PDA

Visualizza la versione completa : Progettazione acquario! Finalmente mi muovo dal nano!!


alemaz
21-04-2006, 13:38
Salve raga!! Prima di parlare di misure e tutto il resto mi serve una informazione basilare...voglio mettere la sump ma non vorrei forare la vasca...cè un modo per metterla senza forare?
una volta chiarito questo comincierò (insieme al vostro aiuto) a parlare un pò di misure e attrezzature...
grazie mille!

malpe
21-04-2006, 13:59
certo con un overflow
vai a vedere quelli della Tunze.

pupix
21-04-2006, 14:09
... lascia perdere gli overflow ... fora la vasca: se ti si pianta l'overflow allaghi casa ;-)

malpe
21-04-2006, 14:11
pupix, come fa a piantarsi funziona con lo stesso principio di un tracimatore....quelli della tunze sono autoinnescanti se va via la corrente non devi collegarli ad un venturi.

alemaz
21-04-2006, 14:13
Ok grazie, ho dato un occhiata però non mi è chiaro una cosa...allora non capisco se funziona tramite pompa, penso di si. Poi una cosa fondamentale...tramite l'overflow va giù acqua nella sump, che io rimando su tramite un altra pompa...per evitare che la sump rimanga vuota o si riempia del tutto (mettiamo che la pompa in sump sia leggermete più potente) cè un modo? cioè l'overflow funziona sempre con la stessa portata d'acqua (nel caso ci fosse la pompa si quindi dovrei riuscire ad stabilire un equilibrio tra le due pompe perfetto) o varia? Non so se mi sono spiegato, anche perchè rileggendo il mess non lo capisco neanche io...confido nel vostro genio!!!

alemaz
21-04-2006, 14:15
Oddio comincio a non capirci più niente (e siamo solo all'inizio), che vuol dire attaccarci il venturi (so cosa è un venturi ma perchè dovrei attaccarlo sul overflow?)?

alemaz
21-04-2006, 14:21
Ho letto un pò di cose ed ho capito che non ci sono pompe quindi il rischio di riempire o svuotare la sump dovrebbe essere nullo, sperando non si blocchi l'overflow

malpe
21-04-2006, 14:22
alemaz, allora l'overflow non funziona con la pompa....la pompa è solo quella di risalita che manda l'acqua in vasca che una volta raggiunto il pettine del tracimatore o overflow che sia ritorna in sump.....
ovviamente nell'overflow l'acqua deve salire la vasca fare una U per andare in sump non cade per forza di gravità con in un classico tracimatore....
allora per innescare la tracimazione in alcuni overflow si collegava l'overflow al venturi di un pompa che aspirava l'aria creando una sorta di depressione che permetteva all'acqua di salire per poi cadere in sump.....il Tunze non abbisogna di questo.....

Per la potenza ovviamente se metti una mega pompa svuoti la sump e allaghi casa....diciamo che con i diametri dei tubi degli overflow problemi non c'e' ne sono per le solite pompe che si utilizzano come risalita. stai tranquillo.

pupix
21-04-2006, 14:31
malpe, per quanto i tunze siano ottimi overflow, il rischio esiste sempre ... io, personalmente, ritengo più sicuro il classico pozzetto :-)

alemaz
21-04-2006, 14:34
Ok allora avevo capito bene...mi siegate come potrebbe bloccarsi l'overflow? Perchè non ne ho idea....ho pensato che forse aspirando bollicine d'aria (che non dovrebbero esserci) potrebbero fermarsi nel collo superiore del tubo e bloccare l'acqua...è questo il blocco che potrebbe avvenire? quanto è plusibile che si verifichi questa situazione?

malpe
21-04-2006, 14:39
pupix, sicuramente il classico è più sicuro ma le probabilità che non riparta un Tunze dopo un black-out sono quasi nulle....di prove ne ho fatte.

alemaz, l'unico pericolo è quello che nn riparta ma non ho mai sentito chi lo usa lamentare questo problema.

altri problemi non ne vedo

poi c'e' ovviamente l'estetica

alemaz
21-04-2006, 18:57
Allora raga ora passiamo alle cose serie! Ancora non ho ben deciso se forare o se mettere l'overflow...ci penserò successivamente però mi sa che ora sono propenso a forarla perchè la faro fare artigianalmente....vabbè lasciamo perdere questo discorso...il litraggio vorrei che fosse sui 150 200 litri...diciamo in quel range....mi consigliate le misure pls...perchè a quanto ho visto più larga è meglio è...poi per la sump che misure dovrebbe avere? grazie mille!!

alemaz
22-04-2006, 19:22
Raga allora qualche consiglio??

Symphori
22-04-2006, 20:10
Allora raga ora passiamo alle cose serie! Ancora non ho ben deciso se forare o se mettere l'overflow...ci penserò successivamente però mi sa che ora sono propenso a forarla perchè la faro fare artigianalmente....vabbè lasciamo perdere questo discorso...il litraggio vorrei che fosse sui 150 200 litri...diciamo in quel range....mi consigliate le misure pls...perchè a quanto ho visto più larga è meglio è...poi per la sump che misure dovrebbe avere? grazie mille!!
piu è profonda meglio è
secondo me
70x60x50 (210litri)
oppure
80x50x50 (200litri) la piu classica
oppure
90x50x50 (225litri) questa è la mia preferita

ciao

alemaz
22-04-2006, 20:49
Mi attira molto quella 90x50x50....ho confrontato un pò le misure con quello dolce e mi sembra una bella vasca...che spessore di vetro dovrei prenderla? indicativamente sai quanto potrebbe venire a costare?
Poi un altra cosa...che litraggio dovrebbe essere la sump?
grazie

Benny
22-04-2006, 21:04
Mi attira molto quella 90x50x50....ho confrontato un pò le misure con quello dolce e mi sembra una bella vasca...che spessore di vetro dovrei prenderla? indicativamente sai quanto potrebbe venire a costare?
Poi un altra cosa...che litraggio dovrebbe essere la sump?
grazie

90x60x50 o meglio 60(h)

con 50 di larghezza si arredano male

alemaz
26-04-2006, 17:07
Sorry per la risposta tardiva...allora devo decidere tra 90x60x50 e 90x50x50...di che spessore faccio il vetro?
Per la sump che litraggio mi consigliate? conviene farla tutta aperta o con vari scomparti?

pupix
26-04-2006, 17:11
x la sump il massimo di spazio disponible, tutta aperta ;-)