Visualizza la versione completa : Schiumatoio:
Ieri parlando con un mio amico ci interrogavamo sul fatto che un determinato schiumatoio, su due vasche con ugual litraggio ma differente carico organico, sulla vasca con tanto carico organico schiuma perfettamente, su quella con minor carico schiuma poco niente . Sulla stessa vasca con poco carico organico abbiamo messo uno skimmer meno performante e tira fuori l'impossibile. Io sono arrivato alla conclusione( sicuramente sbagliata;-) ) che lo skimmer per essere efficace deve avere un rapporto di aria, acqua e carico organico ben preciso per funzionare..
Qualcuno mi spiega come funziona? Io mi sono fatto un'idea, ma prima di sparare calzare volevo sentire il parere di esperti in materia
Grazie
Sent from my double Termignoni
Il rapporto aria acqua e' fondamentale, soprattutto per l'ottimizzazione dello stesso e per decide quanto e cosa asportare. sul carico organico, questo non puoi deciderlo, e' un parametro variabile nel tempo. lo skiumatoio spesso si trasforma in una macchina infernale, puo' avere momenti di massima e minima schiumazione e cercarne le cause diventa a volte una vera e propria impresa. altro parametro e' il dimensionamento in base sl metodo di gestione e l'acqua da trattare.
io stavo invece leggendo un'articolo di Knoop, che parlava della sensibilità dello schiumatoio, ovvero della grandezza delle particelle di sporco che con l'iniezione dell'aria si riescono a catturare, descrive anche come migliorare questo fattore, con per esempio, l'aggiunta dell'ozono.
Dice che uno dei fattori più importanti è la salinità della vasca, da quello che ho capito, il concetto fondamentale di come la bolla nello schiumatoio cattura lo sporco è la tensione superficiale della stessa; a ogni densità corrisponde una determinata tensione superficiale, quindi più o meno capacità della bolla di legare con la sporcizia.
Aggiunge inoltre che più si schiuma e più la sensibilità dello skimmer diminuisce, essendo le particelle da eliminare rimaste, più piccole della sensibilità che lo strumento possa raggiungere nel rimuovere le sostanze.
Me lo rileggo bene e poi vi istruisco senza dire porcate, comunque è interessante!
E' interessantissimo, ma e' impossibile stare dietro uno schiumatoio. La cosa importante e' farlo schiumare grasso quando c'e' bisogno di abbassare dei valori, e secco quando e' tutto perfetto. se devo ottimizzare la schiumazione, soprattutto von l'ozono, vuol dire che quello schiumatoio o e' una ciofeca,oppure non e' adatto alla mia vasca. dietro ogni skimmer "serio", ci sono mesi ed a volye anni di progettazioni e test di laboratorio. un tubo di plastica che puo' superare traquillamente i 500€, non e' frutto di prove e regolazioni a "vista". ci sono aziende che solo dopo anni di rodaggio, applicano sostanziali modifiche.
la cosa importante e' saper scegliere il giusto prodotto, ma soprattutto imparare a regolarlo capendo il perche' di ogni azione e non ad esempio, prendendo per buone affermazioni inaccettabili, tipo "devi regolare il rubinetto a tre' quarti". fortunatamente, oggi, le piu' blasonate aziende, sanno perfettamente come costruire i propri skimmer, quindi magari cadere in discussioni su colonne di contatto o potenza delle pompe, puo' dolo regalarci un po' di conoscenze tecniche riguardo le scelte costruttive, ma nulla di piu'.
Il dubbio che si è sollevato è questo: come mai in una vasca lo skimmer x ( secondo le caratteristiche dimensuonato al volume della vasca) non schiumava mentre lo skimmer y ( chiaramente sottodimensionato) tira fuori l'impossibile?
Possibile che se ci sono poche particelle schiumabili, in una colonna di contatto sovradimensionata, queste non sono abbastanza per creare sufficiente schiuma proteica?
Mentre la stessa acqua, all'interno di una colonna di contatto più piccola riesce a creare la schiuma e ad asportarle nel bicchiere di raccolta?
Geppy dove sei??!!??
Sent from my double Termignoni
Geppy dove sei??!!!
Sto facendo "pari e dispari" se infilarmi in questa discussione..... :-)
La mia prima ipotesi (devo uscire e quindi rimandare lo sproloquio a più tardi) è che lo schiumatoio X è "un cesso" e quello Y è un prodotto serio.....#18
Poi facciamo tutte (o almeno spero) le ipotesi possibili.;-)
Ahahahahahah
Gli ho chiamati x e y per non fare nomi di aziende. Nel post non ho intenzione di nominarle;-) se vuoi in mp;-)
Sent from my double Termignoni
Aspettando che Geppy partorisca una spiegazione ..
Io credo che (ammesso siano due buoni prodotti sia "x" che "y") quello con la camera più piccola forse sia stato progettato in modo che le bolle siano più piccole ed in quanto tali riescano a trattenere le proteine anche di piccola taglia..
Questo dando libero sfogo alla fantasia..
Ora riflettendoci non vedo perchè una bolla più piccola dovrebbe trattenere peptidi e quella grossa no..
La tensione superficiale aumenta (non so se proporzionalmente) con la superficie Della bolla..quindi se una bollicina più piccola attrae meno una più grossa lo farà di più...ma non cambia niente..più bollicine piccole = una più grossa o no?
I due skimmer sono della stessa marca Roby?
giangi1970
17-11-2012, 10:26
Buddha NO..non e' cosi..
LE bolle non si caricano come intendi tu...o meglio..
Lipidi e altro non "entrano" nella bolla ma restano intrappolate superficialmente alla bolla...
Molte bolle piccole(ma non troppo senno' non riescono a trattenere lo "sporco") hanno una superficie molto maggiore di una bolla grande e riescono a togliere di piu'...
Il problema e' che ci sono delle regole ben precise da mantenere...
Tempo di contatto...se le bolle restano troppo nella camera si "uniscono" diventando troppo grosse e "pesanti" e ritornano in circolo senza tracimare...
Dimensione delle bolle...l'ho spiegato sopra...le bolle devono avere una certa dimensione "media"....purtroppo non e cosi facile misurarla...
La tensione superficiale influisce perche' al variare di essa varia anche sia la quantita' che la pompa riesce a produrne che la grandezza...ed e' una cosa legata anche alla salinita' dell'acqua..piu' scende...meno bolle e piu' grosse...
Poi ci sono altri fattori che influiscono...ma non valgio tediarvi e c'e' chi ne sa' mooolto piu' di me un paio di posto sopra....;-)
Il dubbio che si è sollevato è questo: come mai in una vasca lo skimmer x ( secondo le caratteristiche dimensuonato al volume della vasca) non schiumava mentre lo skimmer y ( chiaramente sottodimensionato) tira fuori l'impossibile?
Possibile che se ci sono poche particelle schiumabili, in una colonna di contatto sovradimensionata, queste non sono abbastanza per creare sufficiente schiuma proteica?
Mentre la stessa acqua, all'interno di una colonna di contatto più piccola riesce a creare la schiuma e ad asportarle nel bicchiere di raccolta?
Geppy dove sei??!!??
Sent from my double Termignoni
Potrebbe essere un problema di prodotti piu o meno validi come dice geppy, ma potrebbe essere piu verosimile una differenza di tarature. per comparare sul serio i due skimmer, dovresti farli lavorare contemporaneamente ed ottenere la stessa schiumazione. alcuni skimmer,soprattutto quelli di piccole dimensioni, tendenzialmente schiumano grasso, questo per un problema di camera di contatto ridotta. quelli di grandi dimensioni, sono molto piu' "regolabili" e tendenzialmente tendono a schiumare come vogliamo. comunque non puoi comparare i due skimmer in una giornata, dovresti provarli sul lungo termine a pari condizioni e nella stessa vasca
Il dubbio che si è sollevato è questo: come mai in una vasca lo skimmer x ( secondo le caratteristiche dimensuonato al volume della vasca) non schiumava mentre lo skimmer y ( chiaramente sottodimensionato) tira fuori l'impossibile?
Possibile che se ci sono poche particelle schiumabili, in una colonna di contatto sovradimensionata, queste non sono abbastanza per creare sufficiente schiuma proteica?
Mentre la stessa acqua, all'interno di una colonna di contatto più piccola riesce a creare la schiuma e ad asportarle nel bicchiere di raccolta?
Geppy dove sei??!!??
Sent from my double Termignoni
. comunque non puoi comparare i due skimmer in una giornata, dovresti provarli sul lungo termine a pari condizioni e nella stessa vasca
L'ho fatto per un mesetto
Sent from my double Termignoni
Tempo di contatto...se le bolle restano troppo nella camera si "uniscono" diventando troppo grosse e "pesanti" e ritornano in circolo senza tracimare...
)
Credo che allora il punto sia questo... Visivamente lo skimmer x fa bolle più grandi rispetto allo skimmer y. Dunque probabilmente dove c'è poco da schiumare lavora male o proprio non lavora?
Sent from my double Termignoni
giangi1970
17-11-2012, 12:20
Vutix...potrebbe essere...
Ma senza sapere cosa e' X e cosa e' Y e veramente difficile...
Tieni conto che uno skimmer mooolto sovradimensionato ha il problema opposto...
E cioe' che essendoci molte bolle in rapporto allo "sporco" non si caricano proprio e quindi non risalgono..
Solitamente questo lo puoi verificare perche' per quanto ti ostini a alzare il livello interno(ammesso che si possa fare) per fargli schiumare qualcosa si sporca solamente(o a partire) dalla parte bassa del collo senza pero' traboccare nulla...o molto poco...
Prima di tutto concentriamoci su quanto chiesto da Vutix che non è una comparazione fra due schiumatoi, ma qualcosa di diverso; ho evidenziato la "domanda":
ci interrogavamo sul fatto che un determinato schiumatoio, su due vasche con ugual litraggio ma differente carico organico, sulla vasca con tanto carico organico schiuma perfettamente, su quella con minor carico schiuma poco niente . Sulla stessa vasca con poco carico organico abbiamo messo uno skimmer meno performante e tira fuori l'impossibile.
Da Knop:
uno dei fattori più importanti è la salinità della vasca, da quello che ho capito, il concetto fondamentale di come la bolla nello schiumatoio cattura lo sporco è la tensione superficiale della stessa; a ogni densità corrisponde una determinata tensione superficiale, quindi più o meno capacità della bolla di legare con la sporcizia.
Diciamo che la salinità è un fattore importante (non uno dei più importanti) in quanto, esempio limite in acqua dolce, più la densità è bassa più le bolle aumentano di dimensione con tre effetti negativi (1) minore superficie disponibile, quindi minore capacità di raccolta (2) maggiore dimensione quindi maggiore velocità di risalita, di conseguenza minor tempo di contatto (3) minore tensione superficiale per cui è vero che c'è meno capacità di raccolta (attenzione, perchè comunque influisce la carica elettrica della bolla) ma la differenza tra un marino ed un altro, in termini di densità, non è tale da influire in maniera determinante sull'efficienza dello schiumatoio.
Sempre da Knop:
Aggiunge inoltre che più si schiuma e più la sensibilità dello skimmer diminuisce, essendo le particelle da eliminare rimaste, più piccole della sensibilità che lo strumento possa raggiungere nel rimuovere le sostanze.
Questa parte, invece, è molto importante: ci sarà utile per capire da dove è nata la leggenda della schiumazione bagnata e...... vabbè, ne parliamo dopo (se lo dimentico, ricordatemelo) :-))
oggi, le piu' blasonate aziende, sanno perfettamente come costruire i propri skimmer,
Non è vero! Purtroppo! Ci sono aziende blasonate che, francamente, lo sono solo perchè ci sono in giro false convinzioni....
Possibile che se ci sono poche particelle schiumabili, in una colonna di contatto sovradimensionata, queste non sono abbastanza per creare sufficiente schiuma proteica?
Mentre la stessa acqua, all'interno di una colonna di contatto più piccola riesce a creare la schiuma e ad asportarle nel bicchiere di raccolta?
Non solo è possibile, ma è proprio così!
Io credo che (ammesso siano due buoni prodotti sia "x" che "y") quello con la camera più piccola forse sia stato progettato in modo che le bolle siano più piccole ed in quanto tali riescano a trattenere le proteine anche di piccola taglia..
Questa è una perla..... ;-)
.se le bolle restano troppo nella camera si "uniscono" diventando troppo grosse e "pesanti" e ritornano in circolo senza tracimare...
Le bolle non si uniscono nella colonna di contatto se il rapporto acqua aria è corretto (altrimenti avviene il bubble merging di cui ho parlato nel mio articolo sulla schiumazione) e non diventano "più pesanti": la loro velocità di risalita è sempre e comunque determinata dal principio di Archimede... e condizionata da eventuali "movimenti" interni alla colonna di contatto.
alcuni skimmer,soprattutto quelli di piccole dimensioni, tendenzialmente schiumano grasso, questo per un problema di camera di contatto ridotta. quelli di grandi dimensioni, sono molto piu' "regolabili" e tendenzialmente tendono a schiumare come vogliamo.
Anche questa è una perla....;-)
E cioe' che essendoci molte bolle in rapporto allo "sporco" non si caricano proprio e quindi non risalgono..
Altra cosa assolutamente non corretta.:-)
Adesso vado ad incollare un paio di pezzi e poi, mentre asciugano, torno per approfondire..... :-)
Ciccio66
17-11-2012, 13:20
Quanto amo leggere come e cosa scrive Geppy.....
by....Gino
ho appronfidoto l'articolo dopo una sana notte a trucidar donzelle, mangio e poi vi riassumo il tutto in maniera "scientifica"!!!! Cercando ovviamente di rispondere alla domanda di vutix e di non fare figuracce perchè altrimenti geppy mi cazia!!!!
Allora attendiamo interessati #70
Possibile che se ci sono poche particelle schiumabili, in una colonna di contatto sovradimensionata, queste non sono abbastanza per creare sufficiente schiuma proteica?
Mentre la stessa acqua, all'interno di una colonna di contatto più piccola riesce a creare la schiuma e ad asportarle nel bicchiere di raccolta?
Non solo è possibile, ma è proprio così!
[
Dunque la risposta alla mia domanda potrebbe essere questa?
Lo schiumatoio x è dato per 800l per sps, lo schiumatoio y per 300 litri per sps. Geppy hai voglia di approfondire questo aspetto che ho quotato?
Grazie per la disponibilità;-)
Da questo post si deduce che sovradimensionate lo skimmer è una cagata pazzesca;-)
Sent from my double Termignoni
Scusa Geppy..le "perle" di cui una mia..sono prese per il c... O dicevi sul serio..
Nel mio caso..ho scritto che skimmer con camere picco sono stati progettati per produrre bolle piccole e quindi schiumare più peptidi..
Ma quindi possiamo affermare che più piccola è la camera migliore sarà lo skimmer ammesso che di mantenere un buon rapporto aria/acqua?
Strozzare le pompe permette di ottenere bollici e più piccole o è un altro luogo comune..??
Quindi uno skimmer sovra dimensionato sono soldi buttati..perchè tropo bolle per poco sporco non lavora!! Giusto?
Geppy In un post hai rivoluzionato il mio modo di pensare..che sei ..mago?? :-)
Marco è la cosa che penso anche io, schiumatoi grossi hanno bisogno di tanto materiale schiumabile per lavorare per bene.. Aspettiamo geppy;-)
Sent from my double Termignoni
Dunque la risposta alla mia domanda potrebbe essere questa?
Lo schiumatoio x è dato per 800l per sps, lo schiumatoio y per 300 litri per sps. Geppy hai voglia di approfondire questo aspetto che ho quotato?
Da questo post si deduce che sovradimensionate lo skimmer è una cagata pazzesca;-)
Approfondiamo, ma vorrei arrivarci per gradi.
In merito alla parte che invece ho evidenziato in grassetto:
io sostengo da anni (puntualmente contestato da molti) che lo schiumatoio deve essere giusto o un po' sovradimensionato (un po'!) ma anche che lo schiumatoio deve essere scelto tra quelli ben progettati ed efficienti.
Il motivo è ovvio: se io monto uno schiumatoio adeguato e ben progettato, ottengo risultati (in termini di schiumazione) che mi consentono di tenere "in ordine" la vasca; se monto uno schiumatoio mal progettato e poco efficiente, dovrò necessariamente sovradimensionarlo.
Nel secondo caso non è detto che i risultati non siano soddisfacenti, ma probabilmente sarebbe bastato uno schiumatoio più piccolo e dal minor consumo per ottenere gli stessi risultati, semmai anche con un costo inferiore all'acquisto.
Torniamo alla domanda iniziale, però.
Come premessa dobbiamo ipotizzare di avere a disposizione due schiumatoi ben progettati, di ottime prestazioni, adatti però a vasche diverse. Creiamo un enorme divario tra i due schiumatoi ipotizzando che uno sia colonna di contatto diametro 120mm, altezza 40cm, collo diametro 80mm, alto 15cm mentre l'altro ha una colonna di contatto diametro 240mm, altezza 40cm, collo diametro 160mm, alto 15cm.
Ho volutamente espresso le misure in cm e mm, per mettere in evidenza che alcune misure (le altezze) sono identiche, mentre i diametri sono raddoppiati nel secondo skimmer.
Diamo per scontato che si tratti di due schiumatoi ben progettati, efficienti e messi a punto il piccolo per trattare 300 litri, il grosso 2500 litri (diciamo che sono prestazioni abbastanza attendibili per queste dimensioni di skimmers).
Se montiamo il primo a servire una vasca da 200 litri molto popolata, la schiuma che si formerà genererà una spinta sufficiente a portare i surfactanti nel bicchiere (le bolle, se cariche, quando piccole all'imboccatura del collo esplodono, si aggregano e spingono più su quelle più grosse formatesi un momento prima, in una sorta di "treno di bolle" che porta al bicchiere); man mano che si formano proteine (limitiamoci a parlare di queste), queste si "attaccano" alle bolle e si genera una spinta continua. Questo skimmer diremo che sta trattando 300 l/h di acqua.
Ora prendiamo il secondo skimmer e lo montiamo sotto la stessa vasca, con lo stesso carico organico.
Bene! in pochi minuti, 15 per la precisione (tratterà 1200 l/h di acqua), sottrarrà all'acqua lo stesso carico proteico del fratello minore, ma il "treno di bolle" che si sarà formato, già non sufficiente a spingere la schiuma in un collo da 160mm, sarà arrivato in stazione :-)) e non avrà più forza per andare avanti in quanto il carico proteico sarà già stato smaltito.
Avremo sporcato il collo alla base, probabilmente, anche tutto se c'era molto carico, ma difficilmente sarà traboccato. Questo risponde parzialmente alla domanda iniziale.
Perchè se montiamo un piccolo skimmer sotto una vasca molto più grande e/o affollata di quello per cui è stato concepito, lavorerà in continuo senza fermarsi?
Semplicemente perchè avrà un carico costante su cui lavorare.
Il problema è che certamente le proteina avranno il tempo per trasformarsi (lo schiumatoio tratta troppo poca acqua in un'ora rispetto al volume ed al carico della vasca) per cui nonostante l'efficienza di questo skimmer, avremo un forte accumulo di nutrienti.
Domande?:-)
Sei un mito..
Ti scrivo in privato per il tuo/mio 900...non sempre ci capiamo..
[buddha]Scusa Geppy..le "perle" di cui una mia..sono prese per il c... O dicevi sul serio..
Era una "battuta seria": c'era la faccina sorridente! :-)
Nel mio caso..ho scritto che skimmer con camere picco sono stati progettati per produrre bolle piccole e quindi schiumare più peptidi..
Le dimensioni delle bolle dipendono dalla pompa, dalla girante e dal venturi (per capirci, a parità di pompa e girante un diverso venturi può far cambiare -entro certi limiti- la dimensione delle bolle.
La dimensione corretta lo è sia per uno schiumatoio piccolo che per uno grosso.
Ma quindi possiamo affermare che più piccola è la camera migliore sarà lo skimmer ammesso che di mantenere un buon rapporto aria/acqua?
No, possiamo dire che un corretto dimensionamento della colonna di contatto e del collo bicchiere, in funzione delle prestazioni ottenibili da una pompa e dal corretto rapporto acqua/aria oltre che alla quantità di acqua trattabile........
Per farla breve, è tutto il progetto, nel suo insieme, a determinare la validità di uno schiumatoio.
Una cosa certa è che (anche se non c'entra col discorso che stiamo facendo) è molto più facile fare un buono schiumatoio grosso che uno piccolo.
Strozzare le pompe permette di ottenere bollici e più piccole o è un altro luogo comune..??
E' un luogo comune, ma fino ad un certo punto. Il corretto dimensionamento del venturi in funzione della girante e della voluta (è il nome della "camera" che ospita la girante) consente di ottenere un rapporto corretto tra aria ed acqua aspirate, quindi di "controllare" entro certi limiti la dimensione delle bolle.
Quindi uno skimmer sovra dimensionato sono soldi buttati..perchè tropo bolle per poco sporco non lavora!! Giusto?
Giusto! Secondo me è così e lo sostengo da anni.:-)
Geppy In un post hai rivoluzionato il mio modo di pensare..che sei ..mago?? :-)
Mi fai sentire in colpa.....:-D:-D:-D
Bene, questa è la spiegazione di ciò che ho osservato secondo la mia esperienza. Geppy ti ringrazio molto perché hai spiegato in modo molto semplice come deve essere scelto lo schiumatoio;-) inviterei i moderatori a evidenziare questo post, magari modificandone il titolo;-)
Con la spiegazione data da geppy si riassume la miriade di post di domande sul dimensionalento degli skimmer;-)
Grazie ancora a geppy!!
Sent from my double Termignoni
Straquoto..pochi messaggi, chiari e precisi..
..molto utile..Andrebbe messo in evidenza ..
Molto interessante come teoria , grazie purtroppo pero in pratica siamo sempre al solito quesito lo danno per mille litri poi pero allevo sps allora di utile sara un trenta per cento quindi trecento litri , cosi ad es spiega tunze sul 9410
Ma non e finita perche se abbiamo dsb o usiamo tipo zeovit rispetto ad un berlinese le cose cambiano o berlinese con poche o giuste rocce , e dove mettiamo il numero di pesci
Concludo che ovviamente su trecento litri non valutiamone uno da tremila litri per logica ma potrebbe andar bene uno da 500 come uno da 1500 dati dalla fabbrica e quindi secondo me quello che fa la differenza a meno che non siamo negozianti avendo la possibilita di provare vari skimmer sulla vasca in questione , la differenza la fa il forum e in seguito il mercatino per scambiare pareri e eventualmente tecnica
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Geppy e' stato esaustivo, cosi' almeno non se ne va' per un idea su come funzioni realmente la schiumazione. Il problema che resta e' capire realmente come sceglierne uno veramente giusto, ma questo credo possa dettarlo solo l' esperienza e le prove sul campo. per il resto, tra' esperienze altrui e dati di fabbrica, tocca avere una buona dose di fortuna.
Geppy e' stato esaustivo, cosi' almeno non se ne va' per un idea su come funzioni realmente la schiumazione. Il problema che resta e' capire realmente come sceglierne uno veramente giusto, ma questo credo possa dettarlo solo l' esperienza e le prove sul campo. per il resto, tra' esperienze altrui e dati di fabbrica, tocca avere una buona dose di fortuna.
Diciamo che ci vuole fortuna a ricevere "consigli per gli acquisti" da parte di chi veramente, nel forum, ha avuto modo di provare più di una marca/modello, o fortuna nell'avere a che fare con un negoziante serio che testa i prodotti prima di inserirli in assortimento, assumendosi la responsabilità della scelta.
Purtroppo ci sono molte persone (troppe) che sui forums consigliano senza avere reale conoscenza di cosa offre il mercato e che non hanno esperienza se non per quello che hanno sotto la vasca (e spesso è il primo skimmer per cui il "io mi trovo molto bene" non ha alcun valore), o che consigliano un prodotto che loro desidererebbero provare/acquistare ma che in realtà non hanno mai visto funzionare, così come ancora troppi sono i negozianti incapaci/ignoranti e troppi quelli che guardano solo all'utile a discapito del buon funzionamento delle vasche.
Però c'è anche un buon numero di negozianti seri, capaci e di cui ci si può fidare.... così come di forumisti con vera esperienza.....
Vero anche che i dati di fabbrica, troppo spesso, sono dati di pura fantasia ed anche questo non aiuta.... mi auguro che, prima o poi, si comincino a fare tests di confronto.....;-)
Credo valga ancora l' idea di " grosso e costoso".
nell'approfittare della tua disponibilita' ti chiedo.
Visto che sono acquariofilo da trent'anni, ma che in materia di reef, non sono un portento, distruggimi o convalidami l' idea che ho avuto per anni sugli skimmer.
Io credo che il giusto skimmer non debba schiumare perennemente,altrimenti vuol dire che sottodimensionato, ma deve schiumare in maniera discontinua nell' arco della giornata. sulla mia vaschetta, circa 120lt. Netti, ho trovato il giusto compromesso con uno skimmer dichiarato per 300lt. ne ho avuto in precedenza uno per 150lt., ma era in perenne schiumazione. con il nuovo invece, visibilmente vedo aumentare o diminuire la schiumazione durante alcune ore del giono o durante Defecamenti di Lps. puo' essere un buon metodo di valutazione, o si e' obbligati a ricorrere a formule superscientifiche? in sostanza, a colpo d'occhio cos'e' che bidogna osservare in uno skimmer in funzione per valutarlo?
Secondo me avrebbe senso una valutazione a"carico organico" tipo..
Gestisce bene fino a 5 acanturidi..o cose così..
Tanto le moli di inquinanti sono sempre quelle (se il numero e la specie di pesci è lo stesso) che tu abbia 200 litri o 500 ..
Anzi è fuorviante dire "per un 500" che in confronto ad un 200 ugualmente popolato avrà poi filtrazione biologica (rocce..)..
------------------------------------------------------------------------
Capisco chiaramente che per i neofiti una tabella per schiumatoi, del genere sarebbe folle da interpretare..
Insomma...... 5 acanturidi in 200lt., non inquinano come in 500. la mole d'acqua diluisce gli inquinanti in maniera diversa. Gli skimmer trattano un tot di acqua all'ora, quindi gia' su questa base posso avviare delle scelte. poi subentrano altri fattori, quali carico di inquinanti.
siamo completamente ot.. aprite un topic nuovo;-)
Io credo che il giusto skimmer non debba schiumare perennemente,altrimenti vuol dire che sottodimensionato, ma deve schiumare in maniera discontinua nell' arco della giornata. sulla mia vaschetta, circa 120lt. Netti, ho trovato il giusto compromesso con uno skimmer dichiarato per 300lt. ne ho avuto in precedenza uno per 150lt., ma era in perenne schiumazione. con il nuovo invece, visibilmente vedo aumentare o diminuire la schiumazione durante alcune ore del giono o durante Defecamenti di Lps.
E' proprio così.
Quando io contesto alcune scelte progettuali è proprio perchè alcuni schiumatoi (in genere con colli molto larghi e che lavorano con un rapporto acqua/aria sbilanciato verso l'aria) sono costretti a spingere sempre su qualcosa altrimenti poi, nel momento in cui è presente il carico organico "vero", non riescono a generare una spinta sufficiente. Quando lavorano con carico organico molto basso in realtà estraggono quasi esclusivamente acqua.
Tu dici di avere poca esperienza di marino; se è vero, sei un buon osservatore.....#70
------------------------------------------------------------------------
Insomma...... 5 acanturidi in 200lt., non inquinano come in 500. la mole d'acqua diluisce gli inquinanti in maniera diversa. Gli skimmer trattano un tot di acqua all'ora, quindi gia' su questa base posso avviare delle scelte. poi subentrano altri fattori, quali carico di inquinanti.
Vero.
A proposito, sei di quarto.... ma siamo vicini di casa?
Non sono un espertone perche prevalentemente mi sono dedicato ad acquari di riproduzione acqua dolce, ma nel corso degli anni hi svuto diversi acquari marini.
non so di dove sei, ma io a quarto ci abito da un paio di anni.
Non sono un espertone perche prevalentemente mi sono dedicato ad acquari di riproduzione acqua dolce, ma nel corso degli anni hi svuto diversi acquari marini.
non so di dove sei, ma io a quarto ci abito da un paio di anni.
Beh, è scritto sotto il nick: sono di napoli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |