Visualizza la versione completa : anche io voglio un nanoreef !
Buongiorno a tutti,
dopo circa due anni di dolce, in cui mi sono tolto anche qualche piccola soddisfazione vorrei tentare questa nuova avventura, ma ci voglio arrivare ben preparato.
Capitolo 1- acqua
l'acqua di rete del mio paese ha qualche problema ( soluzioni tampone ? ) in quanto anche con utilizzo di acidificanti e portando il kh a valori di 4-5 il ph non va di molto sotto il neutro. Conosco un ragazzo che ha allevato e riprodotto discus e si è da un paio d'anni nel mio paese e lui, usando acqua di osmosi ed addizionando i sali, acidificanti e co2 non riesce a scendere sotto il 6.8 di pH. Tutto questo per chiedervi, ci sono problemi grossi per il marino ?
capitolo 2- la vasca
Ho a disposizione un cubo 32x40x 40 h , circa 52 litri. Vorrei allevare molli con una vasca poco spinta e se possibile poi inserire un pesce, ma con calma ( con il dolce ho imparato che per avere un acquario in salute è bene avere pazienza e averlo sottopopolato #70 ). Oltre alle rocce vive ( quanti kg ? ) mi servirebbe anche lo schiumatoio? pompe di movimento ?
capitolo 3 illuminazione
Io pensavo di prendere questa plafo http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-plafoniera-1200028000degk-totali-acquari-p-10534.html ed aggiungere un neon da 15 watt t8 che ho già in dotazione, potrebbe essere abbastanza ?
Grazie mille :-) segnalatemi pure discussioni interessanti da leggere.
Buongiorno a tutti,
dopo circa due anni di dolce, in cui mi sono tolto anche qualche piccola soddisfazione vorrei tentare questa nuova avventura, ma ci voglio arrivare ben preparato.
Ciao e benvenuto,
per prima cosa ti invito a leggere le guide presenti in evidenza proprio in questa sezione che ti tiglieranno i primissi dubbi.
Capitolo 1- acqua
l'acqua di rete del mio paese ha qualche problema ( soluzioni tampone ? ) in quanto anche con utilizzo di acidificanti e portando il kh a valori di 4-5 il ph non va di molto sotto il neutro. Conosco un ragazzo che ha allevato e riprodotto discus e si è da un paio d'anni nel mio paese e lui, usando acqua di osmosi ed addizionando i sali, acidificanti e co2 non riesce a scendere sotto il 6.8 di pH. Tutto questo per chiedervi, ci sono problemi grossi per il marino ?
Solo acqua di osmosi, magari un bell'impiantino e dovresti essere a posto, ed aggiungi il sale.
capitolo 2- la vasca
Ho a disposizione un cubo 32x40x 40 h , circa 52 litri. Vorrei allevare molli con una vasca poco spinta e se possibile poi inserire un pesce, ma con calma ( con il dolce ho imparato che per avere un acquario in salute è bene avere pazienza e averlo sottopopolato #70 ). Oltre alle rocce vive ( quanti kg ? ) mi servirebbe anche lo schiumatoio? pompe di movimento ?
Diciamo che di solito si consiglia un cubo perchè è più comodo per la rocciata, comunque considera 1 kg di rocce ogni 4 o 5 lt lordi. Il pesce, magari un piccolo gobide e in quel caso ti serve lo ski.
capitolo 3 illuminazione
Io pensavo di prendere questa plafo http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-plafoniera-1200028000degk-totali-acquari-p-10534.html ed aggiungere un neon da 15 watt t8 che ho già in dotazione, potrebbe essere abbastanza ?
Grazie mille :-) segnalatemi pure discussioni interessanti da leggere.
Io prenderei delle pl piuttosto che quei led lì di cui ci fai poco.
aristide
07-11-2012, 13:35
ti ha gia risposto alegiu. (quoto in tutto)
aggiungo sulla lampada non sono power led non conviene per una lampada a led devi partire da almeno 300 euro, un ottima scelta potrebbe essere una plafo t5 magari 24x6 (o 24x4 o se solo molli 24x2) solo che e' un po' piu' lunga della vasca
Manuelao
07-11-2012, 13:56
Benvenuto nel lato salato della forza
Emanuele
Grazie mille con le risposte, ho cominciato a leggere le guide#70 e qualcosa ci sto capendo.
Per l'acqua ad osmosi non ci dovrebbero essere problemi in quanto l'acquisto da un amico che la usa per il dolce. Invece mi potreste dire quale è l'attrezzatura che assolutamente mi serve ? lo schiumatoio nel caso posso aggiungerlo in seguito?
Recepito per la plafo, andrò su dei t5 da 24w ed in più gli aggiungo il t8 da 15 watt. Magari i primi 2 con spettro 10000 K e il T8 con spettro 14000K.
secondo me i t5 da 24 sono troppo lunghi per la tua vasca....
con portalampada arriva ad essere sui 60cm...... spordano di tanto
questo vuol dire "sprecare" luce e sopratutto esteticamnete è "un pugno nell'occhio"
ovviamente IMHO.....
Grazie mille con le risposte, ho cominciato a leggere le guide#70 e qualcosa ci sto capendo.
Per l'acqua ad osmosi non ci dovrebbero essere problemi in quanto l'acquisto da un amico che la usa per il dolce. Invece mi potreste dire quale è l'attrezzatura che assolutamente mi serve ? lo schiumatoio nel caso posso aggiungerlo in seguito?
Recepito per la plafo, andrò su dei t5 da 24w ed in più gli aggiungo il t8 da 15 watt. Magari i primi 2 con spettro 10000 K e il T8 con spettro 14000K.
- Pompe di movimento, essendo lungo e stretto ne metterei una per lato corto accese alternativaemente
- Osmoregolatore, anche fai da te, necessario per rabboccare l'acqua evaporata
- Ventole, ma forse abitando a Trento in estate non ti servono tantissimo
- Riscaldatore
- Ski, solo se vuoi mettere pinnuti se no non ti serve, soprattutto nel caso tu voglia allevare solo molli ed lps
- l'acquario se è con coperchio sarebbe meglio senza
- sale
- test no2 no3 po4 kh ca mg
- rifrattometro
- rocce vive
Per l'illuminazione non avendo utilizzato l'illuminazione che hai descritto lascio la parola ad altri.
aristide
07-11-2012, 16:27
chi si diverte come me non compra l'osmoregolatore
Stefano Pesce
07-11-2012, 16:44
Ti consiglio come ha già detto gli altri delle pl, due da 18w magari, meglio di quella plafoniera, sono normali led non high power.. Ti conviene prendere 2 pl da 18w metà bianche e metà blu, cosi' hai 18w di bianco e 18w dli blu, un ottimo effetto per molli e qualche lps.
Per il resto quoto con tutti gli altri :)
aristide
07-11-2012, 17:42
due o anche tre di pl da 18w
due o anche tre di pl da 18w
due di queste potrebbero andare?
http://www.ebay.it/itm/290738877554?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_1500wt_1037
si...min 2.....
in alternativa vai di Led.....poi vedi tu
Quale è la differenza tra le pl e le e27?
adesso non ho i fondi per una plafo led ( ho visto che ci vogliono almeno 200 euro), per adesso volevo prendere delle lampade poco costose che mi permettano di allevare alcune specie di molli.
tra pl ed e27 la differenza è tra forma e attacco
tra pl ed e27 la differenza è tra forma e attacco
#24
Intendevo come prezzo, durata ed efficienza ( salute animali) , oltre che consumo reale.
per ora è presto ma procurati delle ventoline...era un'inferno anche qua st'estate;-)
per ora è presto ma procurati delle ventoline...era un'inferno anche qua st'estate;-)
grazie mille, magari un giorno passo a vederlo il tuo nano, visto che siamo della stessa zona e mi dai un paio di dritte :-)
scusate, l'impianto per l'erogazione del co2 serve nel marino? perchè altrimenti lo vendo per acquistare qualcosa di più utile.
Se fai un acquario prevalentemente di molli ed lps direi di no, se è spinto con la maggior parte solo sps ti potrebbe servire da collegare ad un reattore di calcio. IMHO
aristide
12-12-2012, 13:36
con tre puoi provare anche qualche sps tipo seriatopora caliendrum
ma che tipo di illuminazione hai deciso?
ma che tipo di illuminazione hai deciso?
Al momento sono "fermo", nel senso che questo week end smantello e vendo il dolce. Vorrei fare con molta calma acquistando l'attrezzatura man mano che ho i soldi e avviando la vasca quando ho un bel "corredo".
Ho fatto 2 conti con le pl e prendendone 3 sono all'incirca 80 euro, aggiungendo poi 30 euro di cambio lampade ogni 6 mesi, nel giro di 3 anni sarei quasi già al prezzo di una plafoniera led. Quindi sono ancora nella fase di valutazione :-))
Perfetto allora è la giusta filosofia per realizzare un Nano reef niente fretta :4:
La pazienza è ciò che nell'uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni ” Honorè de Balzac
Venduto l'acquario dolce ora ho un pò di liquidità per cominciare il progetto marino :-)
Partendo dal presupposto che il mobile non può essere più profondo di 32 cm e che non mi posso permettere una illuminazione maggiore di 70 - 75 watt ho pensato alle seguenti vasche:
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-vasca-extra-chiaro-misure-35x28x30h-p-11268.html
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_314&products_id=2581&osCsid=15cd3ed016bdec8b4d63bb213dd1b19f
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5905-nano-cube-30x30x35h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-5616.html
http://www.acquarieacquari.com/acquario-crystal-nature-47x26x375-litri-p-154.html
La seconda è la più capiente e sarei interessato ad utilizzare quella o la 4 che è 45 litri.
Ho a disposizione due vasche per fare la sump ( serve per una vasca di queste dimensioni? ).
- una è la 32x40x40 che avevo pensato di usare come vasca, ma essendo una ex sump, costruita artigianalmente non è proprio il massimo di estetica e prefeisco spendere 50 euro per una bella vaschetta nuova
-la seconda sarebbe una 25*25*25.
Per l'illuminazione avrei pensato alla plafo della e-shine 24x3 con led cree, ma devo aspettare che esca la nuova serie ( 5G ) perchè al momento non è disponibile e mi sembra che con 200 euro dovrei cavarmela.
Suggerimenti ?:-))
camiletti
23-12-2012, 13:35
Decisamente meglio la vaschetta nuova, attento con le vecchie sump...;-)
Per i led non posso aiutarti, ma sembra che per i nanoreef sia la cosa migliore ;-) (mai avuti, troppo costosi per le mie taschine ;-))
Decisamente meglio la vaschetta nuova, attento con le vecchie sump...;-)
Perchè cosa hanno le vecchie sump? la vasca è pulitissima e le guarnizioni tengono, quest'estate la ho tenuta piena per un mese con sotto carta assorbente e giornali, non ha perso neanche una goccia :-) è solo che ha dei punti neri del silicone (usato per siliconare la vasca) anche sui vetri frontali.
Venduto l'acquario dolce ora ho un pò di liquidità per cominciare il progetto marino :-)
Partendo dal presupposto che il mobile non può essere più profondo di 32 cm e che non mi posso permettere una illuminazione maggiore di 70 - 75 watt ho pensato alle seguenti vasche:
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-vasca-extra-chiaro-misure-35x28x30h-p-11268.html
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_314&products_id=2581&osCsid=15cd3ed016bdec8b4d63bb213dd1b19f
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5905-nano-cube-30x30x35h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-5616.html
http://www.acquarieacquari.com/acquario-crystal-nature-47x26x375-litri-p-154.html
La seconda è la più capiente e sarei interessato ad utilizzare quella o la 4 che è 45 litri.
Ho a disposizione due vasche per fare la sump ( serve per una vasca di queste dimensioni? ).
- una è la 32x40x40 che avevo pensato di usare come vasca, ma essendo una ex sump, costruita artigianalmente non è proprio il massimo di estetica e prefeisco spendere 50 euro per una bella vaschetta nuova
-la seconda sarebbe una 25*25*25.
Suggerimenti ?:-))
Nessun consiglio sulle vasche ?#24
Ho acquistato una plafoniera ElosE-light XP. #27
Ora comincio a pensare alla vasca! L'unico problema è che non potrà avere una profondità superiori ai 30 - 32 cm #06 e per questo pensavo di farmi fare qualche preventivo da un vetraio, in modo da poter fare anche lo scarico della sump. Che misure mi consigliate, anche in rapporto alla plafo. Spessore dei vetri?
qualcuno ha esperienze con il Tunze 1074/2 Overflow Box ?
acquistato anche l'osmoregolatore !#70
c'è nesuno che mi sa rispondere?
cosa mi dite di questa pompa ?
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-1073008-pompa-ricircolo-silence-regolabile-consumo-38watt-p-9232.html
e della Eheim Pompa 1046 LT/H 300 ?
Io ho esperienza con L'overflow tunze. Non prenderlo, fatti bucare la vasca e metti un passaparete
Sent from my iPhone using Tapatalk
per i test prendo quelli della Salifert? ph, kh, mg, ca no2 e no3 ( PO4 lo ho già nuovo della Sera), giusto? il rifrattometro della milwaukee può andare?
salifert ca mg kh, no3 tropic marine...sera eviterei ....ph per me puoi non farlo, i più affidabili sono i phmetri...ok per il rifrattometro #70
salifert ca mg kh, no3 tropic marine...sera eviterei ....ph per me puoi non farlo, i più affidabili sono i phmetri...ok per il rifrattometro #70
sul sito dove faccio l'acquisto non c'è l'NO3 della tropic, cosa mi consigliate? per gli NO2 ?
Il test della Sera ormai lo ho, lo prenderò nuovo quando lo finisco, lo avrò usato 2 volte per il dolce...
I ph a "pennetta" possono andare bene?
Qualcuno mi può mettere un topic dove si parla delle sump, devo ancora ben capire come funziona lo schiumatoio quando lo posizioni all'interno di essa. Nel senso, lo scarico va direttamente nello schiumatoio o lo schiumatoio prende parte dell'acqua che si trova in sump mentre la pompa di risalita fa rigirare l'altra.
Scusate ma devo ancora acquistarlo e non ho idea di come sia.
Riccio79
25-01-2013, 13:10
Lo skimmer lo metti in sump, vicino allo scarico (consiglio personale).... lui pesca l'acqua dalla sump e non dallo scarico direttamente... poi la pompa di risalti spinge l'acqua di ritorno in vasca...
Lo skimmer lo metti in sump, vicino allo scarico (consiglio personale).... lui pesca l'acqua dalla sump e non dallo scarico direttamente... poi la pompa di risalti spinge l'acqua di ritorno in vasca...
Capito, grazie mille !
dopo un lunghissimo periodo di inattività sono pronto ad incominciare l'avventura marina !! :) sta mattina ho ordinato le ultime cose e settimana prossima si comincia !!!!
Evviva ! ieri ho avviato finalmente la vasca. Oggi ho misurato i valori:
kh 7 test salifert
Ca 380 mg litro test sera lo so è un pò bassino
Mg 1420 mg /l test salifert
salinità 33 % con sale tropic marine pro reef
Metti qualche info della vasca e della tecnica che hai preso, è passato tanto tempo.
In bocca al lupo per la partenza!!!
La rocciata non è definitiva, è che in negozio non vi erano altre rocce decenti. Si accettano comunque consigli :-)
http://s10.postimg.cc/5yvslepj9/2014_08_22_12_24_53.jpg (http://postimg.cc/image/5yvslepj9/)
Beh sembra ne manchino un po' in effetti!
La vasca è circa 45 litri ( di cui circa 5 sono del "vano sump) dove è alloggiato il riscaldatore da150 watt e una pompa da 300 l/h per riportare l'acqua in vasca e creare un minimo di movimento.
Al momento ho una Koralia da 2800 l/ora che funziona male ( la avevo acquistata di seconda mano un pò di mesi fa ad un prezzo stracciato, fa poco movimento e tanto rumore ) che sostituisco a breve con una da 900 l/ora.
la plafoniera è una Elos xp con led bianchi e blu, da 64 watt.
le rocce vive al momento sono circa 3,5 kg, vorrei acquistarne altre 3-4 per alzare la rocciata.
le rocce erano in un acquario in negozio, con illuminazione e pesci, cosa mi consigliate di fare con l'illuminazione ?
Puoi scegliere se fare il così detto mese di buoi oppure dare luce subito a fotoperiodo pieno, entrambi sono utlizzati.
Appena puoi fai la rocciata definitiva così vediamo come viene, ne mancano almeno altrettanti kg di rocce.
Allora provo con l'illuminazione da subito. Purtroppo in zona non ho venditore che abbiano marino ed ho fatto 40 km per prendere queste rocce ieri. proverò a ripassare fra un paio di settimane. Come fotoperiodo quante ore mi consigli ?
Mah, io se vuoi partire con il fotoperiodo completo, aspetterei di completare la rocciata definitiva. Così dopo non metti più le mani in vasca per un po' e lasci il tutto a maturare.
crestedlucifer
22-08-2014, 15:44
Di certo hai fatto le cose con calma ;)
Mi piace il set up e le premesse sono buone, vediamo come si evolve #e39
Di certo hai fatto le cose con calma ;)
Mi piace il set up e le premesse sono buone, vediamo come si evolve #e39
Grazie :) ho appena letto il post della tua vasca, complimenti per quello che hai fatto fino ad ora, sta venendo veramente bene !
crestedlucifer
22-08-2014, 16:11
Di certo hai fatto le cose con calma ;)
Mi piace il set up e le premesse sono buone, vediamo come si evolve #e39
Grazie :) ho appena letto il post della tua vasca, complimenti per quello che hai fatto fino ad ora, sta venendo veramente bene !
Grazie, anche anche se vorrei allargarmi... Sono sicuro che anche te otterrai ottimi risultati, sei decisamente meticoloso nelle scelte è un atteggiamento che premia in questo hobby
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
cosa mi consigliate per integrare il calcio ?
Io non integrerei nulla al momento, porterei solo la salinità al 35 per mille.
Man mano che ne evapora un po' solo per aumentar la salinità, rabbocchi con acqua salata. Ma non è strettamente necessario, una volta che hai anche tutta la rocciata l'importante per un po' è non far nulla
aggiornamento dopo aggiunta rocce
http://s9.postimg.cc/t0lntiil7/2014_08_23_19_17_07.jpg (http://postimg.cc/image/t0lntiil7/)
nei prossimi giorni mi torna la reflex e faccio foto decenti ;)
http://s3.postimg.cc/l9cruacxr/MG_5048.jpg (http://postimg.cc/image/l9cruacxr/)
http://s10.postimg.cc/tpi7kd5o5/MG_5049.jpg (http://postimg.cc/image/tpi7kd5o5/)
http://s8.postimg.cc/5kvp95azl/MG_5052.jpg (http://postimg.cc/image/5kvp95azl/)
Cosa ne pensate ? :)
NO2 misurati 0,1 mg/l , fotoperiodo a 3 ore e ho portato la salinità al 35 %
in vasca ho visto una stella, una lumachina con il guscio bianco e marrone ( a macchie) ed uno spirografo. ho visto inoltre un "verme" che sembra un una lama di un seghetto ( seghettato da entrambi i lati). cosa può essere ?
La stellina può essere un'asterina, il verme un vermocane detritivoro e utile al sistema.
Sent from my iPhone using Tapatalk
sto rimanendo impressionato dall'evaporazione #06 per fortuna ho il rabbocco.
Volevo chiedervi invece se dovevo alimentare in qualche modo la stella marina "spontanea" che ho in vasca o se si ciba di organismi che si producono normalmente in vasca, non vorrei farla morire di inedia.
dr.jekyll
01-09-2014, 20:21
sto rimanendo impressionato dall'evaporazione #06 per fortuna ho il rabbocco.
Volevo chiedervi invece se dovevo alimentare in qualche modo la stella marina "spontanea" che ho in vasca o se si ciba di organismi che si producono normalmente in vasca, non vorrei farla morire di inedia.
mangia quello che trova in vasca
Ciao, mi sapreste dire che lumaca è ( scusate la qualità della foto ) la "conchiglia" è quasi piatta e di colore chiaro.
http://s18.postimg.cc/3pk4hcnn9/MG_5135.jpg (http://postimg.cc/image/3pk4hcnn9/)
http://s16.postimg.cc/6zcqopck1/MG_5136.jpg (http://postimg.cc/image/6zcqopck1/)
altra domanda, i "vermi" restano fermi sempre nello stesso punto o tendono a girare ? perchè sinceramente sto cominciando a pensare che siano i tentacoli e che si sia nascosto nell'anfratto.
http://s30.postimg.cc/6ddsrff31/MG_5137.jpg (http://postimg.cc/image/6ddsrff31/)
dr.jekyll
04-09-2014, 22:46
ciao,
la prima è una stomatella
della seconda foto non sono molto sicuro, ma a me sembrano le braccia di un'ofiura
Esatte entrambe
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
04-09-2014, 23:18
Le lascio entrambe ?
sono entrambe utili per la vasca
dopo quasi un mese ecco la situazione. Consigli ? domani sera o sabato faccio i test !
http://s28.postimg.cc/6h1vh2yzd/IMG_20140918_WA0006.jpg (http://postimg.cc/image/6h1vh2yzd/)
Ma vediamo i test per prima cosa
test 19.09
salinità 37%
Ca 380
kh 8,8
Mg 1200
No3 5-10 mg/L
no2 0,1mg/L
PH4 0,4 mg/L
oggi pensavo di sifonare, faccio anche un cambio parziale ?
devildark
21-09-2014, 10:08
ehnm io non farei proprio il cambio aspetta ;-)
Per il cambio io aspetterei di rifar i test fra una settimana e osserverei come vanno le alghe durante questa settimana
scusate se rompo ancora, ho trovato un "verme" trasparente che esce dalle rocce e con il corpo liscio. non lo ho riconosciuto tra gli organismi delle schede, cosa potrebbe essere ?
Test di oggi:
salinità 35x 1000
no2 non rilevabili
no3 2 mg/l
le alghe sono ancora molto presenti, ma nell'ultima settimana mi sembra siano rimaste stabili. cosa ne pensate ?
I fosfati sono tra 0,1 e 0,25 mg/l.
Grazie per le vostre risposte, per me sono importanti.
Mi piacerebbe provare ad inserire qualcosa, è ancora troppo presto ?
Comunque vengo a fare un pò di spesa a Piacenza ;)
Eccomi di nuovo a rompere le scatole :)
valori appena fatti:
salinità 36 %
N02 non misurabili o comunque inferiori a 0,02 mg/l
NO3 inferiori ad 1 mg/l
Mg 1350 ( mi sa che ho sbagliato qualcosa perchè due settimane fa avevo 1200, lo ripeto nei prossimi giorni )
kh 8,9
PO4 0,1 mg/l
Ca 340
le alghe sono in piena fase di regresso, nelle zone in cui si erano formate all'inizio sono in disfacimento ( stanno scomparendo ) e nel resto della vasca si stanno schiarendo, diventando si un verde più sbiadito.
Pensavo di fare una sifonatura domani con un piccolo cambio d'acqua( 2 litri ? ) e sabato provare ad inserire 1-2 molli. è fattibile ?
devildark
01-10-2014, 02:01
ehnm ma fosfato e 0,1 o 0,01? se il secondo fai pure se e il primo aspetta
Ciao devildark ! no i PO4 sono 0,1 mg/l perchè è il minimo che misurano i test Sera.
Se stanno regredendo, aspetta fino a sabato, poi fai un cambio del 20 % sifonando il più possibile e poi inserisci una piccola taleuzza molle.
Se hai la possibilità usa altri test per i fosfati, sarebbe meglio
Cianobatteri ? che faccio ? provo a rimuoverli manualmente ? li ho solo li...
http://s23.postimg.cc/kyzzs28rr/IMAG0398_BURST004.jpg (http://postimg.cc/image/kyzzs28rr/)
spero di non aver fatto un danno... sta mattina ho visto un verme in vasca e senza pensarci 2 volte ( per paura che fosse un'eunice) lo ho afferrato con una pinza. purtroppo mi è rimasto solo il capo ed il resto del corpo si è "rintanato" nella roccia. Alla fine era solo un vermocane, ma ora ho paura che le "tossine" urticanti del vermocane si diffondano nella vasca e creino problemi. voi che dite ?
Per me puoi star tranquillo, meglio un vermocane, che l'eunice.
Vai tranquillo i vermocani fanno solo bene alla vasca anche se a molti non piaciono, non ti preoccupare per tossine
Buongiorno !
sabato scorso ho inserito 3 talee ( xenia, zoantus e clavularia) e una turbo. Mi sembrava che tutto andasse bene, ma da ieri la clavularia non spolipa più... ho quindi misurato i valori :
sal: 35
kh :8,9
ca 360
mg 1380
no2 e no3 non rilevabili.
Che cosa può essere ? grazie
Può darsi stia facendo la muta, tienila monitorata qualche giorno
in questi ultimi 3-4 giorni ho catturato due esemplari di eunice :( speriamo non ce ne siano altre... erano lunghi 1-2 cm ma si vedevano beni i "barbagli) con la lente di ingrendimento
Azz speriamo davvero non ce ne siano altri.
comunque avevi ragione alegiu, la clavularia si è ripresa alla grande !
comunque avevi ragione alegiu, la clavularia si è ripresa alla grande !
Ottimo, son contento!
http://s17.postimg.cc/b7bcd8o8r/2014_10_16_12_51_47.jpg (http://postimg.cc/image/b7bcd8o8r/)
ho delle planarie ( penso ) sulla xenia, è un grosso problema ?
Se non diventano una marea no, però in concomitanza dei cambi aspirale via.
L'acqua che utilizzi ha tds a zero?
i tds non li ho mai misurati, penso di prendere una pennetta a breve e un desilico post impianto RO. comunque ho sempre misurato il kh ( salifert) e avevo sempre 0,03 di KH, penso sia accettabile.
Ho letto che ci sono dei prodotti, utilizzabili direttamente in vasca per debellarle. visto che sono praticamente a fine maturazione- primi inserimenti, dite che mi conviene provare. Ho letto che Algranati ha usato in passato Flatworm exit, sapete darmi qualche info in più ?
Io controllerei l'acqua, poi se son poche e riesci ad aspirarle con i cambi sei a posto.
Mi sono accorto ora che ne ho più di quel che pensavo sulle rocce :(
Lunedì faccio i test, poi vorrei inserire un pinnuto #17
Cosa potrei inserire? vorrei qualcosa che mi riducesse ( quantomeno) le planarie, che purtroppo stanno proliferando...
l'acquario è avviato dal 19/08/2014 e sono ormai 60 giorni che ho No2-No3 nulli
Puoi riepilogare il litraggio e il tipo di vasca. Per i pinnuti si consiglia almeno 4 o 5 mesi di norma
Puoi riepilogare il litraggio e il tipo di vasca. Per i pinnuti si consiglia almeno 4 o 5 mesi di norma
è un 45 litri litri+ 5 di sump, metodo naturale con circa 8 kg di rocce
Po4? Quindi sei senza ski?
PO4 al momento non rilevabili con test Sera, ( al primo ordine online ne compro uno migliore, suggerimenti ? ) si al momento son senza skimmer
Io aspetterei ancora un po', semplicemente perché una vasca marina matura in davvero tanto tempo, tra l'altro se devi alimentare il pinnuto il carico organico comunque un po' aumenta, nel caso se rimanessi senza ski, al massimo metterei un pinnuto molto piccolo.
Pian piano procede il tutto, mi sembra bene, tranne le planarie ( che sono molto, ma in numero stazionario) e la derbesia....
Volevo inserire uno schiumatoio e poi per natale inserire un pseudocheilinus hexataenia, che magari mi aiuta con le planarie. di solito mangia il secco ?
Si di solito si, prima di comprarlo accertatene in negozio per sicurezza. L'unica cosa è che potrebbe saltare fuori, non è detto ma c'è a chi è capitato.
sal: 34
kh :9,6
ca 320
mg 1200
no2 e no3 non rilevabili.
po4 inferiore a 0,1 mg/l
Come posso fare per integrare ? Tenete conto che sono passati 7 giorni dall'ultimo cambio e non ho integrato mai niente. ho solo molli in vasca
Regalo di natale in rodaggio in vasca #e39
SCHIUMATOIO TUNZE DOC SKIMMER COMLINE 9001!!!!
valori al21/12/2014
NO2 0,02 mg/l
NO3 inferiore a 1mg/l
Ca 340
Mg 1200
Kh 9.6
salinità 33 x 1000
p04minore di 0,1 mg/l
Consigli ? mi pare alto il Kh... l'acqua d'osmosi la misuro sempre ed ha Kh sempre 0. Può essere il sale o altro che lo alza, al prossimo cambio misuro i valori dell'"acqua nuova"
Lo schiumatoio sembra essere a regime ed ho leggermente ridotto il flusso di aria. IL 26 vorrei fare un bel cambio 7-8 litri e prendere un pagliaccio e un gambero ( consigli ? )
Ciao a tutti !
scrivo ancora per problemi purtroppo #06
circa tre settimane fa mi si è rotta una delle due pompe di movimento ( dopo 2 mesi e mezzoo !!!! ) e la vasca aveva poco movimento in vasca. Da li ho cominciato ad avere dinoflagellati. che credo di aver inserito tramite una talea. Prima di inserirla avevo spazzolato un pò la base in cemento, ma non è bastato. Comunque per più di un mese non si erano diffusi. Probabilmente complice il poco movimento invece si sono espansi. Cosa mi consigliate di fare ? ( ho già acquistato una nuova pompa).
Ho letto di un prodotto: ultra algeaX, qualcuno lo ha mai provato ?
Il tds in uscita dall'impianto osmotico l'hai misurato?
Se i valori son ancora come sopra io eviterei pinnuti, i fosfati son un po alti e le tracce di nitriti non dovrebbero esserci
Sent from my iPad using Tapatalk
I tds sono okay, i fosfati li misuro ancora con il test sera, che mi scade fra un mese. poi acquisto un test migliore. Comunque inferiore a 0,1 è il valore più basso ( incolore), quindi può essere che siano anche più bassi.
Ho letto che alcuni consigliano di fare un giorno di buio e ppoi ripartire con il foto da 4 ore, per eliminare i dino. Funziona ?
Ok intendi tds a 0?
Sent from my iPhone using Tapatalk
si 0 di tds, anche perchè ho un impianto 3 stadi della forwater da fine agosto con in più da ottobre il il desilico della stessa marca con resine antisilicati.
Ecco la mia rabbia....>:-(
http://s13.postimg.cc/lz4omwlo3/2015_01_15_18_46_18.jpg (http://postimg.cc/image/lz4omwlo3/)
http://s3.postimg.cc/yyl6y28en/2015_01_15_18_46_06.jpg (http://postimg.cc/image/yyl6y28en/)
http://s1.postimg.cc/mfrduf9x7/2015_01_15_18_45_57.jpg (http://postimg.cc/image/mfrduf9x7/)
Uhm se già non ce l'hai farei un giro di resine antifosfati in vasca se già non le hai, fotoperiodo quante ore hai?
Sent from my iPad using Tapatalk
foto 9 ore, resine antifosfati in vasca non ne ho. cosa mi consigli come marca ?
test appena fatti, senza far cambi per 10 gg ( cambio domani 6-7litri)
pH 8,5 Sera
PO4 0.05-0.1 ELOS
Ca 340 Sera
Mg 1290 Salifert
No2 0 mg /l Tropic Marin
No3 inferiore ad 1Mg/l ( il minimo che misura) Tropic Marin
KH 9,6 dKH
Consigli ? mi consigliate di mettere le resine per i fosfati ?
i dino ci sono ma non si sono più sviluppate, le diatomee continuano a regredire, ciano non ce ne sono.
Mi son guardato in internet per le resine antifosfati. io non ho un filtro a letto fluido, ma avrei un eden 501 che potrei attaccare a bordo vasca, potrei metterci li le resine ?
Dopo un mese faccio i test
ph 8 Sera
po4 0mg/l( sto usando resine po4 remove aquili, ma ormai le ho in vasca da 40-50 giorni) Elos
kh 8 Salifert
Mg 1260ppm ( uso il tech M di Kent per integrare) Salifert
Ca 480 mg/l( uso easy life calcium liquido per integrare) Sera
No2 0 mg/l tropic marin
No3 inferiore 1 mg/l tropic marin
Integro settimanalmente con 3 ml di oligoelementi Sicce e ogni 2-3 giorni aggiungo in vasca un paio di gocce di H&o Koral Sicce e powder coral food oceanlife . Alimento poi con Artemia shirps Sera, svm2 elos( granulare proteico), viformo, gvg mix sera, una volta a settimana un microscopico pezzo di gambero surgelato.
pesci: Amphiprion polymnus
invesrtebrati: lysmata wundermanni, turbo, stomatella, spirografini
molli: discosomi, zoantus, lobophyton, clavularia, xenia, cladiella
lps:euphyllia, galaxea, caulastrea.
sps: pavona cactus, montipora digitata
mi consigliate un vivo facile da tenere o un surgelato che non sporca ?
stavo pensando di inserire un Pseudocheilinus, che dite ?
metti una foto (se puoi)...ma la mia domanda è: come mai alimenti così tanto??? vedi gli animali in sofferenza insomma, come dire?? la vasca a fame??
metti una foto (se puoi)...ma la mia domanda è: come mai alimenti così tanto??? vedi gli animali in sofferenza insomma, come dire?? la vasca a fame??
ovviamente non do tutti gli alimenti che ho scritto assieme, ad esempio di viformo do un 1/4 di pastiglia a settimana. No la vasca mi sembra stare bene, e gli animali in salute. anche di powder do meno di metà cucchiaino a settimana. Foto decenti al momento non ne ho :(
ph 8,5 Sera
po4 0mg/lElos
kh 7,5 Salifert
Mg 1290ppm Salifert
Ca nd ( finito i reagenti)
No2 0,01 mg/l tropic marin
No3 inferiore 1 mg/l tropic marin
Suggerimenti, a breve pubblico foto nell'altra sezione !
anche perchè 2 settimane fa ho fatto cambio di vasca aumentando( anche se di poco) il litraggio
Bene attendiamo le nuove foto!
Sent from my iPad using Tapatalk
Ragazzi, ho un problema con il kh che è in discesa, dieci giorni fa era a 6.6 ora è a 5.6. Probabilmente è dovuto ai nuovi inserimenti. Montipore, acropore seritopa che ho inserite nell'ultimo mese.ù
Gli altri valori prima del cambio ( ho fatto il cambio precedente 7 gg fa) sono:
ph 8
mg 1180 ppm
po4 0 mg/l
no2 0 mg/l
no3 2 mg/l
ca 420 ppm
Inizia aumentando il magnesio che é bassino, poi comunque se vedi un consumo costante con gli inserimenti di sps se già non li usi dovresti pensare agli a+b per tener stabile la triade
Sent from my iPad using Tapatalk
Inizia aumentando il magnesio che é bassino, poi comunque se vedi un consumo costante con gli inserimenti di sps se già non li usi dovresti pensare agli a+b per tener stabile la triade
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie, mi puoi consigliare un prodotto ?
Più o meno son tutti simili, kent, brightwell, red sea se non erro é diviso in tre, poi sennò puoi pensare al balling oppure al triton (che é sempre un balling con in più oligo)
Sent from my iPad using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |