Entra

Visualizza la versione completa : Strani buchi su astronotus


Peppemar
12-11-2012, 01:00
Salve a tutti, volevo porre la vostra attenzione su un mio astronotus che presenta delle escoriazioni molto pesanti sul capo, all'inizio credevo che se le procurasse spostando le pietre e la ghiaia dal fondo ma adesso non ne sono troppo Sicuro.

Premetto che e' circa 1 anno che ha questi buchi .


http://s13.postimage.org/pi1ph97mr/20121111_223845.jpg (http://postimage.org/image/pi1ph97mr/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco un'altra foto


http://s8.postimage.org/6nwlt0t6p/20121111_224243.jpg (http://postimage.org/image/6nwlt0t6p/)
------------------------------------------------------------------------
Ancora una


http://s9.postimage.org/rotzzu7yz/20121111_224259.jpg (http://postimage.org/image/rotzzu7yz/)

Peppemar
13-11-2012, 00:07
Allora e' vero che i forum sono morti !!!!

Astro_A
13-11-2012, 12:14
Povero Astro, sembra avere la malattia del buco in stadio avanzato. Potresti indicare i valori dell' acqua e dimensioni vasca?

Peppemar
13-11-2012, 12:58
Grazie della risposta, fino al mese scorso condivideva con altri 2 fratelli una vasca da 120*50*46 adesso sono in una vasca da 150 cm sempre 3 pesci ..... i valori dell'acqua non li ho mai controllati purtroppo, faccio cambi mensili di circa 1/3 dell'acqua .

Metalstorm
13-11-2012, 13:04
Allora e' vero che i forum sono morti !!!!
sai com'è, molta gente alla 11 di sera magari è già a dormire, oppure è fuori o con la famigia...di certo non al pc.
Innanzitutto non è un call-center, oltretutto pretendere risposte lampo a quell'ora mi sembra un tantinello eccessivo, no? ;-)


Comunque, sembra la famigerata "malattia del buco", non è un'escoriazione....bisogna sapere più informazioni: valori dell'acqua, volume dell'acquario, alimentazione, coinquilini, filtraggio.

Certo che sarebbe stato meglio intervenire prima, non dopo un anno e in questo stato......



EDIT: abbiamo scritto in contemporanea....i cambi sono davvero esigui rispetto alla popolazione (non mi sembrano esemplari piccoli). Di sicuro la scarsa qualità dell'acqua ha inciso pesantemente. Dai un occio alla scheda della malattia nella sezione apposita ;-)

Peppemar
13-11-2012, 13:17
Allora e' vero che i forum sono morti !!!!
sai com'è, molta gente alla 11 di sera magari è già a dormire, oppure è fuori o con la famigia...di certo non al pc.
Innanzitutto non è un call-center, oltretutto pretendere risposte lampo a quell'ora mi sembra un tantinello eccessivo, no? ;-)





Grazie per la risposta Metalstorm, ma ho aspettato 24 ore senza nessuna risposta, e non pretendo nulla, la mia era solo una considerazione personale.

Un cambio mensile di 1/3 di acqua non mi pare poco, significa circa 60-70 litri, in vasca ci sono solo 3 pesci di circa 18 cm di lunghezza.

vado a studiarmi la scheda ma vorrei capire visto che e' passato un anno e la cosa non peggiora se e' utile o meno iniziare una cura adesso .

Astro_A
13-11-2012, 15:11
Una vasca 120x50x46 ha un volume di 276 Litri Lordi. E' un volume decisamente non idoneo per 3 astronotus. Di sicuro le cattive condizioni dell' acqua sono l' origine della malattia del buco.

Per quello che riguarda la cura dovresti intervenire con il Flagyl isolando i pesci, nella foto si nota che anche l altro oscar ha segni di malattia.
L' ideale, se mangiano, sarebbe somministrargli il flagyl mischiato al cibo, è il modo più efficace altrimenti in acqua (in vasca separata altrimenti il principio attivo, il metradinazolo, ti spiana le colonie batteriche del filtro) 1 pastiglia da 250 mg ogni 25 litri (unica somministrazione), temperatura 30 e areatore al max. Dopo 4 giorni cambio 50% acqua


Soprattutto però dovresti monitorare costantemente i valori dell' acqua utilizzando test a reagente e informandoti Prima circa le esigenze dei pesci che ti piacerebbe allevare. Gestire un acquario senza conoscere i valori dell' acqua che hai in vasca è una roulette russa con la vita e la sofferenza (gli oscar delle foto ne sono il ritratto) di un essere vivente.

michele
13-11-2012, 15:40
Visto che è un anno e mezzo che è così e che presumo quindi che i pesci accettino cibo... sicuramente ti conviene veicolare il farmaco nel cibo senza fare modifiche in modo da non stressarli, certamente la vasca non è il massimo per questi bestioni e i cambi d'acqua troppo esigui e distanti nel tempo.

alek4u
13-11-2012, 18:07
hai aspettato un anno a scrivere, e dopo 24 ore hai fretta?

"Utenti online: 1.803".. si, i forum sono proprio morti...

Peppemar
14-11-2012, 00:25
Ho preso da poco una nuova vasca da 1 metro e 50 e spero che la situazione possa migliorare, mi dite cortesemente che quantitativo di flagyl devo dare ai pesci come faccio a mischiarlo al cibo o mi conviene trattare direttamente l'acqua ??

eltiburon
14-11-2012, 02:15
Allora, per mettere il Flagyl nel cibo, se cerchi nel forum trovi.
Se invece i pesci non mangiassero, allora dovresti metterlo in acqua e le dosi sono queste:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.

Peppemar
14-11-2012, 18:32
Grazie mille a tutti, ho deciso di metterlo nell'acqua stasera tolgo il carbone e sciolgo le pillole, speriamo che una scatola basti per 300 litri di acqua ci vogliono 12 pillole giusto ??

michele
14-11-2012, 22:12
In acqua è molto meno efficace ma se hai deciso così significa che già non mangia.

eltiburon
15-11-2012, 01:50
Sì, son 12 e una scatola basta.
Comunque puoi anche fare 10 pastiglie, alcuni consigliano anche la metà della dose che ti ho detto, io mi son trovato bene con quel dosaggio.

michele
15-11-2012, 08:30
Mettine almeno 12 considerando la gravità della situazione e che comunque e che comunque non è una vasca spoglia.

Peppemar
16-11-2012, 20:19
Aggiornamento : ho schiacciato e sciolto in acqua tiepida 12 pastiglie di Flagyl, ho messo il tutto in acquario tolto il carbone attivo e acceso al massimo l'areatore, la temperatura sta sui 28 gradi e non l'ho toccata, domani e'il 3 giorno.

I pesci oggi mi sembrano piu' svegli, non so se per il medicinale oppure perche iniziano ad ambientarsi nel nuovo ambiente, non so perche mi sono fatto l'idea che non c'e' alcuna infezione in corso, di sicuro c'e' stata 1 anno fa ma adesso non c'e' nulla, i pesci stanno bene, non hanno ventre incavato non fanno escrementi filamentosi ecc ecc

Una domanda .... i danni procurati da quel flagellato sulla testa del pesce una volta che il maledetto e' stato bandito si rimarginano ??? perche' questo pesce e' cosi da 1 anno se ci fosse ancora il batterio non sarebbe morto ???

Domani sera cambio il 50% di acqua ed inizio a filtrare con il carbone attivo, ho intenzione di mettere una seconda pompa dentro il filtro per aumentare il litraggio filtrato .