PDA

Visualizza la versione completa : non so piu che pesci prende


marcomarini999
11-11-2012, 02:24
Salve a tutti mi chiamo Marco e a marzo di quest'anno decisi di intraprendere una nuova avventura che si sta rilevando abbastanza complicata. Realmente non so più chi ascoltare. Ho un acquario il rio 180 con tutti gli accessori originale (filtro pompa riscaldatore e lampade). Fino ad un mese fa effettuato cambi d'acqua ogni settimana circa 20% tutta acqua osmotica rilevando contestualmente sempre i valori Ph 8,3 - Kh 8 - Co2 <2,3 - No2 0 - No3 0 - Po4 0,0 - Nh3 0 (valori che sono sempre rimasti abbastanza uguali). Accende le luci per 8 ore e contestualmente somministrato Co2. Fertilizzavo con Flourisch liquido 2 volte alla settimana. Nonostante abbia cercato di seguire sempre i consigli del mio negoziante non riesco ad eliminare queste antitetiche alghe le piante crescono non più di tanto anzi capita che marciscono e da quando ho iniziato a inserire i pesci non faccio che comprarli perché muoiono. In tutto 2 pesci ventose, 8 gyrinocheilus, 8 corydoras, 8 neon 6 guppy e un bel po' di avagnomiti nati in vasca. L'ultimo che ho perso un gyrinocheilus il quale da prima era diventato un pesce palla per poi tornare alla normalità e morire.
Ora ci sono i pesci2 guppy e 5 neon.
Nell'ultimo mese non ho cambiato acqua e l'unico valore che è variato è il Po4=0,1
Non so più cosa fare. I pesci muoiono le piante non crescono e marciscono.
Spero di essere stato chiaro, ma sono pronto a darvi tutte le spiegazioni che mi chiederete.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
http://s8.postimage.org/wfuc1ccmp/20120824_224311.jpg (http://postimage.org/image/wfuc1ccmp/)

http://s9.postimage.org/u7dwimv17/20120928_215156.jpg (http://postimage.org/image/u7dwimv17/)

MANU 737
11-11-2012, 03:56
Non sono super esperto ma intanto il oh sarebbe altino.Lo porterei intorno hai 7.Poi sei sicuro dei test?L'anfora non vorrei sbagliarmi ma è piena di alghe a pennello.I cambi d'acqua fallì metà osmotica e metà rubinetto.

Daniele26
11-11-2012, 08:52
Ciao Marco benvenuto credo hai sbagliato sezione dovevi postare su primo acquario

Luca_fish12
11-11-2012, 09:12
Sposto il topic nella sezione corretta!

Marco, nella sezione Primo acquario ci sono diversi topic in evidenza, magari leggi quelli così alcuni dubbi si chiariranno! :-)

maramao
11-11-2012, 09:13
Ph 8,3 (misurato con cosa??) è altissimo.
Rio 180 ultimo modello? Questo per sapere che impianto luci hai.

Fishestales
11-11-2012, 10:37
ph troppo alto e fritto misto di pesci. Con quel ph hai due scelte: o lo abbassi o passi a ciclidi dei laghi (tanganica o malawi). Probabilmente sono state queste le cause dei decessi. Per il pesce che è diventato "palla" potrebbe essersi trattato di idropisia. Guppy e neon non sono compatibili, per i neon occorre un ph vicino al 6, quindi acido. Per le alghe potresti provare con delle neritine oppure introducendo piante a crescita rapida, che di solito ostacolano la formazione algale. Ciao

Agro
11-11-2012, 12:04
Se il le lampade sono le originali hai una natural (4100) e una day (9000K), con copche piante e con i nitrati a zero più la co2 a singhiozzo e relativi sbalzi di ph ci credo che hai tutti quei problemi.
La co2 lasciala aperta 24 su 24, poi se hai ph 8.3 con kh 8 o la co2 gliela fai appena vedere o hai eseguito il test poco prima dell'accensione delle luci.
Il ph 8.3 per i guppy non è proibitivo ma per i neon si, poi che gh hai?
Come già detto la popolazione è da rivedere.
Aggiungi piante a crescita veloce, e magari sostituisci il neon day con un uno da 6000/6500 sempre a spettro completo.

blackstar
11-11-2012, 12:20
aggiungerei che nitrati a 0 in una vasca popolata con piante è piuttosto improbabile.... cambi con solo osmotica sono da evitare e soprattutto a cose normali dovresti avere durezze bassissime invece il kh è 8.... io sospetto che somministrando la co2 a singhiozzo tu abbia degli sbalzi di ph che possono essere tranuqillamente la causa delle morti dei pesci....

ci sono alcune ipotesi che mi sono venute in mente, e cose da verificare per capire come procedere...

- co2 e ph alto e durezze che non si abbassano con solo osmotica non è possibile a meno che tu non abbia qualcosa di calcareo in vasca, e così a colpo d'occhio potrebbe essere i ghiaino. O tieni la co2 sempre accesa o la spegni del tutto altrimenti avrai sempre valori ballerini...
- come è stato avviato l'acquario? i nitrati a 0 mi insospettiscono
- hai messo in vasca pesci con esigenze opposte la popolazione va quindi sistemata....
- evita di fare cambi con solo osmotica e non capisco perchè tu li abbia fatti....l'osmotica va miscelata a sali o all'acqua di rubinetto perchè da sola non è adatta alla vita dei pesci, oltretutto l'intento non capisco quale sia stato dato che in ogni caso avresti reso l'acqua inadatta a qualcuna delle specie che ospiti
ultima domanda
- temperatura dell'acqua della vasca?

Mr Bond
11-11-2012, 16:08
Ph 8,3?Con solo cambi d'acqua di acqua d'osmosi?A me risulta strano e poi l'acqua osmotica va mischiata all'acqua di rubinetto non va messa solo quella.
la temperatura quant'è??quante volte lo pulisci il filtro in un mese??

Agro
11-11-2012, 17:21
Che centra il ph della vasca con l'uso di acqua osmotica?

bettina s.
11-11-2012, 20:17
misura con test a reagente il gH, la durezza totale è importante per la fisiologia dei pesci, al di la del miscuglio di pesci che necessitano di valori diversi fare cambi con la sola acqua di osmosi rende l'ambiente inadatto alla vita, perché i pesci come le piante necessitano di sali minerali per vivere, per questo i pesci muoiono e le piante marciscono.

marcomarini999
11-11-2012, 22:46
Prima di tuto grazie per queste prime risposte e primi consigli......spero di non sbagliare e cercherò di rispondere un pò a tutte le domande per fare un pò più di chiarezza riuscendo a trovare una soluzione.
Di consigli me ne sono stati dati tandi senza risultati l'unica cosa di cui sono sicuro sono i test che faccio regolarmente prima di ogni cambio d'acqua ed il bello che risultano sempre 0. Non sicuro o fatto analizzare lo stesso campione dì'acqua. Ecco perchè se tutto è a zero perchè ho questi problemi????
L'acquario e Rio 180 ed è quello che si trova sul sito della Juel, l'ho acquistato seminuovo e mi sono rivolto presso un negozio della mia città sia per l'allestimento che l'avviamento. Secondo il negoziante non dovevo inserire i citras nel filtro come da manuale Juel bensi i classici cannolicchi per poi aggiungere le varie spugne nella parte superiore.
I cambi d'acqua totalmente osmotica circa 25Lt mi sono stati consigliati dal rivenditore perchè i teste eseguiti da me e fatti rifare da lui sosteneva che la durezza Gh=12 era troppo alta quindi solo osmotica.
Ho acuistato tutti i test di tipo a reagente ad eccezione del Pk avendo lo strumento elettronico (ricevuto con l'acquario).
La CO2 mi è stato detto di accenderla insieme alle luci ( x bolle al minuto), i teste li faccio sempre prima dell'accenzione e ricontrollando il Ph dopo 8ore di CO2 varia di 0,1. Per errore tempo fà la dimenticai accesa e doppo 23ore il Pk aveva raggiunto valore 7,3.
Ache il mio negziante si è posto il problema se introducendo dei sassi potevo aver preso qualcuno di provenienza calcarea. Prima di inserirli cercai su internet su come capire se erano di tipo calcareo, ma non sicuro mi ha fatto acquistare il test per l'ammoniaca il quale è riuscito 0.
La durezza totale Gh=12 questo dato a spinto il mio negoziante a non farmi introdurre acqua di rubinetto.

Vorrei solo riuscire a trovare un equilibrio per poi iniziare a rimettere qualche pesce riiniziando con qualche pulitore.

bettina s.
12-11-2012, 10:22
Ma qual'è l'ultima volta che hai misurato il gH? Sarebbe bene tenere a casa i test principali, così puoi farteli da te.
La CO2 la terrei accesa sempre.
Per vedere se le rocce oppure il ghiaino sono calcarei basta estrarli dalla vasca lasciarli asciugare e spruzzarci sopra un po' di acido muriatico (il Viakal va benissimo). Se friggono sono calcarei, questa sarebbe la causa del kH che hai pur utilizzando acqua di osmosi.
Se acquisti i test della durezza totale e carbonatica (gh e kh), sarebbe utile controllarli anche nell'acqua di osmosi che immagino tu acquisti dal negoziante, oltre che naturalmente, in vasca.

blackstar
12-11-2012, 11:43
per quanto riguarda la temperatura a quanto è?

Vorrei solo riuscire a trovare un equilibrio per poi iniziare a rimettere qualche pesce riiniziando con qualche pulitore.

non esistono pesci pulitori, e spesso i negozianti ti vendono specie di pesci 'pulitori' che diventano enormi, aggressivi e territoriali... questi pesci non puliscono nè il fondo, nè i vetri ma sono pesci che come tutti gli altri mangiano e sporcano

ripeto inoltre un altra domanda secondo me importante.... come è stata avviata la vasca? hai rispettato il mese di maturazione?
questi cambi d'acqua che fai con l'osmotica hai cominciato da subito a farli?

marcomarini999
12-11-2012, 23:22
La temperatura dell'acqua si aggira sui 24. Eseguo prima di ogni cambio d'acqua settimanale i test (di tipo reggente custodito sotto acquario) spero sufficienti Ph Gh Kh CO2 No2 No3 Po4 Nh3.
Prima di introdurre le rocce ho provato con il viakal e nessuna reazione. Per il grilletto devo fidarmi del venditore anche se potrei provare con viakal.
Dell'acqua osmotica o solo e sempre controllato il Pk = 0.
Dopo l'avviamento o atteso un mese per fare il primo cambio d'acqua e in quel caso feci metà osmotica e metà rubinetto. In seguito solo osmotica e poi o messo i pesciolini. E da lì non ho trovato più la strada.

Avvy
13-11-2012, 01:36
Continuiamo le domande
- Quanto ti durano i pesci che inserisci?
- Hanno comportamenti o colori strani? Mangiano?
- Li fai ambientare prima di inserirli o li metti direttamente in acquario appena tornato a casa?

bettina s.
13-11-2012, 10:01
Per il grilletto devo fidarmi del venditore cos'è il grilletto?
Dell'acqua osmotica o solo e sempre controllato il Pk = 0. che cos'è il Pk?

Alla fine ancora non sappiamo quale sia il valore della durezza totale, ossia del gk, che è ancora più importante del valore di pH se fosse a zero pesci e piante non possono vivere.
Però non te lo chiedo più.:-)

maramao
13-11-2012, 10:20
......molto contorto questo topic....non si riesce a capire quale siano i problemi e i valori.....

Da quello che ho intuito (forse mi sbaglio), tu fai i cambi con sola osmosi (errato), compera dei sali minerali, ne bastano pochi grammi disciolti in tot litri, io uso questi:

http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-equilibrium-integratore-minerali-essenziali-300gr-p-3561.html

Forse il problema sta nei cambi, vado per esclusione, no so.....sii piu' chiaro nelle tue repliche please #06

marcomarini999
14-11-2012, 12:29
I miei problemi: Ph 8,3 alghe piante che marciscono e pesci che nel giro di qualche mese muoiono.
Nelle risposte precedenti ci sono errori di dgt generati dal mio tablet. Per grilletto volevo dire ghiaietto , dell'acqua osmotica controllo solo il Ph mentre il Gk=12.
Quant acqua devo cambiare e con quale intervallo? Se lascio accesa la Co2 sempre quante bollicine devo contare al minuto per non somministrare troppo tenendo conto che ci sono piante e i litri sono piante150?

blackstar
14-11-2012, 12:53
posta i valori della tua acqua di rubinetto ph, gh e kh

non ha senso misurare il valore di ph dell'acqua osmotica perchè non è un valore attendibile, al limite misura kh e gh che dovrebbero essere 0

i base a queste informazioni siamo in grado di darti indicazioni su come miscelare le tua acqua di rete....

come hai ambientato i pesci prima di metterli in vasca?

francesco965
15-11-2012, 02:41
ciao ,
io farei una bella cosa : toglierei tutti gli aggeggi vari , a partire da osmosi e co2.
sei un neofita , certe cose non dovresti manco sapere che esistono, sono armi di distruzione di massa se usate senza esperienza .

ci sono due regole ben precise da rispettare in acquariologia : igiene e stabilità dei valori .
i pesci soffrono tantissimo gli sbalzi ,temperatura , ph , durezza, perchè non riescono ad adattarsi , si ammalano e muoiono .

in base ai valori certi della tua acqua poi ragionerei su cosa poter tenere nella vasca , sia come pesci che come piante e da lì partirei a fare esperienza.

la scelta è enorme: ci sono pesci da acqua tenera , altri da acqua dura , lo stesso per le piante , alcune hanno bisogno di fertilizzanti e tanta luce , altre si accontentano di poco e crescono benissimo lo stesso .
basta saper scegliere in base alla propria acqua .

poi tieni presente un'altra cosa importantissima : ogni volta che inserisci dei nuovi pesci in vasca senza un'adeguata quarantena sei fortemente a rischio di morie per via dei cross batterici .
anche se a te sembra stare bene , ogni pesce si porta dietro il suo bagaglio di malattie pregresse , di cui magari è portatore sano , col quale infetta gli altri inquilini della vasca .
uno dei primi errori dei neofiti è quello di continuare ad aggiungere pesciolini , salvo poi lamentarsi perchè muoiono .
nella mia vasca la popolazione è molto stabile , proprio perchè ho il terrore di aggiungere un qualcosa che mi vada a sterminare quello che ho già . esempio : ho venti cardinali , vorrei aggiungerne altri dieci , non lo faccio perchè è probabile che i nuovi mi ammazzino i vecchi o viceversa .

quando in un acquario ci sono tanti problemi vale la pena di mettersi in discussione e ripartire da zero , tenendo ben presente il primo comandamento : la ricerca della semplicità #70