Visualizza la versione completa : Ospite indesiderato ?
Buon giorno a tutti/e,
il mio primo post su questo bel forum.
Dopo anni di acquario di acqua dolce (innamorato dei Guppy), 2 mesi fa ho pensato di passare al marino, utilizzando pero' la vasca che gia avevo vista la penuria di mezzi (120 litri, con coperchio :( ).
Dopo avero messo sabbia, acuq osmosi, sale, schiumatoio, filtro biologico esterno (ho sbagliato, mi sa) e pompa di movimento, ho messo una 20ina di chili di roccia viva.
Per la prima settimana una fiala di batteri al giorno, le successive 3 una fiala a settimana.
Tra pochi giorni vorrei inserire i primi pesci (pochi e piccoli, naturalmente).
In questo periodo ho notato slo un paio di "bruchetti" grigi da 1 cm circa (escono solo di notte) e 3-4 gusci di "conchiglie" (sembrano piccole telline) aperte.
Stanotte ho notato qualcosa di consistente che si muoveva ed ho trovato questo "coso" di cui posto le foto: una specie di granchio marrone con gli occhi rossi e varie zampette. Appena fotografato si è nascosto tra le rocce; di giorno non so dove si nasconde.
Domande: sapete cos'e' ? Puo' essere dannoso per pesci, vegetazione o eventuali invertebrati (mi avevano detto di mettere un'anemone, anche se poi ho letto che non e' il caso) oppure puo' rimanere in acqua ? E se lo lascio, devo nutrirlo in qualche modo? Grazie degli aiuti
Andrea
http://s16.postimage.org/apg9kg13l/20121128_011037_r.jpg (http://postimage.org/image/apg9kg13l/)
http://s16.postimage.org/c5rs2l40h/dettaglio_1.jpg (http://postimage.org/image/c5rs2l40h/)
http://s16.postimage.org/s6kdfk1w1/dettaglio_2.jpg (http://postimage.org/image/s6kdfk1w1/)
cardisomacarnifex
28-11-2012, 15:32
Ciao, ne ho uno identico nel mio acquario, da molti mesi ormai (per la precisione sette). Per quanto mi riguarda è totalmente innocuo, si nutre di alghe, detrito, e di quello che gli dai tu :-), per esempio un bel pezzo di latterino infilzato su uno stecco. In questo modo si mantiene sazio e molto pacifico, ed è anche interessante da osservare, molto buffo con le sue forme tozze.
PS: togli pure il filtro biologico esterno, e metti una seconda pompa di movimento. Falle accendere in alternanza, 6 ore una, 6 ore l'altra, per tutto il giorno, usando dei timer. Posizionale in modo opposto, in modo che una mandi il getto in dierezione opposta all'altra, per simulare il moto delle correnti.
[QUOTE=cardisomacarnifex; [/QUOTE]
Per cominciare, grazie della risposta !
Quindi e' un granchio, vero ? Vedendolo al semi-buio mi aveva fatto paura, e' pure bruttino ! :)
Ora vedo cosa dargli da mangiare in attesa di mettere i pesci, poi spero che si mangera' i resti del loro cibo.
Per il filtro biologico avevo letto qualcosa di simile al tuo suggerimento. Solo che non capisco; il negoziante mi aveva dato un filtro potente ma rumorosissimo, l'ho riportato indietro e me ne ha dato uno meno potente ma molto silenzioso che mi sono tenuto, nonostante lui dicesse che per la mia vasca serve qualcosa di piu' forte. Voleva solo "rifilarmi la fregatura" ? O ne capisce poco ?
Ultima domanda... Senza biologico, aggiungendo una pompa, sono sufficienti schiumatoio (Ferplast 550) e 15-20 kg di rocce per filtrare in maniera adeguata ?
cardisomacarnifex
29-11-2012, 16:12
Quindi e' un granchio, vero ? Vedendolo al semi-buio mi aveva fatto paura, e' pure bruttino ! :)
Ora vedo cosa dargli da mangiare in attesa di mettere i pesci, poi spero che si mangera' i resti del loro cibo.
Sono pareri personali, ma secondo me è un ospite inatteso molto interessante da osservare, e a modo suo elegante :-). Sono animali abitudinari, una volta scelta la tana, di solito la occupano per mesi o anni compiendo piccole sortite notturne; una volta che hai individuato la sua base, è sufficiente una volta alla settimana agitare un pezzettino di pesce, o di cozza, di fronte all'ingresso, usando uno stecchino, e vedrai che in poco tempo si abituerà a venire a mangiare. In questo modo cresce bene, è sazio, e non infastidirà mai nessun altro ospite.
La tendenza moderna dell'acquariofilia marina è quella di affidare il filtraggio alle rocce (idealmente 1 kg ogni 5 litri di capienza lorda dell'acquario), alla sabbia (quando uno vuole metterla, io lo consiglio, almeno 2 o 3 cm) e allo schiumatoio (non conosco il modello che hai tu, ma essendo fatto da una ditta che reputo seria, penso non dia problemi). Il filtro biologico è totalmente inutile, visto che nelle rocce si compiono gli stessi eventi biochimici. Anzi, è contropropducente, perché la sua struttura lo porta inevitabilmente a produrre nitrati, che in acquariofili marina si vogliono tenere sempre bassi.
Già che siamo a parlarne, visto che mi sembri un neofita, evita di farti prendere dal troppo entusiasmo e dai consigli di negozianti magari un po' furbetti: nel tuo primo marino metti POCHI pesci, di dimensioni medio piccole. Giustamente non hai ancora l'esperienza di un veterano, quindi è sempre facile fare un errore. Scegli quei 3 o 4 pesci per iniziare, e limitati a quelli, anche perché il tuo acquario è piccolo, paragonato agli standard del marino.
Grazie, consigli utilissimi !!
Sostituiro' il filtro biologico con una seconda pompa di movimento, se riesco (in base allo spazio disponibile nel coperchio o fuori vasca) mettero' i 2 timer per alternarle, altrimenti le oriento in modo che l'acqua circoli. Per il granchio,visto che piu' o meno una volta a settimana mangiamo pesce, terro' qualcosa da parte per lui :-).
Per la numerosita', in effetti avevo gia' deciso di non superare i 5 (piccoli) pesci (Amphiprion ocellaris, Pseudochromidi ?... ) anche se il negoziante ha detto che potevo prenderne anche una decina. Mi ha anche detto che potrei prendere un'anemone (per i pagliacci) ma leggo ogni tanto che le anemoni possono rilasciare ammoniaca e quindi non sono indicate per un "pivello" alle prime armi. Tu che ne pensi ? (e poi non rompo piu', promesso ! :) )
cardisomacarnifex
29-11-2012, 19:09
Non sono d'accordo col negoziante, :-), anzi, il mio consiglio è: vai da un altro ;-). In un acquario marino di circa 100 litri netti (120 lordi giusto?) mettere 10 pesci equivarrebbe ad avere sempre nitrati e fosfati alle stelle, e una fioritura di alghe verdi filamentose e cianobatteri. 5 pesci è il limite massimo che non dovrai mai superare, e ti conviene scegliere specie che mangino senza problemi il secco, più facile da dosare per i principianti, oltre ovviamente ad essere compatibili tra loro.
L'attinia è fuori discussione, quelle simbionti diventano molto grosse, oltre 30 cm di diametro, e in acquari piccoli occupano praticamente tutto lo spazio. Se poi muoiono, e capita spesso, è il disastro, puoi buttare via l'acquario, rilasciano le loro cellule urticanti e muore quasi tutto.
Non hai specificato che tipo di luci hai: neon T5? Che marca hai montato? Spettro di emissione? Quanti sono? Questo è fondamentale per la scelta dei coralli...
Sono d'accordo con te, avevo gia' deciso di limitare molto gli acquisti da lui suggeriti. Un paio di pagliacci e altri 2-3 pesciolini piccoli, colorati e mansueti, se li trovo.
Per le luci... Come premesso vengo da anni di acqua dolce e non ho possibilita'/intenzione di spendere troppo per pasare al marino, quindi ho tenuto la vasca (Cayman80, netti sono entrati 95 litri) che ha il coperchio; non potrei mai levarlo visto che la vasca è in salone e se lo levo vengo cacciato di casa dalla moglie ! :) Quindi le lampade sono solo 2 (non so se c'e' il modo di metterne altre nel coperchio, ma credo che sarebbe molto complicato) e sono T5 HO, una Power Glo da 18.000k e l'altra Marine Glo Actinic Blue Marine. So che e' poca roba, ma io immaginavo di mettere solo pesci senza coralli. Dici che potrei mettere qualche corallo, nonostante le luci ?
cardisomacarnifex
30-11-2012, 20:02
Se vuoi fare un piccolo investimento, ti consiglio di sostituire i neon che hai ora con due neon AQUABLU SPECIAL ATI, ti posso garantire che la resa è ottima (ki uso anche io) e con solo due tubi puoi mettere tutti i coralli che vuoi, ad eccezione forse delle acropore più esigenti. Io ci ho allevato con successo sia molli che SPS che LPS. Costicchiano (15 euro l'uno) ma ti consentono di ampliare enormemente lo spetro di invertebrati allevabili, con molta più soddisfazione sia personale che estetica. Secondo me, con due soli neon a disposizione, non conviene "sprecarne" uno con la sola luce blu, perché la resa cromatica dventa un po' bruttina (parere personale ovviamente) e la luce è poca.
Perfetto, grazie anche di questo consiglio, lo mettero' in pratica piu' avanti perche' le lampade le ho appena comprate e comunque all'inizio non vorrei avventurarmi con i coralli. Per ora ho preso 2 pagliacci (credo sia una coppia, quello che reputo sia la femmina sta "scavando" delle buchette sul fondo, non so se deve depositare le uova, anche se non la vedo gonfia) e altri 3 piccolini di cui non conosco il nome (ti faro' sapere, 2 sono gialli e viola longitudinalmente, uno e' a forma di luna). Sto alternando artemia viva, artemia liofilizzata e un mangine a granuli. Per ora sembra tutto ok, e' un po' basso il livello del sale ma mi dicono che per i pesci va comunque bene; cerchero' di alzarlo un po' al prossimo cambio d'acqua (15 litri).
trovati i nomi dei pesci: due pseudochromis e un apogon nematopterus. Nel frattempo di notte non vedo piu' il granchio; i nuovi inquilini lo devono aver spiazzato un po'
:-)
cardisomacarnifex
05-12-2012, 16:53
due pseudochromis
Che specie sono? Alcuni sono aggressivi fra loro da adulti.
due pseudochromis
Che specie sono? Alcuni sono aggressivi fra loro da adulti.
No ho sbagliato nome; ti posto una foto, sono gialli con il dorso azzurro. Sono tranquilli anche se molto timidi, si nascondono spesso tra le rocce (soprattutto di notte).
Il problema vero e' che mi e'.....scomparso un pagliaccio :-(((
Ieri sera sono tornato a casa e non l'ho piu' trovato, non ricordo se di mattina c'era, ho dato da mangiare ma andavo di corsa.
Sicuramente e' morto, ma non ho trovato nulla, nemmeno dei resti, anche cercando tra le rocce !!!
Puo' essere che il granchio l'ha portato sotto sabbia ???
Ho pensato anche alla possibilita' che sia "saltato" fuori dalla vasca, ma sul coperchio resta aperto solo uno sportelletto da 20x10 cm, e poi non mi pare che i pagliacci siano in grado di saltare.
Che brutta cosa :-((
http://s17.postimage.org/4cza5ekdn/20121206_083904_r.jpg (http://postimage.org/image/4cza5ekdn/)
cardisomacarnifex
06-12-2012, 22:15
I pagliacci saltano molto bene invece, ma è probabile che sia morto e il granchio abbia pasteggiato :-). Hai acclimatato molto lentamente i pesci prima di inserirli in vasca? Hai fatto i test dei composti azotati prima di comprarli?
I pesci sono due Pomacentrus coelestis se non sbaglio. Molto carini, crescono un po', e sono abbastanza litigiosi.
Si esatto il nome e' quello; per ora sono tranquilli, ho visto che come dimensioni non dovrebbero superare gli 8-9 cm, speriamo qualcosa di meno; ora sono piccolini.
Il primo test l'ho fatto fare in negozio, era tutto ok (solo il sale era un po' basso ma mi hanno detto che andava bene, essendo un acquario di soli pesci).
Se il pagliaccio ha saltato, l'unica possibilita' e' che se l'e' pappato il cagnolino, perche' in giro non c'e' (si sentirebbe anche l'odore, immagino).
Era il pagliaccio che scavava le buche e che credevo volesse deporre le uova; invece forse non stava bene. Quello che mi e' sembrato strato e' che non ho trovato nulla, con l'acquario di acqua dolce quando ne moriva uno (anche piccolo) trovavo sempre dei resti.
Ho parlato con il negoziante per il discorso filtro si/no; lui dice che se avessi fatto un acquario di invertebrati non mi avrebbe fatto prendere il filtro (solo rocce, schiumatoio e pompe) ma essendo solo di pesci ritiene che sia meglio cosi'. Sui rischi di mettere un'anemone e' d'accordo, ma dice che prendendone una piccola non ci dovrebbero essere problemi; comunque ha detto che semmai se ne parlera' tra un bel po' di tempo, quando l'acquario sara' totalmente a regime.
cardisomacarnifex
07-12-2012, 22:51
Ho parlato con il negoziante per il discorso filtro si/no; lui dice che se avessi fatto un acquario di invertebrati non mi avrebbe fatto prendere il filtro (solo rocce, schiumatoio e pompe) ma essendo solo di pesci ritiene che sia meglio cosi'.
Questo discorso non mi convince, e ti spiego perché. Tu giustamente non vuoi superare la capacità portante del tuo acquario, e mettere solo 4, massimo 5, pesci; questo è il limite massimo da non superare anche nel caso di una vasca di invertebrati. Hai messo il quantitativo ottimale di rocce vive, il miglior filtro biologico. Ora seguimi: gli "invertebrati", coralli, molluschi e crostacei, non sono vegetali, sono animali, quindi producono anche loro deiezioni (cacche e pipì per intenderci). Se con quel quantitativo di rocce il negoziante ti avrebbe fatto togliere il filtro per mettere gli invertebrati, aumentando quindi il carico organico rispetto ad adesso (solo 4 pesci, nel caso precedente 4 pesci + "X" invertebrati che sporcano), seguendo il SUO ragionamento avresti dovuto mettere il filtro insieme agli invertebrati, non viceversa ;-). E' evidente che il negoziante ha le idee confuse, oppure si rifà alle idee acquariofile degli anni '90, oggi abbondantemente superate dalle nuove scoperte frutto di 20 anni di ricerca.
PS: io ho un elenco di tutte le specie di anemoni simbionti dove in natura i pesci pagliaccio vanno. Nessuna ha un diametro inferiore ai 20 cm da adulta. Anche ammettendo di metterne una piccola, quindi giovane, con il tempo diventerà adulta, o no :-)?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |