PDA

Visualizza la versione completa : Per crypto ed echinodorus


MarcoDB
17-11-2012, 23:18
Ciao


Ho rifatto recentemente il fondo ad una vasca di circa 180 litri netti.

Fondo di circa 5 cm con Flourite Seachem BLACK.

Illuminazione data da 2 lampade al neon da 38+38W. Una life-glo (6700°) + una sun glo (4200°).

Come piante ci sono delle crypto wendtii, balansae e degli echinodorus bleheri.

Come illuminazione ci siamo o sarebbe meglio aggiungere ancora una lampada? So che le crypto non amano troppa luce.

La CO2 sarebbe d'aiuto o poco significativa per queste piante?

Durezza 380 microsiemens. KH 7



Grazie
Marco

mik123
18-11-2012, 11:26
Secondo me l'illuminazione va bene, sei vicino a 0,5 watt/litro che per le crypto va bene e con la bleheri non dovresti avere problemi.
Ciao

Nannacara
18-11-2012, 16:54
La co2 o meglio il carbonio e' incluso nei macroelementi utili alle piante per una crescita rigogliosa, quindi e' sempre utile
Alcune piante in ogni caso sono in grado di estrarre il carbonio dall'acqua (carbonati e bicarbonati) tramite un processo chiamato decalcificazione biogena; quest'ultimo pero' causa un graduale abbassamento del kh che dovrà' essere reintegrato opportunamente per evitare pericolosi sbalzi di ph in vasca

MarcoDB
18-11-2012, 17:10
Ok allora vado con 2 lampade.

Oggi ho messo anche la CO2 visto che l'avevo a disposizione.
Ho chiesto un parere solo perchè in certe discussioni ho letto che per alcune piante non è ritenuta indispensabile. Comunque spero almeno di evitare la decalcificazione biogena sulle foglie degli echinodorus.

Grazieeeee
Marco

Nannacara
18-11-2012, 17:39
In effetti e' utile ma non sempre indispensabile,se in vasca hai poche piante e queste son poco esigenti a riguardo, puoi evitare l'acquisto, tutto e' sempre da rapportare alle condizioni che si hanno in vasca

MarcoDB
21-11-2012, 17:20
Ciao

Visto che ho solo crypto ed echinodorus, a livello di fertilizzazione vado solo di pasticche da mettere sotto le radici, o va bene anche un po di fertilizzante liquido?

Grazie
Marco

Metaldelfino
21-11-2012, 18:22
Scusate se mi intrometto ma queste 2 specie non portano allelopatie fra loro?

marko66
21-11-2012, 19:13
Se hanno sufficiente spazio a disposizione non ci sono problemi,il problema di convivenza si pone tra specie più piccole tipo echinodorus tenellus e cryptocoryne parva se vicine ed in buon numero.
Per quanto riguarda la fertilizzazione è vero che traggono la maggior parte del nutrimento per via radicale,ma sono in grado di nutrirsi anche per via fogliare, in fondi poveri con la sola fertilizzazione in colonna vivono ugualmente.In conclusione una fertilizzazione blanda in colonna male non fa,anzi.....!

Metaldelfino
21-11-2012, 19:33
Se hanno sufficiente spazio a disposizione non ci sono problemi,il problema di convivenza si pone tra specie più piccole tipo echinodorus tenellus e cryptocoryne parva se vicine ed in buon numero.
!

Quindi sostieni che non ci siano problemi se sono poche piante?Forse andiamo ot.perdonatemi, tra alternanthera e hygrophila difformis/corymbosa /polisperma esiste allelopatia?

devid97
21-11-2012, 22:22
no,non è lo stesso discorso per le piante a stelo,perchè si riproducono per talea,sei tu che gestisci le riproduzione attraverso il taglio,non fanno stoloni

Metaldelfino
22-11-2012, 09:59
no,non è lo stesso discorso per le piante a stelo,perchè si riproducono per talea,sei tu che gestisci le riproduzione attraverso il taglio,non fanno stoloni

Perdonami,non ho capito...

Enza Catania
22-11-2012, 17:59
Se hanno sufficiente spazio a disposizione non ci sono problemi,il problema di convivenza si pone tra specie più piccole tipo echinodorus tenellus e cryptocoryne parva se vicine ed in buon numero.
!

Quindi sostieni che non ci siano problemi se sono poche piante?Forse andiamo ot.perdonatemi, tra alternanthera e hygrophila difformis/corymbosa /polisperma esiste allelopatia?

Alla mia preesistente, bellissima e lussureggiante Alternathera ho affiancato delle Cryptocoryne, forse per sfida#28c... tutti fertilizzati per via radicale e in colonna...senza nessun cambiamento nella gestione...risultato:
Crypto 2 - Alternathera 0

Vicino, se imponenti, metterei solo altre Crypto.
Questo, a mio parere, è anche un motivo validissimo per accostare specie che spesso si trovano nello stesso luogo d'origine.

marko66
22-11-2012, 18:55
Concordo sul fatto che sia meglio accostare piante e di conseguenza pesci provenienti dagli stessi luoghi di origine,ma non sempre lo si fa per svariati motivi.
Per quanto riguarda il discorso allelopatie e presunte incompatibilita' tra piante sinceramente non mi convince molto.é innegabile che le piante(e le alghe) vadano in competizione tra di loro per approvvigionamento di luce e nutrienti,è altre si' vero che in mancanza o carenza di alcuni elementi CO2 per es.alcune siano in grado di sopravvivere a discapito di altre(modificando i parametri dell'acqua rendendo l'ambiente invivibile per le meno adattabili),ma in un ambiente "artificiale"come l'acquario se gli elementi necessari vengono forniti regolarmente in modo bilanciato possono convivere tranquillamente quasi tutte.
Io per esempio ho avuto e ho tuttora una vasca in cui convivono echinodorus bleheri,cryptocoryne wendtii,cryptocoryne willisi ,althernanthera reineki, hygrophila corymbosa e fino a poco tempo fa anche una echinodorus cordifolius che ho tolto per problemi di spazio e perchè le foglie emerse mi schermavano completamente la luce.Togliendola ho notato(com'era prevedibile)che le radici di crypto e echinodorus si intrecciano tra di loro ma non ho mai avuto problemi di crescita o altro(le ho inserite il 15/10/2010 tutte insieme).La luce non è molto intensa 0,5w/l e la fertilizzazione molto blanda idem la CO2.L'althernanthera soffre ovviamente un po',ma da quando è emersa le cime sono tornate alla colorazione naturale.

Enza Catania
22-11-2012, 19:21
La convivenza è sicuramente possibile, altrimenti non avrei piantato nelle mia vasca specie tanto diverse; la stretta vicinanza, nel mio caso, si è rivelata poco efficace e propizia e sicuramente, non per motivi strettamente legati alla luce o alla fertilizzazione ( come prima specificato).

Metaldelfino
22-11-2012, 20:24
La convivenza è sicuramente possibile, altrimenti non avrei piantato nelle mia vasca specie tanto diverse; la stretta vicinanza, nel mio caso, si è rivelata poco efficace e propizia e sicuramente, non per motivi strettamente legati alla luce o alla fertilizzazione ( come prima specificato).

Beh meglio se apro una nuova discussione in merito, in questa,forse, facciamo confusione...#17

marko66
23-11-2012, 06:56
Bene,allora siamo d 'accordo che la convivenza è possibile a patto di lasciare ad ognuna il giusto spazio.:-)

Enza Catania
23-11-2012, 11:40
Molto, ma molto, moltissimo...spazio!:-D

Metaldelfino
24-11-2012, 12:07
Bene,allora siamo d 'accordo che la convivenza è possibile a patto di lasciare ad ognuna il giusto spazio.:-)

A questo punto direi di si..