Visualizza la versione completa : photos in acquario
Emiliano98
18-11-2012, 15:03
salve a tutti,non so se sia la sezione corretta,ma ho visto alcuni video su internet dove tenevano photos in acquario.volevo sapere se posso mettere un vaso sopra l'acquario e lasciar cadere giu le "corde".
In che senso? Per corde intendi i rami? Di solito il photos si tiene si sopra l'acquario, ma le radici pescano in acqua
Emiliano98
18-11-2012, 18:11
si,intendevo i rami,ma non sapevo come chiamarli:-D!
io ho un acquario jinlong,quasi uguale al juvel,come le metto?
devo mettere la pianta senza terra sulla superficie dell'acqua?
bettina s.
18-11-2012, 18:27
ma la vasca è chiusa o aperta? di solito si mettono le radici in acqua e le foglie fuori, la prima volta può essere che le radici marciscano, tagliale con una forbice affilate, poi ributteranno adattate alla forma sommersa.
Emiliano98
18-11-2012, 18:37
la vasca è chiusa.ma come metto le radici in acqua senza far affondare la pianta?
mase metto qualche ramo con le foglie marcisce?lo volevo mettere per fare a mò di piante galleggianti.grazie dei consigli!
Lucrezia
18-11-2012, 18:46
Intervengo anche io che ho un acquario aperto e un photos abbastanza grande e mi chiedevo come poter mettere le radici in acqua!
Nannacara
18-11-2012, 18:57
Se l'acquario e' chiuso la cosa non e' fattibile.le foglie finirebbero per bruciarsi a contatto con le lampade
Riguardo le radici e' semplice,tagli qualche ramo e lasci l'estremita' immersa in un vaso pieno d'acqua per 2/3 settimane,quando queste si sono sviluppate le posizioni sul bordo vasca a tuo piacimento con le radici immerse
Enza Catania
18-11-2012, 21:34
Intervengo anche io che ho un acquario aperto e un photos abbastanza grande e mi chiedevo come poter mettere le radici in acqua!
Secondo me, una cosa particolarmente bella, per contrasto di materiali, si potrebbe ottenere avendo un legno sufficientemente lungo da uscire dalla vasca e appoggiarci delicatamente la pianta con radici in ammollo e capigliatura al vento.
In mancanza, aiutati con una ventosa reggitubo a cui fissarla.
bettina s.
18-11-2012, 22:15
bravissima, Enza è proprio come le tengo io, una bella radice ad un angolo della vasca con legata la radice del pothus magari dietro, fa un figurone.
Se qualche foglia resta immersa non succede nulla, l'importante è che la maggior parte sia al di fuori.
Enza Catania
18-11-2012, 22:48
bravissima, Enza è proprio come le tengo io, una bella radice ad un angolo della vasca con legata la radice del pothus magari dietro, fa un figurone.
Se qualche foglia resta immersa non succede nulla, l'importante è che la maggior parte sia al di fuori.
Vado a vederla subito...è nell'album?
bettina s.
18-11-2012, 23:20
non si vedono bene, queste sono aggiornate, sono le uniche due vasche aperte che ho: il 40 e il 100 litri.
http://s14.postimage.org/ubjxvibt9/DSCN5032.jpg (http://postimage.org/image/ubjxvibt9/)
http://s8.postimage.org/xungf6b4x/DSCN5033.jpg (http://postimage.org/image/xungf6b4x/)
Enza Catania
19-11-2012, 00:02
Bellissime Bettina, belle anche le screziature;
notevoli le radici che hanno sviluppato.
Queste foto parlano meglio di 100 messaggi. Grazie.
bettina s.
19-11-2012, 00:09
provengono da una pianta, che poverina a volte mi dimentico di bagnare e poiché è vicina al calorifero la terra è spesso secca, ma butta continuamente nuovi rami, prima o poi arriva nella camera delle ragazze e la trovo avviluppata ai loro letti tipo "La piccola bottega degli orrori". :-D
Che foreste Bettina:-D nella prima foto si vede dell'acqua che scende dall'alto, o mi sbaglio? Hai fatto effetto cascata?
Enza Catania
19-11-2012, 01:04
provengono da una pianta, che poverina a volte mi dimentico di bagnare e poiché è vicina al calorifero la terra è spesso secca, ma butta continuamente nuovi rami, prima o poi arriva nella camera delle ragazze e la trovo avviluppata ai loro letti tipo "La piccola bottega degli orrori". :-D
La vendetta verde!:-D
La cosa più difficile,per queste piante in vaso è proprio innaffiarle, le vendono in substrati impossibili, bisogna lasciarle immerse con il vaso fino a quando triplicano il loro peso.
Penso che molte di quelle che regaliamo, muoiano proprio perchè non si riesce a bagnarle a sufficienza.
E' importante anche cimarle ogni tanto, per mantenerle compatte.
io il pothos lo coltivo esclusivamente in vasi con l'acqua (ne ho 3), e l'ho messo anche nell'acquario dei multifasciatus
Quando i rami crescono troppo li taglio,, tolgo qualche fogli alla base e metto il rametto in acqua dove radicherà felicemente :-))
Questo metodo mi risolve il problema dell'assenza durante l'estate, quando non potrei annaffiarle
Inserisco anche io una foto del mio pothos in acqua:
http://s11.postimage.org/jmrns45nz/Miei_pesci_rossi_2011_036.jpg (http://postimage.org/image/jmrns45nz/)
sologuppyni
22-11-2012, 18:56
io a dire la verità l'ho sempre coltivata come voi, ma 2 mesi fà mi è venuto in mente di provare ad immergere tutto completamente! ebbene questa invenzione è andata a buon fine! la pianta continua a cresce! poi fa un effetto fantastico attaccata ad delle rocce! da provare (la pianta è immersa da circa 2 mesi)
bettina s.
22-11-2012, 19:21
ella prima foto si vede dell'acqua che scende dall'alto, o mi sbaglio? Hai fatto effetto cascata?
__________________ Cavolo, no! la vasca è posta dietro ad uno specchio che non pulivo da un po', che figura! :-D
io a dire la verità l'ho sempre coltivata come voi, ma 2 mesi fà mi è venuto in mente di provare ad immergere tutto completamente! ebbene questa invenzione è andata a buon fine! la pianta continua a cresce! poi fa un effetto fantastico attaccata ad delle rocce! da provare (la pianta è immersa da circa 2 mesi)
La pianta proviene originariamente da foreste con altà umidità o, addirittura, sottoposte a periodiche inondazioni.
Per questo può resistere immersa anche dei mesi, ma alla lunga temo che marcirebbe.
Lucrezia
22-11-2012, 20:08
Che belle!
Io ho un ramo dove poterla appoggiare,ma è piccolino e non la regge tutta. Avevo pensato quindi di fissarla parallela al ramo che esce fuori dall'acqua (per sorreggerla un pò) e con delle ventose congiunte dal filo da pesca fissarla ai vetri,che formano in pratica l'angolo della vasca. Se non avete capito,vi posto una foto così vedete il rametto. Per prendere la pianta però devo togliere le radici dal terreno,e credo che sia complicato. Secondo voi aiutandomi con il getto d'acqua riuscirei a togliere la terra in modo da non metterla in acquario? O è più difficile della lanetta che mettono nei vasetti? xD
Taglia dei tralci della pianta , elimina alcune foglie in basso e mettili a radicare in un vaso di acqua.
Dovrebbero sviluppare le radici in 2/4 settimane. A quel punto le inserisci in acquario fissandole come meglio credi.
che spettacolo il pothos come "arredo" o come contorno delle vasche aperte!
io ho il 200lt aperto... e devo dotarmi anche io di un bordo così! :D è un po' che ci penso e appena ho tempo libero beh mi adopero con qualche soluzione!
già ci avevo piantato un "paletto" in un angolo ed con paletto, intendo il lucky bamboo, che spunta dalla vasca stile antenna... e col suo ciuffetto che cresce...
potrei usarlo per legarci il primo rametto di pothos... dietro la vasca ho poco spazio ma ho in mente di mettere una sorta di vasetto "appeso", con del lapillo o della argilla espansa che faccia da contorno, ma non so come poterlo fare... boh ci penserò!
il mio problema è che tengo già delle piante galleggianti, come: l'hydrocotyle e la ceratopteris che già di suo è invadente e ci ho messo anche a svernare due pezzi di giacinto d'acqua... devo prima trovare modo di fare "pulizia" e soprattutto ordine, prima di mettere anche la pothos e creare un caos verde!!
Io lo tengo sospeso con filo da pesca e chiodini direttamente nel muro :-))
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=688&pictureid=12283
Enza Catania
23-11-2012, 11:37
ella prima foto si vede dell'acqua che scende dall'alto, o mi sbaglio? Hai fatto effetto cascata?
__________________ Cavolo, no! la vasca è posta dietro ad uno specchio che non pulivo da un po', che figura! :-D
:-D...potevi tranquillamente dire che era "effetto cascata naturale" :-D
Ill pothos non è l'unica pianta che si può tenere così, ce ne sono anche altre, come l'edera (mi pare di aver visto una vasca di Entropy con l'edera, o mi sbaglio?), o il philodendron scadens (che non riesco a trovare nei negozi) :-))
ecco la foto della vasca di Entropy che avevo in mente (è linkata nell'articolo di LucaFish sugli acquari naturali)
http://postimage.org/image/i3oow5ok/
però non è edera, non riesco ad individuare che pianta è
Io lo tengo sospeso con filo da pesca e chiodini direttamente nel muro :-))
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=688&pictureid=12283
ecco la foto della vasca di Entropy che avevo in mente (è linkata nell'articolo di LucaFish sugli acquari naturali)
http://postimage.org/image/i3oow5ok/
però non è edera, non riesco ad individuare che pianta è
che belle vasche!! davvero!
grazie per averle linkate e realizzate!
spero anche io di riuscire a fare qualcosa di così bello XD
Lucrezia
23-11-2012, 18:51
Anche l'edera? Pure lei con le radici in acqua? Cè qualche foto?
Comunque volendo mettere l'intera pianta,togliendo benissimo la terra dalle radici e poi mettendola in acqua potrebbero esserci problemi?
Enza Catania
23-11-2012, 19:15
Anche la Tradescantia ha un bel portamento ricadente e ama le zone particolarmente umide, in primavera si ricopre di fiori bianchi o viola...l'ho vista in una vasca, però non so quanto potrebbe durare
http://it.wikipedia.org/wiki/Tradescantia
Sull'edera ho dei dubbi, mi pare di ricordare che l'avevo vista da qualche parte coltivata così, ma non ne sono sicura... E però se l'avessi vista avrei provato a coltivarla anch'io così, quindi forse me lo sono immaginata... Bisogna approfondire :-))
Guardate qui, ho trovato una vecchia discussione... Evidentemente la mia memoria non mi ingannava
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-206581.html
Grazie Miranda........una discussione molto esaustiva!!!
ve l'ho detto che mi avete ispirato... beh oggi mi sono attrezzato anche io per iniziare!
ho inserito 2 rametti di pothos, un po' dentro ed un po' fuori dalla vasca... li ho tolti da un vaso di terra con poche radici, ho cimatto le radici dopo averle pulite ed idem alcune parti del rametto...
una l'ho fissata al bamboo e l'altra vicino al filtro... per tenerle sui vetri ho usato delle mollette da bucato, bruttine per ora ma conterei di trovare in giro dei passa-cavi elettrici o non lo so... che voi sappiate, se fa le radici, si "aggrappa" da solo? o il vetro è una superficie troppo liscia? ci vorrebbe un substrato poroso per farlo "aggrappare" da solo?
ecco alcune fotine, perdonate il disordine (devo rabboccare e potare) della vasca e la qualità delle foto fatte col cel
visuale d'insieme come si vede ora dal davanti
http://s18.postimage.org/593mdhbkl/IMG642.jpg (http://s18.postimage.org/95gy9gwk9/IMG642.jpg)
angolo sx
http://s7.postimage.org/5nchrh253/IMG643.jpg (http://s7.postimage.org/pupxjrzmj/IMG643.jpg)
visuale dall'alto, compresa la cima del bamboo
http://s10.postimage.org/8u319hbc5/IMG647.jpg (http://s10.postimage.org/mnrdyj3xl/IMG647.jpg)
angolo dx
http://s9.postimage.org/n467p810r/IMG645.jpg (http://s9.postimage.org/6gepmq69b/IMG645.jpg)
Enza Catania
24-11-2012, 19:29
Il Pothos, Scindapsus, come molte aracee, contiene all'interno delle sue foglie e fusto una sostanza chimica , credo con ossalati di calcio, velenoso per i piccoli animali e urticante anche per noi, quindi, forse, quando si taglia si dovrebbe mettere a radicare in un vasetto a parte e successivamente, quando ha radicato, passarlo in vasca.
Questa è una mia deduzione... sarò troppo cauta?
Nel Sud Est asiatico arriva fino a 20 metri, infestante, abbraccia gli alberi, noi lo conosciamo come ricadente. Si abbarbica facilmente, però preferisce bastoni con lo sfagno.
Sul bordo vasca come lo hai sistemato non si aggrapperà mai da solo, occorre fargli qualche tipo di sostegno.........per "direzionarlo" durante la crescita ti devi ingegnare con supporti fai-da-te.
Per esempio tutto quello che vedi dietro la mia vasca (la foto non è aggiornata) è formato da 3 rami mai potati dall'estate 2010 e "fatti correre" da destra a sinistra della vasca e sostenuti, come ti dicevo, da lenza e chiodini; così facendo i rami sono diventali lunghi diversi metri e per poter raccogliere nutrienti a sufficienza hanno sviluppato un apparato radicale imponente....... inutile dirti l'efficienza di questo sistema, uso parecchio congelato, non tolgo mai le foglie in marcescenza, ci sono 4 carassi e i nitrati sono a 10 mg/l, (a volte anche meno).
Il Pothos, Scindapsus, come molte aracee, contiene all'interno delle sue foglie e fusto una sostanza chimica , credo con ossalati di calcio, velenoso per i piccoli animali e urticante anche per noi, quindi, forse, quando si taglia si dovrebbe mettere a radicare in un vasetto a parte e successivamente, quando ha radicato, passarlo in vasca.
Questa è una mia deduzione... sarò troppo cauta?
Nel Sud Est asiatico arriva fino a 20 metri, infestante, abbraccia gli alberi, noi lo conosciamo come ricadente. Si abbarbica facilmente, però preferisce bastoni con lo sfagno.
ebbene... errore mio...
stamattina ho trovato morti 2 splendidi phenacogrammus interruptus, entrambi con la bocca aperta... stanotte alla 1, uno era stranamente vicino al fondo, l'altro invece girava tranquillo, stamattina invece caput entrambi :( errore mio, non c'è altro da dire...
i due scalari che ho, i cory, le pristelle e le rasbore sembrano stare bene...
che sia dovuto al potus?
per ora l'ho tolto dalla vasca e messo in una bacinella con dell'acqua così che si sviluppi senza creare danno, poi lo ripianterò, tra quanto tempo?
più tardi faccio un cambio e rabbocco con osmosi e metto anche l'acqua-safe...
Enza Catania
25-11-2012, 19:21
Mi dispiace sinceramente,#30 .non saprei Zalez, forse lo hanno assaggiato? Comunque si dovrebbero escludere tutti gli altri fattori...
Qualche anno fa un gatto mi ha assaggiato l'Anthurium (sempre della stessa famiglia) ed ho imparato a fare le flebo al gatto...
Cosa posso consigliarti, le solite cose,analizza i nitriti, assicurati che non ci sia troppa CO2, tienili sotto osservazione .
Se è tutto nella norma, potresti mettere del carbone nel sistema di filtraggio oltre a qualche cambio e incrociamo le dita.
Ma che strano! Io uso il pothos da 3 anni nella vaschetta dei multifasciatus, che non ha un gran volume d'acqua, e non è mai successo niente, l'ultima volta ho aggiunto un tralcio di pothos direttamente in vasca, senza farlo radicare in un vaso a parte e non è successo niente.
Piuttosto, non avrei svasato il pothos togliendolo dal terriccio, è sufficiente tagliare i rami più lunghi per farci delle talee in acqua, appena spuntano le radici è pronto per essere messo in vasca
Mi dispiace sinceramente,#30 .non saprei Zalez, forse lo hanno assaggiato? Comunque si dovrebbero escludere tutti gli altri fattori...
Qualche anno fa un gatto mi ha assaggiato l'Anthurium (sempre della stessa famiglia) ed ho imparato a fare le flebo al gatto...
Cosa posso consigliarti, le solite cose,analizza i nitriti, assicurati che non ci sia troppa CO2, tienili sotto osservazione .
Se è tutto nella norma, potresti mettere del carbone nel sistema di filtraggio oltre a qualche cambio e incrociamo le dita.
eh già... comunque ho fatto dei cambi e tolto la pothos... metterò anche il carbone.
Ma che strano! Io uso il pothos da 3 anni nella vaschetta dei multifasciatus, che non ha un gran volume d'acqua, e non è mai successo niente, l'ultima volta ho aggiunto un tralcio di pothos direttamente in vasca, senza farlo radicare in un vaso a parte e non è successo niente.
Piuttosto, non avrei svasato il pothos togliendolo dal terriccio, è sufficiente tagliare i rami più lunghi per farci delle talee in acqua, appena spuntano le radici è pronto per essere messo in vasca
penso sia l'insieme di cose, sia il taglio di alcuni apici di pianta, che di radici svasate... e magari anche la non lo so, l'intolleranza, della specie colpita (forse la pothos è tossica per i phenacogrammus o un qualcosa di attaccato alle radici sebbene le avessi ben lavate, o qualcosa rilasciato dalla pianta)... boh... gli altri pesci stanno bene. pare.
Pare strano anche a me..........lo uso da anni in due vasche e in una terza provvisoria l'ho inserito come Miranda senza farlo radicare prima, mai avuto problemi.
Ho letto in un post che appena tagliato fa una goccia di liquido (probabilmente contenente la sostanza di cui parla Enza), la "ferita" si rimargina nel giro di mezz'ora e si può inserire in vasca, comunque si diceva che la goccia in questione è praticamente innocua perchè diluita nell'acqua della vasca.
Ill pothos non è l'unica pianta che si può tenere così, ce ne sono anche altre, come l'edera (mi pare di aver visto una vasca di Entropy con l'edera, o mi sbaglio?), o il philodendron scadens (che non riesco a trovare nei negozi) :-))
Riguardo al Philodendron scandens, devo dire che è una pianta molto ben adattabile alla vita in acquario, anzi, vi trae pure vantaggio, crescendo molto più velocemente grazie alla quantità di luce disponibile -notare che dopo il periodo di ambientamento le foglie divengono di un bel verde chiaro, a volte quasi dorate, appunto avendo molta luce a disposizione- e all'acqua fertile; inoltre le foglie sono molto resistenti al caldo e si bruciano solo se a contatto diretto con le lampade.
Ah, non è necessario un acquario aperto, per esempio in un Wave classic 80 come il mio questa pianta riesce a trovare lo spazio necessario per vivere degnamente.
Pare strano anche a me..........lo uso da anni in due vasche e in una terza provvisoria l'ho inserito come Miranda senza farlo radicare prima, mai avuto problemi.
Ho letto in un post che appena tagliato fa una goccia di liquido (probabilmente contenente la sostanza di cui parla Enza), la "ferita" si rimargina nel giro di mezz'ora e si può inserire in vasca, comunque si diceva che la goccia in questione è praticamente innocua perchè diluita nell'acqua della vasca.
mia madre ha detto che aveva usato un po' di concime liquido per la pothos circa un mese fa... che sia quello?
io l'ho potata-estratta dalla terra (anche se le radici che ho lasciato sui due pezzetti, erano... 3 piccole su uno e 2 piccole sul'altro) e le ho sciacquate ben bene dalla terra...
comunque la pothos è stata l'unica "variante" fatta alla vasca...
un peccato per i miei pesciotti ma purtroppo è capitato... che posso fare oramai? nulla... la lascio radicare un po' in una bacinella e poi la rimetterò in vasca... sperando non mi faccia altri danni.
comunque solo con i phenacogrammus... o l'hanno "assaggiata" o non lo so...
grazie comunque dei consigli che date e delle foto che avete messo delle vasche! :)
bettina s.
26-11-2012, 10:53
anche lo spatiphyllum fa un bell'effetto messo in vasca con il fiore emerso, in molti garden si trova addirittura tra le piante acquatiche, ma marcisce in poco tempo proprio perché deve stare semiemerso, come la Hemigrafis colorata, o il Syngonium.
Zalez, chiedi a tua mamma che tipo di concime ha usato.
anche lo spatiphyllum fa un bell'effetto messo in vasca con il fiore emerso
Sarebbe carino mettere lo spatiphillum in una specie di bicchiere che arrivi con la bocca alla superficie dell'acqua (chiaramente il calice dovrebbe avere un buco alla base per permettere la circolazione dell'acqua della vasca nella zona delle radici), il calice di vetro si potrebbe mascherare con delle piante davanti, e in ogni caso essendo trasparente non si dovrebbe vedere molto... fa un pò Oliver Knott, non è molto "naturale" :-D
Battute a parte, però, in questo modo lo spatiphillum crescerebbe con le radici in ammollo e le foglie fuori... oggi mi sento creativa e fantasiosa, ho giusto un paio di bicchieri orrendi con la scritta 2000 che mi furono regalati per festeggiare il millennio nuovo, potrei usarli in questo modo, dovrei solo pensare a come bucherellarli :-))
Voi come lo sistemereste uno spatiphillum o un singonium in una vasca in modo che rimangano con le radici in acqua e le foglie emerse? vediamo se c'è un metodo più pratico di quello a cui ho appena pensato ;-)
Ho un bel spatyphillum nella vasca della tartaruga, ho piazzato un grosso legno che esce dall'acqua, nella parte emersa fa una specie di "conca" e li ho fissato la pianta con del filo di ferro rivestito di plastica.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
anche lo spatiphyllum fa un bell'effetto messo in vasca con il fiore emerso
Sarebbe carino mettere lo spatiphillum in una specie di bicchiere che arrivi con la bocca alla superficie dell'acqua (chiaramente il calice dovrebbe avere un buco alla base per permettere la circolazione dell'acqua della vasca nella zona delle radici), il calice di vetro si potrebbe mascherare con delle piante davanti, e in ogni caso essendo trasparente non si dovrebbe vedere molto... fa un pò Oliver Knott, non è molto "naturale" :-D
Battute a parte, però, in questo modo lo spatiphillum crescerebbe con le radici in ammollo e le foglie fuori... oggi mi sento creativa e fantasiosa, ho giusto un paio di bicchieri orrendi con la scritta 2000 che mi furono regalati per festeggiare il millennio nuovo, potrei usarli in questo modo, dovrei solo pensare a come bucherellarli :-))
Voi come lo sistemereste uno spatiphillum o un singonium in una vasca in modo che rimangano con le radici in acqua e le foglie emerse? vediamo se c'è un metodo più pratico di quello a cui ho appena pensato ;-)
Io uso un cestellino porta-posate da lavapiatti (ne esistono anche di misura piccola) : lo aggancio sul bordo della vasca (aperta) e metto la base della pianta con le radici all'interno.
http://s11.postimage.org/vpauaf1hr/Miei_pesci_rossi_2011_049.jpg (http://postimage.org/image/vpauaf1hr/)
anche lo spatiphyllum fa un bell'effetto messo in vasca con il fiore emerso, in molti garden si trova addirittura tra le piante acquatiche, ma marcisce in poco tempo proprio perché deve stare semiemerso, come la Hemigrafis colorata, o il Syngonium.
Zalez, chiedi a tua mamma che tipo di concime ha usato.
quando torno a casa e la vedo glielo chiederò.
la Hemigrafis colorata è una bella pianta... ed anche lei viene venduta come acquatica nei postacci, un 4 anni fa me l'avevano venduta... in vasca... tempo 3 settimane, tra il botia e l'acqua, marcivano gli steli... è molto bella. ma si riesce a trovare già "emersa" ? perchè a comprarla già "acquatica" non riscia di marcire in un senso o di deperire "secca" se messa fuori? o la si può tenere radici in vasca e foglie fuori?
comunque belle le piante che avete consigliato!
anche lo spatiphyllum fa un bell'effetto messo in vasca con il fiore emerso
Sarebbe carino mettere lo spatiphillum in una specie di bicchiere che arrivi con la bocca alla superficie dell'acqua (chiaramente il calice dovrebbe avere un buco alla base per permettere la circolazione dell'acqua della vasca nella zona delle radici), il calice di vetro si potrebbe mascherare con delle piante davanti, e in ogni caso essendo trasparente non si dovrebbe vedere molto... fa un pò Oliver Knott, non è molto "naturale" :-D
Battute a parte, però, in questo modo lo spatiphillum crescerebbe con le radici in ammollo e le foglie fuori... oggi mi sento creativa e fantasiosa, ho giusto un paio di bicchieri orrendi con la scritta 2000 che mi furono regalati per festeggiare il millennio nuovo, potrei usarli in questo modo, dovrei solo pensare a come bucherellarli :-))
Voi come lo sistemereste uno spatiphillum o un singonium in una vasca in modo che rimangano con le radici in acqua e le foglie emerse? vediamo se c'è un metodo più pratico di quello a cui ho appena pensato ;-)
i bicchieri sono di vetro? se si la vedo molto dura "bucarli" senza romperli... se sono di plastica, "molle" vai di punta arroventata, se no anche di trapano... il problema poi sarebbe "fissarli" perchè se no vanno a fondo... magari con delle ventose o sfruttando qualche appoggio interno (tipo vano filtro) o legata ai tubi del filtro se esterno... non so... o degli "agganci" tipo ad U (al contrario) sul bordo esterno del vetro.
Io uso un cestellino porta-posate da lavapiatti (ne esistono anche di misura piccola) : lo aggancio sul bordo della vasca (aperta) e metto la base della pianta con le radici all'interno.
http://s11.postimage.org/vpauaf1hr/Miei_pesci_rossi_2011_049.jpg (http://postimage.org/image/vpauaf1hr/)
ottima idea, complimenti! :) per fissarlo? usi delle ventose? o cos'altro? che pianta ci tieni dentro?
per le piante da tenere semi emerse si possono quindi usare dei supporti (cestini piccoli, che sono discreti, in plastica, mi viene in mente che nei negozi di casalinghi c'è un'ampia scelta) che si potrebbero attaccare, se non sono troppo pesanti, al vetro dell'acquario con una ventosa, oppure dotati di ganci come il cestello usato da angiolo
o ancora, una sala parto (e finalmente la si userebbe per uno scopo utile :-))) se la vasca è senza coperchio e abbastanza grande
L'ho agganciato con una clip metallica tipo da ufficio, ma va bene qualunque accorgimento, anche una molletta per stendere i panni.
ecco la foto della vasca di Entropy che avevo in mente (è linkata nell'articolo di LucaFish sugli acquari naturali)
http://postimage.org/image/i3oow5ok/
però non è edera, non riesco ad individuare che pianta è
Miranda, le piante che ricadono ai lati sono Ludwigia glandulosa ;-)
Riguardo l'Edera, io anni fa realizzai un acquario con Edera radicante in acqua.
E riguardo i mezzi idonei per mettere piante emerse in vasca, nello stesso acquario dell'Edera inserii altre piante emerse, poste in mezze noci di cocco forate e fissate al vetro tramite filo inossidabile (di quelli che si usano per legare i bonsai):
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=589
anche lo spatiphyllum fa un bell'effetto messo in vasca con il fiore emerso, in molti garden si trova addirittura tra le piante acquatiche, ma marcisce in poco tempo proprio perché deve stare semiemerso, come la Hemigrafis colorata, o il Syngonium.
Zalez, chiedi a tua mamma che tipo di concime ha usato.
quando torno a casa e la vedo glielo chiederò.
ecco il fertilizzante usato un po' di tempo fa... (click per ingrandire)
http://s16.postimage.org/ckt1clf6p/IMG652.jpg (http://s16.postimage.org/lsl9tam91/IMG652.jpg) http://s9.postimage.org/utzrjgusr/IMG653.jpg (http://s9.postimage.org/qkv1harjj/IMG653.jpg) http://s11.postimage.org/3mvtl3iof/IMG654.jpg (http://s11.postimage.org/51xe9tjrn/IMG654.jpg)
parla di nitrico ed ammoniaca -_- d'oh! ad averlo saputo prima... però mi sembra strano che abbia colpito solo 2 pesci (che erano anche grossi come Phenacogrammus) e non altro... comunque... peccato.
dovrò fare più attenzione la prossima volta.
tornando in topic... che spettacolo la seconda vasca di Entropy!
Ho riletto questa discussione..
Ho visto le foto del pothos nei vari acquari di diversi utenti..
Rivolgo delle domande agli utenti di questa discussione:
Avete ancora oggi il pothos in acquario?
Vi mantiene bassi i valori di No3?
Io lo tengo in tute le vasche, è una pianta non veloce però se ne hai tanto il suo lavoro lo fa.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Evidentemente ce ne vuole davvero tanto per smaltire gli NO3.. io ho 4 rami, ma con i pesci che ormai sono cresciuti, sono aumentati anche gli No3, ciò vuol dire che il pothos non riesce più a smaltirli come quando i pesci erano più piccoli.. e purtroppo l'acqua di rete in partenze ha No3 già alti..
Nella vasca dei carassi ne ho almeno 10 metri, gli ho fatto una struttura sul muro per potersi "arrampicare".
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Nella vasca dei carassi ne ho almeno 10 metri, gli ho fatto una struttura sul muro per potersi "arrampicare".
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ammazza.. 10 metri -:33
Io sommando i quattro rami arrivo a circa 3 metri
Nella foto dell'album non sono riuscito a inqadrarlo per intero!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |