Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per acquario d 100l


Dario27
07-11-2012, 13:20
Salve a tutti,
ho un acquario di circa 100 litri e vorrei riprodurre una barriera con qualche pesciolino, e tra tanti metodi letti sul web penso che il metodo berlinese sia il più adatto per il mio caso. Comincio con il dire che la mia vasca non è forata quindi non posso mettere una sump, e il metodo berlinese prevede uno schiumatoio buono, circa 2kg di rocce vive per ogni 10 litri,(quindi circa 20 kg d rocce) ,pompe d movimento e un riscaldatore e una buona plafoniera.
Però facendo un po' d giri per dei negozi nelle vicinanze ci sono un po' di contraddizioni, cioè c è chi sostiene che nel berlinese c va il filtro biologico, e chi dice che il filtro biologico a lungo andare immette nitriti che nel ciclo biologico sono dannosi. Inoltre c ' è chi sostiene che c va uno strato d sabbia e chi dice che la sabbia è solo un deposito d sporcizia.....ci sono inoltre sul web molte persone che parlano bene del deltec MCE 300 , che penso sia ideale per il mio caso, ma se parli con i negoziati tutti lo sconsigliano in quanto dicono che schiuma poco...visto che nel berlinese lo schiumatoio è la parte più importante che schiumatoio mi consigliate???
Infine c sono dei negozianti che sostengono che nel berlinese c vogliono delle pompe meccaniche d movimento ( tipo askoll Pawerhead 402) oltre a pompe d movimento.....???
Per plafoniera che consigliate?? Sarei piu per una plafoniera di 6 t5 calcolando che vorrei allevare anche qualche corallo duro perché danno colore alla barriera....
Spero che qualcuno riuscirà a chiarirmi le idee, perché prendere una decisione con tutte queste contraddizioni è difficile....

GROSTIK
07-11-2012, 13:35
sposto in primo acquario ;-)
hai dato una letta alle guide sul portale ti possono essere utili :-)

Dario27
07-11-2012, 13:48
Si ho letto abbastanza guide ma nessuno mi ha chiarito le idee.....

GROSTIK
07-11-2012, 14:01
dimenticavo anche di darti il benvenuto sul forum :-)) ......
che misure ha la vasca?
hai la possibilità di mettere la sump?
come gestione all'inizio andrei sul berlinese (solitamente si parla di un rapporto di 1Kg di rocce ogni 5 litri del sistema)
come illuminazione se vai nella sezione illuminazione marino troverai molti topic utili ;-) emolto dipende da cosa vuoi allevare di preciso .

cibbiere
07-11-2012, 14:06
In breve, semplificando molto (secondo me):

- filtro bioplogico: assolutamente no
- MCE 300 secondo me va bene, io su una vasca il doppio ho il MCE 600 e va benissimo
- no sabbia (a meno che non fai DSB) oppure un velo dopo molti mesi
- 20 kg di rocce. ok
- 2 pompe di movimento che assicurino che non ci siano zone di acqua ferma, da definire in funzione di molti fattori (lunghezza vasca, cosa vuoi allevare, estetica, spesa) che lavorino alternate
- la plafoniera, non vorrei dire una ca@@ta, ma forse è troppo larga su una vaca da 100 lt? bisognerebbe misurarla, non deve sporgere.
- impiantino di osmosi inversa per produrre l'acqua
- un buon sale
-tanta, tanta pazienza!!!

Dario27
07-11-2012, 14:21
Più o meno la mia vasca è 80x40x35, e visto che prima era adibito per un dolce , non ha il buco per la sump, e non faccio prima ad acquistare l'acqua salata al negozio??? Per pompe d movimento intendi quelle meccaniche?? Cioè che hanno una spugnetta all.interno che s lava ogni mese?? Cmq grazie per l'accoglienza..

cibbiere
07-11-2012, 14:33
Più o meno la mia vasca è 80x40x35, e visto che prima era adibito per un dolce , non ha il buco per la sump, e non faccio prima ad acquistare l'acqua salata al negozio??? Per pompe d movimento intendi quelle meccaniche?? Cioè che hanno una spugnetta all.interno che s lava ogni mese?? Cmq grazie per l'accoglienza..

Considera che nel marino, a regime, si fanno cambi di acqua (più o meno) di circa il 10% ogni 2-3 settimane, inoltre c'è molta evaporazione, soprattutto d'estate, che va compensata con acqua di osmosi.
In breve ti sei ripagato il costo dell'impianto ed è molto più comodo, piuttosto che andare ogni volta al negozio con le taniche! Inoltre sei sicuro della qualità dell'acqua e del sale che metti.
Le pompe di movimento sono elettriche (a 220v o 12V), senza spugnette, e ce ne sono una infinità di modelli...
Se hai la possibilità di forare la vasca e allestire una sump è tutto più facile, te lo dice uno che non ce l'ha....

Dario27
07-11-2012, 14:44
L'impianto di osmosi deve essere sempre collegato all'acquario e quanto costa?? E non riesco a bucare la vasca.....inoltre Che differenza c è tra ASKOLL POWERHEAD 402 POMPA e koralia 900 l/h esteticamente sono diverse, penso che hanno pure una funzionalità diversa, qual'è quella che serve a me??

cibbiere
07-11-2012, 14:58
L'impianto di osmosi si usa per produrre l'acqua che ti servirà per:
1) allestire la vasca
2) fare i cambi periodici
3) reintegrare l'evaporazione manualmente (sconsigliato) o tramite un sistema di rabbocco automatico (fortemente consigliato)
La pompa askoll a cui ti riferisci non va bene, non è una pompa di movimento, la koralia 900 invece è una pompa di movimento ma è troppo piccola, per teci vogliono 2 pompe da circa 2000 - 3000 lt ora cadauna, fatte funzionare alternate.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: sul mercatino del forum trovi un sacco di cose usate ottime, risparmiando tantissimo!

Dario27
07-11-2012, 16:14
Non capisco molto d queste cose quindi non risco a distinguere se un prodotto funziona o no.... preferirei comprarle nuove anche se risparmiare qualcosina non sarebbe male.....mi consigli qualche modello di sistema si osmosi e qualche modello di pompa di movimento??? Infine quando è finita la maturazione delle rocce io dovrei pulire il fondo come faccio??? Mica posso mette la sabbia sul fondo sporco??

cibbiere
07-11-2012, 17:09
Non capisco molto d queste cose quindi non risco a distinguere se un prodotto funziona o no.... preferirei comprarle nuove anche se risparmiare qualcosina non sarebbe male.....mi consigli qualche modello di sistema si osmosi e qualche modello di pompa di movimento??? Infine quando è finita la maturazione delle rocce io dovrei pulire il fondo come faccio??? Mica posso mette la sabbia sul fondo sporco??

Gli impianti di osmosi che trovi in questa pagina (solo per fare un esempio) possono essere adeguati, io l'ho comprato sul mercatino usato a 50 euro e mi ha regalato anche svariati accessori e ricambi!
http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_360

Per quanto riguarda le pompe, ci sono le koralia che sono un buon compromesso fra prezzo e qualità, le Sicce che vanno molto bene ma costano di più, le varie cinesi che costano poco ma sulla durata e silenziosità nessuno grantisce (anche se c'è chi si è trovato benissimo...)
o altre marche più blasonate e costose... io mi orienterei su 2 pompe da 2500 - 3000 lt/h.
La sabbia(se fai un berlinese) la puoi mettere alla fine del primo anno, per maggiore tranquillità, e solo un piccolo strato da 1 cm circa, quindi sul fondo nel tempo si creeranno dei sedimenti che aspirerai ogni volta che fai il cambio dell'acqua.

Io venivo dal dolce (che ho tutt'ora) e ti posso dire che devi avere mooolta più pazienza qui nel lato salato e anche una disponibilità a spendere decisamente di più...
Io ho fatto una maturazione lunga e sono stato ripagato da ottimi risultati, spesa minima (realativamente) e nessun inconveniente... fino ad ora!

Dario27
08-11-2012, 11:13
Ma come faccio a capire se un impianto di osmosi è buono e funziona?? Perché vedendo sul sito dove mi avete indirizzato l'impianto meno costoso sta 90 euro??? Poi non riesco a trovare impianti di osmosi sul mercatino.....infine non ho capito come pulire il fondo dalle alghe che si formano.....

Dario27
08-11-2012, 11:56
Per esempio un impianto del genere ??? (http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=9&category_id=4&vmcchk=1&Itemid=17) è buono per le mie esigenze???

cibbiere
08-11-2012, 17:28
Guara, io ho questo:
http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=2&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
e per me va benissimo (vasca da 220 lt)....
Se su fondo si formano alghe fa partedel normale ciclo di maturazione, povanno via da sole. Sul fondo si formano sedimenti provenienti dalle rocce e li aspire normalmente quando fai i cambi di acqua!

Pelma
08-11-2012, 19:30
qua ci sono un sacco d'impianti osmosi, trovi anche altre cose come pompe, sale ecc http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html

shak
08-11-2012, 20:22
impianto d'osmosi devi comprarlo assolutamente, ma non lo devi per forza collegare all'acquario, io lo attacco al rubinetto della lavatrice, faccio la mia acqua e lo stacco.
se ne prendi uno che ha il misuratore di TDS incorporato (tanto più o meno sei sempre sul centinaio di euro), se questo ti misura 0 sai che hai una buona acqua.
prendi un buon sale e quando devi integrare acqua salata la prepari (non devi stoccarla quella), mentre quella d'osmosi puoi. Oltre a essere scomodo andare a comprare acqua in negozio (salata o dolce che sia) non hai idea della qualità, quindi eviterei assolutamente.

come schiumatoio appeso mce300 va benissimo per la tua vasca e forse l'unico che comprerei

pompe di movimento, 2, koralia sicuramente vanno bene, anche sicce come ti è stato detto, sebbene più bruttine, forse le sicce sono più adeguate per un acquario piccolo perchp hanno una ghiera frontale che ti permette di regolare il flusso, che su un acquario piccolo potresti far fatica a mantenere appropriato (per intenderci potrebbe essere troppo intenso)

come luci potresti orientarti su una ATI sunpower da 6x24 (ma è un'idea, ci sono tante opzioni in merito), dipende tantissimo anche da cosa vuoi allevare

l'impiantino di rabbocco automatico (e.g. Tunze 3155) per me è fondamentale, perchè ti garantisce un costante rabbocco dell'acqua evaporata (io con le HQI faccio fuori 5-6 litri) al giorno, che è indispensabile per mantenere la salinità costante (d'estate non ne parliamo), oltre che a evitarti ogni giorno di andare con la tanica a ri-riempire la vasca

dovessi avere problemi con la temperatura alta (chi non ce l'ha?! :D), altra cosa indispensabile sono le ventoline (tipo quelle da computer)

per il resto non mi viene in mente nient'altro per ora visto che delle rocce ti han già detto

beh ovviamente il riscaldatore...

Dario27
08-11-2012, 21:19
Quindi Riempio la vasca di acqua d'osmosi con l'aggiunta d sale, aspetto prima d inserire le rocce o già quando metto l'acqua posso mettere le rocce?? Lo schiumatoio quando lo devo inserire?? E le pompe d movimento?? La luce dopo quando?

shak
08-11-2012, 21:32
Puoi fare così metti l'acqua d'osmosi in vasca, metti subito le pompe di movimento, metti il sale in vasca e fai girare così per due / tre giorni, tu ogni tanto vai dentro con un bastone o altro e aiuta a mescolare, quando non hai sedimenti, e l'acqua è trasparente che si è sciolto bene tutto il sale metti le rocce e accendi lo schiumatoio, e stai un mese senza luce, tra un mese controlla i valori dell'acqua e se hai i nutrienti bassi comincia a dare un paio di ore di luce e sali ogni settimana di 15-30 minuti, fino ad arrivare a 10 ore, alla fine di tutto questo se sei fortunato la vasca è pronta, ma direi di riaggiornarci tra qualche settimana

Dario27
08-11-2012, 21:42
Quindi per ora risparmio la plafoniera e la compro tra un mesetto, compro subito 15 kg di rocce e l'mce 300, inoltre che pompe di movimento mi consigli ??? E questo impianto di osmosi che dici può andare?? http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=9&category_id=4&vmcchk=1&Itemid=17. ???

cibbiere
08-11-2012, 21:44
Quindi Riempio la vasca di acqua d'osmosi con l'aggiunta d sale, aspetto prima d inserire le rocce o già quando metto l'acqua posso mettere le rocce?? Lo schiumatoio quando lo devo inserire?? E le pompe d movimento?? La luce dopo quando?
Tranquillo!
Già hai comprato tutto il necessario?:-)

Dunque in linea di massima (almeno io ho fatto così) conviene prima preparare l'acqua con il sale nelle taniche, riempire l'acquario fino a metà e a quel punto allestire la rocciata. Poi prosegui con il riempimento, accendi pompe e schiumatoio, luci spente.
Io ho fatto il mese di buio, molti dopo pochi giorni accendono le luci... diciamo che sono scuole di pensiero...

Dario27
08-11-2012, 21:56
No Vermante non ho acquistato niente, però penso che schiumatoio ,rocce, impianto osmosi e due pompe di movimento le devo comprare per forza per iniziare...... Poi le altre cose le compro più il la è meglio così inizio prima l acquario!!

shak
08-11-2012, 22:02
No Vermante non ho acquistato niente, però penso che schiumatoio ,rocce, impianto osmosi e due pompe di movimento le devo comprare per forza per iniziare...... Poi le altre cose le compro più il la è meglio così inizio prima l acquario!!

Esatto

cibbiere
08-11-2012, 22:26
No Vermante non ho acquistato niente, però penso che schiumatoio ,rocce, impianto osmosi e due pompe di movimento le devo comprare per forza per iniziare...... Poi le altre cose le compro più il la è meglio così inizio prima l acquario!!

Esatto
#70

Dario27
08-11-2012, 22:34
Due koralie 3 3200 l/h che ne dite possono andare??

cibbiere
08-11-2012, 22:39
Due koralie 3 3200 l/h che ne dite possono andare??

Secondo me si.

Dario27
08-11-2012, 23:23
Messe rispettivamente nei lati più corti??

cibbiere
08-11-2012, 23:29
Messe rispettivamente nei lati più corti??
Quando avrai acqua e rocce farai un po' di prove e ci farai sapere.
L'importante è che non ci siano zone prive di movimento, poi perfezioni...

shak
09-11-2012, 02:05
Due koralie 3 3200 l/h che ne dite possono andare??

Si bastano
Si mettile sui lati corti, all'inizio puntale verso le rocce così agevoli lo spurgo

Dario27
09-11-2012, 11:37
Prima di inserire le rocce devo portare l'acqua a una temperatura particolare?

cibbiere
09-11-2012, 13:24
L'acqua dovrebbe stare sui 25 gradi, ma se le inserisci a 23 non succede nulla. Considera che le rocce dovrebbero essere "vive" ovvero piene di organismi e microorganismi fondamentali per la vita della vasca.
Anche su questo ci sono diverse scuole di pensiero....

Dario27
10-11-2012, 01:41
Ma le pompe di movimento a che altezza le devo mette??

dr.jekyll
10-11-2012, 02:06
Mettile in modo da smuovere la superficie

dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]

g1u53pp3
10-11-2012, 14:35
Ciao, anche io ho creato il mio marino in una vasca di 100 litri con dimensioni 100x30x45h. Come allestimento ho usato circa 20 kg di rocce miste tra morte e vive, movimento Hydor Koralia Evolution 2800 l/h 220V , uno schiumatoio interno slim skim nano hydor poichè non ho la possibilità di creare la sump, termostato Jager 100W, plafoniera LED 48x3W (30 led blu e 18 led bianchi) e una spolverata di sabbia corallina fine, acqua d'osmosi e sale Wave Optimum Sea Professional, e devo dire che per il momento sembra procedere tutto ok..... spero possa esserti un po d'aiuto........:-)

Dario27
10-11-2012, 15:04
Ma per togliere il calcare che si forma sulla superficie del vetro come devo fare??? Devo usare qualche prodotto particolare??

cibbiere
10-11-2012, 16:58
Ma per togliere il calcare che si forma sulla superficie del vetro come devo fare??? Devo usare qualche prodotto particolare??
A cosa ti riferisci esattamente?
A me non è mai capitato....

Dario27
10-11-2012, 22:40
Praticamente in corrispondenza della superficie dell'acqua in contro luce si vede un bordo opaco su tutte e 4 i vetri..... Probabilmente l'ha causata l'acqua dolce che c'era prima.....ora come devo fare??? I vetri devo essere brillanti per il marino....

cibbiere
11-11-2012, 00:06
Prova con l'aceto, meglio evitare prodotti detergenti nella vasca...

Dario27
11-11-2012, 15:04
Ma intendi l'aceto per condire??

cibbiere
11-11-2012, 21:47
Yess...