Entra

Visualizza la versione completa : Info cambio acqua


Alvi86
07-11-2012, 10:58
Ciao ragazzi,
premetto che chiedo scusa perchè la domanda vi sarà già stata posta milioni di volte e perchè magari la risposta la si trova nelle guide...

come procedere col cambio d'acqua settimanale?

o meglio, dovendo cambiare circa un 20-25% d'acqua alla settimana, mi attrezzerò con un recipiente a parte.
ma nonostante abbia letto tutte le guide, non ho ancora capito come portare l'acqua del recipiente ai valori idonei uguali a quelli della vasca! prenderò un piccolo riscaldatore per adeguare la temperatura ed evitare sbalzi, ma per PH,GK,KH???
ci sono prodotti specifici con cui integrare l'acqua? oppure devo ripetere tutta la maturazione fatta con la vasca??? spero di no...#13

Buchman
07-11-2012, 11:21
Ciao! Allora in genere per i cambi settimanali è consigliato cambiare solo il 10 % dell'acqua, mentre per i cambi bisettimanali il 20/25 %..per non affaticare troppo il filtro..

Mentre per mantenere i valori della vasca, dipende!

Tu come hai riempito l'acquario? è il primo cambio che fai? Io in genere riempio la vasca con acqua di rubinetto (trattata) e acqua osmotica in proporzioni tali da avere i valori che voglio (ci vuole un po' ma ne vale la pena) e poi riproduto le stesse proporzioni nella tanica dell'acqua da immettere in vasca..

Per esempio, metti che in acquario da 100 litri devi avere pH 7 e GH 8, tu con varie prove mischi rubinetto e osmotica (in un secchio eh! ) e fai i test fino ad ottenere l'acqua che vuoi, e mettiamo che sia 50 % rubinetto e 50 % osmotica, allora tu nella vasca metterai 50 litri di osmotica e 50 litri di rubinetto, quando dovrai fare il cambio di 10 litri (cioè il 10 % ) nella tanica metterai 5 litri osmotica e 5 rubinetto!

Oppure, se ti ricordi già le proporzioni con le quali hai inserito l'acqua in vasca, senza stare a ricercare i valori rifalli direttamente in tanica!

Altrimenti puoi anche utilizzare i prodotti tipo pH minus o pH plus e così via..ma secondo me se riesci a non dipendere dalle sostanze chimiche è meglio! Oppure ci sono i sali da integrare all'acqua osmotica..devi valutare un po' tu ! Intanto spiegaci un po' la storia della vasca e dicci i tuoi valori..

Alvi86
07-11-2012, 12:03
Ciao Buchman, intanto grazie della pronta rispota!!

Ciao! Allora in genere per i cambi settimanali è consigliato cambiare solo il 10 % dell'acqua, mentre per i cambi bisettimanali il 20/25 %..per non affaticare troppo il filtro..
a tal proposito, meglio un 10% settimanale, meglio un 25% bisettimanale, o è la stessa cosa e ognuno può gestirsi come preferisce?



Tu come hai riempito l'acquario? è il primo cambio che fai? Io in genere riempio la vasca con acqua di rubinetto (trattata) e acqua osmotica in proporzioni tali da avere i valori che voglio (ci vuole un po' ma ne vale la pena) e poi riproduto le stesse proporzioni nella tanica dell'acqua da immettere in vasca..

Per esempio, metti che in acquario da 100 litri devi avere pH 7 e GH 8, tu con varie prove mischi rubinetto e osmotica (in un secchio eh! ) e fai i test fino ad ottenere l'acqua che vuoi, e mettiamo che sia 50 % rubinetto e 50 % osmotica, allora tu nella vasca metterai 50 litri di osmotica e 50 litri di rubinetto, quando dovrai fare il cambio di 10 litri (cioè il 10 % ) nella tanica metterai 5 litri osmotica e 5 rubinetto!

Oppure, se ti ricordi già le proporzioni con le quali hai inserito l'acqua in vasca, senza stare a ricercare i valori rifalli direttamente in tanica!

Altrimenti puoi anche utilizzare i prodotti tipo pH minus o pH plus e così via..ma secondo me se riesci a non dipendere dalle sostanze chimiche è meglio! Oppure ci sono i sali da integrare all'acqua osmotica..devi valutare un po' tu !
Ok grazie mille, quindi ci sono più metodi, sta a ognuno scegliere il più adeguato

Intanto spiegaci un po' la storia della vasca e dicci i tuoi valori..
la mia vasca ancora non esiste, diciamo che mi sto preparando per allestire un cubo da
30 o 60lt, ma prima di partire volevo avere le idee ben chiare su tutto

Agro
07-11-2012, 13:41
Meglio quello settimanale.
Lascia perdere i cubi specie duelli da 30, vai su una vasca tradizionale, meglio che stai sui 100 litri.
Sul usato risparmi parecchio.

Alvi86
07-11-2012, 13:55
non è questione economica, è solo una questione di gusto personale e di spazi...pensavo di inserirci un paio di carinotetraodon, ma vistoche sono alle prime armi,penso che opteró per un paio di betta

Agro
07-11-2012, 14:18
Guada che da un 30 a un 60 litri c'è un modo di differenza.
Poi per i principianti è consigliato partire con un 100 litri circa, è una questione di stabilita, più acqua hai e più lentamente variano i valori e sopporta meglio i piccoli errori di gestione.

Buchman
08-11-2012, 10:26
Guada che da un 30 a un 60 litri c'è un modo di differenza.
Poi per i principianti è consigliato partire con un 100 litri circa, è una questione di stabilita, più acqua hai e più lentamente variano i valori e sopporta meglio i piccoli errori di gestione.

Quoto! Se ti piacciono i cubetti prendine uno da 60/70 litri, ti assicuro che davvero non cambiano di molto le dimensioni..

Complimenti per esserti informato prima di tutto! Non in molti lo fanno, e poi capitano i disastri! Sarai un ottimo acquariofilo!

Poi per "scoraggiarti" ancora un pochino a prendere un 30 litri ti dico che non potrai mettere praticamente nessun pesce se non un solo Betta (nemmeno maschio femmina ma solo uno) oppure qualche Caridina..

Mentre per Carinotetraodon ti rimando a queste discussioni!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400841

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=383778

CIAOOO !

Alvi86
08-11-2012, 15:51
ciao raga!!
alla fine seguendo i vostri consigli oggi sono andato a fare la spesa!
mi sono attrezzato con
- Dennerle Nano Cube 60lt (http://http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5861-nano-cube-38x38x43h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-10458.html)
- Filtro esterno Eden (http://http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html)
- Askol termoriscaldatore regolabile, con un range da 19C a 30C
- termometro digitale
- pompetta per sifonare

ho anche comprato dei test Askol per misurare i valori dell'acqua di rubinetto (non le striciolini, proprio i test a reagente)

ecco i valori
PH 8
GH 6.5
KH 9

Alla luce di questo, come posso portare il valore del PH a 7.0? dite che con un impiantino di osmosi inversa, e facendo varie prove mischiando l'acqua di rubinetto con la demineralizzata, riesco a raggiungere questo valore? gh e kh come li vedete?

Buchman
08-11-2012, 18:37
Certo che ce la fai!

Però fermati un attimo a riflettere, per esempio, alla fine che pesci vuoi mettere? Perchè se vuoi per pura e semplice comodità puoi vedere se ci sono dei pesci che vivono in questi valori di acqua..

In ogni caso se vuoi nei negozi specializzati vendono l'acqua d'osmosi quindi non serve prendere un impianto ad osmosi inversa..

Se vuoi fai qualche prova e poi vedi!

Complimenti per aver preso i test a reagente!

Agro
08-11-2012, 18:47
Con l'acqua d'osmosi abbasserai solo le durezze non il ph.
Hai un acqua tenera, anche se il kh è un po alto, dovrebbe essere più basso del gh.
Sei sicuro di non averli invertiti?
Che cosa vorresti mettere?

Alvi86
08-11-2012, 18:53
Certo che ce la fai!

Però fermati un attimo a riflettere, per esempio, alla fine che pesci vuoi mettere? Perchè se vuoi per pura e semplice comodità puoi vedere se ci sono dei pesci che vivono in questi valori di acqua..
non lo so ancora!
scusa non ho specificato bene nel post precedente, la mia era un'ipotesi. avrei potuto dire ph a 7 come ph a 5, era solo per capire se con i valori che ho ora, avrei potuto ottenere altri determinati valori X, semplicemente tagliandola con acqua d'osmosi

In ogni caso se vuoi nei negozi specializzati vendono l'acqua d'osmosi quindi non serve prendere un impianto ad osmosi inversa..

Se vuoi fai qualche prova e poi vedi!
Eh direi di no, l'unico negoziante che sta vicino a casa mia, tiene un'arowana in 100lt scarsi, le vasche sono un ricettacolo di alghe e sporco, 4 ocellaris in un 60lt senza una roccia nè niente, sporco e disordine su tutto il negozio....non mi fido molto....preferisco essere autonomo, comprarmi un'impiantino ad osmosi inversa, anche da poco, e produrmi da solo l'acqua demineralizzata!

Complimenti per aver preso i test a reagente!
eh, ho sempre sentito parlare male delle striscioline, alla fine ho speso un 50€ per i test,ma almeno sono affidabili e duraturi!

ma quindi, vediamo se ho capito

mi allestisco la vasca, la riempio di semplice acqua di rubinetto e faccio partire la vasca e aspetto la maturazione del filtro...
dopodichè,superato il picco, integro acqua d'osmosi per ottenere determinati valori, ovviamente dopo prove esterne alla vasca per capire il giusto bilanciamento / percentuale...

posso procedere così? o devo aggiungerci biocondizionatori e affari vari? scusate ma è il primo acquario e voglio andarci coi piedi di piombo :-)

Agro
08-11-2012, 19:02
Alvi86 non guadare cosa danno in negozio, pensi che ogni specie venga tenuta ai valori ideali?
Guppy e neon hanno la stessa acqua, in fondo quello dovrebbe essere una sistemazione provvisoria.

Alvi86
08-11-2012, 19:15
Con l'acqua d'osmosi abbasserai solo le durezze non il ph.
Hai un acqua tenera, anche se il kh è un po alto, dovrebbe essere più basso del gh.
Sei sicuro di non averli invertiti?
Che cosa vorresti mettere?

scusa,mi ero perso questo post!

ok, quindi con acqua d'osmosi abbasso le durezze, per cambiare i valori di ph invece? co2? ma ha senso un impianto di co2 su neanche 60litri?

Agro
08-11-2012, 19:59
Esiste anche la torba, la catappa e le pignette d'ontano.
In oltre, rispetto alla co2, fanno anche molto bene ai pesci.

Alvi86
08-11-2012, 20:04
ok,qualche buona torba che potrei mettere nel mio cubetto?
sono molto indeciso sulla co2, non vorrei metterla ma l'acquario vorrei farlo bello piantumato con un paio di gamberetti al max,senza pesci
non so peró se le piante riescano a reggere senza co2...casomai puó essere sostituita con qualche fertilizzante da inserire in acqua?

Agro
08-11-2012, 22:05
l'acquario vorrei farlo bello piantumato con un paio di gamberetti al max,senza pesci
In 60 litri ce ne stanno molti di più di un paio.

non so peró se le piante riescano a reggere senza co2
Reggono reggono, hai mai visto erogatori di co2 nei fiumi? :-D

.casomai puó essere sostituita con qualche fertilizzante da inserire in acqua?
Purtroppo non può essere sostituita da un fertilizzante, e comunque caridine e fertilizzanti sono un binomio difficile, alcune varietà non sopportano proprio i fertilizzanti.

Alvi86
08-11-2012, 22:15
bhe vedremo casomai in corso d'opera!

Agro,ti ho mandato mp per le lampade che sabato faccio un salto all'ocean di preganziol!

Buchman
09-11-2012, 18:20
Mi permetto di puntualizzare che con l'acqua di osmosi si può abbassare il pH, specie un pH ad 8 ! Avviene per pura e semplice diluizione! Dipende cmq dalle piante che vuoi mettere..basta scegliere quelle che non richiedono erogazione di CO2 ! ;-)