Visualizza la versione completa : Aiuto nuovo 200lt
happysheep
07-11-2012, 21:05
Ciao a tutti,
sono un neofita, da poco piiù di due mesi ho 110lt d'acqua dolce, senza flora ma con molta fauna.
In questi giorni un amico mi ha regalato il suo 200lt che giaceva in garage dopo che si é sposato non ha più potuto proseguire con la questa sua passione.
Il mio primo acquario l'ho acquistato già avviato e pur seguendo tutti i giorni il forum e avendo un collega che possiede 5 acquari all'attivo sono un neofita e necessito di suggerimenti per avviare da zero questo nuovo acquario.
Le misure sono:
1000mm lunghezza 400mm di larghezza e 500mm in altezza, il filtro é interno, e ha un termoriscaldarore Sera da 200W, é chiuso da una plafoniera che monta 2 neon t8 svluania acquastar f25w/30"/174t8 10000K controllati da un temporizzatore.
La mia idea é quella di avere un acquario provvisto di flora diversamente dal 110lt che ha solo un anubias, e di ricreare un ambiente naturale ma senza per questo trasformarlo in una foresta.
Inoltre ho letto alcuni articoli di acquari "naturali" dove l'intervento con concimi per le piante non erano necessari, io vorrei in parte avere un abitat che sia il piu possibile in equilibrio usando i concimi solo allo stretto necessario.
L'impianto di Co2 intendo inserirlo, che sia acquistato o "magari fai da te".
In base alle mie idee vi chiedo di darmi consigli su come allestire il mio acquario partendo da 0, dal fondo al substrato ai passaggi per ottenere qualcosa di carino e non impegnativo, magari tenendo conto che il mio budget é un pò ristretto.
Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno in mio aiuto!
Il mio 110lt
http://s7.postimage.org/vnu70m3uf/DSCF0297.jpg (http://postimage.org/image/vnu70m3uf/)
benvenuto :-)sposto in primo acquario... leggi le guide che ho in firma ;-)
intanto: che fauna?
seconda cosa hai scritto un errore di fondo... CO2 e niente fertilizzante... niet!
la CO2 è una forzatura, che và seguita con gli altri fattori, come luce e fertilizzanti... quindi niente concimazione abbondante, niente luce, niente co2 :-) o tutto o niente... o pane e salame, il pane puro non piace a nessuno!
Forse sarebbe meglio scegliere i pesci e poi "costruirci" attorno l'habitat migliore.
happysheep
08-11-2012, 01:27
Grazie per la spiegazione del pane e salame, questo non lo sapevo, sinceramente ho dato seguito alle informazioni che mi sono state date dal mio amico che possedeva il 200lt, lui utilizzava l'impianto di co2 ma non utilizzava concimi, io nel mio 110 invece sto utilizzando un concime liquido ma non ho nessun impianto di Co2 dato che ho solo una piccola Anubias.
Per i pesci sono molto indeciso, infatti il problema é solo uno: se mia moglie mi lascia mettere un altro acquario in sala sacrificando il pianoforte, oppure se il 220lt sarà un sostituto del 110.
nel primo caso metterei dei piccoli pesci, da branco, non so ancora quali, nel secondo caso ci andrebbero quelli in mio possesso, che sono:
1 Scalare
1 Coridoras
5 Neon
1 Guppy maschio
2 Pulitori (non so il nome scentifico vedi foto 1)
3 Pesci piatti grigi striati (foto 2)
2 Pesci piccoli uno tende al grigio e uno sull'arancio tenue (foto 3)
2 Squaletti (foto 4)
Scusate se non so il nome scentifico dei miei pesci ma l'acquario l'ho acquistato già avviato e io come già ho detto stò cercando di imparare velocemente ma i nomi sono impossibili alle volte #24.
Se qualcuno li riconosce e può darmi una mano #12
http://s9.postimage.org/b0j7bk17f/DSCF0304.jpg (http://postimage.org/image/b0j7bk17f/)
http://s16.postimage.org/74py59bqp/DSCF0301.jpg (http://postimage.org/image/74py59bqp/)
http://s10.postimage.org/dtiueqeyd/DSCF0288.jpg (http://postimage.org/image/dtiueqeyd/)
http://s12.postimage.org/fin8rxwih/DSCF0298.jpg (http://postimage.org/image/fin8rxwih/)
I pesci nell'ordine in cui li hai scritti sono:
Pterophillum scalare
Corydoras sp. quale specie hai? se puoi fai una foto. Sono pesci gregari che andrebbero in gruppi di almeno 5 - 6
5 Paracheirodon innesi o axelrodi, andrebbero aumentati un po' almeno a 10
Poecilia reticulata, il guppy maschio andrebbe tenuto con almeno 2 femmine, non ci azzecca molto con gli altri pesci
pulitori: non si capisce bene se siano Ancistrus sp. o Plecostomus sp. Dovresti fotografare la coda (mi sembra un pleco?)
Pesci piatti grigio striati: gymnocorymbus ternetzi, anche questi andrebbero tenuti in gruppi di 5 - 6
Pesci piccoli: Hasemania nana anche quati andrebbero tenuti in gruppo
squaletti: Pangasius hypophthalmus, sono pesci che purtroppo non potresti tenere in nessuno dei due acquari, da adulti raggiungono dimensioni di oltre 1 metro e 15 -25 Kg di peso, capisci che tenerli in un'acquario di qualsiasi litraggio causa loro molti problemi di crescita.
La popolazione è da rivedere, ma se riesci ad allestire entrambi gli acquari si può cercare di sistemare al meglio i tuoi pesci. Facci sapere se li metterai entrambi!
Ciao#70
happysheep
08-11-2012, 12:08
I pesci nell'ordine in cui li hai scritti sono:
Corydoras sp. quale specie hai? se puoi fai una foto. Sono pesci gregari che andrebbero in gruppi di almeno 5 - 6
Eccolo qui ne ho solo uno, in principio erano due ma dopo un mese che avevo l'acquario ho deciso di metterci 7 neon che hanno fatto ammalare tutti i pesci, dopo la cura ho avuto delle perdite, effettivamente perso il compagno/compagna sembra più isolato e solitario e sempre in quel punto.
http://s7.postimage.org/cytg9k3xz/DSCF0303.jpg (http://postimage.org/image/cytg9k3xz/)
5 Paracheirodon innesi o axelrodi, andrebbero aumentati un po' almeno a 10
Ne ho comperati 7 ma il giorno dopo che li ho inseriti hanno fatto ammalare tutti quanti, pieni di puntini bianchi, poi ho messo subito 8ml di bludimetilene, e dopo altre 24 ore erano guariti, questo ha comportato anche la perdita di un corydoras e un hasemania.
Ps: il negoziante ha perso tutti i suoi neon e almeno il 50% delle vasche erano piene di bludimetilene i giorni seguenti.
Poecilia reticulata, il guppy maschio andrebbe tenuto con almeno 2 femmine, non ci azzecca molto con gli altri pesci
Il mio collega ne ha una 20a che sono nati da meno di un mese, appena sono un po più grandi me ne può dare almeno la metà
pulitori: non si capisce bene se siano Ancistrus sp. o Plecostomus sp. Dovresti fotografare la coda (mi sembra un pleco?)
Oggi sono ben nascosti, appena riesco a fargli una foto più dettagliata la posto
Pesci piatti grigio striati: gymnocorymbus ternetzi, anche questi andrebbero tenuti in gruppi di 5 - 6
Fanno di quelle guerre già in 3, immagino se fossero di più... l'arbitro é lo scalare, quando gli girano il gioco (spero stiano solo giocando) finisce immediatamente!
Pesci piccoli: Hasemania nana anche quati andrebbero tenuti in gruppo
Come detto prima uno lo perso, ora fanno gruppo insieme al guppy, se occorre posso comperarne di altri.
squaletti: Pangasius hypophthalmus, sono pesci che purtroppo non potresti tenere in nessuno dei due acquari, da adulti raggiungono dimensioni di oltre 1 metro e 15 -25 Kg di peso, capisci che tenerli in un'acquario di qualsiasi litraggio causa loro molti problemi di crescita.
:#O
La popolazione è da rivedere, ma se riesci ad allestire entrambi gli acquari si può cercare di sistemare al meglio i tuoi pesci. Facci sapere se li metterai entrambi!
Ciao#70
Beh, grazie al tuo messaggio, mia mogli si é arresa e mi permetterà di averne 2 in sala, questo perché non vuole assolutamente dar via i pesci dato che ci si é affezionata... e come gli ho specificato, un utente del forum mi ha detto che se non li divido in due acquari tra un po si scanneranno fra loro per una querra territoriale. #70
Grazie per le informazioni che mi hai dato, ho un quadro migliore, ora posso cercare anche info piu dettagliate su valori acqua e temperature.
Come divideresti la fauna nei due acquari?
bettina s.
08-11-2012, 14:59
visto che potrai tenere i due acquari potrai farne uno di acqua di rubinetto (dura e basica), il 100 litri e uno di acqua tenera e leggermente acida o quantomeno tenera, il 200 litri, adatta allo scalare, che non terrei assolutamente da solo.
Farei così:
nel 100 litri:
Il corydoras è un paleatus credo femmina (più tozza e rotonda) anche se mi pare messa male; sta bene in compagnia e in acqua dura e basica.
I guppy se te li da il tuo amico in proporzione di un maschio per 2 / 3 femmine, ma devi mettere piante a stelo tipo vallinseria, ceratophyllum.
Nel 200 litri ci andrebbero gli scalari, gymnocorymbus ternetzi, hasemania nana e neon che sono tutti caracidi, vanno in gruppi da aumentare un pochino (personalmente non terrei pochi esemplari di specie diverse, ma uno al massimo due gruppi un po' più numerosi).
Il lyposarcus e i Pangasius hypophthalmus li leverei perché non ci stanno in nessuno dei due acquari.
Quoto bettina s. e aggiungo che i corydoras devi metterne almeno 5, mi raccomando tutti della stessa specie, nel tuo caso paleatus!
Ciao
blackstar
08-11-2012, 16:11
aggiungerei accodandomi e quotando i consigli degli altri sulla fauna, che dovresti aumentare le piante e sostituire quegli orripilanti arredi finti con legni o rocce che daranno un aspetto più naturale alla vasca
happysheep
08-11-2012, 19:33
aggiungerei accodandomi e quotando i consigli degli altri sulla fauna, che dovresti aumentare le piante e sostituire quegli orripilanti arredi finti con legni o rocce che daranno un aspetto più naturale alla vasca
Di arredo "finto" cé solo quello nell'agolo a DX, poi il resto sono rocce vere e legni veri, per aumentare i gruppi sono d'accordissimo, e ho notato che non sta un granché in forma il coridoras da quando é solo.
Che dovrei fare con i pangasius e i Plecostomus, converto la piscina in Vtr da 6mtx2 in acquario dedicato a loro? #28g
Per le piante sono in contatto con un utente del forum poco distante da casa mia che me le da, vado a prenderle non appena possibile eccole in elenco:
lemna
5 piante higrophila
7 di echinodorus
6 di cripto orine
Sulla lemna rimango ancora in dubbio, ho letto che é molto invasiva, inoltre avendo ambedue gli acquari chiusi, non riuscirei ne a gestirla ne a godermela come vista..
happysheep
08-11-2012, 23:27
Nessun consiglio per le piante che stò per acquistare?
Devo anche acquistare il fondo per il nuovo acquario, cé qualche consiglio in particolare sulla preparazione che potrei fare tenendo conto delle piante che inserirò e dei pesci che dividerò nei due acquari?
Stasera ho provato in tutti i modi di farci entrare in sala il secondo acquario ma la vedo davvero dura... forse non resta altro che inserire il 200lt al posto del 100lt non prima di averlo avviato nel migliore dei modi (per lo meno senza tutti gli errori fatti fino ad ora).
Con 50W in 200 lt puoi tenere piante poco esigenti per quanto riguarda la luce. Le principali specie che potresti inserire sono: microsorium, anubias, hygrophila, ceratophillum, cryptocoryne, vallisneria, bolibtis, vesicularia dubyana(muschio di java), qualche specie di echinodorus (la vedo dura) e sagittaria subulata.
Echinodorus, vallisneria, cryptocoryne e sagittaria necessitano di fondo fertile.
Microsorium, anubias e bolibtis devono essere ancorate a rocce o legni.
Per il fondo attento a non scegliere ghiaino calcareo. I pesci che hai vogliono tutti acque più o meno acide, il ghianino calcareo ti potrebbe causare qualche problema con i valori.
Meglio scegliere un colore scuro o ambrato.
Ciao;-)
happysheep
09-11-2012, 13:06
Con 50W in 200 lt puoi tenere piante poco esigenti per quanto riguarda la luce. Le principali specie che potresti inserire sono: microsorium, anubias, hygrophila, ceratophillum, cryptocoryne, vallisneria, bolibtis, vesicularia dubyana(muschio di java), qualche specie di echinodorus (la vedo dura) e sagittaria subulata.
Echinodorus, vallisneria, cryptocoryne e sagittaria necessitano di fondo fertile.
Microsorium, anubias e bolibtis devono essere ancorate a rocce o legni.
Per il fondo attento a non scegliere ghiaino calcareo. I pesci che hai vogliono tutti acque più o meno acide, il ghianino calcareo ti potrebbe causare qualche problema con i valori.
Meglio scegliere un colore scuro o ambrato.
Ciao;-)
Nella sezione articoli, in particolare "La gestione naturale dell'acquario piantumato di acqua dolce" fa riferimento a due strrati:
sotto il lapillo vulcanico miscelato a terriccio fertile (reperibile in centri di giardinaggio)
sopra quarzo colore scuro
Se potesse andare bene il negozio vicino a casa mia é un garden, ha sia lapillo che il quarzo per acquari di colore nero a grana fine.
L'unico dubbio che mi lascia l'articolo é il tipo di terriccio fertile da mischiare con il lapillo.... non capisco se si riferisce a uno specifico per acquari o se lo recupera sempre nei centri giardinaggio, in quest'ultimo caso, ce ne sono molti, acidi non acidi ecc, non credo siano tutti indicati, cosa ne pensi?
Ti ringrazio, con mi sto segnando per bene tutte le info che mi hai consigliato, senza i vostri interventi sarei in altomare!
bettina s.
09-11-2012, 13:30
non capisco se si riferisce a uno specifico per acquari o se lo recupera sempre nei centri giardinaggio, in quest'ultimo caso, ce ne sono molti, acidi non acidi ecc, non credo siano tutti indicati, cosa ne pensi? io andrei sul sicuro utilizzandone uno specifico per acquari.
happysheep
09-11-2012, 14:38
ok,
intendo procedere così:
stendo un primo strato di lapillo vulcanico o akadama miscelato con terriccio fertile (per acquari), dopodiché stenderò almeno 4cm di quarzo colore nero.
happysheep
17-11-2012, 01:22
Mercoledì 14 novembre ho avviato il 200litri.
Fondo:
20 litri di lapillo vulcanico
5 litri di Master Soil
20kg di quarzo nero
Arredo:
1 radice con legata una anubias
1 radice legata ai sassi (dopo una settimana nell'acqua non voleva restare sul fondo)
Filtro:
Pratiko 300
Illuminazione:
2 neon F25W/30° T8 10000k
Fotoperiodo 10 ore
Co2:
Bombola estintore con regolatore di pressione e sistema contabolle artigianale con impianto per flebo, il tutto innestato nel condotto di mandata del flusso d'acqua proveniente dal filtro, 15 bolle al minuto. Avviata solo il 16 novembre 2012
Temperatura:
25° con termoriscaldatore da 250W
Flora:
lemna al 90% della copertura della vasca
5 piante higrophila
7 di echinodorus
6 di criptocorine
1 anubias
1 cladophora
Interventi "chimici"
Biocondizionatore sera 40ml
Filter biostart sera 5ml al giorno direttamente nel filtro
Acqua:
L'acqua l'ho recuperata da una fonte sorgiva direttamente sotto casa mia... quella del comune é pessima e proprio in questi giorni gira una circolare che invita la plebe a non utilizzarla nemmeno in cucina perché i valori non sono a norma.
I test dell'acqua li prendo con le "pinze" li ho fatti con il tetra test 6in1 a strisce (per ora avevo questo in casa) poi appena farò visita in un negozio mi doterò di qualcosa di più preciso:
Cl 0
Ph 7.6
Hk (diventa viola ma sulla scala graduata parte da un verdino chiaro per il 0°d a verdone petrolio per il 20°d) quindi non rilevato o superiore a 20d
Gh 16d
No2 0
No3 25
Per l'acqua di rete i valori sono:
Cl 0.8 (Dopo 30 ore di decantazione)
Ph 7.6
Hk (diventa viola ma sulla scala graduata parte da un verdino chiaro per il 0°d a verdone petrolio per il 20°d) quindi non rilevato o superiore a 20d
Gh 16d
No2 0
No3 100
Dopo il primo giorno di co2 il ph é sceso tra 7.2 e 7.6... una via di mezzo.
Fauna
Sto pensando alla fauna da integrare nel prossimo mese, del 110lt vorrei mantenere:
1 scalare
4 neon (ne aggiungerei almeno altri 10)
3 Tetra neri
1 Corydoras (ne aggiungerei almeno altri 2)
1 Guoppy (16 in arrivo da un amico)
Hypostomus e pangasius li dovrei dare via, temo non siano felici e mi spacchino l'allestimento oltre che ai piccoli amici pennuti.
Cosa ne pensate? Accettasi insulti e consigli.
http://s9.postimage.org/gs38omhcb/DSCF0313.jpg (http://postimage.org/image/gs38omhcb/)
almeno 6 totali per i cory
almeno 10 totali tetra neri (ma io sceglierei o i neon o loro, arrivando a 20 come numero totale)
niente guppy con il resto di popolazione
con questa popolazione, gh sotto il 10, kh sul 3-4, ph sul 6,5. per arrivarci userei la torba o le foglie di quercia, non la co2, che come ti ho detto potevi evitarla se non fai pratica.
cambia i neon con un 6500°K e un 4000°K 865 e 840 li trovi anche in ferramenta
porta il fotoperiodo a 5 ore e cresci di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 e fermati.
:-)
happysheep
17-11-2012, 02:14
Quindi do via tutta la fauna del 110... anche lo scalare di regola non andrebbe con i neon, per ora però non sembra litigare con nessuno.
In negozio mi hanno detto che se voglio mi piazza i miei pesci e mi da un discus i corydoras e alti, secondo te dovrei fare così?
Le lampade sono fortine ma con la lemna in superficie mi pare attenui molto.
Aggiusto il ph come mi hai consigliato tu, ma la co2 non la posso tenere con la ffatica che ho fatto per trovare il necessario? La uso solo nel fotoperiodo.
usala sempre, e usane poca. fertilizza, tra un 15 giorni comincia con 1/5 della dose indicata.
di scalare cercane 3-4 grandi uguali e formata la coppia, riporta gli eccessi. tieni solo la coppia.
i kelvin non sono la potenza, ma la tipologia di radiazione. cambiale come ti ho detto. o preparati ad avere le alghe... niente pesci a casaccio... riporta i pesci e a fine maturazione prendi i pesci che deciderai qui. Niente discus, non hai pratica e i litri sono risicati. con gli scalare terrei i tetra neri più che i neon.
:-)
ah penso proprio che dovrai usare acqua di osmosi o cambiare popolazione...
happysheep
17-11-2012, 02:58
A sto punto se tu ti trovassi nelle mie condizioni ma senza Fauna, calcolando che sono un principiante cosa sceglieresti e che interventi faresti sull'acuqa?
mi fermerei un attimo e leggerei tutte le guide.
poi mi orienterei su una specie o un paio di specie che in quei valori, senza toccarli stiano bene.
praticamente tutti i poecillidi, per esempio partirei con un trio di guppy + un trio di platy... ad aumentare poi ci pensano loro. in aggiunta un 10 corydoras o aeneus, o 10 corydoras paleatus.
oppure delle melanotaenia bosemani
http://www.seriouslyfish.com/species/melanotaenia-boesemani/ tenendo la temperatura altina... un bel banco da 7-8 solo loro
happysheep
17-11-2012, 03:36
Grazie ancora per la tua risposta... ci devo pensare su un po ora...
Il mio ideale senza tener conto di nulla sarebbe:
Corydoras, neon, tetra, scalare
oppure
corydoras, guppy, tetra scalare
dove il tetra nero non é per me cosi importante da esserci per forza.
Ho un mese per eventualmente (lo spero) imparare ad aggiustare i valori, imparare un po cosa posso fare con l'osmosi, e riflettere sulla fauna...resta comunque un po di rammarico nel dover dar via i miei pesci a cui mi sono affezionato, e per lo scalare é proprio un colpo!
la seconda la escludo, non puoi tenere guppy e scalare...
per la prima, basta l'osmosi ( e test seri) e risolvi tutto :-) e ti tieni lo scalare, gli fai fare coppia e ti godi la vasca...
happysheep
18-11-2012, 23:34
Mi sono deciso, martedi faccio un salto dal negoziante per prendermi un kit serio per il test dell'acuqa, se i valori sono confermati, ovvero l'acqua é una zozzeria, acquisterò un impianto d'osmosi in particolare questo:
http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=500&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17
Ritornando sulla fauna mi chiedevo se nel gruppo che penso di formare:
Neon, Tetra nero, Scalare, corydoras
Posso aggiungere:
Caridina japonica
Leggendo un articolo di acquaportal su questa specie non mi sembra dovrei avere problemi con i valori che ho, e che comunque dovrei correggere.. ma sono perplesso sul fatto che possa scappare agevolmente dagli altri pesci..per ora la vegetazione che ho non é fitta per permettergli ripari sicuri, forse solo tra le radici che ho messo come allestimento, inoltre non so se i corydoras le pappano. Non possiedo nemmeno muschi o pratini.
Ultima domanda:
L'impianto a osmosi eventualmente lo posso prendere tra un mese quando l'acquario é avviato per bene con i batteri e correggere poi tagliando con il primo cambio d'acqua oppure ci metto mano subito ai valori dell'acqua perdendo magari il batteri sviluppati fino ad ora?
Grazie!!
happysheep
22-11-2012, 13:37
Qualcuno mi sa dire per quale motivo le piante sono orribili? parecchie foglie sono marce, ingiallite o mezze sgretolate, altre sembrano sbiadirsi.. inoltre non vedo cambiamenti in questi 15giorni se non delle specie di piccole radici dallo stelo di alcune piante
Ricordo che alcune sono potature. altre tipo la mia vecchia anubias, erano piante belle cresciute, che era nel 110lt ma ora che l'ho legata sul tronco e messa nel 200 é marcita dalle racici per metà!
PS: ieri un mio amico é venuto da me e mi ha fatto notare diverse lumachine piccolissime... che io non avevo messo! Che siano loro a devastare le piante?
no non sono le lumache
posta una foto...
luce? watt, k, ore
fertilizzi?
happysheep
22-11-2012, 13:53
no non sono le lumache
posta una foto...
luce? watt, k, ore
fertilizzi?
Luce solita che mi avevi sconsigliato... sabato vado a comperare i t8 come mi avevi consigliato.
ore: ho aumentato gradualmente e ora sono a 6 ore
Fertilizzanti, avevo sbagliato a metterne subito il secondo giorno d'avvio un po di fertilizzante, ora é da 10gg che non ne metto!
Ieri ho tolto la lemna che ne oscurava gran parte della luce
ok allora cambia la luce e arriva a 8 ore :-) poi comincia a fertilizzare a 1/5 della dose :-) e vediamo come evolve... al limite accelera l'aumento di luce :-)
happysheep
22-11-2012, 14:08
ok allora cambia la luce e arriva a 8 ore :-) poi comincia a fertilizzare a 1/5 della dose :-) e vediamo come evolve... al limite accelera l'aumento di luce :-)
Nello specifico:
2 neon F25W/30° T8 10000k
Fotoperiodo dalle 13 alle 22 (9ore)
Sospeso co2 da 2 giorni
solo areatore in funzione 24/24ore
aggiungo una foto appena fatta.
http://s11.postimage.org/3ztgoldbj/DSCF0350.jpg (http://postimage.org/image/3ztgoldbj/)
------------------------------------------------------------------------
Per la fauna mi sono deciso:
Cardinali
Caridina Japponica
la flora va bene o devo aggiungere piante basse tipo a praticello e muschi per le caridine?
meglio anche dei muschi :-)
happysheep
22-11-2012, 19:19
È tutto il giorno che ci penso... per ora che è assente la fauna, posso ancora mettere mano e ricominciare tutto da capo!
Svuoto l'acqua, tolgo il fondo e lo rilevò per bene, riallestisco il fondo, magari rivedendo i materiali impiegati in base alla fauna scelta, acquisto delle nuove piante, già con radici, e più facili da gestire, cambio i neon, e ammetto acqua con i valori definitivi.
Dici che è intelligente rifare se non si è convinti?
happysheep
27-11-2012, 22:19
Nei giorni a seguire non ho visto che un peggioramento delle mie piante, quindi ho deciso di vuotare completamente l'acquario ripulirlo, e fare alcune modifiche prima di riallestirlo:
1°- ho spostato l'acquario dalla posizione attuale che era sotto la tv, (onde evitare che il vapore acqueo la danneggiasse, infatti seppur dotata di plafoniera chiusa trovavo sempre un po di condensa in giro) a fianco del camino che é secondo me la più idonea, d'inverno la temperatura in quella zona si aggira sui 21°C mentre in estate quella parete é quella piu fredda dato che non batte mai il sole.
2°- La plafoniera o coperchio, del 200lt é molto funzionale, ma poco efficiente in termini di luce, metà di essa racchiudeva tutta l'elettronica, starter, pompa ossigeno ecc, mentre l'illuminazione copriva solo il 50% della profondità, quindi ora realizzerò una plafoniera in tubolari di carbonio, che verrà ancorata alla parete o pendente dal soffitto che mi permetterà di avere anche l'acquario aperto, che preferisco di gran lunga.
3°-Ho costruito anche un mobiletto "nuovo", partendo da un vecchio cassettone che ho rivestito e modificato per poter alloggiare filtro e elettroniche.
4°-Le tubature del filtro passeranno attraverso dei fori praticati nel mobiletto dietro all'acquario, e una volta applicato lo sfondo non li si vedranno "spero"
5°-La bombola della co2 é stata messa nell'insenatura tra mobile e camino, cosi non si vedrà piu nemmeno quella, e volendo la si può togliere con facilità.
Per il nuovo allestimento non intendo ripetere gli errori dello scorso mese e quindi dopo aver avuto anche qualche parere dal negoziante e verificato sul forum e con l'aiuto di alcuni amici sono arrivato a queste conclusioni:
Fondo: Seachem Flourite
Acqua: 100% osmosi integrato con linfa equo
Illuminazione: 1xT8 24W 6400+1xT8 24W 4000K
L'illuminazione mi sembra esigua per un 200litri che ne pensate? dovrei raddoppiarla?
Accetto volentieri consigli su tutto!
http://s14.postimage.org/oztozdtx9/DSCF0356.jpg (http://postimage.org/image/oztozdtx9/)
happysheep
27-11-2012, 23:40
se adoperi co2 si...
in riferimento al raddoppio dei wat intendi...
anche perché vorrei piantumare qualcosa di piu simile a un pratino evitando però la calli, ma comunque ora come ora é comunque insufficiente la luce a disposizione.
che piante ci sono in commercio che somiglino piu possibile alla calli ma con un rapporto resa/sbattimento più consono a un principiante... mi piaciono di più pratini con foglioline che il tipo erba del giardino
happysheep
28-11-2012, 00:06
bella pianta.. grazie per i consigli.. se non ci fossi tu!!
happysheep
05-12-2012, 23:54
Ciao, pian piano stò per finire l'allestimento (riallestimento) del 200lt, mi sono munito di impianto d'osmosi per ovviare al grave problema dei valori dell'acqua che mi trovavo dalla rete.
Pensavo onde evitare problemi di qualsiasi sorta di utilizzare il 100% di acqua osmotica e integrare con Equo linfa.
Ho un dubbio: di regola si integra l'acqua d'osmosi prima di immetterla in acquario oppure la si immette e poi si versa il contenuto della bustina all'interno?
La mia idea per ora é di far andare l'acqua osmotica direttamente in aquario per riempirlo, e sabato mattina, comperare in negozio i sali per poi versarli all'interno
Premetto che per ora é solo allestito con rocce, fluorite e ghiaino di quarzo, sono assenti flora e fauna, quindi in teoria potrei farlo giusto?
Ho intenzione di lasciare un paio di giorni l'acqua in acquario prima di inserire le piante, questo perché voglio vedere se la flourite mi lascia sedimenti, seppur l'ho ben lavata prima, mi lascia dei dubbi.
scusa mi era sfuggita una cosa... 10 000 °K sono troppi, al massimo uno da 6500°K!
per i sali:
-fai i calcoli che ti servono per avere i valori giusti
- pesi i sali
- li sciogli nell'acqua d'osmosi
happysheep
06-12-2012, 01:52
scusa mi era sfuggita una cosa... 10 000 °K sono troppi, al massimo uno da 6500°K!
per i sali:
-fai i calcoli che ti servono per avere i valori giusti
- pesi i sali
- li sciogli nell'acqua d'osmosi
Per le luci ho acquistato una plafoniera 4x39W T5 usata e devo sostituire i neon con i dennerle amazon day tutti e 4 da 6500°k anche quelli andrò a recuperarli in negozio sabato.
Per i sali:
-I calcoli? in che senso? a regola devo mettere 1 bustina ogni 25lt e ottengo PH7-Gh10-Hk5 o per lo meno questo é quello che mi ha detto in negozio
La mia domanda (forse non l'ho formulata correttamente) é come procedere?
1-Nel recipiente nel quale ho acqua d'osmosi sciolgo i sali e poi immetto in acquario il tutto.
2-Immetto l'acqua d'osmosi in acquario e poi aggiungo in esso la/le bustine necessarie di sali.
Il tutto tenendo conto che allo stato attuale non cé flora, ne fauna, solo allestito e non ho i sali fino a sabato mentre sto cominciando a produrre acqua osmotica.
Comunque ho buttato in acquario già 30lt tanto per fare un po di fondo e vedere come si comportavano i materiali di substrato, come previsto un po di zozzeria l'hanno fatta, nonostante il lavaggio dei materiali e l'immissione dell'acqua osmotica con relativo piattino, e delicatezza.
Bel progetto complimenti.
Preferisco anchio l'acquario aperto anche se questa tipologia limita la scelta dei pescetti da poterci mettere.
Le caridini ad esempio potrebbero saltare fuori dll'acquario!
happysheep
06-12-2012, 13:17
Bel progetto complimenti.
Preferisco anchio l'acquario aperto anche se questa tipologia limita la scelta dei pescetti da poterci mettere.
Le caridini ad esempio potrebbero saltare fuori dll'acquario!
Ho letto anche io di questa cosa, ma un amico che le ha in vasche non chiuse mi ha detto che non ne ha mai trovate al di fuori.
Forse dipende molto da che coinquilini hanno, se vengono rincorse possono cercare di saltare per sfuggire.
Prima di mettere pesci passerà molto tempo, quindi può anche essere che cambi idea sulla flora!
Con la parte superiore aperta posso dare un senso maggiore alle piante galleggianti che non vedrei in altro modo, inoltre é stata anche una necessità, il coperchio originale non ti permetteva di accedere per intervanti a meno che non venisse completamente tolto.
I calcoli? in che senso? a regola devo mettere 1 bustina ogni 25lt e ottengo PH7-Gh10-Hk5 o per lo meno questo é quello che mi ha detto in negozio
si ma fammi mente locale... che fauna vuoi?
perchè in base a questa dosi i sali, mica vanno bene per tutti quei valori ;-)
happysheep
06-12-2012, 20:13
I calcoli? in che senso? a regola devo mettere 1 bustina ogni 25lt e ottengo PH7-Gh10-Hk5 o per lo meno questo é quello che mi ha detto in negozio
si ma fammi mente locale... che fauna vuoi?
perchè in base a questa dosi i sali, mica vanno bene per tutti quei valori ;-)
#24 la fauna che vorrei inserire sono due gruppi di specie ancora da scegliere nel detaglio:
1gruppo: Cardinali o Neon o guppy
2 gruppo: Caridine japoniche oppure Red carrhy
La flora:
Marsilea hirsuta, per i pratini bassi
eleocharis parvula per i pratini piu alti
lilaeopsis per le parti alte e dietro ai sassi che poi dovrebbe crescere piu alta e vedersi bene
happysheep
06-12-2012, 20:31
Sto cercando nel forum info sul rapporto di ppm che devo avere dalla mia acqua osmotica, ho appena verificato i valori in entrata e uscita in termini di ppm dell'impianto e questi sono i dati:
PPM IN: 254
PPM OUT: 002
Premesso che credo il valore piu importante per me sia l'OUT, visto così come numero non mi dice proprio nulla, in che range devo rimanere?
happysheep
13-12-2012, 01:23
Il 200lt é finalmente avviato, ecco l'aggiornamento a oggi dei lavori e dell'allestimento:
DATA AVVIO:
Sabato 08 dicembre 2012
ACQUA:
100% osmosi (Netti 155lt).
Integrato con sali LINFA ECQUO (6 buste, 1 ogni 25lt)
Valori teorici Ph7 - dHk 5°- dGH 10°
FONDO:
Quarzo Nero per la parte frontale sprovvista di flora
Flourite Seachem 21kg (3sacchi) per la parte provvista di flora
ALLESTIMENTO:
Solo pietre
FILTRO:
Pratiko300 caricato solo con spugna grossa in dotazione e lana di peltron nei 3 scomparti
Immesso attivatore biologico BACTERYA EQUO
ILLUMINAZIONE:
4x39W T5 fotoperiodo iniziale di 6 ore in aumento di 15min ogni 2giorni
4 led per simulazione notturna
FLORA:
Lilaeopsys come praticello diffusa
higrophila
echinodorus
criptoorine
FAUNA:
3 guppy inseriti oggi (13 dicembre) ma solo qualcosa di temporaneo
FAUNA CHE VERRA' INSERITA: (quando la vegetazione sarà piu intensa)
Endler
Coppia scalare
red Carry
Devo scegliere lo sfondo da applicare sul retro, indeciso sull'azzurro o sul bianco.. il nero non mi sembra rendere...
Aggiungo foto, scattata poco dopo la piantumazione, cé ancora Lemna e altre foglioline fluttuanti nell'acqua che si sono poi stabilizzate.
http://s17.postimage.org/w4gk5ha2z/9148_4097918163079_1330361128_n.jpg (http://postimage.org/image/w4gk5ha2z/)
la fauna scelta è incompatibile!!!! i guppy spero se ne vadano prima del picco di nitriti
con quei valori puoi inserire endler e red cherry ma non scalari
ricordami un pò perchè non usi acqua di rubinetto?
i t5 sono da 6500°K?
ah l'acqua di osmosi è buona così... ma con gli endler non ti serve
happysheep
13-12-2012, 02:00
La foto era con neon 10000k dopo 15min sin diventati da 6500k!
L'osmosi semplicemente perché i nitrati della mia acqua di rubinetto sono altissimi e anche calcare e durezza.
Per la fauna all'inizio pensavo ai cardinali ma sia per costi che per piacere personale ho visto che il negozio in cui vado ha gli endler. Ne acquisterò qualcuno, poi li metterò in un 30lt che mi servirà da sala-monta o parto, e man mano popolo il 200lt. Le red me le da un amica, lo scalare a sto punto mi tocca darlo via... Non vorrei farlo!
volendo tenere la coppia di scalari, le red ci stanno?
con tantissimi nascondigli, ma è probabile comunque che te le mangino...
per gli endler puoi lasciarli tranquillamente nel 200 litri, non mangiano gli avanotti...
happysheep
13-12-2012, 11:29
Sto scalare non va proprio d'accordo con nessuno! Dovrò mettermi l'anima in pace e regalarlo..anche se sarà dura!
Anche io ero perplesso nell'inserire i pesci dopo pochi giorni dall'avvio, ma il negoziante mi ha detto di farlo dato che ho messo i batteri, e quindi gli ho dato retta, mal che vada se qualcosa va male so dove età chi mi ha consigliato..
Comunque è lo stesso metodo che USA dai suoi clienti quando allestisce un acquario, credo sappia quel che fa e dice, staremo a vedere!
i batteri non contano niente... è scritto dappertutto di aspettare un mese di maturazione, è la prima cosa che dico... riportaglieli quei guppy, oltre che possono morire, non puoi tenerli con gli endler perchè si ibridano...
cercati picco dei nitriti... prima capisci che un negoziante DEVE vendere e non consigliare, prima arrivi a far funzionare una vasca...
happysheep
13-12-2012, 13:41
I guppy sono ancora i mei, li rimetterò nel 110lt, comunque come scritto sopra non sarebbero stati insieme agli endler, perché almeno su quello mi sono documentato.
Ora cerco di nuovo, anche se non sembra da quello che scrivo, ma prima di fare qualcosa mi documento e lo faccio anche su quello che mi dice il negoziante, fatto stà che ci sono mille post ed anche molte idee diverse.
Ti ringrazio comunque dei consigli, ora faccio come mi hai detto e poi verifico il picco dei nitriti.
Domanda: come mai mi é stato consigliato sempre dall'amico negoziante di immettere nel filtro esterno solo la filtrazione meccanica tramite spugna grossa e lana peltron senza canolicchi ne carbone...faceva riferimento al fatto che avevo la flourite come fondo
metti anche i canollicchi, non il carbone, nel filtro esterno
ok che i batteri colonizzano anche il fondo, ma con pesci come gli endler ci vuole una gran superficie colonizzata dai batteri...
happysheep
13-12-2012, 14:13
ok!! Sistemo tutto stasera.. grazie ancora!
di niente :-) :-) ho sai che se ti rispondo sbrigativo non è per cattiveria, è che il tempo è poco, e devo sintetizzare :-D
happysheep
14-12-2012, 13:39
Tranquillo, preferisco una risporta rapida che nessuna risposta! Ci stà anche che ti arrabbi leggendo le ca..te che faccio, ma sai benissimo anche tu che su certe cose, ci sono mille idee, il mio collega ad esempio li ha sempre inseriti subito e senza nemmeno mettere attivatori batterici e senza avere mai una perdita.
Mi chiedo solo una cosa: cosa servono gli attivatori se poi devo aspettare comunque un mese? scusa la mia ignoranza!
davide147
14-12-2012, 15:24
Mi chiedo solo una cosa: cosa servono gli attivatori se poi devo aspettare comunque un mese? scusa la mia ignoranza!
A un beneamato gonopodio :-))
gli attivatori sono in parole povere cibo per i batteri che si formano naturalmente
Serve a far guadagnare i negozianti dato che non costano neanche poco...
si può benissimo evitare di metterli in vasca, basta metterci un pizzico di mangime e i batteri avranno materiale da decomporre
basta anche una foglia che marcisce che si stacca da una pianta e si avvia il ciclo dell'azoto ;-)
a far cassa :-D se inserisci le piante inserisci comunque abbastanza batteri :-) e poi i batteri del ciclo dell'azoto sono tra i più diffusi... sono ovonque
happysheep
14-12-2012, 15:55
21€ precisando... Porcapaletta!
Vabbuò, buono a sapersi, altro errore che non rifarò!
allora male non fanno eh... ma quelli liofilizzati in realtà sono pappa per batteri... quelli veramente efficaci sarebbero quelli in fiala da tenere in frigorifero... utili anche in casi disperati di emergenza (vedi collasso di una vasca e spostamento urgente de i pesci) ma anche lì vanno conservati in frigo, tipo un farmaco... ma chi lo sa come sono stati conservati?
happysheep
14-12-2012, 17:33
Quelli che ho io della ecquo sono fiale, non vi è indicato però di conservarli in frigo, e nemmeno in negozio li conservavano così, bensì. Sullo scaffale. Forse si deve conservare in frigo la singola fiala aperta, se non la si utilizza tutta.
beh ma essendo batteri vivi, è sempre buona norma mantenerli al fresco :-)
happysheep
14-12-2012, 20:13
In effetti rileggendo con calma il foglietto che accompagna la scatola, cè scritto:
Attivatore biologico a base di batteri ed enzimi....ec cecc......poi dice di inserirlo dopo le piante così i batteri hanno di cui vivere...
Proprio sulla base di questo il negoziante mi ha detto di inserire qualche pesce, in modo che i batteri avessero di cui vivere.
Comunque, come mi hai consigliato aspetterò un mesetto!
eh si... ma vivere sui cadaveri dei pesci ;-)
al posto dei pesci bastava un pizzico di mangime :-) ma proprio poco :-)
happysheep
16-12-2012, 19:28
Domanda:
In un paio di giorni é possibile che evaporino 3cm di acqua dal mio 200lt?
teoricamente stiamo parlando di 12-15 litri di acqua, mi sembrano molti, eppure ho cercato perdite ovunque, dal vetro, nel filtro esterno, tubi ecc, tutto é asciutto e pulito.. il cane non riesce ad andare così in alto per berla :-) quindi mi vien solo da pensare che é evaporata.. mi sembra comunque eccessiva la cosa.. avete riscontrato situazioni analoghe?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |