PDA

Visualizza la versione completa : Patina in superficie


leonardo88
20-04-2006, 17:06
ciao ragazzi, io ho un acquario aperto di circa 220 litri netti, da un po di tempo sulla superficie si sta formando una patina oleosa: secondo voi perchè? premetto che cambio l'acqua una volta a settimana e i valori sono buoni...grazie in anticipo. :-))

2005ale
20-04-2006, 19:29
intanto proverei a mettere luscita del filtro sopra la superfice dell'acqua e poi ricontrolla i valori.

leonardo88
20-04-2006, 20:15
c'avevo pensato anch'io, ma il risultato è scarso rispetto all'acqua che trovo schizzata in terra... #07

Mkel77
20-04-2006, 20:43
se fai in questo modo ottieni come risultato l'innalzamento del ph...........

la patina sicuramente è costituita da batteri, gli stessi che colonizzano il filtro.......non starei a preoccuparmi tanto.............

gui80
20-04-2006, 20:50
esistono dei prodotti in commercio che aspirano la superficie della vasca...
quindi eventuali patine che inibiscono lo scambio gassoso sono eliminabili in qst modo
vai al link qui sotto:
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=1836_142_143&products_id=12184&osCsid=0fc187e60c2b27c457251e9050be0328
;-)

danielosky
21-04-2006, 00:16
Ciao io avevo un problema simile e ho risolto inserendo uno speciale tubo che aspira dal basso e dall'alto vedi link ciao #17
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=1836_142&products_id=13213&osCsid=1f0c9306c62b53851f9e9b2725712cea

gui80
21-04-2006, 00:39
Ciao io avevo un problema simile e ho risolto inserendo uno speciale tubo che aspira dal basso e dall'alto vedi link ciao
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=1836_142&products_id=13213&osCsid=1f0c9306c62b53851f9e9b2725712cea

...hai inserito lo stesso prodotto che avevo già segnalato io...
non che me ne freghi nulla, ma magari la prossima volta leggi anche i messaggi degli altri...altrimenti non ha senso!
;-)

snakeskin67
21-04-2006, 18:40
se fai in questo modo ottieni come risultato l'innalzamento del ph...........

la patina sicuramente è costituita da batteri, gli stessi che colonizzano il filtro.......non starei a preoccuparmi tanto.............
Scusami ma non sarei troppo daccordo,
1-la pellicola batterica (il film oleoso) che si forma in superficie spesso impedisce ogni scambio gassoso, priva l'acqua di ossigeno in entrata non essendoci movimento in superficie.
2-Gli stessi batteri che la compongono consumano altro ossigeno
3- fa' trattenere lìazoto libero
4- Se l'utente utilizza anche Co2 ( un acquario aperto è sicuramente o quasi dedicato alle piante) questo gas si accumula facilmente e la mattina sarebbe facile trovare i pesci che boccheggiano in superficie (nella migliore delle ipotesi) ...se la saturazione va' oltre alla ricerca di ossigeno in acquario aperto spesso il pesce lo si trova sul pavimento ;-)
Quoto l'aspirazione in superficie proposta da gui80, o se hai uno di quei filtri a parete in plastica nera, di fare un foro a livello superficie nel primo scomparto fioltrante.

Mkel77
21-04-2006, 18:58
non ho mai avuto i problemi che hai elencato tu................mi sembra una prospettiva un pò troppo allarmistica.............

snakeskin67
21-04-2006, 19:07
Piu' che allarmistica come moderatore non puoi sottovalutarla ;-)

Fabio84
21-04-2006, 19:15
se fai in questo modo ottieni come risultato l'innalzamento del ph...........

la patina sicuramente è costituita da batteri, gli stessi che colonizzano il filtro.......non starei a preoccuparmi tanto.............
Scusami ma non sarei troppo daccordo,
1-la pellicola batterica (il film oleoso) che si forma in superficie spesso impedisce ogni scambio gassoso, priva l'acqua di ossigeno in entrata non essendoci movimento in superficie.
2-Gli stessi batteri che la compongono consumano altro ossigeno
3- fa' trattenere lìazoto libero
4- Se l'utente utilizza anche Co2 ( un acquario aperto è sicuramente o quasi dedicato alle piante) questo gas si accumula facilmente e la mattina sarebbe facile trovare i pesci che boccheggiano in superficie (nella migliore delle ipotesi) ...se la saturazione va' oltre alla ricerca di ossigeno in acquario aperto spesso il pesce lo si trova sul pavimento ;-)
Quoto l'aspirazione in superficie proposta da gui80, o se hai uno di quei filtri a parete in plastica nera, di fare un foro a livello superficie nel primo scomparto fioltrante.

Quoto tutto...e aggiungo che non è una valutazione allarmistica anzi!
Trovo la patina superficiale dannosissima nell'allevamento di discus come in quello di qualsiasi altro pesce o nella coltivazione delle piante...

Mkel77
21-04-2006, 19:31
non sottovaluto la prospettiva, ma ho solo detto che la trovo allarmistica, e il fatto che sono moderatore non vuol dire che la mia opinione vale più di quella di chiunque altro...........

non ho mai allevato discus, ma vi assicuro che pesci e soprattutto piante (e ne ho davvero troppe) non hanno mai risentito di questa situazione...........

Fabio84
21-04-2006, 19:47
Scusa...ma non la vedo una cosa normale avere una patina in superficie...non è una cosa sana!

snakeskin67
21-04-2006, 19:48
Mkel77 .....allevare pesci e piante non è allevare discus.
Quanto alla funzione Moderatore, non so' come sia gestita qui su AP, per cui ho il massimo rispetto , ma permettimi di dirti che i neofiti entrano in un forum e leggono sopratutto quanto scrivono i moderatori considerandoli spesso esperti in materia, nessuno sa' tutto, e per questo un moderatore non sempre e non necessariamente è tenuto a dare una risposta ;-)
se hai un acquario con piante e cardinali o caracidi in genere ad esempio l'accumulo di co2 prima di essere letale è addirittura di 400 mg/litro...con il discus la cosa è nettamente diversa. ;-)

Fabio84
21-04-2006, 19:53
Esatto...ed è anche per questo motivo che io non vedrò mai bene un olandese con i discus...e per questo che sconsiglio di utilizzare la CO2 per abassare il ph è quando necessario!
Allevare discus potrebbe essere come allevare qualsiasi altro pesce...ma non lo è! Provate ad allevare un discus come si allevano gli altri...poi vedremo i risultati...

tatore
21-04-2006, 20:56
ciao ragazzi, io ho un acquario aperto di circa 220 litri netti, da un po di tempo sulla superficie si sta formando una patina oleosa: secondo voi perchè? premetto che cambio l'acqua una volta a settimana e i valori sono buoni...grazie in anticipo. :-))
Ciao Leo, che tipo di filtraggio ha la tua vasca?
Ad ogni modo esprimo la mia molto semplicisticamente:
essendo sostanze proteiche in eccesso e oleose (il peso specifico inferiore a quello dell'acqua le rende piu' leggere e quindi galleggiano)intanto cercherei di capire la fonte scatenante del fenomeno: dal cibo in eccesso alle semplici vitamine che sono "legate" solitamente da olii ad un filtraggio o filtrazione con un qualche "tilt" che ti mette di fronte ad un particolare estetico non bello ma, come dicono e quoto snake e fabio, col tempo dannoso.
Nei marini si ovvia con lo schiumatoio, nei dolci si ovia con la prevenzione e rimozione manuale. Il getto della pompa a pelo dacqua credo che sia il compromesso giusto. Un getto che non faccia "ribollire" la superficie ma che crei il giusto movimento superficiale che "spezzi" questa pellicola, e che lo faccia di continuo. Osservando dal basso o in controluce ti regoli e posizioni bene il getto. Buon movimento superficiale quindi senza far schiumare l'acqua e' una regola d'oro con o senza patine oleose, perch' i composti azotati gassosi devono comunque essere espulsi.
Probabilmente non hai quasi completamente questo movimento.
Se riesci cosi' a creare una crepa in superficie vedrai che con qualche cambio e piccoli accorgimenti sulla conduzione della vasca e alimentazione dovrebbero far s' che questo fenomeno non si presenti.
Ho come l'impressione che tu abbia l'acquario aperto, visto che parli di "schizzi" fuori dall'acquario: non escludere in questo caso che possa provenire dall'esterno un disturbo sulla superficie ;-)

leonardo88
21-04-2006, 21:47
intanto vi ringrazio per l'attenzione!! :-))
poi: il mio acquario è aperto e il filtraggio "doppio", spiego meglio
ho due filtri esterni della hydor (prime 30) uno adibito al filtraggioo meccanico e biologico, caricato con spugne e cannolicchi e l'altro adibito a quello chimico caricato con torba e varie resine...ripeto che comunque effettuo cambi settimanali del 15% e l'acqua che rabbocco è di osmosi... :-) :-)

tatore
21-04-2006, 21:50
torba e resine.. #24 #24 #24
comincio a nutrire qualche sospetto #24 #24

leonardo88
21-04-2006, 21:55
credi che siano quelle???????

tatore
21-04-2006, 22:12
Non mi butterei in conclusioni affrettate..ma se cambi con sola osmosi, usi torba fissa nel filtro (quindi presumo acqua estremamente tenera) e filtri con resine..non escluderei persino la torba.
Ma che resine sono? Che valori tieni?

Mkel77
21-04-2006, 23:19
il moderatore non è "l'esperto", ma ha solo il compito di gestire la corretta fruibilità del forum............non ho mai allevato Discus, sinceramente ho risposto solo sulla base della mia esperienza di gestione di acquari differenti da quelli per Discus, ovviamente peccando di superficialità............

snakeskin67
22-04-2006, 07:12
Delle resine non avevi scritto, diciamo che è un po' atipico utilizzare resine e torba contemporaneamente, comunque non puo' essere causa del film oleoso in superficie.
X Mkel77 da parte mia nessun problema ;-)

tatore
22-04-2006, 11:31
Delle resine non avevi scritto, diciamo che è un po' atipico utilizzare resine e torba contemporaneamenteE' questo che mi insospettisce..
Che resine sono? Molte di esse rilasciano ioni di natura non specificata, altre trattengono per poi rilasciare nuovamente tutto una volta esaurite..rimane che la torba (che torba poi?)a mio vviso per la sua natura instabile andrebbe utilizzata fuori dal sistema, non comunque insieme ad altri materiali filtranti tipo "resine".

snakeskin67
23-04-2006, 09:00
Esatto tatore in alcuni casi l'una potrebbe saturare o compromettere l'altra e viceversa io eviterei troppi "assorbenti" (chiamiamoli cosi') o scambiatori ionici contemporaneamente.

snakeskin67
23-04-2006, 09:00
Anche se siamo OT dalla patina oleosa :-)

leonardo88
23-04-2006, 13:09
come resine uso quelle anti nitrati della jbl, nn credo che nn possano essere usate con la torba... #24 ...e riguardo a quest'ultima nn so di che marca sia!! #23
ma voi come vi comportate, la tenete sempre nel filtro o solo alcune volte?
:-) :-)

tatore
23-04-2006, 20:04
La torba come precedentemente scritto è un materiale abbastanza instabile ed imprevedibile.
Se da una parte "ritocca" abbassandola la conducibilita' dall'altra abbassa in particolar modo la durezza carbonatica rendendo instabile il ph.
E' buona regola (e te lo dico per esperienza) utilizzare la torba fuori dall'acquario, magari nei recipienti di decantazione.
Io non so perche' devi utilizzare le resine anti nitrati, ma il mio punto di vista è che non userei alcuna resina, principalmente quella antinitrati. Adesso non so che ti rilascia in acquario, ma se ti affidi ad un tubo, una tanica e acqua nuova hai lo stesso effetto -28d# senza rischiare di alterare la composizione ionica dell'acqua.
Se poi hai l'acquario piantumato nella descrizione del tuo sistema di gestione ci sono parecchi passi che vanno rivisti perche' "cozzano" tra loro.
E come nota snake stiamo andando o.t.
P.s. dove trovo una foto del tuo acquario? :-)) :-))

leonardo88
24-04-2006, 12:21
grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli!! :-)) :-)) :-))

dardiscus
25-04-2006, 15:12
Quoto Fabio84,allevare discus e' tutt'altra cosa,ci sono esigenze troppo diverse
soprattutto per portarli alla riproduzione e nella schiusa delle uova...
La patina oleosa comunque non deve formarsi, secondo me indica che siamo in presenza di una filtrazione dell'acqua non a regola d'arte e considerando pure che
normalmente si effettuano cambi di acqua nell'ordine del 20% a settimana non capisco come possa depositarsi una patina oleosa....

leonardo88
26-04-2006, 15:18
a parte il fatto che i miei dischi hanno già circa un'ottantina di figli(4 covate), e per questo nn avevo dato alla patina molto peso, credo che il 20% settimanale sia un po eccessivo...specialmente se uno effettua cambi con sola acqua di osmosi... ;-)