lupeggi
29-11-2012, 15:55
Ragazzi stranamente non riesco ad aggiornare un post scritto tempo fa, ma su un'altra sezione.. Dato che vorrei farlo leggere anche a voi, lo copio e lo incollo, con l'ultima foto dell'acquario, mi scuso per chi l'avesse già letto
Ciao a tutti ragazzi! ho aspettato un bel po' prima di poter inserire questa discussione, per pigrizia ma soprattutto per via dell’idea che mi frullava in testa.. Costruire una plafoniera con il vecchio impianto luci che possedevo già, in modo da avere una vasca aperta..
Il 5 di ottobre ho allestito il tutto e adesso dopo un mese e mezzo ci tengo a descrivervi la vasca, in modo da ricevere più consigli possibili.. Vi dico subito che non voglio dimostrare nulla, ma solo farvi partecipi della mia voglia di allestire un acquario naturale dopo aver letto l'articolo di Luca_fish12 e qualche altro articolo sul web..
La mia è una vecchia vasca da 75x30x39.. quindi circa 90lt.. Ogni cosa che avevo l’ho utilizzata per allestire il tutto.
Inziamo dal basso: il fondo è composto da gravelit misto a ghiaino da 5mm, ricoperto da fondo fertile sera (l'unico nutriente apportato alle piante) e poi sabbia indiana fine; color ambra per un aspetto più naturale. All'interno due grossi legni e qualche roccia vulcanica che già avevo. Una volta riempito, ho un volume d'acqua di 70lt e luci da 36 watt (l'idea è di "correggere" andando ad abbassare i watt in futuro, vedremo).
La particolarità dell'acquario sta nell'assenza di filtraggio; tutto ciò che dovrà essere eliminato dovrà essere fatto dagli "abitanti" della vasca: piante (in primis), lumache, gamberetti, e qualsiasi altro elemento che possa sostenere l'acquario. Il movimento d'acqua è dato dall'areatore, posizionato prima a destra della vasca, poi al centro per una miglior circolazione. Assente anche il termostato, quindi piante e ospiti dovranno essere scelti per quello che io posso offrire, per quello che io ho a disposizione; niente acqua di osmosi, niente termostato, niente fertilizzante.. è questa la mia idea..
A un mese dall'avvio sono presenti qualche filamentosa e tante lumache provenienti dalle piante; physia e planorbarius che sono un valido aiuto per eliminarle, oltre alle red cherry che ho inserito da 14 giorni.
Come ho capito, il compito maggiore è svolto dalle piante, quindi mi sono attrezzato per avere piante che avessero una crescita veloce, e piante che potevano crescere solamente grazie al loro apparato radicale, quindi evitando la somministrazione a colonna del fertilizzante.
Forse ho pasticciato troppo con le piante, nel senso che ce ne sono di svariati tipi ma sono stato guidato anche dall'aspetto economico, cioè le offerte sul mercatino di AP eheheheheh.
Sulla sinistra, che sarebbe la parte più in ombra della vasca ho anubias, crypto e cladophora oltre al muschio di java e microsorum pteropus legati al tronco :D
Dietro invece ho inserito 3 piantine di valli, e 3 higrophila corymbosa; in aggiunta poi, un paio di steli di sessiflora e cabomba.
Davanti a queste piante troviamo la bacopa, la samolus floribundes, echinodorus quadricostatus e su una roccia a destra, la pellia..
In primo piano subulata e lilaeopsis brasilensis con la speranza di formare un pratino.
A galla demersum, lemna e pistia per i nitriti.
La fauna presente, ripeto, è composta da Physia e Planorbarius, da 14giorni red cherry dopo aver visto che No2 erano assenti.
Il primo cambio d'acqua (parziale) è stato di 20 litri scarsi dopo il primo mese e altri 20 proprio ieri
Vi chiedo consigli di gestione, pareri e quant'altro.
Mi sono appassionato a questo modo naturale di gestione dell'acquario per ricreare una sorta di habitat "incontaminato".
Con la vasca aperta mi hanno consigliato di inserire dell Pothos, o quanto meno le radici. Vedremo il da farsi..
ecco la vasca il primo giorno
http://s16.postimage.org/o280huo29/allestimento.jpg (http://postimage.org/image/o280huo29/)
dopo 25 giorni
http://s12.postimage.org/u117sz3ix/IMG_2624_2.jpg (http://postimage.org/image/u117sz3ix/)
la plafoniera finita
http://s10.postimage.org/sjlblevxx/Immag0372.jpg (http://postimage.org/image/sjlblevxx/)
e infine lo sfondo nero messo ieri =)
http://s11.postimage.org/q38w6u7xb/IMG_2637.jpg (http://postimage.org/image/q38w6u7xb/)
Ciao a tutti ragazzi! ho aspettato un bel po' prima di poter inserire questa discussione, per pigrizia ma soprattutto per via dell’idea che mi frullava in testa.. Costruire una plafoniera con il vecchio impianto luci che possedevo già, in modo da avere una vasca aperta..
Il 5 di ottobre ho allestito il tutto e adesso dopo un mese e mezzo ci tengo a descrivervi la vasca, in modo da ricevere più consigli possibili.. Vi dico subito che non voglio dimostrare nulla, ma solo farvi partecipi della mia voglia di allestire un acquario naturale dopo aver letto l'articolo di Luca_fish12 e qualche altro articolo sul web..
La mia è una vecchia vasca da 75x30x39.. quindi circa 90lt.. Ogni cosa che avevo l’ho utilizzata per allestire il tutto.
Inziamo dal basso: il fondo è composto da gravelit misto a ghiaino da 5mm, ricoperto da fondo fertile sera (l'unico nutriente apportato alle piante) e poi sabbia indiana fine; color ambra per un aspetto più naturale. All'interno due grossi legni e qualche roccia vulcanica che già avevo. Una volta riempito, ho un volume d'acqua di 70lt e luci da 36 watt (l'idea è di "correggere" andando ad abbassare i watt in futuro, vedremo).
La particolarità dell'acquario sta nell'assenza di filtraggio; tutto ciò che dovrà essere eliminato dovrà essere fatto dagli "abitanti" della vasca: piante (in primis), lumache, gamberetti, e qualsiasi altro elemento che possa sostenere l'acquario. Il movimento d'acqua è dato dall'areatore, posizionato prima a destra della vasca, poi al centro per una miglior circolazione. Assente anche il termostato, quindi piante e ospiti dovranno essere scelti per quello che io posso offrire, per quello che io ho a disposizione; niente acqua di osmosi, niente termostato, niente fertilizzante.. è questa la mia idea..
A un mese dall'avvio sono presenti qualche filamentosa e tante lumache provenienti dalle piante; physia e planorbarius che sono un valido aiuto per eliminarle, oltre alle red cherry che ho inserito da 14 giorni.
Come ho capito, il compito maggiore è svolto dalle piante, quindi mi sono attrezzato per avere piante che avessero una crescita veloce, e piante che potevano crescere solamente grazie al loro apparato radicale, quindi evitando la somministrazione a colonna del fertilizzante.
Forse ho pasticciato troppo con le piante, nel senso che ce ne sono di svariati tipi ma sono stato guidato anche dall'aspetto economico, cioè le offerte sul mercatino di AP eheheheheh.
Sulla sinistra, che sarebbe la parte più in ombra della vasca ho anubias, crypto e cladophora oltre al muschio di java e microsorum pteropus legati al tronco :D
Dietro invece ho inserito 3 piantine di valli, e 3 higrophila corymbosa; in aggiunta poi, un paio di steli di sessiflora e cabomba.
Davanti a queste piante troviamo la bacopa, la samolus floribundes, echinodorus quadricostatus e su una roccia a destra, la pellia..
In primo piano subulata e lilaeopsis brasilensis con la speranza di formare un pratino.
A galla demersum, lemna e pistia per i nitriti.
La fauna presente, ripeto, è composta da Physia e Planorbarius, da 14giorni red cherry dopo aver visto che No2 erano assenti.
Il primo cambio d'acqua (parziale) è stato di 20 litri scarsi dopo il primo mese e altri 20 proprio ieri
Vi chiedo consigli di gestione, pareri e quant'altro.
Mi sono appassionato a questo modo naturale di gestione dell'acquario per ricreare una sorta di habitat "incontaminato".
Con la vasca aperta mi hanno consigliato di inserire dell Pothos, o quanto meno le radici. Vedremo il da farsi..
ecco la vasca il primo giorno
http://s16.postimage.org/o280huo29/allestimento.jpg (http://postimage.org/image/o280huo29/)
dopo 25 giorni
http://s12.postimage.org/u117sz3ix/IMG_2624_2.jpg (http://postimage.org/image/u117sz3ix/)
la plafoniera finita
http://s10.postimage.org/sjlblevxx/Immag0372.jpg (http://postimage.org/image/sjlblevxx/)
e infine lo sfondo nero messo ieri =)
http://s11.postimage.org/q38w6u7xb/IMG_2637.jpg (http://postimage.org/image/q38w6u7xb/)