Popondichthys
27-11-2012, 16:00
Ciao a tutti ragazzi!
Sono in procinto di acquistare alcuni tester elettronici a penna per abbandonare
le famose quanto deperibili striscette che oltre a costare tanto non permettono una lettura semplice dei valori del nostro acquario.
Ne ho visionati tantissimi sulla baia ed anche a prezzi abbordabili.
Ma sono indeciso sull' acquisto e non essendo esperto mi affido a voi.
Ad esempio ho notato ve ne sono ormai molti con modalità Atc, quindi con compensazione automatica della temperatura ma alcuni presentano un' autocalibrazione, altri una vite per calibrarli.
Il prezzo per questa opzione si fa sentire rispetto al costo stesso della penna (anche del doppio).
Cosa comporta avere la calibrazione automatica ed in base a cosa potrei calibrare i modelli con la regolazione a vite?
Vale la pena spendere un pò di più o sfrutto la "scomodità" della regolazione a vite per meglio avvicinarmi alle mie esigenze o sono più imprecisi?
Inoltre non capisco come mai, escludendo i rifrattometri ottici, esistano versioni che misurano la salinità e versioni che misurano TDS (conduttivimetri)...
E' la stessa cosa prendere un conduttivimetro e come rilevare i dati?
Noto comunque che la versione che misura la salinità costa il triplo...
Se non fosse contro il regolamento potrei postare alcuni link od immagini?
Scusate le mille domande e sto leggendo un pò dappertutto ma non riesco a farmi un' idea precisa.
Grazie mille a tutti e spero mi possiate chiarire questi dubbi per alleviare la mia ignoranza.
Sono in procinto di acquistare alcuni tester elettronici a penna per abbandonare
le famose quanto deperibili striscette che oltre a costare tanto non permettono una lettura semplice dei valori del nostro acquario.
Ne ho visionati tantissimi sulla baia ed anche a prezzi abbordabili.
Ma sono indeciso sull' acquisto e non essendo esperto mi affido a voi.
Ad esempio ho notato ve ne sono ormai molti con modalità Atc, quindi con compensazione automatica della temperatura ma alcuni presentano un' autocalibrazione, altri una vite per calibrarli.
Il prezzo per questa opzione si fa sentire rispetto al costo stesso della penna (anche del doppio).
Cosa comporta avere la calibrazione automatica ed in base a cosa potrei calibrare i modelli con la regolazione a vite?
Vale la pena spendere un pò di più o sfrutto la "scomodità" della regolazione a vite per meglio avvicinarmi alle mie esigenze o sono più imprecisi?
Inoltre non capisco come mai, escludendo i rifrattometri ottici, esistano versioni che misurano la salinità e versioni che misurano TDS (conduttivimetri)...
E' la stessa cosa prendere un conduttivimetro e come rilevare i dati?
Noto comunque che la versione che misura la salinità costa il triplo...
Se non fosse contro il regolamento potrei postare alcuni link od immagini?
Scusate le mille domande e sto leggendo un pò dappertutto ma non riesco a farmi un' idea precisa.
Grazie mille a tutti e spero mi possiate chiarire questi dubbi per alleviare la mia ignoranza.