Visualizza la versione completa : Allestimento 300 litri... aiutini
Ciao a tutti,
finalmente mio padre ha deciso di allestire il suo acquario da 300l che teneva buttato nel salotto da più di 10 anni. "Finalmente" sia perché era ora e sia perché posso dargli i Guppy e i Platy che stanno insieme agli Oranda nel mio acquario.
Il primo problema è la scelta del fondo fertile, e sinceramente non so cosa scegliere tra tutti i prodotti che ci sono in questo sito: http://www.acquariomania.net/index.php?cPath=87_89&osCsid=f4acea075f43dd886b97c746fabc0717
(spero di non aver infranto nessuna regola postandovi il link, se no lo levo)
Come fondo preferirei la fluorite. Che prodotto mi consigliate? Quanti kg per questo acquario da 300 litri che ha come base 120 x 50?
Johnny Brillo
30-11-2012, 17:56
Secondo me la flourite è un pò sprecata a meno che tu non voglia fare un plantacquario.
La popolazione quindi è già decisa? Guppy e platy?
Perchè non ci descrivi un pò la vasca e la tecnica che hai a disposizione? E cosa vorresti realizzare?
prima di parlare del tipo di fondo, bisogna capire cosa vuoi fare nel tuo acquario e che tipo di piante vuoi mettere.
un fondo unico come la Flourite può essere una buona soluzione, è comodo per chi fa un plantacquario che richiede frequenti interventi, potature, spostamenti di piante, sradicamenti etc. se invece metti due strati, c'è il rischio che si mischino. quindi dipende dal tipo di piante e dal tipo di allestimento. io ho ottenuto ottimi risultati con un fondo a due strati, Aquabasis + Manado.
Secondo me la flourite è un pò sprecata a meno che tu non voglia fare un plantacquario.
La popolazione quindi è già decisa? Guppy e platy?
Perchè non ci descrivi un pò la vasca e la tecnica che hai a disposizione? E cosa vorresti realizzare?
prima di parlare del tipo di fondo, bisogna capire cosa vuoi fare nel tuo acquario e che tipo di piante vuoi mettere.
un fondo unico come la Flourite può essere una buona soluzione, è comodo per chi fa un plantacquario che richiede frequenti interventi, potature, spostamenti di piante, sradicamenti etc. se invece metti due strati, c'è il rischio che si mischino. quindi dipende dal tipo di piante e dal tipo di allestimento. io ho ottenuto ottimi risultati con un fondo a due strati, Aquabasis + Manado.
Si, Guppy e Platy anche se lui ha il pallino di mettere Neon e Petitelle... che oltretutto hanno un valore di pH opposto rispetto ai precedenti che ho citato. #28d#
Per quanto riguarda la vasca, non so descrivervela. Non c'è scritta nemmeno la marca :(
Per quanto riguarda le piante, ne vuole mettere molte ma non so quali piante...
Johnny Brillo
01-12-2012, 01:51
Appunto perchè richiedono valori opposti è meglio scegliere fin da ora la popolazione.
I primi oltre al ph acido necessitano anche di acqua tenera quindi è quasi sicuramente è necessario usare acqua d'osmosi, con gli altri andrebbe bene l'acqua di rubinetto. Poi dipende anche dall'acqua di rubinetto che hai:-)
Almeno sai la vasca che impianto di illuminazione monta? Perchè è in base a quello che si scelgono le piante da mettere.
Per quanto riguarda le piante, ne vuole mettere molte ma non so quali piante...
si possono mettere un sacco di piante anche senza spendere soldi per un fondo fertile. dipende dalle piante. sarebbe uno spreco comprare la Fluorite per poi mettere prevalentemente Anubias, Microsorium, muschi etc, che non vanno interrati ma attaccati alle rocce o ai legni, oppure piante come Vallisneria che non richiedono chissà quale fondo fertile.
è importante che tu sappia i nomi delle piante, così come per i pesci, per poterti informare sulle loro esigenze. :-)
Appunto perchè richiedono valori opposti è meglio scegliere fin da ora la popolazione.
I primi oltre al ph acido necessitano anche di acqua tenera quindi è quasi sicuramente è necessario usare acqua d'osmosi, con gli altri andrebbe bene l'acqua di rubinetto. Poi dipende anche dall'acqua di rubinetto che hai:-)
Almeno sai la vasca che impianto di illuminazione monta? Perchè è in base a quello che si scelgono le piante da mettere.
Per quanto riguarda le piante, ne vuole mettere molte ma non so quali piante...
si possono mettere un sacco di piante anche senza spendere soldi per un fondo fertile. dipende dalle piante. sarebbe uno spreco comprare la Fluorite per poi mettere prevalentemente Anubias, Microsorium, muschi etc, che non vanno interrati ma attaccati alle rocce o ai legni, oppure piante come Vallisneria che non richiedono chissà quale fondo fertile.
è importante che tu sappia i nomi delle piante, così come per i pesci, per poterti informare sulle loro esigenze. :-)
Impianto d'illuminazione? Se lo vuole fare lui con due neon in T8: uno a 9000k (penso) e un'altro a 6400. Oltretutto aggiungerà un tubo con dentro 4 led blu per la fase lunare e che terrà accesso per un paio di ore.
Per le piante, mi dispiace di non essere così preciso da dirvi cosa vorrà mettere.
Penso che metterà le stesse che tengo io:
-Anubias heterophylla
-Anubias nana
-Cryptocoryne Albida
-Echinodorus bleheri
-Vallisneria spiralis
-Microsorium pteropus species
-Lilaeopsis novae-zelandiae
Ho queste piante perché ho degli Oranda, e non posso optare ad una come la Cabomba.
Ma io penso che metterà piante più o meno simili a quest'ultima.
Ci siamo fissati con la Fluorite perché è stato il nostro negoziante a consigliarcela, dicendoci che è un fondo "eterno" rispetto alla Laterite che si scarica dopo 3 anni... detto dal mio negoziante, anche se ho paura che lo dice solo per vendere.
Mi dispiace essere così vago con voi... :(
davide147
01-12-2012, 12:41
9000 kelvin è troppo alto, porterà solo alghe...
meglio non andare oltre i 6500 K :-)
potresti metterne uno da 6500 e l'altro da 4000 ad esempio...
ma non ho capito.....gli oranda con i poecilidi?
9000 kelvin è troppo alto, porterà solo alghe...
meglio non andare oltre i 6500 K :-)
potresti metterne uno da 6500 e l'altro da 4000 ad esempio...
(ecco perché a me si stavano formando così tante alghe sui vetri -b09)
ma non ho capito.....gli oranda con i poecilidi?
Si, nel mio acquario ho gli Oranda con Guppy e Platy. Fritto misto da neofita di acquariofilia. -b09
Il 300 litri che si vuole allestire mio padre è l'ottima soluzione per sbarazzarmi di quei rompiscatole dei Guppy e dei Platy...
Johnny Brillo
01-12-2012, 13:27
Beh forse sarebbe meglio dedicare il 300 litri agli oranda e tenere guppy e platy in un acquario più piccolo.
Comunque per il discorso piante fino a quando non decidi l'illuminazione non si può scegliere niente. Le piante che hai tu sono tutte poco esigenti in fatto di luce e con un'illuminazione media cresceranno più che bene.
Se il parco luci sarà fai da te sarebbe meglio optare per dei T5 che a parità di lunghezza hanno più watt e penetrano meglio la colonna d'acqua.
Concordo con Davide di scegliere gradazioni più basse come ti ha suggerito.
Sulla flourite il negoziante ti ha detto la verità. E' eterna, può essere riutilizzata tutte le volte che vuoi reintegrandola con le sole tabs sempre della seachem. Però c'è da dire che se le piante saranno quelle, secondo me, è sprecata. Per fare il fondo di un 300 litri ce ne vuole anche un bel pò e per quello che costa se non è strettamente necessaria io non la metterei.
Ti basta mettere un semplice ghiaino inerte e aggiungere delle tabs fertilizzanti solo sotto le radici che traggono i nutrienti dal fondo. Tipo cryptocoryne ed echinodorus per esempio.
Beh forse sarebbe meglio dedicare il 300 litri agli oranda e tenere guppy e platy in un acquario più piccolo.
Comunque per il discorso piante fino a quando non decidi l'illuminazione non si può scegliere niente. Le piante che hai tu sono tutte poco esigenti in fatto di luce e con un'illuminazione media cresceranno più che bene.
Se il parco luci sarà fai da te sarebbe meglio optare per dei T5 che a parità di lunghezza hanno più watt e penetrano meglio la colonna d'acqua.
Concordo con Davide di scegliere gradazioni più basse come ti ha suggerito.
Sulla flourite il negoziante ti ha detto la verità. E' eterna, può essere riutilizzata tutte le volte che vuoi reintegrandola con le sole tabs sempre della seachem. Però c'è da dire che se le piante saranno quelle, secondo me, è sprecata. Per fare il fondo di un 300 litri ce ne vuole anche un bel pò e per quello che costa se non è strettamente necessaria io non la metterei.
Ti basta mettere un semplice ghiaino inerte e aggiungere delle tabs fertilizzanti solo sotto le radici che traggono i nutrienti dal fondo. Tipo cryptocoryne ed echinodorus per esempio.
Nono, mio padre non vuole gli Oranda. Parlandone oggi a tavola ha deciso di mettere Neon e in futuro altri pesci compatibili con quest'ultimo: Quindi dire che per la fauna stiamo sulla strada.
Riguardo alle piante, vorrebbe farlo stile quest'acquario: http://www.youtube.com/watch?v=7m5jBuavXv8
Ne ho discusso a tavola sul fondo fertile e dice che per comodità e per risparmio ha intenzione di prendere la Fluorite, anche perché non gli è comodo cambiare il fondo ogni 3-5 anni.
Sempre riguardo al fondo, ha intenzione di fare un unica gittata senza ghiaia.
Ne ho discusso a tavola sul fondo fertile e dice che per comodità e per risparmio ha intenzione di prendere la Fluorite, anche perché non gli è comodo cambiare il fondo ogni 3-5 anni.
Sempre riguardo al fondo, ha intenzione di fare un unica gittata senza ghiaia.
la Flourite è buona, dura molto, comunque nulla è eterno e quindi anche la Flourite va integrata con tabs prima o poi,dipende da come e quanto la sfrutti. la Flourite non va ricoperta quindi la ghiaia non ti serve:-)
Johnny Brillo
01-12-2012, 19:47
Il fondo non va cambiato ogni 5-6 anni. Si mette un fondo fertile adesso, sopra della ghiaia e ogni 1-2 anni si usano delle pasticche fertilizzanti per reintegrare le sostanze che si sono esaurite. Come ti diceva dave81, si fa lo stesso anche con la flourite.
Per un acquario come quello nel video ci vuole molta, ma molta esperienza. Oltre a questa servono anche un buon protocollo di fertilizzazione, un'illuminazione ottima di almeno 1 w/l (quindi ti servono circa 300 watt di luce) e un impianto di anidride carbonica.
la Flourite è buona, dura molto, comunque nulla è eterno e quindi anche la Flourite va integrata con tabs prima o poi,dipende da come e quanto la sfrutti. la Flourite non va ricoperta quindi la ghiaia non ti serve:-)
Il fondo non va cambiato ogni 5-6 anni. Si mette un fondo fertile adesso, sopra della ghiaia e ogni 1-2 anni si usano delle pasticche fertilizzanti per reintegrare le sostanze che si sono esaurite. Come ti diceva dave81, si fa lo stesso anche con la flourite.
Per un acquario come quello nel video ci vuole molta, ma molta esperienza. Oltre a questa servono anche un buon protocollo di fertilizzazione, un'illuminazione ottima di almeno 1 w/l (quindi ti servono circa 300 watt di luce) e un impianto di anidride carbonica.
Quindi, se ho capito bene, Fluorite o Laterite bisogna mettere dopo un tot di tempo delle tabs per reintegrare delle sostanze. Per la Laterite la reintegrazione è fino a un tot di anni mentre per la Fluorite per sempre. Ho capito bene?
Riguardo i 300W... va bene questa emoticon --> #30 <-- per descrivere lo shock?!
Comunque, ritornando al discorso della Fluorite, direi che è ottima se è come ho capito io. Si è vero, esagerata, però è una spesa che fai una volta e per sempre e bisogna reintegrare il tutto semplicemente con delle tabs. Al contrario per la Laterite che va sostituita ogni tot anni. Il mio negoziante mi ha detto che la Laterite va sostituita ogni 3-5 anni, rispetto alla Fluorite che è eterna.
Alla fine se scegliamo la Fluorite è sia per un risparmio economico negli anni e sia di tempo. Comprare altro fondo fertile, svuotare l'acquario (acqua, legni, pietre, pesci, piante), levare il vecchio per metterne il nuovo... se ne va tempo e anche soldi.
Quindi, scegliendo al Fluorite, che prodotto dovrei scegliere da quel sito?
(naturalmente solo Fluorite senza ghiaia)
la laterite è un terreno particolare, non c'entra nulla con la Flourite. è piuttosto povera di nutrienti ma, nonostante ciò, può essere messa nel fondo insieme ad altri materiali, in acquariofilia è stata introdotta molti anni fa dalla Dupla, che aveva una sua teoria per quanto riguarda il fondo, i cavetti, la fertilizzazione etc, insomma sulla gestione della vasca in generale. più che altro la laterite aveva la funzione di "bloccare" nel fondo alcuni anioni come i fosfati rendendoli utilizzabili dalle radici, e l'uso del cavetto serviva a creare un flusso di acqua attraverso il fondo proprio per questo scopo.
la laterite è un terreno particolare, non c'entra nulla con la Flourite. è piuttosto povera di nutrienti ma, nonostante ciò, può essere messa nel fondo insieme ad altri materiali, in acquariofilia è stata introdotta molti anni fa dalla Dupla, che aveva una sua teoria per quanto riguarda il fondo, i cavetti, la fertilizzazione etc, insomma sulla gestione della vasca in generale. più che altro la laterite aveva la funzione di "bloccare" nel fondo alcuni anioni come i fosfati rendendoli utilizzabili dalle radici, e l'uso del cavetto serviva a creare un flusso di acqua attraverso il fondo proprio per questo scopo.
Per "cavetto" intendi il cavetto riscaldante?
Johnny Brillo
03-12-2012, 00:17
Dady secondo me stai facendo un pò di confusione o mi sono spiegato male io.
La flourite è un fondo unico che è ricco di sostanze nutrienti e ogni tot di tempo va reintegrato con le tabs.
Al posto di questo si può usare il classico fondo a due strati: un fondo fertile (tipo terriccio) sotto e del ghiaino inerte sopra a ricoprirlo. Anche in questo caso dopo un tot va reintegrato il fondo fertile con le tabs.
Anche nel caso di un fondo a due strati non si deve sostituire niente, può restare così per decenni, basta mettere le tabs per introdurre nuovamente gli elementi che si sono esauriti. Anche volendo cambiare allestimento, la ghiaia può sempre essere riutilizzata una volta sciacquata proprio come si fa per la flourite.
Per quanto riguarda l'illuminazione i 300 watt erano riferiti a quel tipo di allestimento con piante esigenti tipo quelle che si usano per il pratino.
Si può fa un acquario molto ricco di vegetazione anche con meno luci e tecnica necessaria, basta scegliere piante meno esigenti. Ti basterebbero un 150 watt per avere un'illuminazione media e poter coltivare un gran numero di piante. Per avere un'idea delle piante che puoi avere con diverse potenze guarda questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm).
Dady secondo me stai facendo un pò di confusione o mi sono spiegato male io.
La flourite è un fondo unico che è ricco di sostanze nutrienti e ogni tot di tempo va reintegrato con le tabs.
Al posto di questo si può usare il classico fondo a due strati: un fondo fertile (tipo terriccio) sotto e del ghiaino inerte sopra a ricoprirlo. Anche in questo caso dopo un tot va reintegrato il fondo fertile con le tabs.
Anche nel caso di un fondo a due strati non si deve sostituire niente, può restare così per decenni, basta mettere le tabs per introdurre nuovamente gli elementi che si sono esauriti. Anche volendo cambiare allestimento, la ghiaia può sempre essere riutilizzata una volta sciacquata proprio come si fa per la flourite.
Per quanto riguarda l'illuminazione i 300 watt erano riferiti a quel tipo di allestimento con piante esigenti tipo quelle che si usano per il pratino.
Si può fa un acquario molto ricco di vegetazione anche con meno luci e tecnica necessaria, basta scegliere piante meno esigenti. Ti basterebbero un 150 watt per avere un'illuminazione media e poter coltivare un gran numero di piante. Per avere un'idea delle piante che puoi avere con diverse potenze guarda questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm).
Sono andato su sito della Seachem, prendendo come fluorite la Onyx Sand, e dice che non ha bisogno di essere reintegrata:
Non sono necessarie integrazioni come nel caso della laterite o di altri prodotti concorrenti. Onyx sand™ non deve essere mai sostituita, resta efficace per tutta la vita dell'acquario...
Per l'illuminazione, dovrebbe vedersela lui anche perché ha intenzione di mettere neon in T8 con strisce a led, e quest'ultimi sono al di sotto dei 45W.
Poi da quella tabella, vedremo che piante mettere in relazione ai Watt totali e alle esigenze di quest'ultime. Il pratino lo vorrebbe creare, e magari con una pianta differente rispetto a quella che tengo io. Ad esempio la cryptocoryne...
Sceglieremmo la fluorite non solo perché è ricca di nutrienti, ma anche perché è eterna, qualcosa che lasci lì e basta.
Sinceramente, passerei anche io alla fluorite per il mio acquario (180 litri), ma purtroppo ho degli Oranda che sono peggio dei minatori con il fondo! :(
Per "cavetto" intendi il cavetto riscaldante?
certo
Sono andato su sito della Seachem, prendendo come fluorite la Onyx Sand, e dice che non ha bisogno di essere reintegrata
la Onyx è un fondo un po' particolare...è relativamente povera di ferro e contiene soprattutto calcio e magnesio. prendi la Flourite normale
Per "cavetto" intendi il cavetto riscaldante?
certo
Sono andato su sito della Seachem, prendendo come fluorite la Onyx Sand, e dice che non ha bisogno di essere reintegrata
la Onyx è un fondo un po' particolare...è relativamente povera di ferro e contiene soprattutto calcio e magnesio. prendi la Flourite normale
Ok, quindi dirò per lui la fluorite normale. Ma per il mio acquario? Va bene anche per me la fluorite normale nonostante io abbia degli Oranda?
io gli Oranda li tenevo in una vasca che non era un vero plantacquario, avevo messo un fondo di sabbia normalissima , qualche radice e poi molte piante epifite tipo Anubias, Microsorium etc. quindi il fondo fertile non serviva, se metti queste piante, il fondo non ti serve
io gli Oranda li tenevo in una vasca che non era un vero plantacquario, avevo messo un fondo di sabbia normalissima , qualche radice e poi molte piante epifite tipo Anubias, Microsorium etc. quindi il fondo fertile non serviva, se metti queste piante, il fondo non ti serve
Bhe, pure io vorrei creare un plantacquario ma è tutto un progetto che sto prendendo con le pinze. Devo vedere se le piante nuove che introdurrò saranno compatibili con gli Oranda, perché sono dei mangioni da far paura. -b09
Vorrei creare quello stile Iwagumi o Zen, e devo vedere anche che pratino mettere e con quale illuminazione. Magari su questa cosa aprirò un'altro topic (per non andare OT), e mi farebbe piacere sapere se la fluorite va bene o no con questi mangioni...
Johnny Brillo
07-12-2012, 01:51
Con gli oranda meglio che lasci stare pratini e roba varia. Se vuoi molte piante ci sono quelle che ti ha consigliato Dave che vanno benissimo, puoi provare anche con cryptocoryne e echinodorus.
Con gli oranda si va a tentativi, ci sono alcuni che le piante non le toccano e altri che fanno un macello.
Con gli oranda meglio che lasci stare pratini e roba varia. Se vuoi molte piante ci sono quelle che ti ha consigliato Dave che vanno benissimo, puoi provare anche con cryptocoryne e echinodorus.
Con gli oranda si va a tentativi, ci sono alcuni che le piante non le toccano e altri che fanno un macello.
Piante che ho ma ne vorrei aggiungere altre!
Il pratino avevo intenzione di crearlo in passato con la "Ophiopogon Kyoto" (questa la scheda: LINK (http://www.iltucanopet.com/home/details/1528/825/flora-&-fauna/rettili/piante-paludari/anubias-ophiopogon-kyoto)) ma non si sviluppava, anzi si seccavano o non so cosa. Così anche con la "Lilaeopsis novae zelandiae"...
Vorrei tentare con altre piante e che magari si avvicinano ai 0,5 di rapporto w/l, ma prima di far ciò vorrei sapere se la fluorite va bene come fondo per gli Oranda perché - in generale - sono dei minatori incalliti.
Johnny Brillo
07-12-2012, 21:48
Quella pianta moriva perchè, come è scritto nella scheda che hai postato, è una pianta da paludario. Può vivere col le radici in acqua e solo per brevi periodo completamente sommersa.
Resto dell'opinione che oranda e pratino non vanno per niente d'accordo. La flourite non credo che possa andare visto che hanno l'abitudine di brucare il fondo prendendo dei granelli di sabbia o ghiaia in bocca cercando il cibo. La flourite la vedo troppo grossolana.
Comunque puoi provare con la marsilea hirsuta o la cryptocoryne parva che non rischiedono luci da stadio. Ovvio che con più luce resterebbero più basse e compatte.
Quella pianta moriva perchè, come è scritto nella scheda che hai postato, è una pianta da paludario. Può vivere col le radici in acqua e solo per brevi periodo completamente sommersa.
Resto dell'opinione che oranda e pratino non vanno per niente d'accordo. La flourite non credo che possa andare visto che hanno l'abitudine di brucare il fondo prendendo dei granelli di sabbia o ghiaia in bocca cercando il cibo. La flourite la vedo troppo grossolana.
Comunque puoi provare con la marsilea hirsuta o la cryptocoryne parva che non rischiedono luci da stadio. Ovvio che con più luce resterebbero più basse e compatte.
Proverò con quelle due che mi hai consigliato... e ti ringrazio in anticipo! ;)
Johnny Brillo
07-12-2012, 23:42
Volendo puoi provare anche con la sagittaria subulta, ma con poca luce anche questa cresce più in altezza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |