Entra

Visualizza la versione completa : Limnophila sessiliflora spelacchiata


ansi
30-11-2012, 17:16
Salve a tutti,
ho non molto tempo fa inserito nel mio acquario Mirabello 30 uno stelo di Limnophila sessiliflora che è crescituto, e ho potato di recente, e la potatura è finita in un altro acquario sempre da 30 litri.

La Limpholia sessiflora inserita nel primo acquario mi sono accorto ieri sera che è completamene o quasi spelacchiata, è rimasto il fusto, e qualche ciuffetto marginale di foglia qua e la.

Nell'acquario in questione di sono red cherry/sakura, planorbarius, ampullarie, neritine, melanoides tubercolata, il ph è intorno a 7.0/7.5, NO2 nulli, temperatura intorno ai 24/25 gradi.

Se può essere indicativo unico altro problema con le piante è la mia crytocorine che presenta foglie arricciate di cui ho postato delle immagini in un altra discussione.

E' stata mangiata o è malata ?

Agro
30-11-2012, 17:44
Anche ho avuto problemi con questa pianta, se la vuoi vedere bella gli serve luce.
Che lampade hai?
Nitrati e fosfati?

ansi
30-11-2012, 17:57
La luce è quella del Mirabello, lampada cambiata di recente, 11 W di potenza con oltre 900 Lumen di resa luminosa, temperatura di colore oltre 4300� K.
NO2 nulli, anche se recentemente ho dovuto sciaquare la lana e le spugne del duetto dj100.

Agro
30-11-2012, 19:02
Non è che hai tantissima luce neanche tu. Da quando ho montato i riflettori riesce a crescermi ma con internodi molto lunghi specie alla base.

NO2 nulli
Quelli si devono essere a zero ma i nitrati devono essere bassi ma presenti, come i fosfati.

ansi
01-12-2012, 12:28
Riflettori ? Boh....
La luce è dimensionata per l'acquario...

Ecco in dettaglio lo stato attuale della povera pianta:

http://s7.postimage.org/odwv3ys6f/Limpholia.jpg (http://postimage.org/image/odwv3ys6f/)

filofilo
01-12-2012, 12:51
Anche a me sembra una carenza di luce. Anche il ceratophyllum sullo sfondo ha gli internodi molto distanziati.

ansi
01-12-2012, 12:58
Una mancanza di luce improvvisa ? Intendete dire che la luce non è proporzionata per l'acquario o il foto periodo deve essere allungato dall'attuale 10 - 18 (8 ore)?

devid97
01-12-2012, 21:02
non hai molta luce,il fotoperiodo cmq dovrà essere di 8 ore,se la vuoi bella devi aggiungere un neon

ansi
02-12-2012, 09:36
non hai molta luce,il fotoperiodo cmq dovrà essere di 8 ore,se la vuoi bella devi aggiungere un neon

Intervenire a modificare l'illuminazione del Mirabello 30 non è facile, non impossibile, lascia comunque qualche peeplessitá. Inanzitutto il portalampada avrebbe lo spazio fisico per l'alloggiamento di un altro neon, il copri neon è di plastica e non so come reagisce alla luce di due neon, ma soprattutto le perplessità sono il timore che aumentare la luce aumenti il rischio alga... e sulla anubias a centro vasca ho la sensazione di vederne le prime tracce di alga scura...

Wingei
02-12-2012, 09:53
Limpholia sessiflora

OMG! Che storpiatura!

La pianta si chiama Limnophila sessiliflora, dove il nome del genere Limnophila deriva dal greco lìmne - philos e sta per "amante della palude/dello stagno", mentre sessiliflora, tradotto dal latino, significa "dai fiori sessili", con riferimento ai fiori della forma emersa.

"Limpholia sessiflora" non ha una traduzione,se non "Limfolia dai fiori sexy", che comunque non è logica.

ansi
02-12-2012, 09:56
Grazie!

Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=L&t=238566

Ho corretto il nome della pianta sia nel titolo della discussione che nei miei post. Adesso ci dici anche la tua idea e possibile soluzione del problema ?

camiletti
02-12-2012, 10:34
Limpholia sessiflora

OMG! Che storpiatura!

La pianta si chiama Limnophila sessiliflora, dove il nome del genere Limnophila deriva dal greco lìmne - philos e sta per "amante della palude/dello stagno", mentre sessiliflora, tradotto dal latino, significa "dai fiori sessili", con riferimento ai fiori della forma emersa.

"Limpholia sessiflora" non ha una traduzione,se non "Limfolia dai fiori sexy", che comunque non è logica.

Sì, dal greco φιλοσ e λιμνησ..."amico della palude/lago" :-))

Cmq sì, è una pianta veloce e robusta nelel corrette condizioni di luce ( e anche di fertilizzazione), ma può anche essere parecchio delicata, in caso di mancanza di luce....
Riesci a metterla in piena luce?

ansi
02-12-2012, 11:20
E' nella stessa posizione in cui è stata inserita in vasca e in cui era splendente...
Non ritengo utile spostarla ora...
Deve esserci qualche concausa... ho delle caridine in vasca e ho messo recentemente tre piccole pigne di ontano che sono in poche ore affondate e una foglia di mandorlo indiano essiccato che con poco più di qualche ora è affondata anche lei. C'è qualche piccola Pistia che galleggia e si sposta nella vasca che potrebbe avergli tolto luce... ho dovuto sciacquare la lana del primo filtro... qualcosa c'è che non va!!

Il ph è a 7.0/7.5... quando l'ho introdotta era più alto... 8.0/8.5 ed è sceso senza alcun intervento...

Qualche causa c'è... non credo in questo caso alla luce!!! Penso piuttosto che si è spelacchiata velocemente...