Visualizza la versione completa : La mia prima barriera
stefano73co
21-11-2012, 18:51
La mia prima barriera....almeno spero di fare qualcosa di decente....
Dopo essermi presentato in Reef Cafè ecco qui la mia vasca
Misure 108x45x55h
E' una vasca che ho usato per l'ultimo dolce a cui ho tolto il coperchio.
Passiamo alla tecnica...
Dopo aver gironzolato un pò per negozi (fortunatamente in Brianza non scarseggiano) ho individuato a cui affidarmi per l'acquisto.
Quindi ho iniziato con la seguente cronostoria:
Venerdì 2 Novembre la seguente spesa: impianto osmosi, un secchio di sale, una pompa di movimento fissa Koralia (2800lt/h) da mettere dietro la rocciata, due pompe di movimento elettroniche koralia 4 gestite dal proprio wawemaker2
Prodotta l'acqua nella settimana arrivo a sabato 10.
Nuovo acquisto: rifrattometro, e schiumatoio deltec mce 600
Ho scelto anche le rocce che però le ho lasciate al negoziante in una vasca dedicata a questo servizio
Riempo l'acquario, accendo pompe e riscaldatori con cui porto la temperatura a 25 gradi
La domenica con calma e pazienza procedo alla salatura dell' acqua
Il lunedì ho provato con il rifrattometro la salinità e ho trovato subito (secondo le guide che ho letto) il giusto 35xmille, 1026 di densità
Ho tenuto monitorato il tutto durante la settimana, e il venerdì sera ho acceso lo schiumatoio
Il giorno successivo ritiro le rocce vive (29 kg), nel rispetto della natura ho preso rocce coltivate, e come spesso leggo sono molto porose e leggere e sono incrostate di coralline.
A casa mi sono organizzato facendo con un pezzo di pluriball la dimensione del fondo dell'acquario in modo da rocciare sullo stesso e trovando così la migliore collocazione.
Raggiunta la stessa le immergo finalmente nell'acqua.
Da quando sono state tolte dalla vasca in negozio a quando sono state immerse sono passate circa 2 ore
Lo schiumatoio ha fatto il suo dovere schiumando un bel marrone ma il giorno seguente la schiuma e rimasta bianca, per poi riprendere a schiumare leggermente marrone ma con molto tempo.
Le rocce non rilasciano per il momento sedimenti, penso che siano già belle spurgate essendo un arrivo di circa un mese fa nel negozio.
Al momento mi manca la plafoniera, molto probabilmente una neon 6x39
Che ne pensate dell'insieme?
Spero per il momento di aver fatto la giusta procedura,
ringrazio tutti che vorranno intervenire in questo post e accetto molto volentieri i consigli, opinioni e sopratutto aiuti perchè momenti di panico sicuramente non mi mancheranno
Ciao
Stefano
Lupostanco
21-11-2012, 19:00
scusami la domanda da neofita del dolce....il tutto senza la vasca quanto viene a costare?? per capire se in futuro sarà possibile .....un salto:)
stefano73co
21-11-2012, 19:08
scusami la domanda da neofita del dolce....il tutto senza la vasca quanto viene a costare?? per capire se in futuro sarà possibile .....un salto:)
Al momento sono arrivato a circa 1.100 eur
Manca però la plafoniera.....e non è poco
Lupostanco
21-11-2012, 19:19
grazie mille della rsiposta, inizio a mettere da parte un pò di spicci...Monti permettendo:(
graziee
direi che stai andando bene. Anche la plafo 6x39 mi sembra giusta. Metti una foto con la rocciata se ti va... :-)
MatteoBr
21-11-2012, 20:33
Non hai detto cosa vuoi allevare.....
Dal mio melafonino con tapatalk!!
cibbiere
21-11-2012, 20:47
Stai allestendo una vasca molto simile alla mia.... anche se io ho comprato praticamente tutto sul mercatino.
Io sto avendo buone soddisfazioni, ti auguro altrettanto, e sono a tua disposizione.
Pesce chirurgo blu
21-11-2012, 21:03
Ciao,piacere di conoscerti,anche io sto per allestire la nuova vascozza 120x80x50.se vuoi un consiglio guardati questa plafo 420€+tubi è una ati powermodule ;-)
http://s14.postimage.org/9i2tzejwd/image.jpg (http://postimage.org/image/9i2tzejwd/)
Piacere e benvenuto ottimo inizio #70
Benvenuto....credo tu stia partendo con il piede giusto!#70
stefano73co
22-11-2012, 08:17
Buongiorno e grazie della vostra cortesia
Come acquisto la plafoniera e proverò ad accenderla giusto quei 5 minuti per vedere se funziona scatterò le foto della rocciata e le inserirò.
Chiedo, per favore, un suggerimento...
Sabato ho inserito le rocce e dopo sistemato (penso e spero) al meglio le pompe di movimento mi sono messo le mani in tasca per non toccare la vasca...
Ora mi viene un dubbio.....andavano inseriti anche i batteri?...
Potrei comprarli questo sabato e inserli?
Grazie
Una buona giornata
Stefano
stefano73co
23-11-2012, 19:45
Ciao
Come procedo?
Inserisco i batteri domani?
Grazie
Una buona serata a tutti
BASQUIAT
23-11-2012, 20:10
i batteri nn hanno un momento preciso per inserirli, molti inserisco costantemente batteri ai cambi di acqua ...inserisci pure una fiala di batteri, e poi come hai scritto prima per il mese di maturazione tieni le mani in vasca....l'unica cosa che potresti fare aspira i sedimenti che si formeranno sul fondo dell'acquario togli un po di schifezze!
sì sì metti i batteri anche una volta a settimana per i primi due mesi: la maturazione ne sarà aiutata. A maturazione completata solo dopo cambi parziali o anche solo una volta al mese :-)
io metto nella mia vasca ogni volta che effettuo i cambi una fiala di biodigest e una di bioptim XD
stefano73co
25-11-2012, 16:19
Ok grazie,
inserito i batteri come da vostro consiglio
E ieri ho ordinato la plafoniera..... 6x39
Dovrebbe arrivare per venerdì... sabato la ritiro e provvedo a montarla (è da appendere)
Piccola accensione per vedere se funziona e scatto le foto della rocciata così ve le mostro
Piccola domanda... a che altezza deve stare la plafoniera dal bordo vasca?
Ringrazio e saluto
Buona domenica
Ciao
Stefano
io la tengo a 5 cm dal bordo, cioè circa a 8 cm dalla superficie dell'acqua.
cibbiere
26-11-2012, 15:04
Giusto per informazione... io ho fatto un mese di buio, e non ho mai avuto problemi, un normale ciclo algale che è regredito spontaneamente.
Molti non lo fanno, ma, vista la mia esperienza positiva e la similitudine delle nostre vasce, non posso che consigliartelo.
p.s. io però non ho mai aggiunto batteri, ho lasciato fare alle rocce
stefano73co
26-11-2012, 17:32
Ciao Cibierre,
ho visto che anche tu hai il deltec mce600
E' 400lt/h anche il tuo?
E come lo hai regolato?
Ossia apertura aria e inserimento bicchiere?
Io faccio aria tutta aperta e bicchiere inserito 5,5 cm
stefano73co
29-11-2012, 19:49
Ciao a tutti,
ma secondo voi è normale che quando doso i batteri lo skimmer smette di schiumare per circa 2 ore?
Grazie
Buona serata
cibbiere
29-11-2012, 21:06
Ciao Cibierre,
ho visto che anche tu hai il deltec mce600
E' 400lt/h anche il tuo?
E come lo hai regolato?
Ossia apertura aria e inserimento bicchiere?
Io faccio aria tutta aperta e bicchiere inserito 5,5 cm
Attualmente tengo il rubinetto dell'aria quasi totalmente aperto, solo lievemente parzializzato e il bicchiere mi regoloa seconda dicome voglio schiumare... cambia a seconda di parecchi fattori (maturità della vasca, animali inseriti, somministrazione mangime ecc...)
Un consiglio: fai "succhiare" un po'di acqua di osmosi dalla presa aria dello skimmer una volta a settimana, aiuta ad eliminare le incrostazioni di sale!
stefano73co
30-11-2012, 17:47
Grazie cibierre,
quella si far "succhiare" un pò d'acqua d'osmosi l'avevo letta seguendo il forum.
Ora non ricordo chi l'aveva scritta, ma ricordo che aveva scritto addirittura acqua d'osmosi tiepida una volta a settimana... proviamo...
Invece per il fatto che quando doso i batteri lo skimmer smette di schiumare per circa 2 ore capita a qualcun altro?
Ciao
Stefano
cibbiere
01-12-2012, 12:41
non saprei... mai messi....
stefano73co
06-12-2012, 18:52
Una curiosità molto prematura.... anche perchè sono solo a quasi 3 settimane di maturazione
Per i pesci, e visto anche l'esperienza nel dolce, sò di certo che necessitano di acclimatazione...
Per i coralli invece? Seguo la stessa procedura...??
Scusate in anticipo se la domanda è banale o magari scontata per chi ha già esperienza
Grazie
Ciao
Stefano
cibbiere
06-12-2012, 20:02
Una curiosità molto prematura.... anche perchè sono solo a quasi 3 settimane di maturazione
Per i pesci, e visto anche l'esperienza nel dolce, sò di certo che necessitano di acclimatazione...
Per i coralli invece? Seguo la stessa procedura...??
Scusate in anticipo se la domanda è banale o magari scontata per chi ha già esperienza
Grazie
Ciao
Stefano
Io li ho sempre inseriti direttamente, senza acclimatazione, senza l'acqua del sacchetto, ed è andato tutto bene.
stefano73co
12-12-2012, 14:17
Ecco la mia rocciata
Come vi sembra??
http://s11.postimage.org/xsvdc9127/PC110402.jpg (http://postimage.org/image/xsvdc9127/)
http://s15.postimage.org/umylcrwif/PC110403.jpg (http://postimage.org/image/umylcrwif/)
http://s7.postimage.org/wndbwklpj/PC110404.jpg (http://postimage.org/image/wndbwklpj/)
Mah...in verità non fa impazzire!Le rocce secondo me sono troppo ammassate!!
Io modificherei qualcosina!
MatteoBr
12-12-2012, 20:13
Mah...in verità non fa impazzire!Le rocce secondo me sono troppo ammassate!!
Io modificherei qualcosina!
Anche a me mi sembra un tantino disordinata....
Dal mio melafonino con tapatalk!!
cibbiere
12-12-2012, 21:30
Comprendo la difficoltà di fare una rocciata in vasche come le nostre, ovvero ex dolce, ovvero piuttosto strette. Forse (visto che hai appena iniziato) dovresti movimentarla un po' immaginando i coralli che ci andarai a mettere nel tempo. Devi cercare di evitare di creare una sorta di "muro" che fa sembrare la vasca ancora più stretta, magari con alternanza di vuoti e pieni e differenziando le altezze. Almeno questa è la mia opinione
stefano73co
16-12-2012, 16:23
Eh si immaginavo le difficoltà di fare una rocciata con profondità 45cm e ho avuto la certezza nell'eseguirla...
Oggi sono a 4 settimane dall'inserimento delle rocce
E' una settimana che illumino la vasca per 2 ore e i valori che ho misurato sono:
Temp: 25°
Salinità 35x1000 lato dx del rifrattometro mentre la densità è 1026 lato sx
Ph: 8,5
Kh: 8
No2: assenti
No3: 10
Non sono presenti alghe filamentose al momento
Come procedo?
Devo eseguire un cambio parziale dell'acqua? se si di quanto?
Aumento il fotoperiodo? se si di quanto?
Mi piacerebbe regalarmi un inserimento per Natale...ma cosa? Oppure è presto ancora?
Grazie delle collaborazione
Buona domenica
MatteoBr
16-12-2012, 17:17
Lascia maturare il sistema se hai appena cominciato con la luce vedrai che tra un po' si presenteranno anche le alghe normali di un sistema appena avviato......non inserire niente.
Dal mio melafonino con tapatalk!!
Emiliano98
16-12-2012, 17:40
per me è troppo bassa,magari fai due atolli diversi,boh?
Lascia maturare il sistema se hai appena cominciato con la luce vedrai che tra un po' si presenteranno anche le alghe normali di un sistema appena avviato......non inserire niente.
Dal mio melafonino con tapatalk!!
Quoto....
lascia maturare ancora la vasca. Il fotoperiodo potresti aumentarlo di un'ora a settimana.
Se dovessero comparire le alghe non preoccuparti, non fare inserimenti e dai il tempo di maturare...vedrai che appena avranno finito di che nutrirsi andranno via!#70
stefano73co
21-12-2012, 19:10
Domani sono alla quinta settimana di maturazione
Nessuna alga
Mi sono accorto di avere su una roccia una decina di calici come da foto e articolo qui sotto
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/zoantiniari/protopalythoa.asp
(foto la prima di sinistra)
In vasca ho trovato che "girava" una stomatella di circa 2 cm e due mini lumache ma molto mini
Vediamo nei prossimi giorni cosa riesco a trovare ancora....
Quanta luce stai dando?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Domani sono alla quinta settimana di maturazione
Nessuna alga
Mi sono accorto di avere su una roccia una decina di calici come da foto e articolo qui sotto
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/zoantiniari/protopalythoa.asp
(foto la prima di sinistra)
In vasca ho trovato che "girava" una stomatella di circa 2 cm e due mini lumache ma molto mini
Vediamo nei prossimi giorni cosa riesco a trovare ancora....
Sicuro siano calici di palithoa e non siano majano??#24
pendragon18
22-12-2012, 01:42
Sia che siano palitoa sia che siano Majano... Siringali che sono infestanti ! A meno che tu non voglia una vasca di molli... A quel punto i palitoa potresti lasciarli...
stefano73co
22-12-2012, 10:48
Si sono sicuro che sono palitoa e non majano (ovviamente non per esperienza ma confrontando le foto), saranno circa una decina di calici alti 3/4 millimetri più o meno.
x Tene: sono a 2 ore e mezza di luce e come consigliato dal collega GPe aumento il fotoperiodo di 1 ora a settimana per andare a regime completo. (Ho pensato a 10 ore di cui 2 ossia 1+1tra alba e tramonto è ok?)
Domanda: a quando il primo cambio acqua? e di quanto?
Grazie a tutti per l'interesse
Buona giornata
Stefano
completa prima la fase di illuminazione, poi fai i test e, quindi, preparati per il cambio acqua.
stefano73co
02-01-2013, 14:26
Buongiorno e buon anno colleghi,
sono a sei settimane e mezzo di maturazione per la precisione e 4 ore di illuminazione.
Nessuna alga presente, a parte qualche piccola diatomea
Ancora riesco a tenere le mani in tasca.... ma vorrei iniziare a inserire non sò... un paio di lumache turbo che ne dite?
Ciao
Stefano
mark3004
02-01-2013, 15:03
Secondo me puoi aumentare anche 2 ore a settimana, altrimenti ci metti una vita ad arrivare a ciclo completo!! Tanto un pó di alghe non hanno mai fatto male a nessuno... inoltre credo di ritenere i valori misurati "affidabili" a ciclo di luce completo.
Io ho cominciato ad insetire a ciclo luce completa e dopo che 2 serie di test fatti ad una quindicina di giorni l'uno dall'altro risultavano perfetti.
Se i valori sono ok un paio di lumachine non dovrebbero essere un problema.
Inviato dallo spazio con tapatalk 2
stefano73co
20-01-2013, 16:18
Piccolo aggiornamento della mia vasca:
a circa 2 mesi dall inserimento delle rocce non è comparsa nessuna alga ( a parte qualche diatomea che però è già scomparsa)
Sono a 7 ore di fotoperiodo e fino ad ora ho inserito: 4 lumache turbo e 2 lysmata
Sabato aumento di un' ora la luce e vorrei acquistare il primo corallo: sono indeciso tra una sinularia, un carotalcium o una euphyllia....
Qualche consiglio?
Grazie
Ciao
Stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |