PDA

Visualizza la versione completa : Progetto grande Vasca per Ciclidi Africani 260x140x110 2680 lt.


Architanio
03-12-2012, 19:11
Carissimi amici mi chiamo Tanio ed è la prima volta che mi scrivo in questo forum, di cui so' che è il più conosciuto, sono iscritto anche ad altri forum, ma per motivi di lavoro li ho trascurati nel passato, spero di essere più attivo in questi periodi. Così come ho fatto con tantissimi altri appassionati di questo amatissimo mondo sommerso, ed in altri forum, volevo inserirvi a tal proposito un ultimo progetto, spero possa realizzarsi a breve. In questi giorni ho sviluppato il progetto di un vascone che dovrà ospitare alcune tra le specie dei tre laghi Africani, anche qui da voi mi farebbe piacere prendere spunti per la popolazione da inserire.
Per la prima volta vorrei sperimentare una vasca, ammirata solo dal frontale, che possa avere nei tre lati chiusi un effetto tridimensionale, o meglio, abbia un doppio fondo con immagine retroilluminata. Questa tecnica dovrebbe garantirci un aumento sensibile dell’orizzonte e della profondità che in alcuni anfratti sarà volutamente visibile. Gli elementi retroilluminati avranno un controllo automatizzato del flusso luminoso, al fine di non disturbare i nostri amati pesci, ed inoltre regolare l’effetto per simulare il giorno e la notte. Il sistema sarà integrato con un sistema di illuminazione a led (secondario) che simulerà dall’alto la luce lunare.
La vasca avrà come dimensioni : 260 x 140 x 110 cm (involucro di vetro, con lastre di 30 mm di spessore), il suo litraggio interno (colonna d’acqua circa 100 cm, lunghezza 254 cm, profondità 134 cm) ----> sarà di circa 2700 lt. , considerando l’arredo 3d che realizzerò in polistirolo e resina + uno strato di circa 3-4 cm di sabbia fine su tutta la base avremo un volume da sottrarre di circa 300 lt. , il volume complessivo sarà pari a circa 2400 lt.
Per motivi logistici, la vasca sarà assemblata sul posto.
A) Realizzazione di una struttura portante in ferro zincato, con profilati di sezione quadra di 150 mm, spessore di circa 5 mm.
B) Inserimento di un piano di appoggio in legno marino di spessore 30 mm, con strato superiore rivestito di sughero di sp. 10 mm (il piano di appoggio serve per ripartire il peso del vascone a pieno carico sulla struttura sottostante in ferro).
C) Dopo aver realizzato l’arredo 3d , si procede all’assemblaggio sul posto.
D) Realizzazione di una gabbia in acciaio inox, che dovrà sostenere tutte le tensioni provocate dalla spinta dell’acqua sulle pareti in vetro. L’involucro caratterizzato da profili ad “L” sarà assemblato e cautamente rivettato in sito.
E) Il sistema di filtraggio sarà affidato a n. 5 filtri esterni (1700 lt/h ciascuno , per un totale di 8500 lt/h) muniti di termo-riscaldatore. Tutti i filtri saranno caricati da un sistema di filtraggio misto (Meccanico e biologico). La mandata e l’aspirazione saranno posizionate tramite un kit speciale di connessione, fori circolari nella base della vasca. Il posizionamento corretto delle mandate e del sistema di aspirazione consentirà una movimentazione circolare dei flussi d’acqua in ogni punto della vasca. L’intero sistema di movimentazione sarà potenziato da un sistema di pompe ad alta efficienza che in più punti ed a quote diverse riproducono naturali effetti di correnti.
F) Tutte le mandate prima di immettersi in vasca saranno precedute da un sistema di sterilizzazione UVC ad alta efficienza.
G) L’illuminazione sarà caratterizzata da n. 4 Dryset series T5 2x54 lung. 122 cm + Reattori elettronici rimmerabili munite di Lampada T5 54 W 15000 K (totale 432 watt), inoltre avremo un sistema integrato a led 9x1 watt di colore blu (con 12 pezzi circa, circa 108 watt) che simulerà la luce lunare.

Vi allego delle immagini che daranno valide indicazione della fase progettuale.



http://s12.postimage.org/joh9jpjvd/image.jpg (http://postimage.org/image/joh9jpjvd/)


http://s7.postimage.org/dnn9360nb/image.jpg (http://postimage.org/image/dnn9360nb/)


http://s10.postimage.org/3pghbzqet/image.jpg (http://postimage.org/image/3pghbzqet/)


http://s12.postimage.org/db1d7xtqx/image.jpg (http://postimage.org/image/db1d7xtqx/)


http://s7.postimage.org/487dpyimf/image.jpg (http://postimage.org/image/487dpyimf/)


http://s18.postimage.org/lq1hnqjpx/image.jpg (http://postimage.org/image/lq1hnqjpx/)


http://s10.postimage.org/fwfmft6yd/image.jpg (http://postimage.org/image/fwfmft6yd/)


http://s7.postimage.org/okt65ocsn/image.jpg (http://postimage.org/image/okt65ocsn/)


http://s13.postimage.org/ke4s83yc3/image.jpg (http://postimage.org/image/ke4s83yc3/)


http://s11.postimage.org/5qfssjhhb/A10.jpg (http://postimage.org/image/5qfssjhhb/)


http://s14.postimage.org/s1qtb1yq5/A11.jpg (http://postimage.org/image/s1qtb1yq5/)


http://s7.postimage.org/7rxwtiapz/A12.jpg (http://postimage.org/image/7rxwtiapz/)


http://s15.postimage.org/x049jfctz/Schema_1_AQ.jpg (http://postimage.org/image/x049jfctz/)


http://s7.postimage.org/rqid9mksn/Schema_2_AQ.jpg (http://postimage.org/image/rqid9mksn/)


http://s7.postimage.org/s4jp984w7/Schema_3_AQ.jpg (http://postimage.org/image/s4jp984w7/)

milo87
03-12-2012, 19:17
Nn so cosa dire aparte complimenti!! Seguirò questo topic con interesse, i disegni li hai fatti tu?6 ingegnere o architetto?sara fatta a piano terra immagino

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Architanio
03-12-2012, 19:24
Nn so cosa dire aparte complimenti!! Seguirò questo topic con interesse, i disegni li hai fatti tu?6 ingegnere o architetto?sara fatta a piano terra immagino

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2


Faccio l'architetto, questa è una mia vecchia passione, quando mi capita e trovo altri appassionati come noi...cerco di proporre alcune idee. Questa è l'ultima che ho progettato per un amico e cliente che ha un bel ristorante in Campania, la vasca andrà ad inserirsi in una hall, ma bisogna un po' attendere perchè ancora stiamo ristrutturando altre aree, e quindi ci vorrà del tempo prima di arrivare al vascone...
Qualche anno fa' ho realizzato un altra grossa vasca, sempre per un locale, non so' se qualcuno la conosce, ma l'avevo battezzata vasca "Titanica", ancora attiva è in ottime condizioni, anche se è un bel po' che non la vado a vedere di persona....
Comunque c'è sempre da imparare, quando posso do sfogo alle fantasie, ma soprattutto sempre nel rispetto di queste magnifiche creature che dovranno essere ospitate al meglio...

Tanio.

Agro
03-12-2012, 19:59
Al posto si di prendere 5 filtri, una bella sump?
Ci puoi mettere tutta l'attrezzatura tecnica, ed è molto più flessibile per il filtraggio rispetto ai filtri esterni.

Tascio
03-12-2012, 20:19
Tanio seguirò con molto interesse la tua nuova avventura.
ho visto le foto del progetto e della realizzazione dell'altra vascona...e devo dire che è un'opera titanica davvero!!!
Complimenti (anche x i disegni)
Mi piacerebbe conoscere anche i costi della realizzazione delle singole parti...sai com'è queste ideuzze mi passano spesso x la testa (anche se sotto i 2 metri)

Architanio
03-12-2012, 21:03
Al posto si di prendere 5 filtri, una bella sump?
Ci puoi mettere tutta l'attrezzatura tecnica, ed è molto più flessibile per il filtraggio rispetto ai filtri esterni.

L'idea non è male, ma ho sempre preferito il filtraggio esterno, cercherò di studiarmi comunque la cosa.

Tascio
03-12-2012, 21:07
Tanio se non ricordo male nella precedente realizzazione avevi realizzato un vano/filtro nello sfondo 3D.... sai come ha funzionato? o se c'erano problemi di circolazione? e se si come intendi risolvere la cosa in questa vasca?

Architanio
03-12-2012, 22:57
Tanio se non ricordo male nella precedente realizzazione avevi realizzato un vano/filtro nello sfondo 3D.... sai come ha funzionato? o se c'erano problemi di circolazione? e se si come intendi risolvere la cosa in questa vasca?

Ha funzionato bene, e so' che continua a funzionare bene, l'unica cosa che per inserirli nello sfondo in polistirolo e resina ho dovuto perdere molto spazio ed in vasca ho dovuto aggiungere altre pompe di movimento nella parte superiore per movimentare l'acqua, tutto ciò ha influito a discapito dell'estetica, in questo caso, nella nuova vasca risolverò tutto con un buon filtraggio esterno, affidando il compito a 5 super filtri con termoriscaldatore, posizionando la mandata all'interno della vasca ed a quote differenti, in queste posizioni l'efficienza di ricircolo e di gran lunga superiore, anche perchè l'unico grande pericolo in queste vasche è la proliferazione di microalghe sulla grande vetrata frontale, con un efficiente filtraggio ed una movimentazione longitudinale rispetto la vetrata di scena sarà difficile vedere eventuali microalghe, ect...
Inoltre ricordo che in questa nuova progettazione, per poter creare una visione tridimensionale di un doppio fondale, posizionato esterno al vetro retrostante, non potrei mai occupare spazi per eventuali filtri interni o quant'altro.....:-)

Tascio
03-12-2012, 23:19
sono sempre più curioso di vedere che soluzioni adotterai x quest'ultima cosa... ;) bene!!!

Vincenzo_M
04-12-2012, 08:49
Se vuoi un consiglio, "tira su un po di grana" (perdonatemi il gergo da ghetto ahah) con questi progetti, documentali e tira su una bella e sopratutto interessante Serie Tv per acquari non come quella pagliacciata americana!! Questi sono progetti!! Veramente Complimenti!!

Agro
04-12-2012, 18:23
inoltre avremo un sistema integrato a led 9x1 watt di colore blu (con 12 pezzi circa, circa 108 watt) che simulerà la luce lunare.
Con 108W di led ci illumini vasca, per la luce lunare basta molto meno, almeno che non li tieni sotto alimentati.
Hai pesato anche alla HQI per l'illuminazione, l'illuminazione puntiforme so che da anche un bel effetto che i neon non danno.

Lucrezia
04-12-2012, 19:34
Wow che grande progetto! Sono curiosissima di vedere come si evolve :-) che ciclidi metterai in particolare?

Metalstorm
05-12-2012, 10:37
Che piacere vederti qui tra noi!
Son sicuro che questo progetto verrà una cosa pazzesca! Tienici aggiornati nei minimi dettagli, con tante foto delle realizzazione!

Architanio
10-12-2012, 10:13
inoltre avremo un sistema integrato a led 9x1 watt di colore blu (con 12 pezzi circa, circa 108 watt) che simulerà la luce lunare.
Con 108W di led ci illumini vasca, per la luce lunare basta molto meno, almeno che non li tieni sotto alimentati.
Hai pesato anche alla HQI per l'illuminazione, l'illuminazione puntiforme so che da anche un bel effetto che i neon non danno.


Certamente userò una centralina che mi controlla il flusso di illuminazione, ma devono lavorare tutti insieme, la luce deve penetrare anche tra gli anfratti, creando una più diffusa luce (effetto lunare), sull'intera distribuzione della vasca. La luce lunare sarà regolata automaticamente insieme allo sfondo dietro la vasca, anch'esso leggermente illuminato, insieme creano un effetto tridimensionale di forte impatto.

Mustang
10-12-2012, 15:38
Architanio sono molto curioso di sapere come intendi realizzare i pannelli da mettere dietro la vasca per dare l'effetto profondità, dicci qualcosa di più :)


Quindi questa vasca sarà molto differente da quella di Calvanico giusto?

Architanio
10-12-2012, 18:40
Architanio sono molto curioso di sapere come intendi realizzare i pannelli da mettere dietro la vasca per dare l'effetto profondità, dicci qualcosa di più :)


Quindi questa vasca sarà molto differente da quella di Calvanico giusto?


I tre lati nascosci della vasca (Fondo e laterali) sempre in vetro, avranno dal lato esterno dei pannelli, uno per ciascun lato, nient'altro che semplici pannelli fotografici in Plexiglass, dove vi sono stampati dei fondali rocciosi con luce che viene dall'alto, possibilmente con ottima risoluzione. Le tre immagini saranno retro-illuminate da delle luci a led collocate su di un telaio superiore che serve per ancorare i pannelli in vivinanza dei vetri.

Ovviamente la vasca di Calvanico era profonda appena 90 cm qui ne abbiamo circa 140. Inoltre la colonna d'acqua è leggermente più alta di circa 10-20 cm. Riguardo la lunghezza, a Calvanico abbiamo circa 300 cm, mentre qui non possiamo superare i 260 cm.

Riguarda l'arredo in resina e polistirolo, è più o meno simile, ma ovviamente cambieranno alcune disposizioni, in quanto la maggiore profondità mi da la possibilità di arrivare con altre rocciate in resina anche sotto la parte centrale del vetro. Inoltre gli anfratti retrostanti saranno caratterizzati da numerose aperture, molto più ampie di quelle di Calvanico, proprio perchè qui ho la necessità di far intravedere in secondo piano i pannelli retroilluminati che mi daranno l'impressione di avere oltre quelle rocciate altre ancora ed un fondale profondissimo. ciò sarà garantito dalla luce e dall'immagine retrostante.

Per quanto riguarda la popolazione sarei propenso di popolarla di Ciclidi tipo Frontosa, abbinati ad altre specie possibilmente compatibili, anche se il litraggio ci permette di spaziare davvero parecchio.