Visualizza la versione completa : Consiglio plafoniera
Ciao, possiedo un acquario Askoll da 150 lt lordi, penso più o meno 130 lt netti, che monta 2 neon T5 da 24 w. Sto valutando l'idea di acquistare una plafoniera Wave Stratus da 100 cm che monta 3 neon T5 da 39 w. Passerei così da 0,37 w/lt a 0,9 w/lt, se non sbaglio. Potrebbe andar bene? Qualquno mi sa dire se la plafoniera che intendo acquistare è valida?
Grazie in anticipo.#28
Qualquno mi sa dire se la plafoniera che intendo acquistare è valida?
non si tratta certamente di plafoniere scadenti ed economiche (come quelle che vanno di moda adesso), direi che siamo su un livello un po' più elevato, visto anche il costo
http://www.acquariomania.net/product_info.php?manufacturers_id=79&products_id=3140
nel negozio che frequento, usano plafoniere Wave
Passerei così da 0,37 w/lt a 0,9 w/lt, se non sbaglio. Potrebbe andar bene?
dipende. perchè vuoi aumentare così tanto la luce? devi fare un plantacquario "spinto"?
Questo è attualmente il mio acquario.
http://s16.postimage.org/xqvw083c1/DSC04472.jpg (http://postimage.org/image/xqvw083c1/)
Diciamo che l'idea era quella di togliere il coperchio e quindi, con l'occasione, aumentare un po' la luce così da poter inserire tranquillamente anche piante un po' più esigenti e magari anche avere la possibilità di coltivare un bel pratino.
hai già un bella vasca:-) oltre a piante facili come Vallisneria, Microsorium, Cryptocoryne vedo anche piante più esigenti come Echinodorus,Bacopa e una rossa,queste da quanto tempo le coltivi? come stanno crescendo?
Ti ringrazio! Le coltivo da tre settimane. Ho dovuto traslocare l'acquario (un lavoraccio che non auguro a nessuno) e con l'occasione ho dato una "rinfrescata" al layout. Per il momento stanno crescendo bene anche se sto "combattendo" con le diatomee.
Ho acquistato oggi la plafoniera Wave Stratus da 100 cm che monta 3 neon t5 da 39 watt. Ora chiedo a voi esperti.... Cosa mi consigliate a livello di gradazione Kelvin dei 3 neon? A me piace una gradazione calda e per questo pensavo a 2 neon da 4500° K e 1 da 6500° k. Può andare bene? in che ordine li dovrei inserire sulla plafoniera?
lollobass
11-12-2012, 01:32
solitamente si mettono le gradazioni più alte davanti..quindi metterei 6500 4500 4500
già che ci sei cercherei una gradazione intermedia e farei 6500 5000 4000 e dai un maggior ampiezza di spettro alle piante...
Federico Sibona
11-12-2012, 11:58
Che marche/modelli di lampade pensi di prendere?
L'ultima volta per l'acquario (che monta attualmente 2 t5 da 24 w) ho preso Philips da 4000°K e da 6500°K. Per il prezzo vorrei starei su questa marca. Ho notato però su questo link http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Philiphs.htm#T5_Serie_80_HE che non ci sono da 5000°K come mi consiglia lollobas..
Federico Sibona
11-12-2012, 14:35
Tranquillo, vanno benissimo le Philips, Osram, General Electric, ecc 840 ed 865.
Se vuoi esagerare con la resa cromatica ci sono le serie 9XX, ma hanno minore efficienza (lumen/watt) e tra quelle ci sono le 950 (5000K, Philips) e le 954 (5400K, Osram).
Secondo un mio modesto parere bastava anche una 2x39w per allevare piante più esigenti o pratino.
Io quel vattaggio lo uso in un 180litri, se non lo sai gestire ti cresceranno le alghe come funghi!
Stai attento
Se posssibile, e vedrò di darmi da fare perché lo sia, vorrei fare in modo che rimangano accesi solamente 2 neon per l'intero fotoperiodo (9 ore attualmente) ed il terzo si accenda per 3 o 4 ore centrali. Potrebbe essere una soluzione valida?
sì, avere le accensioni separate secondo me è un grosso vantaggio perchè ti consente di giocare con i vari neon usando più timer e ti permette di aver più possibilità nella gestione della luce: per esempio ti consente di accennare un effetto "alba - tramonto" e di creare un picco centrale come vuoi fare tu
Vi ringrazio per le importanti informazioni che mi state dando... #36#
Federico Sibona
11-12-2012, 19:26
Se il timer digitale della plafoniera te lo consente, potresti anche simulare rudimentalmente l'alba/tramonto. Fai accendere un 4000K per primo, poi dopo circa mezz'ora gli altri due ed allo spegnimento spegni i due e, dopo circa mezz'ora spegni anche il 4000K.
Se puoi e se la luce è troppa accendi il primo (come detto prima), poi spegni quello accendendo gli altri due e fai accendere tutti e tre solo per un periodo centrale del fotoperiodo.
Insomma, probabilmente puoi sbizzarrirti con varie soluzioni ;-)
Se ti piacciono le tonalità calde e vuoi fare un pratino, potresti mettere (partendo dal fondo vasca): Philips 6500 - 4000 - 6500. Io metterei tutte 6500, ma soltanto perché secondo me donano un aspetto più "fresco" all'insieme, le rosse riesci a coltivarle lo stesso:
L. inclinata var. verticillata Cuba (non modificata con programmi di post-produzione)
http://s13.postimage.org/xgz2svm9f/Foto_0001.jpg (http://postimage.org/image/xgz2svm9f/)
Si esatto, non accenderli tutti insieme per tutta la durata del fotoperiodo, la luce mi sembra eccessiva per quella vasca..
Se posso darti un altro consiglio, visto che sei passato da 2x24w a 3x39, all'inizio il terzo non accenderlo proprio! Lascia abituare l'intero ecosistema alla nuova illuminazione.
Per circa 2/3 settimane vedi come reagisce la vasca con soli 2 neon, e dopo in caso va tutto bene aggiugi il terzo, sempre gradatamente.
Anche la fertilizzazione devi modificare, se adesso fertilizzi con una certa dose, con l'aumento di luce devi aumentare i dosaggi per far fronte all'aumento del metabolismo delle piante.
Per questo ti dicevo che devi stare attento..
Per ora che protocollo di fertilizzazione usi?
Al momento uso semplicemente verde incanto della Askoll. Ho avviato la vasca i primi di marzo e diciamo che nel tempo sto cercando piano piano di migliorarmi sotto i vari aspetti. In programma prossimamente c'è un impianto di osmosi inversa e un protocollo di fertilizzazione come si deve.
Ah utilizzando solo il verde incanto hai già ottimi risultati;-)
Ciao, arrivata oggi la plafoniera... sono molto contento perché il timer integrato ha già la possibilità di programmare accensioni e spegnimenti per gruppi che sono cosi divisi:
- "gruppo" 1 = nr. 6 led blu
- "gruppo" 2 = nr. 1 neon centrale (wave plant power)
- "gruppo" 3 = nr. 2 neon laterali (wave tropical river da 7000k)
- "gruppo" 4 = led + tutti i neon accesi
Ora qualche domandina...:-))
I 7000 k dei neon laterali sono troppi secondo voi?
Su questo link www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Wawe.htm#PLANT_POWER_T8 vedo che la plant power non ha gradazione kelvin. E' normale? La posso tenere o è meglio se la sostituisco con un'altro neon come gli altri di gradazione più bassa?
DImenticavo... i led blu possono dare prolemi?
Federico Sibona
18-12-2012, 11:47
I 7000 k dei neon laterali sono troppi secondo voi?
Su questo link www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Wawe.htm#PLANT_POWER_T8 vedo che la plant power non ha gradazione kelvin. E' normale? La posso tenere o è meglio se la sostituisco con un'altro neon come gli altri di gradazione più bassa?
DImenticavo... i led blu possono dare prolemi?
I 7000K direi che vanno bene.
Sì, è abbastanza normale che per i fitostimolanti (come il Plant Power) non venga data la temperatura di colore (e neanche la resa cromatica). A causa dell'irregolarità dello spettro di emissione, non avrebbe molto significato.
Non so se i LED blu possono ingenerare una crescita di alghe, ma tieni presente che la luce notturna deve essere solo un vago barlume e sarebbe meglio fosse solo su una parte della vasca per consentire ai pesci di stare al buio se lo desiderano.
Quindi posso tenere la plant power? Dà veramente beneficio alle piante?
Per il discorso led sinceramente sarei contrario ad utilizzarli, primo perché sono disposti su tutta la lunghezza della plafoniera e poi perché secondo me donerebbero un effetto abbastanza "artificiale"... e non mi convince tanto...
Ciao, sto installando la plafoniera. Ho optato per il fissaggio a soffitto con i cavi in dotazione. A che altezza devo mantenermi con la plafoniera rispetto alla superficie dell'acqua?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |