PDA

Visualizza la versione completa : Terra Allofona


trotman40
02-12-2012, 01:43
Ciao a tutti...

premetto di aver provato ad informarmi il più possibile con la funzione "cerca", e da quel che ho capito la terra allofona abbassa drasticamente il kh in fase di start, assorbendo i minerali fino alla sua completa saturazione. E sempre da quel che mi sembra di aver capito, dovrebbe rilasciare No3 e Po4, giusto?

Siccome devo allestire un plantacquario, ed avrei scelto la linea Elos, e quindi un fondo allofono, vorrei chiedervi se come ho intenzione di procedere può andare bene:

Vorrei allestirlo con i vari strati di fondo fertile + legni e rocce, fare cambi del 50% ogni 3 giorni con sola acqua di rubinetto finchè non si stabilizza il kh (credo di dover pazientare circa un mese) ovviamente lasciando l'acquario al buio.
A kh stabile effettuerei la piantumazione, lasciando alla vasca altre 3 settimane per far maturare il filro, senza fare cambi d'acqua ed iniziando ad illuminare blandamente la vasca.

Che dite? Ho capito qualcosa di quello che bisogna fare o è meglio che vado a smacchiare i leopardi?

Ciaux... :-))

jimbospace
02-12-2012, 20:20
Ciao a tutti...

Vorrei allestirlo con i vari strati di fondo fertile + legni e rocce, fare cambi del 50% ogni 3 giorni con sola acqua di rubinetto finchè non si stabilizza il kh (credo di dover pazientare circa un mese) ovviamente lasciando l'acquario al buio.
A kh stabile effettuerei la piantumazione, lasciando alla vasca altre 3 settimane per far maturare il filro, senza fare cambi d'acqua ed iniziando ad illuminare blandamente la vasca.


Ciaux... :-))

Se hai la pazienza e tempo questo procedimento sarebbe ottimo anche se credo che ci vorrà anche più di un mese. comunque quando arrivi a un kh stabile intorno a 3 o 4 puoi già cominciare a piantumare.
tanto per chiarezza non tutte le terre allofane rilasciano N e P, ad esempio akadama li assorbe.

vinciolo88piy
02-12-2012, 20:22
vuoi avviare la vasca con allestimento ELOS senza piante e ti sei informato?

secondo me il tasto cerca non l'hai neanche sfiorato altrimenti non diresti di avviare una vasca del genere senza piante

solo allestimenti che hanno bisogno una piantumazione immediata del 70% minimo altrimenti ti trovi un algario

il primo mese dovrai fare cambi ogni 3 giorni circa perchè kh e gh scenderanno parecchio e anche perchè il fondo rilascia molto azoto

la saturazione di questi fondi avviene dopo 5-6 mesi quindi ai voglia ad aspettare che il kh si stabilizzi

la maturazione del filtro in genere avviene dopo 2-3 settimane a volte 4-5 in questi allestimenti...

jimbospace
02-12-2012, 20:33
secondo me il tasto cerca non l'hai neanche sfiorato altrimenti non diresti di avviare una vasca del genere senza piante

solo allestimenti che hanno bisogno una piantumazione immediata del 70% minimo altrimenti ti trovi un algario



non sono daccordo per 2 motivi:
1) le alghe come fanno a crescere se stanno al buoi come vuole fare trotman?
2) l'avvio delle terre allofane è sempre una nota dolente per le piante perché subiscono sbalzi notevoli di ph fra un cambio e l'altro quindi il consiglio di piantumare fin da subito grosse quantità di piante servono solo ed esclusivamente per contrastare il rilascio dell'azoto.

trotman40
02-12-2012, 21:36
vinciolo88piy, forse non hai letto tutto il mio messaggio, perchè le piante avrei intenzione di inserirle, ed anche molte... Alghe in assenza di luce non ne ho mai viste crescere...

jimbospace, allora appena riesco a stabilizzare il kh intorno a 3/4 (tempo e pazienza ne ho) posso cominciare la piantumazione, ottimo!

Io volevo usare il Premium Soil di Elos, sapete se rilascia no3 e po4?

jimbospace
02-12-2012, 21:58
sulla terra black non te lo so dire quanto ne rilascia. prova a contattare il moderatore Mirko che conosce molto bene i prodotti elos. dai un'occhiata al suo http://www.aquanature.it/default.htm ci sono diverse cose interessanti sull'allestimento con prodotti elos.

trotman40
02-12-2012, 22:06
Ok, grazie mille...

Comunque è proprio grazie al sito di Mirko che mi sono avvicinato alla linea Elos!

Grazie ancora...

Ciaux... :-))

vinciolo88piy
03-12-2012, 10:54
e come contrasti il rilascio di azoto iniziale? fai i cambi ogni giorno?
sono 4 anni che allestisco con terra allofana e di problemi con le piante non le ho mai avute all'avvio
il kh lo stabilizzi con i sali( esempio bicarbonato di potassio e sodio) oppure con i sali elos
come gia detto il kh ci mette mesi a diventare stabile
a mio avviso è sconsigliabile avviare una vasca del genere a luci spente e senza piante poi fate come volete

trotman40
03-12-2012, 13:55
e come contrasti il rilascio di azoto iniziale? fai i cambi ogni giorno?
sono 4 anni che allestisco con terra allofana e di problemi con le piante non le ho mai avute all'avvio
il kh lo stabilizzi con i sali( esempio bicarbonato di potassio e sodio) oppure con i sali elos
come gia detto il kh ci mette mesi a diventare stabile
a mio avviso è sconsigliabile avviare una vasca del genere a luci spente e senza piante poi fate come volete

Guarda che a me interessa anche il tuo consiglio... hai senza dubbio più esperienza di me visto che è la mia prima volta con questo tipo di materiale.

Ho provato a scrivere come vorrei procedere per vedere cosa ne pensavate, non sto insegnando niente a nessuno.

Come GIA SCRITTO ho intenzione di fare cambi del 50% ogni 3 giorni, e l'azoto iniziale che problemi potrebbe dare ad una vasca buia senza ne piante ne pesci?

Vorrei procedere cosi per non complicarmi la vita con mille sali aggiunti, poi se devo aspettare un mese e mezzo per portare il Kh a 4 a me non cambia.

Ho trovato su internet un paio di allestimenti fatti con materiale Elos, e da quel che dicevano sono stati capaci di portare il kh a 4 in circa un mese.
Che poi resti comunque instabile non c'è dubbio, ma forse non scenderà più sotto il 4, così da farmi da tampone per il Ph.

La mia preoccupazione più grande è avere sbalzi di Ph, che manderebbe in stasi le piante con conseguente crescita algale. Ed in più, visto che pazienza ne ho, non mi sembrava una cattiva idea far sfogare il carico di azoto iniziale a vasca vuota e buia, per poi lavorare con l'aiuto delle piante su valori di azoto non esagerati.

Lo so che magari mi sto facendo mille problemi per niente, ma cerca di capire che questo allestimento mi costa un sacco di soldi, e vorrei fare le cose nella maniera più giusta possibile, senza lasciarmi sopraffare dalla fretta.

jimbospace
03-12-2012, 21:52
sono 4 anni che allestisco con terra allofana e di problemi con le piante non le ho mai avute all'avvio
vinciolo ognuno riporta la sua esperienza e li si confrontano insieme questo è il bello del forum. Io purtroppo ho sempre avuto problemi con le terre allofane fresche sia con akadama che con la vecchia amazonia dell'ADA (non ho ancora provato quella nuova). Anche seguendo alla lettera le istruzioni dell'ada durante fase di avvio mi sono giocato diverse piante per non parlare delle alghe.
a mio avviso è sconsigliabile avviare una vasca del genere a luci spente e senza piante poi fate come volete
ok però ci lo puoi anche spiegare il motivo?

trotman40
03-12-2012, 22:11
Anche seguendo alla lettera le istruzioni dell'ada durante fase di avvio mi sono giocato diverse piante per non parlare delle alghe.


E per questo che io volevo farlo sfogare al buio.
Secondo me diventa davvero complesso gestire tutto quell'azoto con delle piantine in completa stasi.

Secondo le tue precedenti esperienze, quanto dura il rilascio di no3 e po4?

jimbospace
03-12-2012, 22:32
Secondo le tue precedenti esperienze, quanto dura il rilascio di no3 e po4?

con akadama 0 anzi li assorbe mentre con l'amazionia è difficiale quantificare perché non si riesce ad capire se è la terra che smette di rilasciare oppure sono le piante assorbono completamente quelle rilasciate.

trotman40
03-12-2012, 23:02
Secondo le tue precedenti esperienze, quanto dura il rilascio di no3 e po4?

con akadama 0 anzi li assorbe mentre con l'amazionia è difficiale quantificare perché non si riesce ad capire se è la terra che smette di rilasciare oppure sono le piante assorbono completamente quelle rilasciate.

Ok... Insomma non mi resta che provare!

La partenza la faccio al buio, e vedo come si comportano i valori.

Speriamo in bene, comunque quando farò lo start della vasca mi farebbe piacere se la seguissi anche tu...

Intanto grazie per i consigli.

Ciaux... :-))

vinciolo88piy
04-12-2012, 11:10
il rilascio di no3 con akadama è nullo in quanto la terra non è fertile

cosa diversa invece è con l'amazonia dell'ADA o terre elos che il rilascio è mostruoso
con la vecchia amazonia ADA il rilascio durava anche 6-8 mesi
con la nuova la cosa è molto più graduale e dura circa 3-4 mesi(a mio avviso la nuova amazonia è una schifezza nettamente meglio la vecchia)

il rilascio di azoto viene mitigato dall'assorbimento delle piante che nel primo mese fanno piazza pulita(se messe a dovere) e in oltre nel primo mese le piante radicano...se si mettono in seguito la radicazione è molto più lenta(almeno io ho notato questo)

di certo alcune piante non si possono mettere subito tipo callitricoides,eriocaulon o tonine e altre morirebbero dopo 2 giorni bisogna anche saper scegliere le piante

il rilascio di po4 è nulla anzi le terre allofane tendono adassorbirli

trotman40
04-12-2012, 19:58
il rilascio di no3 con akadama è nullo in quanto la terra non è fertile

cosa diversa invece è con l'amazonia dell'ADA o terre elos che il rilascio è mostruoso
con la vecchia amazonia ADA il rilascio durava anche 6-8 mesi
con la nuova la cosa è molto più graduale e dura circa 3-4 mesi(a mio avviso la nuova amazonia è una schifezza nettamente meglio la vecchia)

il rilascio di azoto viene mitigato dall'assorbimento delle piante che nel primo mese fanno piazza pulita(se messe a dovere) e in oltre nel primo mese le piante radicano...se si mettono in seguito la radicazione è molto più lenta(almeno io ho notato questo)

di certo alcune piante non si possono mettere subito tipo callitricoides,eriocaulon o tonine e altre morirebbero dopo 2 giorni bisogna anche saper scegliere le piante

il rilascio di po4 è nulla anzi le terre allofane tendono adassorbirli


Capito, terrò conto di tutto! #70

Grazie dei consigli, e fra un pò troverai la mia vasca su internet se vorrai darci un'occhiata e darmi qualche consiglio in diretta... ;-)

Ciaux... :-))

jimbospace
05-12-2012, 14:54
Secondo le tue precedenti esperienze, quanto dura il rilascio di no3 e po4?

con akadama 0 anzi li assorbe mentre con l'amazionia è difficiale quantificare perché non si riesce ad capire se è la terra che smette di rilasciare oppure sono le piante assorbono completamente quelle rilasciate.

Ok... Insomma non mi resta che provare!

La partenza la faccio al buio, e vedo come si comportano i valori.

Speriamo in bene, comunque quando farò lo start della vasca mi farebbe piacere se la seguissi anche tu...

Intanto grazie per i consigli.


Ciaux... :-))
#70