mmassobrio
22-04-2006, 00:42
Ciao a tutti espongo subito il mio problema:
Ho riallestito un acquario di 200 litri che da più di un anno funzionava con successo....ma volevo cambiare un po.
per forza di cose ho dovuto mettere i mie pesci dentro a dei secchi con acqua prelevata dall'acquario per 2 giorni, il tempo di svuotarlo e riallestirlo,(ho cambiato tutto per intenderci,dalla ghiaia ai materiali filtranti agli arredi).
Appena riempito nuovamente ho subito utilzzato un attiv. batterico di buona marca e qualche ora dopo ho dovuto mettere i pesci (non potevo tenerli dentro a dei secchi e non sapevo dove altro metterli), da subito l'acqua è diventata torbida (questo ieri) causa una probabile esplosione batterica,i pesci stamattina hanno iniziato a boccheggiare in superfice,ho così attivato un ossigenatore e chiuso la co2.
Questa sera ho trovato le mie 3 caridinia stese e 1 mio scalare a cui tenevo tanto.
Misurato i valori dell'acqua:
no2 0.3 circa
no3 bassi
po4 non misurabili
ph 7.6 (da quando ho chiuso il co2)
kh 4
gh 6
ho subito fatto un cambio parziale con acqua di osmosi, (l'acquario l'avevo riempito all' 80% con acqua di osmosi)
ora alcune specio si sono riprese (2platy, 3 cory, 2 tricogaster) ma i restanti 5 scalari sembrano patire ancora, passano dal boccheggiare in superfice a stare appoggiati sul fondo.
L'acqua ho notato che sta tornando limpida a poco a poco ma ecco le mie domande:
quanto devo tenere l'ossigenatore in funzione?
le piante possono patire la carenza di co2?
devo continuare con i cambi parziali monitorando no2?
cosa posso fare per salvare i mie amati scalari?
Ho riallestito un acquario di 200 litri che da più di un anno funzionava con successo....ma volevo cambiare un po.
per forza di cose ho dovuto mettere i mie pesci dentro a dei secchi con acqua prelevata dall'acquario per 2 giorni, il tempo di svuotarlo e riallestirlo,(ho cambiato tutto per intenderci,dalla ghiaia ai materiali filtranti agli arredi).
Appena riempito nuovamente ho subito utilzzato un attiv. batterico di buona marca e qualche ora dopo ho dovuto mettere i pesci (non potevo tenerli dentro a dei secchi e non sapevo dove altro metterli), da subito l'acqua è diventata torbida (questo ieri) causa una probabile esplosione batterica,i pesci stamattina hanno iniziato a boccheggiare in superfice,ho così attivato un ossigenatore e chiuso la co2.
Questa sera ho trovato le mie 3 caridinia stese e 1 mio scalare a cui tenevo tanto.
Misurato i valori dell'acqua:
no2 0.3 circa
no3 bassi
po4 non misurabili
ph 7.6 (da quando ho chiuso il co2)
kh 4
gh 6
ho subito fatto un cambio parziale con acqua di osmosi, (l'acquario l'avevo riempito all' 80% con acqua di osmosi)
ora alcune specio si sono riprese (2platy, 3 cory, 2 tricogaster) ma i restanti 5 scalari sembrano patire ancora, passano dal boccheggiare in superfice a stare appoggiati sul fondo.
L'acqua ho notato che sta tornando limpida a poco a poco ma ecco le mie domande:
quanto devo tenere l'ossigenatore in funzione?
le piante possono patire la carenza di co2?
devo continuare con i cambi parziali monitorando no2?
cosa posso fare per salvare i mie amati scalari?