Entra

Visualizza la versione completa : Forse cianobatteri? con valori direi ottimi?


peppes
22-11-2012, 14:43
salve a tutti vi riporto il mio problema, è da qualche giorno che osservo il mio acquario e ho notato la presenza di una patina sul fondo che pian piano si spande

ed ha intaccato se pur in maniera leggera alcuni fili di eleocharis acicularis

la patina è di un verde intenso e togliendo uno stelino di elocharis ed odorandolo puzzava in maniera pesante di muffa



che ne pensate volevo un vostro consiglio che siete più esperti

i valori dell'acqua sono credo buoni
PH 7
NO3 E NO 2 pressochè inesistenti
così come i fosfati
kh 6
GH 7

http://s15.postimage.org/g0ahx76mf/20121122_133605.jpg (http://postimage.org/image/g0ahx76mf/)

http://s15.postimage.org/j9ox3nupz/20121122_133631.jpg (http://postimage.org/image/j9ox3nupz/)

blackstar
22-11-2012, 16:04
sono sicuramente cianobatteri....

cerca di eliminarli prima che l'infestazione si espanda....se hai la possibilità di aumentare la porata del getto della pompa fallo e magari direzionala verso la zona colpita.... la corrente aiuta a contrastarne lo sviluppo....

come illuminazione come sei messo?

Menego
22-11-2012, 17:17
sono cianobatteri.... tanti auguri.....

peppes
22-11-2012, 18:33
arrivo quasi a 1w a litro come illuminazione

come mi consigliate di rimuoverli? sifonando? il fatto che siano diciamo in mezzo al pratino rende le cose un pò difficili

blackstar
22-11-2012, 18:43
è andrebbero aspirati.... se hai un pò di pazienza puoi provare anche con lo stantuffo di una siringa collegata ad un piccolo tubo....oppure vai direttamente col sifone.... altri metodi non ce ne sono....l'importnate è attivarsi prima che si sviluppino in maniera massiccia hanno una rapidità di prolicerazione impressionante.....

peppes
22-11-2012, 19:24
sarà ironico ma dovrò provvedere all'acquisto di un sifone

sono sempre stato indeciso tra uno a batteria o tradizionale, avevo lasciato alla vasca il propio ciclo di vita cercando di intervenire il meno possibile ma questa volta misà che non posso farne a meno

quale mi consigli tra i due?

Nannacara
22-11-2012, 23:24
Fosfati e nitrati a zero in un acquario di piante non sono mai dei buoni valori
Con l'anidride sei scarso,se puoi aumentala portando il ph a 6,8,fauna permettendo ridurrei anche il kh per arrivare ad un ph di 6,7
Il problema non e' l'aspiratore,devi essere tempestivo e cercare di rimuovere subito piu' cianobatteri possibili e nel frattempo rimuovere le cause che ne hanno determinato lo sviluppo
Per quest ultimo punto dovrai fornirci un dettaglio della gestione,completando il tutto con una foto panoramica

roberto bugliani
23-11-2012, 00:35
in bocca al lupo sara'una dura battaglia;-)io ogni tanto mi illudo di averla vinta poi............

peppes
23-11-2012, 11:05
oggi provvederò ad un pò di aspirazione con il sifone, ho fatto un nuovo ordine di piante per aumentare la competizione e innalzato le bolle di co2 ulteriolmente

vi aggiornerò in questo fine settimana

Nannacara: pensavo che avere i nitrati e fosfati a un livello pari allo 0 fosse una buona cosa non per altro ho scelto acqua tutta d'osmosi apposta per poter tenere i valori dell'acqua regolabili a seconda delle mie esigenze

blackstar
23-11-2012, 11:19
in realtà nitrati e fosfati in una vasca popolata e piantumata non dovrebbero stare a zero....

come già ti è stato chiesto paralci un pò più approfonditamente della vasca... litraggio, popolazione, se e come fertilizzi, come alimenti, con che frequenza cambi l'acqua etc... sono tutte info utili per capire se c'è qualcosa che non va nella gestione...

per il sifone puoi anche fartelo da te con un pezzo di tubo flessibile e un collo di bottiglia di plastica tagliata a metà.... l'importante è che aspiri....

peppes
23-11-2012, 11:59
come litraggio siamo su un 180 litri precisi, fertilizzo con la linea seachem protocollo base avendo come fondo anche seachem flourite.
Rabbocco settimanalmente l'acqua e con un cambio del 5%

la popolazione è composta da:
2 scalari
10 cardinali
2 ramirezi
6 siamensis

poi come piante presenti in vasca le seguenti:
Cryptocoryne Wendtii
Eleocharis Acicularis
Hemianthus Callitrichoides
Heteranthera Zosterifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Polysperma
Juncus Repens
Microsorum Pteropus
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia
Anubias Barteri var. Nana


ecco le foto:

http://s10.postimage.org/801hfmhbp/20121123_105529.jpg (http://postimage.org/image/801hfmhbp/)

http://s10.postimage.org/bxor51451/20121123_105546.jpg (http://postimage.org/image/bxor51451/)

blackstar
23-11-2012, 12:34
potresti provare in via precauzionale a ridurre la fertilizzazione dimezzando le quantità....

peppes
23-11-2012, 14:02
si questo avevo già deciso di farlo :)

spero di non perdere il controllo della vasca :( per lo più che anche se avevo intenzione di rifare il layout i cianobatteri riscio di riportarmeli anche nel nuovo allestimento

blackstar
23-11-2012, 14:37
bhe si rischi di riaverli....

mi raccomando calma e pazienza a questi livelli riesci ad eliminarli facilmente se agisci tempestivamente.....

Menego
23-11-2012, 16:10
Secondo me il cambio del 5% di acqua è troppo poco, rischi di avere troppi inquinanti in acqua e non parlo di quelli rilevati dai soliti test. Di solito i ciano si sviluppano dove c'è poco movimento dell'acqua, io per eliminare questo possibile inconveniente ne ho messa una che filtra 5 volte in un ora l'acqua. Non vorrei scoraggiarti ma con i ciano è davvero una piaga e toglierseli dalle balle è veramente una faticaccia, ne parlo per esperienza diretta!!!!
Fai molta attenzione quando sifoni o pulisci a non portarli in giro per la vasca perchè dove cadono incominaciano a prolificare. Utilizza il fertilizzante al minimo, diminuisci le dosi di cibo e secondo me anche un po' l'illuminazione. Come avrai potuto notare i ciano sono batteri fotosintetici quindi la troppa illuminazione ne facilita la crescita.
Purtoppo io la battaglia con i ciano l'ho persa... avevo provato tutto il provabile (terapia del buio, esportazione manuale ecc..) ma niente, perdevo mezza giornata e dopo un paio di giorni ero al punto di partenza. Poi ho provato con l'antibiotico e oplà in 3 giorni tutti spariti e nessun problema ai pesci e alle piante... comunque si usa solo come soluzione estrema....

plays
23-11-2012, 20:50
Fai molta attenzione quando sifoni o pulisci a non portarli in giro per la vasca perchè dove cadono incominaciano a prolificare
questo è importante... se ad esempio li stai aspirando e hai molto movimento dato dal filtro,
spegnilo qualche minuto, affinchè i ciano non vadano in giro per la vasca. Se sono in una zona contenuta potresti anche risolvere. Sono una rottura incredibile... :-))

Nannacara
23-11-2012, 21:51
La vasca riceve luce diretta dall'esterno nelle ore in cui e' spenta l'illuminazione?
Che lampade usi e con che gradazione di colore?
Se le piante si sviluppano bene io non farei cambiamenti ne sulla fertilizzazione ne sulla luce,potresti rischiare un blocco che peggiorerebbe la situazione
Aspira dolcemente evitando di spargere i ciano,fermando il movimento come da suggerimento
Se puoi aumenta il movimento eliminando eventuali zone di ristagno
Ripristina i valori di nitrati e fosfati gradualmente e riduci sempre lentamente il valore di ph, anche i pesci ringrazieranno

peppes
24-11-2012, 13:59
pensavo per aumentare il movimento dell'acqua nel punto più stagnante della vasca di metterci una di quelle pompette filtro con dentro tutta lana di perlon

oggi provvedo alla sifonatura e al cambio dell'acqua e vi aggiorno

grazie per l'aiuto che mi state dando