Visualizza la versione completa : modifica filtro interno hydor cristal
delfoino
14-11-2012, 18:08
Salve, sono nuovo e non ho esperienza in merito ad acquari.volevo chiedere come posso modificare il filtro in questione aggiungendoci le sorte di ceramica per fare una filtrazione biologica se possibile e in che ordine prima della spugna o dopo e i carboni attivi l'anno rimossi? Scusate delle domande ma sto incominciando da 1 settimana grazie a tutti della collaborazione
Se ho visto bene l'immagine in rete è tipo una bottiglia diciamo, con dentro la spugna blu.. Giusto?
La vedo difficile inserire i cannolicchi.. poi ogni volta che dovresti pulire la spugna i cannolicchi cadrebbero, dato che non c'è modo di mantenerli.. Questo è il mio parere..
Se puoi passa ad un filtro interno a scomparti( la dimensione dipende dal litraggio della vasca) :-)
delfoino
14-11-2012, 19:16
Il mio problema e che la vasca e incassata nel muro ed e alta 30cm lunga 1.20mt e profonda 25cm insomma e un parallelepipedo purtroppo solo cosi potevo fare un acquario in casa e l'unico filtro interno che ho trovato e stato questo! E mi chiedevo ma il materiale biologico e obbligatorio perché io vorrei inserire solo dei neon o guppy, premettendo che ho solo piante finte senza riscaldatore ne ossiggenatore perché non so neanche se per questi pesci si vuole
Il mio problema e che la vasca e incassata nel muro ed e alta 30cm lunga 1.20mt e profonda 25cm insomma e un parallelepipedo purtroppo solo cosi potevo fare un acquario in casa e l'unico filtro interno che ho trovato e stato questo! E mi chiedevo ma il materiale biologico e obbligatorio perché io vorrei inserire solo dei neon o guppy, premettendo che ho solo piante finte senza riscaldatore ne ossiggenatore perché non so neanche se per questi pesci si vuole
Quindi se hai scritto bene le misure la tua vasca è 90 litri(lordi).. già posso dirti che quel filtro interno è insufficiente per tutti quei litri.. ripeto compra un filtro a 3 scomparti delle dimensioni per la tua vasca( se non puoi inserirlo, allora pensa ad un filtro esterno).. Il filtro poi deve essere composto da: cannolicchi + le varie spugne + termoriscladatore dato che vuoi inserire dei pesci tropicali..
Prima di parlare di piante e altro questa è la prima cosa da fare.. :-)
Leggiti questo e capirai l'importanza del filtro : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
delfoino
14-11-2012, 21:10
Si ho letto l'importanza del filtro ma mi domando se sulla confezione c'è scritto 90/150 litri e poi perché ci sono filtri in vendita di questa portata ma senza filtrazione biologica a che servono o dove vengono impiegati se il filtraggio biologico e cosi importante con questi filtri non riescono a far sopravvivere neanche i pesci rossi?
Magari vengono usati in unione ad altri filtri...
Se tu hai quello per acquari fino a 150 litri allora ok, basta che tu ne sia certo..
Il problema è che è veramente scomodo come filtro!
Secondo me al cosa migliore è tagliare la spugna e mettere dove rimane i cannolicchi, ma non capisco benissimo com'è fatto..
Leva le piante finte e mettina qualcuna facile come il ceratophyllum, l'anubias, la vallisneria, l'egeria, le galleggianti, i muschi...
Almeno assorbiranno i nitrati futuri...le piante finte si sporcano e basta.
Ricorda che l'acquario deve rimanere vuoto per un mese con il filtro in funzione!
delfoino
14-11-2012, 22:43
Ok grazie ben detto taglio la spugna e inserisco i cannolicchi, si che e scomodo non c'è dubbio ma questo e lo scotto del principiante ma andro avanti grazie per il supporto
Si ho letto l'importanza del filtro ma mi domando se sulla confezione c'è scritto 90/150 litri e poi perché ci sono filtri in vendita di questa portata ma senza filtrazione biologica a che servono o dove vengono impiegati se il filtraggio biologico e cosi importante con questi filtri non riescono a far sopravvivere neanche i pesci rossi?
ok, allora avevo visto quello più piccolo on-line.. Poi cercando meglio ho letto che ci sono anche più grandi..
Sul loro sito c'è scritto questo:
"Con il filtro interno , l’acqua aspirata attraverso le griglie viene filtrata in due stadi. Prima il filtraggio meccanico elimina le scorie e particelle più grandi tramite la spugna; quindi si passa al filtraggio chimico, riempiendo il contenitore di media con carbone per rendere l’acqua cristallina, oppure al filtraggio biologico, riempiendo il contenitore di media con materiali ceramici per ottenere colonie di batteri che mantengono il livello ideale dei nitrati"
Ti consiglio di non mettere il carbone, ma i cannolicchi.. quindi non tagliare nessuna spugna, dato che da come leggo c'è un contenitore apposito( per mettere o carbone o cannolicchi) ;-)
delfoino
15-11-2012, 11:06
si c'e un piccolo scompartimento dopo la spugna nera che adesso ho inserito il carbone attivo, adesso lo tolgo e metto i cannolicchi. ho preso quelli a pallini piccoli sero che ci andranno... vi faro sapere! ragà fin ora l'unica cosa buona del filtro e che e silenzioso, seno lo avrei lanciato giù.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |