Architanio
03-12-2012, 19:11
Carissimi amici mi chiamo Tanio ed è la prima volta che mi scrivo in questo forum, di cui so' che è il più conosciuto, sono iscritto anche ad altri forum, ma per motivi di lavoro li ho trascurati nel passato, spero di essere più attivo in questi periodi. Così come ho fatto con tantissimi altri appassionati di questo amatissimo mondo sommerso, ed in altri forum, volevo inserirvi a tal proposito un ultimo progetto, spero possa realizzarsi a breve. In questi giorni ho sviluppato il progetto di un vascone che dovrà ospitare alcune tra le specie dei tre laghi Africani, anche qui da voi mi farebbe piacere prendere spunti per la popolazione da inserire.
Per la prima volta vorrei sperimentare una vasca, ammirata solo dal frontale, che possa avere nei tre lati chiusi un effetto tridimensionale, o meglio, abbia un doppio fondo con immagine retroilluminata. Questa tecnica dovrebbe garantirci un aumento sensibile dell’orizzonte e della profondità che in alcuni anfratti sarà volutamente visibile. Gli elementi retroilluminati avranno un controllo automatizzato del flusso luminoso, al fine di non disturbare i nostri amati pesci, ed inoltre regolare l’effetto per simulare il giorno e la notte. Il sistema sarà integrato con un sistema di illuminazione a led (secondario) che simulerà dall’alto la luce lunare.
La vasca avrà come dimensioni : 260 x 140 x 110 cm (involucro di vetro, con lastre di 30 mm di spessore), il suo litraggio interno (colonna d’acqua circa 100 cm, lunghezza 254 cm, profondità 134 cm) ----> sarà di circa 2700 lt. , considerando l’arredo 3d che realizzerò in polistirolo e resina + uno strato di circa 3-4 cm di sabbia fine su tutta la base avremo un volume da sottrarre di circa 300 lt. , il volume complessivo sarà pari a circa 2400 lt.
Per motivi logistici, la vasca sarà assemblata sul posto.
A) Realizzazione di una struttura portante in ferro zincato, con profilati di sezione quadra di 150 mm, spessore di circa 5 mm.
B) Inserimento di un piano di appoggio in legno marino di spessore 30 mm, con strato superiore rivestito di sughero di sp. 10 mm (il piano di appoggio serve per ripartire il peso del vascone a pieno carico sulla struttura sottostante in ferro).
C) Dopo aver realizzato l’arredo 3d , si procede all’assemblaggio sul posto.
D) Realizzazione di una gabbia in acciaio inox, che dovrà sostenere tutte le tensioni provocate dalla spinta dell’acqua sulle pareti in vetro. L’involucro caratterizzato da profili ad “L” sarà assemblato e cautamente rivettato in sito.
E) Il sistema di filtraggio sarà affidato a n. 5 filtri esterni (1700 lt/h ciascuno , per un totale di 8500 lt/h) muniti di termo-riscaldatore. Tutti i filtri saranno caricati da un sistema di filtraggio misto (Meccanico e biologico). La mandata e l’aspirazione saranno posizionate tramite un kit speciale di connessione, fori circolari nella base della vasca. Il posizionamento corretto delle mandate e del sistema di aspirazione consentirà una movimentazione circolare dei flussi d’acqua in ogni punto della vasca. L’intero sistema di movimentazione sarà potenziato da un sistema di pompe ad alta efficienza che in più punti ed a quote diverse riproducono naturali effetti di correnti.
F) Tutte le mandate prima di immettersi in vasca saranno precedute da un sistema di sterilizzazione UVC ad alta efficienza.
G) L’illuminazione sarà caratterizzata da n. 4 Dryset series T5 2x54 lung. 122 cm + Reattori elettronici rimmerabili munite di Lampada T5 54 W 15000 K (totale 432 watt), inoltre avremo un sistema integrato a led 9x1 watt di colore blu (con 12 pezzi circa, circa 108 watt) che simulerà la luce lunare.
Vi allego delle immagini che daranno valide indicazione della fase progettuale.
http://s12.postimage.org/joh9jpjvd/image.jpg (http://postimage.org/image/joh9jpjvd/)
http://s7.postimage.org/dnn9360nb/image.jpg (http://postimage.org/image/dnn9360nb/)
http://s10.postimage.org/3pghbzqet/image.jpg (http://postimage.org/image/3pghbzqet/)
http://s12.postimage.org/db1d7xtqx/image.jpg (http://postimage.org/image/db1d7xtqx/)
http://s7.postimage.org/487dpyimf/image.jpg (http://postimage.org/image/487dpyimf/)
http://s18.postimage.org/lq1hnqjpx/image.jpg (http://postimage.org/image/lq1hnqjpx/)
http://s10.postimage.org/fwfmft6yd/image.jpg (http://postimage.org/image/fwfmft6yd/)
http://s7.postimage.org/okt65ocsn/image.jpg (http://postimage.org/image/okt65ocsn/)
http://s13.postimage.org/ke4s83yc3/image.jpg (http://postimage.org/image/ke4s83yc3/)
http://s11.postimage.org/5qfssjhhb/A10.jpg (http://postimage.org/image/5qfssjhhb/)
http://s14.postimage.org/s1qtb1yq5/A11.jpg (http://postimage.org/image/s1qtb1yq5/)
http://s7.postimage.org/7rxwtiapz/A12.jpg (http://postimage.org/image/7rxwtiapz/)
http://s15.postimage.org/x049jfctz/Schema_1_AQ.jpg (http://postimage.org/image/x049jfctz/)
http://s7.postimage.org/rqid9mksn/Schema_2_AQ.jpg (http://postimage.org/image/rqid9mksn/)
http://s7.postimage.org/s4jp984w7/Schema_3_AQ.jpg (http://postimage.org/image/s4jp984w7/)
Per la prima volta vorrei sperimentare una vasca, ammirata solo dal frontale, che possa avere nei tre lati chiusi un effetto tridimensionale, o meglio, abbia un doppio fondo con immagine retroilluminata. Questa tecnica dovrebbe garantirci un aumento sensibile dell’orizzonte e della profondità che in alcuni anfratti sarà volutamente visibile. Gli elementi retroilluminati avranno un controllo automatizzato del flusso luminoso, al fine di non disturbare i nostri amati pesci, ed inoltre regolare l’effetto per simulare il giorno e la notte. Il sistema sarà integrato con un sistema di illuminazione a led (secondario) che simulerà dall’alto la luce lunare.
La vasca avrà come dimensioni : 260 x 140 x 110 cm (involucro di vetro, con lastre di 30 mm di spessore), il suo litraggio interno (colonna d’acqua circa 100 cm, lunghezza 254 cm, profondità 134 cm) ----> sarà di circa 2700 lt. , considerando l’arredo 3d che realizzerò in polistirolo e resina + uno strato di circa 3-4 cm di sabbia fine su tutta la base avremo un volume da sottrarre di circa 300 lt. , il volume complessivo sarà pari a circa 2400 lt.
Per motivi logistici, la vasca sarà assemblata sul posto.
A) Realizzazione di una struttura portante in ferro zincato, con profilati di sezione quadra di 150 mm, spessore di circa 5 mm.
B) Inserimento di un piano di appoggio in legno marino di spessore 30 mm, con strato superiore rivestito di sughero di sp. 10 mm (il piano di appoggio serve per ripartire il peso del vascone a pieno carico sulla struttura sottostante in ferro).
C) Dopo aver realizzato l’arredo 3d , si procede all’assemblaggio sul posto.
D) Realizzazione di una gabbia in acciaio inox, che dovrà sostenere tutte le tensioni provocate dalla spinta dell’acqua sulle pareti in vetro. L’involucro caratterizzato da profili ad “L” sarà assemblato e cautamente rivettato in sito.
E) Il sistema di filtraggio sarà affidato a n. 5 filtri esterni (1700 lt/h ciascuno , per un totale di 8500 lt/h) muniti di termo-riscaldatore. Tutti i filtri saranno caricati da un sistema di filtraggio misto (Meccanico e biologico). La mandata e l’aspirazione saranno posizionate tramite un kit speciale di connessione, fori circolari nella base della vasca. Il posizionamento corretto delle mandate e del sistema di aspirazione consentirà una movimentazione circolare dei flussi d’acqua in ogni punto della vasca. L’intero sistema di movimentazione sarà potenziato da un sistema di pompe ad alta efficienza che in più punti ed a quote diverse riproducono naturali effetti di correnti.
F) Tutte le mandate prima di immettersi in vasca saranno precedute da un sistema di sterilizzazione UVC ad alta efficienza.
G) L’illuminazione sarà caratterizzata da n. 4 Dryset series T5 2x54 lung. 122 cm + Reattori elettronici rimmerabili munite di Lampada T5 54 W 15000 K (totale 432 watt), inoltre avremo un sistema integrato a led 9x1 watt di colore blu (con 12 pezzi circa, circa 108 watt) che simulerà la luce lunare.
Vi allego delle immagini che daranno valide indicazione della fase progettuale.
http://s12.postimage.org/joh9jpjvd/image.jpg (http://postimage.org/image/joh9jpjvd/)
http://s7.postimage.org/dnn9360nb/image.jpg (http://postimage.org/image/dnn9360nb/)
http://s10.postimage.org/3pghbzqet/image.jpg (http://postimage.org/image/3pghbzqet/)
http://s12.postimage.org/db1d7xtqx/image.jpg (http://postimage.org/image/db1d7xtqx/)
http://s7.postimage.org/487dpyimf/image.jpg (http://postimage.org/image/487dpyimf/)
http://s18.postimage.org/lq1hnqjpx/image.jpg (http://postimage.org/image/lq1hnqjpx/)
http://s10.postimage.org/fwfmft6yd/image.jpg (http://postimage.org/image/fwfmft6yd/)
http://s7.postimage.org/okt65ocsn/image.jpg (http://postimage.org/image/okt65ocsn/)
http://s13.postimage.org/ke4s83yc3/image.jpg (http://postimage.org/image/ke4s83yc3/)
http://s11.postimage.org/5qfssjhhb/A10.jpg (http://postimage.org/image/5qfssjhhb/)
http://s14.postimage.org/s1qtb1yq5/A11.jpg (http://postimage.org/image/s1qtb1yq5/)
http://s7.postimage.org/7rxwtiapz/A12.jpg (http://postimage.org/image/7rxwtiapz/)
http://s15.postimage.org/x049jfctz/Schema_1_AQ.jpg (http://postimage.org/image/x049jfctz/)
http://s7.postimage.org/rqid9mksn/Schema_2_AQ.jpg (http://postimage.org/image/rqid9mksn/)
http://s7.postimage.org/s4jp984w7/Schema_3_AQ.jpg (http://postimage.org/image/s4jp984w7/)