Entra

Visualizza la versione completa : Lernea!Domanda da un milione di dollari!


Dardail
26-11-2012, 20:51
Dunque....(Premesso che sto lottando con un'epidemia di lernea nel mio 30 lt... a tal punto di restare con 2 black molly maschio/femmina, 1 guppyna e un corydoras albino)......
..volevo mettere un 15g di sale in vasca e continuare a fare bagni di sale ogni 2 giorni, togliendo puntualmente tutte le lernee che si presentano sui B molly e guppina!!
La domanda sorge spontanea....il corydoras che fine fa?
E qui la domanda da un milione di dollari!
SE TRASFERISCO IL CORYDORAS NELL'ACQUARIO DA 80 LT, CE' IL RISCHIO CHE MI INFESTA ANCHE 80 LT?

michele
26-11-2012, 22:46
Beh... direi che non ti conviene proprio spostarlo.

eltiburon
27-11-2012, 02:49
NON trasferire il Cory, ma nemmeno mettilo nell'acqua salata. Alla maggior parte dei cory il sale non fa bene.

Dardail
27-11-2012, 08:41
Quindi anche se un pesce visivamente non presenta lernea(che tra l'altro ho letto che quella che si vede e la femmina,il maschio sta in stato plactonico)puo trasmettere il crostaceo ugualmente?

michele
27-11-2012, 09:23
Gli Aneus sono piuttosto robusti e adattabili ma è un'incognita "salarlo" ma se non sai dove metterlo non spostarlo se non vuoi correre rischi.

Dardail
27-11-2012, 09:35
la mia intenzione era di aggiungere 15/20 gr di sale nell'acquario in modo da rendere la vita dura alla lernea e considerato che ogni giorno osservo i miei acquari scrupolosamente togliere dove possibile le lernee che si presentano(dico dove possibile xche alcune tipo la guppa e il molly le hanno attaccate quasi in linea con le pinne ed è davvero difficile estrarle!)ho anche scoperto che il portatore di questa lernea maledetta e un b molly che la nascondeva nella pinna o meglio considerata la pinna del lira si nascondeva perfettamente(che poi e un molly coda a lira) comprato da un negoziante dove non andro mai piu' x svariati motivi)la lernea in questione e un tipo molto sottile,piccola e dura da estrare spesso arriva anche a biforcarsi .
detto anche questo credo che non avendo altre soluzioni...mettero' il cory a dura prova!

michele
27-11-2012, 14:30
Se non puoi fare altrimenti... fai così e spera in bene.

Dardail
28-11-2012, 11:46
Resto sempre con 2 domande alla quale non riesco a trovare risposte nonostante mi documenti da diverse settimane!! e cioe:
- le uova o i maschi di lernea possono restare attaccate ai pesci e quindi non visibili?
- possono sopratutto i corydoras mangiare involontariamente uova e maschi e poi trasmetterli tramite feci?

x quanto riguarda l'estrazione delle lernee dai pesci ormai sono diventato un chirurgo..
potrebbe tornare utile ad altri quindi descrivo come faccio:
-li metto in un litro di acqua(dell'acquario che poi butto)... salata con 20 g x circa 20 minuti ........questo in realta indebbolisce solo le lernee piccole e non sempre!(in effetti se sono ben attaccate non serve a niente)..l'utilità maggiore si riscontra sul fatto che il sale in piccola parte disinfetta tutta l'operazione!
-preparo un po di carta rullo come piano d' appoggio e un'altro foglio di carta rullo che piego in 4 e lo inzuppo di acqua in modo da inumidire sia il piano che il foglio piegato in 4!
-fatto cio' osservo bene il pesce in modo da focalizzare bene il punto di attacco della lernea sul pesce(considerato che una volta fuori dall'acqua diventa quasi "invisibile")lo metto sul piano e con il foglio piegato in 4 lo tengo fermo....con la pinzetta vado alla base della lernea e la tiro fuori!
-rimetto il pesce x altri 10 minuti nell'acqua salata e poi in acquario
RISULTATO... IL PESCE TORNA IN VASCA COME SE NON FOSSE ACCADUTO NULLA!

michele
28-11-2012, 13:40
Fortunatamente non sono esperto di questo problema ma ti basti sapere che non ti conviene assolutamente spostare un pesce in una vasca non contaminata anche se quest'ultimo non presenta alla vista il parassita, infatti potrebbe essere non visibile a un primo controllo. Che io sappia i maschi muoiono per conto loro dopo l'accoppiamento e quelli attaccati dovrebbero essere le femmine con le uova.

Carmine85
29-11-2012, 04:05
Le uova vagano per la vasca ,
Una volta schiuse si evolvono in 2 stadi di naupli che conducono ancora vita libera;
Successivamente raggiungono lo stadio di copepodide e chalimus che iniziano la loro attività parassitaria aggrappandosi sulle code e pinne;
Successivamente ancora il chalimus subisce altre 4 evoluzioni fino a diventare un vero e proprio parassita di pelle e branchie...
I parassiti sono tutte femmine ed hanno un sacco ovigero terminale....
Fai attenzione a non creare ulcere quando le estrai....
Se sono troppe devi mettere in conto di usare un principio attivo in luogo del blando sale....
inviato dal mio esercito di gelatine gommose

michele
29-11-2012, 15:54
Grazie per la spiegazione dettagliata #70 , in genere i principi attivi che si utilizzano sono abbastanza tossici per cui se riesci a risolvere senza è meglio.

Carmine85
29-11-2012, 16:20
A volte non ci si accorge che questa bestia è portata da pesci catturati in natura o da piante non accuratamente pulite... e quindi questa bestia si sviluppa di nascosto....e sviluppare centinaia di individui...
A volte il sale non basta quando le femmine sono gravide e le uova potrebbero resistere al sale.....

Quando estrai l appendice del crostaceo dal corpo del pesce la bestiaccia si è già nutrita di tanto sangue quindi per evitare che perda altro sangue applica del cicatrizzante sulle ferite con cotton fioc....

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

Dardail
29-11-2012, 17:59
quindi ricapitolando :

"Successivamente raggiungono lo stadio di copepodide e chalimus che iniziano la loro attività parassitaria aggrappandosi sulle code e pinne;"

in questa fase risulta difficile vederli e da qui si evince che non conviene spostarli in altri acquari!

ma il loro ciclo vitale quanto dura?
dopo quanto tempo si puo essere sicuri che non vi siano piu lernee in acquario??
booohhhhhh

Carmine85
29-11-2012, 22:48
Grazie per la spiegazione dettagliata #70 , in genere i principi attivi che si utilizzano sono abbastanza tossici per cui se riesci a risolvere senza è meglio.
Grazie a te Michele

quindi ricapitolando :

"Successivamente raggiungono lo stadio di copepodide e chalimus che iniziano la loro attività parassitaria aggrappandosi sulle code e pinne;"

in questa fase risulta difficile vederli e da qui si evince che non conviene spostarli in altri acquari!

ma il loro ciclo vitale quanto dura?
dopo quanto tempo si puo essere sicuri che non vi siano piu lernee in acquario??
booohhhhhh
Dall'uovo allo sviluppo dell'animale maturo ci vogliono dai 4 ai 12 giorni a temperatura ideale di circa 23-30 gradi....
In teoria se fai stare l acquario vuoto senza pesci tempo 10 15 GG e moriranno in quanto le femmine in assenza di sangue schiattano....

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

michele
29-11-2012, 22:54
Togliendo gli animali dalla vasca potresti anche pensare a un trattamento per velocizzare ed essere sicuro.

Dardail
30-11-2012, 17:57
ho deciso di regalare a mio suocero il piccolo acquario dove sono questi ultimi pesciolini xchè voglio tenermi al momento solo l ' 80 lt......quindi devo solo essere sicuro che i miei pesci sono sani in modo da passarli nell' 80 lt...dopo l'acquario viene smontato e pulito come si deve!