Visualizza la versione completa : Rocciate zen
Bigsampey
28-11-2012, 16:29
Leggendo un po i vari post noto sempre più spesso di utenti che fanno o consigliano rocciate zen con una gestione berlinese. E' pur vero che ormai si seguono le mode del momento ma chiedo se si realizzano rocciate zen il rapporto rocce/lt non vale più nel berlinese?
dr.jekyll
28-11-2012, 16:41
dipende dalla tecnica e da come si gestisce la vasca. Con un'ottima tecnica si possono inserire meno rocce. Poco tempo fa è stata fatta una lunga discussione. Ora ti cerco il link
----------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399343
per ora le rocciate zen sono prevalentemente DSB .... :-)
eventualmente per un berlinese occore fare sotto una zona criptica per bilanciare il rapporto litri/kg roccia ... ;-)
pagliaccio1
28-11-2012, 19:42
dsb o un metodo a riproduzione batterica:-))
Bigsampey
28-11-2012, 20:37
dsb o un metodo a riproduzione batterica:-))
...ma se il metodo a riproduzione batterica non ha rocce sufficienti come supporto per i batteri gli stessi batteri dove si insediano?
pendragon18
28-11-2012, 20:59
Zeolite/ reattore di zeolite ....
Maurizio Senia (Mauri)
28-11-2012, 21:02
La riproduzione batterica ti permette di mettere meno Rocce almeno 1Kg/10Litri con meno di questo rapporto si avrebbe una vasca instabile difficile da gestire.;-)
ALGRANATI
28-11-2012, 21:24
Io sono d'accordo a rocciate " zen " esclusivamente con DSB o refugiom con criptica.
Le rocce sono e rimangono, con gestioni Berlinesi, il substrato fondamentale per l'insediamento dei batteri.
Fare vasche Berlinesi con poche rocce può diventare veramente una gestione complicata e tutta in salita.
con Gestioni DSB la questione è completamente diversa.
Con il dsb c'è una quantità mostruosa di substrato ( sabbia ), quindi si può tranquillamente o rinunciare alle rocce o metterne veramente poche riuscendo a sbizzarrirsi con rocciate " particolari ".
Bigsampey
28-11-2012, 21:46
Io sono d'accordo a rocciate " zen " esclusivamente con DSB o refugiom con criptica.
Le rocce sono e rimangono, con gestioni Berlinesi, il substrato fondamentale per l'insediamento dei batteri.
Fare vasche Berlinesi con poche rocce può diventare veramente una gestione complicata e tutta in salita.
con Gestioni DSB la questione è completamente diversa.
Con il dsb c'è una quantità mostruosa di substrato ( sabbia ), quindi si può tranquillamente o rinunciare alle rocce o metterne veramente poche riuscendo a sbizzarrirsi con rocciate " particolari ".
...perfettamente d'accordo !!!
Achilles91
28-11-2012, 22:22
Io ho un rapporto di 1 kg di rocce ogni 17 litri non faccio riproduzione batterica ma solo berlinese e non ho mai avuto problemi per me il fulcro sta nella purezza delle rocce quando le compri
dr.jekyll
28-11-2012, 22:25
io ho circa 1 kg ogni 10 litri, anche qualche roccia in meno. Nessuna riproduzione e la vasca gira abbastanza bene.
Anche molta altra gente ha nel "berlinese" un rapporto simile al mio. Pur non usando zeovit o simili
Bigsampey
29-11-2012, 01:09
Gentilmente quando dite non ho problemi di valori, la vasca gira senza moltiplicazione, rapporto 1/10 o meno dite anche quanti pesci avete in quanti litri e come li alimentate?
Grazie
dr.jekyll
29-11-2012, 02:09
Vasca avviata da circa 4 mesi
circa 120/130 litri netti, compresa la sump
poco meno di 10 kg di rocce
Per ora solo un centropyge. Lo alimento minimo 3 volte al giorno con cibo secco della SHG, alterno spirulina e granulare. Una/due volte a settimana do anche un po' di artemia congelata
Credo che il trucco stia nel numero di pesci, nella loro alimentazione e nel litraggio della vasca generoso.
Mettere 1kg di roccia ogni 10 litri in un 500litri, immettiamo comunque un bel 50kg, non sono pochi. A quel punto, la vasca tende già ad essere stabile di suo per la dimensione, di roccia ce nè... se mettei un 4-6 pesci, dovresti tenerla senza problemi.
Serve giusto più attenzione nel popolare. E capacità con i coralli... che se i coralli non crescono, la vasca non è più Zen, ma Vuota... e le vasche vuote chiamano pesci... e resistere è difficile.
Da non consigliare ad un principiante magari.
Io credo che il fulcro stia nel sapre gestira la vasca come un'orchestra. Le linee guida generali sono le solite conosciute, ma ci si può allontanare quando c'è occhio e mano. Chi non li ha, non va lontano.
Io credo che sia buona regola, specialmente per chi inizia, seguire tutte le regole fondamentali per ottenere i risultati ottimali. Una volta che si è stato in grado di raggiungerli, vale la pena di ripartire cambiando le carte in tavola e rendendo il gioco più difficile. E' questo il bello del nostro hobby.
Bigsampey
29-11-2012, 13:53
Credo che il trucco stia nel numero di pesci, nella loro alimentazione e nel litraggio della vasca generoso.
Mettere 1kg di roccia ogni 10 litri in un 500litri, immettiamo comunque un bel 50kg, non sono pochi. A quel punto, la vasca tende già ad essere stabile di suo per la dimensione, di roccia ce nè... se mettei un 4-6 pesci, dovresti tenerla senza problemi.
Serve giusto più attenzione nel popolare. E capacità con i coralli... che se i coralli non crescono, la vasca non è più Zen, ma Vuota... e le vasche vuote chiamano pesci... e resistere è difficile.
Da non consigliare ad un principiante magari.
...esattamente quello che intendevo. #70#70#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |