesci sono tre fantail....ok abbrevio e posto delle foto per sapere da voi più esperti come lo vedete, le piante sono vere e sono cresciute tantissimo e una l'ho anche potata un paio di volte, i pesci hanno 8, 7 e 5 anni la luce mi sembra un po scarsetta però le piante in questi due mesi sono cresciute l'anubias mi si sta macchiando di marrone come se fosse diatomea e so che ora è piccolo per i tre ma per il momento non posso prendere un acquario più grande.....bene posto le foto e aspetto qualche consiglio ringraziando in anticipo
http://s10.postimage.org/88xembmnp/SAM_2939.jpg (http://postimage.org/image/88xembmnp/)
http://s14.postimage.org/x5atuarv1/SAM_2951.jpg (http://postimage.org/image/x5atuarv1/)
http://s13.postimage.org/epl96fvrn/SAM_2975.jpg (http://postimage.org/image/epl96fvrn/)
http://s11.postimage.org/9pim2xidb/SAM_2967.jpg (http://postimage.org/image/9pim2xidb/)
briciols
04-12-2012, 00:34
Ciao titan e benvenuto su AP.
Come hai gia detto tu la vasca è troppo piccola per i tre fantail , il ti consiglio di andare dal tuo negoziante di fiducia e dare uno scambio con altri pesci, ti consiglio dei guppy cosi che potrai assistere anche a delle riproduzioni :)
Ti do anche un altro consiglio, piantuma ancora e prova ad eliminare manualmente le alghe dall'anubias se non vengono via pota le parti che stanno marcendo della pianta.
Con calma e pazienza metterai su una bellissima vasca :-)
Che belli.. però hanno bisogno di una casa nuova :-) ( almeno un 100 litri)
titan3it
04-12-2012, 20:36
Ciao briciols,
grazie per la risposta, capisco benissimo il problema che ho con il litraggio della vasca ma di dare indietro i miei pesci non se ne parla perchè ci sono troppo affezionato, mi fanno le feste quando mi avvicino, mi riconoscono capisci? credo sia per me più facile trovare una soluzione che mi permetta di aumentare il litraggio che darli via, per quanto riguarda il problema di diatomeismo che ho sull'anubias e solo su quella volevo un consiglio diverso perchè la pianta non sta marcendo e si pulisce con le dita, mi interessava sapere se possa dipendere dall'illuminazione (ho due pl da 9 watt l'una) troppa o troppo poca o troppo diretta o se possa dipendere dall'acqua, io ho letto molto di fisica dell'acqua ma forse mi manca ancora l'esperienza per centrare il problema, anche perchè come ti ripeto mi succede solo su questa e non sulle altre
------------------------------------------------------------------------
Ciao Carmine,
grazie per la risposta, lo so, la vasca è diventata troppo piccola e cercherò di cambiarla. Anche i tuoi sono molto belli ma i colori della foto sono reali?
Ciao Carmine,
grazie per la risposta, lo so, la vasca è diventata troppo piccola e cercherò di cambiarla. Anche i tuoi sono molto belli ma i colori della foto sono reali?
Sisi, sono reali i colori. Perchè? :-)
titan3it
04-12-2012, 21:02
il black moor sembra marrone più che nero e l'altro rosa più che rosso aranciato sbaglio? è solo curiosità la mia e devo dire che se il black moor è realmente di quel colore è molto interessante non l'avevo mai visto
briciols
04-12-2012, 21:08
Ciao briciols,
grazie per la risposta, capisco benissimo il problema che ho con il litraggio della vasca ma di dare indietro i miei pesci non se ne parla perchè ci sono troppo affezionato, mi fanno le feste quando mi avvicino, mi riconoscono capisci? credo sia per me più facile trovare una soluzione che mi permetta di aumentare il litraggio che darli via, per quanto riguarda il problema di diatomeismo che ho sull'anubias e solo su quella volevo un consiglio diverso perchè la pianta non sta marcendo e si pulisce con le dita, mi interessava sapere se possa dipendere dall'illuminazione (ho due pl da 9 watt l'una) troppa o troppo poca o troppo diretta o se possa dipendere dall'acqua, io ho letto molto di fisica dell'acqua ma forse mi manca ancora l'esperienza per centrare il problema, anche perchè come ti ripeto mi succede solo su questa e non sulle altre
------------------------------------------------------------------------
Ciao Carmine,
grazie per la risposta, lo so, la vasca è diventata troppo piccola e cercherò di cambiarla. Anche i tuoi sono molto belli ma i colori della foto sono reali?
Capisco che sei affezzionato ai tre fantail, per altro bellissim e allora ti consiglio proprio per questo di dargli un ambiente adatto, in questo modovanno incontro a problemi ..
Le diatomee prosperano in presenza di alti silicati e di solito vengono fuori in acquari avviati da poco..
il black moor sembra marrone più che nero e l'altro rosa più che rosso aranciato sbaglio? è solo curiosità la mia e devo dire che se il black moor è realmente di quel colore è molto interessante non l'avevo mai visto
Entrambe li ho comprati piccoli piccoli..
Il black moor era tutto nero, poi crescendo ha cambiato un pò il colore ed ora è nero sopra e color oro/marrone sotto..
L'altro, l'orifiamma, era bianco con macchie rosse.. ora sono sparite le macchie rosse ed ha un colore sul bianco tendente al rosa.. le pinne sono leggermente color arancio :-)
Sono 2 maschi( hanno i tubercoli nuziali) :-))
titan3it
04-12-2012, 21:20
Ciao briciols,
grazie per la risposta, capisco benissimo il problema che ho con il litraggio della vasca ma di dare indietro i miei pesci non se ne parla perchè ci sono troppo affezionato, mi fanno le feste quando mi avvicino, mi riconoscono capisci? credo sia per me più facile trovare una soluzione che mi permetta di aumentare il litraggio che darli via, per quanto riguarda il problema di diatomeismo che ho sull'anubias e solo su quella volevo un consiglio diverso perchè la pianta non sta marcendo e si pulisce con le dita, mi interessava sapere se possa dipendere dall'illuminazione (ho due pl da 9 watt l'una) troppa o troppo poca o troppo diretta o se possa dipendere dall'acqua, io ho letto molto di fisica dell'acqua ma forse mi manca ancora l'esperienza per centrare il problema, anche perchè come ti ripeto mi succede solo su questa e non sulle altre
------------------------------------------------------------------------
Ciao Carmine,
grazie per la risposta, lo so, la vasca è diventata troppo piccola e cercherò di cambiarla. Anche i tuoi sono molto belli ma i colori della foto sono reali?
Capisco che sei affezzionato ai tre fantail, per altro bellissim e allora ti consiglio proprio per questo di dargli un ambiente adatto, in questo modovanno incontro a problemi ..
Le diatomee prosperano in presenza di alti silicati e di solito vengono fuori in acquari avviati da poco..
Si sono bellissimi quanto credi che possano ancora resistere in quest'acquario? per ora i soldi per l'acquario nuovo li sto spendendo per l'imu>:-( spero di cambiare presto anche se il problema più grande è la mancanza di spazio....se dovessi vedere sofferenza in loro stai pur certo che li leverò da li....silicati silicati....che sono? acc...devo leggere ancora....ma perchè mi si presentano solo sull' anubias e non sulle altre? è questo che non capisco....
------------------------------------------------------------------------
il black moor sembra marrone più che nero e l'altro rosa più che rosso aranciato sbaglio? è solo curiosità la mia e devo dire che se il black moor è realmente di quel colore è molto interessante non l'avevo mai visto
Entrambe li ho comprati piccoli piccoli..
Il black moor era tutto nero, poi crescendo ha cambiato un pò il colore ed ora è nero sopra e color oro/marrone sotto..
L'altro, l'orifiamma, era bianco con macchie rosse.. ora sono sparite le macchie rosse ed ha un colore sul bianco tendente al rosa.. le pinne sono leggermente color arancio :-)
Sono 2 maschi( hanno i tubercoli nuziali) :-))
tra i miei cè una femmina infatti due anni fa circa hanno riprodotto e avevo la vasca piena di uova, sono nati tantissimi avannotti che ho spostato in una vaschetta di riproduzione ma sono tutti morti#07 quello più chiaro mi ha cambiato colore l'anno scorso ed è diventato quasi tutto argentato ma non mi dispiace, è particolare non trovi?
L'anubias si riempie facilmente di alghe perchè è una pianta a crescita lenta...
Ma non è che per caso è semplice sedimento?
Anche a me capita con le anubias messe più in basso..
I tuoi carassi tendono a smangiucchiare le piante? Perchè se non fosse andrei ad aggiungere qualche filo di vallisneria e del ceratophyllum, che sicuramente aiutano nella gestione della vasca! :)
Per piante e altre controlla bene anche nel mercatino, soprattutto per l'acquario, per un litraggio adatto ai tuoi pesci, almeno 100 litri, te la cavi con 100 euro accessoriato...
Poi se hai un pò d'occhio sui vari siti, tipo subito, ebay annunci, l'affare anche a pezzi lo trovi, basta saper aspettare. :)
tra i miei cè una femmina infatti due anni fa circa hanno riprodotto e avevo la vasca piena di uova, sono nati tantissimi avannotti che ho spostato in una vaschetta di riproduzione ma sono tutti morti#07 quello più chiaro mi ha cambiato colore l'anno scorso ed è diventato quasi tutto argentato ma non mi dispiace, è particolare non trovi?
Sisi.. li trovo tutti e tre belli.. appena puoi dagli una casa più grande, vedrai come è bello vederli nuotare in spazi più adatti a loro :-)
ps: ora per le loro dimensioni, stanno già stretti li
titan3it
05-12-2012, 00:38
Ciao Jessyka,
non credo che sia sedimento perchè capita solo su questa pianta, in linea di massima ho molta cura dell'acquario, sono sicuro che siano diatomee ma non capisco perchè solo sull'anubias, loro non smangiucchiano le piante e non posso aggiungere piante da fondo perchè.....bè non ho fondo...se riuscirò a prendere un acquario nuovo lo allestirò a regola d'arte e penso di prenderlo nuovo orientativamente un pure askoll 150 o un rio ehiem 130....meglio affogare nel mare grosso :-D
La Vallisneria cresce anche nella sabbia...xD...no è vero, a me succede...
Magari alla prima piantumazione inserisci qualche tabs specifica lì vicino le radici, ma poi va da sè...
Il ceraotphyllum lo lasci galleggiante. :)
titan3it
05-12-2012, 19:51
la vallisneria è quel tipo di pianta che ciccia sottosabbia poco distante dal fusto principale e continua cosi in linea retta?
Beh anche altre piante si riproducono così, veditela su Google, è abbastanza caratteristica come pianta, però si riproduce in quel modo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |