Entra

Visualizza la versione completa : Risolviamo insieme i "problemi" dei led AGGIORNAMENTI IN PRIMA PAGINA


Pagine : 1 [2]

Kj822001
26-11-2012, 13:27
anch'io lo ero..
mi è bastato fare una settimana con cali di 2 punti di kh al giorno per farmi impazzire.. poi sono andato da amici rilassati e tranquilli con il reattore e il giorno dopo l'avevo già fermato sul mercatino.. Ora dormo sogni tranquilli controllo il kh una volta a settimana e non ci penso più..
------------------------------------------------------------------------
oltertutto stabilizzi la vasca altrimenti per quanto poco avrà sempre sali e scendi dei valori

riccardo86
26-11-2012, 13:29
anch'io lo ero..
mi è bastato fare una settimana con cali di 2 punti di kh al giorno per farmi impazzire.. poi sono andato da amici rilassati e tranquilli con il reattore e il giorno dopo l'avevo già fermato sul mercatino.. Ora dormo sogni tranquilli controllo il kh una volta a settimana e non ci penso più..
------------------------------------------------------------------------
oltertutto stabilizzi la vasca altrimenti per quanto poco avrà sempre sali e scendi dei valori

#70 e già

periocillin
26-11-2012, 13:39
anch'io lo ero..
mi è bastato fare una settimana con cali di 2 punti di kh al giorno per farmi impazzire.. poi sono andato da amici rilassati e tranquilli con il reattore e il giorno dopo l'avevo già fermato sul mercatino.. Ora dormo sogni tranquilli controllo il kh una volta a settimana e non ci penso più..
------------------------------------------------------------------------
oltertutto stabilizzi la vasca altrimenti per quanto poco avrà sempre sali e scendi dei valori

#70 e già

e se ti salta o ti da problemi il reattore???? mah credo balling tutta la vita

riccardo86
26-11-2012, 13:42
e se ti salta la dosometrica? se ti salta la risalita? lo skimmer? le pompe di movimento? siamo tutti nella stessa barca. Siamo schiavi dell'elettricità!!!

periocillin
26-11-2012, 13:45
e se ti salta la dosometrica? se ti salta la risalita? lo skimmer? le pompe di movimento? siamo tutti nella stessa barca. Siamo schiavi dell'elettricità!!!

vado a cercare l'ENEL.

PS. non uso dosometriche ma doso a mano tutti i giorni.

riccardo86
26-11-2012, 13:50
e se ti salta la dosometrica? se ti salta la risalita? lo skimmer? le pompe di movimento? siamo tutti nella stessa barca. Siamo schiavi dell'elettricità!!!

vado a cercare l'ENEL.

PS. non uso dosometriche ma doso a mano tutti i giorni.



-d12-d12-d12-d12
Mi inchino alla tua costanza, ma un giorno se continueranno a piacerti gli sps e vederli crescere belli e grossi, ti convertirai al reattore di calcio anche tu france!!!!:-D:-D:-D:-D:-D
Comunque se il reattore mi dovesse dare un giorno un problema faccio esattamente quello che stai facendo tu, integro a mano nel frattempo che lo riparo.

periocillin
26-11-2012, 14:04
Di solito preparo circa 20/30 dosi che integro tutti i giorni in flaconcini e ci vuole un attimo a prenderlo e girarlo in vasca

riccardo86
26-11-2012, 14:13
Di solito preparo circa 20/30 dosi che integro tutti i giorni in flaconcini e ci vuole un attimo a prenderlo e girarlo in vasca

Il problema del balling quando avrai consumi molto alti non sarà quello di dosare ogni giorno, ma quello di avere alti consumi e che l'integrazione ogni 24h sia insufficiente per mantenere livelli stabili.
Può succedere che la sera si integra il kh lo mandiamo a 8 ad esempio, al momento di reintegrare la sera dopo è sceso a 6. Questo è deleterio per i coralli, l'instabilità dei valori della triade della calcificazione può portare a risultati non equivalenti in termini di crescita e salute come se si montasse il reattore di calcio. Dovresti stargli dietro 2/3 volte al giorno.
Se poi si aggiunge una dosometrica la situazione è certamente migliore, ma rimane il fatto che ogni volta a sciogliere i sali quando finisci le dosi, diventa a mio avviso non più un piacere, ma un lavoro.
Dai che ti converti......:-D:-D:-D

periocillin
26-11-2012, 14:15
potrei benissimo dosare la sera e la mattina anche con il balling , adesso doso la mattina il balling e la sera oligo e cibo tutti i giorni, un domani con le dosi pronte farei integrazioni balling mattina e sera e il gioco è fatto.

PS sto passando al balling ancche per gli oligo.

riccardo86
26-11-2012, 14:18
potrei benissimo dosare la sera e la mattina anche con il balling , adesso doso la mattina il balling e la sera oligo e cibo tutti i giorni, un domani con le dosi pronte farei integrazioni balling mattina e sera e il gioco è fatto.

PS sto passando al balling ancche per gli oligo.

Te converti!!!! te lo dico io!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D

giangi1970
26-11-2012, 15:03
Di solito preparo circa 20/30 dosi che integro tutti i giorni in flaconcini e ci vuole un attimo a prenderlo e girarlo in vasca

Tu stai male!!!!!!!
Te lo dico io...altro che 20/30 bottigliette...ma se fuori???

:-D:-D:-D:-D:-D;-)

periocillin
26-11-2012, 15:34
Di solito preparo circa 20/30 dosi che integro tutti i giorni in flaconcini e ci vuole un attimo a prenderlo e girarlo in vasca

Tu stai male!!!!!!!
Te lo dico io...altro che 20/30 bottigliette...ma se fuori???

:-D:-D:-D:-D:-D;-)

e perche che ci vuole??? quando lo preparo invece di metterlo in un unica tanica faccio gia le dosi.

dai ragazzi però rientriamo nel topic, se mi volete insultare aprite un'altro topic :-))

grazie

periocillin
27-11-2012, 10:37
Aggiornamento:

Leggendo alcuni topic sul forum aggiungerei:

- Secondo me consiglerei ai neofiti di non cominciare con le plafoled.

Orysoul
27-11-2012, 15:14
Perio è propri questo il danno........ogni giorno vedo nuovi post: costruzione plafo, help quanti led, aiuto che lenti..etc,etc,etc......
io amo il fai da te, però bisogna essere capaci di fare le cose, se poi si fanno male con pessimi risultati, non si può parlare del mal funzionamento di una categoria.......uno si costrisce una plafo del cacchio, con led del cacchio e componenti del cacchio....la vasca gli zompa o gli si smarrona o altri problemi,,,,,e poi inizia a criticare i led, magari si comprava una plafo per bene e li avrebbe elogiati per sempre......ormai la situazione è fuori controllo#07#07#07

periocillin
27-11-2012, 15:45
Perio è propri questo il danno........ogni giorno vedo nuovi post: costruzione plafo, help quanti led, aiuto che lenti..etc,etc,etc......
io amo il fai da te, però bisogna essere capaci di fare le cose, se poi si fanno male con pessimi risultati, non si può parlare del mal funzionamento di una categoria.......uno si costrisce una plafo del cacchio, con led del cacchio e componenti del cacchio....la vasca gli zompa o gli si smarrona o altri problemi,,,,,e poi inizia a criticare i led, magari si comprava una plafo per bene e li avrebbe elogiati per sempre......ormai la situazione è fuori controllo#07#07#07

Quoto solo in parte. io sconsiglio anche plafo di marca. per i led prima ci si deve fare un po le ossa

Giuseppe C.
27-11-2012, 19:03
Il rischio si corre maggiormente quando si passa da una vasca con animali adattati sotto luce diversa dai led per poi passare a questi......proprio per questo è bene monitorare alcuni valori che si conoscevano stabili e di cui eravamo tranquilli e non misuravamo neppure più. Con i led bisogna dedicarsi con maggiore costanza a fare test per capire come cambia la vasca e agire di conseguenza.

Orysoul
27-11-2012, 20:46
cmq di base la vasca deve girare bene...........io quando prendo talee dai negozi non mi pongo il problema, piazzo sotto la plafo led a palla e mai successo niente,....è vero è poco potente, però ci tengo animali a nemmeno 20cm e monto lenti a 60°-

Dragon79
27-11-2012, 21:18
ciao a tutti è da tanto che non scrivo
mi sa che questo post fa proprio per me .....

ho avviato una vasca 3m x60cm h50 circa 1 anno fa?

illuminazione 2 plafoniere ocean-led barre mudulari da 90 cm ( bianche e blu) plafoniera led xaqua centrale .....

popolazione , sps ,lps , molli

dopo un anno ho voglia di rimontare le hqi e con questo vi ho detto tutto ..... sono molto amareggiato
------------------------------------------------------------------------
vi dico qual cosa di più ....

6 barre bianche + 2 blu per palfoniera 90 cm barre modulari ocean led

in più centralemente c'è la plafo xaqua


sarà che erè abituato alle hqi ( nell'altra vasca ) ma francamente dopo un anno sono un pò deluso .....

gli animali sono più deboli basta poco perchè mi si sbianchi l'intera colonia ... crescita molto lenta ... colori appena accennati ..... se esagero con l'alimentazione ripartano i ciano che è un piacere .....

periocillin
27-11-2012, 21:55
Secondo me non hai nemmeno la meta della luce che ti serve. Quindi non pui fare paragoni e apposta hai animali da schifo. è come se sulla mia metto un neon t5 poi dico che le t5 fanno schifo. su 3 metri avoia a plafo

Dragon79
27-11-2012, 22:02
ok ! prendo altre barre ! ma quante ?

Giuseppe C.
27-11-2012, 22:13
cmq di base la vasca deve girare bene...........io quando prendo talee dai negozi non mi pongo il problema, piazzo sotto la plafo led a palla e mai successo niente,....è vero è poco potente, però ci tengo animali a nemmeno 20cm e monto lenti a 60°-

Orysoul, gli animali che prendiamo in negozio, non sono adattati ad anni di luce artificiale....quello intendevo.

Dragon79
27-11-2012, 22:15
ordino altre 2 barre blu + 2 barre bianche !
speriamo che bastino ....

periocillin
27-11-2012, 22:28
Quelle barre non sono un granche. quanto ti costerebbero? Altrimenti puoi valutare altro.

Orysoul
27-11-2012, 23:52
Porcaccia, 3 metri??? e ma qui devi postare minimo un paio di foto,,,,cmq per la tua vasca come dice Perio avoglia a barre della ocean.....io cercherei qualcosa di più appropriato, ci sono plafo lunghe in giro e costicchiano.....cmq se proprio devi ritornare alle hqi, preferirei accoppiare due plafo t5 da 80w che quarda caso fanno 3 metri e spicci :-))
a quanti w sei ora???

Dragon79
27-11-2012, 23:53
dimmi pure ... calcola che aggiungerle sarebbe facile .... le metterei un po + vicine ... fra loro
cambiarle tutte mi sta pensiero ....
cmq dimmi pure ?

Dragon79
28-11-2012, 00:04
allora facendo 2 conti
6 barre luce bianca fredda 22,5x6 = 135w
2 barre luce royal blue 450nm 18w = 36 w
raddoppia per 2 e sono
344 W per le 2 plafoniere laterali
la plafo xaqua centrale è più potente siamo intorno a 180 w

Dragon79
28-11-2012, 00:16
http://s14.postimage.org/ugisd08fx/IMG_0862.jpg (http://postimage.org/image/ugisd08fx/)

marzo 2012 quando ho iniziato a popolare la vasca

Orysoul
28-11-2012, 00:18
e si, come w sei un pò bassino, se vuoi ugualmente tenere le barre, prima di aggiungerne altre, io metterei dei t5 da 80w,,,,intanto ne metti 4 e vedi come va.......
------------------------------------------------------------------------
che bellezza 3 metri di vasca,,,,,,,

Dragon79
28-11-2012, 01:12
ma dove li installo ? ci devo fare un intelaiatura ?

Orysoul
28-11-2012, 01:39
ti prendi questi http://www.aquariumline.com/catalog/super-reflektor-80watt-p-4511.html e trovi il modo di piazzarli in qualche modo,....le barre come le hai fissate???
------------------------------------------------------------------------
cmq apri un topic cosi non inquiniamo questo.....metti foto e possiamo aiutarti meglio ;-)

Dragon79
28-11-2012, 02:05
sono fissate in un supporto in plexigas, ci posso avvitare i riflettori ma i neon da 80 sono troppo lunghi ,
ci posso mettere dei neon che non superino i 90 cm ....

Dragon79
28-11-2012, 02:16
ma 4 neon bianchi vero ?

Orysoul
28-11-2012, 02:49
continuo nel tuo topic

periocillin
28-11-2012, 18:38
Ho abbassato i blu da una settimana e posso confermare che sono i blu che spingono di piu

Ciccio66
28-11-2012, 19:24
Ho abbassato i blu da una settimana e posso confermare che sono i blu che spingono di piu

Quanti mesi che te lo scrivo su whatsapp?
te possino accèchà....

by......Gino

frenk79
28-11-2012, 19:46
Ho abbassato i blu da una settimana e posso confermare che sono i blu che spingono di piu

da cosa lo noti? vedi differenza di crescita già in una settimana? o dai consumi di ca e kh?

periocillin
28-11-2012, 21:51
sicuramente meno fame

Giuseppe C.
29-11-2012, 00:13
Ho abbassato i blu da una settimana e posso confermare che sono i blu che spingono di piu

L'avrò detto non so quante volte in altre discussioni.....proprio come dice anche Ciccio.
Le lunghezze d'onda nella fascia del blu (alte gradazioni di temperatura di colore), hanno l'energia luminosa più intensa, ovvero dove avviene la maggior emissione di fotoni e quindi la quantità maggiore di energia assimilabile dai coralli. Questo è scritto anche in siti di biologia marina come questo

http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1

periocillin
29-11-2012, 00:44
Nessuno,peró, ha mai detto il contrario

Giuseppe C.
29-11-2012, 01:04
Nessuno,peró, ha mai detto il contrario

Certo, però è un fattore poco considerato o che spesso viene messo in secondo piano rispetto a quello che piace vedere al nostro occhio ;-)

Orysoul
29-11-2012, 02:56
e io che volevo abbassare i bianchi per dare un'effetto più azzurrino!!!

periocillin
29-11-2012, 10:00
lo puoi fare benissimo io ho solo troppi blu quindi devono essere piu bassi

Orysoul
29-11-2012, 14:52
Però non so, ....appena abbasso un pò la % dei bianchi mi sembra che si abbui tutto, e anche se la luce è come piace a me, vedo che c'è meno luce generale e non vorrei perdere un pò di colore......te dici: perchè non provi.....io dico: se mi smarronano poi devo risistemare :-D

Giuseppe C.
29-11-2012, 21:44
Spesso ci facciamo ingannare dall'effetto estetico che vogliamo.....è chiaro che aumentando il blu, la luminosità percepita è minore ma aumenta l'energia luminosa fornita agli animali. In natura, acropore, pocillopore, montipore per non parlare degli LPS, crescono anche a 10mt e oltre con magnifici colori. Questo dimostra quello che gli studi hanno svelato sulla reazione dei coralli alle diverse lunghezze d'onda.

periocillin
29-11-2012, 22:28
Si ma sono proprio i blu cle li fanno vivere e colorare a 10 mt e anche piu di profondita

Giuseppe C.
29-11-2012, 22:41
Si ma sono proprio i blu cle li fanno vivere e colorare a 10 mt e anche piu di profondita

Esatto proprio perchè le radiazioni nel blu, sono quelle che arrivano più in profondità e guarda caso sono quelle che portano più fotoni, ovvero ottimo cibo "luce" per i coralli. #70

periocillin
29-11-2012, 22:54
E infatti sono quelle piu potenti che schiariscono i coralli

dario de vitofranceschi
30-11-2012, 22:16
Ho abbassato i blu da una settimana e posso confermare che sono i blu che spingono di piu

L'avrò detto non so quante volte in altre discussioni.....proprio come dice anche Ciccio.
Le lunghezze d'onda nella fascia del blu (alte gradazioni di temperatura di colore), hanno l'energia luminosa più intensa, ovvero dove avviene la maggior emissione di fotoni e quindi la quantità maggiore di energia assimilabile dai coralli. Questo è scritto anche in siti di biologia marina come questo

http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1

ma i blu in genere o i blu royal?

potrebbe essere una questioni di picchi.... bianchi e royal hanno il picco sulle stesse frequenze di blu (445nm)

diverso potrebbe essere con i purple 420 o blu 475 o con i ciano a 495, che dite?

con quei picchi si avrebbe lo stesso problema degli sbiancamenti?

periocillin
30-11-2012, 23:22
I royal creano piu problemi poi a scendere

Giuseppe C.
30-11-2012, 23:53
Dario, le teorie e i pareri sulle lunghezze d'onda da usare in più o in meno sono davvero tante e rischiamo di andare molto OT. Per quanto ho letto e per quanto mi riguarda io preferisco puntare su plafo che hanno led con °K molto alti e quindi con lunghezze d'onda corte che quindi forniscono molta energia, evitando le frequenze nella gamma 550-620nm che favoriscono alghe e ciano.
Usare led bianchi da 16000 a 20000K ti permette di mettere meno blu e quindi non perdere troppo in luminosità. A bianchi e blu, vanno comunque integrati altri led per esaltare alcuni colori oltre ad essere necessaria anche una piccola parte di UV....sempre secondo la mia opinione in parte comprovata. Meglio fermarsi qui e rimandare gli approfondimenti alle discussioni aperte su questo interessante discorso.;-)

dario de vitofranceschi
01-12-2012, 01:32
Dario, le teorie e i pareri sulle lunghezze d'onda da usare in più o in meno sono davvero tante e rischiamo di andare molto OT. Per quanto ho letto e per quanto mi riguarda io preferisco puntare su plafo che hanno led con °K molto alti e quindi con lunghezze d'onda corte che quindi forniscono molta energia, evitando le frequenze nella gamma 550-620nm che favoriscono alghe e ciano.
Usare led bianchi da 16000 a 20000K ti permette di mettere meno blu e quindi non perdere troppo in luminosità. A bianchi e blu, vanno comunque integrati altri led per esaltare alcuni colori oltre ad essere necessaria anche una piccola parte di UV....sempre secondo la mia opinione in parte comprovata. Meglio fermarsi qui e rimandare gli approfondimenti alle discussioni aperte su questo interessante discorso.;-)

dove posso approfondire?

periocillin
01-12-2012, 06:51
Bella domanda. Purtroppo ancora non c'è molto

Giuseppe C.
01-12-2012, 09:48
Dario, le teorie e i pareri sulle lunghezze d'onda da usare in più o in meno sono davvero tante e rischiamo di andare molto OT. Per quanto ho letto e per quanto mi riguarda io preferisco puntare su plafo che hanno led con °K molto alti e quindi con lunghezze d'onda corte che quindi forniscono molta energia, evitando le frequenze nella gamma 550-620nm che favoriscono alghe e ciano.
Usare led bianchi da 16000 a 20000K ti permette di mettere meno blu e quindi non perdere troppo in luminosità. A bianchi e blu, vanno comunque integrati altri led per esaltare alcuni colori oltre ad essere necessaria anche una piccola parte di UV....sempre secondo la mia opinione in parte comprovata. Meglio fermarsi qui e rimandare gli approfondimenti alle discussioni aperte su questo interessante discorso.;-)

dove posso approfondire?

Puoi trovare qualcosa di interessante nelle seguenti discussioni, ma con i led l'evoluzione è rapida e le opinioni sono tante....forse anche troppe quelle che non hanno supporto pratico. In ogni caso è innegabile che il futuro sia questo.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333571

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386896

poi c'è questa che è una vera enciclopedia per il fai da te.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318292

periocillin
02-12-2012, 00:07
Ottimo ma nessuno entra nello specifico dei led

Giuseppe C.
02-12-2012, 01:00
Ottimo ma nessuno entra nello specifico dei led

Perio....cosa intendi?.....è una considerazione delle discussioni di cui ho postato i link?

periocillin
02-12-2012, 23:11
intendo che non approfondiscono molto il discorso dei led, rimane tutto,come questo topic, molto sul generico

Giuseppe C.
02-12-2012, 23:33
Concordo, infatti ho rimandato a post specifici per gli approfondimenti. #70

periocillin
03-12-2012, 10:35
ecco posto delle novita:

dopo un mese dall'inserimento sto notando problemi di sbiancamento su alcune acropore mentre su altre colori stupendi.
ho riscontrato sbiancamento su una humilis , spolipa benissimo ma è diventata chiarissima, e sulle millepore, sono quelle che soffrono di piu ma non so se dipende dai led.

comunque , sempre secondo me, il problema sorge su acropore che provengono da vasche con t5 e che sono state sotto i t5 per molto tempo, acropore che provengono da vasche con led o hqi nessun problema anzi solo un miglioramento dei colori

frenk79
03-12-2012, 19:23
oggi stravolgo tutte le teorie fin qui esposte..... in un negozio ho visto una vasca ( per la precisione un taleario ) che monta una vertex , gestito con zeovit , oxidator e zeolite.....
dovreste vedere che coralli che ci sono.... e non è che vanno via come il pane, qualcuno è da mesi che è li.
c'è differenza tra una vasca comune e un taleario? come gestione intendo.

periocillin
03-12-2012, 20:40
Non dici nulla di nuovo, tutto quello che c'è scritto prima sono pareri personali come è vero che molti hanno vasche strepitose con dsb led e zeolite. Se ho un negozio tengo le talee dove mi stanno meglio se pensi molte talee che ho io crescono moltissimo e hanno colori molto belli, al contrario ho due talee che spolipano bene ma sono schiarite molto

frenk79
03-12-2012, 23:09
ah......#13

periocillin
04-12-2012, 10:09
ordinato ferro fluoro e potassio iniziero a dosarli e vi terro aggiornati sui cambiamenti

Giuseppe C.
05-12-2012, 00:56
ordinato ferro fluoro e potassio iniziero a dosarli e vi terro aggiornati sui cambiamenti

Ma intendi i prodotti per fare gli integratori in casa o di qualche marca, già pronti?

periocillin
05-12-2012, 10:11
adesso li ho presi gia pronti , concentrati della kz, poi se funzionano passo al fai da te

Giuseppe C.
06-12-2012, 00:28
adesso li ho presi gia pronti , concentrati della kz, poi se funzionano passo al fai da te

Io ho usato quelli della Red Sea e i risultati ci sono stati. Sono curioso di sapere come si evolve la tua prova. Tienici aggiornati. #70

periocillin
06-12-2012, 11:25
volevo vedere se riesco a togliere gli sbiancamenti sulle due acro e farle riprendere .
comunque non capisco solo tre acro hanno sbiancato su diversi sps , una spererei che rimanga cosi, mentre le altre due andrebbero un pochino ricolorate

Giuseppe C.
06-12-2012, 22:58
volevo vedere se riesco a togliere gli sbiancamenti sulle due acro e farle riprendere .
comunque non capisco solo tre acro hanno sbiancato su diversi sps , una spererei che rimanga cosi, mentre le altre due andrebbero un pochino ricolorate

Perio, la stessa cosa è capitata a me.....su oltre 30 LPS, lo schiarimento è avvenuto solo su 3 - 4. Anche per me la cosa è stata molto strana e non ho trovato spiegazioni.

periocillin
07-12-2012, 00:04
Credimi io le sto cercando.

Ciccio66
10-12-2012, 17:29
volevo vedere se riesco a togliere gli sbiancamenti sulle due acro e farle riprendere .
comunque non capisco solo tre acro hanno sbiancato su diversi sps , una spererei che rimanga cosi, mentre le altre due andrebbero un pochino ricolorate

Perio, la stessa cosa è capitata a me.....su oltre 30 LPS, lo schiarimento è avvenuto solo su 3 - 4. Anche per me la cosa è stata molto strana e non ho trovato spiegazioni.

Sui LPS gli schiarimenti?

% di bianchi e blu?

Dalla mia esperienza trovo che troppi bianchi o luce troppo azzurra provoca schiarimenti...ma gli LPS no....

Però ogni vasca a sè....#70

periocillin
10-12-2012, 17:31
io mai sugli lps ho due acro e una digitata un po piu chiare.

Giuseppe C.
10-12-2012, 22:40
volevo vedere se riesco a togliere gli sbiancamenti sulle due acro e farle riprendere .
comunque non capisco solo tre acro hanno sbiancato su diversi sps , una spererei che rimanga cosi, mentre le altre due andrebbero un pochino ricolorate

Perio, la stessa cosa è capitata a me.....su oltre 30 LPS, lo schiarimento è avvenuto solo su 3 - 4. Anche per me la cosa è stata molto strana e non ho trovato spiegazioni.

Sui LPS gli schiarimenti?

% di bianchi e blu?

Dalla mia esperienza trovo che troppi bianchi o luce troppo azzurra provoca schiarimenti...ma gli LPS no....

Però ogni vasca a sè....#70

Ho postato foto qualche messaggio indietro, in ogni caso erano 3 - 4 LPS su oltre 30 presenti in vasca ma tutto è stato recuperato dosando oligo....anche in questo caso avevo postato foto.

periocillin
11-12-2012, 10:49
scusa ma non ricordo con che oligo avevi risolto

Giuseppe C.
11-12-2012, 20:20
scusa ma non ricordo con che oligo avevi risolto

RED SEA A -B - C - D. Ho smesso dopo poco, l'integrazione di K e I dato che i valori sono saliti rapidamente nella norma mentre resta un pò basso il Fe ma doso molto meno di quello consigliato dato che ho letto che il test del Fe della Red Sea sottostima il valore.

periocillin
11-12-2012, 20:36
io ho iniziato a dosare il ferro da una settimana ed ho sollevato un po le plafo dal pelo dell'acqua

frenk79
11-12-2012, 21:36
io intanto sono arrivato al 90% su bianchi e blu e per ora tutto benone , ho anche una discreta crescita sugli sps...
ho tolto la zeolite e forse impressione mia , ma lo skimmer mi pare lavori di più.
alimento tutte le sere i coralli e doso settimanalmente oligo...
cambio 20lt ogni 15gg

periocillin
12-12-2012, 10:29
oggi ho sollevato altri 4 cm le plafoniere, voglio vedere se cambia qualcosa

periocillin
24-12-2012, 10:49
sono arrivato a 28 cm dal pelo dell'acqua e la vasca sta meglio, ora vediamo se riesco a recuperare i due schiarimenti che avevo

pagliaccio1
24-12-2012, 13:20
sono arrivato a 28 cm dal pelo dell'acqua e la vasca sta meglio, ora vediamo se riesco a recuperare i due schiarimenti che avevo

monti le lenti vero???

periocillin
24-12-2012, 13:33
si lenti da 90°

CILIARIS
27-12-2012, 19:43
dalla mia esperienza con i led posso dire di non aver notato tutto questo metabolismo accellerato nel senso che le integrazioni che facevo erano uguali a quelle utilizzate con i t5 devo dire che ho trovato differenze solo nell"alzare la plafo e portarla oltre i 30cm gli animali gradivano molto anzi alcuni posizionati sul fondo crescevano meglio, la sensazione però era che mancava quel qualcosa che completasse lo spettro e secondo me è quella la strada da prendere non cercando i led più performanti oppure più potenti, se ci fate caso le gnc che utilizzano led di vecchia generazione poco performanti sono delle plafo che stanno dando dei buoni risultati#36##36##36#altro fattore da non trascurare le ottiche secondo il mio punto di vista sono più dannose che utili#36##36#la domanda che ora vi faccio è secondo voi è giusto cercare di completare lo spettro che và da 400 a 500 cercando di utilizzare i vari led cyano,uv, royalblù e blù? #24#24#24

Giuseppe C.
27-12-2012, 23:48
dalla mia esperienza con i led posso dire di non aver notato tutto questo metabolismo accellerato nel senso che le integrazioni che facevo erano uguali a quelle utilizzate con i t5 devo dire che ho trovato differenze solo nell"alzare la plafo e portarla oltre i 30cm gli animali gradivano molto anzi alcuni posizionati sul fondo crescevano meglio, la sensazione però era che mancava quel qualcosa che completasse lo spettro e secondo me è quella la strada da prendere non cercando i led più performanti oppure più potenti, se ci fate caso le gnc che utilizzano led di vecchia generazione poco performanti sono delle plafo che stanno dando dei buoni risultati#36##36##36#altro fattore da non trascurare le ottiche secondo il mio punto di vista sono più dannose che utili#36##36#la domanda che ora vi faccio è secondo voi è giusto cercare di completare lo spettro che và da 400 a 500 cercando di utilizzare i vari led cyano,uv, royalblù e blù? #24#24#24

Ciliaris, da esperienza di 6 mesi di led, con molti LPS e pochissimi SPS, Ti posso dire che avendo riscontrato consumi elevati di Ca e MG con Kh che scende in picchiata se non integro un giorno si e uno no, il metabolismo non può non essere aumentato, inoltre la conferma è data da montipore che crescono molto più velocemente, mentre sugli LPS ho visto una situazione migliorata ma di poco. Altro dato da sottolineare è sicuramente una maggiore ossidoriduzione in vasca confermata da uno schiarimento avvenuto su alcuni LPS in modo molto intenso (pochi casi), che è stato recuperato del tutto aggiungendo K, I e Fe che erano scesi con particolare evidenza per Fe. Anche le rocce si presentano più pulite. La vasca è molto più tirata e devo alimentare con frequenza e nonostante questo NO2, NO3, PO4 non sono misurabili.

Kj822001
28-12-2012, 01:27
Sicuramente una base di partenza buona a mio avviso sono led royal (445nm) blu (470nm) e bianchi.. Poi si potrebbe provare i 420nm e infine i cyano (505nm)

periocillin
28-12-2012, 09:29
cialiris,non credo di essere l'unico e proprio ieri ne parlavo con ciccio66, la mia vasca ormai da piu di un anno di led consuma molto di piu, devo alimentare molto per non avere tiraggi, pensa solo che avevo i vetri un po verdi e ora sono lucidi senza pulirli e i vetri mi si sporcano molto di rado, le rocce sono pulitissime.

anche io noto un consumo eccessivo di kh, anche se non credo dipenda dai led, mentre il ca e sopratutto il magnesio si muovono pochissimo

Giuseppe C.
28-12-2012, 22:01
cialiris,non credo di essere l'unico e proprio ieri ne parlavo con ciccio66, la mia vasca ormai da piu di un anno di led consuma molto di piu, devo alimentare molto per non avere tiraggi, pensa solo che avevo i vetri un po verdi e ora sono lucidi senza pulirli e i vetri mi si sporcano molto di rado, le rocce sono pulitissime.

anche io noto un consumo eccessivo di kh, anche se non credo dipenda dai led, mentre il ca e sopratutto il magnesio si muovono pochissimo

Perio come fai a dire che il calo di Kh non sia causa deli led?....come stava con le luci precedenti?
Io i consumi di Kh, meno Ca e ancora meno Mg, li imputo proprio ai led dato che per anni con T5 i consumi erano decisamente minori e se facevo cambi regolari, raramente dovevo ritoccare la triade Secondo Te a cosa dovrebbero essere dovuti questi consumi?.....tieni conto che se non doso almeno 3 volte a settimana 1 cucchiaino da tè colmi, in 350lt di acqua il Kh arriva anche a 4, mentre con quel dosaggio riesco a tenerlo a 6 - 7.

periocillin
28-12-2012, 22:04
io invece anche con le t5 e le hqi avevo un kh bassissimo forse i led hanno aiutato

CILIARIS
28-12-2012, 22:09
Se cè un consumo maggiore di kh vuol dire che gli animali stanno consumando non è imputabile hai led io avevo le stesse crescite sia con i t5 che con i led quindi uguali consumi della triade può essere che voi avevate le vasche ferme con i t5 e quindi nessun consumo stessa cosa i tiraggi può essere un malessere dell"animale come gli sbiancamenti degli lps dovuti esclusivamente ad alcuni led#36##36##36#

periocillin
28-12-2012, 22:23
ok quindi con i led gli sps hanno iniziato a crescere di piu

CILIARIS
28-12-2012, 22:31
ok quindi con i led gli sps hanno iniziato a crescere di piu

se cè stato un consumo più elevato di kh vuol dire che cè stata crescita#36##36##36#

periocillin
28-12-2012, 22:41
quindi dato che l'ho sempre avuto un consumo eccessivo è perche gli invertebrati crescevano, giusto?

CILIARIS
28-12-2012, 22:57
quindi dato che l'ho sempre avuto un consumo eccessivo è perche gli invertebrati crescevano, giusto?

si, solo in caso di utilizzo di resine e zeoliti potevi avere ugualmente un calo de kh#36##36#

periocillin
28-12-2012, 22:59
non uso ne resine ne zeolite, pensavo che anche l'aragonite faceva scendere il kh

CILIARIS
28-12-2012, 23:00
non uso ne resine ne zeolite, pensavo che anche l'aragonite faceva scendere il kh

no l"aragonite stabbilizza, allora consumavano solo gli animali#36##36##36#

periocillin
28-12-2012, 23:08
azz e che sono ferrari????????

ora sono riuscito un po a stabilizzarlo con il balling

CILIARIS
29-12-2012, 14:20
perio quando gli animali partono ciucciano un casino a me svuotano 3 - 4 kg di arm in 2 - 3 mesi#36##36##36#

periocillin
30-12-2012, 08:45
Cavolo ma speriamo che rimangono questi consumi. quindi per vedere se la vasca sta bene si puo anche vedere i consumi di kh e ca?

riccardo86
30-12-2012, 10:18
Cavolo ma speriamo che rimangono questi consumi. quindi per vedere se la vasca sta bene si puo anche vedere i consumi di kh e ca?

E' chiaro che se consumano stanno bene.
Preparati che come dice ciliaris più diventano grossi gli animali e più kh e ca chiederanno, diventa tosto stargli dietro coi consumi nel balling.

alex noble oblige
30-12-2012, 17:41
perio quando gli animali partono ciucciano un casino a me svuotano 3 - 4 kg di arm in 2 - 3 mesi#36##36##36#

cioè vuol dire che la massa dei tuoi coralli aumenta della stessa cifra!?!#19#19#28f

CILIARIS
30-12-2012, 19:56
perio quando gli animali partono ciucciano un casino a me svuotano 3 - 4 kg di arm in 2 - 3 mesi#36##36##36#

cioè vuol dire che la massa dei tuoi coralli aumenta della stessa cifra!?!#19#19#28f

alex sò solo che quando ho svuotato la vasca gli animali fuori dall"acqua erano spaventosamente grandi un qualcosa che in vasca non riesci a percepire#36##36##36#

periocillin
31-12-2012, 00:38
per adesso con il balling sto molto bene

Sago1985
02-01-2013, 11:27
Seguo.. e da profano chiedo una cosa.. come schiumate? più asciutto giusto?

periocillin
02-01-2013, 11:31
io schiumo piu asciutto possibile.

Sago1985
02-01-2013, 11:37
io schiumo piu asciutto possibile.
E' la prima cosa da fare giusto? Perchè leggendo non mi sembra che sia stata accennata questa cosa.. è perchè è così scontata?

periocillin
02-01-2013, 11:46
in che senso è la prima cosa da fare?
io lo faccio perche gia il mio dsb pulisce molto se schiumo bagnato mi tira la vasca

Sago1985
02-01-2013, 12:02
in che senso è la prima cosa da fare?
io lo faccio perche gia il mio dsb pulisce molto se schiumo bagnato mi tira la vasca
Appunto per questo.. dsb a parte, se è vero che i led spingono maggiormente la vasca, schiumare più asciutto mi sembrerebbe la cosa più logica da fare per prima.. Mi viene da pensare che alcuni possano avere problemi con i led e tiraggi perchè continuano a schiumare molto bagnato.. sarebbe interessante sapere se chi ha buoni risultati con i led schiuma asciutto come te.. il dubbio mi è venuto vedendo lo schiumato di Valentina.. bello asciutto!

periocillin
02-01-2013, 12:05
ah certo io ho gia il dsb che tira e oltretutto ho ridimensionato lo skimmer sostituendolo con uno piu piccolo.
dato che a mia impressione i led consumano di piu preferisco schiumare secco.

comunque di solito il problema non è come si schiuma ma lo skimmer troppo grande

Sago1985
02-01-2013, 12:17
di solito il problema non è come si schiuma ma lo skimmer troppo grande
Lo skimmer troppo grande sicuramente,ma anche uno schiumato parecchio bagnato porta via parecchia roba utile.. inoltre intervenire sulla schiuma la vedo più comoda come cosa.. piuttosto che cambiare skimmer (chiaro che con il dsb ti puoi permettere anche di cambiare skimmer).
Cmq anche capire che tipi di skimmer montano BELLE e "brutte" vasche led, oltre a come schiumano, mi sembrerebbe una aspetto da indagare, no?

periocillin
02-01-2013, 12:49
non è vero se lo skimmer è troppo grosso puoi anche schiumare secco ma se sovrademensionato anche secco porta via troppo e il contrario se lo skimmer è troppo piccolo puoi anche schiumare molto bagnato e tanto non basta

Sago1985
02-01-2013, 13:01
Ok, capito.. quindi consigliare di schiumare più secco con i led non è molto utile?

periocillin
02-01-2013, 13:22
come ti dicevo si sempre che lo skimmer sia rapportato alla vasca.

descrivimi la tua vasca e tutta la tecnica

Sago1985
02-01-2013, 13:37
La mia vasca ancora non esiste.. o meglio esiste ed è un cubo 50x50 con sump, ma gran parte della tecnica è ancora da prendere.. dato che è il mio primo marino sto facendo i compiti prima di partire. L'unico punto fisso sarà appunto l'illuminazione a led proprio perché è una vasca scuola e ritengo i led il futuro.. pensavo alla nuova radion pro. Pompa mp10w, skimmer.. pensavo all' H&S 110. Però per decidere al meglio stavo appunto seguendo questa discussione e mi chiedevo se lo skimmer che ho in mente vada bene o no. È un ottimo prodotto che mi hanno consigliato in tanti, ma con i led? Come ci si comporta per impostare al meglio una vasca a led in modo da ridurre la probabilità di problemi? Tutto qua.. ;-)

periocillin
02-01-2013, 13:40
per la tua vasca potresti chiedere aiuto a valentina84 ha la vasca simile alla tua

Sago1985
02-01-2013, 13:54
Ho già letto il 90% delle sue discussioni.. la marco stretto!! :-D È appunto vedendo come schiuma lei che mi era venuto questo dubbio.. ma sono tante le cose da sapere prima di partire che non voglio ancora intasare il forum di topic inutili con domande banali.. poi da quello che ho capito su Valentina è che lei ha un occhio straordinario nel leggere la vasca, e si affida poco a "modelli".. quindi per un neofita è difficile seguirla e ottenere risultati minimamente paragonabili. Sono molto utili topic come questo dove si cerca di dare un modello base x gestire una vasca a led. Poi al momento giusto le chiederò sicuramente una mano, ma per ora la lascio in pace.. ;-)

periocillin
02-01-2013, 14:11
secondo me va bene lo skimmer scelto ma purtroppo devi chiedere a chi ha vasche piu piccole io ho avuto sempre vasche grandi e non mi sono mai preoccupato di conoscere gli skimmer di vasche grosse

franklin
02-01-2013, 14:21
(Premettendo che la mia esperienza con i led é ancora praticamente nulla)
se pensate che differenze nella schiumazone,piuttosto che nell'impiego di zeolite o diversi protocolli alimentari o di integrazione possa decretare il successo o meno dell'utilizzo dei led,siete fuori strada secondo me.queste variabili possono aiutare a migliorare una vasca che già ha degl'ottimi risultati.ma non possono essere determinanti(fa abbastanza sorridere leggere che le zeolite non può essere compatibile con un tipo di illuminazione,o che i led smagriscono molto una vasca).La chiave sta nel trovare un blend di led che vada a soddisfare le esigenze degli animali che si allevano.

periocillin
02-01-2013, 16:43
(Premettendo che la mia esperienza con i led é ancora praticamente nulla)
se pensate che differenze nella schiumazone,piuttosto che nell'impiego di zeolite o diversi protocolli alimentari o di integrazione possa decretare il successo o meno dell'utilizzo dei led,siete fuori strada secondo me.queste variabili possono aiutare a migliorare una vasca che già ha degl'ottimi risultati.ma non possono essere determinanti(fa abbastanza sorridere leggere che le zeolite non può essere compatibile con un tipo di illuminazione,o che i led smagriscono molto una vasca).La chiave sta nel trovare un blend di led che vada a soddisfare le esigenze degli animali che si allevano.

potrebbero essere giuste le tue considerazioni solo se dimostrate nel senso che se ad esempio prendi la mia vasca da quando ho i led non si sporcano piu nemmeno i vetri e ho uno skimmer sottodimensionato per la mia vasca anche se con dsb, fidati oltretutto do moltissimo mangiare agli invertebrati che comprende oltretutto 4 biodigest al mese oltre ad amino tutti i giorni coral food reef snow e sono sempre risicato, dato che non credo che il mio dsb (oltretutto di 8 cm) tolga tutto dalla vasca credo che i led siano una costante reale data anche la crescita piu veloce e quindi la necessita di alimenti

Giuseppe C.
02-01-2013, 19:58
(Premettendo che la mia esperienza con i led é ancora praticamente nulla)
se pensate che differenze nella schiumazone,piuttosto che nell'impiego di zeolite o diversi protocolli alimentari o di integrazione possa decretare il successo o meno dell'utilizzo dei led,siete fuori strada secondo me.queste variabili possono aiutare a migliorare una vasca che già ha degl'ottimi risultati.ma non possono essere determinanti(fa abbastanza sorridere leggere che le zeolite non può essere compatibile con un tipo di illuminazione,o che i led smagriscono molto una vasca).La chiave sta nel trovare un blend di led che vada a soddisfare le esigenze degli animali che si allevano.

potrebbero essere giuste le tue considerazioni solo se dimostrate nel senso che se ad esempio prendi la mia vasca da quando ho i led non si sporcano piu nemmeno i vetri e ho uno skimmer sottodimensionato per la mia vasca anche se con dsb, fidati oltretutto do moltissimo mangiare agli invertebrati che comprende oltretutto 4 biodigest al mese oltre ad amino tutti i giorni coral food reef snow e sono sempre risicato, dato che non credo che il mio dsb (oltretutto di 8 cm) tolga tutto dalla vasca credo che i led siano una costante reale data anche la crescita piu veloce e quindi la necessita di alimenti

Concordo dato che passando ai led dopo aver avuto tutti i tipi di luce, le differenze sono quelle indicate da Perio.

franklin
02-01-2013, 20:30
Da cosa stabilite quest'estrema oligotroficitá?e soprattutto,come la spiegate in termini scientifici?escluderei una maggior ossidoriduzione,visto che effetti simili non si osservano nemmeno su vasche relativamente piccole che montano le 400w(che forniscono assai più energia ossidante di una plafo led di medio-alta potenza).escluderei anche che sia dovuto ad un maggior metabolismo e crescita degli animali...il consumo che possono avere i coralli di una vasca medio popolata non spiegano gl'effetti che descrivete.

Mi sembra molto più plausibile che gli schieramenti che osservate siano dovute a sbiancamenti indotti da uno spettro errato,sbiancamenti che possono essere confusi con lo schiarimento che hanno gli animali in vasca povere di nutrienti.la ridotta crescita algale sui vetri mi sembra un ovvia conseguenza.se sta luce brucia le zooxantelle non vedo perché non dovrebbe bruciare le alghe che crescono sui vetri.entrame alghe sono....

CILIARIS
02-01-2013, 20:38
Da cosa stabilite quest'estrema oligotroficitá?e soprattutto,come la spiegate in termini scientifici?escluderei una maggior ossidoriduzione,visto che effetti simili non si osservano nemmeno su vasche relativamente piccole che montano le 400w(che forniscono assai più energia ossidante di una plafo led di medio-alta potenza).escluderei anche che sia dovuto ad un maggior metabolismo e crescita degli animali...il consumo che possono avere i coralli di una vasca medio popolata non spiegano gl'effetti che descrivete.

Mi sembra molto più plausibile che gli schieramenti che osservate siano dovute a sbiancamenti indotti da uno spettro errato,sbiancamenti che possono essere confusi con lo schiarimento che hanno gli animali in vasca povere di nutrienti.la ridotta crescita algale sui vetri mi sembra un ovvia conseguenza.se sta luce brucia le zooxantelle non vedo perché non dovrebbe bruciare le alghe che crescono sui vetri.entrame alghe sono....

#25#25#25#25 finalmente un ragionamento sensato, ho avuto per un anno i led sulla mia vasca è non ho cambiato di una virgola il mio modo di gestirla ottenendo buoni risultati stesso discorso lo ha fatto il grande gill quindi devo dedurre 2 cose ho e sbagliato lo spettro che utilizzate mandando in sofferenza gli animali oppure cè qualcosa di sbagliato nella vostro sistema vasca#36##36##36#

pagliaccio1
02-01-2013, 23:02
stracuoto franklin e ciliaris , io con la prima configurazione avevo una bella vaschetta poi un giorno ho deciso di incrementare la potenza aumentando con circa una 30ina di led di cui 22 royal e 8 30000k e da li mi sono giocato quasi tutti gli animali


http://s2.postimage.org/3kz9xg3it/pano_cubo_2.jpg (http://postimage.org/image/3kz9xg3it/)

adesso e meglio che non ne metto>:-(

Giuseppe C.
02-01-2013, 23:03
Ragazzi, ma cosa state dicendo.....chi ha mai parlato di bruciature?
Per quel che mi riguarda l'ho scritto decine e decine di volte in altrettanti topic, con foto e dettagli.
Gli effetti principali sono:
Rocce estemamente pulite
Vetri che necessitano di pulizia più raramente
Valori di NO3 e PO4 non misurabili (in precedenza erano molto bassi ma misurabili)
Consumo notevole di KH, Ca e MG (e ho pochissimi SPS)
Schiarimenti avvenuti su 4 LPS su circa 30 animali, con ritorno al normale somministrando oligo.
Maggior spolipamento della maggior parte dei coralli.
Zero ciano
Zero filamentose

Non pretendo di dare spiegazioni scientifiche dato che ci sono utenti sul forum molto più competenti per farlo, ma ciò che ho rilevato in modo concreto in oltre 6 mesi di led, parlano chiaro.

E' evidente che poi non tutti i risultati sono uguali dato che le variabili in gioco sono innumerevoli.

franklin
02-01-2013, 23:20
Giuseppe,e gl'sps?foto?e comunque un lps chiaro come spesso ho visto sotto i led si posson definire "bruciati".... Pagliaccio,che configurazione avevi prima e che configurazione hai raggiunto con la modifica?in quanto tempo hai visto i primi peggioramenti?

pagliaccio1
02-01-2013, 23:40
Giuseppe,e gl'sps?foto?e comunque un lps chiaro come spesso ho visto sotto i led si posson definire "bruciati".... Pagliaccio,che configurazione avevi prima e che configurazione hai raggiunto con la modifica?in quanto tempo hai visto i primi peggioramenti?

Franklin , avevi 25royal , 20 20000k 10 30000k e 5 10000k poi ho tolto 5 20000k e ho aggiunto una 20 ina di royal e una decina di 30000
In una settimana i polipi anno cominciato e non estroflettere piu , la credcita si e fermata e hanno cominciato a smarronare e tirare , pensavo fosse fame allora giu di reef boost ma nientr da fare ho solo incquinato la vasca
Doso boro, potassio stronzio e elementi 1 volta a settimana

Giuseppe C.
02-01-2013, 23:41
Giuseppe,e gl'sps?foto?e comunque un lps chiaro come spesso ho visto sotto i led si posson definire "bruciati".... Pagliaccio,che configurazione avevi prima e che configurazione hai raggiunto con la modifica?in quanto tempo hai visto i primi peggioramenti?

Franklin di SPS ne ho pochissimi (3 montipore e una Superman Bali) e non hanno subito nessun cambiamento nel colore ma direi un' accelerata nella crescita e questo può confermare il consumo della triade. Per il discorso schiarimenti, chiamiamolo come vogliamo ma gli animali sono tornati com'erano con l'ottimo supporto di Leo di Exotica....foto a pagina 23.
Gli schiarimenti si sono evidenziati nel giro di pochi giorni e il recupero in 3 - 4 settimane.....sono stati molti più i miglioramenti che i peggioramenti.
Avevo 8 T5 da 54W (misti ATI Coral plus, Blu plus, Acqua blu special) passato a 240W di led.

franklin
03-01-2013, 00:09
Grazie Pagliaccio ;)....Giuseppe,mi sa che parliamo di due cose diverse ;)...non me ne volere,ma montipore e lps non possono essere presi in considerazione per valutare un sistema d'illuminazione....ne per valutare a 360 gradi come gira una vasca...le acropore sono la vera cartina torna sole... Prova a mettere qualche acro sotto il tuo sistema d'illuminazione e è poi ne riparliamo...


P.S. Non vorrei sembrare il solito polemico che tira fuori la diatriba t5/led (benché sia convinto dell'attuale superiorità dei t5 sui led), ma altrettanto mi sembra che spesso ciascuno sostenga come migliore il sistema d'illuminazione che monta sulla propria vasca,a prescindere dai risultati ottenuti...e quindi,visto che non mi piace portare avanti idee per partito preso,ma bensì mi piace sperimentare direttamente,ho recentemente montato i led sulla mia vasca,e sto cercando di trovare la miglior combinazione di led per i miei gusti.pronto a ricredermi sui t5 Vs. Led ;)

Giuseppe C.
03-01-2013, 00:21
Grazie Pagliaccio ;)....Giuseppe,mi sa che parliamo di due cose diverse ;)...non me ne volere,ma montipore e lps non possono essere presi in considerazione per valutare un sistema d'illuminazione....ne per valutare a 360 gradi come gira una vasca...le acropore sono la vera cartina torna sole... Prova a mettere qualche acro sotto il tuo sistema d'illuminazione e è poi ne riparliamo...

Allora prendi in considerazione queste.....che dici qualche acropora c'è. #18#18#18 Ovviamente le plafo sono le stesse che monto io e da più tempo di me.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408985


P.S. Non vorrei sembrare il solito polemico che tira fuori la diatriba t5/led (benché sia convinto dell'attuale superiorità dei t5 sui led), ma altrettanto mi sembra che spesso ciascuno sostenga come migliore il sistema d'illuminazione che monta sulla propria vasca,a prescindere dai risultati ottenuti...e quindi,visto che non mi piace portare avanti idee per partito preso,ma bensì mi piace sperimentare direttamente,ho recentemente montato i led sulla mia vasca,e sto cercando di trovare la miglior combinazione di led per i miei gusti.pronto a ricredermi sui t5 Vs. Led ;)

Nessun problema, è ovvio che ognuno dice la sua ma io preferisco farlo su qualcosa che ho avuto modo di verificare di persona.;-)

franklin
03-01-2013, 00:44
Vasca molto gradevole,con rosa veramente belli,ma non vedo coralli di altri colori per poter valutare eventuali risultati con questa luce(non che manchi i colori è,mancano acro con altri colori diversi dal rosa).il fatto è che se questo è il top che si può ottenere con i led,è ovvio che continuò a rimanere scettico.di fatto l'unica vasca che ha colori definibili come tali(secondo i miei parametri) è quella di Valentina.

Visto che mi hai linkato quella che per te è una vasca top con i led,permettimi di linkarti almeno un paio di vasche con i t5 che io ritengo top( ma ce ne sarebbero un infinità,anche sul nostro forum,a partire dai risultati ottenuti da Ciliaris e Dodarocs) ;)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=16420
(Un po' Banco Dell'ortolando,ma colori degni di nota):http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=19071

periocillin
03-01-2013, 00:55
Ho 8 tipi di acro e solo una ha sbiancato, 4 tipi di digitata e solo una ha sbiancato molti lps spettacolari e tutti gli altri sps stanno benissimo e colori molto belli e monto plafo eshine con bridgelux. Do piu ragione ad Algranati quando mi dice che alcuni sps stanno in una posizione che a loro non piace.

Se lo spettro è sbagliato perche tutto il resto 16 animali tra sps e lps anche molto grandi sta bene???
------------------------------------------------------------------------
Franklin mi sembra che tu voglia prendere il posto di ZON.
Abbiamo capito e ammesso che con i led non si raggiungono ,per adesso, i risultati dei led ma non capisco perche dovete rompere a fare confronti.

Oltretutto questo è un topic specifico per capire se ci sono dei problemi ed eventualmente risolverli poi se qualcuno vuole giocare a chi trova la vasca piu bella o a chi ce l'ha piu lungo apra un topic e lo facvi di la non inquiniamo con cretinate questo topic, fino a che parlavi di problemi di soettro ho apprezzato e ti ringrazio ma dopo no.

franklin
03-01-2013, 01:01
Non ho detto che sia sbagliato lo spettro per certo,ma semplicemente che potrebbe essere una spiegazione più logica e plausibile a reazioni non certo fisiologiche di molti animali nella stragrande maggioranza delle vasche che montano led,rispetto a fantomatiche accelerazioni metaboliche delle varie vasche tanto da renderne incompatibili con zeoliti o da essere alimentate con quintali di cibo e minerali vari....

franklin
03-01-2013, 01:19
È figurati che mi sembrava di aver fatto un osservazione( quella iniziale) utile ai fini del topic....se poi mi si posta una vasca per mostrare dei risultati é ovvio che controbatto con quelli che per me son risultati .... Ma tranquilli,ho capito qual'é il target del topic....ricapitolando,i led son il meglio del meglio,la zeolite fa' saltare le vasche(i led no è, ma la zeolite si),ed è necessario un tonno a settimana da far marcire in sump per alimentare la vasca.questo mi sembra il sunto del topic.si,molto tecnico e costruttivo. Saluti gente, Il mio contributo l'ho dato.....

periocillin
03-01-2013, 08:55
È figurati che mi sembrava di aver fatto un osservazione( quella iniziale) utile ai fini del topic....se poi mi si posta una vasca per mostrare dei risultati é ovvio che controbatto con quelli che per me son risultati .... Ma tranquilli,ho capito qual'é il target del topic....ricapitolando,i led son il meglio del meglio,la zeolite fa' saltare le vasche(i led no è, ma la zeolite si),ed è necessario un tonno a settimana da far marcire in sump per alimentare la vasca.questo mi sembra il sunto del topic.si,molto tecnico e costruttivo. Saluti gente, Il mio contributo l'ho dato.....

arrivato il bambino viziato e se qualcuno gli dice che deve non deve andare OT piagnucola, non è che smaniamo dal sapere il tuo parere, grazie lo stesso

ZON
03-01-2013, 11:35
sai cosa...ci sono led e led..mentre di tubi e hqi se presi si marca si ha un risultato certo in quanto marigini di tolleranza produttiva sono nell'ordine di piccole percentuali di errore.

nei led..sullo stesso modello marca e colore..ci sono mille variabili di differenza che solo poche ditte selezionate (e care) riescono ad avere

periocillin
03-01-2013, 11:46
sai cosa...ci sono led e led..mentre di tubi e hqi se presi si marca si ha un risultato certo in quanto marigini di tolleranza produttiva sono nell'ordine di piccole percentuali di errore.

nei led..sullo stesso modello marca e colore..ci sono mille variabili di differenza che solo poche ditte selezionate (e care) riescono ad avere

questa e un'osservazione intelligente, solo una domanda , se prendo ad esempio i led cree xpg white sono uguali quelli della radion come quelli della eshine o ci sono cree migliori o peggiori anche se identici?

giangi1970
03-01-2013, 11:58
Perio...purtroppo si..ci sono led (anche all'interno della stessa marca e modello) peggiori e migliori...
Lo stesso led non sempre da la stessa luce...per avere sempre la stessa luce si va per "selezioni" e piu' "stretta" e' la selezione(detto molto semplicmente provano ogni singolo led e determinano quello piu' vicino ai dati dichiarati) costa molto di piu'...
Una cosa simile avviene anche con le Hqi..ecco perche' ci sono Hqi(ovvio non e' solo quello il motivo ma entrano in gioco anche altri fattori come margini e pubblicita') che anche se dichiarati 15000° poi sono dei 10.000° o altro..
Le ditte che investono molto pretendono selezioni ben precise...e questo influisce un bel po' sul costo finale del prodotto...
Sinceremante non so' se la stessa cosa avvenga anche sulle T5....non ne ho idea detto in verita'...

periocillin
03-01-2013, 12:01
Perio...purtroppo si..ci sono led (anche all'interno della stessa marca e modello) peggiori e migliori...
Lo stesso led non sempre da la stessa luce...per avere sempre la stessa luce si va per "selezioni" e piu' "stretta" e' la selezione(detto molto semplicmente provano ogni singolo led e determinano quello piu' vicino ai dati dichiarati) costa molto di piu'...
Una cosa simile avviene anche con le Hqi..ecco perche' ci sono Hqi(ovvio non e' solo quello il motivo ma entrano in gioco anche altri fattori come margini e pubblicita') che anche se dichiarati 15000° poi sono dei 10.000° o altro..
Le ditte che investono molto pretendono selezioni ben precise...e questo influisce un bel po' sul costo finale del prodotto...
Sinceremante non so' se la stessa cosa avvenga anche sulle T5....non ne ho idea detto in verita'...

ok giangi ma puo succedre quindi che due cree identici nel modello non sono qualitivamente identici e questo ci puo stare, ma non credo che ,sempre parlando dei cree, uno possa essere eccezionale mentre l'altro creare problemi ad una vasca , sbaglio?

giangi1970
03-01-2013, 12:12
Perio...oddio...
Dipende da quel'e' il led che da e' differente...
Se parliamo di bianchi...blu..rossi o verdi...no...al limite il colore non e' quello che ti aspetti...
MA se fosse un UV???
Li mica si scherza...
Tanto per tornare indietro con la memoria ci fu una partita fallata di una nota ditta americana di Hqi(ma parliamo di 4 o5 anni fa') le cui lampade emettevano UV in vasca...non hai idea di quante vasche sono letteralmente bruciate compresi pesci e coralli...
Logico..paragonare una Hqi con 1 o 2 led Uv "fallati" nel complesso di una plafoniera a led e' un'azzardo enorme...ma il concetto e' quello...

periocillin
03-01-2013, 12:19
Perio...oddio...
Dipende da quel'e' il led che da e' differente...
Se parliamo di bianchi...blu..rossi o verdi...no...al limite il colore non e' quello che ti aspetti...
MA se fosse un UV???
Li mica si scherza...
Tanto per tornare indietro con la memoria ci fu una partita fallata di una nota ditta americana di Hqi(ma parliamo di 4 o5 anni fa') le cui lampade emettevano UV in vasca...non hai idea di quante vasche sono letteralmente bruciate compresi pesci e coralli...
Logico..paragonare una Hqi con 1 o 2 led Uv "fallati" nel complesso di una plafoniera a led e' un'azzardo enorme...ma il concetto e' quello...

no era solo per capire anche perche sto parlando dei cree perche ci sono vasche che lamentano schiarimenti e addirittura saltate per colpa dei led e diverse hanno i cree e da quello che so non hanno uv quindi mi chiedevo se ci fossero cree, i tradizionali bianco blu royal red e green, che potessero portare problemi alla vasca ma da quello che capisco possono non avere perfettamente la luce che dichiarano ma mai sarebbe dannosa

giangi1970
03-01-2013, 12:36
Perio...
Purtroppo ho letto a saltoni il topic,non chiedermi di leggerlo tutto...non ce la farei mai...
Ma da quello che puo' essere la mia esperienza diretta e quello che mi riferiscono i clienti c'e' quasi sempre un'errore di fondo di chi passa da altre illuminazioni ai Led...
E cio' "l'approccio"....
Purtroppo moltissimi utilizzatori si fanno "ingannare" dai led....ed e' ,purtroppo, comprensibile...
Di solito...arriva la plafoniera...la montano...sono abituati alle Hqi o T5 dove la luce e' piu' diffusa e all'occhio moooolto piu' potente( e non dico che non lo sia) e sparano i led al 100%...
La vasca regge per un' po' e poi tracolla....
Questo perche' i coralli non sono abituati a quella luce...che puo' essere piu' o meno diretta o piu' o meno miscelata...e anche li si dovrebbe aprire un capitolo lunghissimo sulle lenti e le loro gradazioni....
E partire alti con le percentuali dei led e' la cosa piu' sbagliata che si possa fare...
La vasca va abituata ai led...c'e' poco da fare....meglio smarronare per un mese e poi riprenderli...
Almeno per quello che ho potuto vedere io....
NON mi chiedere perche' alcuni coralli tirano o sbiancano a altri no....non perche' non lo sappia,il 99% dei casi sono iperstimolati dal led che ci sta sopra,ma perche' purtroppo..come in parte a detto Zon...le plafo a led non sono standardizzate come potrebbero essere le T5...
E quello che succede sotto una radion potrebbe succedere o non succedere sotto una e.shine...troppo diverse anche se montano dei led uguali...

periocillin
03-01-2013, 13:06
Perio...
Purtroppo ho letto a saltoni il topic,non chiedermi di leggerlo tutto...non ce la farei mai...
Ma da quello che puo' essere la mia esperienza diretta e quello che mi riferiscono i clienti c'e' quasi sempre un'errore di fondo di chi passa da altre illuminazioni ai Led...
E cio' "l'approccio"....
Purtroppo moltissimi utilizzatori si fanno "ingannare" dai led....ed e' ,purtroppo, comprensibile...
Di solito...arriva la plafoniera...la montano...sono abituati alle Hqi o T5 dove la luce e' piu' diffusa e all'occhio moooolto piu' potente( e non dico che non lo sia) e sparano i led al 100%...
La vasca regge per un' po' e poi tracolla....
Questo perche' i coralli non sono abituati a quella luce...che puo' essere piu' o meno diretta o piu' o meno miscelata...e anche li si dovrebbe aprire un capitolo lunghissimo sulle lenti e le loro gradazioni....
E partire alti con le percentuali dei led e' la cosa piu' sbagliata che si possa fare...
La vasca va abituata ai led...c'e' poco da fare....meglio smarronare per un mese e poi riprenderli...
Almeno per quello che ho potuto vedere io....
NON mi chiedere perche' alcuni coralli tirano o sbiancano a altri no....non perche' non lo sappia,il 99% dei casi sono iperstimolati dal led che ci sta sopra,ma perche' purtroppo..come in parte a detto Zon...le plafo a led non sono standardizzate come potrebbero essere le T5...
E quello che succede sotto una radion potrebbe succedere o non succedere sotto una e.shine...troppo diverse anche se montano dei led uguali...

concordo in toto, io ho sempre fatto abituare la mia vasca ai cambi di luce alzando molto le plafo e tendendo i led a perchentuali piu basse fino ad aumentare in piu tempo

Sago1985
03-01-2013, 13:16
Posso chiederti invece come è meglio comportarsi quando si inserisce un nuovo corallo sotto ai led? Cioè mettiamo che la vasca sia partita a led e sia maturata in quel modo.. i nuovi animali come si devono abituare? Non è che ogni volta si può intervenire su tutta la vasca alzando e regolando le intensità giusto?

giangi1970
03-01-2013, 13:18
Sago...basta metterli a fondo vasca,o su un taleario appeso ai lati della vasca,e poi spostarli un po' alla volta....

periocillin
03-01-2013, 13:18
giusto io li metto in basso sui lati e piano piano li sposto verso il punto stabilito

Sago1985
03-01-2013, 13:35
Troppo facile!! Niente scudi quantici insomma.. che banali che siete!! ;-)

periocillin
03-01-2013, 14:02
no nessun raggio fotonico

CILIARIS
03-01-2013, 15:44
[QUOTE=Giuseppe C.;1062016725][QUOTE=franklin;1062016704]Grazie Pagliaccio ;)....Giuseppe,mi sa che parliamo di due cose diverse ;)...non me ne volere,ma montipore e lps non possono essere presi in considerazione per valutare un sistema d'illuminazione....ne per valutare a 360 gradi come gira una vasca...le acropore sono la vera cartina torna sole... Prova a mettere qualche acro sotto il tuo sistema d'illuminazione e è poi ne riparliamo...

Allora prendi in considerazione queste.....che dici qualche acropora c'è. #18#18#18 Ovviamente le plafo sono le stesse che monto io e da più tempo di me.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408985


te lo devo dire con tutta sincerità?#24#24 se fossse mia quella vasca l"avrei già smontata, se quello è il tuo obbiettivo stai messo male veramente#18#18#18#18[ adesso la risata sarcastica te la FACCIO IO]

Giuseppe C.
03-01-2013, 16:44
Vasca molto gradevole,con rosa veramente belli,ma non vedo coralli di altri colori per poter valutare eventuali risultati con questa luce(non che manchi i colori è,mancano acro con altri colori diversi dal rosa).il fatto è che se questo è il top che si può ottenere con i led,è ovvio che continuò a rimanere scettico.di fatto l'unica vasca che ha colori definibili come tali(secondo i miei parametri) è quella di Valentina.

Visto che mi hai linkato quella che per te è una vasca top con i led,permettimi di linkarti almeno un paio di vasche con i t5 che io ritengo top( ma ce ne sarebbero un infinità,anche sul nostro forum,a partire dai risultati ottenuti da Ciliaris e Dodarocs) ;)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=16420
(Un po' Banco Dell'ortolando,ma colori degni di nota):http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=19071

Non ho scritto che sia il top, ho solo voluto inserire un informazione che può essere utile per verificare come risponde una vasca con SPS, con questa illuminazione, dato che nella mia allevo quasi esclusivamente LPS. Lungi da me il dire che si debba fare così ma penso solo a fornire qualche indicazione su esperienze dirette che possono tornare utili.
Poi sono d'accordo con Te che ci sono vasche top con led con T5 e con HQI.;-)
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Giuseppe C.;1062016725][QUOTE=franklin;1062016704]Grazie Pagliaccio ;)....Giuseppe,mi sa che parliamo di due cose diverse ;)...non me ne volere,ma montipore e lps non possono essere presi in considerazione per valutare un sistema d'illuminazione....ne per valutare a 360 gradi come gira una vasca...le acropore sono la vera cartina torna sole... Prova a mettere qualche acro sotto il tuo sistema d'illuminazione e è poi ne riparliamo...

Allora prendi in considerazione queste.....che dici qualche acropora c'è. #18#18#18 Ovviamente le plafo sono le stesse che monto io e da più tempo di me.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408985


te lo devo dire con tutta sincerità?#24#24 se fossse mia quella vasca l"avrei già smontata, se quello è il tuo obbiettivo stai messo male veramente#18#18#18#18[ adesso la risata sarcastica te la FACCIO IO]

Ciliaris, per me è una risposta inutile e soprattutto OT.:-)

periocillin
03-01-2013, 16:56
[QUOTE=Giuseppe C.;1062016725][QUOTE=franklin;1062016704]Grazie Pagliaccio ;)....Giuseppe,mi sa che parliamo di due cose diverse ;)...non me ne volere,ma montipore e lps non possono essere presi in considerazione per valutare un sistema d'illuminazione....ne per valutare a 360 gradi come gira una vasca...le acropore sono la vera cartina torna sole... Prova a mettere qualche acro sotto il tuo sistema d'illuminazione e è poi ne riparliamo...

Allora prendi in considerazione queste.....che dici qualche acropora c'è. #18#18#18 Ovviamente le plafo sono le stesse che monto io e da più tempo di me.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408985


te lo devo dire con tutta sincerità?#24#24 se fossse mia quella vasca l"avrei già smontata, se quello è il tuo obbiettivo stai messo male veramente#18#18#18#18[ adesso la risata sarcastica te la FACCIO IO]

Non è che tutti possiamo arrivare al tuo livello, tu la smonteresti, io ci metterei la firma per avere una vasca bellissima come quella

ZON
03-01-2013, 17:25
sono tutti animali semplicissimi da gestire...

periocillin
03-01-2013, 18:00
Beh a ne starebbero benissimo

ok ora ritorniamo in tema