Ummon
19-04-2006, 12:24
La Cypraea Tigris non è propriamente un pesce e non la definirei nemmeno invertebrato, quindi ho pensato che questo fosse il forum giusto, spero di non aver cannato :-D.
Ogni tanto mi ricompaiono un po' di Diatomee, cosa normalissima col cambio d'acqua che sbatte giù un po' di silicati.
La cosa non mi da fastidio perchè tiro via tutto con la solita spugnetta da vetro.
Le lascio invece sul vetro dietro e sulle rocce vive.
Mi sembra di vedere che la Cypraea ne è piuttosto ghiotta, perchè lascia lo striscione pulito dove passa la notte. Il punto è che le Diatomee sono sempre più rarefatte, e so, per esperienza, che tendono a sparire del tutto col tempo. Mi chiedevo se la cosa possa essere negativa per la Cypraea oppure se questo splendido mollusco si adatterà con alghe alternative che "succederanno" alle Diatomee.
Nel qual caso, come dovrei alimentarla specificamente (è il primo mollusco della mia vita, non vorrei vederla schiattare).
Grazie :-D
Ogni tanto mi ricompaiono un po' di Diatomee, cosa normalissima col cambio d'acqua che sbatte giù un po' di silicati.
La cosa non mi da fastidio perchè tiro via tutto con la solita spugnetta da vetro.
Le lascio invece sul vetro dietro e sulle rocce vive.
Mi sembra di vedere che la Cypraea ne è piuttosto ghiotta, perchè lascia lo striscione pulito dove passa la notte. Il punto è che le Diatomee sono sempre più rarefatte, e so, per esperienza, che tendono a sparire del tutto col tempo. Mi chiedevo se la cosa possa essere negativa per la Cypraea oppure se questo splendido mollusco si adatterà con alghe alternative che "succederanno" alle Diatomee.
Nel qual caso, come dovrei alimentarla specificamente (è il primo mollusco della mia vita, non vorrei vederla schiattare).
Grazie :-D